Visualizza la versione completa : morti sospette
max.aqua
26-12-2011, 14:57
Nel giro di un mese mi sono morti un japonicus ed un naso dopo vari test dell'acqua senza nessun esito sabato ho inserito un Flavescens e ieri sera l'ho visto sbattere contro i vetri per staccarsi un paguro Hallowin da sotto la pancia,li ho staccati ma stamani il pesce era morto perdendo sangue da un buco sotto la pancia.E' possibile che il colpevole sia stato lui anche negli altri pesci?anche perchè sono morti senza avere nessun sintomo la sera stavano da dio e la mattina morti....
raiderale
26-12-2011, 15:10
-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05
mio dio...... seguo...
Acquario2011
26-12-2011, 15:15
A me era successo la stessa cosa con un hepatus e con crysisptera e alla mattina li trovai con un buco sotto il corpo vicino alla pinna..era successo circa 1 anno fa e allora a quel tempo pubblicai le foto su un altro forum e mi dirono che se avevo paguri di quel genere(e infatti ne avevo 3)la colpa era sicuramente loro.
max.aqua
26-12-2011, 15:24
Graie mille allora li faccio sparire tutti e due.......mi girano un pochetto 160 euro buttati per colpa di un paguro.....
egabriele
26-12-2011, 16:30
MEtto il nome scientifico per approfondire le ricerche:
Trizopagurus Strigatus o Ciliopagurus Strigatus.
Dato che i paguri mi affascinano, ho fatto una ricerca... la cosa strana è che tutti dicono che e' pacifico ed erbivoro.... solo su fishcannel.xom ho trovato un accenno alla sua pericolosità. "Although it is a potential threat to fish of similar size or smaller, I have never had it cause problems."
Su aquaportail.com (un cugino francese?):
Cohabitation et comportement :
Toutefois et malheureusement, Ciliopagurus strigatus est connu pour être agressif envers ses congénères (toute espèce de bernard l'ermite!) d'aquarium quand il devient plus grand. Dans de nombreux cas, lorsqu'il est adulte (plus de 5 cm), il est capable de tuer les poissons et autres invertébrés. (trad. E' capace di uccidere i pesci e gli altri inverterbrati)
Alimentation et nourriture :
Ce crabe ermite mangent à peu près tout ce qu'il peut saisir avec ses pinces pour, y compris les algues, les restes de nourriture, et les détritus. Son principal avantage pour l'aquarium d'accueil est sa capacité de manger des cyanobactéries, une bactérie brun-rouge qui devient souvent disgracieuse. A ce moment-là, Ciliopagurus strigatus peut devenir un atout lorsqu'il est jeune... mais il va grandir, aussi, il faut prêter une attention particulière à son comportement.
Mi viene in mente che una possibilità è che nei vostri acquari siano troppo puliti, troppe poche alge, e alla fine si "attacca" a quel che trova. Forse "sente" le alghe nella pancia degli acanturidi? o e' fantascenza ?
---------------
Certo pero' e' una informazione da approfondire e da evidenziare, in acquaportal in modo da mettere in guardia chi l'acquista. Non ho trovato la scheda... forse e' il caso di crearla ?
DanyVI76
26-12-2011, 20:19
Mi viene in mente che una possibilità è che nei vostri acquari siano troppo puliti, troppe poche alge, e alla fine si "attacca" a quel che trova. Forse "sente" le alghe nella pancia degli acanturidi? o e' fantascenza ?
Come per il Percnon Gibbesi......è erbivoro e pacifico fino a che trova cibo, ma in vasche prive di alghe sufficienti a sfamarlo si comporta come un feroce predatore.....
Dragonero
26-12-2011, 21:09
Mi viene in mente che una possibilità è che nei vostri acquari siano troppo puliti, troppe poche alge, e alla fine si "attacca" a quel che trova. Forse "sente" le alghe nella pancia degli acanturidi? o e' fantascenza ?
Come per il Percnon Gibbesi......è erbivoro e pacifico fino a che trova cibo, ma in vasche prive di alghe sufficienti a sfamarlo si comporta come un feroce predatore.....
Pensare che ne ho 2 di gibbesi..
Ma di alghe ne trova finche vuole..
DanyVI76
26-12-2011, 21:20
Pensare che ne ho 2 di gibbesi..
Ma di alghe ne trova finche vuole..
Ed allora non avrai alcun problema....io ricordo i 3 Percnon che aveva un'amico (ha smontato l'anno scorso purtroppo) in una vasca gestita "un po' grassa" in cui le alghe non mancavano. I Percnon, nonostante le dimensioni che avevano raggiunto in 3 anni, non hanno mai toccato nessun pesce ed aveva anche dei Sinchyropus quindi delle prede facilissime.....
In cattività gli animali mutano le loro abitudini...... una regola che vale un po' per tutto....in natura ad esempio, uno Pterois non mangerebbe mai un Lysmata eppure in cattività risulta impossibile tenerli assieme ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |