Visualizza la versione completa : Progetto troppo ambizioso?!
Buone feste a tutti
Mi presento, mi chiamo Marco segue da moltissimo tempo il forum anche se credo che e’ la prima volta che scrivo.
Le mie esperienze in capo Acquariofilo sono di circa 7~8 anni, prima con un 100litri commerciale arredato con quello che mi capitava poi con un 400litri progettato da me, la vasca l'ho fatta assemblare da un vetraio, tutto il resto fai da te. Inizialmente acquario di comunità con molte piante poi trasformato in vasca che ha accolto 5 discus per qualche anno. Non mi ritengo comunque un esperto. ( i discus mi sono morti)
Ho da poco ristrutturato una vecchia casa e ho previsto fin da subito l’inserimento di un acquario.
Il problema e’ che l’altro giorno in un ristorante giapponese ho visto una vasca della Askoll Fluval Edge (http://www.askoll.it/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=26&clg_id=1&bus_id=2&Name=Acquari&prd_id=373) ed e’ stato subito amore.
Di solito odio copiare ma in questo caso l’idea e talmente bella che vorrei cercare di fare qualche cosa di simile per metterci un po’ di piante (non moltissime) e scalari piuttosto grandi. Anche se non nascondo che il sogno sarebbe una coppia di discus e un bel po' di cardinali.
Per chi non lo conoscesse il Fluval Edge e’ un acquario con il vetro anche sopra, il pelo dell’acqua e in una specie di pozzetto coperto dal coperchio e dalla plafoniera.
l’idea e‘ quella di una vasca da circa 250litri 130x45X45
http://dl.dropbox.com/u/1547504/Capture.PNG
nelle tabelle che ho letto in giro consigliano 15mm per lo spessore dei vetri su una lunghezza di 130, dato che c'e' una lastra incollata sopra pensavo di poter ridurre a 12 forse anche a 10mm, ho accesso a software per fare calcolo strutturale FEM ma non sono in grado di usarli, comunque se trovo qualche collega che mi da una mano sarei curioso di verificare.
il “pozzetto” e decisamente più grande dell’ascoll che nell’originale e’ circa la metà della profondità nel mio caso 2/3, la lunghezza e’ studiata per accogliere tubi T5 da 39W lunghi 850mm, per l’altezza ho pensato che 80mm potrebbero essere sufficienti per inserire illuminazione T5, il carico dell’acqua e l’overflow.
http://dl.dropbox.com/u/1547504/Capture4.PNG
Credo che questo “pozzetto” sia una delle parti piu’ critiche di tutto il sistema mi interesserebbe una vostra opinione soprattutto sulle dimensioni, se riuscissi a ridurlo sarei contento.
per l’illuminazione pensavo a 4 T5 da 39W (05W/litro??) che ci starebbero perfettamente nel coperchio. Forse l’illuminazione LED (in quanto direzionabili) potrebbe risolvere meglio il problema della diffusione della luce in tutta la vasca ma per i LED non sono pronto, al momento mi sembra un gran casino e soprattutto un costo non indifferente per 250litri.
Con i tubi T5 che non coprono tutta la vasca, avrò sicuramente delle zone meno luminose ma pensavo di risolvere con il layout delle piante piuttosto centrato.
Filtro: l’uso di una Sump mi sembra una buona idea per questa configurazione, riuscirei a pareggiare la superfice del pelo dell’acqua ridotta dal vetro superore della vasca e nasconderei completamente tutta la parte tecnica. Con le misure che ho fatto la superfice per lo scambio gassoso e’ equivalente geometricamente a un acquario normale in pratica non so.. secondo voi? Forse anche il problema della CO2 che scappa dalla sump sarebbe ridotto dalla parziale copertura della vasca.
Lo sumb sarebbe nascosta in un mobiletto sotto vasca molto stretto 20~25cm sempre per motivi estetici. Il tutto dovrebbe stare comunque in piedi perché in fase di ristrutturazione ho fatto murare due zanche nel muro che possono reggere una mensola da 500Kg ho anche previsto canalizzazioni che arrivano in un locale esterno alla casa dove c’e’ l'acqua e scarico.
http://dl.dropbox.com/u/1547504/Capture3.PNG
L’idea e’ quella di cominciare i lavori questa primavera, chi ha voglia e tempo di criticare anche pesantemente il progetto o al limite darimi qualche dritta? ho ancora qualche mese per affinare il progetto e pensarci su bene.
MArco
Io penso che per un volume cosi grande il punto più critico sia il fondo, che non poggiando su tutta la superfice rischia di rompersi
In realta' anche se l'idea di farlo a sbalzo mi piaceva pensavo di farlo appoggiare completamente su una mensola di MDF di almeno 15mm sorretta dalle zanche murate che ho predisposto, il mobile sotto e' solo per nascondere le atrezzature ma non concorre alla tenuta
in termini estetici non cambia poi molto dato che c'e' la ghiaia del fondo.
MArco
Andrea1978
27-12-2011, 20:50
Sono montatore di mobili in genere, penso di poterti dare un parere sulla struttura, si penso che le zanche reggano, ma la mensola la farei da 25/30 mm, anche 40.
Oppure in acciaio verniciato allora puoi farla anche da 20 mm.
Però sotto la mensola per tutta la lunghezza (130) metterei anche 2/3 profilati a T in modo da limitare al massimo la flessione, secondo me saranno di più di 500 kg, considera che il vetro ha un punto di rottura molto limitato, basta veramente poco che in un attimo va in mille pezzi e ti ritrovi nel letto con i discus..
le zanche sono due profilati a T da 40X50 cementati nel muro per 25 cm e sporgono per 45, la mensola la posso fare anche da 40mm senza problemi o saldare degli ulteriori profilati senza perdere l’effetto estetico che voglio ottenere, grazie Andrea per il consiglio.
riguardando le foto del mio ultimo acquario (rimasto a casa della ex fidanzata) mi sono accorto che in qualche modo avevo gia sperimentato l’idea della vasca a sbalzo, forse non si vede bene ma il mobiletto bianco per i filtri era gia molto arretrato rispetto al vetro anteriore, in quel caso avevo usato tasselli del 12 perche’ era muro di mattoni forati, anziché la mensola che voglio fare ora su quello vecchio avevo usato un mobile dell’ikea... che belli che erano i discus pero'...
http://dl.dropbox.com/u/1547504/IMGP0093.JPG
La soluzione e’ stata apprezzata un po da tutti, effettivamente alleggerisce molto la struttura rispetto al classico mobile largo come l’acquario.
Ma cosa mi dite dello spessore dei vetri del 10, della sump e dell’illuminazione? Ma soprattutto dell vetro anche sopra tipo askoll? sono li che si annidano tutti i miei dubbi
MArco
Quel vetro incollato sopra lo vedo come un intralcio alla manutenzione.
L'illuminazione sarà solo al centro e gli angoli resteranno bui.
Penso che nonostante sia più grande avrà i stessi difetti del fluval edge.
Come materiale piuttosto che MDF meglio truciolare laminato che resiste meglio alla umidità, meglio ancora multistrato o listellare.
Andrea1978
28-12-2011, 01:03
La sezione delle zanche quanto misura?
Non credo che dia problemi e intralcio alla manutenzione dato che per parte c'è meno di una spanna di vetro considerando che l'apertura è bella ampia, anche per la luce secondo me si illumina bene, questo a livello pratico...
A livello funzionale non saprei, non conosco i difetti del fluval edge e se ci sono riportarli su uno più grande vuol dire amplificarli...
Non mi sembra una gran cosa..
Forse meglio un classico acquario come si è sempre fatto e si va sul sicuro, spesso le soluzioni estetiche non vanno a pari passo con quelle pratiche e funzionali...
Meglio avere un acquario che funziona bene e non mi fa tribulare che uno bello e figo ma divento matto a mantenerlo..
Bello quello in foto, lo voglio anch'io così grande, appena ho i soldi lo faccio come il mobile che ho 180x50... figataaa...
Si meglio il melaminico, l'mdf è anche più flessibile..
Secondo me e quella spanna di vetro ad essere di intralcio, immagina di dover arrivare con la mano vicino ai vetri, che posizioni devi assumere per arrivarci?
Questa (http://114.12.168.109.dsl.static.ip.kpnqwest.it/showthread.php?t=165239) e una delle tante discussioni sul fluval egge
Andrea1978
28-12-2011, 02:33
Forse riprodurre in grande questo oggetto non sarebbe una bella mossa..
Ho paura che si andrebbero ad amplificare i suoi difetti...
i principali difetti che ho sentito sul fluval sono:
poco scambio gassoso
il filtro a sump dovrebbe a mio parere risolvere egregiamente la cosa. migliorando anche i difetti della sump in acquario dolce normale (in particolare la dispersione di CO2)
..poi nel mio progetto la superficie di scambio gassoso e' moltooo piu' grande del Fluval...
difficile manutenzione
.. certamente.. è più' difficile ma non credo impossibile, dopotutto nel mio precedente acquario (dato che non avevo fatto le cose per bene) avevo almeno 2 neon fissati alla vasca durante la manutenzione, gli altri 4 li riuscivo a spostare ma di fatto preferivo lavorare a luci accese anche se con un imboccatura più' piccola,
c'e' chiaramente un vetro in più' da pulire, vabeh, userò' la calamita.
..poi nel mio progetto l'imboccatura e' moltooo piu' grande del Fluval...
illuminazione insufficiente e mal distribuita
che ne dite di un layiut con piante belle centrate e verso i bordi deserto di ghiaia?? (dopotutto non molto diverso dal mio precedente 400l in foto.
eventuali discus potrebbero godersi un po di ombra
..poi nel mio progetto l'illuminazione e' moltooo piu' potente e distribuita che nel Fluval...
altro?
ingrandire = amplificare i difetti.. non so non credo.. apparentemente sembrerebbe il contrario..
design desig… già e' una mia passione innata, per me l'acquario deve essere bello anche se non ci sono pesci e allestimenti.
al limite se proprio mi rendero' conto che e' impossibile da tenere credo si possa con una lama bella affilata togliere la sigillatura e eliminare il contestatissimo coperchio.
MArco
Andrea1978
28-12-2011, 04:49
Beh non hai tutti i torti...
Federico Sibona
28-12-2011, 10:00
A mio parere sarebbe molto meglio trovare il sistema (non difficile) di avere l'estetica del vetro incollato, ma che poi in realtà non lo sia ;-)
Dammi retta, col vetro incollato, manutenzione e pulizia, specie per te che vuoi un'estetica perfetta, saranno un calvario!
Da ingegnere, non disdegno l'estetica e l'originalità, ma antepongo la funzionalità e razionalità.
Se il tuo interesse per pesci ed allestimento acquaristico non è particolarmente spiccato, fai pure la vasca come hai detto, ma mettici dentro un pitoncino o altri rettili (risparmieresti anche la sump) ed il tutto verrebbe ancora più originale (e leggero) ;-)
PS: credo che per quella vasca, se adibita ad acquario, vetri con spessore di 10mm siano sufficienti anche senza vetro incollato sopra.
...l'eterna lotta tra ingegneri e architetti....
gli oggetti più' belli e funzionali sono stati proprio creati da un idea geniale, un buon disegno e una buona ingegnerizzazione. un processo di sviluppo che spesso viene reiterato moltissime volte tra ingegneri e architetti.
nel nostro caso il Fluval è sicuramente bello. ma effettivamente scomodo.
nel mio caso ingrandendolo molto e modificando qualche proporzione credo sia meno scomodo dell'originale. avra' anche il cambio acqua senza taniche che compenserà un po' la scomodità del vetro in piu'
certo l'idea di poter aprire il coperchio non e' male ma come si fa?
deve essere stagno, il bello del fulva è proprio che non si vede il pelo dell'acqua e sembra un cubo di vetro magicamente tolto da un fiume, una sorta di sezione 3D che puoi guardare finalmente anche da sopra. effettivamente è proprio la visione da sopra che mi ha incantato, a parte la leggerezza estetica nel complesso.
ho fatto qualche prova di ergonomia con pannelli di polistirolo, tutto è raggiungibile a parte l'angolo in alto a sinistra (per i manichini al contrario) ma quante volte si mettono le mani all'angolo in alto a sinistra? tutti gli accessori sono nella sump. nel caso userò la sinistra o le vecchie spugne magnetiche.
il problema che mi preoccupa di più' invece e' che potrebbero formarsi bolle o vere sacche di gas specie se si fertilizza a CO2. nell'unico fulva che ho visto non c'erano, era perfetto anche durante il fotoperiodo ma non usava la CO2 e non era particolarmente piantumato.
spessore 10mm su 130cm è OK?! (acquario non terrario) le tabelle dicono 15 ma mi sembra veramente esagerato, vorrei poter togliere il vetro sopra nel caso fosse un disastro, qualcuno ha provato a smontare un acquario togliendo le sigillature, come'??
MArco
Federico Sibona
28-12-2011, 12:21
Non insisto per non smorzare il tuo entusiasmo e ti prometto che non verrò a dirti "te l'avevo detto" :-))
Per lo spessore vetri guarda qui:
http://saltaquarium.about.com/od/planasystem/ig/Guide-Charts--Tables--Diagrams/Glass-Thickness-Calculator.htm (i numeri in parentesi sono il fattore di sicurezza che sopra il 4 è già molto buono)
e qui http://www.theaquatools.com/building-your-aquarium dove il safety factor puoi impostarlo tu.
Forse con il vetro superiore incollato potresti anche scendere ad 8mm, ma non lo farei, perchè, come dici anche tu, al momento che ti venisse la voglia di togliere il vetro da sopra.......
PS: sinceramente non avevo capito che volessi riempire la vasca fino al vetro superiore ;-)
Auguri per l'Anno Nuovo e per la realizzazione dell'acquario! ;-)
Andrea1978
28-12-2011, 12:40
qualcuno ha provato a smontare un acquario togliendo le sigillature, come'??
Io, con tanta tanta pazienza e un buon cutter con la punta nuova piano piano si scolla
Io lo farei lo stesso 15 meglio abbondare che deficere... no?!
Quello che mi preoccupa potreppe essere il forte peso, credo che anche un minimo ma leggermente col tempo potrebbe penderebbe in avanti, basta anche pochissimo anche 1 mm per fare in modo che sull'angolo in altro sul retro si formino bolle d'aria...
Penso che la pulizia sia l'ultimo problema, dopo qualche volta ci si impratica anche utilizzando la sinistra..
Io comunque non ho mai visto in giro un fluval senza schiuma o bollicine d'aria sulla parte sopra.
Il vetro sopra per forza non si può fare apribile se si vuole arrivare con l'acqua a toccarlo, altrimenti perderebbe ovunque.
Mi è venuta un'idea, dato che il vetro è bello spesso, cosa succederebbe se si facessero dei buchi tipo 2/3 cm di diametro sparsi per tutta la lunghezza, tenere un passo di 10 cm l'uno dall'altro.
Più meno come il disegno che ho abbozzato, cliccate l'immagine che si ingrandisce perche così si vede un pò poco...
In questo modo oltre a esserci più scambio gassosso c'è anche la possibilità della fuoriuscita dei gas in eccesso come la co2..
Lo spessore del vetro di 15 mm non dovrebbe permettere la fuoriuscita dell'acqua che si trova a pelo sotto..
http://s10.postimage.org/vqamg379h/Fluval_Grande.jpg (http://postimage.org/image/vqamg379h/)
Scusate il disegno poco professional, sono anche arredatore, ma non avevo voglia di impegnarmi con righello e proporzioni, tanto rende l'idea lo stesso hehe :43:
molto interessanti i link grazie 1000
con fattore di sicurezza 4 che me lo da come "very safe" ottengo uno spessore 8. con il classico fattore di sicurezza 2 mi da 6mm
ben diverso da 15 consigliati da questa tabella
http://www.acquaportal.it/articoli/Faidate/realizzazione_vasca/default.asp
io sono molto testardo, secondo me non è un gran difetto, se non si è testardi non si sperimenta e non si crea nulla di nuovo.
ma al tempo stesso non mi da assolutamente fastidio quando mi dicono "te l'avevo detto" sai quante volte l'ho sentito.. sono piu' le volte che avevano ragione tutti quanti e io avevo torto che non il contrario ma non sempre.. se non ci provi non lo saprai mai.
MArco
Mi è venuta un'idea, dato che il vetro è bello spesso, cosa succederebbe se si facessero dei buchi tipo 2/3 cm di diametro sparsi per tutta la lunghezza, tenere un passo di 10 cm l'uno dall'altro.
hai reso benissimo l'idea..
cacchio ma cosi' dovrei tenere il livello del'acqua perfetto al millimetro.. non credo sia semplice.
poi se ci metti una mano nell'acqua per spostare qualche pianta devi ridurre il livello se no trabocca dai buchi.
io ho calcolato (empiricamente) che un braccio e' circa 1.4 litri (cilindro diametro 10X45 cm) e ho previsto l'innalzamento del livello nel pozzetto anche se c'e' l'overflow.
il problema delle bolle si ridurrebbe mettendo fuoribilla la vasca (leggermente in avanti) senza compromettere la stabilita'. nel manuale del fluval dicono di levarle con la calamita.
comunque per capire un po di cose devo vedere altri fluval eadge.. quello che ho visto era troppo perfetto, devo vederne uno trattato male..
MArco
greenfra
28-12-2011, 13:10
hai pensato di non usare il vetro?
ho visto un acaquario in un negozio, una di quelle vasche da esposizione, in pmma credo, o qualche altro polimero...
la vasca è incredibilmente trasparente, il polimero ha lo stesso indice di rifrazione dell'acqua, non distorce neppure gli oggetti lontani, non ha siliconature ingombranti, la giunta tra le lastre è invisibile...
disperde meno calore del vetro, quindi è piu facile riscaldarla.
l'acqua nella vasca lambisce il tirantesuperiore perimetrale che chiude il lato superiore come una cornice all'interno della vasca, creando quell'effetto spettacolare del fluvial...
l'unico difetto del polimero sono i graffi, ma li si puo rimuovere con dei prodotti...
Andrea1978
28-12-2011, 13:14
Si ci ho pensato dopo al fatto che mettendo il braccio dentro traboccherebbe, ma non ne sono del tutto sicuro, l'acqua prende la via più facile o più grande, secondo me non fuoriesce dai buchi, li resta tale, si innalza solo nel pozzetto.
Comunque ti posso garantire che ho visto in giro certi fluval di colore verde intenso che te lo raccomando... se li vedi ti passa la voglia di farlo..
Ah quando gli dicevo: "caspita pulisci l'acquaro poveri pesci!"
Mi sentivo rispondere: "Si l'ho polito da poco, quanto mai l'ho preso quel dannato coso!"
Poi non indagavo oltre per non infierire, anche se avrei dovuto farlo per come stava trattando quei poveri pescetti e dal fatto che chiama dannato coso uno squarcio di vita, quindi non so quantificare il loro poco..
hai pensato di non usare il vetro?
beh il vetro so piu' o meno come si lavora e come si comporta. non conosco il polimero che hai citato ma so che ne esistono di eccezionali si usano addirittura per lenti per strumenti ottici di pregio.
non ho attrezzature a casa per stampare polimeri. (poi c'e' un po di furorisquadra :-) ) magari si lavora da lastra.. boh..
sai dove posso trovare info o immagini dell'acquario che dici.. in effetti non mi serve un vetro sopra mi basterebbe una cornice , dopotutto quella che ho in mente e' 18cm ai lati e 10 sul lato lungo. giusto per spezzare la forma e sbirciare la vasca da sopra. potrei anche ridurre le dimensioni della cornice ma le prove di ergonomia che ho fatto con il polistirolo mi hanno convinto che non e' troppo.
MArco
------------------------------------------------------------------------
l'acqua prende la via più facile o più grande, secondo me non fuoriesce dai buchi, li resta tale, si innalza solo nel pozzetto.
i "vasi comunicanti" ;-)
MArco
Andrea1978
28-12-2011, 13:40
Originariamente inviata da Andrea1978 Visualizza il messaggio
l'acqua prende la via più facile o più grande, secondo me non fuoriesce dai buchi, li resta tale, si innalza solo nel pozzetto.
i "vasi comunicanti"
Si intendo che secondo me la pressione del vetro sull'acqua e intorno ai buchi (che sono di una superficie minore rispetto al resto del coperchio) non gli permette di fuoriuscire ma si innalza solo nel pozzetto...
Federico Sibona
28-12-2011, 14:41
Si ci ho pensato dopo al fatto che mettendo il braccio dentro traboccherebbe, ma non ne sono del tutto sicuro, l'acqua prende la via più facile o più grande, secondo me non fuoriesce dai buchi, li resta tale, si innalza solo nel pozzetto.
Si intendo che secondo me la pressione del vetro sull'acqua e intorno ai buchi (che sono di una superficie minore rispetto al resto del coperchio) non gli permette di fuoriuscire ma si innalza solo nel pozzetto...
Non per fare il professore, non è il mio stile, ma forse se leggi qualcosa sull'idraulica ti potrebbe essere di giovamento, sempre se è di tuo interesse.
Poi se si arriva alle dimensioni dei capillari, si possono avere eccezioni alla legge dei vasi comunicanti, ma non è questo il caso.
Per carità, ognuno di noi ha fatto studi o generici od in un certo campo o può essere anche autodidatta e può essere un genio in certi campi dello scibile, ma non in altri, anzi, di solito è così perchè non è sufficiente una vita per sapere tutto di tutto :-))
In ogni modo l'idea di sforacchiare il vetro superiore non mi sembra, per quel poco di psicologia acquisita senza studiarla, che possa stare nei programmi del proprietario del topic :-))
di la verità Andrea.. quando a scuola hanno spiegato i vasi comunicanti tu hai marinato per andare in giro con le ragazzine. a noi puoi dirlo non facciamo la spia.... :-) :-)
In ogni modo l'idea di sforacchiare il vetro superiore non mi sembra, per quel poco di psicologia acquisita senza studiarla, che possa stare nei programmi del proprietario del topic :-))
esatto!
MArco
greenfra
28-12-2011, 15:47
la vasca che ti dicevo si trova a seriate (BG) in un noto negozio di acquari... non so se posso citarlo!
il concetto è semplice: nel lato piu alto della vasca c'è un tirante, che anziche essere il solito listello o cavo metallico è una cornice di dimensioni uguali al fondo, che sporge sull'acqua di 7/8 cm...
poi siccome il materiale è spesso l'acqua arriva qualche millimetro dentro alla cornice facendo l'efetto flvial...
so che il negoziante in quastione fa realizzare le vasche da terzi seguendo misure e specifiche del cliente... purtroppo non sono riuscito ad estorcergli il nome del fornitore.
una cosa tipo questa:
http://www.google.it/imgres?q=acquario+pmma&um=1&hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official&biw=1680&bih=906&tbm=isch&tbnid=rzhs4o0tP4NwdM:&imgrefurl=http://italian.alibaba.com/product-gs/plexiglass-aquarium-426338479.html&docid=jKbbSV7UNrU-jM&imgurl=http://img.alibaba.com/photo/426338479/plexiglass_aquarium.jpg&w=660&h=492&ei=vxv7TvmrGoaDOtfJjJ8B&zoom=1
ma cubica, per intenderci.
in rete non ho trovato di meglio... con l'acqua dentro tutti i difetti spariscono e diventa un cubo di acqua... è spettacolare!
Si si si...
ho capito.. beh direi che quello che ho in mente e' piu simile alla foto che hai postato che al fluval. o meglio una via di mezzo.
Seriate.. Mmm non distantissimo da me. potrei farci un giro sperando che tengono la vasca ancora per un po. magari hanno anche un fluval allestito??
perche' l'unico che ho visto è a Bologna in un ristorante giapponese ma non sempre ho voglia di mangiare sushi anziche' tortellini quando capito da quelle parti.
MArco
Andrea1978
28-12-2011, 16:55
di la verità Andrea.. quando a scuola hanno spiegato i vasi comunicanti tu hai marinato per andare in giro con le ragazzine. a noi puoi dirlo non facciamo la spia.... :-) :-)
In ogni modo l'idea di sforacchiare il vetro superiore non mi sembra, per quel poco di psicologia acquisita senza studiarla, che possa stare nei programmi del proprietario del topic :-))
esatto!
MArco
Conosco i vasi comunicanti, il sistema lo utilizzo normalmente per travasare l'acqua da una tanica all'altra, per inserirla in acquario utilizzo la tanica col rubinetto appoggiata sul bordo, così col rubinetto la posso far scendere più lentamente così si miscela meglio subito...
Per i vasi comunicanti li uso per fare le miscelazioni..
Questo era un discorso diverso, non c'è presenza di tubi, sono fori a pelo d'acqua, c'è un vano d'ispezione molto grande, ho solo presupposto che "FORSE" i buchi non influivano ma comandasse la grande apertura, ripeto ho solo "PRESUPPOSTO" senza stare a indagare o a rimuginare svariate leggi della fisica....
Non ho dato per certo che sia così !!
Bella la vasca fatta così a cubo tutta in plexiglas in un pezzo unico, tra l'altro confermo le righe con l'acqua dentro spariscono, ho un acquarietto dove accrescere gli avannotti un pò rigato perche l'avevo pulito con una spugna non idonea e ha leggermente rigato le pareti, vuota fa paura ma piena d'acqua non si vede nulla...
Si si possono nominare i nomi dei negozi, perchè no?
Per l'appunto all'Acquarium 2000 a Castelmella (BS) ne hanno uno funzionante, pieno di caridine se non erro !! (il Fluval intendo)
dai non prendertela scherzavamo...
Castelmella comincia a essere un po distante, Seriate sarebbe piu' comodo ma ce ne sono 2 sulle pagine gialle.
MArco
greenfra
28-12-2011, 17:09
e non sapevo si potessero mettere info commerciali!!!
il negozio é
http://www.acquarimondoamico.com/
http://www.acquarimondoamico.com/negozio.htm
di solito acquari piccoli come il fluvial vengono allestiti e smontati ciclicamente, l'ho sicuramente visto allestito ma non ti garantisco che ci sia ancora...
invece quello in PMMA è un bel vascone cubico, allestito con legni piante e un bel branco di cardinali...
personalmente mi sono innamorato di quella vasca, allestita con grande gusto ed equilibrio...
il negozio è abbastanza fornito anche per i pesci, l'ultima volta aveva anche un branchetto di 10 altum di 15 cm!!! se vuoi farti una gita te lo consigli vivamente... parla con il titolare della vasca in PMMA che ti spiega tutto, pregi e difetti.
ah credo che se gli porti i disegni che hai postasto nel primo messaggio ti possa aiutare a risolvere tutte le perplessita tecniche!
Andrea1978
28-12-2011, 17:50
dai non prendertela scherzavamo...
MArco
Tranqui non me la sono presa, volevo solo puntualizzare che per l'idea che al momento mi era balzata in mente non avevo preso in considerazione leggi fisiche..
Poi ragionandoci su ho capito anch'io che non poteva essere fattibile, ma sai a volte mi vengolno le idee e le esterno senza riflettere troppo..
------------------------------------------------------------------------
Bello il negoizio....
Un giorno un genio disse: "siate folli, siate affamati".
Quello stesso genio qualche anno prima, in un garage ha inventato la più assurda macchina da calcolo esistente sul pianeta Terra, grazie alla quale questo e tutti gli altri forum possono esistere.
Secondo me se realizzi una vasca del genere meriteresti quanto meno il primato di aver pensato in grande.
Una scelta così avveneristica dovrebbe essere corredata da un impianto di illuminazione a led, tanto dal momento che hai intenzione di spendere un capitale in vetro, tanto vale spendere qualcosa in più per le lampade.
Il vetro di fondo lo vedrei bene da 25 mm in multistrato e niente mensola di supporto. Tutto poggia sul fondo tranne il vetro frontale che resta appiccicato su tutta la superfice senza alcuna cornice attorno. Il silicone dovrà essere rigorosamente nero e ber tirato per evitare distorsioni antiestetiche. Tempo fa ho addirittura visto in rete un video che mostrava un acquario con uno "schienale" in cui l'acqua restava al di sopra della parte aperta con un effetto avveniristico. Hai presente gli abbeveratoi per gli uccellini ?
Tempo fa ho addirittura visto in rete un video che mostrava un acquario con uno "schienale" in cui l'acqua restava al di sopra della parte aperta con un effetto avveniristico. Hai presente gli abbeveratoi per gli uccellini ?
Acquari "Open bottom" belli ma corri sempre il rischio che ti si svuoti la vasca di colpo
http://youtu.be/Z7tq4LRurMs
cmq sono dell'idea che un vetro superiore si riempa facilmente di bolle d'aria a meno di non farlo leggermente inclinato in modo da convogliare gli eventuali gas versol'apertura, se il pozzetto fosse lungo tutta la vasca sarebbe più facile...
Andrea1978
29-12-2011, 00:34
Belli davvero!! Ma non dormirei tranquillo..
Si è un ottima idea, facendo il vetro superiore leggermente inclinato verso il centro le eventuali bolle d'aria sarebbero convogliate...
Si infatti se ti si ferma la pompa e un macello #07
Secondo me se realizzi una vasca del genere meriteresti quanto meno il primato di aver pensato in grande.
wow grazie ma purtroppo sto copiando dalla askoll.. fosse venuta a me l'idea forse non ci avrei neanche provato, forse sta proprio li la differenza tra i geni e le persone come me...
Una scelta così avveneristica dovrebbe essere corredata da un impianto di illuminazione a led, tanto dal momento che hai intenzione di spendere un capitale in vetro, tanto vale spendere qualcosa in più per le lampade.
come dicevo per i LED non mi sento pronto, ho cominciato a usare led da ragazzino (30 anni fa), ho visto nascere prima i led blu poi quelli bianchi poi quelli ad alta luminostita', ho fatto un sacco di cose con i led, penso di essere stato uno dei primi a usare led bianchi per costruirmi una lampadina da lettura da agganciare al libro quando si usavano ancora le lampadine, ho modificato torce a subacquee e un sacco di altre cose, ma i acquario vedo grossi problemi con lo spettro per le piante.. i costi poi.. purtroppo non o budget infinito..
Il vetro di fondo lo vedrei bene da 25 mm in multistrato e niente mensola di supporto. Tutto poggia sul fondo tranne il vetro frontale che resta appiccicato su tutta la superfice senza alcuna cornice attorno.
si in effetti 25mm di vetro tengono di sicuro piu' che 25 mm di legno..
Tempo fa ho addirittura visto in rete un video che mostrava un acquario con uno "schienale" in cui l'acqua restava al di sopra della parte aperta con un effetto avveniristico. Hai presente gli abbeveratoi per gli uccellini ?
ho visto il video postato da oni305 carino, bella idea.. hai anche il rabbocco automatico.. non credo come dicono che se si ferma la pompa è un macello, basta chiudere bene il tappo nella parte superiore :-)
esteticamente pero'... non-zo.. poi le critiche sulla difficolta' di manutenzione.. qui si che la vedo dura..
MArco
mi sono fatto un preventivo onlinne per la vasca in plexiglass:
spessore 15mm (dicono di fare il doppio rispetto al vetro.. mah?!)
Peso Totale :49.4kg. prezzo: 472,68€
taglio compreso, senza spedizione.
l'incollaggio sembra fattibile senza attrezzature strane, ci sono in rete molti filmati.
Maledetto greenfra perche' mi hai messo in mente il plexiglass... :-)
Comunque domani vado a farmi fare il preventivo dal vetraio (spessore 8mm) superchiaro o normale?
poi se riesco passo a Seriate..
MArco
greenfra
29-12-2011, 17:44
QUATTROCIIIIIIENNNTOSETTANNNTATAEURI????
che botta!!!
http://www.seaplast.net/Vasche%20e%20sump%20acrilico.htm
prova questo, trovato orora
http://www.seaplast.net/Vasche%20e%20sump%20acrilico.htm
comunque a prescindere dal materiale, che a parere mio e molto meglio del vetro, il disegno che ti suggerivo era quello:
classica vasca, pareti tirantate per essre piu sottili e il tirante a cornice, che alzando il livello dell'acqua fa effetto fluvial.
non è necessario mantenere le dimensioni del fluvial in scala, a te penso che basterebbe una cornice di 7-10-15 cm massimo per dare l'effetto cubo di acqua...
credo che sia realizzabile anche con il vetro. credo. perche non so se si puo' tagliare cosi la cornice sopra... se non dovessero farlo contattami che ti do un'idea per il taglio.
ah e se vai a vedere quella di seriate dimmelo che è un po' che non faccio un giro in quel negozio, magari ci si vede la!
------------------------------------------------------------------------
emh credo di aver trovato il fornitore del negozio... quelli del sito che ho postato producono in provincia di BG, come mi aveva detto il negoziante!!! la mia prossima vasca sara in acrilico!!!!!!
http://www.limp.it/
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |