PDA

Visualizza la versione completa : Il mio nano


Magello
29-12-2011, 18:48
Vi presento la mia vasca avviata in data 30 ottobre 2011, oggi ho effettuato i primi inserimenti, una pocillopora rosa e un' euphyllia glabrescens.

http://img822.imageshack.us/img822/5093/pistoia2011122900071.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/pistoia2011122900071.jpg/)
http://img811.imageshack.us/img811/3581/pistoia2011122900072.th.jpg (http://img811.imageshack.us/i/pistoia2011122900072.jpg/)
http://img818.imageshack.us/img818/6050/pistoia2011122900068.th.jpg (http://img818.imageshack.us/i/pistoia2011122900068.jpg/)
http://img37.imageshack.us/img37/1484/pistoia2011122900070.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/pistoia2011122900070.jpg/)


Vasca
Misure 40x26x30

Illuminazione
Plafoniera Silver Sun T5 4x24W, ma ne uso solo 3 di neon perchè 4 mi sembrava eccessivo.
2x ATI acquablue special
1x ATI blue plues

Movimento
Pompa Hydor nanokoralia da 900 l/H e movimento dato dal filtro niagara 280 caricato con resine antifosfati della Aquili.

Pesci
1x Amphiprion ocellaris
http://img441.imageshack.us/img441/2733/pistoia2011122900073.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/pistoia2011122900073.jpg/)
Detrivori
1x Paguristes Cadenati
1x Calcinus Elegans
1x Lysmata Boggesi (venduto per un wurdemanni)
1x Turbo snail

Sps
1x Pocillopora rosa
http://img846.imageshack.us/img846/8112/pistoia2011122900069.th.jpg (http://img846.imageshack.us/i/pistoia2011122900069.jpg/)

Lps
1x Euphyllia glabrescens
http://img811.imageshack.us/img811/5466/pistoia2011122900074.th.jpg (http://img811.imageshack.us/i/pistoia2011122900074.jpg/)

Molli
2x Ricordea
1x Colonia di Zohantus
http://img194.imageshack.us/img194/2514/pistoia2011122900075.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/pistoia2011122900075.jpg/)
http://img406.imageshack.us/img406/4259/pistoia2011122900076.th.jpg (http://img406.imageshack.us/i/pistoia2011122900076.jpg/)

Oggi appena messa in vasca l'euphyllia il boggesi ha cominciato a banchettare, vedevo proprio che mangiava il polipo fluorescente, ora che l'euphyllia si è un po aperta sembra abbia smesso e è passato a banchettare le parti basse della pocillopora dove vedo che i polipi non sono aperti e sta perdendo colore.
Che faccio, ci faccio un frittino con il boggesi?:-))

Babu
29-12-2011, 19:08
carina :-) anche la stylophora spolipa :-D pensavo non si aprisse con solo 3 neon t5 :°

halley001
29-12-2011, 19:22
La vasca sembra ingranare bene. I coralli sono belli, soprattutto la Stylophora ....
Per il Boggesi non mi preoccuperei, io ho uno dei miei Wurde che ogni giorno si spinge a cercare ( ma io penso a " rubare ") il cibo direttamente dalla bocca dei polipi sia della Duncanospammia, del Favites e degli Zohanthidi ....ma non hanno mai recato nessun danno.

Magello
29-12-2011, 19:22
carina :-) anche la stylophora spolipa :-D pensavo non si aprisse con solo 3 neon t5 :°
Penso che 62W su 25 litri netti bastino :4:

Babu
29-12-2011, 22:07
beh avevo tralasciato il fattore w\l XD
------------------------------------------------------------------------
curiosità data dal vedere la vaschetta ma sopratutto la stylo, vedo che non ha un getto diretto gli va bene uguale?

Zau
29-12-2011, 23:15
Bello mi piace molto!

pirataj
29-12-2011, 23:46
Piacere e benvenuto tra noi nanisti -d03 -28

Mi è sfuggita la quantità di roccie, qunati kg sono?

Gli Ocellaris andrebbero messi da 60l netti, e per di più senza schiumatoio.

Mi dici cortesemente i valori dei Nitrati ed eventualmente fosfati?

vallorano
30-12-2011, 00:39
promette bene :4:

Magello
30-12-2011, 01:05
Sono tornato ora a casa e vedo la stylophora senza più i polipi aperti con il boggesi con in bocca matassine di lana che sembrano proprio i polipi.
Mi sa proprio che domani gli faccio fare il salto, qualche consiglio su come catturarlo visto che è quasi impossibile?
Piacere e benvenuto tra noi nanisti -d03 -28

Mi è sfuggita la quantità di roccie, qunati kg sono?

Gli Ocellaris andrebbero messi da 60l netti, e per di più senza schiumatoio.

Mi dici cortesemente i valori dei Nitrati ed eventualmente fosfati?

Sono circa 5 kg di rocce vive, i valori dei nitrati erano 0 e dei fosfati 0,02 con test salifert effettuati settimana scorsa. Domani rifaccio un giro di test anche per vedere quale potrebbe essere la causa del deperimento della stylophora.

beh avevo tralasciato il fattore w\l XD
------------------------------------------------------------------------
curiosità data dal vedere la vaschetta ma sopratutto la stylo, vedo che non ha un getto diretto gli va bene uguale?
Sapevo che la stylophora avesse bisogno di un grande movimento, ma non pensavo andasse messa diretta al getto, gli cambio posizione?

Magello
30-12-2011, 13:24
Ecco come si presenta la stylophora oggi, i polipi aperti sono solo alcuni nelle zone alte...:2:
http://img834.imageshack.us/img834/8514/pistoia2011123000077.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/pistoia2011123000077.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Babu
30-12-2011, 17:59
profa a inclinare la pompa verso la stylo se apre bene tutti i polipi gradisce :-) in fondo è questione di tentativi se non spolipa qualcosa non va

Magello
30-12-2011, 19:29
profa a inclinare la pompa verso la stylo se apre bene tutti i polipi gradisce :-) in fondo è questione di tentativi se non spolipa qualcosa non va

Ho messo la stylophora proprio davanti al getto della pompa e ho tolto il boggesi dall'acquario, qualche ramo ormai è perso, ma su altri rami i polipi sono belli aperti, speriamo si riprenda per bene!

Rompì
30-12-2011, 22:06
Attenzione la corrente deve lambire il corallo,altrimenti se la corrente è troppo forte si spella

erisen
30-12-2011, 22:30
non so se gli altri abbiano realmente visto le foto o parlino per parlare........:#O

non prendertela per quello che ti sto dicendo in modo così diretto, ma assolutamente non con l'intenzione di offenderti!
la vasca è messa malissimo.... piena zeppa di cianobatteri che evidenziano un forte squilibrio organico alla base...
non è una vasca in salute e non promette niente di buono #07!

come giustamente detto da pirataj, dovresti dirci i valori dell'acqua, per lo meno i carbonati e sopratutto gli inquinanti, da quanto tempo gira il tutto, quante rocce vive hai e come fai la manutenzione e la normale gestione. insomma descriverci la 'scheda tecnica' della tua vasca

guardando questa vasca, mi rendo conto a naso che non hai letto le guide per i neofiti sul nanoportal e che non hai rispettato i tempi e i passaggi della maturazione.

P.S.:
quella che credi essere una stylophora, in realtà è una pocillopora.... e non sono affatto sorpreso che stia tirando il tessuto così rapidamente (non dal la colpa ai lysmata, loro stanno solamente mangiando i polipi in necrosi, attratti dall'odore, e svolgendo egregiamente il loro compito di detritivori.

Magello
31-12-2011, 18:40
non so se gli altri abbiano realmente visto le foto o parlino per parlare........:#O

non prendertela per quello che ti sto dicendo in modo così diretto, ma assolutamente non con l'intenzione di offenderti!
la vasca è messa malissimo.... piena zeppa di cianobatteri che evidenziano un forte squilibrio organico alla base...
non è una vasca in salute e non promette niente di buono #07!

come giustamente detto da pirataj, dovresti dirci i valori dell'acqua, per lo meno i carbonati e sopratutto gli inquinanti, da quanto tempo gira il tutto, quante rocce vive hai e come fai la manutenzione e la normale gestione. insomma descriverci la 'scheda tecnica' della tua vasca

guardando questa vasca, mi rendo conto a naso che non hai letto le guide per i neofiti sul nanoportal e che non hai rispettato i tempi e i passaggi della maturazione.

P.S.:
quella che credi essere una stylophora, in realtà è una pocillopora.... e non sono affatto sorpreso che stia tirando il tessuto così rapidamente (non dal la colpa ai lysmata, loro stanno solamente mangiando i polipi in necrosi, attratti dall'odore, e svolgendo egregiamente il loro compito di detritivori.

Ciao erisen, ti volevo fare i complimenti per la tua vasca visto che è da molto che la seguo.
Non ti preoccupare per le cose che hai detto, non me la prendo, comunque questi sono i valori dell'acqua testati oggi:
Ca: 430
Mg:1320
NO3: 0
PO4: tra 0 e 0.03
KH: 9
Tutti i test effettuati sono della Salifert

La vasca è stata avviata il 30 ottobre, trasferendo gran parte del contenuto che avevo in un 100 litri che ho dovuto disfare, quindi non sono potuto partire con la maturazione e il periodo di buio a causa dell'ocellaris (mi dispiaceva troppo darlo via).
Fino a inizio dicembre ero infestato da ciano e alghe, ma ultimamente stavano regredendo, da ieri poi ho inserito nel filtro il prodotto cyano della xaqua per vedere se me ne sbarazzo definitivamente.
Effettuo un cambio settimanale di 2 litri di acqua d'osmosi preparata con sale Pro-reef della Tropic Marine e integro anche una fiala di biodigest.

Per quanto riguarda la Pocillopora (grazie per la delucidazione:4:) da quando ho tolto il boggesi ha ripreso a spolipare, apparte i rami che si è mangiato, e secondo me non è vero che mangiava solo i polipi in necrosi, se la pappava per bene tutta!
Ho trovato anche un post in tedesco dove parlano di questo problema del boggesi e c'è anche un video su youtube che lo ritrae a mangiare http://www.youtube.com/watch?v=97gZ45x34kc.

Magello
03-01-2012, 23:44
Altro arrivo, acropora comprata ieri con granchio simbionte, mi sapete dire che specie è?
Scusate la qualità della foto ma è fatta con il cellulare.
http://img706.imageshack.us/img706/2219/img2012010300094.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/706/img2012010300094.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img844.imageshack.us/img844/7097/pistoia2012010300095.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/pistoia2012010300095.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ma i polipi verdi si devono aprire del tutto o rimangano così? Perchè anche al negozio non si estraevano del tutto...

dilan87
04-01-2012, 01:48
be hai iniziato con i coralli piu difficili gli sps!! io avrei iniziato con i molli e atteso lo stabilizzarsi del sistema che arriva suppergiu dopo i 6 mesi un anno!! i ciano non indicano niente di buono comunque!! ascolta gli esperti e in bocca al lupo!! :45:

Magello
05-01-2012, 15:52
Mi sembrava che il movimento per l'acropora e la pocillopora fosse un po scarso, così ho messo una koralia da 1600 l/h, che dite è un po esagerato?
L'ho fatto anche perchè magari con più movimento regrediscano anche i ciano.

Magello
10-01-2012, 22:42
Altro arrivo favoloso!
http://img210.imageshack.us/img210/4787/pistoia2012011000096.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/210/pistoia2012011000096.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img706.imageshack.us/img706/2779/pistoia2012011000097.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/706/pistoia2012011000097.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Babu
10-01-2012, 23:17
stai prendendo dei coralli stupendi ma fai attenzione al sistema ;-)

iapo
10-01-2012, 23:19
Sapevo che la stylophora avesse bisogno di un grande movimento, ma non pensavo andasse messa diretta al getto, gli cambio posizione?

..infatti non devi pensarlo....#07

garth11
10-01-2012, 23:33
Ti dico la mia ma non prendertela: i t5 sono molti più lunghi della tua vasca e quindi parte della luce va sprecata... Poi con 3 t5 allevi ( sps) forse delle montipore con colori medi, il resto diventerà marrone... Nel tempo.. Inutile fare calcoli watt litro che non han senso! Il gambero non mangia la poci, stava solo pulendo tessuto già in necrosi.. Sul pesce per me sarebbe meglio di no ma volendolo allevare prendi uno skimmer. Ti dico già che anche mettendo il 4 tubo non cambi molto in fatto di luce, i t5 da 24 sono i meno performanti tra i t5


Sent from my iPhone using Tapatalk

garth11
10-01-2012, 23:37
Il movimento secondo me e' poco se davvero vorrai allevare sps (cambiando luce, hqi da 70 o led)...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Magello
11-01-2012, 00:01
Ti dico la mia ma non prendertela: i t5 sono molti più lunghi della tua vasca e quindi parte della luce va sprecata... Poi con 3 t5 allevi ( sps) forse delle montipore con colori medi, il resto diventerà marrone... Nel tempo.. Inutile fare calcoli watt litro che non han senso! Il gambero non mangia la poci, stava solo pulendo tessuto già in necrosi.. Sul pesce per me sarebbe meglio di no ma volendolo allevare prendi uno skimmer. Ti dico già che anche mettendo il 4 tubo non cambi molto in fatto di luce, i t5 da 24 sono i meno performanti tra i t5


Sent from my iPhone using Tapatalk

Si lo so infatti prenderò una plafo led della E.shine visto che fanno un gruppo d'acquisto.
Per quanto riguarda la pocillopora rimango della mia idea, avendo visto quello che faceva il gambero e che tutti i rami adesso si sono ripresi e sono più aperti che mai :-))
Tra poco trasferirò tutto in un 60 litri e inserirò un hydor slim skim 135.35 per tenere anche il pagliaccio.
Grazie comunque dei consigli;-)

garth11
11-01-2012, 00:34
Ottimo skimmer, buona scelta


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
11-01-2012, 00:56
..infatti non devi pensarlo....#07

la mia stylophora ha un movimento lieve, quasi nullo e sta da Dio.... idem tutti gli altri sps, comprese le acropore.... non la vedo una necessità vera
------------------------------------------------------------------------
Il movimento secondo me e' poco se davvero vorrai allevare sps (cambiando luce, hqi da 70 o led)...

Sent from my iPhone using Tapatalk

secondo me va molto a gusto personale... io ho una 250 lt/ora cinese, tenuta al minimo.... e mi trovo bene con un flusso lento e dolce :-))

garth11
11-01-2012, 01:13
la mia stylophora ha un movimento lieve, quasi nullo e sta da Dio.... idem tutti gli altri sps, comprese le acropore.... non la vedo una necessità vera
------------------------------------------------------------------------
Il movimento secondo me e' poco se davvero vorrai allevare sps (cambiando luce, hqi da 70 o led)...

Sent from my iPhone using Tapatalk

secondo me va molto a gusto personale... io ho una 250 lt/ora cinese, tenuta al minimo.... e mi trovo bene con un flusso lento e dolce :-))

Che io sappia in natura gli sps sono i coralli che preferenzialmente colonizzano la cima del reef dove si abbattono le onde e il movimento e' forte


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
11-01-2012, 01:30
eppure crescono bene anche con corrente lieve ;-)
logicamente una colonia di 30 cm di diametro necessiterebbe di forte corrente, altrimenti non ci sarebbe sufficiente flusso di ricambio al suo interno...

dilan87
11-01-2012, 11:49
gli sps amano luce forte acqua pulita e movimento forte!!! non c'è niente da fa :-D

Magello
13-01-2012, 12:50
Secondo voi ce la faccio a tenere una tridacna maxima in acquario con l'illuminazione che ho adesso?

erisen
13-01-2012, 12:58
Secondo voi ce la faccio a tenere una tridacna maxima in acquario con l'illuminazione che ho adesso?

per ora no, dovrai aspettare almeno 6 - 8 mesi di maturazione... poi ne riparliamo ;-)

P.S.: più che la maxima, sarebbe meglio la crocea (che è la più piccola)
la maxima raggiunge facilmente i 30 cm.... fatti i conti :-D

Magello
13-01-2012, 13:04
Secondo voi ce la faccio a tenere una tridacna maxima in acquario con l'illuminazione che ho adesso?

per ora no, dovrai aspettare almeno 6 - 8 mesi di maturazione... poi ne riparliamo ;-)

P.S.: più che la maxima, sarebbe meglio la crocea (che è la più piccola)
la maxima raggiunge facilmente i 30 cm.... fatti i conti :-D

Ok, perchè avevo visto i nuovi arrivi di tsunami shop, e c'ha tantissime maxime di 5cm, mi toccherà aspettare...:-))

Magello
17-01-2012, 00:05
Da ieri l'acropora ha cominciato a sbiancare dal basso, in una notte praticamente la colata sulla roccia è diventata tutta bianca e ora anche alcuni rami sono senza più tessuto, oggi sono andato dal mio negozioante per fare i test dei fosfati col fotometro e mi ha dato 0,05 sicchè ottimi...
Cosa potrebbe essere, luce insufficiente?
Domani mattina posto alcune foto...

erisen
17-01-2012, 00:10
anche per gli sps la tua vasca non è ancora pronta.... come ti dicevo qualche pagina fa.... hai degli evidenti squilibri in vasca e troppo carico organico.
per me è precoce mettere acropore e tridacne.... buttati su molli ed lps, rendi stabili i valori e dopo molti mesi passi pian piano a qualche sps...

Magello
17-01-2012, 00:13
anche per gli sps la tua vasca non è ancora pronta.... come ti dicevo qualche pagina fa.... hai degli evidenti squilibri in vasca e troppo carico organico.
per me è precoce mettere acropore e tridacne.... buttati su molli ed lps, rendi stabili i valori e dopo molti mesi passi pian piano a qualche sps...

Ok, ma per valori stabili quali intendi? perchè per ora ho avuto fosfati e nitrati sempre nulli e magnesio e calcio sempre nella norma...

erisen
17-01-2012, 00:34
calcio, magnesio e KH stabili e a norma, sostanza organica disciolta minima (per le acropore) molta luce... insomma un acquario maturo
se hai il tappeto di cianobatteri, è chiaro segno che la vasca non è nè matura nè stabile... ma c'è uno squilibrio organico

Magello
17-01-2012, 00:46
calcio, magnesio e KH stabili e a norma, sostanza organica disciolta minima (per le acropore) molta luce... insomma un acquario maturo
se hai il tappeto di cianobatteri, è chiaro segno che la vasca non è nè matura nè stabile... ma c'è uno squilibrio organico

Ok, allora per un pò mi fermerò con le new entry nell'acquario, almeno fino a quando non saranno spariti tutti i ciano, che già stanno regredendo grazie al prodotto della xaqua...

erisen
17-01-2012, 00:49
hai provato a fare 3 giorni di buio + botta batterica?
metodo americano che a me funziona sempre... o per lo meno al 90 % ;-)

Babu
17-01-2012, 00:54
che sarebbe la botta batterica erisen? integri una fiala di biodigest?

erisen
17-01-2012, 00:57
esatto, un sovraddosaggio di batteri in concomitanza del buio...

i batteri e i ciano si nutrono dello stesso substrato organico... ma i batteri posso 'lavorare' al buio, mentre i ciano necessitano di luce, essendo fotosintetici...

quindi facendo 3 giorni e 3 notti di buio, si svavoriscono i ciano a favore dei batteri.... e così i cianobatteri dovrebbero regredire molto vistosamente

Babu
17-01-2012, 01:30
mamma questo non lo sapevo! anzi ottimo a sapersi grazie :-)) farò in modo di non avere mai bisogno di questa tecnica anche se non è mai detto

erisen
17-01-2012, 01:39
mamma questo non lo sapevo! anzi ottimo a sapersi grazie :-)) farò in modo di non avere mai bisogno di questa tecnica anche se non è mai detto

è molto contestata... qualcuno proprio non la approva.
io lho riscontrata molto efficiente, però solo in caso di cianobatteri persistenti dopo il periodo che ne ha causato la comparsa....

ossia, talvolta uno sbalzo o un dato problema, possono dare origine a un'esplosione di cianobatteri, ch però continuano a resistere e a infestare, anche quando i valori e le condizioni sono tornati a norma.
(es. innalzamento di temperatura estivo)
in questo caso il buio funziona.

se invece la causa ad origine dei cianobatteri persiste (ad esepio un sovraffollamento di pesci) in tal caso i cianobatteri non spariscono e tornano a infestare come prima... questo perchè non è passato l'evento che ne causa la proliferazione

Babu
17-01-2012, 01:55
beh ovviamente bisogna saper risalire alla fonte del problema per organizzarsi e procedere a una soluzione

erisen
17-01-2012, 09:51
P.S.: scusate se ieri ho scritto con i piedi, mi stavo ciecando dal sonno :-D

Magello
17-01-2012, 10:40
hai provato a fare 3 giorni di buio + botta batterica?
metodo americano che a me funziona sempre... o per lo meno al 90 % ;-)

Ma i coralli non si stressano a stare tre giorni al buio?
Comunque per ora il prodotto della xaqua sta funzionando bene, se non dovessero sparire del tutto proverò anche codesta tecnica...grazie erisen.

erisen
17-01-2012, 11:33
non succede nulla manco con 5 giorni ;)
i molli poi anche un mese :-)) ahahaha

dilan87
17-01-2012, 14:10
però eri bisogna di che i ciano sono ottimi assassini di alghe a me me le hanno pappate tutte hehe.... apparte i skerzi io sto seriamente pensando ad un rimedio chimico!! ho paura per i duri però!!

garth11
17-01-2012, 14:39
però eri bisogna di che i ciano sono ottimi assassini di alghe a me me le hanno pappate tutte hehe.... apparte i skerzi io sto seriamente pensando ad un rimedio chimico!! ho paura per i duri però!!

Che rimedio chimico? H2O2? Cyano xaqua?


Sent from my iPhone using Tapatalk

dilan87
17-01-2012, 15:08
ciano xaqua ovviamente gart!! mi è stato detto che è una bomba!! però alcuni duri lo patiscono!!

garth11
17-01-2012, 15:18
ciano xaqua ovviamente gart!! mi è stato detto che è una bomba!! però alcuni duri lo patiscono!!

Personalmente i miei non hanno avuto problemi... Si parla di digitate, loisettae, poci, stylo...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Magello
17-01-2012, 20:24
Ho notato che la mattina i ciano in parte regrediscono, la sera quando torno riaumentano.
Questa cosa sostieni la tesi di erisen, così penso proprio che da domani partirò con tre giorni di buio più la botta batterica...pensi che una fiala di biodigest basti?
Il led lunare lo tengo acceso in questi tre giorni o spengo pure quello?

erisen
17-01-2012, 20:27
non diminuiscono, scoloriscono i pigmenti in assenza di luce ;-)
------------------------------------------------------------------------
buio totale e assoluto ;-)

Magello
17-01-2012, 20:45
non diminuiscono, scoloriscono i pigmenti in assenza di luce ;-)
------------------------------------------------------------------------
buio totale e assoluto ;-)

E domani metto una fialetta di biodigest?

erisen
17-01-2012, 21:18
i biodigst impiegano giorni prima di attivarsi (sono batteri incistati) perciò mettili sia qualche giorno prima, sia il giorno stesso che fai il buio.

cose importantissime:
- fai un'accurata pulizia di tutti i ciano che riesci a sifonare, poi fai il buio
- il buio dev'essere totale, quindi compri la vasca con una scatola, cosicchè non filtri manco un filo di luce dall'ambiente esterno

Magello
18-01-2012, 18:06
i biodigst impiegano giorni prima di attivarsi (sono batteri incistati) perciò mettili sia qualche giorno prima, sia il giorno stesso che fai il buio.

cose importantissime:
- fai un'accurata pulizia di tutti i ciano che riesci a sifonare, poi fai il buio
- il buio dev'essere totale, quindi compri la vasca con una scatola, cosicchè non filtri manco un filo di luce dall'ambiente esterno

Partiti i 3 giorni di buio stamani, ho inserito una fiala di biodigest ieri sera, vediamo come si evolve la situazione visto che stamani avevo notato che era tornato proprio un bel tappetino rosso su tutte le rocce...

erisen
18-01-2012, 19:02
hai aspirato bene prima di fare il buio?

comunque secondo me non risolverai... ho come la sensazione che tu abbia un grosso squilibrio organico.... però tentar non nuoce :-)
ma l'acqua che usi con che sale e acqua osmotica la prepari?

Sel988
18-01-2012, 20:15
Quella bella acanthastrea mi sembra di Giovanni o sbaglio? Soprattutto visto che abiti in zona eheh

erisen
18-01-2012, 20:27
quale acanthastrea?
io non l'ho vista #24

Sel988
18-01-2012, 20:28
Nico pagina 2

erisen
18-01-2012, 20:30
Altro arrivo favoloso!
http://img210.imageshack.us/img210/4787/pistoia2012011000096.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/210/pistoia2012011000096.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img706.imageshack.us/img706/2779/pistoia2012011000097.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/706/pistoia2012011000097.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

azz se è bella :-)!!

Sel988
18-01-2012, 20:31
Qui ci sono sempre, di diversi colori... Tutte bellissime

Magello
19-01-2012, 02:00
Quella bella acanthastrea mi sembra di Giovanni o sbaglio? Soprattutto visto che abiti in zona eheh

Si, è proprio di Giovanni, ce n'ha ancora molte e di colori fantastici, ne ho puntata proprio ieri una sul blu...
Ma è normale che di notte al buio si rimpicciolisca tutta?

erisen
19-01-2012, 02:12
Quella bella acanthastrea mi sembra di Giovanni o sbaglio? Soprattutto visto che abiti in zona eheh

Si, è proprio di Giovanni, ce n'ha ancora molte e di colori fantastici, ne ho puntata proprio ieri una sul blu...
Ma è normale che di notte al buio si rimpicciolisca tutta?

in teoria dovrebbe invece estendere i tentacoli al massimo... ma si vede che la tua non h bisogno di predare la notte o è infastidita da qualcosa ;-)

Sel988
19-01-2012, 02:12
Ottima scelta anche a me piacciono molto le blu
------------------------------------------------------------------------
Seguo l'acquario di un mio amico che ne ha comprata una e a luci spente si aprono ci sará qualcosa che la disturba

Magello
19-01-2012, 11:53
Di notte è cosi, tentacoli estesi al massimo in cerca di cibo, ma la corona arancio intorno ai tentacoli si rimpicciolisce
http://img24.imageshack.us/img24/9620/pistoia2012011900111.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/pistoia2012011900111.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Mentre di giorno a luci accese diventa questo spettacolo
http://img151.imageshack.us/img151/2619/pistoia2012011200099.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/151/pistoia2012011200099.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


Stamani ho acceso un secondo la luce per vedere com'era la situazione ciano dopo un giorno e mezzo di buio... e i ciano rossi sono spariti ma è come se fosse affiorato dalle rocce un po di spurgo marroncino...

erisen
19-01-2012, 11:58
Magello perchè non ti procuri un buon test che misuri la sostanza organica disciolta?

spesso si misurano solo nitrati e fosfati, tralasciando però l'ammoniaca a la sostanza organica disciolta.... che sono altrettanto concorrenti nella comparsa di alghe e cianobatteri.

per l'ammoniaca che io ne sappia non ci sono test affidabili, ma per la sostanza organica si...

non posso accettare che tu abbia una vaschetta piena di ciano, con sps molto sofferenti e che subito tirano.... e sentirmi dire che i valori sono 'a norma'

ma hai uno skimmer buono?

che tipo di illuminazione hai?

P.S.: oh io non ti sto criticando nè giudicando eh, perdonami il modo diretto di parlare, vorrei solo aiutarti... perchè è evidente che la tua vasca non ha un buon equilibrio.
probabilmente anche perchè giovane... o perchè non usi acqua di qualità...

P.P.S.: per l'acantha non starti a preoccupare ;-) non è grave che non spolipi di notte e a guardarla direi che sta benone ;-)
pooi se hai dubbi dalla a me che ci penso io a farla riprendere (e a non farla tornare più indietro) :-)) :-P

Magello
19-01-2012, 12:10
Magello perchè non ti procuri un buon test che misuri la sostanza organica disciolta?

spesso si misurano solo nitrati e fosfati, tralasciando però l'ammoniaca a la sostanza organica disciolta.... che sono altrettanto concorrenti nella comparsa di alghe e cianobatteri.

per l'ammoniaca che io ne sappia non ci sono test affidabili, ma per la sostanza organica si...

non posso accettare che tu abbia una vaschetta piena di ciano, con sps molto sofferenti e che subito tirano.... e sentirmi dire che i valori sono 'a norma'

ma hai uno skimmer buono?

che tipo di illuminazione hai?

P.S.: oh io non ti sto criticando nè giudicando eh, perdonami il modo diretto di parlare, vorrei solo aiutarti... perchè è evidente che la tua vasca non ha un buon equilibrio.
probabilmente anche perchè giovane... o perchè non usi acqua di qualità...

P.P.S.: per l'acantha non starti a preoccupare ;-) non è grave che non spolipi di notte e a guardarla direi che sta benone ;-)
pooi se hai dubbi dalla a me che ci penso io a farla riprendere (e a non farla tornare più indietro) :-)) :-P

Nessuno skimmer, ho il niagara 280 ma lo uso solo come filtro esterno per le resine, come illuminazione ho 3x24W T5.
Test per la sostanza organica disciolta provo a procurarmene qualcuno e vedere un po...
Comunque da settimana prossima allestirò un nuovo acquario 60x30x35, ho già ordinato lo skimmer hydor 135.35, e ieri mi è arrivato l'impianto d'osmosi e col misuratore tds ho misurato l'acqua d'osmosi che prendevo dal negoziante e mi ha dato 96... può darsi che sia anche quello il problema dei ciano no?

P.S. l'acanthastrea ha detto sta bene dov'è:-)):-D

garth11
19-01-2012, 12:17
Magello perchè non ti procuri un buon test che misuri la sostanza organica disciolta?

spesso si misurano solo nitrati e fosfati, tralasciando però l'ammoniaca a la sostanza organica disciolta.... che sono altrettanto concorrenti nella comparsa di alghe e cianobatteri.

per l'ammoniaca che io ne sappia non ci sono test affidabili, ma per la sostanza organica si...

non posso accettare che tu abbia una vaschetta piena di ciano, con sps molto sofferenti e che subito tirano.... e sentirmi dire che i valori sono 'a norma'

ma hai uno skimmer buono?

che tipo di illuminazione hai?

P.S.: oh io non ti sto criticando nè giudicando eh, perdonami il modo diretto di parlare, vorrei solo aiutarti... perchè è evidente che la tua vasca non ha un buon equilibrio.
probabilmente anche perchè giovane... o perchè non usi acqua di qualità...

P.P.S.: per l'acantha non starti a preoccupare ;-) non è grave che non spolipi di notte e a guardarla direi che sta benone ;-)
pooi se hai dubbi dalla a me che ci penso io a farla riprendere (e a non farla tornare più indietro) :-)) :-P

Nessuno skimmer, ho il niagara 280 ma lo uso solo come filtro esterno per le resine, come illuminazione ho 3x24W T5.
Test per la sostanza organica disciolta provo a procurarmene qualcuno e vedere un po...
Comunque da settimana prossima allestirò un nuovo acquario 60x30x35, ho già ordinato lo skimmer hydor 135.35, e ieri mi è arrivato l'impianto d'osmosi e col misuratore tds ho misurato l'acqua d'osmosi che prendevo dal negoziante e mi ha dato 96... può darsi che sia anche quello il problema dei ciano no?

P.S. l'acanthastrea ha detto sta bene dov'è:-)):-D

Non bisognerebbe comprare l'acqua..


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
19-01-2012, 12:19
ok, in parte allora ti sei risposto da solo ;-)

mi raccomando evita gli sps per ora.... quelli vanno bene solo in vasche mature, molto stabili ed equilibrate... o rischi di buttare qualche soldino
------------------------------------------------------------------------
concordo con Garth.... devi fartela da te, o come vedi crea molti più problemi di quanto si possa immaginare

dilan87
19-01-2012, 12:49
comunque questa acantastrea è favolosa!!! ma do l'hai presa?? eri me so preso i biodigest alla fine, li combino con i bacteria e faccio due ceppi diversi dovrebbe andare meglio!!! a proposito di test mi sto accorgendo che solo i tropic si salvano ormai!!! ciao

Magello
19-01-2012, 13:00
ok, in parte allora ti sei risposto da solo ;-)

mi raccomando evita gli sps per ora.... quelli vanno bene solo in vasche mature, molto stabili ed equilibrate... o rischi di buttare qualche soldino
------------------------------------------------------------------------
concordo con Garth.... devi fartela da te, o come vedi crea molti più problemi di quanto si possa immaginare

Sisi ora ho imparato e sto già facendo l'acqua per l'acquario nuovo con questo impiantohttp://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=17&category_id=3&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it
------------------------------------------------------------------------
comunque questa acantastrea è favolosa!!! ma do l'hai presa?? eri me so preso i biodigest alla fine, li combino con i bacteria e faccio due ceppi diversi dovrebbe andare meglio!!! a proposito di test mi sto accorgendo che solo i tropic si salvano ormai!!! ciao

L'ho presa a cucciolandia, un negozio a Quarrata in provincia di Pistoia...

Magello
19-01-2012, 13:25
Qualcuno sa qualche metodo per rimuovere il calcare dai vecchi acquari?
Ho già provato con aceto e lamette da barbiere ma niente....

garth11
19-01-2012, 14:10
Qualcuno sa qualche metodo per rimuovere il calcare dai vecchi acquari?
Ho già provato con aceto e lamette da barbiere ma niente....

Acido muriatico?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Magello
21-01-2012, 13:30
Finiti i tre giorni di buio stamani ho acceso le luci e fatto un cambio dell'acqua del 25% con acqua d'osmosi appena fatta, i ciano erano visibilmente regrediti, erano rimasti solo alcuni puntini rossi sulle rocce... ecco adesso quei puntini rossi hanno preso a riespandersi veloci e penso che entro stasera ne sarò infestato ancora...

erisen
21-01-2012, 14:01
immaginavo non avresti risolto, ne sei infestato troppo e sopratutto credo che ci sia un motivo per cui si estendono in quel modo.
mi dispiace.... fatti da solo l'acqua e misura la sostanza organica disciolta

Magello
21-01-2012, 14:46
immaginavo non avresti risolto, ne sei infestato troppo e sopratutto credo che ci sia un motivo per cui si estendono in quel modo.
mi dispiace.... fatti da solo l'acqua e misura la sostanza organica disciolta

Si infatti, comunque secondo me i giorni di buio sono proporzionali alla quantità di ciano, sono convinto che con qualche giorno in più me ne sarei sbarazzato, ma ora non riparto per non stressare troppo il tutto, spero che con il nuovo acquario che allestirò a febbraio di avere più fortuna...

dilan87
21-01-2012, 14:48
se io fallisco con i 3 giorni di buoi provo botta di kh a manetta sui 10!!! può esse che funziona

Magello
22-01-2012, 18:41
una domanda, ormai la mia acropora se n'è andata tutta, il tessuto s'è staccato e sta diventando tutta bianca, la devo togliere dalla vasca?

dilan87
22-01-2012, 20:12
sarebbe meglio!! il tessuto che muore inquina l'acqua!! dovresti sentire una puzza assurda ora venire dall'acquario comunque!!

Magello
23-01-2012, 18:35
Stamani ho tolto l'acropora dall'acquario come da voi consigliato, ed è da ieri che gli zohantus e la pocillopora sono abbastanza chiusi, mentre l'euphyllia e l'acanthastrea stanno benone, mi sa che l'acropora ha un po inquinato l'acqua...

dilan87
24-01-2012, 00:36
fai un giro di carbone attivo per sicurezza!!!

erisen
24-01-2012, 02:38
una talea di acropora ha un tessuto così sottile che non inquina praticamente nulla ;)