Visualizza la versione completa : Pohl's Xtra
Duuuunque è un pò di tempo che sto cercando informazioni su questo prodotto, non voglio sapere cosa c'è dentro perchè si sa che la KZ è sempre molto "misteriosa" sugli ingredienti... però al contrario di altri additivi la descrizione del PX riporta un sibillino "aumenta la colorazione dei coralli duri"
E fin qui mi va bene, ma leggiucchiando in giro molti utenti hanno evidenziato che, piuttosto di colorare, smarrona gli animali, quindi vorrei capire se mi conviene usarlo nella mia vasca sps con zeovit a regime dove i coralli sono colorati ma tendono a assumere tinte chiare, quasi pastello.
Premetto che ho già provato ad alimentare di più per circa 1 settimana con il risultato di un lieve smarronamento (soprattutto la tricolor che era bella bianca con solo le punte viola) e la comparsa di fastidiose alghette che, nel giro di pochi giorni da quando ho alleggerito la pappa, hanno cominciato a sfaldarsi.
Mi è venuto in mente che possa anche essere una carenza di qualche elemento, anche se ne dubito dato che faccio cambi settimanali con tropic marin che è bello carico come sale e in più nel reattore tengo della corallina "classica" che è comunque una fonte di oligoelementi....
vittorio di giorgio
27-12-2011, 19:34
il pxtra va usato quando i nutrienti in vasca sono prossimi allo zero,altrimenti non si nota nessuna differenza,di peggioramento dei colori non so che dirti.
Tu l'hai provato? La reazione immagino sia lenta... comunque al momento ho smesso di dare surgelato tutti i giorni e la vasca è tornata ad avere valori non rilevabili tramite test chimici. A ulteriore testimonianza le alghe che erano comparse si stanno letteralmente sciogliendo e hanno un colore giallo/marroncino.
vittorio di giorgio
28-12-2011, 09:59
io uso tutta la linea....per i colori non e cosi semplice,la triade deve essere bilanciata,la luce deve essere giusta per la vasca e l alimentazione deve essere tarata per gli animali che sono in vasca.ovviamente nutrienti molto bassi,tutto questo deve viaggiare cosi per qualche settimana(stabilita),e poi si cominciano a vedere i colori tanto sperati e un benessere generale della vasca.
Guarda i parametri sono tutti ok, fino alla settimana scorsa i valori sono sempre stati bassissimi o non rilevabili, adesso finito l'esperimento di dare più cibo sono tornati a 0. Alla fine i colori ci sono solo che sto notando che alcuni animali assumono tinte sempre più chiare, avevo anche ipotizzato fosse troppa luce così ho dimmerato i led abbassandoli del 20%
La triade è perfetta, ho appena controllato e sono a ca 420 kh 8 mg 1260
vittorio di giorgio
28-12-2011, 17:02
ciao se i colori sono molto chiari slavati (tessuto molto fine)devi alimentare un po di piu e usare xtra che serve proprio per quel tipo di animali.....controlla il potassio potrebbe essere basso,,,deve stare 380 390..e incide molto sui colori come tutti gli elementi .
Molti animali sono chiari ma il tessuto è perfetto non sono sofferenti e non hanno tiraggi, al potassio non ho pensato non ho nemmeno il test ma non credo possa essere molto sbilanciato visti i cambi regolari ogni settimana usando sali carichi... appena i negozi online riprendono le spedizioni mi procuro l'xtra e proviamo a vedere se dà dei risultati, mentre ci sono magari prendo i test del postassio, meglio KZ o elos?
vittorio di giorgio
28-12-2011, 17:36
nessun sale e carico di potassio sono favole..per il test quello della kz e incomprensibile quello della elos non lo conosco.il tessuto fine non vuol dire danneggiato o con tiraggi ma solo non consistente e quindi il colore risulta molto chiaro.comunque anche il boro e il fu
luoro partecipano alla colorazione degli animali
E quindi come ti regoli per misurare il potassio?
vittorio di giorgio
28-12-2011, 18:29
usando il test snche se non proprio facile e osservando i colori specialmente il rosso,ormai lo doso 2 volte a settimana e sembrerebbe andare bene
Ok capito, alla fine l'occhiometro non delude mai!!
vittorio di giorgio
28-12-2011, 18:56
Ok capito, alla fine l'occhiometro non delude mai!!
sempre gia gia..
Io ti dico che se usato coi nutrienti prossimi allo 0 intensifica i colori.... e serve anche come supporto alla alimentazione ridotta (in pratica solo il pcv)... se hai la vasca non magra porta allo scurimento dei coralli
RUTHLESS86
28-12-2011, 21:31
io lo sto usando da due mesi.......nessun corallo ha dato smarronamenti.......!!
Squalo82
31-12-2011, 00:25
L'XTRA è un mix di amminoacidi (lo si capisce dall'odore) e di altri "prodotti" che aiutano ad aumentare le fluorescenze dei coralli. Ovviamente con vasche belle magre fa un buon lavoro, con vasche grasse invece tende a far scurire gli animali.
e in che dosi lo usate? varie persone mi hanno detto a dosi molto più basse di quelle consigliate...
io ho nutrienti nulli nel dsb, quindi mi ero deciso ad usarlo da circa 20 giorni, dosi giornaliere ma dimezzate rispetto a quanto consigliato, continuo a somministrare anche gli aminoacidi ma ne ho dimezzato la dose. Al momento di certo non ci sono stati scurimenti, qualche acro ha un pò il colore più acceso ma vedremo dopo qualche altra settimana.
Per confronto, stesso dosaggio anche nella vaschetta di quarantena dove i nutrienti sono un pò presenti, anche qui nulla da segnalare
Ok perfetto, ho già qualche elemento in più su cui lavorare!! Siccome ho deciso di iniziare ad usare anche il k e b balance, secondo voi è meglio partire prima con l'xtra e più avanti somministrare anche k e b o tutto insieme? Più che altro per non stressare gli animali aggiungendo tutto di colpo....
per esperienza diretta puoi mettere benissimo tutto insieme......problemi mai avuti...
Squalo82
31-12-2011, 14:50
e in che dosi lo usate? varie persone mi hanno detto a dosi molto più basse di quelle consigliate...
Io in 300 litri do 1 ml a giorni alterni
e in che dosi lo usate? varie persone mi hanno detto a dosi molto più basse di quelle consigliate...
io in 280 litri netti ne do circa 0,7ml al giorno
Ragazzi domanda un po' banale... Il B-balance è un integratore di boro?
Per regolarmi con il K-balace ho preso il test elos così lo provo dato che non ho ancora sentito nessuno che lo abbia fatto.... ora mi stavo appunto chiedendo se il B- balance sia boro per sapere se mi conviene prendere il test per sapermi regolare almeno all'inizio.
Squalo82
05-01-2012, 00:51
Confermo, e' boro e per capire quanto ne consuma la vasca,ti conviene prendere il test per regolarti nelle somministrazioni...
Ragazzi domanda un po' banale... Il B-balance è un integratore di boro?
Per regolarmi con il K-balace ho preso il test elos così lo provo dato che non ho ancora sentito nessuno che lo abbia fatto.... ora mi stavo appunto chiedendo se il B- balance sia boro per sapere se mi conviene prendere il test per sapermi regolare almeno all'inizio.
Tienici informati su come lavora e come ti trovi con il test del potassio di elos.... io ho preso quello della KZ ma è praticamente illeggibile. Ho visto il video di quello della red sea ma ci vuole mezz'ora per fare un test e francamente con tutti quei passaggi non so nemmeno quanto possa essere affidabile.
Quello di elos mi lascia perplesso sul fronte della scala... lavora su scala 0-400ppm quando il potassio in acqua marina è risaputo che va dai 380 ai 420ppm ma che può arrivare anche oltre.
Riguardo al test del boro (se parli del test salifert) mi auguro misuri meglio di quello dello iodio che non misura una cippa
Ok grazie, immaginavo fosse boro ma volevo essere sicuro ahahah!!
Per il test avevo in mente quello della salifert anche se non mi entusiasma leggendo il procedimento, inoltre memore dell'esperienza fatta con i test po4 e no2 non mi aspetto una lettura molto veritiera... purtroppo è l'unico che ho trovato.
Per l'elos anche io ero titubante per la scala che finisce a 400 ma siccome non ho trovato molte opinioni di gente che lo abbia usato ho deciso di buttarmi...
In settimana prossima mi dovrebbe arrivare tutto e vediamo!!
Sandro S.
05-01-2012, 10:56
2ml due volte a settimana
oceanooo
05-01-2012, 11:03
xtra è l alimento quotidiano di Kz ...
dovrebbe essere tipo il day della xaqua ( non propio cosi ma per capirci) quindi va dosato spesso magari sottodosando poi se si vuole integrare si puo dare periodicamente ( tipo 1 volta a sett) il PCV ( Pohl's Coral Vitalizer ).
Per quanto riguarda i test.. lasciate stare tutti i catiaoni della prima e secondo colonna della tavola periodica sono troppo simili per essere correttamente analizzati e il sodio per i metalli alcalini e il calcio per gli alcalini terrosi sono troppo piu concentrati degli altri per non interferire....
2ml due volte a settimana
x 100 litri, suppongo
Sandro S.
05-01-2012, 11:12
2ml due volte a settimana
x 100 litri, suppongo
400
oceanooo
05-01-2012, 11:14
2ml due volte a settimana
x 100 litri, suppongo
non credo... penso totale la sua vasca se ricordo bene e sui 300 lt.. quindi sarabbbe 3 ml si vede che ne da 2 per sottodosare un pò... tutto regolare :-)
Sandro S.
05-01-2012, 11:16
2ml due volte a settimana
x 100 litri, suppongo
non credo... penso totale la sua vasca se ricordo bene e sui 300 lt.. quindi sarabbbe 3 ml si vede che ne da 2 per sottodosare un pò... tutto regolare :-)
vasca da 400 litri.
2ml il mercoledì
2ml il sabato
Oceanooo tu come ti trovi con xtra? Io l'ho provato un paio di volte ma non mi pare abbia apportato cambiamenti significativi ai miei animali, però premetto che non uso zeovit.
Sapervo che era uscito anche xtra speciale (lo avevo visto su seabox) ma non l'ho mai trovato da nessun'altra parte.
xtra è l alimento quotidiano di Kz ...
dovrebbe essere tipo il day della xaqua ( non propio cosi ma per capirci) quindi va dosato spesso magari sottodosando poi se si vuole integrare si puo dare periodicamente ( tipo 1 volta a sett) il PCV ( Pohl's Coral Vitalizer ).
Per quanto riguarda i test.. lasciate stare tutti i catiaoni della prima e secondo colonna della tavola periodica sono troppo simili per essere correttamente analizzati e il sodio per i metalli alcalini e il calcio per gli alcalini terrosi sono troppo piu concentrati degli altri per non interferire....
Ma quindi secondo te è un alimento? Io mi ero fatto l'idea (del tutto priva di fondamento) che fosse più un integratore di sostanze utili alla sintesi di cromoproteine. Qualche messaggio prima si diceva che contiene anche aa utili a coadiuvare l'azione del pcv, infatti secondo le indicazioni della KZ quest ultimo è il cibo di base da dare tutti i giorni.
Per i test concordo che non avranno una gran precisione ma credo siano utili per avere un idea di massima ed evitare di eccedere nei dosaggi...
Per i test concordo che non avranno una gran precisione ma credo siano utili per avere un idea di massima ed evitare di eccedere nei dosaggi...
Se un test non è preciso, e' meglio evitarlo.... Il test salifert per il magnesio ad esempio è abbastanza starato e tende a sottodimensionare, e non è la prima volta che si legge di utenti che a forza di integrare magnesio si sono trovati con Mg=1500 quando il salifert leggeva 1150.
Oppure sempre il test iodio della salifert che non misura niente.... ho saputo di utenti che si sono ritrovati con le filamentose alte una spanna a forza di dosare iodio perche' il test leggeva 0.
Del resto se facciamo un piccolo ragionamento il discorso è abbastanza semplice.
Lo iodio è presente in quantità pari a 0,02 mg/l.... 0,02 Milligrammi per LITRO!!! Se preleviamo 2 ml per l'analisi, quanta puo' essere la quantità di iodio presente? 1 ml = 0,001 litro.... 0,02mg/l vuol dire che in 2 ml ce ne sono 0,00004 mg.... Come si puo' pensare che un test da 8 euro possa rilevare una quantità cosi infinitesimale di una certa sostanza?
Per i test concordo che non avranno una gran precisione ma credo siano utili per avere un idea di massima ed evitare di eccedere nei dosaggi...
Se un test non è preciso, e' meglio evitarlo.... Il test salifert per il magnesio ad esempio è abbastanza starato e tende a sottodimensionare, e non è la prima volta che si legge di utenti che a forza di integrare magnesio si sono trovati con Mg=1500 quando il salifert leggeva 1150.
Oppure sempre il test iodio della salifert che non misura niente.... ho saputo di utenti che si sono ritrovati con le filamentose alte una spanna a forza di dosare iodio perche' il test leggeva 0.
Del resto se facciamo un piccolo ragionamento il discorso è abbastanza semplice.
Lo iodio è presente in quantità pari a 0,02 mg/l.... 0,02 Milligrammi per LITRO!!! Se preleviamo 2 ml per l'analisi, quanta puo' essere la quantità di iodio presente? 1 ml = 0,001 litro.... 0,02mg/l vuol dire che in 2 ml ce ne sono 0,00004 mg.... Come si puo' pensare che un test da 8 euro possa rilevare una quantità cosi infinitesimale di una certa sostanza?
Ragionamento inoppugnabile, vabbè vuol dire che con sti 10 euro che risparmio dal test mi prendo una taleina che fa sempre bene :-D e per i dosaggi mi regolo su come reagiscono gli animali!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |