Visualizza la versione completa : nitrato di potassio introvabile
acquario50
29-12-2011, 15:48
Salve a tutti,
in tutta la città di trento non ho trovato una farmacia che mi procurava il nitrato di potassio.
Volevo sapere se è possibile usare in sostituzione del potassio il salnitro venduto in drogheria
Markfree
29-12-2011, 15:51
il salnitro e il nitrato di potassio sono esattamente la stessa cosa
http://it.wikipedia.org/wiki/Nitrato_di_potassio
scriptors
29-12-2011, 16:06
Prova a guardare la composizione chimica (sperando che ci sia scritta), potrebbe esserci anche dell'altro al suo interno #24
In teoria sono la stessa cosa e, sempre in teoria, anche la produzione industriale ;-)
Poi fare una prova su un litro di osmosi, portando gli NO3 a 10mg/l, è utile per capire se i conti fatti sono giusti e/o se il grado di idratazione sia corretto.
acquario50
29-12-2011, 17:04
grazie per l'informazione.Questa sera faccio la prova con acqua d'osmosi
dufresne
29-12-2011, 17:12
io lo uso da qualche mese, e non ho riscontrato problemi, anzi
forse si alza un pò i nitrati... ma essendo nitrato di potassio è ovvio :-)
purtroppo sulla confezione non c'è la composizione
Markfree
29-12-2011, 20:03
è ovvio che alzi i nitrati...è fatto da no3!!! il potassio nel kno3 è decisamente in minore concentrazione...tanto che se vuoi alzare quest'ultimo si compra il solfato di potassio (K2SO4)
acquario50
29-12-2011, 20:07
Volevo sapere dove tenere la bottiglia con ilv nitrato.in frigo?
Markfree
29-12-2011, 20:22
io la tengo dentro l'armadio, luogo al buio ma non umido
dufresne
30-12-2011, 00:17
è ovvio che alzi i nitrati...è fatto da no3!!! il potassio nel kno3 è decisamente in minore concentrazione...tanto che se vuoi alzare quest'ultimo si compra il solfato di potassio (K2SO4)
che era ovvio lo avevo scritto anch'io :-)
nel solfato c'è lo zolfo... a sto punto meglio i nitrati, che vengono smaltiti maggiormente dalle piante, no?
Markfree
30-12-2011, 00:24
te l'ho gia detto è questione di proporzioni
nel nitrato di potassio la percentuale di nitrati è decisamente maggiore di quella del potassio, diciamo che inserendo i nitrati ci metti un pizzico di potassio...ma è trascurabile! Al contrario nel solfato di potassio lo zolfo è decisamente inferiore al potassio
Per questo motivo quando bisogna integrare il potassio si consiglia il K2SO4 e non il KNO3!
dufresne
30-12-2011, 00:30
beh dipnde dal solfato di potassio, quindi dalla composizione
ti posso assicurare che ho trovato solfati di potassio con il doppio dello zolfo rispetto al potassio (anidride solforica sO3) ... e non era per niente meglio del nitrato di potassio
Attenzione come vengono espressi i titoli, nei sacchi di concime vengono riportati cosi
Solfato potassio 50 K2O 45 SO4
nitrato potassio 44 K2O 13 NO3
Parlare di potassio o ossido di potassio oppure di zolfo o di anidride solforica e diverso.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |