Visualizza la versione completa : Maledetto kh
Fabry1972
28-12-2011, 14:17
ciao ragazzi.
ho un problema in vasca con il kh.
quando faccio il cambio acqua il giorno dopo il kh e' a 4 ( e io vorrei portarlo sui 3)
dopo un paio di giorni mi si alza a 5/6
da cosa puo' dipendere?
ho qualcosa di calcareo in vasca secondo voi?
la vasca e' di 160 Lt netti e ho un sassolino che mi tiene il legno un po' rialzato?
se non e' quello non saprei cosa potrebbe essere ,il fondo?
i fertilizzanti ?
dati della vasca sono
ph, 6,8 kh 4/5/6 gh 4 no2 0 no3 12,5 po4 0,50
Che marca di fondo dai usato e che tipo?
Dagli un occhiata anche al sasso.
Fabry1972
28-12-2011, 14:26
ho il fondo fertile o era tetra o sera adesso non ricordo piu'.
il fondo non mi ricordo la marca e' di grana fine
dici che potrebbe essere quel sassetto , lo avevo preso quando ho allestito l'acquario nel negozio di acquari.
devo fare la prova con il viacal o ce ne sono altre perche' il viacal dovrei andare a comprarlo.
Qualsiasi acido forte va bene, come l'acido muriatico, anzi lo trovo più sicuro del viakal, una volta risciacquato per bene non lascia residui.
Io per colpa del ghiaino contaminato da materiale calcareo ci ho litigato per due mesi con il gh e il kh, se Dio vuole, con l'anno che verrà popolerò la vasca.
Fabry1972
28-12-2011, 15:13
ho reperito il viacal.
con il sasso e il fondo non succede niente?
cosa potrebbe essere?
babaferu
28-12-2011, 15:25
l'evaporazione?
reintegri l'acqua evaporata con osmotica?
ba
Fabry1972
28-12-2011, 15:31
no , non ho tanta evaporazione
percio' non la integro.
lo faccio solitamente in estate.
------------------------------------------------------------------------
potrebbero essere i fertilizzanti ?
cmq il gh e' apposto , e solo il kh
babaferu
28-12-2011, 16:24
ma scusa di quanto ti si abbassa il livello tra un cambio e l'altro?
se non inegri, io penso che sia l'evaporazione.
i fertilizzanti no di sicuro.
ciao, ba
Fabry1972
28-12-2011, 16:28
si abbassa di pochissimo , non integro ,faccio in tempo il cambio dell'acqua dopo 2 settimane.
lo cambiata venerdi sera , misurato sabato mattina il kh ed era a 4 oggi e' mercoledi ed e' a 5 .
babaferu
28-12-2011, 16:33
...se non integri, significa che l'acqua pura evapora, e quindi la soluzione acqua più sali rimane più concentrata, e quindi noti un progressivo innalzamento dei valori.
io farei la prova provando ad integrare.
ciao, ba
Fabry1972
28-12-2011, 16:41
scasa la mia ignoranza ,ma se non evapora come faccio ad integrare ? mi esce l'acqua dalla vasca.
Che marca di fertilizzante usi??hai qualche prodotto specifico per il potassio? altra ipotesi, hai resine in vasca e/o nel filtro?
Fabry1972
28-12-2011, 16:48
i fertilizzanti uso quelli della elos fase1 e fase 2 piu' il k40 che e' quello del potassio.
babaferu
28-12-2011, 16:50
se non evapora come faccio ad integrare ? mi esce l'acqua dalla vasca.
un po' evapora per forza.... quindi senza far uscire acqua dalla vasca semplicemente segnati il livello al cambio (basta un pezzetto di scotch) e calcola quanto si abbassa nel corso dei 15 gg.
Fabry1972
28-12-2011, 16:55
ok ,la prossima settimana quando faccio il cambio mi segno fino a dove la riempo e poi guardo in 15 gg quanto si abbasa :-)
scriptors
28-12-2011, 17:03
Se dopo un paio di giorni il KH si alza di 2 punti direi che hai qualcosa di calcareo in vasca.
Fai un test del ghiaino.
ps. da quanto è avviata la vasca e da quanto tempo mantieni questi valori ?
babaferu
28-12-2011, 17:07
Se dopo un paio di giorni il KH si alza di 2 punti direi che hai qualcosa di calcareo in vasca.
Fai un test del ghiaino.
ps. da quanto è avviata la vasca e da quanto tempo mantieni questi valori ?
vero, però da quel che scrive la sua situazione è più..... blanda (e il ghiaino è già stato testato):
lo cambiata venerdi sera , misurato sabato mattina il kh ed era a 4 oggi e' mercoledi ed e' a 5 .
ciao, ba
i fertilizzanti uso quelli della elos fase1 e fase 2 piu' il k40 che e' quello del potassio.
Credo che ci siamo.
Allora, premettendo che non uso i fertilizzanti Elos, vado quindi a memoria. La fase 1 dovrebbe essere un beverone tutto fare con ferro chelato, fase 2 invece dovrebbe essere per i macro ad esclusione del potassio che, giustappunto viene integrato con il k40. Quest'ultimo, sempre che ben ricordi, dovrebbe essere formato con carbonato di potassio. Se cosi fosse hai trovato il perchè dell'innalzamento dell'alcalinità(kh).
Se posso darti un consiglio, manda un invito al topic a Mirko_81. Usa Elos da molto tempo, sicuramente può confermarti quanto ti ho scritto, ed eventualmente darti qualche consiglio.
Personalmente penserei a sostituire il k40, con il potassium della seachem che è ricavato da solfato di potassio, quindi di sicuro non ti alza la kh, ma dovresti trovare i giusti quantitativi. Purtroppo non è mai facile trovare un corretto protocollo di somministrazione che marche diverse, bisogna essere molto bravi nel saper leggere la vasca.
Fabry1972
28-12-2011, 17:19
la vasca e' avviata da quasi 10 mesi , il kh e' sempre stato a 3 poi e' alzato a 4 e non riuscivo piu' ad abbassarlo , ma ero nei parametri e non gli davo tanto importanza ,poi e' passato a sei , sto facendo dei cambi con 70% di osmosi e 30% rubinetto , il giorno sequente al cambio il kh si abbassa , adesso era 4 oggi ho misurato e tra 5/6.
ghiaino lo testato con in vaical e non frizza ,avevo un sasso che misorreggeva il legno e lo ho testato , cmq adesso lo tolto che il legno sta su da solo.
non so dove andare a parare ,cosa potrebbe essere che mi fa alzare kh, perche' il gh e' costante a 4.
------------------------------------------------------------------------
i fertilizzanti uso quelli della elos fase1 e fase 2 piu' il k40 che e' quello del potassio.
Credo che ci siamo.
Allora, premettendo che non uso i fertilizzanti Elos, vado quindi a memoria. La fase 1 dovrebbe essere un beverone tutto fare con ferro chelato, fase 2 invece dovrebbe essere per i macro ad esclusione del potassio che, giustappunto viene integrato con il k40. Quest'ultimo, sempre che ben ricordi, dovrebbe essere formato con carbonato di potassio. Se cosi fosse hai trovato il perchè dell'innalzamento dell'alcalinità(kh).
Se posso darti un consiglio, manda un invito al topic a Mirko_81. Usa Elos da molto tempo, sicuramente può confermarti quanto ti ho scritto, ed eventualmente darti qualche consiglio.
Personalmente penserei a sostituire il k40, con il potassium della seachem che è ricavato da solfato di potassio, quindi di sicuro non ti alza la kh, ma dovresti trovare i giusti quantitativi. Purtroppo non è mai facile trovare un corretto protocollo di somministrazione che marche diverse, bisogna essere molto bravi nel saper leggere la vasca.
grazie tuko.
come faccio a mandare un topic a MIRKO_81?
Fabry1972
28-12-2011, 17:31
fatto topic mandato.
cmq se e' quello mi girano le balle , 37 eurozzi di k40:2:
Gli mandi un mp con il link della discussione ;)
Fabry1972
28-12-2011, 17:32
fatto topic mandato.grazie TUKO :-)
cmq se e' quello mi girano le balle , 37 eurozzi di k40 :2:
Mirko_81
28-12-2011, 17:54
ciao Fabry1972
si Tuko ricorda bene, il K40 elos è a base di Potassio Carbonato più una serie di vitamine e stimolatori della crescita
ma per avere un problema del genere, a patto che sia il solo K40 e non ci siano altri materiali che contribuiscono all'inalzamento del Kh, significa che viene sopradosato
non è necesario sostituirlo con un altro prodotto (in quel caso sarebbe migiore sostituire l'intera linea) ma semplicemente devi dosarlo in base alla necessità della vasca
pubblica una foto della vasca e il protocollo che utilizzi dell'intera linea ;-)
Fabry1972
28-12-2011, 18:08
allego foto della vasca ,ma se non e' il k40 allora che cose' ?
http://s7.postimage.org/6llyf5hk7/P1020241.jpg (http://postimage.org/image/6llyf5hk7/)
http://s13.postimage.org/w0lg1uy8j/P1020242.jpg (http://postimage.org/image/w0lg1uy8j/)
http://s16.postimage.org/d8tsmqr5d/P1020243.jpg (http://postimage.org/image/d8tsmqr5d/)
Allora sti 4 neuroni che mi sono rimasti, funzionano bene.
Fabry segui i consigli di questo "immischia piante", in particolare sul come dosare la fertilizzazione Elos, visto che c'ha pure la federa del cuscino con il loro logo :) e, mi tocca ammetterlo, fa pure delle gran belle vasche ;)
------------------------------------------------------------------------
Fabry riportagli, prima che te lo chiede, anche l'attuale protocollo(frequenza e dosi) di fertilizzazione.
Fabry1972
28-12-2011, 18:22
i dosaggi sono i seguenti:
lunedi-mercoledi -venerdi-domenica Fase 1 + k40 1,5 ml
martedi-giovedi.sabato fase 2 1,5,ml
pero un mesetto fa ho fatto parecchio tempo a dare il k40 tutti i giorni perche mi sembravano che le piante avevano carenza di potassio.
spero che le foto si vedano bene.
http://s13.postimage.org/vk9f6wp8z/P1020241.jpg (http://postimage.org/image/vk9f6wp8z/)
http://s8.postimage.org/ijec1j3z5/P1020242.jpg (http://postimage.org/image/ijec1j3z5/)
http://s17.postimage.org/5lw5q0o3f/P1020243.jpg (http://postimage.org/image/5lw5q0o3f/)
Mirko_81
28-12-2011, 18:26
ahahaha io sto nella speranza che un giorno mi chiamino per lavorare con loro, non se sa mai #19
Fabry riportagli, prima che te lo chiede, anche l'attuale protocollo(frequenza e dosi) di fertilizzazione
pubblica una foto della vasca e il protocollo che utilizzi dell'intera linea
si in effetti lo avevo chiesto -73
comunque considera che circa 1,5ml di K40 alzano 1° di Kh in 100l, in vasca hai 2 diverse piante di hygrophila corymbosa, sono ottime per segnalare carenze di potassio, al momento ti consiglio di somministrare il K40 una sola volta a settimana, sempre inseme al fase1 e guarda come procede (naturalmente non fare il test Kh dopo la somministrazione)
Fabry1972
28-12-2011, 18:30
allora dici che e' il k40 che e' stato sovradosato?
ok allora provo a fare cosi'.
grazie mirko , per il consiglio :-)
Mirko_81
28-12-2011, 18:34
allora dici che e' il k40 che e' stato sovradosato?
questo devi dircelo tu dopo averlo provato :-)
ps. metti anche 2 pasticche di fertilizzante da fondo tra le radici della alternanthera che non la vedo benissimo
Fabry1972
28-12-2011, 18:38
ok dopo ti faro' sapere.
e si ,alternanthera e' l'unica pianta che mi sta dando un po' di problemi adesso sembra che si stia riprendendo , e' sempre assalita da quelle maledette alghe verdi , cmq sembra che la situazione stia piano piano migliorando ,cmq seguiro' il tuo consiglio prendero delle pastiglie da fondo
Fabry1972
09-01-2012, 23:44
allora mirko.
mi sa che il problema l'abbiamo centrato, tra qualche giorno ti daro' la conferma al 100 %.
fatto cambio dell' acqua giovedi sera , venerdi mattina ho fatto il test kh 4 ,l'ho rifatto sta sera il kh si mantiene a 4 , mercoledi provero a mettere il k40 e giovedi rifaccio le misurazioni e vediamo :-)
pero' sto notando che le foglie dell' althernatea si iniziano a bucherellare, sara mica carenza di potassio ?
Mirko_81
09-01-2012, 23:53
ok allora attendiamo per averne conferma ma il test non lo eseguire giovedi ma venerdi, escluderei già da subito una carenza di potassio rilevata dalla althernatea, che purtroppo si trova in pessime condizioni e di conseguenza tende a degradare sempre più in condizioni non ottimali, piuttosto osserva le foglie della polysperma ;-)
Fabry1972
09-01-2012, 23:57
ok ,grazie mirko.
giovedi ho aggiunto anche le pastiglie di fondo .
ma come mai solo l'althernantea mi soffre cosi'?
Mirko_81
09-01-2012, 23:59
di nulla Fabry, che tipo di fondo e illuminazione hai?
Fabry1972
10-01-2012, 00:00
il fondo e fertile pero' non ricordo piu' la marca ,forse era della tetra , illuminazione sono 100 wat in 160/170 litri netti
Mirko_81
10-01-2012, 00:06
presumo il problema sia proprio il fondo che oramai si sta esaurendo, immagino abbia più di 8 mesi vero?
Fabry1972
10-01-2012, 00:09
e si ne ha 10 :-)
allora adesso vediamo con le pastiglie :-)
Fabry1972
13-01-2012, 23:48
fatto mirko.
testato il kh e' rimasto a 4.
adesso il k40 lo do ancora mercoledi' e poi venerdi sera ritesto.
cmq era quello che me lo faceva alzare , dandogliene 1 volta a settimana il kh rimane stabile :-)
Mirko_81
14-01-2012, 00:58
ottimo, ora osserva le piante per almeno un mese e quarda se danno segni di carenze ;-)
Fabry1972
14-01-2012, 07:44
MIrko cosa dici se cambio tipo di fertilizzazione , quando finisco i prodotti della Elos?
Mirko_81
14-01-2012, 09:35
non risolveresti il problema, anzi ti troveresti a sovradosare prodotti non rilevabili poi tutto dipende da come ti ci trovi, ;-)
Fabry1972
16-01-2012, 14:15
magari cambiare propio tutto il protocollo di fertilizzazione.
ma e' solo la elos o anche le altre marche danno problemi di inalzamento del kh ?
Mirko_81
16-01-2012, 15:32
dipende dal potassio utilizzato, ma ciò che intendevo è: ora hai saputo che sovradosavi un prodotto proprio perche ti si alzava il Kh, se fosse stata un'altro tipo di potassio lo avresti dosato in modo errato senza accorgetene ;-)
alla fine è stato un bene...
Fabry1972
16-01-2012, 20:48
Adesso devo ridarlo mercoledì e venerdì ritesto e poi sabato
Faccio il cambio d'acqua. Se il Kh non si alza cosa faccio ,
Provo a darlo 3 volte in 2 settimane?
Mirko_81
16-01-2012, 20:50
no mantieni questo dosaggio e intervallo, se le piante segnano carenze allora aumenti
Fabry1972
16-01-2012, 22:47
mirko , come faccio a vedere quando hanno carenze di potassio?
Mirko_81
16-01-2012, 22:50
osserva le nuove gemme se crescono bene e se le foglie vecchie creano dei piccoli fori :-)
Fabry1972
16-01-2012, 23:25
le nuove gemme mi sembrano che crescano bene , sulle foglie vecchie qualche buchino c'e' pero' e solo sulla polysperma .
ma i cory mangiano le foglie?
Fabry1972
02-02-2012, 23:20
ciao mirko.
ti aggiorno :
allora sto facendo ancora delle prove
sto dando 1,5 ml una volta a settimana e adesso me lo alza appena appena di un punto .
domani faccio il cambio d'acqua ,e provo la prima settimana ne metto 1,5 e la seconda 1 e vedo se il kh rimane stabile :-)
Mirko_81
06-02-2012, 17:53
una volta trovata la stabilità, controlla bene gli apici per verificare eventuali eccessi di micro ;-)
Fabry1972
16-02-2012, 22:15
mirkoooooooo finalmente ho trovato la stabilta' tra k40 e kh :-)
diciamo chiuso il problema :-)
grazie ancora dei tuoi preziosi consigli, senza di te non ce l'avrei mai fatta a risolvere questo problema :-)
Mirko_81
16-02-2012, 23:41
sono veramente contento :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |