Visualizza la versione completa : artigianale si, artigianale no?
ho letto diversi pareri a riguardo...
cerco usato da 300/350l, 150 cm (obbligatori) x 50 max x h 60 max (ingombro esterno)
nessuno trovato mi soddisfa: troppo profondo, troppo alto, troppi graffi, troppe fasce di rinforzo (lo vorrei aperto e... pulito).
sono stato scoraggiato ad arrangiarmi artigianalmente da micro difetti percettibili solo con l'uso di lampade polarizzate ecc. cavolate?
devo parlare con vetraio amico di amico, cosa dovrei chiedere per preventivo?
temprato no, super chiaro no, pareti 15 mm e fondo 20 mm, senza fasce o tiranti; sbaglio qualcosa?
PS: mi si è conficcata in testa la follia della "doppia tracimazione", nel senso che farei un cono in vetroresina a vista (simil roccia) con inserito a media altezza un altro livello di tracimazione, a mo' di seconda vasca integrata. il foro sul fondo è un grosso rischio? la doppia tracimazione è una cavolata? in tal caso farei il foro (ammesso che non sia un grosso rischio) vicino al vetro posteriore.
PPS: ma come faccio ad ingrassare ancora il titolo?!
Perchè super chiaro no? io me lo son fatto fare quest'anno e devo dire che è tutt'altra cosa
Federico Sibona
29-12-2011, 10:52
Con quegli spessori dei vetri penso che tu possa farlo senza tiranti.
Attenzione a dove lo metti, sarà un oggettino intorno ai 700kg ;-)
sto cercando certezze sugli sprazzi di informazioni che ho preso qua e la;i ho letto che, visto la presenza di piante nel dolce (la dominante verde c'è comunque), è sconsigliato spendere il doppio nel super chiaro. quanto un non super chiaro di 12 mm può essere brutto?
per il mobile farei una struttura tipo mobiletti in dotazione (appoggio verticale a forma di H) 4 cm di spessore basterà?
Non occorre che lo fai tutto in extrachiaro puoi fare solo il vetro frontale.
Per il mobile ti consiglio di studiartelo per bene, come materiale ti consiglio listellare da 2.5 cm e multistrato 4/5 cm per il piano d'appoggio.
Sul costruire acquari non ho esperienza ma sul mobile un po si, il mio me lo sono costruito, per questo ti dico studiatelo bene e non risparmiare troppo.
giusto!! che deficiente che sono... (solo frontale)
scusa ma non capisco cosa siano di preciso le listellare... non vorrei disturbarti troppo, da ora a quando saranno stabilizzati i valori dell'acqua potrei usurare anche un paio di tastiere... non mi accontento di sapere cosa "serve" secondo chi ha molta più esperienza, il problema è che vorrei capire perché un materiale si, mentre un altro no.
il legno massello si "imbarca" sicuramente?
il lamellare e il multistrato si tengono dritti l'uno con l'altro?
nel caso metta il frontale super chiaro lo spessore va bene ugualmente di 15 mm?
il buco sul fondo di 20?
che macello...
ciao, il mio l'ho fatto fare da un vetraio che si occupa solo di costruzione acquari ( informati bene prima se il vetraio a cui ti affidi ha dimestichezza e conoscenze in campo di costruzione vasche, rischi come è capitato a me in quella precedente perdite d acqua e tanti fastidi se qualcosa va storto).
ps. il mio è 100 x 50 x 60 in extrachiaro spessore vetro 15 mm senza tiranti.....
Il buco sul fondo in ogni caso non deve sopportare il peso della colonna d'acqua. Solitamente si fa su un angolo della vasca e con due vetri si crea una camera di tracimazione che viene riempita di lana di perlon o spugne per trattenere con un filtraggio meccanico le particelle più grossolane. Questo quando utilizzi una sump.
PS: mi si è conficcata in testa la follia della "doppia tracimazione", nel senso che farei un cono in vetroresina a vista (simil roccia) con inserito a media altezza un altro livello di tracimazione, a mo' di seconda vasca integrata. il foro sul fondo è un grosso rischio? la doppia tracimazione è una cavolata? in tal caso farei il foro (ammesso che non sia un grosso rischio) vicino al vetro posteriore.
fa schifo? se volete allego uno schizzo.
Il listellare sono, come dice la parola, dei listelli di legno incollati uno in fianco all'altro per formare una tavola.
Il multistrato è composto da strati di legno incollati uno sopra l'altro.
A differenza del MDF e del truciolare, che possono rigonfiarsi e deformarsi se vengono eccessivamente bagnati, il listellare e multistrato sopportano meglio queste condizioni.
Questo non vuol dire che i mobili di serie per gli acquari in truciolare non siano sicuri.
Anche il listellare si imbarca se esposto al umidità, l'unica soluzione e di tenere il legno all'asciutto finché non lo verniciamo, poi difficilmente si imbarca per l'umidità.
Ricorda il legno è "sempre vivo" con l'umidità lavora sempre. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |