Entra

Visualizza la versione completa : Ecco il mio caridinaio.


joy_ro
28-12-2011, 18:59
Salve a tutti, vorrei mostrarvi il mio caridinaio allestito da circa due anni, inizialmente ha ospitato solamente diverse lumachine, ora da circa 6 mesi sono presenti 6 red cherry, due neritine e un po', forse troppe, planorbarius che si riproducono di continuo.

L'acquario contiene 20l lordi, è presente una lampada da 15W, mantengo la temperatura dell'acqua sui 23°, non è presente fondo fertile e non fertilizzo in alcun modo.
Utilizzo un filtro intero in cui ho inserito una spugna, cannolicchi e della lana di perlon.

La vegetazione è formata da:
- 1 anubias barteri
- 1 cladophora
- christmas moss
- lemna minor
- 1 lobelia cardinalis
- diversi rametti di una pianta che non ho identificato che mi è stata data dal negoziante insieme alle red cherry. (non l'ho piantata, ma la lascio galleggiare nell'acqua, si è intrecciata con le altre piante e con il muschio e sta crescendo molto, se qualcuno sa dirmi il nome lo ringrazio).

Di seguito alcune foto del caridinaio.

http://s13.postimage.org/5qigjgzpv/2011_12_25_14_44_56.jpg (http://postimage.org/image/5qigjgzpv/)

http://s17.postimage.org/vnbocpmgr/2011_12_25_14_50_25.jpg (http://postimage.org/image/vnbocpmgr/)

http://s14.postimage.org/5rf2r1ecd/2011_12_25_14_52_31.jpg (http://postimage.org/image/5rf2r1ecd/)

http://s17.postimage.org/e13t7xed7/2011_12_25_14_52_39.jpg (http://postimage.org/image/e13t7xed7/)

http://s17.postimage.org/f4nxjvz0b/2011_12_25_14_53_43.jpg (http://postimage.org/image/f4nxjvz0b/)

http://s13.postimage.org/ak6t22llf/2011_12_25_14_54_58.jpg (http://postimage.org/image/ak6t22llf/)

http://s9.postimage.org/5e7ifzvfv/2011_12_25_14_55_16.jpg (http://postimage.org/image/5e7ifzvfv/)

http://s16.postimage.org/fnzwvrshd/2011_12_25_14_56_44.jpg (http://postimage.org/image/fnzwvrshd/)

http://s13.postimage.org/sgr8nbemr/2011_12_25_14_56_52.jpg (http://postimage.org/image/sgr8nbemr/)

Qui le uova delle plano su una foglia.
http://s18.postimage.org/z5gbn44cl/2011_12_25_14_53_01.jpg (http://postimage.org/image/z5gbn44cl/)

Qui si vede bene la pianta di cui non conosco il nome se qualcuno la conosce.
http://s18.postimage.org/65lx74lqd/2011_12_25_14_53_34.jpg (http://postimage.org/image/65lx74lqd/)

Accetto consigli e critiche grazie.

Lorenzo56
29-12-2011, 19:50
L'acquario mi piace molto, bravo. Unica cosa: toglierei la perlon, perchè tende ad intasarsi spesso. Per quanto riguarda la pianta prova a cercare heteranthera zosterifolia.

joy_ro
29-12-2011, 21:36
L'acquario mi piace molto, bravo. Unica cosa: toglierei la perlon, perchè tende ad intasarsi spesso. Per quanto riguarda la pianta prova a cercare heteranthera zosterifolia.

Beh, è vero la lana a volte riduce leggermente il flusso d'acqua del filtro probabilmente la sostituiro con un'altra spugna anche se non crea grossi problemi.

Per la pianta ho visto delle foto della heteranthera zosterifolia e credo sia quella, grazie di averla identificata.

Credi che dovrei provvedere periodicamente a rimuovere un po' delle plano? Nelle foto forse non si vedono perchè sono piccole la maggior parte, ma ce ne sono veramente tante.

Lorenzo56
30-12-2011, 10:09
Magari rimuovi periodicamente quelle più grandi oppure inserisci le Anentome Helena, bellissime lumache predatrici (ovviamente non c'è pericolo per le Red).
Ciao :-)

joy_ro
31-12-2011, 16:32
Magari rimuovi periodicamente quelle più grandi oppure inserisci le Anentome Helena, bellissime lumache predatrici (ovviamente non c'è pericolo per le Red).
Ciao :-)

infatti credo che dovrò levarne alcune, perchè se inserisco le Anentome Helena mi prederanno anche le due neritine che non mi danno per niente fastidio.

Lorenzo56
31-12-2011, 17:01
Giusto, me ne ero dimenticato...
Comunque, solitamente si usano fette di patata per la rimozione delle lumache "infestanti": la matti la sera, e la mattina, quando è bella piena, la togli.

joy_ro
02-01-2012, 00:44
Giusto, me ne ero dimenticato...
Comunque, solitamente si usano fette di patata per la rimozione delle lumache "infestanti": la matti la sera, e la mattina, quando è bella piena, la togli.

proverò così appena riesco, grazie del consiglio.

joy_ro
03-01-2012, 23:50
questa sera ho inserito una fetta di patata legata con un filo di nailon che esce dalla vasca per recuperarla comodamente, domani vedrò com'è la situazione e vi farò sapere.

ps: ma non è che questa fetta di patata mi inquina troppo l'acqua?

Lorenzo56
04-01-2012, 12:08
In una nottata direi di no.

grigo
04-01-2012, 16:38
la pianta sconosciuta per me è una najas ... Bella vasca ...

joy_ro
04-01-2012, 19:12
la pianta sconosciuta per me è una najas ... Bella vasca ...

ho visto delle foto della najas e mi sembra che quella che ho in vasca assomigli più a questa che alla heteranthera zosterifolia, anche se sono molto simili, grazie!

oggi ho levato moltissime lumachine con la fetta di patata che avevo messo ieri sera, non pensavo di prenderne così tante!

joy_ro
05-01-2012, 01:02
ho un'altra domanda, ma c'è un modo sicuro per capire il sesso delle red cherry?
a me inizialmente sembrava di avere 4 femmine e 2 maschi, ora invece solo uno mi sembra un maschio, ma comunque non riesco a capire come mai da quando le ho inserite non ho mai visto una caridina con le uova, che siano tutte femmine?
dalle foto, anche se la qualità non è il massimo, riuscite a vedere qualche maschio?

Ric3
07-01-2012, 23:54
Bella vasca complimenti! Qualcuno Sto arrivando! Come si chiama la pianta che galleggia?

joy_ro
08-01-2012, 00:44
Bella vasca complimenti! Qualcuno Sto arrivando! Come si chiama la pianta che galleggia?

Grazie mille dei complimenti!

Che intendi con "Qualcuno Sto arrivando!", scusa ma non riesco a capirlo.

La pianta galleggiante in superficie è lemna minor.

PS: Qualcuno può rispondermi alla domanda precedente per favore?
io sono quasi sicuro di avere almeno 1 maschio, ma non mi spiego perchè nessuna caridina ha mai avuto delle uova.

Lorenzo56
08-01-2012, 13:10
Le femmine sono tozze e di un bel rosso unito. Solitamente i maschi sono più snelli, più chiari e presentano delle bande scure sul carapace.

joy_ro
08-01-2012, 14:05
Le femmine sono tozze e di un bel rosso unito. Solitamente i maschi sono più snelli, più chiari e presentano delle bande scure sul carapace.

infatti questo è quello che sapevo anche io, e mi sembra di avere un maschio, comunque rimane la domanda, come mai non ho visto ancora nessuna caridina con le uova? :-)