PDA

Visualizza la versione completa : Maledetti PO4


savo69
28-12-2011, 13:26
Non ne posso piu'..... le ho provate tutte: resine forwater, resine kent, zeolite.... ma niente da fare..... non riesco a farli scendere sotto lo 0,20 (fotometro Martini)
Tutto il resto dei valori e' ok (Ca 460 test elos, Mg 1200 con test salifert che tende a sottodimensionare un po', Kh7,5 test elos, NO3 = 1 test tunze, salinità 1026 )

Siccome suppongo che la causa sia la corallina del reattore (che vorrei sostituire con la KZ non appena riaprono i negozi) pensavo di mettere un letto fluido con resine antifosfati all'uscita dal reattore. Cosa ne dite? Puo' lavorare bene anche con un flusso cosi lento come quello in uscita dal reattore? Penso che indipendentemente dalla corallina KZ (che comunque un po' di fosfati li rilascia ugualmente) sia una cosa utile eliminarli all'uscita dal reattore prima che vadano in vasca.

Buon Anno a tutti :42::42:

camiletti
28-12-2011, 13:39
più lento è meglio lavorerà...

Ink
28-12-2011, 13:42
che luce hai e che fotoperiodo fai?

ca-kh sono molto sbilanciati...
------------------------------------------------------------------------
tutte le coralline danno fosfati... comincia a non dare più niente da mangiare alla vasca... e ai pesci a giorni alterni una minima quantità di secco, che venga tutto consumato senza che ne cada sul fondo, possibilmente granulare e non secco... idem non deve restarne galleggiante che poi scende in sump...

pass90
28-12-2011, 14:12
Io per eliminare questo problema dei fosfati in uscita ho messo un filtrino autocostruito sull'uscita del reattore, prima del rubinetto gocciolatore, all'interno ho messo due cucchiai di resina rowaphos e va alla grande, misurando l'acqua in uscita i fosfati non ci sono!!

savo69
28-12-2011, 15:31
che luce hai e che fotoperiodo fai?

ca-kh sono molto sbilanciati...
------------------------------------------------------------------------
tutte le coralline danno fosfati... comincia a non dare più niente da mangiare alla vasca... e ai pesci a giorni alterni una minima quantità di secco, che venga tutto consumato senza che ne cada sul fondo, possibilmente granulare e non secco... idem non deve restarne galleggiante che poi scende in sump...

Ho 2 HQI da 250W + 2 t5 da 54 (almeno finche' non mi arriva la plafo led) fotoperiodo 10 ore t5 e 9 HQI.
Il kh è un po' basso per via della zeolite, ma mediamente lo voglio tenere sul 8. Comunque non mi sembra sballatissimo 7,5 con 460... ok, sarebbe meglio 8 con 440 o 8,5, pero' non è che sono fuori dai ranghi
Riguardo all'alimentazione ne sto dando a giorni alterni prevalentemente secco (ocean nutrition one e two), una volta a settimana do il congelato (artemia o misys) con qualche goccia di vitamarin-M (vitamine) della brightwell.
Comunque se fosse un accumulo di cibo non consumato non dovrebbero alzarsi sensibilmente anche i nitrati?
Io non penso sia la troppa alimentazione, ma sta cavolo di corallina che è estremamente carica di PO4.

Io per eliminare questo problema dei fosfati in uscita ho messo un filtrino autocostruito sull'uscita del reattore, prima del rubinetto gocciolatore, all'interno ho messo due cucchiai di resina rowaphos e va alla grande, misurando l'acqua in uscita i fosfati non ci sono!!

E' quello che stavo pensando infatti..... al di la della corallina KZ che sicuramente è piu' scarica di PO4, penso che sia la soluzione migliore... quello che temevo era che il flusso molto basso d'acqua potesse in qualche modo creare problemi a livello chimico.

pass90
28-12-2011, 15:41
Io per eliminare questo problema dei fosfati in uscita ho messo un filtrino autocostruito sull'uscita del reattore, prima del rubinetto gocciolatore, all'interno ho messo due cucchiai di resina rowaphos e va alla grande, misurando l'acqua in uscita i fosfati non ci sono!!

E' quello che stavo pensando infatti..... al di la della corallina KZ che sicuramente è piu' scarica di PO4, penso che sia la soluzione migliore... quello che temevo era che il flusso molto basso d'acqua potesse in qualche modo creare problemi a livello chimico.

Il flusso basso facilita la rimozione dei po4 perchè la resina ha più tempo di assorbirli... giustamente la KZ ti dà una mano essendo più povera di po4 ma personalmente preferisco non usarla (sebbene utilizzi zeovit) perchè con i trattamenti di rimozione dei fosfati si vanno a perdere anche tanti oligoelementi naturalmente presenti nella corallina...

Ink
28-12-2011, 17:17
savo, se vuoi abbassare fosfati e nitrati prova a mettere 12 ore di hqi e T5 e vedrai che si abbassano a patto di ridurre il cibo.

kh 7 = Ca 410. Tu sei decisamente sballato.

Dai solo cibo ai pesci come ti ho detto, poco secco a giorni alterni, niente surgelato e niente altro alla vasca.

bibarassa
28-12-2011, 21:07
Aggiungi anche un po di zeolite nel reattore e vai di scrollatine, vedrai che i fosfati scenderanno

ALGRANATI
28-12-2011, 21:30
Savo, metti un filtrino dopo il reattore caricato con resine Nophos...lavorano a bassissimo flusso.

Ciccio66
28-12-2011, 22:00
Savo, metti un filtrino dopo il reattore caricato con resine Nophos...lavorano a bassissimo flusso.

Una foto per favore da poter capire meglio?

Grazie:13:

riky076
29-12-2011, 01:24
io metterei un po' di reine in uscita e darei le scrollate alla zeolite anche 5 volte al giorno.........
per il bilanciamento della triade in effetti con 460 dovresti avere 14kh ma secondo me l'ideale è calcio tra 420 e 430 col kh rispettivamente a 8 o 9!

elos
08-08-2012, 14:03
Savo, metti un filtrino dopo il reattore caricato con resine Nophos...lavorano a bassissimo flusso.

Una foto per favore da poter capire meglio?

Grazie:13:

foto del filtrino?#24

savo69
08-08-2012, 14:26
Il filtrino non e' altro che un post filtro da impianto ad osmosi da 10".
Se riesco metto una foto stasera, ma è veramente banale. L'uscita del reattore entra nel bicchiere e l'uscita del bicchiere entra in vasca. E' praticamente collegato in serie al reattore di calcio.

Amphiprion95
08-08-2012, 20:59
oltre al filtrino metti una macro alga in acquario cosi i po4 te li assorbe pure lei

lupo.alberto
08-08-2012, 21:05
vediamo sta foto, sembra un'idea interessante!

orpheus
08-08-2012, 21:55
ma se si può collegare l'uscita del reattore al filtro a letto fluido si risparmia una pompa in meno....il problema è il flusso d'acqua , di certo non puoi fare entrare nel filtro l'acqua goccia a goccia e quindi al cambio resine bisognerebbe chiudere il rubinetto del reattore, riaprirlo... 'na menata...o si fa presto a capire il flusso d'acqua x le resine? le classiche mie seghe mentali :-D

Amphiprion95
08-08-2012, 22:05
ma se si può collegare l'uscita del reattore al filtro a letto fluido si risparmia una pompa in meno....il problema è il flusso d'acqua , di certo non puoi fare entrare nel filtro l'acqua goccia a goccia e quindi al cambio resine bisognerebbe chiudere il rubinetto del reattore, riaprirlo... 'na menata...o si fa presto a capire il flusso d'acqua x le resine? le classiche mie seghe mentali :-D

guarda che se entra goccia a goccia è ancora meglio viene filtrato tutto....

orpheus
08-08-2012, 22:12
ci sono resine che lavorano ad un certo flusso ed altre ad altri flussi ;-)

savo69
08-08-2012, 22:26
http://s9.postimage.org/r0q7e6fmj/DSCF3021.jpg (http://postimage.org/image/r0q7e6fmj/)

Come vedete la cosa e' molto semplice.... Attualmente il bicchiere e' riempito con corallina, la stessa che c'e' nel reattore, in quanto i fosfati si sono abbassati e non uso più' la resina. Ho mantenuto l'impianto caricandolo con corallina in modo da far sciogliere l'eventuale CO2 residua ed evitare che finisca in vasca.


amphy.... la macroalga in vasca con gli acanturidi che ho, non sopravviverebbe 1 giorno.
Ho allestito un refugium dentro la quale metterò' un po' di chaetomorpha e se la trovo un po' di caulerpa

Amphiprion95
08-08-2012, 22:37
ok non sapevo avevi dei acanturidi pardon....XD XD XD

elos
09-08-2012, 00:33
io ho inserito il filtro in foto con resine nophos 101 della ruwal, alimentato da una pompa rio 150 da 200l/h. il rubinetto in uscita lo regolato a 3 l/h, qualcuno di voi lo usa? a quanti litri l' avete tarato?
se non ricordo male MATTEO diceva che deve stare a non oltre 10 l/h... ma non so quanto sia la taratura ideale#24

savo69
09-08-2012, 10:14
Direi che 3 lt/h vanno bene, le resine lavorano meglio a flussi ridotti. Io pero' avrei risparmiato la pompa e lo avrei collegato all'uscita del reattore di calcio come ho fatto io (il flusso e' pressapoco lo stesso)

elos
09-08-2012, 13:06
SAVO il reattore non lo ho ancora installato, quando lo utilizzero' faro come te,mi sembra un ottima idea#70
le ho inserite ieri le resine, posso gia fare un test per vedere se sono scesi, oppure devo aspettare qualche giorno?