PDA

Visualizza la versione completa : Illuminazione Led


fb74
26-12-2011, 12:31
..buongiorno a tutti apro questo post per parlare un pò più approfonditamente dell'illuminazione a le..
..in questi anni si è sviscerato tutto o quasi delle due illuminazioni usate nei nostri acquari, gradazioni Kelvin, durata del fotoperiodo, reazioni degli animali ai vari tipi di lampade e di tubi ma su i led vuoi per la poca esperienza di tutti se ne parla solo superficialmente e purtroppo scatenando solo diatribe più o meno accese sulla qualità di questa illuminazione..
..chiedo cortesemente di astenersi da questo posta a tutti quelli che vogliono solo far polemica, questo post vorrei fosse di riferimento per tutti quelli che usano plafo a led..
..vorrei partire parlando delle impostazioni dei vari tipi di led e di come reagisce la vasca, la sua chimica e di conseguenza gli animali, io utilizzo una plafo vertex che monta tre tipi di led (Cree) bianchi, blu e royal e da febbraio quando l'ho montata ho impostato la plafo cercando un settaggio che mi garantisse una crescita degli animali per poi in futuro cambiare il settaggio per cercare il colore..
..vorrei sapere da voi come influisce sulla chimica dell'acqua i vari tipi di led e se la teoria di Ink sulla riduzione dei nutrienti è legata oltre che alla lunghezza del fotoperiodo anche dalla miscelazione dei vari led..
..posto il mio ultimo settaggio della plafo a led chiedendovi se questa può maggiormente influenzare le colorazioni degli animali..

http://s15.postimage.org/n40yzik07/Vertex.jpg (http://postimage.org/image/n40yzik07/)

fb74
26-12-2011, 16:22
..credevo che l'illuminazione a led fosse più diffusa..

marea
26-12-2011, 16:50
..credevo che l'illuminazione a led fosse più diffusa..

No e' che tutti sono ha magna':-D:-D:-D:-D

Ink
26-12-2011, 19:32
fb, ti scrivo facendo presente che io i led li ho solo visti e non li ho mai avuti, ma ti scrivo con cognizione della fisica della radiazione luminosa e dei processi biologici di fotosintesi.

Io credo che i led abbiano l'enorme potenziale di scegliere quanto spingere sulle varie lunghezze d'onda. Purtroppo la tua plafo non ne è dotata, ma credo che le plafo con vari tipi di led, in particolare le lunghezze d'onda lunghe, tipo rosso (da 600 a 700nm) abbiano un neto vantaggio.

Riprendendo in breve la teoria del consumo di nutrienti da parte degli organismi fotosintetici, tanti più PAR si danno, sia istantaneamente che nel totale fotoperiodo giornaliero, tanto più vengono consumati nutrienti e si possono abbassare i valori.
Purtroppo non sempre lo spettro "utile" combacia con ciò che vorremmo vedere... pensate alle lampade da 6500°K... non le monta nessuno perchè fanno schifo da vedere, ma credo sia universalmente diffuso, che funzionano...

Io credo che in sostanza ci conviene trovare la luce che più ci piace, magari facendo un compromesso con quanto serve e poi dosare la durata del fotoperiodo.
Intendo dire che le radium sono molto belle, ma hanno una quantità davvero bassa di PAR per poter portare avanti una vasca molto popolata, soprattutto se contiene molti pesci.
Io credo che una plafo a led, la cosa più semplice sarebbe creare lo spettro che più ci piace, metterla alla giusta altezza per coprire correttamente la vasca e poi molto semplicemente regolare la durata del fotoperiodo. Se i valori scendono, basta accorciarlo, se salgono o non scendono fino a zero, basta aumentarlo. Vi assicuro che la discesa dei valori si vede nel giro di breve... giorni direi, se la luce è molto potente.

Per chi fosse dotato dei led rossi, io cercherei di dare loro la massima intensità che l'occhio può sopportare, proprio perchè emettono una quantità di PAR enormee e potrebbero essere considerati un vero e proprio mezzo di consumo.

Un ultima considerazione. Io non credo alla teoria che prima metto luce forte per far crescere e poi più blu per vedere i colori. Nella vita naturale di una vasca, i nutrienti vanno aumentando, come la vita al suo interno... mai vista una vasca in cui i pesci diminuiscono, solo vasche che vengono popolate sempre più densamente... e tanti più animali ci sono, tanto più consumo serve. Quindi non ragionate pensando che in futuro metterete più blu o toglierete il rosso, perchè a meno di dare meno cibo ed avere meno pesci, al massimo ne servirà di più...

fb74
26-12-2011, 20:15
..Ink se guardi la curva di luce che ho postato sono andato verso una temperatura di colore più alta per cercare di far risaltare i colori, prima la curva che avevo dava una gradazione kelvin più bassa..
..ho fatto questo perchè pensavo, probabilmente sbagliando che più bassi i kelvin più crescita non prendendo in considerazione che i blu royal, se non sbaglio emettono molti Par e quindi spingono sulla crescita ma anche sul colore..
..il tuo discorso sui nutrienti è molto interessante e mi piacerebbe all'occorrenza provarlo per ora ho il problema opposto cioè la vasca risulta troppo magra e devo alimentare..
..vorrei sapere la tua opinione su che tipo di rapporto ci possa essere tra illuminazone e PH, cerco di spiegarmi:montando la plafo a led una delle prime cose che ho notato è stato l'aumento del PH che tuttora si è stabilizzato su 8.6 a fine fotoperiodo e 8.3 a fine ciclo notturno, che conseguenza ha questo valore, secondo me sballato sulla chimica e quindi sulla flora batterica della vasca??..

Ink
26-12-2011, 20:21
fb, francamente non lo so leggere il grafico... mi sembra che tu abbia un abbassamento nelle ore centrali... è giusto?

i royal credo emettano meno PAR di tutti gli altri...

l'aumento del ph dovrebbe essere indice di una maggiore fotosintesi... ma il ph è un parametro che serve solo ad impazzire... non lo guardo da mesi, se non anni... la pendenza con sui sale è funzione del kh... insomma sono molte le variabili ad influenzarlo... e non cerco di tenerlo alto... anzi cerco di dare più CO2 possibile in vasca perchè stimola gli autotrofi, che sono spesso sopraffatti dagli eterotrofi...

fb74
26-12-2011, 22:08
..quindi probabilmente un ph può portare più malassere che beneficio???..
..vorreipoter fare una prova per abbassarlo ma come??spero non mi dirai con la CO2 in vasca?!?!?..
.. un ragazzo che studia illuminotecnica mi diceva che i royal blu hanno alto rendimento in Par, vorrei verificare questa fonte ma non so dove......
..i par teoricamente si alzano con il calare della temperatura di colore????..

Ink
26-12-2011, 22:36
..i par teoricamente si alzano con il calare della temperatura di colore????..

i PAR si alzano con l'aumentare della lunghezza d'onda, che corrisponde molto vagamente alla riduzione della temperatura di colore... a parità di energia usata si possono fare molti fotoni con alta lunghezza d'onda (per capirci, rosso), mettiamo 100 fotoni da 1J, oppure pochi fotoni con molta energia e bassa lunghezza d'onda 10 fotoni da 10J (blu).

per quello ti dico che un royal blu dovrebbe avere pochi par...

Peraltro il PAR è una misura non misurabile... si misura il PPFD, ovvero la quantità di fotoni che colpiscono l'unità di superficie per unità di tempo. Alle piante che gli dai 10 fotoni potenti o 10 deboli non gliene frega niente... perciò per fare fotosintesi è meglio usare 10W e fare 100 fotoni rossi, che usare 10w e fare 10 fotoni blu... i nostri occhi non gradiscono perchè i colori fanno schifo, ma le alghe ringraziano...