Entra

Visualizza la versione completa : @ Esperimento...@


camiletti
29-12-2011, 20:22
...visto che ormai il mio tavolo è diventato un laboratorio dove faccio strani esperimenti con elettricità e coralli ( andate a vedere nel Reefbar, mi sento nel romanzo Frankestein...), ho voluto farne un altro con il dsb, è molto discusso il fatto che la sabbia "viva" ( live sand, avete presente?) sia realmente viva, ho voluto vedere se usare sabbia morta ed inoculare batteri in questominidsb, funzionasse come con l' altra sabbia...


Ho preso un vaso di 16 cm, ho messo 11 cm di sabbia morta fine ( non mi chiedete il tipo, mi ammazzereste) , un grammo di roccia morta, halimeda tuna e acqua...
ho inoculato da subito life a (Xaqua) e bio digest profdibio...
Credo non farò mese di buio e aspetterò di vedere se si avvierà....
Secondo voi partirà? Ovviamente è un esperimento, se avrà successo al massimo metterò un po' di zoa e discosomi...

La domanda principale è : Da morto, PARTIRA' QUALCOSA?

Manuelao
29-12-2011, 20:24
Se inoculi batteri è la stessa di usare sabbia viva


Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti
29-12-2011, 20:36
bene, che batteri mi consigli di inoculare?
SOno comunque entusiasta di questo esperimento...
tu faresti il buio?

Manuelao
29-12-2011, 20:37
Scusa ma non ho capito che cosa hai in vasca in questo momento


Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti
29-12-2011, 20:40
Niente, una Halimeda tuna e qualche grammo di roccia ( se decidessi di fare il buio, niente halimeda...)
L' unico dilemma è che in così pochi litri ( 1\4 di litro, sopra la sabbia) non ho movimento, probabilemtne mettrò un palythoa o qualcosda che lnon ha bisogno di troppo movimento, vedrò...

Manuelao
29-12-2011, 20:49
Oltre ai batteri però sono necessari anche gli anfipodi che vivono nelle rocce che con il loro movimento scavano la sabbia permettendo il passaggio dell'acqua

Quindi se hai usato rocce morte ti devo fare dare una manciata di sabbia da un dsb maturo


Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti
29-12-2011, 21:01
credo lo chiederò a stefano66...ma se la smuovessi io ? Non sarebbe la stessa cosa, vero?

Manuelao
29-12-2011, 21:31
Direi proprio di no ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti
30-12-2011, 10:53
allora ne chiederò un po' a stefano, ma questo è prorpio una cavolata...quindi non volgio disturbarlo tropo...

Giuansy
30-12-2011, 17:29
Camiletti,

se inoculi diciamo che è quasi come se usassi sabbia viva (nel senso che dimezzi i tempi per quanto riguarda il mettersi in moto/lavorare del DSB)

il problema è che (come dice Nauelao) se non hai inserito rocce vive, il bentos (flora bentonica
vale a dire copedi ofiure vermi e co) la quale vive e prospera propio sulle e "nelle" rocce vive
quindi se non hai inserito almeno una roccetta vuiva non hai a disposizione il bentos il quale, col tempo colonizza il letto di sabbia dove vive prospera esi moltiplica.....tiani presente che il bentos
colonizza i primi cm del letto di sabbia che oltre a tenerlo pulito lo smuove di continuo e cosi facendo non permette al letto di sabbia di solidificare (fare la crosticina) oltre ad essere una fonte inesauribile di zooplancton.....
PS: non devi in alcun modo smuovere la sabbia meccanicamente perchè se no il processo della denitrificazione con chiusura del cislo dell'azoto fa a farsi benedire

camiletti
30-12-2011, 18:18
ok grazie, chiederò a Stefano, oppure c'è qualcuno vicino a me, che abbia da prestarmi sabbia, ( piena di copepodi , vermi var iecc ecc...)?