Entra

Visualizza la versione completa : coralli in sofferenza: non so + dove sbattere la testa


kikkina1984
26-12-2011, 10:35
salve a tutti e, come prima cosa Buon Batale anche se in ritardo :)

la questione è questa...mi trovo in notevole difficoltà con il mio marino

vasca 100x30x40 la vasca, aperta, circa 25 kg di rocce vive (pure qualcosa di +) allestita a settembre 2010

filtro esterno della askoll attualmente riempito con carbone attivo e resina antifosfati + x il movimento dell'acqua altre due pompe aggiuntive da 1300lt/h

come illuminazione fino a 1 paio di giorni fa plafoniera a t5 con 4 neon da 39watt (due blu e due bianchi da 15mila °K e ora una plafo con 2 compatte attiniche da 39watt l'una e due hqi una bianca e una blu da circa per un totale di illuminazione (compresi i neon) di circa 320 watt.

cambio 20lt d'acqua ogni 10 giorni e dalle analisi che mi fanno nel mio negozio di fiducia (che è uno dei + importanti di roma) i valori sono sempre ok a parte il KH basso che ho iniziato a integrare con power KH della dupla

integro giornalmente e settimanalmente (a seconda dei prodotti) sempre con dupla.

nella vasca sono ospitati 1 dascyllus un viridis (di ormai 3-4 anni credo, che vivevano insieme prima nella vasca di un amico) un mandarino e una bavosa che mangia le alghe dicui non mi ricordo il nome...salaria, possibile?? (pure che a guardare le foto non mi sembra)

un paguro zampe blu e forse (nel senso che non so se c'è ancora!!) un wundermanni

alimento con artemia congelata facendola prima scongelare e sciacquandola x bene in modo tale da eliminare tutta l'acquetta zozza e chifosa :) (suggerimento del negoziante x non inquinare eccessivamente l'acqua)

come ultima cosa ho uno schiumatoio che funziona decentemente ma non è nulla di super tecnologico in quanto mancano i dindi per comprare quelli belli che suggerite voi

per quel che riguarda i coralli ho principalmente molli, discosomi in primis che crescono benissimo riproducendosi a vista d'occhio, due piccole ricordae (che però non è che vadano + di tanto bene) 3 sinularie molli cresciute egregiamente fino a qualche giorno fa quando sono entrate in crisi (poi vi spiego) poi che altro...un'anthelia che è stata bene fino a qualche settimana fa ed ora è defunta totalmente, della paraclavularia, anche questa riprodottasi a vista d'occhio e andata a farsi benedire qualche mese fa, una turbinaria che mi ha regalato un amico quest'estate (insieme all'anthelia) che non stava benissimo ma pare aver superato la crisi (quanto meno i polipi son sempre gli stessi) e due pezzetti di corallo sps, un'acropora e un altro che non so cosa sia...fa un effetto tipo alberello .
entrambi non è che siano in splendidissima forma (nel senso che soprattutto l'acropora non ha bei colori e ha i polipi solo da un lato) ma stanno nella vasca da + di un anno (ci tengo precisare che non li ho comprati ma me li hanno regalati con delle rocce altrimenti non li avrei mai presi di mia sponte) e sono raddoppiati di dimensione e hanno i polipi sempre ben aperti. tra l'altro di quest'ultimo se ne sta sviluppado uno spontaneamente attaccato ad una roccia al centro della vasca. nel giro di un annetto è diventato di circa 2x1,5cm (all'inizio non c'era o quanto meno non si vedeva!!)


circa 3 mesi f (forse 2) da un'analisi dell'acqua è venuto fuori che avevo una situazione abbastanza disastrosa, kh basso nitrati 1po' alti (nulla di eclatante ma cmq alti) densità alta (x il resto tutto ok)
fatti un paio di cambi dell'acqua e sistemata la questione del KH tutto è rientrato nella norma

allora...il problema è che come vi dicevo la paraclavularia già quest'estate improvvisamente ha smesso di estroflettre i polipi fino ad arrivare a non tirarli fuori x nulla. è stata trasferita in un nanoreef e li si è completamente ripresa. erano rimaste alcune incrostazioni sulle rocce, da un paio di mesi hanno ricominciato a mostrare i polipi a poca roba (lunghi solo pochi mm). credevo che rientrato il problema dell'acqua sarebbe tornata a posto invece niente

l'anthelia come dicevo è stata bene fino a qualche settimana fa quando ha iniziato ad avere i polipi sempre meno estroflessi fino a quando 3 giorni fa era ormai quasi definitivamente KO...ieri non e ha mostrato nessuno quindi desumo sia morta.

da un paio di giorni come dicevo ho messo la plafoniera ad hqi e da allora (non so se sia un caso o no) pure le sinularie hanno deciso di suicidarsi, o meglio, il primo giorno erano tutte belle contente, mai viste così in forma mentre le ultime due sere niente da fare...la sera della vigilia non si sono assolutamente mai "aperte" mentre ieri sera erano leggermente + toniche ma comunque sempre in pessime condizioni.

discosomi turbiaria ed sps invece mai visti così belli come in questi ultimi giorni.

ora...io non pretendo che voi sappiate illuminarmi :D però magari vi viene in mente qualche cosa... (ah dimenticavo ho anche 5 spirografi che godono di ottima salute...almeno per ora ^_^ )

possibile che la sinularia stia solo facendo la "muta" e quindi resta chiusa per questo motivo?? oppure è la troppa luce che le da problemi?? non so più che pensare!!!

scusate la lunghissima pappardella ma so che + info vi do e + cose mi potete dire quindi invece di scrivervi "aiuto i miei coralli stanno male" vi ho fatto tutta la storia della vasca da quando è stata allestita

grazie a chi mi potrà/vorrà aiutare

ALGRANATI
26-12-2011, 15:09
è facile , sopratutto con i coralli molli, aumentando così tanto l'illuminazione che rimangano chiusi per diverso tempo , tempo che gli servirà ad abituarsi alla nuova situazione.
secondo me però , il tuo problema è che non è pensabile mantenere una vasca marina senza farsi i test da soli in maniera continuativa in modo da capire gli andamenti della vasca.
inoltre non è giusto tenere resine anti Po4 fisse.........se ci sono i Po4 ....bisogna andare a risolverne la fonte.

kikkina1984
26-12-2011, 18:39
i fosfati non dovrei + averli, la resina c'era xkè mi è stato consigliato di tenerla fissa :-/
mi è stato detto da svariate persone (negozianti e non) di tenere le resine fisse xkè tanto è impossibile non avere mai i fosfati in vasca quindi a quel punto meglio tenere le resine così non raggiungono mai livelli di guardia e stanno sempre bassi...

ok allora la sinularia può avere turbe per via della troppa luce...l'anthelia invece? ci sono spiegazioni plausibili sul xkè è morta?

i test dell'acqua me li faccio anche da sola ma visto che morivano i coralli ho portato l'acqua ad analizzare al negozio xkè ho pensato che forse erano sbagliati i miei visto che a parte il kh basso non c'era nulla di strano (le uniche analisi brutte sono state in seguito ad un problema che ho avuto con la corrente elettrica quest'estate)

ma quindi che devo prevedere adesso per la sinularia? potrebbero morire a causa della nuova plafoniera? io pensavo di fare qualcosa di buono se sapevo che andava a finire così manco la prendevo :-/

la cosa che devo dire mi manda abbastnza in crisi di questo ambiente (parlo dell'acquariologia) è che come ti giri ti giri ognuno dice la sua che spesso è in contrasto netto con le opinioni degli altri..il problema è che magari vado a vedere le vasche delle persone e son ttte belle quindi non mi spiego come possano andare bene le cose con stili di gestione letteralmente opposte...

alcuni esempio

- pompe movimento acqua: c'è chi mi dice di tenerle puntate tutte nella stessa direzione e chi mi dice di metterle contrapposte
- kh: chi mi ha detto di tenerlo tra 4 e 6, chi di tenerlo a 8-10 massimo chi di tenerlo tra 10 e 14
- densità: chi mi ha detto "se anche si alza no problem" chi mi ha detto "sei pazza se hai la densità anche solo leggermente alta succede un macello"
- fosfati-nitrati-nitriti-ammoniaca: sempre sentito dire che sono dannosi (alcuni) e pericolosi (altri) ma due o tre persone mi hanno detto "ma noooo...sono un ottimon nutrimento per i coralli"
- illuminazione: chi mi dice che i neon che avevo prima erano pochi, chi mi dice che erano troppi
- lampade attiniche: chi mi dice "usa solo attiniche niente lampade bianche" chi mi dice "fai metà blu e metà bianche" chi mi dice "fai tutte bianche"

questi sono solo pochi esempi...

oltre alla passione (in maniera misurata) per l'acquariologia ho anche quella per l'ornitologia e nel nostro ambiente bene o male le indicazioni son sempre quelle!! :D

ALGRANATI
26-12-2011, 20:29
Mi fai per piacere tutti i test dell'acqua???

la luce ai coralli che hai può solo far del bene......al massimo porta malessere i primi giorni di adattamento.

in questo hobby è fondamentale scegliersi un "TUTOR "......ascoltare tutti ma seguire uno solo fino alla morte......almeno puoi prendertela con qualcuno.......seguire tutti porta solo al disastro e al casino + assoluto.

kikkina1984
26-12-2011, 21:22
"almeno puoi prendertela con qualcuno"

:4::4::4:

aahahhahahhahah :4:

x le analisi ok :) adesso mi ci metto, con calma ti scrivo tutto (tra 1 melanzana alla parmigiana e l'altra ;)

kikkina1984
27-12-2011, 15:08
eccomi qui allora

kh 11
pH 8,4
nitriti assenti
fosfati assenti
ammoniaca assente
nitrati 5mg
salinità 1023

ALGRANATI
28-12-2011, 00:29
ok , alza un pochino la salnità.

mi fai qualche foto e mi misuri Kh, Ca e MG

kikkina1984
28-12-2011, 09:50
kh te l'ho scritto in alto (o è x vedere di quanto si è abbassato nel corso della notte?)
x le foto ok ma immagino tu abbia bisogno di vedere i coralli aperti ( quelli che si aprono.. :-/ ) in caso devo aspettare verso le 9 di stasera xkè ho il timer impostato x accendersi alle 8 di sera.

x gli altri test momentaneamente sto "a secco" li ho finiti e sotto le feste i soldi sono andati da un'altra parte...a detta del negoziante xò i valori (a parte kh) erano tutti ok 1 settimana fa

vedo se domani pomeriggio riesco ad andare a comparli

per la salinità...:2: ecco vedi, di questo parlavo!! :2: tu hai detto che è troppo bassa, il negoziante che l'altra volta era troppo alta (1025) e che dovevo tenerla sempre a 1023...secondo te valore ideale quale sarebbe?

grazie di tutto :)

ALGRANATI
28-12-2011, 22:12
1023#24, se hai valori bassi di calcio , kh e mangesio.

per le foto ....aspetto:7:

kikkina1984
28-12-2011, 22:30
le stavo facendo in questo momento :) te le mando subito!!

kikkina1984
28-12-2011, 22:44
ok messe a caricare tra 10min al massimo dovrei riuscire a pubblicarle...x fare prima posto i link invece della miniatura!! perdona la qualità ma sono negata a fare le foto all'acquario!!!! non sono pessime giusto xkè la nuova fotocamera è mostruosa!!!

kikkina1984
28-12-2011, 23:02
ecco qui

http://imageshack.us/photo/my-images/51/acropora.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/195/turbi2.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/705/viridis.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/839/sinu3.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/189/sinu2.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/688/sinu.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/848/disco3d.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/685/turbi.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/46/spsm.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/12/paraclav.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/836/ricordea.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/546/marinos.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/85/spiron.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/580/zhoantus.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/854/disco2.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/811/discoo.jpg/

ho fotografato tutti i coralli presenti in vasca

ALGRANATI
29-12-2011, 08:21
secondo me hai problemi di valori alti.
i coralli molli sono in forma , gli sps stanno uno schifo poveracci.

hai parecchi alghe in giro.
inizia a farmi una foto dello schiumatoio......non ricordo ....hai sump??

elimina il congelato e qualsiasi cibo ai coralli.
dosa solo ed esclusivamente cibo ai pesci granulare secco ......1 volta al giorno poco e poco per volta cercando di farglielo mangiare tutto.

kikkina1984
29-12-2011, 09:52
ma che intendi quando dici che ho i valori troppo alti? quali? e come dovrei abbassarli? nitriti ammoniaca e fosfati stanno a zero, i nitrati a 5...non sono questi quelli dannosi??
x il cibo non do da mangiare ai coralli (a meno che tu non intenda gli integratori) e x i pesci è un problema xkè il secco non me lo mangiano.. :-(


no, non ho sump...dei duri sta male anche la turbinaria? sarò sincera a me i duri nemmeno piacciono e sarei ben lieta di darli via in cambio di qualche altro molle.

non ho la sump e il mio schiumatoio è una marca qualsiasi e non posso permettermi di spenderci + sodli (tanto + che ieri sera mi hanno detto che da lunedì posso anche non andare + a lavorare visto che chiudiamo)

se mi dici che è fattibile tenere il marino solo con i molli senza problemi, nel senso che lroo stanno bene e che ho un effetto gradevole ok, sennò vista la situazione onestamente faccio prima a smantellare tutto quanto

PinkFloyd
29-12-2011, 10:34
Quoto in tutto il tutor Algra :4:

Valori alti dannosi, intende PO4 principalmente che probabilmente inserisci con i cambi d'acqua
(presumo presa dal negoziante)e con le pappe.
A 0 non puoi essere, non avresti tutte quelle alghe, che si nutrono appunto di PO4.
Non avere una sump aumenta il problema smaltimento inquinanti...

Io ora aspetterei qualche giorno senza dare nulla o quasi alla vasca,
il minimo di pappa ai pesci e basta.

La turbi non sembra stare ancora male, ma quelle algacce potranno soffocarla se continuano cosi'.

Per mantenere soli molli e' fattibile ma devi fare qualche miglioria.

Mi spiace per il lavoro, in bocca al lupo.

kikkina1984
29-12-2011, 15:23
ma se ho i fosfati xkè i test (ne i miei nè quelli del negoziante) li rilevano??

e come fare ad eliminare i fosfati senza tenere le resine fisse visto che da mangiare ai pesci glielo devo dare e che l'acqua da qualche parte la devo prendere? (e onestamente quello è l'unico negoziante di cui mi fido)

come ho già scritto non ho a questo punto proprio possibilità di spenderci dei soldi...e visto che parliamo pur sempre di creature viventi se devono soffrire e morire preferisco dismettere l'acquario se una vasca senza super impianti non è in grado di andare avanti

ps: crepi il lupo

ALGRANATI
29-12-2011, 22:25
semplicemente devi piano piano far accettare ai pesci il secco e comunque diminuire le dosi.

PinkFloyd
29-12-2011, 22:43
Ti ricordi la marca dei test che usa il negoziante?

Allora visto che non puoi fare migliorie,
unica strada e' inquinare il meno possibile .
Proverei a non dosare nulla per 2 o 3 giorni, manco mangime ai pesci,dopo ricominci ma poco poco.
Un po' di dieta ( a meno che non siano deperiti) gli fa' solo che bene.
Non dosare oligo ne itegratori, nulla .
Con i cambi riesci ad aspirarle un po' le algacce?

Poi devi solo aspettare minimo minimo una sett./un mese, sperando migliori un po' la situazione.

kikkina1984
30-12-2011, 10:01
no onestamente x il test non ci ho mai fatto caso

allora dieta x i pesci x qualche giorno (non mi sembrano deperiti cmq..) sono 4 (un mandarino un viridis adulto una damigella adulta e una salariaa) quanto dovrei dargli da mangiare allora?

il mio timore principale è x il mandarino, che abbia poco da mangiare

niente integratori

la luce? è illuminnato 8 ore al giorno (o meglio a notte) devo diminuirle x un po' o lascio così?

ieri (stanotte in realtà) ho fatto un cambio e ho cercato di eliminare + alghe possibili aspirandole e raschiandole via dalle rocce quando non venivano...

c'è un modo x eliminarle dalle rocce dove sono presenti i coralli senza danneggiare gli stessi?

immersioni in una qualche soluzione? minacce di morte? danze tribali? cose del genere insomma.....


vabbè....vado al mio penultimo giorno di lavoro (vi lascio immaginare l'entusiasmo)

grazie a tutti

bibbi
30-12-2011, 12:14
con quelle alghe cosi' ,

sicuramente ai no3 e po4 alti .

e non hai pesci che le mangiano ,la salarias non basta ,

kikkina1984
30-12-2011, 15:26
x bibbi: non posso permettermi di spendere 90 euro per un flavescens

i test li ho fatti qualche giorno fa (a 1 settimana di distanza dal negoziante) e il risultato è sempre quello..nitrati 5 e fosfati 0

PinkFloyd
30-12-2011, 15:32
Guarda la prossima volta che ci vai, non e' una cosa da poco sapere che test usa,
visto che anche quelli "buoni" hanno un margine d'errore, figurati quelli scadenti...

Considera che il mandarino e la damigella sono abbastanza autosufficenti e anche gli altri 2 sono piccoli,
quindi devi davvero dare pochissimo cibo, probabilmente hai abbondato fin'ora.
Quindi dieta.

Luce per ora va bene cosi.

Non ci sono metodi "magici" putroppo , si combattono con predatori naturali e si lavora sulle cause,
al max con aspirazione, ma molto provvisoria...

Consolati anch'io sono al avoro ora e lavoro anche domani fino le 18...>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(

kikkina1984
30-12-2011, 15:40
io pure domani fino alle 18...poi però da lunedì disoccupata..evviva...

conoscendo il negoziante mi sembra strano che usi test scadenti ma chiederò :)

dovendo dismettere il nano che avevo in negozio ho portato a casa dell'altra paraclavularia un lobo e della caulerpa...magari quella 1po' mi aiuterà con le altre alghe, ammesso che sopravviva...in quella vasca la caulerpa si è sempre suicidata

ALGRANATI
31-12-2011, 09:58
la caulerpa in vasca ....se parte non la fermi +........cattiva decisione hai preso.
raschiare le rocce non serve a nulla se non a destabilizzare il sistema..........devi risolvere a monte.
per quei pesci.........4 granuli di numero bastano e avanzano.

kikkina1984
31-12-2011, 15:05
4 granuli?? :9:

x la caulerpa..non e faccio una giusta :D :D

e come risolvo a monte? qual'è il problema? se non so qual'è il problema è 1po' complicato risolvere...

a parte diminuire il mangime e sospendere l'utilizzo degli integratori che dovrei fare?

utilizzare qualche resina?
carbone? non usarne nulla di tutto ciò? fare cambi + frequenti?

ALGRANATI
01-01-2012, 21:58
secondo me è solo un problema di troppo cibo e cibo troppo inquinante.

cardisomacarnifex
02-01-2012, 00:52
Mi sono letto tutta la discussione, molto interessante. kikkina, oltre ai giustissimi consigli che ti sono stati dati, ti voglio anche mettere in guardia sulla dannosità dei cambi repentini (dal'oggi al domani, letteralmentee) di illuminazione: i coralli si stressano a passare da una certa luce a una più intensa improvvisamente, anche per stress ossidativo, e anche le alghe possono improvvisamente esplodere. La prossima volta cambia gradualmente: una volta montate le nuove lampade, dimezza la durata dell'illuminazione, aumentando ogni 3 giorni di 30 minuti fino a fotoperiodo completo, in questo modo tutti possono adattarsi senza problemi.

Comunque, 8 ore di luce non sono, in generale, un po' poche?

PS: chi è che ti vende uno Zebrasoma flavescens a 90 euro?! Io li ho sempre visti a prezzi inferiori.

kikkina1984
02-01-2012, 15:11
ciao cardi (accorcio che faccio prima!! :P )

x l'illuminazione ne terrò a mente la prossima volta...ormai il danno è fatto..o meglio, sono stati 2 giorni con le hqi e 8 ore sparaflashate poi mi hanno consigliato di illuminare max 5 ore e aumentare gradualmente...proverò a seguire il tuo consiglio dei 30minuti i + ogni 3 giorni

x le ore di illuminazione mi era stato consigliato dal mio negoziante di fiducia in quanto avevo alghe, inizialmente illuminavo 13 ore al giorno e mi ha detto che era troppo e di scendere a 8 e così facendo effettivamente le alghe erano sparite

x il prezzo dei flavescens nei negozi dove sonos tata io a roma viaggiano dai 45 ai 90 euro...e onestamente...che siano 90 o 45 non ce li spendo ugualmente!! :D

cardisomacarnifex
02-01-2012, 15:57
x le ore di illuminazione mi era stato consigliato dal mio negoziante di fiducia in quanto avevo alghe, inizialmente illuminavo 13 ore al giorno e mi ha detto che era troppo e di scendere a 8 e così facendo effettivamente le alghe erano sparite


Effettivamente a volte diminuire le ore di luce aiuta a contenere le alghe, ma deve essere un rimedio temporanea da mettere in pratica mentre si cerca di risolvere la causa scatenante. Secondo me 8 ore di luce al giorno non consentono nemmeno ai coralli di esplicare al massimo il metabolismo, e nemmeno favoriscono tutti i processi biochimici promossi dalla luce.

kikkina1984
02-01-2012, 21:26
quanto dovrei tenerle accese quindi?

cardisomacarnifex
02-01-2012, 23:09
Almeno 10 ore al giorno, sebbene il fotoperiodo naturale sia di circa 12 ore al giorno.

cardisomacarnifex
02-01-2012, 23:17
Almeno 10 ore, sebbene il fotoperiodo naturale sia di 12 ore circa.

cardisomacarnifex
02-01-2012, 23:22
Almeno 10 ore, tieni conto che la durata del giorno in natura è di circa 12 ore.

kikkina1984
02-01-2012, 23:58
vabbè visto che ho diminuito a 5 ore x via del cambio di lampada che dici, posso portarlo a 12 gradualmente con il discorso dei 30minuti ogni 3 igorni come mi avevi consigliato?

cardisomacarnifex
03-01-2012, 15:54
Senz'altro si, ma puoi fermarti anche a 10, io nei miei faccio 10 ore di giorno e va bene, dopotutto hai sempre alghe in vasca meglio non esagerare. Che animali detritivori hai dentro?

kikkina1984
03-01-2012, 21:38
ho un paguro e una salarias se la consideri detritivora :D

cardisomacarnifex
03-01-2012, 23:32
So che il lavoro ora non ti va bene, ma se vuoi recuperare piano piano l'acquario dovresti pensare, secondo me, anche a mettere degli ottimi detritivori che ti aiutino a smaltire, anzi a trasformare, la sostanza organica che metti nella vasca. Il tuo acquario al netto delle rocce dovrebbe essere 100 litri circa, io metterei altri due paguri, due lumache algivore (Turbo, Astraea, Tectus, ecc.), una coppia di gamberetti Lysmata, un echinoderma a scelta tra Archaster typicus (se hai la sabbia!) oppure una ofiura (bellissima e robustissima). Per fare le cose in grande, anche tre Nassarius (se hai la sabbia!). Con una spesa relativamente contenuta, poco superiore a 50 euro, ti porti a casa un set di animali belli e utili.
Nturalmente la qualità dell'acqua deve essere ottima, altrimenti muoiono invece di aiutarti ;-), quindi rifai per bene i test. Lo schiumatoio che tipo di schiuma fa?

kikkina1984
04-01-2012, 14:53
+ che non andare bene non c'è +... :-/

dimenticavo ho anche uno stramaledetto riccio...me lo scordo sempre fino a quando non fa danni!!! :D

e forse...ripeto forse...xkè l'ho visto 2 volte x caso...un wundermanni (dovevano essere due ma li ho presi da un tizio che me li ha dati che si vedevano x caso... :-/ )



x qnt riguarda il tuo elenco allora...

2 paguri circa 15 euro (7.5 a paguro)
2 turbo circa 15 euro (sempre 7,5 a lumaca)
2 lismata minimo 36 euro (a meno di 18 l'uno non si trovano)
l'ofiura...a parte che non mi sconfifera!! XD sai che non ne ho mai viste in vendita nei negozi??
l'altra stella marina minimo 15 euro (di sabbia ne ho ma non tantissima....e soprattutto non c'è abbastanza spazio x farci stare una stella, l'acquario è strapieno di rocce :-/ )
le 3 nassarius sempre intorno ai 4-5 euro vedo ...

siamo a quasi 100 euro in realtà :-/

in caso posso provarci ma facendo le cose a gradi

le turbo onestamente mi secca comprarle...ne ho avute la bellezza di 5 e dopo pochissimo mi sono sempre morte :-/

stelle marine "da vetro" invece? possono avere un senso??

kikkina1984
04-01-2012, 15:41
siccome son totalmente rincojonita ho realizzato ora di non averti risposto al discorso schiumatoio

allora la schiuma è....schiuma...abbastanza densa bianco-giallastra. all'inizio quando il bicchiere è vuoto c'è solo la schiuma, quando poi inizia a depositarsene di + si trasrofma in acqua dal coloraccio verde-giallastro sovrastata dall'altra schiuma che continua a formarsi e a scendere all'interno del bicchiere stesso

d4v1l2666
04-01-2012, 15:42
Mandami il tuo numero li prendo tutti io verrei a ritirare dopo domani, grazie in anticipo

cardisomacarnifex
04-01-2012, 16:24
DA me a Prato i prezzi sono decisamente più bassi, l'ofiura per esempio a volte l'ho trovata a 7 euro, ho fatto il conto con i prezzi della mia zona, a Roma evidentemente si spende qualcosa in più.
Se non hai la sabbia, oppure se il fondo di sabbia è limitato perché hai troppe rocce, allora la stella e i Nassarius non li puoi mettere, sono animali della sabbia. L'ofiura secondo me è stupenda, ma sono gusti, comunque resta un ottimo spazzino, resistente, che usa continuamente i suoi tentacoli per acaparrarsi particelle di cibo, è un ottimo alleato. Le Turbo non dovrebbero morire subito, quindi o hai i valori dell'acqua sballati, oppure non le hai correttamente acclimatate quando le hai messe (sono molto delicate da questo punto di vista). Secondo me sono insostituibili in qualunque acquario marino, sia come elemento della biodiversità sia come zelanti "pulitori", anche se in realtà non puliscono ma si limitano a procacciarsi il cibo.

Puoi sicuramente, anzi DEVI, mettere le varie specie per gradi, sicuramente DOPO averi rifatto tutti i test con reagenti attendibili.

Le stelle da vetro sono delicatissime, non vivono più di un anno, soldi e vite buttate in pratica, non riescono ad adattarsi bene alla vita in acquario.

kikkina1984
04-01-2012, 21:33
oggi sono andata al negozio ma non aveva praticamente nulla, hanno appena riaperto dopo le vacanze natalizie

cmq le stelle da vetro me le ha sconsigliate esattamente come hai appena fatto tu...

x le turbo x me morire subito significa che dopo 1 mesetto erano andate...e visto che fondamentalmente non avevo visto nessun cambiamento nella quantità di alghe ho detto..tanti saluti!! :D

cardisomacarnifex
05-01-2012, 15:42
Le turbo non mangiano le alghe filamentose, mangiano la patina di diatomee e microalghe, quindi servono per tenere "libere" le rocce, non per mangiare le alghe che già hai. La loro azione è utile in quanto preventiva. Non è normale che dopo un mese muoiano sempre, controlla i valori dell'acqua.
Ma le hai acclimatate prima di metterle?

kikkina1984
05-01-2012, 18:04
si si le avevo acclimatate

cmq io ho scritto sempre ma non è che ne ho comprate a quintali :D :D

4 o 5 non ricordo

cmq i valori dell'acqua son sempr gli stessi

cardisomacarnifex
05-01-2012, 20:36
E' anche vero che a volte si trovano già malandate nei negozi...

kikkina1984
06-01-2012, 11:41
non saprei dirti...sono ferrata sugli animali ma lo stato di salute di una turbo non sono in grado di determinarlo :D :D

cardisomacarnifex
06-01-2012, 16:47
A volte i negozianti le acclimatano male quando arrivano nei box, oppure le mettono invasche con poche alghe, quindi si debilitano.