Visualizza la versione completa : modifica alla co2 premium [ESPLOSO!!!]
Questa modifica riguarda la CO2 premium, come descritta in questo articolo:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/c02premium/default.asp
La membrana del gocciolatore dello zucchero mi si è intasata di zucchero, e lo zucchero ha smesso di scendere.
Dovesse capitare anche a voi io ho agito così: ho spostato la rotella dello zucchero verso la bottiglia del lievito, la ho chiusa (così da non disperdere la CO2) e ho tagliato il tubicino in prossimità del gocciolatore. Quindi con un ago, passando nel tubicino, ho forato la membrana più volte. Ho giuntato il tutto con 3cm di tubo da areatore e ho riaperto lo zucchero. La pressione si è subito sfogata nella bottiglia dello zucchero e il tutto è ripartito.
Ovviamente se nella bottiglia dello zucchero c'è pressione potrebbe schizzarvi in faccia quando forate la membrana, percui prima capovolgete la bottiglia e aprite poi richiudete il tappo, in modo da far sfogare la pressione.
http://img514.imageshack.us/img514/3241/nuovo73pt.jpg
è anche utile per futura manutenzione.. :-))
Ciao Mel,avrei un quesito da farti:
anch'io mi sono fabbricato l'impianto Co2,e funziona benissimo anche se ho fatto in maniera diversa da questo progetto,comunque il sistema è il solito.
A me,la bolla che esce dal diffusore dentro l'acquario se ne va subito in superficie disperdendosi (credo).Secondo te è normale oppure ho sbagliato qualcosa?
Come diffusore ho usato un contagocce tagliato a metà,come visto qui su AP in un articolo del fai da te.
Grazie per una risposta.
DarthDreamer
02-03-2006, 20:50
Come diffusore ho usato un contagocce tagliato a metà,come visto qui su AP in un articolo del fai da te.
Grazie per una risposta.
questo sistema funzione se il deflussore ha la membrana, in commercio ci sono di entrambi i tipi.
controlla com'è fatto il tuo.
prego.
Si , il deflussore ha una membrana.Premetto che l'ho messo in atto oggi,e dopo diverse ore che era in funzione,non si vedeva una bolla di Co2.Allora mi sono messo a pensare.....e ho provato a bucare la membrana con un ago.
Come ho fatto il primo buco,sono arrivate bolle a volontà tanto che ho dovuto stringere tutta la rotella del regolatore.Però come ripeto le bolle vanno subito in superficie e non so se è normale.Altrimenti come deve fare?Il vostro come funziona?
DarthDreamer
03-03-2006, 01:22
Si , il deflussore ha una membrana.Premetto che l'ho messo in atto oggi,e dopo diverse ore che era in funzione,non si vedeva una bolla di Co2.Allora mi sono messo a pensare.....e ho provato a bucare la membrana con un ago.
Come ho fatto il primo buco,sono arrivate bolle a volontà tanto che ho dovuto stringere tutta la rotella del regolatore.Però come ripeto le bolle vanno subito in superficie e non so se è normale.Altrimenti come deve fare?Il vostro come funziona?
io non lo uso ancora ma ho letto che non bisogna assolutamente bucare la membrana altrimenti è ttto da buttare.
l'obbiettivo è fare in modo che la membrana, er le sue caratteristiche fisiche, frammenti la co2 in bollicine così piccole che si disciolgono subito.
forse deve lavorare in pressione, o forse no. ancora non ho provato.
dovevi semplicemente attendere. Impiega alcune ore per entrare in funzione e quando è in funzione devi chiudere la rotella quasi del tutto.
Bucare la membrana del diffusore ha semplicemente rotto il diffusore.
Dovevi solo attendere che entrasse in pressione.
Comunque io non uso la porosa o il duffisore ma la diffusione direttamente nella mandata della pomapa del filtro. Uso un raccordo a T da giardinaggio per gocciolatori: è un T dove un piccolo tubicino, esattamente della taglia del tubicino da areatore, si infila nel tubo grande.
In questo modo la CO2 viene "frullata" nel tubo prima di uscire e esce già mescolata. Compaiono solo pochissime piccole bollicine, la maggior parte è già disciolta prima che esca.
Ho letto i vari post sull'argomento nel frattempo,ed ho trovato quello in cui si parla di forare il tubo di uscita della pompa con l'ago della flebo.Mi sembra che sia un ottima soluzione.Adesso provo.....
Comunque vada,grazie.
;-)
Già che ci sono vorrei chiedervi come fate per la notte,mi sembra che nella mia bottiglia ci sia abbastanza pressione tanto da non farmi dormire tranquillo.Se allentassi il tappo cosa succede? Si rovina tutto il preparato?
Distruggi tutto.
Lascia che vada anche di notte.
OK grazie per i consigli.
Ho già provveduto a infilare l'ago della flebo all'inizio del tubo della pompa,appena all'uscita della pompa logicamente e mi sembra che sia molto meglio.
Grazie ancora
ciao #25
ma passate al sistema a gel....
potete fare tutto in una sola bottiglia e dura una eternità!
pressione sempre costante, mai un picco, mai una discesa, dimensioni ridotte un solo tubo in giro....
per me il top.
vi mostro il mio sistema appena faccio al foto.
ecco una foto del sistema utilizzato nel mio bonsai 10L.
ma si può tranquillamente usarte in un acquario + grande.
la bottiglia è solo da 1.5 litri.
per una vasca grande consiglio invece la bottiglia da 2 litri, non la 1.5 litri perkè la bottiglia da 2 litri ha una interfaccia gel-Lievito maggiore.
che diffusore o atomizzatore usi nel tuo 10 l??? grazie Giojo
una interfaccia gel-Lievito maggiore.
Sarai mica informatico anche tu? ;-)
nel bonsai uso una porosa in legno di tiglio.
no non sono un informatico, ma un quasi medico e il termine interfaccia lo usiamo anke noi...
cmq sono anke un perito di elettronica e telecomunicazioni e lo usavamo anke li...
:-D
Ho giuntato il tutto con 3cm di tubo da areatore
Siccome sono un pirla ho provato ad agitare il lievito.. Risultato: esplosione totale! Il giunto non ha retto la pressione.
Se anche voi volete tentare mettete un pezzetto di tubo per areatore più lungo, infilatevi dentro il più possibile il tubicino da flebo, e magari usate una goccia di attack.
edit: Adesso lo ho, appunto, rimontato e ho messo un po' di attack nel giunto. Speriamo tenga. Adesso è nuovamente in pressione (bottiglie dure come acciaio) e non sembra cedere minimamente.
maurizio calabrese
06-03-2006, 22:09
ragazzi per aumentare e velocizzare la pressione e cioè anche le bolle . il lievito si potrebbe mettere in una bottiglietta da mezzo litro?
E come fai quando lo zucchero che scende ha riempito la bottiglia da mezzo litro?
Gran pensata eh? :-)) :-))
E poi non preoccuparti che la pressione si forma lo stesso, eccome!!
maurizio calabrese
06-03-2006, 22:58
opsssssssssssssss non ci avevo pensato faccio queste domande perchè mi devo fare un impianto co2 migliore di quello che ho io cioè ho tutto in una bottiglia. tu che mi consigli? ho una vasca da 220l. e 1 da 140 l.
Io uso 2 bottiglie guizza da 2 litri, con la loro forma a sezione quadrata sono facili da appendere, e ho testato che resistono alla pressione: l'estate le congelo in freezer per portarmele a spasso.
Metti in una bottiglia: 1cm di zucchero, 1 cubetto di lievito, 3cm di acqua tiepida, e questa è la boccia del lievito.
Nell'altra: la riempi a metà d'acqua (anche un po' meno) e poi cominci a buttarci dello zucchero e a scioglierlo. Buttane finchè riesci a scioglierne. Quando non riesci più a scioglierlo aggiungi un altro po' d'acqua fino a portarla al massimo a 3/4 e fai sciogliere lo zucchero che è rimasto insoluto. Se poi ne resta un po' non fa nulla. Se l'acqua è calda lo sciogli meglio.
Le mie dosi, che ritengo abbastanza valide, sono queste. Poi attacchi le bottiglie all'impianto, chiudi tutte le rotelle (altrimenti all'inizio lo zucchero scende troppo velocemente) e aspetti che la bottiglia del lievito vada in pressione (1-2 ore). A questo punto apri la rotella dello zucchero.
Il sistema raggiungerà quindi il suo equilibrio nelle 2-3 ore successive.
A questo punto puoi aprire la rotella dell'aria, regolando l'emissione come più ti aggrada. L'emissione (così come la pressione nelle bottiglie) dovrebbe essere costante per tutta la durata, o quasi, dell'impianto. Negli ultimi giorni tenderà a calare leggermente.
Ovviamente la somma dei liquidi contenuti nelle 2 bottiglie non deve superare il livello massimo (fino al raggiungimento dell'ago) che può esser contenuto nella bottiglia del lievito, pena l'inquinamento della vasca.
[edit] dimenticavo: il progetto è questo:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/c02premium/default.asp
maurizio calabrese
06-03-2006, 23:46
ti ringrazio tanto domani lo preparerò.
maurizio calabrese
12-03-2006, 14:26
ragazzi ho appena fatto l'impianto ma a me la co2 sale nella bottiglia dello zucchero. che faccio?
è normale mi pare.
appena il sistema si stabilizza e va in pressione anke kuella dello zucchero poi comincia ad andarti anke in vasca.
il gas intanto va dove incostra meno resistenza, e la colonna d'acqua ke sovrasta l'uscita della co2 nella bottiglia di zucchero è minore di quella della vasca.
poi non so perkè io non ho mai fatto la premium.
nella vasca piccola vado a gel.
ma dovrebbe essere come ti dico io
maurizio calabrese
12-03-2006, 18:10
si dotto si è sistemata
maurizio calabrese
12-03-2006, 19:14
nella grande si ma nella piccola ancora non va ne nello zucchero ne in vasca
per la vasca piccola fatti kuella gel ascolta a me....
:D
All'inizio tieni aperta la rotello dello szucchero e chiusa quella della vasca. Solo quando le bottiglie sono in pressione comincia ad aprire la rotella della vasca.
maurizio calabrese
13-03-2006, 13:20
ok grazie
ecco, meglio di MEL che usa lo stesso sistema da tempo non poteva dirtelo nessuno...
maurizio calabrese
13-03-2006, 18:01
Mel, ho seguito il tuo consiglio ora vediamo che succede. ma senti mi hanno detto che nella vasca da 220l. dovrei mettere + bottiglie ma guardando il contagocce escono circa 2/3 bolle al secondo non sono tante? e se dovrei aggiungere + bottiglie potrei aggiungere una sola con il lievito e collegarle insieme a quella della zucchero con una T in modo da fare scendere da una sola bottiglia di zucchero (per non appenderne un altra) lo zucchero in entrambe le bottiglie del lievito? che ne pensi?
Dal mio contabolle escono fino a diverse decine di bolle al secondo, se lo apro tutto. Devi lasciare che le bottiglie vadano in pressione. Ci vogliono circa 6 ore. Puoi agitare un po' quella del lievito per aumentare la pressione.
maurizio calabrese
13-03-2006, 18:42
e per quanto riguarda la quantita di bottiglie devo aggiungerla o no?
Ma no.. L'efficacia della CO2 dipende almeno al 50% da come la diffondi in vasca.
Se usi un buon metodo di diffusione allora non serve.
maurizio calabrese
13-03-2006, 19:27
la diffondo con la pietra porosa ora mando una foto così la vedi dove è messa e mi dici se va bene o no.
ps è messa sotto il getto della pompa
E' più efficacie se la diffondi direttamente nel tubo della pompa. Puoi usare un raccordo da giardinaggio per gocciolatori, o semplicemente iniettare la co2 con un'ago nel tubo della pompa. Più vicino alla pompa, meglio è, perchè ha più tempo per disciogliersi meglio.
maurizio calabrese
13-03-2006, 20:06
fatto ma le bolle arrivano direttamente in superfice o quasi in quanto l'uscita del tubo è a pelo dell'acqua ?=è normale
Sì ma arrivano già triturare in tante microbolle, e la maggior parte è disciolta direttamente nel tubo.
ma se i diffusori non hanno la membrana? si può fare cmq?
mi sto attenendo alla co2 premium ma sta cosa della membrana...io nn ce l'ho nei miei!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |