Visualizza la versione completa : Yeeeaahhhhh!! Si comincia... acquario marino ELOS SYSTEM 70... il mio primo reef!
saienshi
27-12-2011, 00:35
Ciao a tutti, mi presento...
il mio nick è Saienshi e deriva dal nome di uno dei 108 eroi dello Suikoden, antico libro cinese che narra le gesta di una banda di briganti in lotta contro il potere feudale. Questo personaggio fa parte di me... così come la sua rappresentazione. Detto ciò...
mi sono avvicinato al mondo dell'acquariofilia a marzo di quest'anno, un pò casualmente, quando la mia ragazza pensando al mio regalo di laurea ha parlato di acquario (eravamo stati da poco all'acquario di Genova). Avrei accettato più che volentieri ma mi sono reso conto che la spesa che avrebbe dovuto affrontare era eccessiva e l'ho fermata subito. Ma io non mi sono fermato, anzi... ho cominciato a leggere molto, in particolare su questo forum (piuttosto, vi ringrazio tutti!) e mi sono appassionato. E molto!
Dopo mesi di "studio", progettazione, visite ai negozi e confronti tra amici finalmente l'acquario è arrivato... giorno 23 dicembre, con Alessanndro, contattato tramite il Mercatino. Colgo l'occasione per ringraziarlo... lui in questo acquario ha lasciato un pezzo di cuore. Cercherò di fare il mio meglio! Ringrazio anche tutti gli utenti che ho contatto per le offerte dell'usato.
Il mio acquario è un Elos System 70, usato 3 anni, 75x57x50, 210 litri. Sump, schiumatoio, osmoregolatore Elos, pompa dello schiumatoio Eheim 1250, illuminazione Aquamedic Aquasunlight con una HQI da 250 w. 14.000 kelvin, 4 T5 da 24w (due blu) e 6 led lunari.
L'acquario è ancora vuoto... ma ben pulito durante questi giorni di festa.
Ora cosa manca?? Tante cose... mi aiutate ad acquistare i prodotti che mancano e ad allestire?!
Faccio un piccolo elenco, con qualche domanda...
- neoprene da 0,5 cm, da inserire tra vasca e mobile;
- pompa di risalita... quale e da quanto? Pensavo Eheim 1250 anche in questo caso;
- impianto ad osmosi inversa (pensavo ad un forwater da 75 a quattro stadi... che ne dite?)
- pompe di movimento (Tunze o Vortech... cerco un usato con controller o le prendo base per cominciare)
- sale marino
- riscaldatore... cosa mi consigliate?
- strumenti di misurazione... cosa? di che marca? quando?
pensavo ad un conduttivimetro, TDS e temperatura per l'acqua, sempre della forwaterer, e poi?
- rocce vive, 25 kg? ho una possibilità mista, indonesia + fiji con rocce belle porose, e una a meno $ da Coral Specialist ma devo capire la provenienza e il tipo.
- sabbia corallina (per una spolveratina)
- biocondizionatori... ma sono necessari o basta tagliare un pò l'acqua con quella del rubinetto?
- test ... cosa? di che marca? quando?
C'è tutto per cominciare?
Poi passerò al vivo... ho tante idee e ci sono un sacco di bei pescetti, coralli ed invertebrati che mi piaciono troppo. Vorrei fare un piccolo progettino per popolare la mia vasca. Se questo post andrà avanti proverò a condividere con voi le mie idee. Leggo tutte le guide comunque.
Ringrazio in anticipo per i vostri consigli. Spero di non cannare niente con le regole del forum. Sono pacifista, non vi inkazzate nel caso... :4:
1) neoprene lo trovi al brico o se no qua
http://stores.ebay.it/lulu-un-po-di-tutto?_rdc=1
2) pompa di risalite aquabee 2000/1
3) sabbioa directlive caribesea
4) impianto osmosi e misuratore TDS guarda qua :
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.browse&category_id=2&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it
5) mai usare acqua del rubinetto
6) riscaldatore 200W
7) sia tunze che vortech sono ottime pompe
ciao e benvenuto si AP #28 ....
dicci cosa vuoi allevare così ti possiamo aiutare meglio ;-)
Manuelao
27-12-2011, 14:03
Benvenuto
saienshi
27-12-2011, 14:42
1) neoprene lo trovi al brico o se no qua
http://stores.ebay.it/lulu-un-po-di-tutto?_rdc=1
2) pompa di risalite aquabee 2000/1
3) sabbia directlive caribesea
4) impianto osmosi e misuratore TDS guarda qua :
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.browse&category_id=2&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it
5) mai usare acqua del rubinetto
6) riscaldatore 200W
7) sia tunze che vortech sono ottime pompe
grazie per le dritte LOLLO77...
- che se ne dice della aquabee 2000/1? vedo che costa la metà della eheim 1260.
- di sabbia quanti kg possono servirmi x una spolverata? base 75x57.
- come impianto osmosi avevo visto questo:
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_397&products_id=3265
Mi chiedevo se 75 GPD non troppi dato che il mio acquario è 200 litri. Piuttosto... cosa mi consigliate come cambi d'acqua? Ora nel sito che mi hai linkato ho visto un prodotto analogo ma a metà prezzo:
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=18&category_id=3&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it
Quel sito funziona? I prodotti sono di buona qualità? Sono certo di Forwater ma spenderei volentieri meno.
- per le pompe: secondo te mi conviene partire con 2 pompe non elettroniche che alterno manualmente e poi si vedrà? se si, vanno bene queste come portata?
TUNZE nanostream 6045 ... vanno da 1500 a 4500 l/h. Magari aggiungo un pompa che va 24/24dietro la rocciata che staccherò facilmente ed utilizzo per salare l'acqua.
ciao e benvenuto si AP #28 ....
dicci cosa vuoi allevare così ti possiamo aiutare meglio ;-)
Grostik, grazie per il benvenuto! Che domandona che mi fai!
Bhè ho tutto per fare gli SPS, tranne l'esperienza. Voglio un acquario super colorato... e magari un pò alternativo. Quindi... inizierò con qualche talea semplice (a detta di chi me la regalerà). Pensavo di concentrarmi sui coralli nella fase iniziare ed inserire solamente un paio di pescetti. E più avanti e con calma gli altri. Max 7 in totale. Mi piaciono tutti... non saprei dirti su cosa ricadrà la mia scelta perchè alcuni sono incompatibili tra loro. Magari tu mi sai dire qualcosa in più. Ti elenco i miei preferiti: Zebrasoma flavenescens, Latoria cornuta, Synchiropus splendidus, Rhinecantus Aculeatus, il pesce angelo imperatore (gli angelo di per se sono bellissimi) e l Pseudochromis Paccagnella. Ma non escludo qualche cosa di più particolare in futuro. Scusate se ho sbagliato i nomi. E poi (o già da subito) qualche bel gamberetto (max 4). Ora hai più informazioni per darmi qualche dritta per gli acquisti iniziali... almeno spero! Se ne hai voglia possiamo progettare il vivo già da subito. Ho molte lacune in materia di coralli.
------------------------------------------------------------------------
Benvenuto
Ma grazie. Spero mi potrai aiutare anche tu in questa splendida avventura...
per i pesci (prima di fare qualche inserimento sbagliato) ti consiglio di fare un giro nella sezione pesci marino e vedere le schede così eviti di introdurre pesci non adatti ;-)
saienshi
27-12-2011, 15:20
per i pesci (prima di fare qualche inserimento sbagliato) ti consiglio di fare un giro nella sezione pesci marino e vedere le schede così eviti di introdurre pesci non adatti ;-)
Sarà fatto! Con questo super elenco rispondevo alla tua domanda di prima... attraverso queste info speravo di aiutarti a darmi qualche dritta per l'allestimento iniziale.
saienshi
27-12-2011, 16:53
Perchè Aqua1 costa la metà di Forwater?! Grandi dubbi sul da farsi. Avete esperienze?
Se Aqua1 scelgo il 75 XPlus, circa 100 euro. Per gli strumenti di misura... su aquaefiltri.com trovo phmetro 55 euro e misuratore di conducibilità, TDS e temperatura, sempre 55 euro, entrambi della Hanna Instruments. Mi serviranno? In vasca e per i cambi? O è più logico avere un rilevatore di TDS sull'impianto di osmosi inversa per poter tenere sotto controllo l'acqua prodotta ed il cambio dei filtri? O entrambi?
Potrei comprare l'Aqua1 75 XPlus e collegare con 20 euro il TDS in linea e con 10 un manometro per la pressione. E per l'acqua in vasca utilizzare quei due strumenti della Hanna Instruments. Totale 100+55+55+20+10+10 di spedizione = 250 euro. Vi sembra una buona soluzione? O è inutile tutta questa spesa per cominciare?
saienshi
27-12-2011, 22:29
ma benvenuto......
Ma grazie bibbi! #70
Ma qualcuno risponde alle mie domande... ho bisogno dei vostri preziosi consigli... :3:
Emanuele Mai
28-12-2011, 00:33
Perchè Aqua1 costa la metà di Forwater?! Grandi dubbi sul da farsi. Avete esperienze?
Se Aqua1 scelgo il 75 XPlus, circa 100 euro. Per gli strumenti di misura... su aquaefiltri.com trovo phmetro 55 euro e misuratore di conducibilità, TDS e temperatura, sempre 55 euro, entrambi della Hanna Instruments. Mi serviranno? In vasca e per i cambi? O è più logico avere un rilevatore di TDS sull'impianto di osmosi inversa per poter tenere sotto controllo l'acqua prodotta ed il cambio dei filtri? O entrambi?
Potrei comprare l'Aqua1 75 XPlus e collegare con 20 euro il TDS in linea e con 10 un manometro per la pressione. E per l'acqua in vasca utilizzare quei due strumenti della Hanna Instruments. Totale 100+55+55+20+10+10 di spedizione = 250 euro. Vi sembra una buona soluzione? O è inutile tutta questa spesa per cominciare?
io ho aqua 1 50 X comprato quest' estate e mi trovo bene (produco poca acquae sta sempre a zero il misuratore tds).... pagato 90 euro.... non potevo volere di meglio..... il manometro nn serve IMHO tanto va ch è una bellezza.... il rilevatore tds il mio già ce l'aveva..
ah... benvenuto
se cerchi ci sono modelli che lo hanno gia' integrato il TDS
saienshi
28-12-2011, 11:38
Grazie per il benvenuto Emanuele e anche per i tuoi consigli. Ho deciso dove fare un pò di spesa... pensavo di fidelizzare con Acquario Mediterraneo a Milano, il ragazzo mi sembra molto in gamba ed onesto, anche come prezzi. Da lui prenderò le rocce vive, 25 kg circa metà Indonesia metà Fiji. Se ne parla a metà gennaio. Poi sabbia, sale e le pompe di movimento, 2 tunze 6045 e il riscaldatore, un 150 watt. Poi su abissi trovo la risalità, Eheim 1260 e i test della Askoll. Per cominciare No2, Kh, Ca2, Po4 e Ph. Vanno bene? E della Askoll? Meglio Elos spendendo qualcosina in più? Un altro negoziante mi ha proposto batteri per favorire la maturazione iniziale. Io non sono per la chimica in acqua... secondo voi sono necessari? Per l'impianto RO prenoto l'AQUA1 75 XPlus più il misuratore di conducibilità, TDS e temperatura HM COM-100. E dovrebbe esserci tutto per cominciare... che ve ne pare?
Manuelao
28-12-2011, 11:48
La sabbia la prenderei quando la vasca sarà matura
Per i test all'inizio userei no2 no3 e po4. Tra Askoll ed elos prenderei elos altrimenti salifert
Sent from my iPhone using Tapatalk
Emanuele Mai
28-12-2011, 15:44
Grazie per il benvenuto Emanuele e anche per i tuoi consigli. Ho deciso dove fare un pò di spesa... pensavo di fidelizzare con Acquario Mediterraneo a Milano, il ragazzo mi sembra molto in gamba ed onesto, anche come prezzi. Da lui prenderò le rocce vive, 25 kg circa metà Indonesia metà Fiji. Se ne parla a metà gennaio. Poi sabbia, sale e le pompe di movimento, 2 tunze 6045 e il riscaldatore, un 150 watt. Poi su abissi trovo la risalità, Eheim 1260 e i test della Askoll. Per cominciare No2, Kh, Ca2, Po4 e Ph. Vanno bene? E della Askoll? Meglio Elos spendendo qualcosina in più? Un altro negoziante mi ha proposto batteri per favorire la maturazione iniziale. Io non sono per la chimica in acqua... secondo voi sono necessari? Per l'impianto RO prenoto l'AQUA1 75 XPlus più il misuratore di conducibilità, TDS e temperatura HM COM-100. E dovrebbe esserci tutto per cominciare... che ve ne pare?
allora una cosa alla volta....
1) il negozio non lo conosco perchè sono di roma... magari manda un mp a uno di milano magari a un moderatore e fatti consigliare..
2) le rocce vanno bene poi se non sono porose magari ne aggiungi qualche kilo in più. Io prima di andarle a prendere al negozio a 15 euro al chilo o più (non so) cercherei sul mercatino dove sono imho migliori e spurgate e costano la metà (devi sceglierle bene ovviamente).
3) la sabbia aspetta almeno che nn fai dsb ma non mi pare che tu lo faccia....
4) le pompe credo che vadano bene non le conosco... aspetta i più esperti
5) test no2 no3 po4 o elos o tropic marin (al limte salifert), poi hk ca e mg tropic marin. Gli askoll io li ho provati e li ho trovati i peggiori che ho mai usato.. mi davano sempre gli stessi risultati errati... meglio salifert se vuoi risparmiare. I tropic marin li reputo ottimi e a buon prezzo (anche gli elos).
6) batteri ioli ho messi ma se le rocce son buone s può anche evitare. Consiglio biodigest (e magari bioptim dopo)...
7) impianto ok..... se il misuartore tds non è incluso prendilo ma imho basta solo quello le altre cose no....
saienshi
28-12-2011, 21:20
La sabbia la prenderei quando la vasca sarà matura
Per i test all'inizio userei no2 no3 e po4. Tra Askoll ed elos prenderei elos altrimenti salifert
Sent from my iPhone using Tapatalk
Questa cosa della sabbia non la sapevo. Come mai si mette dopo? Per vasca matura cosa intendi esattamente? Io farò un berlinese con una spolverata di sabbia, credo 10 kg. A quanto pare Elos e Salifert sono tra i vostri preferiti. Vi ascolterò di certo.
saienshi
28-12-2011, 21:36
Grazie per il benvenuto Emanuele e anche per i tuoi consigli. Ho deciso dove fare un pò di spesa... pensavo di fidelizzare con Acquario Mediterraneo a Milano, il ragazzo mi sembra molto in gamba ed onesto, anche come prezzi. Da lui prenderò le rocce vive, 25 kg circa metà Indonesia metà Fiji. Se ne parla a metà gennaio. Poi sabbia, sale e le pompe di movimento, 2 tunze 6045 e il riscaldatore, un 150 watt. Poi su abissi trovo la risalità, Eheim 1260 e i test della Askoll. Per cominciare No2, Kh, Ca2, Po4 e Ph. Vanno bene? E della Askoll? Meglio Elos spendendo qualcosina in più? Un altro negoziante mi ha proposto batteri per favorire la maturazione iniziale. Io non sono per la chimica in acqua... secondo voi sono necessari? Per l'impianto RO prenoto l'AQUA1 75 XPlus più il misuratore di conducibilità, TDS e temperatura HM COM-100. E dovrebbe esserci tutto per cominciare... che ve ne pare?
allora una cosa alla volta....
1) il negozio non lo conosco perchè sono di roma... magari manda un mp a uno di milano magari a un moderatore e fatti consigliare..
2) le rocce vanno bene poi se non sono porose magari ne aggiungi qualche kilo in più. Io prima di andarle a prendere al negozio a 15 euro al chilo o più (non so) cercherei sul mercatino dove sono imho migliori e spurgate e costano la metà (devi sceglierle bene ovviamente).
3) la sabbia aspetta almeno che nn fai dsb ma non mi pare che tu lo faccia....
4) le pompe credo che vadano bene non le conosco... aspetta i più esperti
5) test no2 no3 po4 o elos o tropic marin (al limte salifert), poi hk ca e mg tropic marin. Gli askoll io li ho provati e li ho trovati i peggiori che ho mai usato.. mi davano sempre gli stessi risultati errati... meglio salifert se vuoi risparmiare. I tropic marin li reputo ottimi e a buon prezzo (anche gli elos).
6) batteri ioli ho messi ma se le rocce son buone s può anche evitare. Consiglio biodigest (e magari bioptim dopo)...
7) impianto ok..... se il misuartore tds non è incluso prendilo ma imho basta solo quello le altre cose no....
tanta roba all'inizio... perdonami! grazie per i consigli... per le rocce ho un pò paura a prenderle sul mercatino. Ho due buone offerte ad 11 euri sia da negozio "nuove" (altro... poi aggiungo) sia da "ex vasca" (cmq un negoziante che frequenta il forum, sono le sue vecchie rocce).
Che differenza c'è? Spurgate o meno? E perchè una persona decide di cambiare le rocce nel/i propri acquari?
Ok per tutti gli altri consigli, specialmente tropic marin.
Per i batteri... come capisco che le rocce sono buone e quindi che non avrò bisogno di biodigest prima e bioptim dopo?
Per misuratore TDS intendi quello in linea che si collega all'impianto o quello a forma di penna che si inserisce in acqua?
------------------------------------------------------------------------
Scusate se non ho multiquotato ma non sono ancora molto pratico coi forum.
Ho un piccolo dubbio... credo sia una domanda stupida ma la faccio... "gnubbo sono"! La misura della conduttività (EC) è la misura della densità del sale? In quei dovrò sempre avere quel famoso 1023?
Ho una nuova offerta per le pompe? 2 Hydor Koralia 4 con Wavemaker 2. Spenderei 100 euro in più rispetto alla soluzione delle due Tunze 6045. Che ne dite?
Prendi tunze o vortech...con 2 mp10 nella tua vasca fai tutto
saienshi
29-12-2011, 01:44
Prendi tunze o vortech...con 2 mp10 nella tua vasca fai tutto
Troppo care le vortech... mi sembra di capire che costano sui 220 euro, quindi 2 fanno 440 euro. Nella versione mp10w ES costano 280 circa. Una in duecento litri può bastare? O è meglio alternare 2 pompe sempre e comunque?
Con il mio budget nn faccio nemmeno molto con le Tunze, a meno che nn prenda 2 6045 a 135 euro totale. Oppure spendendo un pò di più due Turbelle Stream 2 a 190 euro. E magari in futuro attacco il controller 7095. Si può fare? Perchè non mi torna tanto la differenza tra le elettroniche e la 6045. Mi illumina qualcuno?
Che ne pensi delle Hydor Koralia 4 (2 pompe) con il Wavemaker 2? E gli altri acquariofili che mi dicono? Trovo il pacchetto a 265 euri.
alebersa
29-12-2011, 10:51
Ciao, hai preso un bellissimo acquario. Per l'impianto osmosi secondo me va benissimo l'aqua1, io ho un ruwal e va alla grande. A mio parere il misuratore di ph non ti servirà a niente, almeno all'inizio, io ho smesso di usarlo da anni (tra l'altro stare dietro al ph può farti andare ai matti!)
Il rilevatore di conducibilità lo uso moooolto di rado: quando compri l'impianto verifichi l'acqua che produce, poi ti servirà per vedere quando filtri e membrana sono da sostituire, quindi anche lì non ci spendere troppo.
le Nanostream 6045 sono ottime e adeguate per la tua vasca.
Da quello che scrivi mi sembra tu stia cominciando con il piede giusto, comincia con delle talee sps e lps se vuoi e poi pazienta. Aggiungi un pesce alla volta senza fretta e valuta ogni volta il carico biologico sulla vasca. So che è difficile all'inizio ma secondo me il segreto di tutto è nella pazienza e nel saper sempre mantenere un equilibrio della vasca.
La sabbia mettila prima degli ospiti. Magari compra una busta piccola e vedi quanto copri (puoi non metterla sotto le rocce). Io aggiunsi la sabbia di aragonite ad acquario avviato da 2 anni (1cm) ma me ne sono pentito e ho finito per toglierla (ma molti hanno bellissime vasche con sabbia).
Prima di acquistare un pesce leggi sul forum le info, come sai ci sono incompatibilità, alcuni sono difficili da alimentare o vogliono condizioni particolari...meglio non rischiare di farli soffrire o morire. E cmq secondo me gli invertebrati danno le soddisfazioni più grandi! Puoi procurarti praticamente tutto nei forum, sono talee di vasca e quindi non alimenti la razzia degli habitat originari.
alebersa
29-12-2011, 11:03
ah un'ultima cosa. Soprattutto se allevi sps potrai avere carenze di calcio a cui dovrai sopperire in qualche modo. Ma anche qui puoi affrontare la cosa più avanti a seconda della tua popolazione. Sei partito già con un'attrezzatura ottima a differenza di tanti (come me) che sono partiti con cose sbagliate e poi hanno dovuto cambiare quasi tutto.
saienshi
29-12-2011, 13:43
Ciao, hai preso un bellissimo acquario. Per l'impianto osmosi secondo me va benissimo l'aqua1, io ho un ruwal e va alla grande. A mio parere il misuratore di ph non ti servirà a niente, almeno all'inizio, io ho smesso di usarlo da anni (tra l'altro stare dietro al ph può farti andare ai matti!)
Il rilevatore di conducibilità lo uso moooolto di rado: quando compri l'impianto verifichi l'acqua che produce, poi ti servirà per vedere quando filtri e membrana sono da sostituire, quindi anche lì non ci spendere troppo.
le Nanostream 6045 sono ottime e adeguate per la tua vasca.
Da quello che scrivi mi sembra tu stia cominciando con il piede giusto, comincia con delle talee sps e lps se vuoi e poi pazienta. Aggiungi un pesce alla volta senza fretta e valuta ogni volta il carico biologico sulla vasca. So che è difficile all'inizio ma secondo me il segreto di tutto è nella pazienza e nel saper sempre mantenere un equilibrio della vasca.
La sabbia mettila prima degli ospiti. Magari compra una busta piccola e vedi quanto copri (puoi non metterla sotto le rocce). Io aggiunsi la sabbia di aragonite ad acquario avviato da 2 anni (1cm) ma me ne sono pentito e ho finito per toglierla (ma molti hanno bellissime vasche con sabbia).
Prima di acquistare un pesce leggi sul forum le info, come sai ci sono incompatibilità, alcuni sono difficili da alimentare o vogliono condizioni particolari...meglio non rischiare di farli soffrire o morire. E cmq secondo me gli invertebrati danno le soddisfazioni più grandi! Puoi procurarti praticamente tutto nei forum, sono talee di vasca e quindi non alimenti la razzia degli habitat originari.
Grazie. Sono quasi ad una svolta. Sto per scegliere cosa comprare e da chi... tanti più consigli mi date tanto più mi è chiaro che fare.
Per le talee so che posso contare almeno nella fase iniziale sul ragazzo che mi ha venduto l'acquario, quindi niente razzie dei mari per ora.
Coi pesci farò di certo come dici. Prossimamente introduco l'argomento in questo topic... e magari progettiamo un pochettino.
La sabbia la metterò quando avrò fatto maturare l'acqua con le rocce vive, così mi state suggerendo tutti.
Con le pompe di movimento sono in crisi... nn sono sicuro del pacchetto koralia 4 e wavemaker 2. Quali sono i vostri pareri?
Per l'osmosi mi viene da dire impianto da 50 con rilevatore in linea di TDS (controllo come sta) e poi basterebbe un rifrattometro tipo Milwakee. Niente conducibilità, TDS in vasca, phmetro e temperatura?! C'è un bel Hanna multiparametro con tutto questo.
saienshi
30-12-2011, 04:25
Allestimento iniziale, mi sapete dite se è corretto questo procedimento?
Premesse: vasca 75x57x50; plafoniera HQI 250w + 4 T5 24w (2 bianche 2 blu) + 6 led lunari.
(a) produco l'acqua di osmosi inversa e verso in vasca
(b) col riscaldatore in vasca porto a 26°
(c) metto il sale e controllo col refrattometro
(d) quando l'acqua sta arrivando al livello della discesa, ovvero sta per entrare nella tracimazione, attivo la pompa di rilancio e lo schiumatoio
(e) vado avanti con acqua e sale finchè riempio la vasca al punto giusto
(f) aspetto 5 giorni; da subito rabbocchi con osmoregolatore
(g) dispongo le rocce vive e attivo il reattore di zeolite
(h) faccio il "buio" aspettando n giorni finchè le rocce sono spurgate... come lo vedo? uso test?
(i) accendo la plafoniera illuminando progressivamente per n giorni... quali foto periodi? E per quanti e quali giorni? help! + faccio la spolverata di sabbia viva... quanti kg dato il mio fondo? userò sabbia ocean direct + attivo le pompe di movimento +uso i prodotti tipo bioptim biodigest
(l) prima di mettere qualsiasi corallo o pesce aspetto che maturino per bene le rocce e che si sistemino definitivamente e stabilmente i valori (come vedo questa maturazione? quali sono i valori da tenere sotto controllo per stabilire se è il caso di iniziare con invertebrati e/o pesci? Vorrei iniziare coi pesci, poco alla volta, in quanto credo siano più inquinanti dei coralli. quando si ristabilizzano i valori con loro procederò, sempre progressivamente, coi coralli. che ve ne pare?)
Ci sono buone guide su questo tema?
alebersa
30-12-2011, 14:40
Sul sito acquaportal trovi delle ottime guide con foto su come iniziare allestimento e fotoperiodo, trovi anche tante cose se cerchi sul forum parole tipo "fotoperiodo".
Metti tanto movimento in vasca, le rocce rilasceranno dei sedimenti che si posano sul fondo e tu li aspiri (io muovevo anche una pompa direttamente sulle rocce per pulirle meglio), quando la schifezza diminuisce sono spurgate.
Per il fotoperiodo ti consiglio di leggere sul sito e scegliere il metodo che ti garba di più; comunque indipendentemente da durata del fotoperiodo e degli incrementi che sceglierai credo sia quasi sicuro che dovrai combattere un pò con diatomee e alghette varie...non ti scoraggiare, se capita è normale e fa parte del naturale ciclo di maturazione della vasca.
Per la sabbia dipende da quanta superficie libera ti rimane dopo aver messo le rocce, mi sembra che i pacchi siano da 3 o da 9kg e credo che 3 siano pochini. Considera che se prendi la sugar size e spolveri solo, probabilmente ti si muoverà un pò per le pompe e per i pesci e quindi potresti doverneaggiungere un altro pò.
Non so se serva attivare lo schiumatoio prima delle rocce...cosa schiuma?
Per i pesci i valori più importanti sono (oltre la salinità naturalmente) nitriti e nitrati (a me fecero comprare anche l'ammoniaca che non ho mai riscontrato). Poi dovrai vedere calcio e kh e probabilmente agire con qualche buffer.
Ti consiglio di scatenarti con tutte le possibili disposizioni immaginabili delle rocce all'inizio, in modo da non doverlo fare magari dopo ad ospiti inseriti.
Emanuele Mai
30-12-2011, 20:01
Allestimento iniziale, mi sapete dite se è corretto questo procedimento?
Premesse: vasca 75x57x50; plafoniera HQI 250w + 4 T5 24w (2 bianche 2 blu) + 6 led lunari.
(a) produco l'acqua di osmosi inversa e verso in vasca
(b) col riscaldatore in vasca porto a 26°
(c) metto il sale e controllo col refrattometro deve stare a 34- 35 per mille
(d) quando l'acqua sta arrivando al livello della discesa, ovvero sta per entrare nella tracimazione, attivo la pompa di rilancio e lo schiumatoio cioè quando la sump è quasi piena
(e) vado avanti con acqua e sale finchè riempio la vasca al punto giusto lo controlli prima il sale (vabbè è uguale)
(f) aspetto 5 giorni; da subito rabbocchi con osmoregolatore aspetti un giornotanto per essere sicuro che il sale si è sciolto bene
(g) dispongo le rocce vive e attivo il reattore di zeolite
(h) faccio il "buio" aspettando un mese circa giorni finchè le rocce sono spurgate... come lo vedo? uso test? (le rocce spurgheranno anche per i 6 mesi circa successivi, dopo i quali inserirai la sabbia)
(i) accendo la plafoniera illuminando progressivamente per naumentando di 30 minuti al giorno o ogni 2 giorni fino adarrivare a 8 - 10 ore giorni... quali foto periodi? E per quanti e quali giorni? help! + faccio la spolverata di sabbia viva... quanti kg dato il mio fondo la sabbia DOPOOOO? userò sabbia ocean direct + attivo le pompe di movimento +uso i prodotti tipo bioptim biodigest quelli prima del mese di buio dopo qualche giorno che hai messo le rocce e varie volte (una fiala alla settimana io farei)
(l) prima di mettere qualsiasi corallo o pesce aspetto che maturino per bene le rocce e che si sistemino definitivamente e stabilmente i valori (come vedo questa maturazione (dovrebbero essere già mature)? quali sono i valori da tenere sotto controllo per stabilire se è il caso di iniziare con invertebrati e/o pesci (no2 no3 po4 principalmente, ma anche ca mg e kh)? Vorrei iniziare coi pesci, poco alla volta, in quanto credo siano più inquinanti dei coralli. quando si ristabilizzano i valori con loro procederò, sempre progressivamente, coi coralli. che ve ne pare? inizi con alghivori (ricci e lumache, poi con molli e/o lps poi con qualche pescetto e poi con sps eventualente)
Ci sono buone guide su questo tema? le guide le cerco poi te le posto...
------------------------------------------------------------------------
Sul sito acquaportal trovi delle ottime guide con foto su come iniziare allestimento e fotoperiodo, trovi anche tante cose se cerchi sul forum parole tipo "fotoperiodo".
Metti tanto movimento in vasca, le rocce rilasceranno dei sedimenti che si posano sul fondo e tu li aspiri (io muovevo anche una pompa direttamente sulle rocce per pulirle meglio), quando la schifezza diminuisce sono spurgate.
Per il fotoperiodo ti consiglio di leggere sul sito e scegliere il metodo che ti garba di più; comunque indipendentemente da durata del fotoperiodo e degli incrementi che sceglierai credo sia quasi sicuro che dovrai combattere un pò con diatomee e alghette varie...non ti scoraggiare, se capita è normale e fa parte del naturale ciclo di maturazione della vasca.
Per la sabbia dipende da quanta superficie libera ti rimane dopo aver messo le rocce, mi sembra che i pacchi siano da 3 o da 9kg e credo che 3 siano pochini. Considera che se prendi la sugar size e spolveri solo, probabilmente ti si muoverà un pò per le pompe e per i pesci e quindi potresti doverneaggiungere un altro pò.
Non so se serva attivare lo schiumatoio prima delle rocce...cosa schiuma?
Per i pesci i valori più importanti sono (oltre la salinità naturalmente) nitriti e nitrati (a me fecero comprare anche l'ammoniaca che non ho mai riscontrato). Poi dovrai vedere calcio e kh e probabilmente agire con qualche buffer.
Ti consiglio di scatenarti con tutte le possibili disposizioni immaginabili delle rocce all'inizio, in modo da non doverlo fare magari dopo ad ospiti inseriti.
perchè la sabbia????? quella va messa dopo...
saienshi
30-12-2011, 23:43
Ci sono buone guide su questo tema? le guide le cerco poi te le posto...
grazie Emanuele Mai! ne ho trovata una e mi sembra che non sono tanti fuori rotta col mio schema. se ne qlcuna che ti convince particolarmente postala cmq. ci saranno pareri diversi sicuramente e sono curioso di capire e scegliere.
------------------------------------------------------------------------
Sul sito acquaportal trovi delle ottime guide con foto su come iniziare allestimento e fotoperiodo, trovi anche tante cose se cerchi sul forum parole tipo "fotoperiodo".
Metti tanto movimento in vasca, le rocce rilasceranno dei sedimenti che si posano sul fondo e tu li aspiri (io muovevo anche una pompa direttamente sulle rocce per pulirle meglio), quando la schifezza diminuisce sono spurgate.
Per il fotoperiodo ti consiglio di leggere sul sito e scegliere il metodo che ti garba di più; comunque indipendentemente da durata del fotoperiodo e degli incrementi che sceglierai credo sia quasi sicuro che dovrai combattere un pò con diatomee e alghette varie...non ti scoraggiare, se capita è normale e fa parte del naturale ciclo di maturazione della vasca.
Per la sabbia dipende da quanta superficie libera ti rimane dopo aver messo le rocce, mi sembra che i pacchi siano da 3 o da 9kg e credo che 3 siano pochini. Considera che se prendi la sugar size e spolveri solo, probabilmente ti si muoverà un pò per le pompe e per i pesci e quindi potresti doverneaggiungere un altro pò.
Non so se serva attivare lo schiumatoio prima delle rocce...cosa schiuma?
Per i pesci i valori più importanti sono (oltre la salinità naturalmente) nitriti e nitrati (a me fecero comprare anche l'ammoniaca che non ho mai riscontrato). Poi dovrai vedere calcio e kh e probabilmente agire con qualche buffer.
Ti consiglio di scatenarti con tutte le possibili disposizioni immaginabili delle rocce all'inizio, in modo da non doverlo fare magari dopo ad ospiti inseriti.
perchè la sabbia????? quella va messa dopo...
Sul sito acquaportal trovi delle ottime guide con foto su come iniziare allestimento e fotoperiodo, trovi anche tante cose se cerchi sul forum parole tipo "fotoperiodo".
Metti tanto movimento in vasca, le rocce rilasceranno dei sedimenti che si posano sul fondo e tu li aspiri (io muovevo anche una pompa direttamente sulle rocce per pulirle meglio), quando la schifezza diminuisce sono spurgate.
Per il fotoperiodo ti consiglio di leggere sul sito e scegliere il metodo che ti garba di più; comunque indipendentemente da durata del fotoperiodo e degli incrementi che sceglierai credo sia quasi sicuro che dovrai combattere un pò con diatomee e alghette varie...non ti scoraggiare, se capita è normale e fa parte del naturale ciclo di maturazione della vasca.
Per la sabbia dipende da quanta superficie libera ti rimane dopo aver messo le rocce, mi sembra che i pacchi siano da 3 o da 9kg e credo che 3 siano pochini. Considera che se prendi la sugar size e spolveri solo, probabilmente ti si muoverà un pò per le pompe e per i pesci e quindi potresti doverneaggiungere un altro pò.
Non so se serva attivare lo schiumatoio prima delle rocce...cosa schiuma?
Per i pesci i valori più importanti sono (oltre la salinità naturalmente) nitriti e nitrati (a me fecero comprare anche l'ammoniaca che non ho mai riscontrato). Poi dovrai vedere calcio e kh e probabilmente agire con qualche buffer.
Ti consiglio di scatenarti con tutte le possibili disposizioni immaginabili delle rocce all'inizio, in modo da non doverlo fare magari dopo ad ospiti inseriti.
Ottimi consigli. Io pensavo alla busta da 18 kg della Ocean Direct. Avanzerà sicuramente qlcosa. Mi concentro sul fotoperiodo appena inizierò il buio. Hihi! Ma le rocce le spurgo in vasca? Ho appena letto che si può fare altrove ma non mi convince questa cosa.
Altra cosa... siccome farò a breve un ordine su internet e non ho mai pensato agli accessori, cosa mi consigliate? http://www.aquariumline.com/catalog/accessori-c#27.html
Grazie. :45:
Emanuele Mai
01-01-2012, 19:24
Ci sono buone guide su questo tema? le guide le cerco poi te le posto...
grazie Emanuele Mai! ne ho trovata una e mi sembra che non sono tanti fuori rotta col mio schema. se ne qlcuna che ti convince particolarmente postala cmq. ci saranno pareri diversi sicuramente e sono curioso di capire e scegliere.
------------------------------------------------------------------------
Sul sito acquaportal trovi delle ottime guide con foto su come iniziare allestimento e fotoperiodo, trovi anche tante cose se cerchi sul forum parole tipo "fotoperiodo".
Metti tanto movimento in vasca, le rocce rilasceranno dei sedimenti che si posano sul fondo e tu li aspiri (io muovevo anche una pompa direttamente sulle rocce per pulirle meglio), quando la schifezza diminuisce sono spurgate.
Per il fotoperiodo ti consiglio di leggere sul sito e scegliere il metodo che ti garba di più; comunque indipendentemente da durata del fotoperiodo e degli incrementi che sceglierai credo sia quasi sicuro che dovrai combattere un pò con diatomee e alghette varie...non ti scoraggiare, se capita è normale e fa parte del naturale ciclo di maturazione della vasca.
Per la sabbia dipende da quanta superficie libera ti rimane dopo aver messo le rocce, mi sembra che i pacchi siano da 3 o da 9kg e credo che 3 siano pochini. Considera che se prendi la sugar size e spolveri solo, probabilmente ti si muoverà un pò per le pompe e per i pesci e quindi potresti doverneaggiungere un altro pò.
Non so se serva attivare lo schiumatoio prima delle rocce...cosa schiuma?
Per i pesci i valori più importanti sono (oltre la salinità naturalmente) nitriti e nitrati (a me fecero comprare anche l'ammoniaca che non ho mai riscontrato). Poi dovrai vedere calcio e kh e probabilmente agire con qualche buffer.
Ti consiglio di scatenarti con tutte le possibili disposizioni immaginabili delle rocce all'inizio, in modo da non doverlo fare magari dopo ad ospiti inseriti.
perchè la sabbia????? quella va messa dopo...
Sul sito acquaportal trovi delle ottime guide con foto su come iniziare allestimento e fotoperiodo, trovi anche tante cose se cerchi sul forum parole tipo "fotoperiodo".
Metti tanto movimento in vasca, le rocce rilasceranno dei sedimenti che si posano sul fondo e tu li aspiri (io muovevo anche una pompa direttamente sulle rocce per pulirle meglio), quando la schifezza diminuisce sono spurgate.
Per il fotoperiodo ti consiglio di leggere sul sito e scegliere il metodo che ti garba di più; comunque indipendentemente da durata del fotoperiodo e degli incrementi che sceglierai credo sia quasi sicuro che dovrai combattere un pò con diatomee e alghette varie...non ti scoraggiare, se capita è normale e fa parte del naturale ciclo di maturazione della vasca.
Per la sabbia dipende da quanta superficie libera ti rimane dopo aver messo le rocce, mi sembra che i pacchi siano da 3 o da 9kg e credo che 3 siano pochini. Considera che se prendi la sugar size e spolveri solo, probabilmente ti si muoverà un pò per le pompe e per i pesci e quindi potresti doverneaggiungere un altro pò.
Non so se serva attivare lo schiumatoio prima delle rocce...cosa schiuma?
Per i pesci i valori più importanti sono (oltre la salinità naturalmente) nitriti e nitrati (a me fecero comprare anche l'ammoniaca che non ho mai riscontrato). Poi dovrai vedere calcio e kh e probabilmente agire con qualche buffer.
Ti consiglio di scatenarti con tutte le possibili disposizioni immaginabili delle rocce all'inizio, in modo da non doverlo fare magari dopo ad ospiti inseriti.
Ottimi consigli. Io pensavo alla busta da 18 kg della Ocean Direct. Avanzerà sicuramente qlcosa. Mi concentro sul fotoperiodo appena inizierò il buio. Hihi! Ma le rocce le spurgo in vasca? Ho appena letto che si può fare altrove ma non mi convince questa cosa.
Altra cosa... siccome farò a breve un ordine su internet e non ho mai pensato agli accessori, cosa mi consigliate? http://www.aquariumline.com/catalog/accessori-c#27.html
Grazie. :45:
se non fai dsb la sabbia dopooooooooooooooooooooo
saienshi
02-01-2012, 02:17
Ho un pò di domande... fase acqua:
1) domani, cioè oggi, metterò l'acqua in vasca... prima però devo trovare il neoprene e i tubi in silicone per la risalita. Qualcuno sa dove? Zona Bollate/Saronno/Rho.
2) dovrò comprare anche delle taniche. Pensavo una da 20 litri per i cambi parziali e una da 10 per la vasca di rabbocco. L'acquario fa 200 litri circa. Cosa mi consigliate per i cambi?
3) Prima di mettere le rocce vive voglio ricontrollare i valori dell'acqua. Cosa mi devo aspettare? Pensavo di rilevare un valore TDS generico e ad un valore di conducibilità. Va bene? O già test? E quali?
4) Secondo voi la quale deve essere il range di valori della conducibilità rilevabili da uno strumento che la misura? Sarebbe un problema cannare questa cosa!
- da 0 a 9990 µS (HM- Digital COM 100)
- da 0 a 3999 µS/cm (Hanna Instruments HI98129)
- da 0.00 a 20.00 mS/cm (Hanna Instruments HI98130)
5) Mi confermate che nella fase iniziale si fa solo il rabbocco e non i cambi? E quando si cimincia coi cambi?
6) Che accessori ordino per pulizia e varie ed eventuali? Devo fare l'ordine su internet e non vorrei dimenticarmi nulla.
7) Piccolo sondaggio per il futuro... meglio mettere prima i pesci o gli invertebrati?
8) Domani aprirò un topic su pesci marini, lo chiamerò "compatibilità pesci e coralli". La mia proposta sarà quella di far valutare dai membri del forum la compatibilità di alcune specie di pesci con famiglie coralli molli, LPS e SPS. In questo modo proporrei la costruzione di uno schema di massima utile a chi come me si avvicina per la prima volta all'acquario di barriera. Se funzionasse si può ripetere con uno schema più dettagliato ed allargato. Che ne pensate? Se vi piace l'idea potreste già suggerirmi dove trovare uno schema semplice con le specie. Io pensavo a questo:
http://it.reeflex.net/kategorie/5.html
Non dovrà essere esaustivo a tutti i costi all'inizio. Poi si vedrà. Esempio:
_____________molli________LPS________SPS______
famiglia X 4 8 9
Tante domande... ma se potete fermati su quante più possibile. Grazie!
cibbiere
02-01-2012, 13:52
Ma rillassarsi un po'... no? ;-);-);-)
saienshi
02-01-2012, 14:19
Ma rillassarsi un po'... no? ;-);-);-)
Molto utile il tuo intervento. Grazie!
2) 20 litri per il cambio acqua su 200 va bene. Per il rabbocco però ti segnalo che sulla mia vasca da 240 litri ho vasca rabbocco da 35 e devo riempirla ogni 2 settimane o poco più (in alcuni periodi anche meno).
3) e 4) io la conducibilità la lascerei perdere in acqua marina. Un misuratore TDS è utile soprattutto in uscita impianto osmosi per verificare l'acqua prodotta.
7) meglio sicuramente partire con invertebrati. I pesci sporcano parecchio e bisognerebbe avere vasca abbastanza stabile prima di inserirli.
saienshi
02-01-2012, 21:11
2) 20 litri per il cambio acqua su 200 va bene. Per il rabbocco però ti segnalo che sulla mia vasca da 240 litri ho vasca rabbocco da 35 e devo riempirla ogni 2 settimane o poco più (in alcuni periodi anche meno).
3) e 4) io la conducibilità la lascerei perdere in acqua marina. Un misuratore TDS è utile soprattutto in uscita impianto osmosi per verificare l'acqua prodotta.
7) meglio sicuramente partire con invertebrati. I pesci sporcano parecchio e bisognerebbe avere vasca abbastanza stabile prima di inserirli.
Grazie. 20 litri ogni quanto?
In merito alla conducibilità... mi sono reso conto che quei valori sono fuori range x l'acquario marino. Oltretutto basta il refrattometro e un termometro per fare tutto il resto.
Ho fatto l'ordine. Ora aspetto che arrivino tutte le cose per cominciare. Mi rimangono fuori le pompe di movimento e le rocce vive che metterò dp qualche giorno rispetto all'acqua.
A cosa stare attenti scegliendo le rocce vive?
Io cambio circa 25 litri ogni settimana (alle volte ogni due, in base al tempo disponibile, non è una gran tragedia) su una vasca da 240.
Per le rocce vive cerca di scegliere più "leggere" possibile, perchè più sono porose e meglio è.
Poi cerca di prendere dei pezzi che ti consentano di sbizzarirti con la rocciata e creare zone in cui sarà facile posizionare i coralli. Al limite comunque le rocce si possono anche rompere o incollare. Trovi parecchi topic in giro sulla scelta delle rocce e sulla realizzazione della rocciata.
Io di solito al primo inserimento do una bella spazzolata alle rocce in maniera da togliere algacce o eventuali residui in decomposizione.
saienshi
04-01-2012, 23:36
Io cambio circa 25 litri ogni settimana (alle volte ogni due, in base al tempo disponibile, non è una gran tragedia) su una vasca da 240.
Per le rocce vive cerca di scegliere più "leggere" possibile, perchè più sono porose e meglio è.
Poi cerca di prendere dei pezzi che ti consentano di sbizzarirti con la rocciata e creare zone in cui sarà facile posizionare i coralli. Al limite comunque le rocce si possono anche rompere o incollare. Trovi parecchi topic in giro sulla scelta delle rocce e sulla realizzazione della rocciata.
Io di solito al primo inserimento do una bella spazzolata alle rocce in maniera da togliere algacce o eventuali residui in decomposizione.
Grazie, allora farò 20 litri ogni 10 giorni circa. I consigli per le rocce sono molto chiari.
Un dubbio sui colori. Quali colori mi aspetto da una buona roccia in negozio?
Rispetto alla spazzolata... ho visto un prodotto della kent? Lo conosci?
Non ho ancora messo l'acqua perchè ho ordinato diversi prodotti su internet e aspetto mi arrivino per cominciare l'avventura. Devo scegliere ancora da chi prendere le rocce e le pompe di movimento. Nel frattempo sto facendo i preparati per la flora ed ho aperto un post nella sezione "pesci marini" chiedendo aiuto... se qualcuno vuole dare una mano nella scelta gliene sarò riconoscente.
Per quanto riguarda i colori delle rocce, non mi aspetterei grandi cose e il mese di buio iniziale potrebbe anche portare un po' di moria negli organismi già presenti nelle rocce... Ovvero un po' ne moriranno e altri si svilupperanno. Questo è il motivo per cui io (ma sicuramente ci saranno anche pareri contrari) do una bella spazzolata alle rocce nuove. Tanto poi dalle rocce si svilupperà di tutto e di più, la spazzolata serve solo a eliminare quegli organismi che comunque sono a rischio durante il mese di buio, limitando effetti di decomposizione e il rilascio di detriti e sedimento, che comunque ci sarà di sicuro. Nella fase di buio l'unica attività da copiere in vasca sarebbe proprio quella di aspirare ed eliminare periodicamente il sedimento rilasciato dalle rocce vive.
Se poi trovi delle rocce vive super spurgate e già ricche di alghe coralline (di solito rosa, viola e colori simili) , tanto meglio. Ma non mi fisserei su questa cosa, dato che un nuovo allestimento comporta sempre una fase di maturazione, con organismi che muiono e altri che si sviluppano. Inoltre, una vasca fatta partire per bene poi ti ripagherà comunque e le rocce vive daranno veramente vita a una biodiversità notevole.
Il prodotto della kent non lo conosco, magari scrivi il nome... comunque per queste cose i sani vecchi rimedi della nonna sono sempre i migliori e anche i più economici. Di spese nel marino ce ne sono già tante.
Ciao!
saienshi
08-01-2012, 14:30
Per quanto riguarda i colori delle rocce, non mi aspetterei grandi cose e il mese di buio iniziale potrebbe anche portare un po' di moria negli organismi già presenti nelle rocce... Ovvero un po' ne moriranno e altri si svilupperanno. Questo è il motivo per cui io (ma sicuramente ci saranno anche pareri contrari) do una bella spazzolata alle rocce nuove. Tanto poi dalle rocce si svilupperà di tutto e di più, la spazzolata serve solo a eliminare quegli organismi che comunque sono a rischio durante il mese di buio, limitando effetti di decomposizione e il rilascio di detriti e sedimento, che comunque ci sarà di sicuro. Nella fase di buio l'unica attività da copiere in vasca sarebbe proprio quella di aspirare ed eliminare periodicamente il sedimento rilasciato dalle rocce vive.
Se poi trovi delle rocce vive super spurgate e già ricche di alghe coralline (di solito rosa, viola e colori simili) , tanto meglio. Ma non mi fisserei su questa cosa, dato che un nuovo allestimento comporta sempre una fase di maturazione, con organismi che muiono e altri che si sviluppano. Inoltre, una vasca fatta partire per bene poi ti ripagherà comunque e le rocce vive daranno veramente vita a una biodiversità notevole.
Il prodotto della kent non lo conosco, magari scrivi il nome... comunque per queste cose i sani vecchi rimedi della nonna sono sempre i migliori e anche i più economici. Di spese nel marino ce ne sono già tante.
Ciao!
Ottimo! Ora inizio a vedere le rocce e capire come sono. Ne ho sottomano alcune spurgate ma non ricche di alghe coralline. Bho. Domani metto l'acqua e poi cerco meglio. Nn trovo il nome del prodotto Kent... non è importante.
Che ne pensate di due tunze 6100 con controllere per i miei 200 litri. Troppa roba? Troppo consumo? E' un offerta di un usato di tre anni.
Oddio, di sicuro così il movimento non ti mancherebbe.... :-))
Ho dato un'occhiato ai dati di targa delle 6100 e hanno portata dai 4000 ai 12000 l/h... sicuramente col controller potrai modulare la portata, che secondo me non potrà andare oltre il 40%, diciamo sui 4000/5000 l/h. Dipende anche dagli animali che inserirari.
Il controller ti permette di gestire portata sotto il 50%? Sul mio 7096 si può arrivare ad un minimo del 30%, ma non ho idea del controller che intendi acquistare.
Forse il problema è che le 6100 mi sembrano parecchio grosse e in una vasca di 200 litri potrebbero non essere esteticamente il massimo.
saienshi
09-01-2012, 01:38
Oddio, di sicuro così il movimento non ti mancherebbe.... :-))
Ho dato un'occhiato ai dati di targa delle 6100 e hanno portata dai 4000 ai 12000 l/h... sicuramente col controller potrai modulare la portata, che secondo me non potrà andare oltre il 40%, diciamo sui 4000/5000 l/h. Dipende anche dagli animali che inserirari.
Il controller ti permette di gestire portata sotto il 50%? Sul mio 7096 si può arrivare ad un minimo del 30%, ma non ho idea del controller che intendi acquistare.
Forse il problema è che le 6100 mi sembrano parecchio grosse e in una vasca di 200 litri potrebbero non essere esteticamente il massimo.
Appena ho un attimo vado a vederle in negozio. Ho trovato una 6105 di ultima generazione con controller 7095... consuma anche meno rispetto alla vecchia 6100. Però mi costerebbe un pò di più. Potrei metterla insieme a due nanotunze per esempio.
Domani è il gran giorno... metto l'acqua! Arriveranno i colli da aquariumline. Sto utilizzando altre sezione del forum per dubbi specifici; quando arrivo al dunque su quei temi (per ora riguardano la scelta dei pesci e zeovit) proverò a riussumere di qua. Stay tuned!
saienshi
10-01-2012, 12:39
Acqua in vascaaaaaaaaaaaaa!!!!!! Yeaaaaahhhhhh... piano piano perchè l'impiantino RO è lento ma va bene così. Sono veramente contento!
As usual, qualche domanda... la vasca è usata e vedo già qlche sedimento (ex alghe e frammenti di spugna con cui ho lavato)... pensavo di aspirarli subito, prima ancora di mettere il sale (quando si riempirà la vasca ed avrò la temperatura adeguata) e prima di inserire le rocce tra qualche giorno. Che ne dite? Come aspirare?
FATTO... SEMPLICEMENTE CON UN SIFONE DI PLASTICA NON ELETTRICO.
Prima delle rocce volevo anche misurare qualche valore per accertarmi che l'impianto RO funziona davvero (è un regalo usato)... prenderò i test elos o salifert. Cosa misurare per vedere se l'acqua da RO è a posto e che valori mi aspetto?
saienshi
25-01-2012, 11:24
Giorno 0!
Ho fatto la rocciata, ho messo la sabbia viva (2/3 cm) ed ho cominciato con zeolite (500 g - 1 litro pesato = 1024 grammi) e carbone attivo (70g - 1 litro pesato = 450 grammi) nel reattore, 7 gocce di zeobak, 7 di zeofood, 20 ml di zeostart. Schiumatoio attivo e pompe di movimento a pieno regime. Plafoniera spenta. Appena si schiarische un pò l'acqua pubblico qualche foto.
GIAKY-RM
25-01-2012, 11:59
vai! attendiamo foto!!!! ;-)
saienshi
07-02-2012, 02:04
E' un pò che non scrivo in questo topic... le cose si sono smosse bene. Ho inserito le rocce vive in vasca da due settimane circa, rocce già spurgate provenineti da una vasca in dismissione; ho iniziato con zeovit da subito adeguando le dosi al periodo di maturazione; ho iniziato ad accendere la plafoniera due gioni fa (3h per ora). Da oggi ho iniziato col Purple Up per favorire le coralline. E finalmente ho misurato i valori chimici:
- fosfati: <0,01 mg/l (test tropic marine)
- nitrati: tra 5 e 10 (elos)
- ph: 8 (salifert)
- magnesio: 1350 ppm (salifert)
- Kh: 8.6 (salifert)
- Calcio 460 ppm (elos)
- Silicati: 0.03 (salifert)
- NH4: 0.25 (salifert)
con temperatura 36° e salinità al 35%
Che ve ne pare? Ho da integrare/fare qualcosa di strano secondo voi? Tipo alzare o abbassare qualche valore? A breve carico le foto della vasca, come promesso.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |