Visualizza la versione completa : prima esperienza fluval edge
Ciao a tutti,
ieri ho avviato il mio primo acquario creando un bel macello.
Trattasi del fluval edge 23 litri. Ora capisco bene perché non è molto amato, non è molto semplice lavorarci dentro con una sola mano!
Comunque, vi spiego che ho combinato:
Ho steso il fondo di terra attiva eden, inserito 2 anubias nana, 1 miscosorium e 1 vallisneria spiralis tiger.
Inserito un legno e una roccia di legno fossile.
Tutto sembrava al suo posto, poi il legno ha cominciato a galleggiare e ho capito che la lana che avvolgeva le piantine andava accuratamente eliminata!
Non volendo eliminare tutta l'acqua ho provato a porre rimedio ma parte della lana si è dispersa nella vasca e non saprei come eliminarla dato il poco spazio a disposizione, inoltre ho difficoltà a interrare le piantine che tendono a venire a galla.
Ovviamente appena metto mano dentro la vasca questa diventa una pozzanghera e non vedo più niente quindi il layout iniziale è andato a farsi benedire e le piantine sono state disposte random.
Questi residui di grodan vanno assolutamente eliminati?Se si come?
Svuotare completamente la vasca per ripartire da zero eliminerebbe tutto l'effetto benefico della terra?
Conviene trovare il modo di agire con vasca piena?
svuota la vasca dall'acqua...
ma sopra il fondo fertile hai messo il ghiaino?
blackstar
29-12-2011, 21:54
è si ti conviene svuotarla almeno dell'acqua... oltretutto ti consiglio prima di metterla di disporre legni ed eventuali rocce (il tutto fatto bollire per una mezzora) eventualmente metti un peso sul legno per bloccarlo...lo toglierai fra un pò quando si sarà impregnato d'acqua... poi metti un piattino in vasca, o un sacchetto di nylon per evitare che il ghiaino si sollevi....e comincia a versare 1/4 dell'acqua.... poi metti le piante come vuoi tu e aggiungi il resto dell'acqua...
sai che nel fluval edge ci vanno al massimo le caridine vero?
ma non perdo tutte le sostanze rilasciate dalla terra svuotando la vasca?
Della lana che mi dite?è così nociva anche se i pesci arriveranno fra minimo 3 settimane?
filofilo
30-12-2011, 01:50
Della lana che mi dite?è così nociva anche se i pesci arriveranno fra minimo 3 settimane?
Pesci? Mio spiace dirtelo ma non esistono pesci che vivono bene in 23 litri! Solo invertebrati.
di che lana stai parlando?
hai messo il ghiaino sopra fondo fertile?
ma non perdo tutte le sostanze rilasciate dalla terra svuotando la vasca?
il substrato fertile serve per fornire alle piante un substrato ricco di sostanze nutritive dove affondare le loro radici, non per rilasciare genericamente in acqua sostanze..
mi accodo alla domanda, sopra al substrato c'è del ghiaino vero?
no, ho messo solo la terra allofana, niente ghiaino.
Nessun tipo di pesce in 23 litri? Eppure in negozio ho visto dei pesciolini molto belli che saranno stati meno di un cm di lunghezza e qualche mm di larghezza. Non ricordo il nome, erano pure adulti! Dovrebbero starci comodi! Microscopici, un decimo di un classico neon.
filofilo
30-12-2011, 16:44
Ciao, cerca se puoi il nome di questi pesciolini. Meno di un centimetro di lunghezza da adulti mi sembra molto strano. Anche la microscopica Danionella dracula raggiunge almeno un cm e mezzo ed e' considerata tra i pesci s'acqua dolce piu' piccoli. Comunque a dettare la non compatibilita' tra i pesci e il volume del tuo acquario concorrono altri fattori oltre alle dimensioni. In 23 litri e' difficile mantenere valori abbastanza stabili inclusa la temepratura che d'estate rischia di salire troppo se la vasca non e' in un locale con aria condizionata.
Credo che nessuno qui sul forum sia favorevole a mettere dei pesci nel Fluvial Edge
drfuentes
30-12-2011, 17:31
ma una betta e qualke...caridina...ci stanno...dai...anche una coppia....per l'instabilità penso ankio che sarà difficile.-.....
filofilo
30-12-2011, 17:42
ma una betta e qualke...caridina...ci stanno...dai...anche una coppia....per l'instabilità penso ankio che sarà difficile.-.....
Una coppia di che? in quello spazio rischi che si ammazzino di botte, non ci sono vie di fuga nel caso il maschio non sia di buon umore.
non ricordo il nome dei micro pesci, la prossima volta mi informo, comunque erano leggermente più gandi dei danoniella.
Per ora comunque, solo piante, se tra un mese i valori sono perfetti magari qualche nano pesce adatto lo inserirei.
nemmeno un betta in 23 litri, non ci sono pesci per spazi così piccoli...
sopra il fondo fertile dovevi mettere il ghiaino...
ma non è fondo fertile, è terra allofana, ho visto molti acquari senza ghiaino, siete sicuri sia necessario?
no aspetta se è terra allofana no... ero restato al primo post
ma adesso l'acqua si è chiarificata un pò?
si l'acqua è limpidissima, sono riuscito a eliminare le parti più consistenti di lana vaganti ma rimane ancora qualche pezzetto sul fondo! Pensavo di attrezzarmi con una specie di mini retino oppure, al primo cambio d'acqua parziale, usare il tubo per aspirare vicino al terreno integrando la terra asportata.
Che mi dite di questi pesciolini microscopici che vi dicevo?La prossima volta che vado in negozio chiedo il nome!
blackstar
31-12-2011, 13:20
ma riesci a descriverceli....? magari li identifichiamo...
filofilo
31-12-2011, 13:35
Descrivili che siamo curiosi. Comunque fin da ora possiamo dirti che pesci che da adulti sono meno di un centimetro e sono regolarmente commercializzati per il mercato acquariofilo non esistono.
sono molto esili e corti, potrebbe trattarsi del boraras micros che raggiunge max 1,5 cm?
blackstar
02-01-2012, 12:27
può darsi ma calcola che qualsiasi tipo di boraras (brigittae, maculata, etc) quando le prendi in negozio sono minuscole... le mie adesso sono quasi 3 cm...
i Boraras Micros stando a quanto ho letto raggiungono massimo 13 mm.
Dite che non sono adatti neanche loro?
Ne ho trovato un altro che assomiglia ancora di più per forma e dimensione: Danionella translucida.
Metalstorm
02-01-2012, 16:07
occhio con la terra allofana che nei primi tempi ti assorbe i carbonati facendoti precipitare la durezza, devi monitarare costantemente kh e gh, finchè l'assorbimento da parte del fondo non si stabilizza.
certo che l'accoppiamento fluval edge (vasca scomodissima) con terra allofana (il fondo più difficile da gestire) non è dei più felici.
in quella vasca niente pesci, anche perchè oltre al ridotto spazio vitale quella vasca ha una ridottissima superficie a contatto con l'aria
ormai che hai questo acquario, farei così: popolazione limitata a 4 caridina multidentata (che non si riproducono, per cui non hai nemmeno il problema del sovraffollamento) e giocherei molto su piante piccole a crescita lenta come i muschi, cladophora e anubias bonsai (con quella vasca non puoi permetterti di potare di continuo), più un po di ceratophyllum lasciato fluttuare o lemna minor galleggiante per tenere sotto controllo gli inquinanti (da sfoltire regolarmente)
ma come mai siete contrari anche a dei pesci più piccoli delle caridine?
blackstar
02-01-2012, 18:16
perchè anche pesci molto piccoli hanno bisogno di stare in gruppo di minimo 6-8 esemplari, ed hanno bisogno di spazio per nuotare...
ma immagino ci saranno delle proporzioni, per un pesce di 1 cm stare in 25 litri non credo sia poco.
Sicuramente un pesce starebbe meglio libero in un ambiente naturale dove può veramente nuotare a piacimento...
Quindi tutti i negozi di acquari sarebbero da chiudere dato che i pesci in vendita sono spesso in spazi piccoli e sovraffollati?
Non voglio fare polemiche, voglio solo capire se tutti sono convinti di questo principio: acquario 25 litri zero pesci.
A questo punto sono dubbioso se mettere davvero pesci nel mio, però mi chiedo anche se stiano bene in 100 litri.
Meglio solo piante in generale?
ciao strat....solo un consiglio..prima di allestire un acquario
di qualsiasi misura bisognerebbe...leggere.... leggere e chiedere consigli
qui sul forum...eltrimenti butti tempo e denaro..tempo no
perche' comunque...nel bene o nel male ti serve come esperienza
per i futuri allestimenti...e quoto appieno quello che ti hanno detto
gli altri...ciaoo
Metalstorm
02-01-2012, 18:45
Quindi tutti i negozi di acquari sarebbero da chiudere dato che i pesci in vendita sono spesso in spazi piccoli e sovraffollati?
il negozio è una soluzione temporanea, non va preso come riferimento per fare una vasca...è puro stoccaggio
ma immagino ci saranno delle proporzioni, per un pesce di 1 cm stare in 25 litri non credo sia poco
il problema, come dicevo, è anche la conformazione della tua vasca, che non ha superficie di scambio con l'aria....questo comporta a scarsa ossigenazione, quindi meno ospiti a parità di litri
pesci da due cm sono rari, quelli più comuni sono tutti o quasi pesci di branco, da allevare in gruppi di almeno 7 - 8 esemplari, troppi per 23lt in genere come carico organico, a maggior ragione per l'edge.
Ci sono piccoli pesci che vanno in coppia, ma sono tutti animali estremamente esigenti: ad esempio il dario dario mangia solo e soltanto cibo vivo, non è un pesce da neofiti.
oppure vaschette di questo litraggio si usano solo come vasche da riproduzione per piccoli pesci, in cui farli accoppiare e poi crescerci gli avannotti, riportando i genitori in vasca principale
Sicuramente un pesce starebbe meglio libero in un ambiente naturale dove può veramente nuotare a piacimento.
non esageriamo, ricordiamoci che il cervello del pesce non è capace di concepire sentimenti come tristezza o nostalgia della natura: se rispetti le sue esigenze primarie di mantenimento (diverse per ogni specie) sta che è una meraviglia e non soffre minimamente
Non voglio fare polemiche, voglio solo capire se tutti sono convinti di questo principio: acquario 25 litri zero pesci.
acquario da 25lt zero pesci per neofiti, con riserva per acquariofili con esperienza.
Più che altro, zero pesci a prescindere nel Fluval Edge, che è diverso!!!
Non c'è niente da fare, quella vasca è un ottimo oggetto d'arredamento, ma un pessimo acquario, inadatto alla vita dei pinnuti
Ok, mi fido della vostra esperienza, zero pesci nel fluval!
Ieri ho effettuato il primo cambio del 30% dell'acqua, ma va bene quella del rubinetto?
Ho notato che la vallisneria tiger, introdotta già in pessimo stato, sta perdendo molte foglie, meglio toglierla prima che marcisca definitivamente?
Con il cambio d'acqua sono riuscito ad aspirare parte della lana di roccia vagante, direi che con i prossimi due cambi riuscitò ad eliminarla tutta!
Approfittando del cambio ho inserito il riscaldatore anche se l'acqua sembra stabile a 22° comunque.
Ho ordinato su internet della lampade led con l'attacco m11 che dovrebbero garantire maggiore luce, pagate pochissimo ma dalla Cina dovrò aspettarle almeno un mesetto.
A questo punto, se potrò inserire delle Caridine, come conviene allestire l'acquario?
Servono tante piante, tanta luce, che temperatura?
Metalstorm
04-01-2012, 14:43
aspirala tutta subito la lana, tanto non hai ancora nulla dentro e se fai un cambio massiccio non succede nulla, al massimo ritardi un po l'inserimento degli animali.
con le caridine più facili (red cherry e le caridina multidentata...ma meglio le seconde perchè le prime ti riempono la vasca e diventi matto a pescare gli esuberi!) va bene anche acqua del rubinetto e temperatura ambiente.
l'importante con le caridine e limitarsi con la fertilizzazione o ancor meglio evitarla proprio, in quanto sensibilissime ai composti chimici e ai metalli.
Come piante molto graditi i muschi acquatici (vescicularia, taxiphyllum, ecc...) e la cladophora, in quanto nelle loro fronde si crea una microfauna molto gradita come cibo.
Se stai sulle piante che ti ho indicato prima, ti basta la luce di serie senza stare a modificare l'impianto esistente.
blackstar
04-01-2012, 14:56
la vallisneria tiger, introdotta già in pessimo stato, sta perdendo molte foglie, meglio toglierla prima che marcisca definitivamente?
io la toglierei più che altro perchè è inadatta alla vasca, sono piante che arrivano anche a mezzo metro... se sopravvive dovresti sempre star lì a sfoltire....
vai di microsorum semmai che è epifita e non ha particolari necessità di feritlizzazione
infatti ho anche una microsorum e due anubias nana, la vallisneria mi è stata regalata e l'ho inserita con pessimi risultati ( tende a tappare il filtro)!
Per il fondo ho la terra che dovrebbe garantire un po' di nutrimento, ma secondo voi la co2 è essenziale nel fluval edge?
Volevo mettere ancora qualche pianta perchè così la vasca è un po' spoglia, mi consigliate qualche pianta facile che faccia effetto prato o comunque riempa il fondo senza crescere troppo in altezza?
Il tutto è avviato da appena una settimana, quando ci vuole per capire se le poche piante si sono ambientate? Non vorrei combinare qualche casino e scoprire che stanno vivendo ancora solo di "rendita"!
Metalstorm
04-01-2012, 15:21
mi consigliate qualche pianta facile che faccia effetto prato o comunque riempa il fondo senza crescere troppo in altezza?
fai un tappeto di muschio o di cladophora aperta
ma secondo voi la co2 è essenziale nel fluval edge?
non so nemmeno se riesci fisicamente a metterla....comunque la co2 serve in base a che piante metti, ce ne sono moltissime per cui è superflua
finalmente è passato un mese dall'allestimento dell'acquario.
Le Anubia e la Microsorum sembrano aver attechito; La Vallisneria sta soffrendo e dovrò toglierla, comunque mi avete detto che non è adatta quindi non è un problema.
Ora vorrei inserire un'altra microsorum e se possibile delle Caridine.
Come mi consigliate di procedere?I negozi di acquari eseguono test dell'acqua?Ho intenzione di comprare i test ma preferivo fare analizzare l'acqua da un esperto per valutare la possibilità di inserire animali e poi continuare a monitorare i valori.
Per quanto riguarda i cambi d'acqua come devo comportarmi?
Ho effettuato per tre settimane cambi d'acqua al 30% e l'ultima settimana ho cambiato 5 litri.
5 litri a settimana sono la quantità adeguata in un 25 litri?
Quante caridine inserire?
Metalstorm
24-01-2012, 13:16
Ho intenzione di comprare i test ma preferivo fare analizzare l'acqua da un esperto per valutare la possibilità di inserire animali e poi continuare a monitorare i valori.
certo che li vendono...prendi però test a reagente liquido, non le striscette (queste sono poco affidabili).
Meglio se i test te li fai tu: in questo modo puoi farli quando vuoi e quando ti serve (sono una sciocchezza da fare e ci sono le istruzioni).
Se poi hai dei dubbi sul fatto che i valori siano adatti o meno, posta qui sul forum i dati ottenuti ;-)
Ho effettuato per tre settimane cambi d'acqua al 30% e l'ultima settimana ho cambiato 5 litri.
5 litri a settimana sono la quantità adeguata in un 25 litri?
ma la vasca era già matura (deve girare almeno per un mese senza effettuare cambi) o eri ancora in maturazione??
veramente mi han detto di effettuare i cambi durante il periodo di maturazione, forse per il tipo di fondo che ho inserito (terra allofana).
Metalstorm
24-01-2012, 19:58
veramente mi han detto di effettuare i cambi durante il periodo di maturazione, forse per il tipo di fondo che ho inserito (terra allofana).
veramente non si fanno MAI cambi durante la maturazione..c'è caso che il tuo acquario non sia ancora maturo, i cambi ritardano la maturazione.
con la terra allofana si usa farla "maturare" riempendo la vasca con acqua del rubinetto (quindi molto dura) e usando sempre questo tipo di acqua per i rabbocchi e i cambi parziali (finita la maturazione) finchè l'assorbimento dei carbonati non si è stabilizzato.
Comunque per me hai fatto una cavolata a prendere la terra allofana: già è difficile da gestire in una vasca normale, figuriamoci in un fluval e con un acquariofilo alle prime armi....alla fine per le piante che possono entrare nel fluval il giaietto quarzifero era la soluzione migliore
infatti ho usato acqua del rubinetto.
Per ora le piante non stanno male. Che ha che non va la terra?
Metalstorm
25-01-2012, 12:08
Che ha che non va la terra?
l'akadama e le altre terre allofane hanno la peculiarità di assorbire nei primi tempi i carbonati presenti nell'acqua, arrivando anche a portarteli a 0 causando pericolosi squilibri del ph.
Per questo per i primi tempi si usa acqua dura, anche in allestimenti che richiederebbero durezze basse...inoltre devi costantemente misurare il kh prima e dopo ogni cambio in modo da avere sotto controllo tale valore.
Tu devi inoltre controllare i nitriti, perchè facendo quei cambi consitenti in maturazione l'hai allungata parecchio e molto probabilmente il filtro non è ancora maturo.
Se non effettui questi controlli stiamo parlando di aria fritta
infatti volevo farmi analizzare l'acqua in un negozio di acquari per capire a che punto siamo con i livelli. Ovviamente comprerò i test ma non vorrei combinare pasticci nella lettura.
Per ora ho effettuato solo il test dei KH e l'acqua ha cambiato colore già alla seconda goccia.
Dite che non devo prendere per buone le indicazioni datemi dal mio negoziante di fiducia?
Metalstorm
25-01-2012, 14:54
Per ora ho effettuato solo il test dei KH e l'acqua ha cambiato colore già alla seconda goccia.
è QUESTO che intendevo come assorbimento dei carbonati, hai kh a 1!!! fai un test sull'acqua di rubinetto e vedi che ti darà un valore molto più alto!
Ovviamente comprerò i test ma non vorrei combinare pasticci nella lettura.
sono una cavolata da leggere, basta cofrontare il colore con la scala.
Prendi i test di NO2, NO3 e PH di sicuro...e magari anche il GH
è QUESTO che intendevo come assorbimento dei carbonati, hai kh a 1!!! fai un test sull'acqua di rubinetto e vedi che ti darà un valore molto più alto!
si, aggiungendo acqua del rubinetto alla provetta del test effettuato vira al blu che sarebbe il passaggio intermedio mancante per l'acqua del mio acquario!
Cosa comporta questo assorbimento dei carbonati?
Premetto che non ho animali dentro e non ho alcuna fretta di inserirli!
Per il Ph ho un misuratore elettronico cinese da acquari, può andare bene o è poco affidabile?
Appena compro i test posto i risultati!
Ma l'inserimento di un'altra microsorum stravolge i valori?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |