Visualizza la versione completa : Melanotaenia
Vasca dedicata a Melanotaenia Praecox.
Data di avvio: 23/05/2009
Vasca: Juwel Rio 125 litri modificato (eliminato coperchio e plafoniera).
Tecnica: Illuminazione con lampada a risparmio 26w, filtro interno (cannolicchi e due spugne), pompa da 600 l/h, riscaldatore Askoll Tronic 100w.
Fondo: Sabbia fine.
Arredi: Due radici di mangrovia e sassi di fiume.
Flora: Cryptocoryne spp., Muschio di Giava, Microsorum Pteropus, alghe varie.
Fauna: 7 Melanotaenia Praecox (inserite oggi), 6 Corydoras Aeneus, 7/8 Multidentata, Lumache infestanti, Planarie etc....
Valori: ph 7.2, gh 7, kh 4.5, no2 0, no3 <5 mg/l, T 26°.
Gestione:
Ho voluto creare una vasca a gestione "naturale", è presente una discreta microfauna e gli interventi sono ridotti al minimo, le foglie in decomposizione non vengono rimosse e le piante non sono mai state potate (ad eccezione di qualche rara sfoltita al muschio).
Effettuo un cambio del 20% circa ogni 15 giorni, nessuna fertilizzazione e niente co2.
Le microsorum sono legate a piccoli legni e ciò mi consente di modificare parzialmente il layout, sono pesci che conosco poco quindi ne osserverò i comportamenti per effettuare eventuali modifiche.
Le foto sono pessime, ma è tutto quello che riesco a fare #12
http://s14.postimage.org/4yrs7jgf1/image.jpg (http://postimage.org/image/4yrs7jgf1/)
http://s14.postimage.org/qmgqhzgt9/image.jpg (http://postimage.org/image/qmgqhzgt9/)
Luca_fish12
29-12-2011, 01:04
Finalmente ecco i nuovi ospiti Malù! :-)
L'acquario è molto bello, mi piace soprattutto il fatto che non c'è una luce sparata, una cosa rara di questi tempi! ;-) (e i pesci ti ringrazieranno molto!)
Flora: ..... alghe varie
#70 anche tu coltivi le alghe? :-))
Grazie Luca :-)
Ebbene sì..........coltivo alghe, il vetro posteriore è completamente verde !!!!
berto1886
29-12-2011, 02:11
mi piace, semplice ma bello!! cavolo se ne hai di muschio hai mimetizzato il filtro :-)
Grazie Berto :-)
Figurati che l'ho sfoltito da poco.......arrivava fino in superficie.
berto1886
29-12-2011, 02:23
di niente, quando un lavoro è ben fatto bisogna dirlo ;-)
AcquaBarney
29-12-2011, 11:48
Bella vasca...:1:
Molto bella complimenti!!
Molto bella la consiglierò a mio fratello che ha la stessa vasca ma con un gran fritto misto >:-(
onlyreds
29-12-2011, 17:08
foto a parte :-P bella bella!
chissà se c'è qualcuno che ha mai allevato questi rainbowfish per sentire il suo parere.
mi raccomando, osservali bene ed annotaci ogni cosa!
Marco.88
29-12-2011, 18:19
Spettacolare tutto quel muschio....uffi com'è che nel mio non diventa così???? Davvero bello cmq l'acquario!
Bella vasca magari infoltirei le microsorum legate ai rami comunque e' bella anche così !
jackrevi
29-12-2011, 21:26
mi piace!! #70
Anto86 grazie.....sono d'accordo con te, il fritto misto sarebbe da evitare :-))
onlyreds grazie anche a te........spero anch'io si faccia vivo qualche esperto, i consigli ( e le critiche) sono ben accetti.
Marco.88 grazie.....per il muschio mi sembra strano, è veramente poco esigente.
Cursor ti ringrazio.......inserire altre microsorum non è una cattiva idea, aspetto di vedere come si comportano gli ospiti, cerco di trovare un buon compromesso fra spazio per il nuoto e ripari/nascondigli.
jackrevi grazie anche a te :-)
jackrevi
29-12-2011, 23:01
prego! comunque molto bello quel muschio!
Marco.88
30-12-2011, 10:41
Sarà che deve ancora ambientarsi bene... almeno spero!! ;-)
Mi piace perchè è molto naturale... bravo!
* Giuseppe *
30-12-2011, 11:43
Bravo, complimenti !
Luca_fish12
30-12-2011, 13:21
Mi piace perchè è molto naturale!
Oh, finalmente qualcuno che si accorge della differenza importante con gli altri acquari pubblicati! :12:
La cosa che andrebbe notata subito, e per la quale questa vasca è da ammirare, è che è stata progettata e allestita per i pesci e gli organismi che ci vivono e non per arredare una stanza! ;-)
Prendetela come esempio! :22:
beh io non mi considero un esperto, però sono riuscito a riprodurre le boesemani (hanno fatto tutto loro ... -.-" ...) se vuoi qualche info dettagliata sfogliati questo: http://rainbowfish.angfaqld.org.au/Book.htm
------------------------------------------------------------------------
ps: bella vasca, molto naturale !!
venerdì ti ringrazio, hai colto in pieno lo spirito della vasca.
* Giuseppe * grazie anche a te.
Luca_fish12 è proprio come dici........sono vasche un pò particolari, è in camera vicino al letto e dalla parte di mia moglie (acquariofila pure lei), quando le planarie si "schierano" sul vetro danno uno spettacolo che probabilmente a molti non sarebbe gradito :-D
nickre ti ringrazio.......quel libro l'avevo già scaricato e mi è stato parecchio d'aiuto nella progettazione della vasca.
Ho dovuto rinunciare al "biotopo" che prevedeva parecchie piante/arbusti a crescita emersa e uno strato di foglie in decomposizione che ho cercato di simulare con "foglie vive" (le crypto).
Ho proprio trovato le difficoltà e limitazioni descritte da Luca_fish12 nel suo articolo e mi sono arrangiato :-))
Piccolo aggiornamento:
Sono ancora molto impaurite e stanno appena sotto il pelo dell'acqua, per adesso somministro cibi secchi sbriciolandoli un pò (alcune sono piccole) quando si lasceranno avvicinare inizierò con il congelato.
Corydoras 98
30-12-2011, 20:33
meraviglioso :13:
daniele68
30-12-2011, 22:17
mi piace la vasca!!! Forse è la foto che non rende, ma sul vetro posteriore non hai messo un cartoncino nero? Sai come risalta la radice con il microsorum!!!
Pesci particolari...ci devi raccontare tutto di loro poi!:13:
Lodevole lo spirito e la cognizione con cui è stata progettata questa vasca..da prendere da esempio.
Bravo Malù..(potenza degli over 40):4:
Grazie Daniele........il cartoncino nero è un opzione da considerare, il fatto è che, come hai ben detto, la foto è quasi pessima mentre dal vivo il vetro posteriore è di un bel verde intenso perchè completamente ricoperto da alghe e dà un riflesso particolare.
Ok, cercherò di dare più notizie possibili.
In realtà sono un pò "spiazzato" ho ordinato 6 esemplari (uno è stato inserito nell'ordine dal negoziante come omaggio) di taglia M, due sono giusti (circa 3cm) mentre gli altri sono più piccoli......per fortuna il negoziante tiene i tubiflex così li nutro con più facilità.
Sono arrivati dalla Germania e a parte la taglia mi hanno mandato, come ho richiesto, sia quelli a pinne rosse che quelli a pinne gialle, non è un dimorfismo sicuro ma Tappin nel suo libro indica generalmente i rossi come maschi e le gialle come femmine, specificando però che lui stesso ha avuto esemplari femmina a pinne rosse.
Corydoras 98 grazie...........;-)
filippol
30-12-2011, 23:56
Sono arrivati dalla Germania e a parte la taglia mi hanno mandato, come ho richiesto, sia quelli a pinne rosse che quelli a pinne gialle, non è un dimorfismo sicuro ma Tappin nel suo libro indica generalmente i rossi come maschi e le gialle come femmine, specificando però che lui stesso ha avuto esemplari femmina a pinne rosse.
Colori a parte quando hanno 6-7 mesi la forma del corpo è decisamente diversa.
I maschio è più alto (sembra un pò ingobbito) e piatto, mentre la femmina rimane più lunga e rigonfia nell'addome. Poca cosa ma poi ci fai l'occhio e lo vedi subito.
I maschi sempre e comunque rimangono più vivaci, scattanti e veloci delle femmine. Diciamo che trovano sempre qualcosa da andare a vedere e controllare dall'altra parte dell'acquario. Da giovani sono molto affiatati e rimangono sempre in gruppo... come un banco di sardine: dove si muove uno (di solito maschio) van tutti. Poi le cose si complicano un pò.
Per distinguerli correttamente li devi osservare al mattino alle prime luci che vedono (soprattutto quando c'è la luce della stanza che illumina lievemente l'acquario). I maschi si danno un gran da fare per definire la gerarchia del gruppo e iniziano i corteggiamenti alle femmine.
Puntano una femmina (all'inizio una vale l'altra) e vibrano tutto il corpo davanti a lei. Così facendo, inclinano il corpo puntando la testa verso il basso e mostrano la striscia color crema che compare dalla fronte fino alla pinna dorsale. La femmina rimane un pò ferma prima di fuggire rincorsa dal maschio.
A volte i maschi quando sono ancora piccoli fanno un rituale simile (senza la comparsa della striscia sulla schiena) nei confronti di tutti componenti del branco... per determinarne la gerarchia credo.
Le prime luci del mattino sono anche quelle in cui più facilmente avviene la deposizione e la fecondazione delle uova. Che corse ragazzi!
berto1886
30-12-2011, 23:57
cavolo particolare il discorso pinne gialle - pinne rosse :-)
filippol grazie mille, informazioni veramente preziose #70 desumo che le allevi o che le hai allevate......
In effetti per ora sembrano proprio sardine, non ho ancora capito chi segue chi, d'altronde non sono ancora ambientate, userò senz'altro le tue indicazioni per capirci qualcosa.
Credo che le osservazioni di Tappin siano molto generali, infatti abbiamo controllato sui cataloghi dei fornitori e le spedizioni non sono divise in base al sesso.
Bella vasca malù, mi piace il "wild".
Hank grazie............spero che anche altri utenti si appassionino a questo tipo di vasche.
Stanno iniziando a prendere un pò di confidenza con la vasca, sono quasi sempre assieme ma almeno non stazionano continuamente a pelo d'acqua.
Oggi dafnie surgelate........hanno gradito :1:
gunthermarco
01-01-2012, 12:02
mi piace molto il fondale in sabbia. ottimo per i coridoras.
Luca_fish12
01-01-2012, 12:18
Benissimo Luca, vedrai che tra qualche giorno la vasca sarà la loro! :-))
Per il riconoscimento M/F, alla fine quale è il metodo giusto?
Grazie Marco.........
Luca, per il riconoscimento M/F credo proprio che mi affiderò all'osservazione ;-)
A mezzogiorno ho provato con un pò di chironomus.........i più temerari si sono "fiondati" :-D
berto1886
01-01-2012, 18:27
la fame è fame!! :-D
MarZissimo
01-01-2012, 19:32
Porca puapazza bellissima vasca e bellissimo topic!
Ho una domanda sulla provenienza dei pesci...come li hai ordinati? Le melanotaenie sono pesci molto facilmente ibridabili ed è un attimo che invece della specie particolare ti trovi in vasca un mix di "non se sa cosa"...se già la provenienza è tedesca la cosa fa ben sperare...ma li hai presi tramite negoziante? o rivolgendoti direttamente al grossista?
Per il resto davvero...contentissimo che qualcuno si sia convinto a provare con i rainbow....tienici davvero informati su comportamento, alimentazione e conduzione della vasca, e in bocca al lupo per le riproduzioni!
A Cesena st'anno portiamo il doppio delle specie dell'anno scorso ;-)
con quel fondo di sabbia fine potresti avere dei problemi di cianobatteri a lungo andare visto che non sifoni... occhio ad eventuali macchie blu/verdi nella sabbia!
MarZissimo ti ringrazio.........li ho presi tramite negoziante (appassionato e che conosco da tempo) non ti so dire il nome del fornitore è duro da ammettere ma quel giorno ero senza occhiali :-)) abbiamo guardato le foto anche di un fornitore francese e sembravano meno belli.
Effettivamente il rischio può esserci vedremo quando crescono........
Combinazione quando sono entrato in negozio erano appena arrivati, sono stati spediti il giorno prima e hanno viaggiato con un corriere attrezzato, l'acqua era ancora caldina e gli esemplari erano belli ed in ottima forma.........a quel punto, conscio del rischio, ho deciso di evitargli il doppio ambientamento e li ho portati subito a casa.
adri le macchie verdi sulla sabbia sono un vecchio ricordo.......quando ho deciso di dedicare la vasca a questi pesci ho dovuto (molto lentamente) abituare le piante al calo di luce (montavo due t5 da 24w), le macchie verdi sono gradualmente diminuite fino a scomparire del tutto.
che bell'acquario insolito:4:
Grazie Miranda.......effettivamente c'è anche "lo zampino" di mia moglie :4:
Come si legge nelle schede hanno dei riflessi bellissimi, soprattutto con la luce naturale.
Sono sempre meno timidi, girano in tutta la vasca e quando mi avvicino arrivano per vedere se è già ora di pappa.
berto1886
03-01-2012, 21:59
;-) e li son soddisfazioni!! vedessi i miei scalari mi vedono arrivare dalla cucina mettendosi in posizione da "combattimento" :-D
;-) e li son soddisfazioni!! vedessi i miei scalari mi vedono arrivare dalla cucina mettendosi in posizione da "combattimento" :-D
Hai proprio ragione...........
filippol
03-01-2012, 23:17
filippol grazie mille, informazioni veramente preziose #70 desumo che le allevi o che le hai allevate......
Ne ho 12 in questo momento: tutti nati l'anno scorso da un maschio e due femmine.
Alla fine mi sono deciso per un acquario monospecie.
In effetti per ora sembrano proprio sardine, non ho ancora capito chi segue chi, d'altronde non sono ancora ambientate, userò senz'altro le tue indicazioni per capirci qualcosa.
Credo che le osservazioni di Tappin siano molto generali, infatti abbiamo controllato sui cataloghi dei fornitori e le spedizioni non sono divise in base al sesso.
Fino all'età che le hai prese tu si fa fatica distinguerle... penso sia comprensibile che le tengano unite.
Fino all'età che le hai prese tu si fa fatica distinguerle... penso sia comprensibile che le tengano unite.
In realtà c'erano tre taglie in vendita e neanche la più grande era divisa...boh! Vedremo.
Non mi sono mai informato tanto su questi pesci d'arcobaleno .. come sono ? cosa hai notato ?
La vasca è davvero naturale, forse se possibile metterei meglio le radici .. danno un senso di irrisolutezza e sembra che stiano per cadere .. è un impressione :-)
Un bell'angolo di natura, indubbiamente.
Grazie Wingei.......
mouuu11 per adesso non ho ancora notato molto, sono abbastanza diffidenti.......come si legge nelle schede non amano la luce forte e nonostante ci siano solo 0.2 w/l sostano volentieri nelle zone d'ombra.
filippol
06-02-2012, 10:46
Come sta proseguendo?
Si sono ambientati?
I miei non riescono a stare fermi e negli ultimi tre giorni ho raccolto 11 avanotti in vasca.
Non so quanti ne resteranno... mi hanno spiazzato e non sono pronto.
Credo che la riproduzione sia stata sollecitata dall'inserimento di due otocinclus affinis...
Ciao filippol, qui tutto bene...........crescono a vista d'occhio e si inizia a vedere qualche "scaramuccia".
Si sono ambientati ma hanno ancora la tendenza a stare in gruppo, sono contento per i tuoi avannotti.
Probabilmente gli otocinclus hanno fatto un pò da target fish............
Se puoi tienimi informato........sei l'unico con esperienza :-))
nicola989
06-02-2012, 19:15
Cavolo che bello complimenti :-)
Grazie Nicola.............
filippol
07-02-2012, 10:22
Ciao Malù,
Ciao filippol, qui tutto bene...........crescono a vista d'occhio e si inizia a vedere qualche "scaramuccia".
Bene... così puoi iniziare a distinguere i maschi dalle femmine.
Si sono ambientati ma hanno ancora la tendenza a stare in gruppo, sono contento per i tuoi avannotti.
Grazie. Tendenzialmente rimarranno sempre in gruppo. Le ore centrali della giornata quando tutti sono tranquilli sostano all'ombra tutti assieme... io in quei momenti ne approfitto per contarli e controllarli.
Probabilmente gli otocinclus hanno fatto un pò da target fish...........
No, è stata solo una concatenazioni di cause: mi servivano dei fitofagi per ripulire alcune cryptocoryne invase dalle alghe, così ho deciso di prendere 2 otocinclus affinis.
In negozio ho però notato che li tenevano a +28-29°C! :#O
Secondo me era un pò esagerato, ma alla richiesta del perchè li tenevano a quella temperatura mi hanno risposto che serviva per prevenire l'ichthyophtirius multifiliis (puntini bianchi).
Alla faccia della prevenzione!!! Un altro grado e il pranzo è servito!
Ho voluto provare lo stesso confidando nella loro resistenza: il balzo termico era di 4 gradi.
Tornato a casa ho alzato di un grado per mitigare il passaggio.
Poi visto che ero in negozio ho preso un nuovo mangime, più calorico di quello che usavo abitualmente, per alternare un pò.
Queste due cose (+1°C e cibo più calorico) devono aver indotto le femmine a produrre uova, mentre per i maschi non era un problema...
Se puoi tienimi informato........sei l'unico con esperienza :-))
Per la verità non è che abbia ancora trovato il metodo più adeguato...
Non c'è molta letteratura in merito e ognuno ci prova con quello che ha.
Il problema grosso di questi pesci è che rimangono molto piccoli a lungo... è difficile capire quello che funziona se non con un ritardo di qualche giorno contando i caduti. E non è detto che ci sia una sola causa per quel che succede.
Posizionamento:
Non avendo voglia di avere una seconda vasca in funzione ho deciso di costruirmi una nursery da porre in vasca. L'ho fatta io con una vaschetta di gelato a cui ho sostituito il fondo con un rete a maglia fine. La rete è decisamente più grande degli avannotti, ma per oltrepassarla devono proprio volerlo fare: non è un tipo di nuoto naturale il passaggio in verticale... inoltre non stazionano mai sul fondo. Poi ho deviato una parte del flusso della pompa e faccio cadere nella nursery un pò d'acqua goccia a goccia per avere un micro ricircolo. Poca per ora per non far uscire le anguillole prima del tempo. L'acqua la faccio cadere dall'alto creando anche una micro ossigenazione. Più avanti quando arriveranno a 6-7 mm ci metterò una micro pompa per dar loro più movimento.
Alimentazione:
Attualmente, non avendo infusori pronti, sto puntando su un mangime in polvere e turbatrix aceti (anguillole dell'aceto) che per fortuna erano ancora vivi dopo che me li ero quasi scordati per tre mesi (grande cosa). Con questi però non devo esagerare per il loro alto apporto di grassi e poco del resto.
Poi visto che sono in vasca ho prelevato delle piante con qualche foglia messa male e le ho posizionate direttamente nella nursery così se si svilupperanno infusori sono già a portata di bocca.
Se tu o altri avete letto altro e mi date qualche suggerimento ben venga... ci proveremo.
L'altra volta ho avuto la fortuna che fosse estate... le cose cambiano decisamente. Per questo giro la vedo dura, ma sarà l'occasione per testare un nuovo protocollo.
Per il momento questo è il tutto e tu fammi sapere se distingui i maschi dalle femmine e poi come si comportano.
Cavoli Malù ti faccio veramente i miei più sinceri complimenti! Secondo me è proprio ben riuscito come acquario!! #70 #25
Ti chiedo solamente una curiosità: non hai pensato di dare una sistemata al muschio sulla destra? Sicuramente è molto "wild" però probabilmente un pò "sistemato" sarebbe ancora più bello!...parere personale eh ;-)
Grazie faggio...........i pareri sono sempre ben accetti, come hai "sospettato" l'ho legato proprio in modo che apparisse "wild" :-))
Filippol, grazie anche per queste info :-)
Purtroppo non ho il tempo che vorrei per osservarle bene, vado via al mattino e torno la sera -28d#
In effetti in vasca le condizioni sono piuttosto stabili, probabilmente le variazioni, volute o casuali, possono stimolare le riproduzioni.
Non mi piacciono le nursery e non le ho mai usate neanche con i poecilidi.......dici sarebbe possibile tentare allevarli in vasca con cory e caridine? magari fornendo altri nascondigli?
In effetti non ho letto niente altro...........non ci resta che scambiarci le esperienze ;-)
filippol
08-02-2012, 09:26
Non mi piacciono le nursery e non le ho mai usate neanche con i poecilidi.......
Neanche a me piacciono molto, ma ora la preferisco a una seconda vasca con riscaldatore, luce, cambi parziali..... #23
possibile tentare allevarli in vasca con cory e caridine? magari fornendo altri nascondigli?
Credo di si. Corydoras e caridine non sono delle belve e poi stazionano prevalentemente sul fondo, mentre le melanotaenie piccole preferiscono rimanere sotto il pelo dell'acqua...
Poi se hai la fortuna di avere già un'acquario avviato con le caratteristiche per l'allevamento delle caridine... beh hai una vasca perfetta per l'allevamento di avannotti. Infusori e piccoli esserini non mancheranno di sicuro. L'unica cosa che potrebbe mancare è la presenza di una piccola corrente d'acqua. I miei (da quando sono lunghi almeno 1,5 cm) di solito stazionano contro corrente per parecchio tempo... a mò di salmone!
Bene..........aspetto che crescano e poi vedo cosa hanno intenzione di fare.
blackstar
08-02-2012, 22:46
bell'allestimento e bella fauna... complimenti davvero.....
Grazie blackstar...........fa piacere detto dalla "nostra" acquariofila-artista ;-)
AmphiprionOc
27-02-2012, 01:05
Questo è il tipo di vasca che amo! Naturale e decisamente "wild"!
Quando vedo piante finte, templi, sabbie o ghiaini colorati e vulcani che sparano fuori luci e bollicine nelle vasche, penso solo: ma perchè vendono vasche e pesci a questa gente???
Fortunatamente siamo anche in molti a comprendere che la naturalità dell'allestimento oltre ad essere esteticamente d'impatto è la chiave per un acquario sano e per il benessere dei suoi piccoli ospiti.
Ottimo lavoro, mi piace tantissimo!!!
Grazie anche a te Keibi....
AcquarioRoma
08-03-2012, 17:53
Molto Bella! #70
Grazie AcquarioRoma...........
ciao, complimenti per la vasca. Approfitto di questo topic per chiedere un paio di informazioni perchè anche io ho allestito una vasca monospecifica ( melanotaenia+ caridine) e ieri ho trovato in vasca una ventina di avanotti. Non ho a disposizione mangime per loro, ieri ho messo in acqua una buccia di banana per fare un pò di infusori. Mi consigliate di acquistare cisti di artemia o ai piccoli basta la microfauna presente in vasca?
Luca_fish12
30-06-2012, 10:48
La buccia di banana l'hai messa in acquario? Levala subito in caso, perchè la coltura di infusori si deve sviluppare fuori dalla vasca in un contenitore a parte! :-)
Per gli avannotti, la cosa migliore è andare a comprare le cisti di artemia innegozio e le fai schiudere! ;-)
La buccia di banana l'hai messa in acquario? Levala subito in caso, perchè la coltura di infusori si deve sviluppare fuori dalla vasca in un contenitore a parte! :-)
Per gli avannotti, la cosa migliore è andare a comprare le cisti di artemia innegozio e le fai schiudere! ;-)
no no, l'ho messa in un bicchiere. ok, allora oggi pomeriggio vado ad acquistarle, sperando che il mio negoziante ne abbia
JustMarried
30-06-2012, 11:49
Molte bello, complimenti. Ho visto solo uno di quei pesci in un negozio.
che valori di acqua predilige?
complimenti per la vasca! ho intenzione di mettere anch'io delle melanotaenie in acquario...
ma che succede nel caso la luce in acquario sia eccessiva?
Molte bello, complimenti. Ho visto solo uno di quei pesci in un negozio.
che valori di acqua predilige?
generalmente va bene acqua di rubinetto, ovvero:
ph: 7,5-8,3 gh:8-15 kh:6-15 temperature invece abbastanza alte, da 25°C a 30°C abbondanti
Luca, fra quei congelati di cui parlavamo (Petra) ci sono anche rotiferi etc....se non riesce a procurarsi le cisti di artemia.........
Come ha detto nickre il "problema" maggiore è la temperatura........io li tengo a 26.5/27 tutto l'anno.
Grazie JustMarried e anche a te kell.
Luca_fish12
01-07-2012, 14:04
Più che i rotiferi a questo punto meglio provare con i cyclops (hanno anche quelli, forse intendevi proprio loro) ;-)
Più che i rotiferi a questo punto meglio provare con i cyclops (hanno anche quelli, forse intendevi proprio loro) ;-)
Sì,Sì hai ragione.......
JustMarried
02-07-2012, 09:39
Molte bello, complimenti. Ho visto solo uno di quei pesci in un negozio.
che valori di acqua predilige?
generalmente va bene acqua di rubinetto, ovvero:
ph: 7,5-8,3 gh:8-15 kh:6-15 temperature invece abbastanza alte, da 25°C a 30°C abbondanti
il ph che richiedono va bene x la mia vasca. volendo inserirne in vasca solo una coppia, come ci starebbero con delle rasbora?
il ph che richiedono va bene x la mia vasca. volendo inserirne in vasca solo una coppia, come ci starebbero con delle rasbora?
Sono pesci da branco... almeno 6-8 esemplari, altrimenti si intimidisco e non mostrano parte del loro colore...
JustMarried
02-07-2012, 16:32
il ph che richiedono va bene x la mia vasca. volendo inserirne in vasca solo una coppia, come ci starebbero con delle rasbora?
Sono pesci da branco... almeno 6-8 esemplari, altrimenti si intimidisco e non mostrano parte del loro colore...
In negozio stanno in una vasca allestita ed è vero che nn hanno i colori brillanti come i tuoi.
Il fatto è che non vorrei regalare al negozio gli attuali ospiti della mia vasca.
Concordo con kell, sono pesci da branco.......sarebbe meglio una vasca monospecifica o, al massimo, con altri Rainbowfish (se il litraggio lo consente).
Luca_fish12
02-07-2012, 17:53
JustMerried, se non vuoi dar via i pesci che hai (cosa che condivido) aspetta, non c'è fretta nell'allevare una specie se non si può fare al meglio! ;-)
JustMarried
03-07-2012, 09:04
JustMerried, se non vuoi dar via i pesci che hai (cosa che condivido) aspetta, non c'è fretta nell'allevare una specie se non si può fare al meglio! ;-)
Mi sa che farò così. Ora punto a migliorare i valori della vasca e poi si vedrà come cambairne gli abitanti. Grazie x i vostri suggerimenti.
caratteristica, mi piace =)
JustMarried
07-07-2012, 16:29
Viste oggi in negozio e non ho potuto farne a meno di prenderne 4. in teoria dovrebbero essere 1 maschio e 3 femmine, vedremo se è così.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |