PDA

Visualizza la versione completa : Il mio cayman 60


DolcePiranha
26-12-2011, 19:52
Cosa ve ne pare?
http://s14.postimage.org/z2rumivul/PC250110.jpg (http://postimage.org/image/z2rumivul/)

AcquaBarney
26-12-2011, 20:18
Bello...però dacci qualche informazione in più, esempio flora , fauna, valori, fertilizzante, ecc...

jackrevi
26-12-2011, 20:54
si concordo con AcquaBarney.... :-)

Ale87tv
26-12-2011, 21:07
regolarizza come spiegato nel link nella mia firma :-)

Lollo=P
26-12-2011, 21:26
il colpo d'occhio è certamente bello ;-) però credo che ci siano parecchie forzature nell'abbinamento dei pesci.
però prima di dire chi non ci dovrebbe stare aspetto le info che ti hanno giustamente chiesto

berto1886
26-12-2011, 21:51
bello è bello ma la popolazione è da rivedere!!

DolcePiranha
27-12-2011, 00:11
Vasca Cayman 60.
PH 6.70
NO3 50
NO2 0
GH 16°d
KH 6°d
Cl2 0
Fondo ADA New Amazonia
CO2 40 bolle al minuto
Come popolazione ho pesci a cui mi son affezionato presi da altre vasche e che non vorrei dar via.
Sono alcuni ardinali, platy, molly, portaspade ed un ramirezi. Poi alcune neritine e caridine japoniche.
Ultimamente ho continui problemi di alghe che non riesco a sconfiggere.
Come illuminazione ho una plafoniera Blau con 4T5 da 24W, due neon da 6500K e due da 4000K

berto1886
27-12-2011, 00:17
eh eh ok ma lo sai che hai pesci che stanno a valori opposti?? per dire... il pH va bene per i cardinali ma è troppo basso per i platy... il GH va bene per i platy ma non per i cardinali i nitrati sono troppi... da come hai disposto i test e dai valori "strambi" mi pare di capire che usi le striscette giusto?? in caso procurati i test a reagente perchè non sono affidabili ;-)

Anto86
27-12-2011, 01:36
Carina...ma secondo me hai troppa luce..96watt su 60l lordi secondo me sono veramente troppi e comunque da quanto vedo in foto non hai piante esigenti quindi non ne vedo il bisogno di tutta questa luce...che probabilmente è una delle cause delle alghe che ti ritrovi... ;-)
------------------------------------------------------------------------
P.S. la fauna è da rivedere :-(

dado69
27-12-2011, 22:02
Carina...ma secondo me hai troppa luce..96watt su 60l lordi secondo me sono veramente troppi e comunque da quanto vedo in foto non hai piante esigenti quindi non ne vedo il bisogno di tutta questa luce...che probabilmente è una delle cause delle alghe che ti ritrovi... ;-)
------------------------------------------------------------------------


Quoto, di luce ce n'e' in abbondanza e non sembrerebbe dalla glosso che stolona verso l'alto. In tutti i casi la vasca mi piace#25

F.m.m
27-12-2011, 23:18
Io in 54 litri lordi per avere 32 ppm di co2 erogo 8 bolle... Come mai ne eroghi 40 ? Prova a posizionare meglio il diffusore

berto1886
27-12-2011, 23:26
le bolle sono solo una misura empirica ci sono troppe variabili in gioco

dado69
27-12-2011, 23:33
le bolle sono solo una misura empirica ci sono troppe variabili in gioco

Quoto, le bolle non servono a nulla;-)

F.m.m
27-12-2011, 23:36
Beh si peró tra 8 e 40 c è una grossa differenza e ho pure il suo stesso kh

berto1886
27-12-2011, 23:37
avrà troppa dispersione?

F.m.m
27-12-2011, 23:43
È proprio quello che penso .. Perció ho scritto prova a posuzionare meglio il diffusore.. 40 sono proprio tante credo che con 40 bolle consumi una bombola da 500 grammi in un mese e mezzo a me così è durata 6 mesi . L' avevo comprata a metà giugno e l ho sostituita esattamente il 19 dicembre.

berto1886
27-12-2011, 23:52
come ho fatto io insomma...

DolcePiranha
28-12-2011, 00:06
Beh imposto quella quantità perchè è l'unica che mi permette tramite phmetro di scendere al valore impostato di 6.70. se imposto meno bolle non riesco ad arrivarci.
Per il posizionamento ho impostato come da indicazioni ADA diffusore opposto al tubo di mandata del filtro.

antoniotrovato55
28-12-2011, 12:10
io in 180 litri erogo 15 bolle al minuto e ho molte piante

vallorano
28-12-2011, 13:15
Complimenti bella vasca!!!

matty695
28-12-2011, 16:32
ciao, bella vasca, ma la popolazione non è del tutto adeguata, perché, come ti hanno già detto, hai inserito pesci che richiedono valori dell'acqua molto diversi tra loro. Ti consiglio, quindi, di rivederla, anche se posso immaginare che tu ti sia affezionato agli animali.

DolcePiranha
28-12-2011, 19:24
cOME FACCIO A CAPIRE SE C'è DISPERSIONE DI CO2? vOLEVO PREMETTERE CHE CMQ CONTO LE BOLLE COL DIFFUSORE ASKOLL QUINDI NON USO UN CONTABOLLE ESTERNO.

F.m.m
28-12-2011, 19:28
cOME FACCIO A CAPIRE SE C'è DISPERSIONE DI CO2? vOLEVO PREMETTERE CHE CMQ CONTO LE BOLLE COL DIFFUSORE ASKOLL QUINDI NON USO UN CONTABOLLE ESTERNO.

se la co2 si diffonde bene allora le bolle si spargono bene per tutta la vasca .. ma se tu metti il diffusore controcorrente dubito che riescano a spargersi bene. anch io le conto col diffusore askoll

berto1886
28-12-2011, 20:00
aggiungo che il pelo dell'acqua non deve venire smosso troppo!

F.m.m
28-12-2011, 20:16
aggiungo che il pelo dell'acqua non deve venire smosso troppo!

ti quoto in pieno . Smuovendo troppo il pelo dell'acqua si otterrebbe l' effetto contrario a quello voluto

DolcePiranha
28-12-2011, 20:27
Scusate se leggete il manuale ADA vedrete che il diffusore viene messo opposto al tubo di mandata in acquario aventi una lunghezza inferiore ai 90 cm.......... eppure ADA di acquari con piante ne sa qualcosa

Anto86
28-12-2011, 20:31
Scusate se leggete il manuale ADA vedrete che il diffusore viene messo opposto al tubo di mandata in acquario aventi una lunghezza inferiore ai 90 cm.......... eppure ADA di acquari con piante ne sa qualcosa

Infatti quello non vuol dire nulla... :-)

AcquaBarney
28-12-2011, 20:34
Si infatti, cosa vuol dire...

Anto86
28-12-2011, 20:43
Se il micronizzatore è buono la co2 si scioglie prima che arriva in superficie o comunque si scioglie in gran parte...

gugli
28-12-2011, 21:19
ciao, io penso che il diffusore vada messo sotto l'uscita del filtro, mettendo questa un po' sotto il pelo dell'acqua per non provocare un'eccessiva dispersione. In questo modo le micro bolle vengono disperse in tutto l'acquario

F.m.m
28-12-2011, 22:07
Scusate se leggete il manuale ADA vedrete che il diffusore viene messo opposto al tubo di mandata in acquario aventi una lunghezza inferiore ai 90 cm.......... eppure ADA di acquari con piante ne sa qualcosa


Mah sinceramente io non prenderei per oro colato tutto quello che dice la ada, secondo me Amano fa delle opere d arte stupende, ma ha dato una concezione molto sbagliata di acquariofilia.
Comunque questo è un' altro discorso. Scusate l' O.T.

DolcePiranha
29-12-2011, 01:18
Beh io non mi riferisco tanto alle scelte di usare gli acquari come forme d'arte anzichè ricreare un habitat per dei pesci infatti gli acquari di Amano son sempre vuoti di pesci tranne le solite due/tre specie che usa.
Dico solo che Se le tecniche ADA permettono di avere della vegetazione stupenda forse anche la disposizione dei vari accessori secondo le loro specifiche non saranno male.
Secondo voi come dovrei mettere allora il diffusore?

berto1886
29-12-2011, 01:56
sempre sotto all'uscita del filtro il più in basso possibile :-)

F.m.m
29-12-2011, 16:18
Beh io non mi riferisco tanto alle scelte di usare gli acquari come forme d'arte anzichè ricreare un habitat per dei pesci infatti gli acquari di Amano son sempre vuoti di pesci tranne le solite due/tre specie che usa.
Dico solo che Se le tecniche ADA permettono di avere della vegetazione stupenda forse anche la disposizione dei vari accessori secondo le loro specifiche non saranno male.
Secondo voi come dovrei mettere allora il diffusore?

cosa intendi per le loro tecniche? guarda che amano quando allestisce le vasche usa il cosiddetto kokedama cioè fa delle palle di ada amazzonia e akadama sulle quali fa crescere le sue piante in emersione in modo da accelerarne tantissimo la crescita e per avere dei "prati" e dei "cespugli" già pronti... io credo che piantumando stelo per stelo e dando alle piante il tempo di crescere senza usare nessun' apparecchiatura ada, ma con le normali attrezzature presenti in commercio si possono ottenere risultati altrettanto belli se non migliori.

berto1886
29-12-2011, 21:53
quoto!! aggiungo senza svenarsi!!

dado69
29-12-2011, 23:32
sempre sotto all'uscita del filtro il più in basso possibile :-)

quoto:-))
------------------------------------------------------------------------


io credo che piantumando stelo per stelo e dando alle piante il tempo di crescere senza usare nessun' apparecchiatura ada, ma con le normali attrezzature presenti in commercio si possono ottenere risultati altrettanto belli se non migliori.

straquoto:-))

DolcePiranha
31-12-2011, 10:03
Questi sono i nuovi valori misurati ieri in vasca.

NO3 25
NO2 OK
dGH >14°
dKH 15°
PH 6,70
Cl2 0

filofilo
31-12-2011, 10:15
Se i valori sono giusti dovresti avere la CO2 a 95 ppm. Troppa! rischi di uccidere i pesci. A proposito non hai risposto a nessuno riguardo la popolazione. Cercherai di sistemarla?

F.m.m
31-12-2011, 10:43
Se i valori sono giusti dovresti avere la CO2 a 95 ppm. Troppa! rischi di uccidere i pesci. A proposito non hai risposto a nessuno riguardo la popolazione. Cercherai di sistemarla?

credo abbia sbagliato a scrivere perchè nella precedente misurazione il kh era a 6 ... mi pare difficile uno sbalzo di tutti sti puntii, avrebbe avuto serie conseguenze .. secondo me sarà a kh 5 ed è comunque nella zona gialla anche se di pochissimo ...

dado69
31-12-2011, 11:11
Questi sono i nuovi valori misurati ieri in vasca.

NO3 25
NO2 OK
dGH >14°
dKH 15°
PH 6,70
Cl2 0

Riprova i test. I gradi di durezza così non ci stanno#24

DolcePiranha
31-12-2011, 15:21
Le misurazioni son fatti con delle striscette e son quelle.

dado69
31-12-2011, 15:24
Vanno ridotti sia GH che KH. Utilizza osmosi tagliata fino a far rientare i valori;-)

F.m.m
31-12-2011, 17:53
Le striscette non sono attendibili.. Se avessi davvero 95 ppm di co2 tra un po ti dovresti ritrovare i pesci stecchiti... Comunque dovresti proprio rivedere la popolazione.. Quei valori non vanno bene a nessun pesce che c è li dentro

DolcePiranha
01-01-2012, 16:44
Cambiata la disposizione del tubo di mandata e del diffusore di co2.
speriamo bene.
Buon anno a tutti :-)

DolcePiranha
11-01-2012, 23:51
Nonostante abbia installato il diffusore di co2 sotto il tubo di mandata devo avere50/60 bolle al minuto per abbassare il ph a 6.70.
Mi è sorto un dubbio.
Secondo voi il diffusore askoll che funge anche da contabolle non è che misuri un numero di bolle diverso rispetto ad un normale contabolle?
Grazie

berto1886
12-01-2012, 14:17
le bolle son sempre quelle ;-)

AcquaBarney
12-01-2012, 16:57
Non cambia niente, è uguale agli altri... :-)

Cursor
12-01-2012, 17:31
Bella vaschetta - test a reagenti ;-) , sono soldi spesi bene ....