PDA

Visualizza la versione completa : Mucillaggine sulle piante


Fabrizio 73
27-12-2011, 22:58
Ciao a TUTTI,
chiedo aiuto, perchè ho un grosso problema con le mie piante!
Mentre negli altri acquari che ho (Tenerife 88, Tenerife 55, juwel 125 e un 30 l. con illuminazione Solaris 18W) fissiden, riccardia e round pellia crescono floride, anzi floridissime, nel tetra acquaart da 20 l. dove ho le mie CRS, è comparsa una strana patina grigia tipo mucillaggine che sta soffocando tutte le piante e non so cosa fare...NO2=0, NO3=0, pH=7 e conducibilità=250.
Non so cosa fare per risolvere il problema, ho provato anche a mettere un ossigenatore, ho sifonato, perchè quando svuovo le piante, si smuove del pulviscolo...ho paura anche per le mie caridine!
Ho Paura che anche buttando tutte le piante e mettendone di nuove il problema non si risolva!
GRAZIE MILLE!!!
Fabrizio
http://s18.postimage.org/bv5f6l791/DSCN2342.jpg (http://postimage.org/image/bv5f6l791/)

http://s18.postimage.org/g6u0vle5x/DSCN2345.jpg (http://postimage.org/image/g6u0vle5x/)

http://s17.postimage.org/do470jjzf/DSCN2346.jpg (http://postimage.org/image/do470jjzf/)

http://s13.postimage.org/7h6l5lscj/DSCN2348.jpg (http://postimage.org/image/7h6l5lscj/)

http://s14.postimage.org/404j2mtal/DSCN2349.jpg (http://postimage.org/image/404j2mtal/)

http://s16.postimage.org/g4vs6vr35/DSCN2350.jpg (http://postimage.org/image/g4vs6vr35/)

http://s17.postimage.org/q1lml6z1n/DSCN2352.jpg (http://postimage.org/image/q1lml6z1n/)

http://s12.postimage.org/4lrzea2zd/DSCN2351.jpg (http://postimage.org/image/4lrzea2zd/)

http://s14.postimage.org/e6i6iqk0d/DSCN2356.jpg (http://postimage.org/image/e6i6iqk0d/)

http://s16.postimage.org/chp7saxnl/DSCN2358.jpg (http://postimage.org/image/chp7saxnl/)

http://s17.postimage.org/5t2ud7p4b/DSCN2359.jpg (http://postimage.org/image/5t2ud7p4b/)

http://s14.postimage.org/4sc8yy3t9/DSCN2360.jpg (http://postimage.org/image/4sc8yy3t9/)

http://s14.postimage.org/v4h74kte5/DSCN2362.jpg (http://postimage.org/image/v4h74kte5/)

Fabrizio 73
29-12-2011, 11:20
Nessuno sa aiutarmi??

olgiati
29-12-2011, 15:04
ciao.. sono alghe... hai i nitrati altissimi... prova ad abbassare le ore di luce.. e a fare cadere meno mangime sul fondo.. magari daglielo una sola volta al giorno

Markfree
29-12-2011, 15:55
i nitrati sono a 0, non è sicuramente il loro eccesso il problema


i test li hai fatti coi reagenti? i fosfati quanti sono? rapporto w/l e gradazione kelvin? fertilizzi e se si quanto?

Fabrizio 73
29-12-2011, 21:28
i nitrati sono a 0, non è sicuramente il loro eccesso il problema


i test li hai fatti coi reagenti? i fosfati quanti sono? rapporto w/l e gradazione kelvin? fertilizzi e se si quanto?

Esatto..NO3=0, lampada nuova, due settimane di vita..è l'originale del Tetra Acquaart 0,6 W/l..test effettuati con kit, ma non ho quello dei fosfati...provvederò!Fertilizzazione quasi nulla..le caridine reagiscono male ai fertilizzanti..
Grazie
Fabrizio

Fabrizio 73
01-01-2012, 22:35
Anche i fosfati sono bassi...ora vista l'assenza di soluzioni ho provato ad eliminre tutte le piante che erano nell'acquario..ho però paura che il fenomeno si ripresenti, visto che non ho modificato nulla..nessun consiglio??
Ciao e GRAZIE!

Markfree
01-01-2012, 23:22
bassi quanto? senza piante avrai una invasione di alghe

Fabrizio 73
04-01-2012, 21:17
bassi quanto? senza piante avrai una invasione di alghe

Il kit della aquili, dice che i fosfati sono tra 0 e 0,25 mg/l!
Ho eliminato tutto..round pellia, riccardia e fissiden! Ho pulito tutti i legni e sifonato tutto il fondo e oggi dopo 3 gg. ho provato a legare della riccardia su un legno e ho inserito una cladophora..
La mia paura è che non avendo modificato nulla, si ripresenti a breve la stessa situazione..
Nessuno ha mai avuto un fenomeno di questo tipo...non so proprio che tipo di infestazioni siano!
Fabrizio

Fabrizio 73
13-01-2012, 12:43
Come immaginavo, non modificando nulla, il fenomeno s'è riproposto..la riccardia si sta riempiendo di nuovo!
Qualcuno sa darmi dei consigli??
Grazie
Fabrizio

lollo80
13-01-2012, 18:19
...dall'alto della mia inesperienza e non sapendo se posso postarlo ti invio in privato un estratto e un link che forse ti può essere utile...

ALEX007
14-01-2012, 10:21
Effettivamente sembra del pulviscolo/melma (tipo quella del filtro) che si è depositata sulle piante non proprio in ottima forma (forse la presenza di qualche alga ha svolto la funzione "di rete")...strano però che sia sifonando e sia le caridine non hanno risolto il problema in breve tempo....Hai provato ad annusare questa mucillagine?

doncarlino
14-01-2012, 17:46
ma da quanto tempo è avviato l'acquario?potrebbe essere qualche malfunzionamento momentaneo del filtro?

Fabrizio 73
17-01-2012, 13:42
Effettivamente sembra del pulviscolo/melma (tipo quella del filtro) che si è depositata sulle piante non proprio in ottima forma (forse la presenza di qualche alga ha svolto la funzione "di rete")...strano però che sia sifonando e sia le caridine non hanno risolto il problema in breve tempo....Hai provato ad annusare questa mucillagine?

No, non ho provato ad annusarla, ma proverò...
E' vero che sembra proprio la melma/pulviscolo del filtro!!!
Purtroppo ha ricoperto completamente la nuova riccardia inserita e la cladophora...non so proprio cosa fare??
Fabrizio
------------------------------------------------------------------------
ma da quanto tempo è avviato l'acquario?potrebbe essere qualche malfunzionamento momentaneo del filtro?

L'acquario è avviato da quasi un anno ed è l'unico dove la flora ha sempre stentato...ma quaesto fenomeno non era mai accaduto!!!
Fabrizio

blackstar
17-01-2012, 14:20
che filtro hai...?
che tipo di manutenzione effettui?
hai provato a mettere delle piante a crescita rapida?

Fabrizio 73
18-01-2012, 15:02
QUOTE=blackstar;1061385125]che filtro hai...?
che tipo di manutenzione effettui?
hai provato a mettere delle piante a crescita rapida?[/QUOTE]

Ciao,
ho appena introdotto due fili di cobomba...ma in superficie ho della lemma minor..non molta perchè non si sviluppa forse a causa dell'assenza di nutrimento..infatti non concimo (2 gocce di Sera florena la settimana)!
Come manutenzione, faccio un cambio settimanale del 20%..4 l. su 20 l. con acqua osmotica e sali della sera e sifono, periodicamente pulisco il filtro, quando vedo che pompa poca acqua!
Il filtro è un coral filter jet 380 (canolicchi+spugna)!
La situazione non accenna a migliorare -43
Fabrizio

blackstar
18-01-2012, 17:38
più che la cabomba ti sarebbe tornato utile il ceratophyllum....

a me comunque sembra un problema di scarsa efficienza del filtro... hai pensato di sostituirlo con un esterno?.... magari lo metti a maturare in parallelo con quello che hai già dentro per un mese.... e poi togli quello vecchio....
un ottimo filtro esterno per piccoli acquari è l'eden 501 ottimo rapporto qualità/prezzo