PDA

Visualizza la versione completa : co2 fai da te, chi lo usa? cerco consigli!!


redblack1981
25-12-2011, 19:04
Salve a tutti, ho usato per la co2 il metodo dello zucchero,lievito e acqua, però mi fa 1 bolla al minuto.
Al posto del lievito ho usato delle bustine della askol che mi ha dato il negoziante,può essere che sia quello a non fare il giusto processo?
Vorrei sapere anche quante bolle dovrei erogare al minuto con un ph 8 e kh 7, l'erogazione mi serve principalmente per abbassare il ph.

sk@walker
25-12-2011, 20:09
Partirei almeno da 15 per aumentare progressivamente fino a raggiungere il ph desiderato.

DjFattanzo
25-12-2011, 21:19
Senza sapere quanti litri è l'acquario è difficile dare una risposta, ma è difficile darla in ogni modo perchè ogni vasca ha un suo equilibrio. I metodi fai da te poi non sono tanto regolabili. In ogni caso io abbasserei di 2-3 punti il kh perchè così ti ci vuole un botto di co2 in più!

redblack1981
25-12-2011, 21:39
il kh purtroppo mi serve a 7-8 allevando poecilidi.
Con il fai da te si riesce a regolare le bolle con il contagocce e la rotellina del tubicino della flebo,il mio problema è che ne fa troppo poche. devo aver sbagliato qualcosa nelle dosi oppure per avere un migliore risultato serve il lievito di birra e non le bustine.

dario1988
25-12-2011, 21:52
Ciao! Dopo alcuni mesi ho ricominciato proprio ieri ad usare l'impiato di co2 artigianale..

Io uso una bottiglia da 1,5 litri e metto:

- 200 gr di zucchero
- mezzo panetto di lievito fresco
- 1 litro d'acqua leggermente tiepida

In 4/5 ore comincia a produrre co2 e in una giornata si stabilizza...

Io lascerei stare le bustine e prenderei il lievito fresco che costa veramente una stupidata...
Fidati che funziona al 100%

:1:


Ps,
il KH (Durezza carbonatica) è un valore che non rientra nei requisiti delle varie specie,
se si aggira attorno al 3 è tutto di guadagnato in quanto immetteresti meno co2 per arrivare al ph desiderato...
Forse ti stavi confondendo con il GH (Durezza totale)

E come ti hanno suggerito ci servono almeno i litri della vasca per avere una vaga idea di quanta co2 immettere

:1:

gigo4ever
25-12-2011, 21:56
personalmente ( prima che mi regalassero ieri la bombola ) usavo una bottiglia dell'acqua distillata da 2 lt alla quale avevo attaccato ermeticamente un tubo della flebo; usavo 500g di zucchero e mezzo panetto di lievito di birra congelato della paneangeli ma ho ottenuti discreti risultati con il lievito di birra in granuli dell'unes ( l'intera bustina con gli stessi parametri d'acqua e zucchero ). mettevo gli ingredienti e riempivo quasi tutto; il diffusore fungeva da contabolle perché lo avevo riempito d'acqua.
come impianto provvisorio o per piccole vasche credo che sia molto comodo perché ha un prezzo molto basso ma la qualità e la gestione sono pessimi: bisogna stare ogni ora attaccati all'acquario perché è un metodo dipendente dalla temperatura esterna quindi l'erogazione non sarà mai stabile; inoltre è molto rischioso perché la pressione che si esercita ell'interno della bottiglia può farla scoppiare. Ho postato il mio caso perché non ho mai avuto problemi riguardo perdite o addirittura esplosioni a causa della pressione esercitata dalla decomposizione troppo accelerata di sostanze.

redblack1981
25-12-2011, 22:35
la vasca è un 100 lt lordi che tra fondo piante ecc... credo arrivi a 70 lt netti.
domani vado a prendere il lievito di birra e preparerò il gel che dicono aiuti a tenere una certa stabilità.anch'io ho riempito d'acqua il diffusore,ma per regolare il deflusso la rotella è meglio metterla prima o dopo?
A voi quante bolle fa o faceva al minuto?

dario1988
26-12-2011, 02:26
Ho notato che mettendo il deflussore dopo il regolatore, le bolle sono più regolari nell'uscita..

Poi meno parti 'giuntate' vanno sotto pressione meglio è, quindi un motivo in più per mettere il regolatore prima del 'contabolle'...

Riguardo alle bolle al minuto è soltanto una misura molto indicativa...
Non si può prendere come riferimento da vasca a vasca in quanto la mia 'bolla' non è per forza uguale alla tua (esempio)
:1:

Prova a partire con 15 bolle al minuto (1 ogni 4 secondi) e dopo un oretta controlla il ph..
Se lo vorrai più basso aumenta l'erogazione
:1:

redblack1981
26-12-2011, 19:49
Fatemi capire una cosa.
Ma la co2 aiuta anche ad abbassare il kh?
Da quello che vedo scritto sulla tabella per mantenere un ph da 7 a 7.5 devo per forza avere un kh da 5 a 14 o sbaglio?

gigo4ever
26-12-2011, 21:54
la tabella è relativa: dipende da molti fattori; in generale è corretta ma specificatamente ogni vasca ha le sue caratteristiche. La tabella offre uno spunto di caratteristiche intorno alle quali devi regolare il tuo impianto quindi devi solo fare delle prove. Come ti hanno detto prima le bolle al minuto sono solo una misura empirica

redblack1981
26-12-2011, 23:03
impianto avviato da 10 minuti,per adesso mi fa 14 bolle,domani rimisurerò il ph e vediamo se diminuirle.

gigo4ever
27-12-2011, 00:02
meglio se parti da valori più bassi in modo che la co2 non intossichi i pesci e ogni giorno alzi du qualche bolla al minuto finché non arrivi ai valori desiderati

kribensis
28-12-2011, 03:11
Ciao Redblack1981,
secondo me, il tuo problema di pressione dipende o da qualche falla nella chiusura stagna dell'impianto o da un lievito inefficace, ti consiglio di usare i panetti come ha fatto Dario1988, o da un diffusore inappropriato, ma in questo caso ti dovrebbe saltare una qualche giuntura.
Di fatto gli erogatori per impianti CO2 con bombola non funzionano un gran chè co i lieviti, hanno una trama della porosa troppo fine, credo sarebbe meglio orientarsi su una porosa sintetica a trama media.
Per quanto riguarda la pressione del contenitore lieviti-H2O-zucchero, credo che una tanichetta in plastica da 5 litri dell'acqua distillata per ferro da stiro potrebbe tamponarla con la dilatazione.

Per il discorso dei valori del KH in rapporto a PH direi che dipende molto da cio che vuoi ottenere dal tuo acquario, un KH a 7 lo mantiene chi vuole avere una discreta piantumazione che infatti fa parte del biotopo dei poecilidi. Il PH a 8, sicuramente dovuto dal fatto che immetti poca CO2, non è determinante per la sopravvivenza del tuo acquario quindi prova a rivalutare la situazione dopo almeno una settimana dal corretto funzionamento del tuo impianto CO2......l'aquariofilia è una pratica che necessita di grande pazienza:15:
------------------------------------------------------------------------
Scusate non so cosa ho combinato perchè sia arrivata qui questa risposta... perdono.
------------------------------------------------------------------------
Ciao Redblack1981,
secondo me, il tuo problema di pressione dipende o da qualche falla nella chiusura stagna dell'impianto o da un lievito inefficace, ti consiglio di usare i panetti come ha fatto Dario1988, o da un diffusore inappropriato, ma in questo caso ti dovrebbe saltare una qualche giuntura.
Di fatto gli erogatori per impianti CO2 con bombola non funzionano un gran chè co i lieviti, hanno una trama della porosa troppo fine, credo sarebbe meglio orientarsi su una porosa sintetica a trama media.
Per quanto riguarda la pressione del contenitore lieviti-H2O-zucchero, credo che una tanichetta in plastica da 5 litri dell'acqua distillata per ferro da stiro potrebbe tamponarla con la dilatazione.

Per il discorso dei valori del KH in rapporto a PH direi che dipende molto da cio che vuoi ottenere dal tuo acquario, un KH a 7 lo mantiene chi vuole avere una discreta piantumazione che infatti fa parte del biotopo dei poecilidi. Il PH a 8, sicuramente dovuto dal fatto che immetti poca CO2, non è determinante per la sopravvivenza del tuo acquario quindi prova a rivalutare la situazione dopo almeno una settimana dal corretto funzionamento del tuo impianto CO2......l'aquariofilia è una pratica che necessita di grande pazienza:15:

redblack1981
28-12-2011, 22:07
Adesso è 2 giorni che va a 18 bolle ma non ho constatato alcun cambiamento del ph.
è normale?
Il diffusore è realizzato con un tassello dei mobili che fa delle bollicine finissime e l'ho posizionato a metà vasca propio sotto il tubo di uscita dell'acqua che sta poco sotto il pelo
Può essere che il reagente sia scaduto?
Oppure ho messo il diffusore in una posizione non adatta?

Enza Catania
01-01-2012, 20:40
Confermo che acidificare con la co2 con kh 7 è dura! Prima di passare alla fertilizzazione con bombola ho usato l'impiantino artigianale per due anni, confermo che il migliore contenitore è la bottiglia da due litri di coca, che la quantità di acqua deve superare i dueterzi e che il miglior diffusore che ho usato è stato quello di legno infatti con i diffusori normali non riuscivo ad ottenere erogazione(problemi di pressione non sufficiente nonostante la bottiglia fosse sempre sotto pressione) .

Non ho mai avuto esplosioni, ci vuole però molta attenzione perchè la temperatura è determinante!

La superficie non si deve muovere molto altrimenti disperdi anidride. Se ti serve solo per abbassare il ph prova a leggere sugli "acidificanti naturali" magari potresti illuminarti! Ciao

redblack1981
01-01-2012, 20:46
Devo dire che il risultato l'ho ottenuto passando da ph 8 a ph 7.4 direi "stabile"

Enza Catania
01-01-2012, 20:49
Devo dire che il risultato l'ho ottenuto passando da ph 8 a ph 7.4 direi "stabile"

Ottimo. lo usi anche la notte?

redblack1981
01-01-2012, 21:15
e si per forza, una volta avviato non lo puoi mica più fermare sennò rischio che esplode tutto :-81

Enza Catania
01-01-2012, 21:28
e si per forza, una volta avviato non lo puoi mica più fermare sennò rischio che esplode tutto :-81

Io per paura che la notte potessero succedere pasticci avevo un piccolo rubinetto a due vie, di quelli per areatori, e le notte lo aprivo leggermente così un poco si disperdeva, comunque pare che la reazione si blocchi con una certa pressione... anche sa è meglio non rischiare! Appena puoi passa a una bombola, è tutta un'altra cosa! Anche io ho poecilidi, la uso anche di notte con il ph controller e se hai un buon diffusore una bombola ti dura tantissimo (ce l'ho da sei mesi)

redblack1981
01-01-2012, 21:43
Ti ringrazio per il consiglio ma sinceramente non ho voglia di spendere un sacco di soldi per prendere la bombola, non ho tutta questa esigenza di co2 e poi con il contagocce della flebo si riesce a regolare abbastanza bene il numero di bolle da immettere.