Visualizza la versione completa : Curiosità su acqua osmosi e rubinetto!!
Andrea1978
28-12-2011, 17:28
Ciao, volevo togliermi una curiosità, siccome ho un acqua di rubinetto molto pensante, GH 18 circa, che abitualmente bevo ma sono consapevole che oltre a essere molto pesante per i pesci (infatti i cambi d'acqua li effettuo con 60% RO e 40% Rubinetto per avere un GH 7) lo è anche per noi, infatti mi ero munito di quella brocca filtrante per poi cestinarla dato che nel giro di una settimana il filtro era già belle che andato e usciva l'acqua tale e quela a come entrava..
La mia curiosità è: ma se miscelo al 50% l'acqua del rubinetto con quella RO è una cosa regolare e simulo quella delle bottiglie delle svariate merche che si acquistano?
Oppure no?
DjFattanzo
28-12-2011, 19:11
La mia curiosità è: ma se miscelo al 50% l'acqua del rubinetto con quella RO è una cosa regolare e simulo quella delle bottiglie delle svariate merche che si acquistano?
Oppure no?
Assolutamente no!
Esistono tante di quelle acque in commercio (specialmente in italia) che è impossibile conoscerle tutte. Ogni bottiglia (inteso come tipo di acqua) ha stampato sopra le proprie caratteristiche e sono tutte diverse. Io per esempio in casa ora ho un tipo di acqua oligominerale naturale con gh circa 1, e una altra leggermente frizzante con gh più dura di quella che ti esce dal rubinetto..
Andrea1978
28-12-2011, 19:19
Ho sbagliato a fare la domanda, so che ogni acqua è diversa, quello che intendevo era:
Se miscelo le due acque, ovvero 50% RO e 50% rubinetto, è possibile berla senza problemi?
DjFattanzo
28-12-2011, 19:28
Ah ho capito, vuoi mischiarla per bere acqua meno dura.
Secondo me è possibile berla, ma su tutti i manuali è ben evidenziato che l'acqua non è destinata al consumo umano. Penso più che altro che sia una cosa legale. Alla fine non conviene economicamente, se vuoi togliere un po' di sali esistono in commercio degli addolcitori fatti proprio per questo scopo.
Enza Catania
28-12-2011, 20:38
Nelle cartucce dei depuratori si sviluppa una tal quantità e tipologia di batteri, alghe e microrganismi che se tu la vedessi al microscopio.... ecco perchè le cartucce dei depuratori ad uso alimentare si cambiano spesso e si usano anche le lampade UV, quindi l'acqua RO solo per l'acquario, ciao.
Andrea1978
28-12-2011, 20:51
Ma l'acqua RO non ha batteri, e ha valori pari a zero eccetto il PH, se io la mischio con quella di rubinetto avro un acqua uguale a quella del rubinetto ma con i volori divisi a metà..
Economicamente? Sai quanto costa una bottiglia? te lo dico, in media una confezione da 6 bottiglie da 1,5 lt costa 2,40/2,50 € vuol dire che la pago 0,27/0,28 al litro, se mischio quella RO che mi costa 0,10 cent al lt più quella del rubinetto che costa meno di 0,01 cent al litro, alla fine pago meno di 0,11 cent al litro invece di 0,27, c'è una bella differenza, non c'è risparmio?
berto1886
28-12-2011, 21:31
se vuoi berla passala attraverso una lampada UV fidati che batteri ed affini vivono ovunque... cmq l'acqua che hai non è tanto dura ne tanto meno pesante non fa male anzi!
Andrea1978
29-12-2011, 00:08
Grazie...
Pensavo che visto che parlavamo di berla e non per l'acquario andava bene il Bar
Hai ragione, cancello tutto e ti risposto :4: d'ho! lo dico io
Andrea1978
29-12-2011, 00:37
Hihihih :3:
Anche perchè l'acqua dove la vuoi bere se non qui nel bar...
Mirko_81
29-12-2011, 10:19
ma installare un addolcitore per acqua potabile no?
A meno che tu non abbia esigenze di salute particolari (calcoli ai reni, ecc.), puoi berla così com'è senza tanti problemi.
Andrea1978
29-12-2011, 14:47
No nessun problema di salute...
Adesso mi guardo in giro per l'addolcitore, il calcare che lascia sul lavandino è impressionante, a pensarlo dentro il mio organismo mi fa venire i brividi...
Corydoras 98
29-12-2011, 15:28
ma installare un addolcitore per acqua potabile no?
dipende quale prende....mio padre l'ha preso per l'autogrill e...gli è costato 6500 euro... :-)
Occhio che molti addolcitori sostituiscono ioni calcio con ioni sodio...
Il calcio (ripeto, a meno di non avere patologie) non mi risulta che faccia male (latte, formaggio ne mangi?). Il sodio un po' sì.
Andrea1978
29-12-2011, 19:12
Non ho allergie di alcun genere...
Ci fa piacere, ma che c'entra? Te lo dico perché gran parte del calcio il corpo lo prende dal cibo (appunto latte, formaggi, verdure, ecc.) oltre che dall'acqua.
Se non eviti cibi che il calcio lo contengono in abbondanza, non vedo perché porsi il problema del calcio nell'acqua da bere. Oltretutto, di quali patologie hai paura?
PS: il calcio nuoce PARECCHIO agli elettrodomestici (caldaie, ferri da stiro) e per questi l'addolcitore è una manna. Per noi no.
Andrea1978
29-12-2011, 19:34
Ci fa piacere, ma che c'entra? Te lo dico perché gran parte del calcio il corpo lo prende dal cibo (appunto latte, formaggi, verdure, ecc.) oltre che dall'acqua.
Se non eviti cibi che il calcio lo contengono in abbondanza, non vedo perché porsi il problema del calcio nell'acqua da bere. Oltretutto, di quali patologie hai paura?
PS: il calcio nuoce PARECCHIO agli elettrodomestici (caldaie, ferri da stiro) e per questi l'addolcitore è una manna. Per noi no.
Hum hum ... non ho intenzione di spendere migliaia di euro per un addolcitore... mi sa che me lo tengo così e mi bevo l'acqua del rubinetto così com'è.. dato che va bene com'è se me lo dite voi mi fido, e perchè sono contrario alle bottiglie
Mi sorge un dubbio per i miei due gatti, anche a loro va bene l'acqua così calcarea?
Sono gatti persiani quindi di razza e non gatti comuni...
Ma se i miei gatti bevono l'acqua dei sottovasi dei fiori per non contare quella dell'acquario !!
Sono di razza ma sempre animali sono :4: tranquillo
...al limite mandali a bere nelle pozze o nei sottovasi, appunto (o nell'acquario!).
Andrea1978
29-12-2011, 21:38
Hahahajahajaj
berto1886
29-12-2011, 22:05
Occhio che molti addolcitori sostituiscono ioni calcio con ioni sodio...
Il calcio (ripeto, a meno di non avere patologie) non mi risulta che faccia male (latte, formaggio ne mangi?). Il sodio un po' sì.
esatto!! poi ho sentito parlare di calcoli... non mi ricordo dove, ma un pò di tempo fa ho letto che i calcoli renali non sono dovuti dal calcio ma da altri fattori quali il colesterolo ecc... ;-)
caspita, Gh18 del rubinetto, per me sarebbe un sogno, io ho più di 33Gh (più perchè ho le provette della Sera tarate male, quindi sarà anche 36/37...) :-D
ma davvero ti bevi quella del rubinetto? a me fa schifo, passa da tubi che chissà come sono messi... mi faccio problemi anche quando vado in montagna e arriva dalla montagna (da me i tubi passano sotto al mare...) #06
berto1886
29-12-2011, 22:36
infatti non è malaccio quella che c'ho io è a 16°d
mi fate rosicare >_<
che dici se metto un impianto di osmosi esplode? :-D
berto1886
29-12-2011, 23:04
esplodere no ma non filtrerà del tutto!
Che bello...
Che BBBEEELLLOOO !!!!
Dal mio rubinetto esce acqua con Gh 5 , Kh 2 e Ph 6.4.
Una manna dal cielo.
L'addolcitore ti fa ottenere un'acqua tecnica non adatta all'uso umano alimentare. Questo è specificato in tutti i manuali di istruzioni nonché nella scheda di sicurezza. Un'acqua che passa attraverso del cloruro di sodio ottiene si un abbattimento della durezza totale, ma si carica di ioni di sodio.
Riporto in seguito la definizione data da una ditta produttrice di impianti a resina con rigenerazione sodica.
PRINCIPALI VANTAGGI OTTENUTI INSTALLANDO UN IMPIANTO DI ADDOLCIMENTO
Prevenzione alla formazione di incrostazioni calcaree sulle tubazioni ed all’interno di
elettrodomestici come lavatrici, lavapiatti, caldaie, boiler con una conseguente riduzione dei costi di manutenzione e riparazione.
Forte risparmio per una significativa riduzione dell’uso di sapone, detersivo, ammorbidenti e
brillantanti. Riduzione di cui gode anche l'ambiente.
L'acqua di prodotto addolcita è da considerare SOLO per usi tecnici e quindi non adatta al consumo in ambito alimentare o della produzione di alimenti in genere.
Scusate se puntualizzo sempre con un po di impeto.:-))
berto1886
29-12-2011, 23:22
tranquillo atomyx il tuo intervento non è troppo impetuoso e tra l'altro sono d'accordo con te!!
Andrea1978
30-12-2011, 00:01
E' più buona l'acqua del rubinetto che quella delle bottiglie che sta li a ristagnare nei magazzini in estate a 40 gradi... sai quanto tempo sta nella bottiglia un'acqua...
Le acque comunali subiscono test severissimi ogni giorno.. fidati che l'acqua del rubinetto è la migliore...
berto1886
30-12-2011, 00:41
E' più buona l'acqua del rubinetto che quella delle bottiglie che sta li a ristagnare nei magazzini in estate a 40 gradi... sai quanto tempo sta nella bottiglia un'acqua...
Le acque comunali subiscono test severissimi ogni giorno.. fidati che l'acqua del rubinetto è la migliore...
oh yes!!! e pensare che c'è pure scritto tenere in luogo fresco e asciutto... notte... :-(
ma davvero ti bevi quella del rubinetto? a me fa schifo, passa da tubi che chissà come sono messi... mi faccio problemi anche quando vado in montagna e arriva dalla montagna (da me i tubi passano sotto al mare...) #06
Opalyne, l'acqua dell'Elba non è il massimo per via della grande quantità di sali disciolti (non è solo calcio, ma anche ferro, metalli pesanti e altre amenità (ho esperienza dell'acquedotto di Rio Marina, ma immagino che la situazione sia la stessa un po' ovunque). Oltretutto la rete degli acquedotti è spesso vecchia e malandata. In alcuni posti, poi, credo arrivi persino da Piombino (che non è il luogo più ameno del mondo in quanto a inquinamento), non so se via nave o via tubi.
Ma se fosse solo per il calcio in eccesso, potresti bere tranquilla (anzi, specialmente alle donne, più a rischio osteoporosi, il calcio fa solo bene). Alla lavastoviglie, invece, fa malissimo (infatti ci metti il sale per dolcificare).
ma davvero ti bevi quella del rubinetto?
(infatti ci metti il sale per dolcificare).
#rotfl#
si è vero c'è il sale per lavastoviglie per levare il calcare X°D
esatto arriva da piombino con tubature sottomarine e a volte ci sono infiltrazioni di acqua di mare nei tubi... insomma uno schifo XD
quando ero bimba (20 anni fa...) l'estate finiva l'acqua e ce la portava la bettolina (nave x trasporto acqua) ora finisce e tocca arrangiarsi, non ho ben capito perchè #24
una differenza che ho notato è che qui se ti lavi le mani il sapone poi lo levi subito, in montagna sciacqui sciacqui e non viene mai via X°D
so che c'è una ragione scientifica ma ora mi sfugge #12
berto1886
30-12-2011, 17:39
in montagna è più tenera e l'EDTA contenuto nel sapone non fa "effetto" riuscendo a legare solo pochi sali per questo ti da l'idea di non riuscire a risciacquarlo ;-)
Corydoras 98
01-01-2012, 01:51
in montagna è più tenera e l'EDTA contenuto nel sapone non fa "effetto" riuscendo a legare solo pochi sali per questo ti da l'idea di non riuscire a risciacquarlo ;-)
capita anche a me. :4:
ragazzi...vi faccio un domandone...
in campagna ho i l pozzo....vi dico i valori....
gh 20 (il massimo dei test che avevo prima..ma credo che arriva a 25 senza problemi)
kh 20 (stesso discorso del gh)
ph 9.5
no2 0
no3 0.5
secondo voi....i discus glieli posso mettere??? :4:
berto1886
01-01-2012, 02:32
direi proprio di no :-)
Ma certo che li puoi mettere... Anzi se vuoi ci puoi mettere 8 coppie di Discus riproduttori, 4 coppie di Altum e qualche Neon /pochi perchè sporcano. Se la vaschetta è più grossa di 5 litri ci puoi mettere anche qualche gamberetto. :4:
Corydoras 98
02-01-2012, 00:13
Ma certo che li puoi mettere... Anzi se vuoi ci puoi mettere 8 coppie di Discus riproduttori, 4 coppie di Altum e qualche Neon /pochi perchè sporcano. Se la vaschetta è più grossa di 5 litri ci puoi mettere anche qualche gamberetto. :4:
io avevo pensato id metterli direttamente nel pozzoa 40 metri di profondità....però ho un dubbio...la temperatura non sarà alta???
#18#24#rotfl#
ma no, lì stanno freschi... stai solo attento quando cali il secchio a non schiacciarne qualcuno ù_ù
:-D
Corydoras 98
02-01-2012, 12:52
ma no, lì stanno freschi... stai solo attento quando cali il secchio a non schiacciarne qualcuno ù_ù
:-D
:-D....allora gli affianco un ò di altum... :-))
ora chiudo l'ot.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |