Entra

Visualizza la versione completa : Taratura scarico risalita


corve
27-12-2011, 23:23
Scusate la domanda,probabilmente mi sono fuso il cervello,ma è tre ore che provo e ancora non sono giunto al traguardo...
ho uno scarico del 32 ed una salita del 20,una pompa eheim 1250,ma non riesco a farli quadrare...non ho rubinetto sulla risalita ma solo sullo scarico;
se lo lascio tutto aperto la pompa non riesce a stargli dietro e mi allaga la sump,ho provato tutte le aperture/chiusure possibili ma non riesco a far si che il livello rimanga costante...anche se lentamente o scende o sale...c'è qualcosa che posso fare per semplificarmi la vita?
grazie!

aristide
27-12-2011, 23:28
la 1250 e' regolabile?

corve
27-12-2011, 23:35
direi di no!
o almeno non avrei idea di come fare!
sto uscendo scemo!!!

corve
28-12-2011, 00:09
aggiungo che se lascio il rubinetto dello scarico completamente aperto mi si forma una turbolenza stile tempesta perfetta nella sump....aiutooo vi pregooooooo!!!

Birk
28-12-2011, 00:13
Edit:
Scusate non ho letto bene

Pido
28-12-2011, 00:42
la sump non dovrebbe allagarsi forse c'e troppa acqua in sump ho la sump e troppo bassa
la soluzione migliore e mettere una pompa che si possa regolare come la selz L30 oppure la Sicce 1.5
trovo strano anche la turbolenza in sump io ho uno scarico di 40mm e in sump non ci sono turbolenze
il tubo dello scarico e immerso?

Maurizio Senia (Mauri)
28-12-2011, 10:22
Fai qualche Foto per capire meglio........per capire se cè ho troppa acqua spergni la risalita e vedi dove si ferma il livello in Sump.:13:

corve
28-12-2011, 10:45
la sump non dovrebbe allagarsi forse c'e troppa acqua in sump ho la sump e troppo bassa
la soluzione migliore e mettere una pompa che si possa regolare come la selz L30 oppure la Sicce 1.5
trovo strano anche la turbolenza in sump io ho uno scarico di 40mm e in sump non ci sono turbolenze
il tubo dello scarico e immerso?

il tubo dello scarico (che è un corrugato flessibile) è completamente immerso in sump,se apro completamente il rubinetto escono delle bolle d'aria immense!!
se invece chiudo leggermente il rubinetto la situazione si normalizza,ma rimane il problema che non riesco a tarare perfettamente scarico e risalita..
aggiungo due cose.
ho la vasca forata,per lo scarico ho utilizzato il sistema durso,scarico e risalita hanno uno scomparto dedicato nella vasca per nasconderli e lo scambio avviene tramite pettine,ho notato che se apro completamente il rubinetto nello scarico l'acqua in questo "pozzetto"scende di 3-4 cm lasciando la curva del durso sopra il livello dell'acqua,e da quel momento le bolle aumentano.
la risalita invece è completamente sommersa nella vasca,è corretto o deve stare sopra il livello dell'acqua??
------------------------------------------------------------------------
Fai qualche Foto per capire meglio........per capire se cè ho troppa acqua spergni la risalita e vedi dove si ferma il livello in Sump.:13:

il livello in sump si ferma prima di sbordare in quanto avendo i tubi dello scarico e risalita in vasca divisi dalla stessa da un pozzetto quando l'acqua nella vasca scende al di sotto del pettina di tracimazione non ne scende più...stasera provo a fare quanlche foto!!

il problema è che l'altro ieri non riuscivo a regolare scarico/risalita ma non avevo turbolenze in sump ed il livello nel pozzettino non scendeva drasticamente,avevo il tubo della risalita più piccolino e adesso l'ho sostituito con un 20 e mi ritrovo in questa situazione!!

Maurizio Senia (Mauri)
28-12-2011, 10:55
Ma dentro al Pozzetto il livello sale e scende?
Il Durso e forato nella parte superiore?

corve
28-12-2011, 11:06
Ma dentro al Pozzetto il livello sale e scende?
Il Durso e forato nella parte superiore?

si sul "tappo" del durso ho fatto un piccolo foro!
se spengo la risalita l'acqu nel pozzetto scende fino a sotto il durso e poi si ferma perchè non ne arriva più dalla vasca essendo poi il livello più basso della tracimazione,se invece lascio risalita accesa e scarico completamente aperto il livello dell'acqua nel pozzetto scende di 3-4 cm lasciando parte del durso scoperta,per far si che il livello in questo pozzetto non scenda ma sia diciamo "pari" aquello nella vasca devo strozzare il tubo dello scarico con il rubinetto per diminuirne drasticamente la portata,a questo punto la situazione si "normalizza",la turbolenza in sump scompare quasi del tutto,poche bolle d'aria ed il livello tra vasca principale e pozzetto si stabilizza,anche se come detto non riesco a tarare perfettamente la chiusura dello scarico per averlo perfettamente costante!!

Maurizio Senia (Mauri)
28-12-2011, 11:12
Ma dentro al Pozzetto il livello sale e scende?
Il Durso e forato nella parte superiore?

si sul "tappo" del durso ho fatto un piccolo foro!
se spengo la risalita l'acqu nel pozzetto scende fino a sotto il durso e poi si ferma perchè non ne arriva più dalla vasca essendo poi il livello più basso della tracimazione,se invece lascio risalita accesa e scarico completamente aperto il livello dell'acqua nel pozzetto scende di 3-4 cm lasciando parte del durso scoperta,per far si che il livello in questo pozzetto non scenda ma sia diciamo "pari" aquello nella vasca devo strozzare il tubo dello scarico con il rubinetto per diminuirne drasticamente la portata,a questo punto la situazione si "normalizza",la turbolenza in sump scompare quasi del tutto,poche bolle d'aria ed il livello tra vasca principale e pozzetto si stabilizza,anche se come detto non riesco a tarare perfettamente la chiusura dello scarico per averlo perfettamente costante!!

Il livello nel Pozzetto non deve essere pari a quello della vasca........lasciando andare tutto aperto e normale che la parte alta del Durso sia scoperta, il foro sopra deve essere almeno di 5mm e se è rumoroso gli innesti 5 - 6 cm di tubicino.

corve
28-12-2011, 11:28
Ma dentro al Pozzetto il livello sale e scende?
Il Durso e forato nella parte superiore?

si sul "tappo" del durso ho fatto un piccolo foro!
se spengo la risalita l'acqu nel pozzetto scende fino a sotto il durso e poi si ferma perchè non ne arriva più dalla vasca essendo poi il livello più basso della tracimazione,se invece lascio risalita accesa e scarico completamente aperto il livello dell'acqua nel pozzetto scende di 3-4 cm lasciando parte del durso scoperta,per far si che il livello in questo pozzetto non scenda ma sia diciamo "pari" aquello nella vasca devo strozzare il tubo dello scarico con il rubinetto per diminuirne drasticamente la portata,a questo punto la situazione si "normalizza",la turbolenza in sump scompare quasi del tutto,poche bolle d'aria ed il livello tra vasca principale e pozzetto si stabilizza,anche se come detto non riesco a tarare perfettamente la chiusura dello scarico per averlo perfettamente costante!!

Il livello nel Pozzetto non deve essere pari a quello della vasca........lasciando andare tutto aperto e normale che la parte alta del Durso sia scoperta, il foro sopra deve essere almeno di 5mm e se è rumoroso gli innesti 5 - 6 cm di tubicino.

allora,provo a ricapitolare..
tra il livello dell'acqua in vasca e quello nel pozzetto di tracimazione ci deve essere un dislivello;
se il lascio tutto aperto il durso rimane scpoerto sia nella parte alta (dove c'è il forellino) si diciamo per metà della parte "orizzontale".
devo forse abbassare l'altezza dello scarico nel pozzetto perchè sia più sommersotutto tranne la parte alta dove c'è il forellino?
mi chiedo come mai fino all'altro ieri non si creava questo dislivello ma il livello in vasca e nel pozzetto rimaneva uguale...mah
è il problema turbolenza così mi rimane!

Maurizio Senia (Mauri)
28-12-2011, 11:35
Ma dentro al Pozzetto il livello sale e scende?
Il Durso e forato nella parte superiore?

si sul "tappo" del durso ho fatto un piccolo foro!
se spengo la risalita l'acqu nel pozzetto scende fino a sotto il durso e poi si ferma perchè non ne arriva più dalla vasca essendo poi il livello più basso della tracimazione,se invece lascio risalita accesa e scarico completamente aperto il livello dell'acqua nel pozzetto scende di 3-4 cm lasciando parte del durso scoperta,per far si che il livello in questo pozzetto non scenda ma sia diciamo "pari" aquello nella vasca devo strozzare il tubo dello scarico con il rubinetto per diminuirne drasticamente la portata,a questo punto la situazione si "normalizza",la turbolenza in sump scompare quasi del tutto,poche bolle d'aria ed il livello tra vasca principale e pozzetto si stabilizza,anche se come detto non riesco a tarare perfettamente la chiusura dello scarico per averlo perfettamente costante!!

Il livello nel Pozzetto non deve essere pari a quello della vasca........lasciando andare tutto aperto e normale che la parte alta del Durso sia scoperta, il foro sopra deve essere almeno di 5mm e se è rumoroso gli innesti 5 - 6 cm di tubicino.

allora,provo a ricapitolare..
tra il livello dell'acqua in vasca e quello nel pozzetto di tracimazione ci deve essere un dislivello;
se il lascio tutto aperto il durso rimane scpoerto sia nella parte alta (dove c'è il forellino) si diciamo per metà della parte "orizzontale".
devo forse abbassare l'altezza dello scarico nel pozzetto perchè sia più sommersotutto tranne la parte alta dove c'è il forellino?
mi chiedo come mai fino all'altro ieri non si creava questo dislivello ma il livello in vasca e nel pozzetto rimaneva uguale...mah
è il problema turbolenza così mi rimane!

Il livello nel Pozzetto si deve autoregolare in base all'acqua che arriva dall'acquario, quindi se ne arriva troppa il Durso si sommerge tutto e non riesce a scaricare, se ne arriva la giusta quantità lui si stabilizza, se lavora male perche non respira dal forellino il livello sale e scende, la turbolenza la devi ridurre cambiando posizione al corrugato di scarico provando a lasciare metà dell'uscita a pelo d'acqua in sump.

corve
28-12-2011, 11:40
Ma dentro al Pozzetto il livello sale e scende?
Il Durso e forato nella parte superiore?

si sul "tappo" del durso ho fatto un piccolo foro!
se spengo la risalita l'acqu nel pozzetto scende fino a sotto il durso e poi si ferma perchè non ne arriva più dalla vasca essendo poi il livello più basso della tracimazione,se invece lascio risalita accesa e scarico completamente aperto il livello dell'acqua nel pozzetto scende di 3-4 cm lasciando parte del durso scoperta,per far si che il livello in questo pozzetto non scenda ma sia diciamo "pari" aquello nella vasca devo strozzare il tubo dello scarico con il rubinetto per diminuirne drasticamente la portata,a questo punto la situazione si "normalizza",la turbolenza in sump scompare quasi del tutto,poche bolle d'aria ed il livello tra vasca principale e pozzetto si stabilizza,anche se come detto non riesco a tarare perfettamente la chiusura dello scarico per averlo perfettamente costante!!

Il livello nel Pozzetto non deve essere pari a quello della vasca........lasciando andare tutto aperto e normale che la parte alta del Durso sia scoperta, il foro sopra deve essere almeno di 5mm e se è rumoroso gli innesti 5 - 6 cm di tubicino.

allora,provo a ricapitolare..
tra il livello dell'acqua in vasca e quello nel pozzetto di tracimazione ci deve essere un dislivello;
se il lascio tutto aperto il durso rimane scpoerto sia nella parte alta (dove c'è il forellino) si diciamo per metà della parte "orizzontale".
devo forse abbassare l'altezza dello scarico nel pozzetto perchè sia più sommersotutto tranne la parte alta dove c'è il forellino?
mi chiedo come mai fino all'altro ieri non si creava questo dislivello ma il livello in vasca e nel pozzetto rimaneva uguale...mah
è il problema turbolenza così mi rimane!

Il livello nel Pozzetto si deve autoregolare in base all'acqua che arriva dall'acquario, quindi se ne arriva troppa il Durso si sommerge tutto e non riesce a scaricare, se ne arriva la giusta quantità lui si stabilizza, se lavora male perche non respira dal forellino il livello sale e scende, la turbolenza la devi ridurre cambiando posizione al corrugato di scarico provando a lasciare metà dell'uscita a pelo d'acqua in sump.

sei stato gentilissimo,stasera riprovo,se mi fa impazzire come ieri faccio un paio di foto prima di spaccare la vasca a mazzate!!!:-D:-D:-D

corve
28-12-2011, 12:23
scusate una cosa,ma quindi la portata dello scarico viene auto regolata dal sifone durso se questi lavora bene?

Maurizio Senia (Mauri)
28-12-2011, 12:35
scusate una cosa,ma quindi la portata dello scarico viene auto regolata dal sifone durso se questi lavora bene?

Si se costruito nel dovuto modo.....il livello in vasca e regolato dalla pompa di risalita e Pettine di tracimazione.

corve
28-12-2011, 12:38
scusate una cosa,ma quindi la portata dello scarico viene auto regolata dal sifone durso se questi lavora bene?

Si se costruito nel dovuto modo.....il livello in vasca e regolato dalla pompa di risalita e Pettine di tracimazione.

e come capisco se è costruito nel modo giusto??

Maurizio Senia (Mauri)
28-12-2011, 12:42
scusate una cosa,ma quindi la portata dello scarico viene auto regolata dal sifone durso se questi lavora bene?

Si se costruito nel dovuto modo.....il livello in vasca e regolato dalla pompa di risalita e Pettine di tracimazione.

e come capisco se è costruito nel modo giusto??

Se e instabile come livello all'interno del Pozzetto o fa Rumore, incapacità nello scaricare tutta l'acqua che arriva dal pettine di tracimazione.....

corve
28-12-2011, 12:51
scusate una cosa,ma quindi la portata dello scarico viene auto regolata dal sifone durso se questi lavora bene?

Si se costruito nel dovuto modo.....il livello in vasca e regolato dalla pompa di risalita e Pettine di tracimazione.

e come capisco se è costruito nel modo giusto??

Se e instabile come livello all'interno del Pozzetto o fa Rumore, incapacità nello scaricare tutta l'acqua che arriva dal pettine di tracimazione.....

mi scoppia la testa!!#06#06
esiste una guida su cume si risolvono i ploblemi e su come deve essere fatto per funzionare a regola d'arte?

corve
28-12-2011, 22:57
scusate una cosa,ma quindi la portata dello scarico viene auto regolata dal sifone durso se questi lavora bene?

Si se costruito nel dovuto modo.....il livello in vasca e regolato dalla pompa di risalita e Pettine di tracimazione.

e come capisco se è costruito nel modo giusto??

Se e instabile come livello all'interno del Pozzetto o fa Rumore, incapacità nello scaricare tutta l'acqua che arriva dal pettine di tracimazione.....

Finalmenteeeeeeeeee!!!!!!!!!
ci sono riuscito!!
sapete il problema dove stava??
nel foro sulla parte alta del durso,l'ho allargato con una punta del 5 e come per magia il livello rimane stabile,non ho più la tempesta perfetta in sump e tutto sommato il rumore dello scarico è molto basso!!
credo che sia ok,stanotte piazzo la sveglia ogni ora per vedere che tutto giri come sta girando adesso!!
sono felicissimo!
grazie a tutti e soprattutto a MAURI,sei stato davvero disponibilissimo,grazie ancora.
allego qualche foto,scusate per la qualità!!

una vista dall'alto

http://s7.postimage.org/b5sijd1d3/SAM_1177.jpg (http://postimage.org/image/b5sijd1d3/)

pozzetto di tracimazione

http://s10.postimage.org/9lu0zz5p1/SAM_1180.jpg (http://postimage.org/image/9lu0zz5p1/)

ancora pozzetto di tracimazione

http://s17.postimage.org/sj050pkaj/SAM_1181.jpg (http://postimage.org/image/sj050pkaj/)

la sump,nno guardate i cavi sparpagliati perchè ho appena finito di smanettare e devo ancora sistemare!
il collant l'ho messo perchè forando mi sono caduti in vasca alcuni filamenti di plastica e lo lascio fino a domani per eliminarli!

http://s18.postimage.org/lc5c7gbgl/SAM_1182.jpg (http://postimage.org/image/lc5c7gbgl/)

ancora sump

http://s17.postimage.org/rtly2394r/SAM_1183.jpg (http://postimage.org/image/rtly2394r/)

se vedete qualcosa che non va ditemelo per favore!!

massyvassallo
29-12-2011, 00:38
ciao,
anche io avevo pensato di fare lo scarico con il sistema durso, ho chiesto in tecnica marino se dovessi fare i fori tutti e due con diametro 20 se incontrerò problemi, premetto che ho una pompa di risalita regolabile, però non mi è stato risposto(quasi sicuramente ho impostato male il problema ).
Mi sapete aiutare?

corve
29-12-2011, 10:44
ciao,
anche io avevo pensato di fare lo scarico con il sistema durso, ho chiesto in tecnica marino se dovessi fare i fori tutti e due con diametro 20 se incontrerò problemi, premetto che ho una pompa di risalita regolabile, però non mi è stato risposto(quasi sicuramente ho impostato male il problema ).
Mi sapete aiutare?

intendi i fori sul vetro nell'acquario?
se si non devi farli ugali,lo scarico deve essere più grande.
io ho fatto passaparete del 25 per la risalita e passaparete del 40 per lo scarico!
dopo che ho trovato ieri l'inghippo (foro sul durso troppo piccolo) funziona che è una meraviglia,praticamente anche se ho una pompa con mandata non regolabile la risalita e lo scarico si autoregolano!

massyvassallo
29-12-2011, 12:55
grazie ho capito

Pido
29-12-2011, 12:59
ciao,
anche io avevo pensato di fare lo scarico con il sistema durso, ho chiesto in tecnica marino se dovessi fare i fori tutti e due con diametro 20 se incontrerò problemi, premetto che ho una pompa di risalita regolabile, però non mi è stato risposto(quasi sicuramente ho impostato male il problema ).
Mi sapete aiutare?

intendi i fori sul vetro nell'acquario?
se si non devi farli ugali,lo scarico deve essere più grande.
io ho fatto passaparete del 25 per la risalita e passaparete del 40 per lo scarico!
dopo che ho trovato ieri l'inghippo (foro sul durso troppo piccolo) funziona che è una meraviglia,praticamente anche se ho una pompa con mandata non regolabile la risalita e lo scarico si autoregolano!

quoto !

Maurizio Senia (Mauri)
29-12-2011, 21:41
Bene hai risolto......:13: