PDA

Visualizza la versione completa : depositi su foglie


Mazzoli Andrea
29-12-2011, 23:39
ciao ragazzi

ho una vasca come da profilo di 280 lt con dentro diverse varietà di piante,un filtro tetratec ex 1200 2 scalari 3 cory e 2 octo
il problema è che mi si forma un sedimento tipo poverina rossastra sulle foglie che,col tempo,si trasforma in una specie di alghetta verdognola come da foto...provo spesso a elimiarla a mano ma poi dopo poco si riforma
provo a sifonarla ma niente da fare...dopo poco torna sia sulle piante da fondo che quelle alte

le uniche che si salvano sono la cabomba a crescita velocissima

cos'è,un problema di flusso?dovrei provare a mettere una pompa di movimento in modo da creare più ricircolo?

grazie a tutti!!!
http://s17.postimage.org/vpj73zkzv/2011_12_29_21_57_16.jpg (http://postimage.org/image/vpj73zkzv/)

http://s17.postimage.org/5wjc7mmtn/2011_12_29_21_57_30.jpg (http://postimage.org/image/5wjc7mmtn/)

http://s17.postimage.org/tq2lckqob/2011_12_29_21_57_40.jpg (http://postimage.org/image/tq2lckqob/)

http://s17.postimage.org/e79qt77rf/2011_12_29_21_57_59.jpg (http://postimage.org/image/e79qt77rf/)

sk@walker
29-12-2011, 23:50
Dalla prima foto, assomiglia molto a quello che avevo poco tempo fa solo sulla ludwigia, in forma minore nel mio caso, che però ora è quasi del tutto scomparsa. In alcuni punti sembrava diventare filamentosa

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=340394

La cosa interessa anche a me, visto che non ho assolutamente capito di che si trattava.

Mazzoli Andrea
30-12-2011, 00:00
non riesco a capire se sia riconducibile al fatto di avere poco movimento in vasca(ma non penso)o forse al mangime granulare che somministro?forse ne do troppo e quello che non viene consumato si riduce cosi?ma non sono uno alle prime armi...

crilù
30-12-2011, 01:46
Hai provato a dare un'occhiata qui?
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=169

Mazzoli Andrea
30-12-2011, 13:30
grazie crilù,
ho provato ad "occhieggiare",è un riassunto molto utile,ma a parte qualche diatomee che è rimasta sull'anubias nana dai tempi dei cilidi malawi non riconosco altro perchè per lo più sembra come un sedimento,un terriccio appoggiato sulle foglie

ho provato a trattare l'acqua diverse volte coi carboni dennerle ma senza risultato

Mazzoli Andrea
30-12-2011, 23:38
che dite,dovrei provare ad aumentare la squadra di"movimentatori"di fondo(ho solo 3 cory)e "ciucciatori" di foglie tipo otocinclus?

sono sempre stato titubante all'inserire lumache planorbarius in quanto penso sia facile perdere il controllo demografico...

crilù
30-12-2011, 23:54
No, non credo che in questo caso le lumache possano fare qualcosa.
Non riesco a capire cosa sia.

Mazzoli Andrea
31-12-2011, 00:03
non so neanche io...il bello è che si forma subito anche sulle foglie di 2 giorni,appena si aprono...
più che danneggiare le piante sembra inibirne la crescita,domani cerco di postare qualche foto in cui si veda meglio

crilù
31-12-2011, 00:25
Si vede bene perchè le foto si ingrandiscono. Ho chiesto lumi perchè interessa anche a me :3:

antoniotrovato55
31-12-2011, 03:02
diro una stupidaggine!ma assomiglia a quel pulviscolo che si forma nei tubi del filtro esterno sia d entrata che di uscita!e quello che ho io nei tubi mi hanno detto che dovrebbe essere floccolato batterico!

Paolo Piccinelli
31-12-2011, 12:50
Andrea, hai messo la spugna per il filtraggio fine nel tetratec?

Secondo me il filtro non è allestito a dovere... Quella roba per me è flocculato batterico

Comunque le lumache aiutano anche se non risolvono, prova con le planorbarius che campano anche a ph cinque

Mazzoli Andrea
31-12-2011, 14:01
Paolo il filtro è caricato come da immagine:


http://s18.postimage.org/uuf3qo7xx/tetratecexosat2_0710_f02.jpg (http://postimage.org/image/uuf3qo7xx/)


effettivamente quando lo apro ne trovo un botto di quella roba li dentro,che faccio,lo apro lo lavo e tenendo in acqua i cannolicchi e basta?

altre soluzioni?cmq sembra proprio quello che avete detto anche se in rete trovo solo descrizioni e non immagini

Zalez
31-12-2011, 14:09
che brutta situazione accidenti! :S inibizione della crescita è il minimo!
faccio un ipotesi... in materia sono un po' inesperto non vorrei dire stupidate...
aumenta un po' il movimento dell'acqua così che questa porcheria non si fermi sulle foglie, ma venga risucchiata dal filtro.
inoltre io non l'ho mai usata ne ce l'ho, ma ne ho sentito parlare per "pulire" e sterilizzare l'acqua... metti all'uscita del filtro la lampada UV, come sterilizzatore, penso che se sono microrganismi, li fa fuori tutti e si dovrebbe ridurre di molto la sporcizia.
boh è solo un ipotesi la mia!
ciao!

Mazzoli Andrea
31-12-2011, 17:12
vorrei evitare l'utilizzo della uv,se faccio un cambio sostanzioso(visto che sono sotto-cura camacell e dovrei farlo lo stesso fra una settimana)tipo di 40 lt sifonando il fondo e pulisco x bene il filtro potrebbe andare?

Zalez
31-12-2011, 17:42
ti auguro che una bella sifonata si porti via gran parte delle schifezze... sicuramente aiuta perchè le riduci.
ma resta da capire la causa e soprattuto se si dovesse ripresentare... :S

Mazzoli Andrea
31-12-2011, 18:37
azz Zalez sei una ventata d'ottimismo te eh?:4:

non sapendo cosa fare x aspettare mezzanotte ho pulito il filtro,sul fondo effettivamente era presente uno strato si un paio di mm di come terriccio rosso e anche i cannolicchi ne erano pieni...

ho preferito dilazionare tra pulizia filtro e sifonatura onde evitare grossi squilibri batterici

cmq il filtro sostanzialmente era pulito,nel senso che era libero non toppo

partendo da quando l'acqua entra è cosi composto:

-cannolicchi
-filtro plastica nera poroso grosso
-palle di plastica
-doppio filtro nero di plastica poroso grosso
-filtro tipo lana perlon

Paolo Piccinelli
31-12-2011, 19:01
Non sifonare, fai solo polverone.

Riduci un pò le dosi di mangime e magari metti una calza in vasca sulla mandata del filtro per raccogliere la schifezza.

Voglio capire Sesia forma in vasca o se, come penso, è il filtro a sputarla fuori.

Mazzoli Andrea
31-12-2011, 19:05
good idea Paolo!
provo subito...
ma dici che potrebbe proprio formarsi all'interno del filtro??

Zalez
02-01-2012, 01:33
scusa non volevo essere poco ottimista o cosa :P
cmq non sono esperto di queste cose e cercavo solo di dare delle idee-supposizioni, mi scuso se sono sbagliate.
sicuramente Piccinelli ne sa di più :) l'idea della calza sulla bocca del filtro è ottima

Mazzoli Andrea
02-01-2012, 14:31
Zalez tranqui!i tuoi pareri sono importanti x me come quelli di Paolo o di chiunque altro!!!
...altrimenti non sarei neanche qua a chiedere...
la mia era solo una battuta e sicuramente te ne intendi più di me visto che ciai preso

ho fatto la prova della calza dopo aver pulito il filtro,la calza risulta pulita,la situazione sembra(dico sembra)leggermente migliorata...

sarebbe cosa buona e giusta provare ad addittivare batteri tipo prodibio?

le cause della formazione quali potrebbero essere state,troppo mangime,scarso movimento,integrazione x le piante sbagliata?