PDA

Visualizza la versione completa : consiglio CO2 e fertilizzazione


Saretta75
29-12-2011, 16:22
Ciao a tutti,
ho girato un po' il forum ma non mi sono ancora fatta un'idea chiara su cosa fare per CO2 e fertilizzazione. Sono alle prime armi, mi potete aiutare?
Ho avviato da 1 mese circa un 125l lordi con le seguenti piante: vallisneria gigantea, ceratophyllum demersum, cryptocoryne wendtii green, bacopa caroliniana, ludwigia glandulosa, limnophila sessiflora, anubias barteri nana, vesicularia dubyana (java moss), lemna minor. a breve pensavo di aggiungerci: hydrocotyle leucocephala e hygrophyla polisperma.

Luce: 2 x 28W T5
Fondo fertile Tetra Complete Substrato.
PH: 8-8.5
GH: 14.5°
KH: 12°
Gli abitanti per ora sono 1 ancistrus e una decina di caridine red cherry. a breve ci traslocherò 7 platy.

La vallisnera gigantea non si è ancora ripresa dal trapianto, e neppure le cryptocoryne (nessuna foglia nuova, le foglie della vallisnera si sfaldano); le altre invece stanno bene, soprattutto la ludwigia ha iniziato a fare nuove foglie rosse.
Devo fertilizzare? Se si, con cosa?
L'impianto CO2 è necessario? Alcuni me lo hanno suggerito anche per abbassare il PH, alto per l'ancistrus, anche se ho visto su altri articoli che con un KH così alto sarà difficile..
Mi potete suggerire un impianto CO2 facile e relativamente economico? Su un altro tread suggerivano l'Aquili Impianto CO2 Professional Classic System o l'Askoll Impianto CO2 System o il Dennerle 2972 - Impianto CO2 Primus 160.

Grazie anticipatamente dell'aiuto,
Sara

cubitalo
29-12-2011, 17:33
SI, devi fertilizzare, con cosa? Con dei fertilizzanti liquidi, sceglie una linea completa di una marca (ce ne sono diverse, con dei prezzi molto diversi)
Per la CO2, la risposta è anche si.
Io, possiedo l’impianto dell’Askoll, il micronissatore è formidabile.

silvan.ilmago
29-12-2011, 18:17
il ph a 8-8.5 è un po' alto per ancistrus e caridine. La CO2 aiuta a tener sotto controllo il Kh e il Ph, ma credo che prima devi trovare il modo di abbassare il Ph.

atomyx
29-12-2011, 23:57
Secondo me sei abbastanza strizzato con la luce...
Hai 56 Watt in 125 litri, sicuramente senza riflettori.
Alcune delle piante che hai mal sopportano i valori di Ph così alti e con un Kh a 12 credo che di Co2 non ce ne sia per niente in vasca. Una situazione da rivedere sicuramente.
Per la Co2 prova a leggerti qualche articolo sul fai da te, tanto per cominciare. Un impianto a lievito è meglio che niente e a volte da buoni risultati. Sicuramente devi prima abbassare il Kh.
------------------------------------------------------------------------
il ph a 8-8.5 è un po' alto per ancistrus e caridine. La CO2 aiuta a tener sotto controllo il Kh e il Ph, ma credo che prima devi trovare il modo di abbassare il Ph.

Caro silvan.ilmago credo che tu stia facendo un po di confusione...

silvan.ilmago
30-12-2011, 00:18
in cosa faccio confusione?

atomyx
30-12-2011, 00:32
La CO2 aiuta a tener sotto controllo il Kh e il Ph, ma credo che prima devi trovare il modo di abbassare il Ph.

La Co2 è un gas che può essere disciolto in acqua se la durezza carbonatica (che notoriamente ha effetto tampone) è sufficientemente bassa affinchè si leghi con l' H2o sotto forma di acido carbonico. (detto in soldoni) La Co2 quindi non serve per tenere sotto controllo il Kh, ma bensì il contrario. Per tenere sotto controllo la Co2 disciolta devi testare ed aggiustare il valore dei bicarbonati (sodio, potassio, ecc) disciolti in acqua.
La Co2 è un fertilizzante per le piante, che come effetto collaterale abbassa il Ph per effetto dell'acido carbonico.
Per abbassare il Ph con la Co2 è prima necessario agire sul Kh e per ridurlo utilizzi acqua bidistillata o osmotizzata fino ad ottenere i valori desiderati. Io ho in vasca Ph 6.5, Kh 2, Gh 4 ed utilizzo pochissima Co2.

silvan.ilmago
30-12-2011, 21:36
La CO2 aiuta a tener sotto controllo il Kh e il Ph, ma credo che prima devi trovare il modo di abbassare il Ph.

La Co2 è un gas che può essere disciolto in acqua se la durezza carbonatica (che notoriamente ha effetto tampone) è sufficientemente bassa affinchè si leghi con l' H2o sotto forma di acido carbonico. (detto in soldoni) La Co2 quindi non serve per tenere sotto controllo il Kh, ma bensì il contrario. Per tenere sotto controllo la Co2 disciolta devi testare ed aggiustare il valore dei bicarbonati (sodio, potassio, ecc) disciolti in acqua.
La Co2 è un fertilizzante per le piante, che come effetto collaterale abbassa il Ph per effetto dell'acido carbonico.
Per abbassare il Ph con la Co2 è prima necessario agire sul Kh e per ridurlo utilizzi acqua bidistillata o osmotizzata fino ad ottenere i valori desiderati. Io ho in vasca Ph 6.5, Kh 2, Gh 4 ed utilizzo pochissima Co2.

Ok concordo , forse mi sono spiegato male, intendevo che prima deve abbassare il ph e il kh ( e li hai spiegato correttamente come fare) poi la Co2 aiuta a stabilizzare i valori (certamente come effetto principale è la salute delle piante !) Io in vasca Ph 6.8 Kh 3 ... buon anno

atomyx
30-12-2011, 22:18
Giusto, probabilmente il tuo è stato un lapsus. La fertilizzazione con Co2 da ottimi risultati soprattutto con piante esigenti sia in fatto di luce, sia in fatto di crescita rapida. In molti casi appare anche il bellissimo effetto di pearling sulle foglie.
In bocca al lupo.

Saretta75
03-01-2012, 13:56
... quindi riepilogando:
- devo abbassare il KH con acqua di osmosi; se non lo abbasso la CO2 non serve
- una volta abbassato il KH, rilevo quant'è il PH (che dovrebbe abbassarsi un po' di conseguenza), e ricontrollo in che "zona" sono della tabella della CO2 per capire se è proprio necessaria.
In ogni caso, meglio iniziare subito a fertilizzare.
Ora, ...okay che ci sono molte marche e di vari prezzi, ... ma proprio per questo non saprei quale prendere. il mio substrato è Tetra. meglio continuare con quello o posso puntare su altro? quali sono "buone"? magari non la più costosa, ma un buon rapporto qualità/prezzo.

Grazie ancora,
Sara
PS. ho due riflettori, uno per neon, e la luce non è poca, o sbaglio i calcoli: con 2 T5 da 28W Juwel dice che ho 2x28 = 56W x 1,5 = 84W ( provides you with 150% more light in the aquarium)
+ due riflettori x 2 = 168W (These increase the luminosity by 100%)
l'acquario è da 125l lordo, quindi max 100-110l netto (ho 8-10 cm di fondo, 2 legni, rocce e un buon numero di piante), quindi avrei almeno 168/(110 o 100) = 1,53 - 1,68 W/l
supponendo che Juwel esageri e che siano invece 1 W/l, è cmq alta, no? mi avevano detto di guardare questa tabella: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Ri-grazie!