Visualizza la versione completa : Semplice e economico OXIDATOR...fai da te.
Giuseppe C.
25-12-2011, 16:31
Dopo aver letto molto, ho appreso l’importanza di avere un buon livello di ossigeno in un acquario, specialmente quello marino. Il livello in natura è di circa 8mg/l mentre nelle nostre vasche difficilmente si superano i 4-5 mg/l.
Alla luce di questo dato e in attesa di trovare un dosaggio di ossigeno più preciso per incrementare la quantità in vasca, ho realizzato questo semplice impiantino per “OXIDATOR fai da te”.
Dopo aver letto diverse discussioni su forum e indicazioni su vari link, ho riassunto i dati più importanti delle varie esperienze.
Per iniziare dovevo trovare un contenitore che fosse stagno, trasparente, resistente e stabile:
ho deciso per questo da 1lt, in acrilico con guarnizione per tenuta stagna con un costo di 3€
Ho segnato un paio di livelli per regolarmi con i dosaggi di riempimento
http://s18.postimage.org/95di22ead/Contenitore_OXIDATOR_jpg.jpg (http://postimage.org/image/95di22ead/)
Ho iniziato le modifiche forando il coperchio in plastica con punta da 7mm all’interno del quale ho inserito due passacavi in gomma (uno sopra e uno sotto) che faranno da guarnizione tra il coperchio e un pezzetto di tubo rigido per tubo da areatore.
http://s15.postimage.org/sqq0yj8af/MODIFICA_COPERCHIO_1_jpg.jpg (http://postimage.org/image/sqq0yj8af/)
Sotto il coperchio, ho fatto un foro che ho filettato all’interno del quale ho inserito una vite da 3mm in teflon, dove appenderò tramite filo di nylon il catalizzatore.
http://s18.postimage.org/6bey2d1hx/MODIFICA_COPERCHIO_2_jpg.jpg (http://postimage.org/image/6bey2d1hx/)
Per il riempimento, ho utilizzato 400ml di acqua ossigenata a 130 volumi che diluito con 300ml di acqua d’osmosi. Ho trovato questo prodotto in confezione da 800ml in farmacia a 8€.
Per sicurezza è bene arrivare con il livello del liquido a non menodi 2-3cm di spazio dal tubetto che oltrepassa il coperchio.
N.B. usate guanti in lattice e fate massima attenzione, quando maneggiate acqua ossigenata con questa concentrazione dato che è decisamente corrosiva.
http://s15.postimage.org/y78osx1o7/ACQUA_OSSIGENATA_jpg.jpg (http://postimage.org/image/y78osx1o7/)
Il dubbio maggiore era sul tipo di catalizzatore da usare, pertanto ho fatto alcune prove con i materiali citati nelle varie discussioni. Questi i risultati:
1) la barretta della SHG (quella grande per modello A) che vedete a destra, produce pochissime bollicine e di piccolissime dimensioni, pertanto non è efficace per il nostro scopo
2) per provare l’argento, ho utilizzato un vecchio braccialetto. La produzione di bolle d’ossigeno è buona e non rilascia sostanze nell’ acqua ossigenata
3) per il piombo necessita fare alcune considerazioni in più. Premetto che è indispensabile grattare il piombo con cartavetro fine, prima di usarlo. Ho iniziato usando una lastrina da 15 grammi, ma ho dovuto estrarla quasi subito per la violenza nel produrre bolle, oltre a scaldare il liquido e a sporcarlo leggermente. Quindi ho tagliato più volte la lastrina fino ad arrivare a un pezzo da 3 grammi. A questo punto poteva essere adatta ma dato che la soluzione perdeva limpidezza, ho scartato il piombo e deciso per l’argento.
http://s15.postimage.org/fy1wylwon/CATALIZZATORI_jpg.jpg (http://postimage.org/image/fy1wylwon/)
Nella foto seguente, è visibile l’argento con la produzione di bolle e micro bolle alla base del contenitore.
http://s14.postimage.org/xythlyiel/REAZIONE_jpg.jpg (http://postimage.org/image/xythlyiel/)
A questo punto non ho dovuto fare altro che collegare il tubetto rigido posto sopra il coperchio, con un raccordo che preleva l’ossigeno e lo convoglia nello schiumatoio.
http://s8.postimage.org/o82i4gl9t/RACCORDI_PER_INVIO_OSSIGENO_jpg.jpg (http://postimage.org/image/o82i4gl9t/)
Lo strumento redox sarà quello che mi darà indicazioni sul funzionamento o meno dell’OXIDATOR oltre a fare misure con il test per l’ossigeno della Salifert.
Buon lavoro a chi vorrà cimentarsi con questa realizzazione.
ciao
Beppe
#25#25#25#25#25#25#25#25#25
goten1980
28-12-2011, 03:24
Complimenti! Valori prima e dopo? :-))
Giuseppe C.
28-12-2011, 22:17
Complimenti! Valori prima e dopo? :-))
E' partito il giorno che ho pubblicato l'articolo e in vasca avevo 4mg di ossigeno (test Salifert nuovo) e il redox era a 205...direi poco, nonostante lo skimmer sia sovradimensionato, ci sia un nanowavebox tunze e 2 pompe stream Tunze, in funzione. Anche le lampade sono nuove di zecca (8 T5 da 54W misti con 4 da 10000°K, 2 da 15000°K e 2 attiniche)
Per avere dei risultati bisogna attendere.
Quello che devo verificare è il tempo che impiega l'acqua ossigenata ad esaurirsi. Dopo tre gg è ancora funzionante.
Vi aggiorno.
ciao
Beppe
odranoel
29-12-2011, 00:57
Seguo mi interessa molto cmq complimenti
ALGRANATI
29-12-2011, 07:53
brvisssimo....ma l'argento si consuma?:7:
A questo punto non ho dovuto fare altro che collegare il tubetto rigido posto sopra il coperchio, con un raccordo che preleva lossigeno e lo convoglia nello schiumatoio.
Lo hai collegato con un raccordo a T ( che si vede nell'ultima foto) o hai sostituito il tubetto dello schiumatoio che preleva l'aria?
Miguelito
29-12-2011, 10:41
Bravo bel progetto... Seguo con interesse...
Giuseppe C.
29-12-2011, 21:39
Redox a 215, devo fare una misura con il test poi Vi dico.
L'argento non si consuma anche se è presto per dirlo ma la soluzione è ancora trasparente quindi a differenza del piombo rilascia sicuramente meno inquinanti. Il problema più grosso è la riduzione della reazione ovvero del rilascio di ossigeno, segno che la soluzione va esaurendosi. Temevo questo ma proseguo per capire se se comunque l'aggiunta di ossigeno gassoso, porta benefici.
In ogni caso è innegabile che un pò tutti i nostri piccoli reef traggono benefici da tutto ciò che porta ossidazione al sistema.....intensa illuminazione, intensa schiumazione, aggiunta di ozono, oxidator e altro ancora. L'ossigeno non è certo la panacea dei problemi che possono nascere nei nostri reef, ma di sicuro porta a un concreto miglioramento delle condizioni generali degli acquari d'acqua dolce o salata che sia.
ciao
------------------------------------------------------------------------
A questo punto non ho dovuto fare altro che collegare il tubetto rigido posto sopra il coperchio, con un raccordo che preleva l’ossigeno e lo convoglia nello schiumatoio.
Lo hai collegato con un raccordo a T ( che si vede nell'ultima foto) o hai sostituito il tubetto dello schiumatoio che preleva l'aria?
No, nessun cambiamento del tubo dello skimmer, ma ho messo in testa al tubo dell'aria un raccordo a croce per evitare di ridurre la portata dell'aria.
superpozzy
29-12-2011, 23:42
moooooooooooolto interessante... tienici aggiornati perchè se si riesce ad avere un buon apporto d'o2 anche con così poco investimento non sarebbe niente male...
....devo trovare l'argento.... #24
esiste anche piombo più puro di quello che si può trovare in commercio?
Non credo si raffini il piombo che comunque è sempre da scartare per l'alta tossicità
goten1980
30-12-2011, 04:51
Complimenti! Valori prima e dopo? :-))
E' partito il giorno che ho pubblicato l'articolo e in vasca avevo 4mg di ossigeno (test Salifert nuovo) e il redox era a 205...direi poco, nonostante lo skimmer sia sovradimensionato, ci sia un nanowavebox tunze e 2 pompe stream Tunze, in funzione. Anche le lampade sono nuove di zecca (8 T5 da 54W misti con 4 da 10000°K, 2 da 15000°K e 2 attiniche)
Per avere dei risultati bisogna attendere.
Quello che devo verificare è il tempo che impiega l'acqua ossigenata ad esaurirsi. Dopo tre gg è ancora funzionante.
Vi aggiorno.
ciao
Beppe
Grazie, ma quante bolle produce questo sistema?
Scusa ha non ho capito ma il tubo dell'oxidator va collegato tramite a una T allo skimmer? Lo skimmer aspira l'ossigeno dell'oxidator?
Giuseppe C.
30-12-2011, 22:38
Complimenti! Valori prima e dopo? :-))
E' partito il giorno che ho pubblicato l'articolo e in vasca avevo 4mg di ossigeno (test Salifert nuovo) e il redox era a 205...direi poco, nonostante lo skimmer sia sovradimensionato, ci sia un nanowavebox tunze e 2 pompe stream Tunze, in funzione. Anche le lampade sono nuove di zecca (8 T5 da 54W misti con 4 da 10000°K, 2 da 15000°K e 2 attiniche)
Per avere dei risultati bisogna attendere.
Quello che devo verificare è il tempo che impiega l'acqua ossigenata ad esaurirsi. Dopo tre gg è ancora funzionante.
Vi aggiorno.
ciao
Beppe
Grazie, ma quante bolle produce questo sistema?
Il problema di questo sistema è l'impossibilità di avere un flusso costante dato che l'acqua ossigenata man mano perde il suo effetto, pertanto quando parti con le dosi puoi avere anche una bolla al secondo ma cala pian piano. In ogni caso non è un problema perchè non potrai mai avere sovradosaggio dato che l'acqua della vasca non assobirà più ossigeno una volta satura (circa 8mg/l).
ciao
------------------------------------------------------------------------
Scusa ha non ho capito ma il tubo dell'oxidator va collegato tramite a una T allo skimmer? Lo skimmer aspira l'ossigeno dell'oxidator?
Esatto, le foto dovrebbero chiarire quanto chiedi. Ho messo un raccordo a croce ma va bene anche un T in cima al tubo di richiamo dell'aria dello sk. Pertanto l'ossigeno che si sviluppa nel contenitore percorre il tubo fino ad essere risucchiato dal venturi dello sk. ciao
Oxidetor per alimentare colture di phyto e di zoo o solocdi quest'ultimo cosa ne pensate?
Comunque come procede?
Giuseppe C.
17-01-2012, 22:44
Per il phyto e lo zoop non Ti so rispondere ma per il resto non mi sono fermato, ma sto sviluppando la cosa. Ho letto molto in rete e l'apporto di ossigeno in gas, ha sempre e solo effetti positivi. Il problema maggiore è portare in soluzione al massimo il gas con l'acqua dell'acquario. Per far questo è necessario costruire un reattore di ossigeno che permetta di portare in leggera pressione (0,2 atm) l'acqua col gas e aumentare al massimo la superficie di contatto tra ossigeno e acqua, questo è possibile sminuzzando al massimo le bolle di ossigeno all'interno del reattore. L'autonomia della produzione dell'ossigeno dell'oxidator l'ho risolto acquistando una piccola bombola per ossigenoterapia con regolatore di flusso. Ora devo realizzare un contenitore che funzioni da reattore. Ciao. Beppe
Giuseppe C.
06-02-2012, 20:11
Dopo alcune prove, sono riuscito a rendere molto più omogenea la produzione di ossigeno con l'Oxidator fai da te. Ho ridotto la massa del catalizzatore, utilizzando solo il fermaglio del braccialetto d'argento che usavo. In questo modo la produzione di ossigeno dopo tre giorni è costante con una bolla ogni 4 sec. circa, che immetto in soluzione tramite il tubo di aspirazione dello sk. In questo modo l'autonomia della ricarica di H2O2 è decisamente più lunga. Inserisco due foto che illustrano la produzione finissima di bolle d'Ossigeno.
http://s18.postimage.org/jpyyosuit/Produz_Ossig_1.jpg (http://postimage.org/image/jpyyosuit/)
http://s14.postimage.org/cwktnazj1/Prod_Ossig_2.jpg (http://postimage.org/image/cwktnazj1/)
Ricapitolando:
-contenitore da 1 lt con chiusura ermetica come raffigurato a inizio discussione
-400ml di H2O2 a 36 volumi diluita con 300ml con acqua d'osmosi (dalla seconda ricarica in poi utilizzare per la diluizione 300ml della soluzione vecchia al posto dell'acqua d'osmosi.
-catalizzatore in argento di circa 1gr).
-uscita dell' ossigeno gassoso da collegare all'aspirazione dello sk.
Nel frattempo sto mettendo a punto il sistema con bombola di ossigenoterapia con riduttore e reattore per massimizzare la soluzione ossigeno/acqua della vasca, aumentare notevolmente l'autonomia e rendere uniforme nel tempo l'erogazione di ossigeno. Aprirò un nuovo topic appena pronto. ciao
Beppe
me lo ero perso molto interessante seguo con molto interesse
complimenti
Giuseppe C.
06-02-2012, 21:51
me lo ero perso molto interessante seguo con molto interesse
complimenti
Grazie Lollo, Vi aggiorno man mano che proseguo la sperimentazione.
ciao
Beppe
è una cosa che abbiamo fatto con l'associazione napoletana parecchi anni fa. La differenza sostanziale con gli oxydator è che questi sono più efficienti sui ciano in quanto rilasciano oltre all'ossigeno anche tutta una serie di radicali ROS altamente aggressivi.
PS: la catalizzazione della reazione può essere fatta anche con altri materiali... alcuni si mangiano! :-D
Giuseppe C.
07-02-2012, 20:57
è una cosa che abbiamo fatto con l'associazione napoletana parecchi anni fa. La differenza sostanziale con gli oxydator è che questi sono più efficienti sui ciano in quanto rilasciano oltre all'ossigeno anche tutta una serie di radicali ROS altamente aggressivi.
PS: la catalizzazione della reazione può essere fatta anche con altri materiali... alcuni si mangiano! :-D
Interessante Jeffo, quindi il liquido utilizzato dall'Oxidator non è semplice H2O2? Hai qualche informazione in più? Ci dai qualche informazione in più su questi radicali?....dai, dai, racconta...............non sui catalizzatori che si mangiano;-)
il liquido è normale perossido, il sistema di diffusione però lascia passare anche altre cose.
per via gassosa invece passa solo ossigeno. L'impressione ifnatti è che l'Oxydator sia più efficace dei reattori "ad ossigeno" nel combattere i ciano.
può essere fatta anche con altri materiali... alcuni si mangiano! sbottonati un attimo... racconta, racconta.
Provammo ad esempio con delle patate! lo so, vi sembrerà assurdo, ma cercavamo un sistema per non utilizzare piombo o altri materiali di questo tipo.
Ce bella idea aspetto le novità....
io ho sempre usato piombo da 20 g, ma dopo si crea una patina che ne riduce l'effetto.
Giuseppe C.
08-02-2012, 00:57
io ho sempre usato piombo da 20 g, ma dopo si crea una patina che ne riduce l'effetto.
Esatto COCO, proprio per questo ho fatto alcune prove e ho trovato che l'argento rimane intatto, non si consuma e la soluzione di perossido rimane perfettamante limpida.
Giuseppe C.
08-02-2012, 01:09
il liquido è normale perossido, il sistema di diffusione però lascia passare anche altre cose.
per via gassosa invece passa solo ossigeno. L'impressione ifnatti è che l'Oxydator sia più efficace dei reattori "ad ossigeno" nel combattere i ciano.
Scusa Jeffo, ma dato che l'unica sostanza aggiunta nell'oxidator è il perossido, vuoi dire che le altre sostanze che entrano in soluzione, vengono rilasciate dalla ceramica del catalizzatore o dal contenitore stesso? Se avete scoperto che vengono rilasciate altre sostanze, avrete anche trovato da dove provengono, giusto? Qui il discorso non è solo il debellare ciano o altre alghe indesiderate ma principalmente innalzare la quantità di ossigeno di cui ne benficierebbe tutto il sistema, soprattutto in vasche vecchie dove il potere ossidante si riduce più facilmente a causa dell'accumularsi di sostanze di rifiuto non sempre semplice da rimuovere. Nelle nostre vasche pur con sk performanti, spesso abbiamo poco ossigeno disciolto e questo lentamente compromette il sistema.
bigjim766
17-04-2012, 18:48
Weilà a che punto sei?
Giuseppe C.
22-04-2012, 21:44
Weilà a che punto sei?
Ciao, ho avviato tutto con bombola per ossigenoterapia e reattore di ossigeno. Ora però ho ritirato il nuovo acquario e sto lentamente allestendo. Nel frattempo nel vecchio acquario proseguo con le sperimentazioni.
ULISSE DI CIRIACO
22-04-2012, 23:38
Innanzitutto complimenti per l'idea, ho la possibilità di avere le bombole di ossigeno medico a bassissimo costo, mi spieghi il discorso del reattore di ossigeno??? mi fai vedere qualche foto??? GRAZZZZZIE
Giuseppe C.
23-04-2012, 21:05
Ciao Ulisse...di aumentare l'ossigeno in acqua ne ho parlato in modo approfondito su diversi topic aperti recentemente. In ogni caso è da sempre risaputo che negli acquari, l'ossigeno disciolto, col tempo, tende a ridursi e questo non va affatto bene per le condizioni dell'acquario. In acqua di mare un buon livello di O2 è di 7mg/l pari al 100% di saturazione ma può dove il sole irraggia maggiormente e il mvimento dell'acqua è intenso può arrivare al 140%. Purtroppo nelle vasche soprattutto datate, difficilmente si superano i 4mg/lt, rendendo difficile mantenere condizioni ideali. Dell'incremento di ossigeno ne beneficia tutto il sitema, maggiore limpidezza d'acqua, minore sedimentazione, migliore respirazione dei pesci, minore accumulo di sostanze di rifiuto e molto altro. In vasche recenti con potenti schiumatoi, luce intensa e forte movimento d'acqua, può essere inutile aggiungere O2 ma in vasche vecchie il livello di O2 può diventare un problema. Il redox permette di verificare qual'è l'ossidazione del sistema e questo non dovrebbe essere inferiore a 350-400mV, in ogni caso ho fatto diverse prove, prima con oxidator fai da te e poi con aggiunta diretta di O2 tramite reattore...ecco alcune foto.
http://s16.postimage.org/qj0gxchc1/Bombola_1.jpg (http://postimage.org/image/qj0gxchc1/)
Il reattore riceve acqua dall'alto tramite una pompa da 1200lt/h e dal basso entra O2. Per portare in soluzione al massimo l'O2 in acqua, è necessario, che 1) il gas resti più possibile a contatto con l'acqua, 2) le bolle siano più piccole possibile per aumentare la superficie di contatto gas/acqua, 3) esista una pur minima pressione (questo si può incrementare strozzando leggermente l'uscita dell'acqua che esce dal fondo del contenitore). Le bioball aiutano i primi due punti
http://s7.postimage.org/n0ah3wlwn/Reattore.jpg (http://postimage.org/image/n0ah3wlwn/)
Giuseppe C.
27-04-2012, 21:28
Aggiornamento.
Dopo aver utilizzato l'oxidator fai da te che trovate all'inizio di questa discussione, sono passato all'utilizzo dell'ossigeno gassoso portato in soluzione tramite un reattore di ossigeno. I ciano sono un lontano ricordo ed erano già stati sconfitti con l'oxidator fai da te. Il redox era salito di poco (da 220 a 250...260) ma da quando utilizzo l'ossigeno con questo metodo, sono arrivato a 340. Con il test Salifert dell'O2 la concentrazione da 4mg/l misurati quando ero invaso dai ciano, ora è circa 8mg/l.
I benefici sono anche visibili:
non pulisco quasi più i vetri
i coralli LPS sono molto più estroflessi
finalmente libero da quei maledetti ciano
acqua molto più limpida
Vi posto alcune foto del reattore riempito con bio ball e alimentato dall'alto dall'acqua tramite pompa e dal basso tramite tubetto d'areatore che immette una bolla d'ossigeno ogni 2-3 secondi.
http://s7.postimage.org/97c2bpohj/Reattore_1.jpg (http://postimage.org/image/97c2bpohj/)
http://s14.postimage.org/pfgt4udn1/Reattore_2.jpg (http://postimage.org/image/pfgt4udn1/)
http://s13.postimage.org/bhkuua143/Reattore_3.jpg (http://postimage.org/image/bhkuua143/)
A seguire alcuni dei miei LPS come da tempo non vedevo (scusate se la qualità non è il massimo)
http://s9.postimage.org/kaa9t2u0b/corallo_1.jpg (http://postimage.org/image/kaa9t2u0b/)
http://s17.postimage.org/tm25qywdn/corallo_2.jpg (http://postimage.org/image/tm25qywdn/)
http://s18.postimage.org/82dvbvtmt/corallo_3.jpg (http://postimage.org/image/82dvbvtmt/)
http://s7.postimage.org/uslqd2alz/corallo_4.jpg (http://postimage.org/image/uslqd2alz/)
http://s13.postimage.org/egwcv4zz7/corallo_5.jpg (http://postimage.org/image/egwcv4zz7/)
gionni63
27-04-2012, 21:57
capperi che plerogyra nella quinta foto ,lavoro interessantissimo complimenti
Giuseppe C.
27-04-2012, 22:02
capperi che plerogyra nella quinta foto ,lavoro interessantissimo complimenti
Già Gionni e non sai quanto ho atteso per rivederla così e con i tentacoli di cattura estroflessi ;-)
gionni63
27-04-2012, 22:08
mi riferivo giusto a quelli ,comunque l' oxidator fai da te con l'argento mi sa che provo a farlo anche io ,magari ,se ho capito bene fa poco ,ma sempre meglio di niente
Giuseppe C.
27-04-2012, 22:19
Il problema dell Oxidator fai da te è che non è costante nel produrre O2 comunque nel mio caso la regressione dei ciano è iniziato con quello, ma da quando ho installato bombola e reattore per portare al massimo la soluzione dell'0ssigeno in acqua, l'effetto è stato decisamente evidente e provato da redox e test O2.
Comunque provare con il l'Oxidator fai da te, conviene, visto lavoro e costi minimi.
bigjim766
29-04-2012, 09:49
Beppe ma il tubicino dell'ossigeno lo fai partire dall'alto e si ferma sulla base o hai fatto un buco in basso? Altra domanda ho visto che hai usato la stessa bombola d'ossigeno che ti feci vedere, che è poco + di un kg ma quanto ti dura? Io nel frattempo me ne sono procurata una da 10 da un vecchio bibombola che usavo anni fa per le immersioni.
Comunque bravissimissimo tienimi aggiornato ciauz
Giuseppe C.
29-04-2012, 10:08
Il cilindro che ho usato ha un portagomma in alto e uno in basso. ho svitato quello sotto e da li entro con il tubicino dell'O2....chiaramente da sotto sfoga anche l'acqua arricchita di O2. La bombola che vedi è da 1kg e mi dura circa 40gg, nel frattempo ne ho presa un altra da 2kg per avere quella di ricambio. Non l'ho prese più grosse per problemi di spazio nel mobile.
Ora il prossimo passo è quello di mettere un rubinetto sull'uscita del cilidro (lato inferiore) con il quale poter strozzare l'uscita e portare in leggera pressione la miscela gas/acqua (è sufficiente 0,2atm). Questo consente mi massimizzare l'arricchimento del gas in acqua e ridurre il consumo di O2....ma sarebbe una finezza, dato che il risultato è comunque arrivato....i ciano sono un lontano ricordo dopo mesi e mesi di lotta con tutti i prodotti possibili immaginabili dove anche se se risolto in quanche caso erano poi tornati, inoltre ho riscontrato molti altri benefici, come ho spiegato sopra.
Complimenti il rettore è simile a quello che avevo fatto io per l'ozono , una curiosità la spesa ? la reperibilità del prodotto ?
Scusate per il ritardo nella Risposta. Quel che noi notammo è nell'oxydator la parziale produzione, durante la reazione, di ros, e la maggiore aggressività, come è facilmente immaginabile, di questi in acquario. Inoltre il fatto che il catalizzatore shg si consumi nel tempo mi insospettisce molto... Dove andrà a finire? Siete riusciti a determinare la natura del metallo catalizzatore?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Giuseppe C.
29-04-2012, 20:35
Complimenti il rettore è simile a quello che avevo fatto io per l'ozono , una curiosità la spesa ? la reperibilità del prodotto ?
ciao ABRA
Hai ragione, l'idea proviene dal reattore di ozono, d'altra parte serviva un contenitore dove l'ossigeno ridotto in microbolle, rimanesse a lungo in forte agitazione portando in massima soluzione il gas con l'acqua.
Per la spesa avrei potuto risparmiare molto impiegando bombola e riduttore per CO2 ma dopo essermi documentato, avrei corso qualche rischio, pertanto ho ripiegato su materiali specifici per O2 per dormire sonno tranquilli ;-)
-Bombola da 1lt per ossigenoterapia in alluminio (pari a220lt di O2 compresso a 200atm): 78€ compreso s.s. (se si decide di procedere con questo progetto, consiglio di prendere una bombola da 2 o 3lt dato che il costo in rapporto a quella da 1lt, è minore)
-Ricarica bombola 3€
-Riduttore doppio stadio con doppio manometro: 54€ compreso s.s.
-Valvolina a spillo per regolazione fine: di recupero.
-Pompa di recupero da 1000 - 1200 lt/h.
-Per il reattore ho utilizzato un vecchio filtro phosphatfilter della Aqua Medic ma è utilizzabile un qualsiasi contenitore che abbia un ingresso dall'alto e un uscita dal basso.
-Tubo specifico per ossigenoterapia 3€.
Regolazioni:
secondo stadio: regolato a 2atm
regolazione tramite valvolina a spillo: 1 bolla ogni 2-3 sec.
Ulteriore modifica che apporterò per migliorare la soluzione gas/acqua, sarà mettere un rubinetto sull'uscita dell'acqua del reattore in modo da portare in leggera pressione il gas. In questo modo si riduce il consumo di O2. Comunque i risultati sono già ampiamente raggiunti con quello che ho realizzato. -28
Neanche tanto 3 € è propio pochino , ma dove si trova ? cioè è di facile reperibilità , o ci vogliono giri strani.
Sull'uso dell 'ossigeno già sai come la penso ;-) quindi ci credo che funzioni.
Giuseppe C.
29-04-2012, 22:23
Neanche tanto 3 € è propio pochino , ma dove si trova ? cioè è di facile reperibilità , o ci vogliono giri strani.
Sull'uso dell 'ossigeno già sai come la penso ;-) quindi ci credo che funzioni.
Il costo chiaramente è in funzione del litraggio delle bombole ma fino a bombole da 2lt, qui a Cremona c'è una ditta che le ricarica per 3€. Solitamente molti dei rivenditori che ricaricano CO2ricaricano anche quelle per O2 oppure sanno indicarti chi lo fa. Tieni anche conto che sono le stesse bombole che si usano per ossigenoterapia e molte farmacie fanno questo servizio o sanno anche loro dove rivolgerti.
Giuseppe C.
29-04-2012, 22:37
Scusate per il ritardo nella Risposta. Quel che noi notammo è nell'oxydator la parziale produzione, durante la reazione, di ros, e la maggiore aggressività, come è facilmente immaginabile, di questi in acquario. Inoltre il fatto che il catalizzatore shg si consumi nel tempo mi insospettisce molto... Dove andrà a finire? Siete riusciti a determinare la natura del metallo catalizzatore?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Esatto jeffo, quello che mi ha sempre reso diffidente sull'oxidator SHG, è il fatto che il liquido si consumi e nessuno sui vari topic, è mai riuscito a dare una spiegazione, ma è chiaro che non evapora di certo. Il materiale del catalizzatore penso che sia un impasto di ceramica e metallo, ma è solo una mia supposizione. So che in molti casi ha dato esiti positivi anche nel marino ma onestamente non inserirei mai un contenitore in vasca pieno di perossido d'ossigeno.
Posso solo affermare con certezza e con risultati concreti, che l'aggiunta di O2 in acqua è possibile e porta a risultati ottimi su molti aspetti dell vasca. Certo è vero che ho impiegato qualche mese per ottenere i risultati, ma le misurazioni e la reazione dell'ambiente in vasca mi hanno dato ragione.
ormai ho preso l'oxydator a ... però la tua soluzione mi sembra veramente ottima.
seguo i tuoi progressi... ;-)
bigjim766
09-05-2012, 12:51
Beppe non mi è chiara una cosa: ma l'acqua che immetti nel reattore poi esce, ma l'acqua ossigenata non l'hai + usata?
c'è sempre da imparare,grazie, bel topic#25#25#25
Complimenti! Interessa molto anche a me! Avverti quando apri il nuovo topic, intanto seguo...
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Giuseppe C.
09-05-2012, 20:42
Beppe non mi è chiara una cosa: ma l'acqua che immetti nel reattore poi esce, ma l'acqua ossigenata non l'hai + usata?
Certo Bigjim che esce. l'acqua, dopo aver subito una bell'agitazione all'interno del reattore, l'acqua che scorre in controcorrente con il gas, esce arricchita di O2.
Con l'acqua ossigenata ho smesso per tutti i motivi che ho indicato sopra ma è stato il mio oxidator fai da te che mi ha fornito le prime risposte sul fatto che l'idea era buona dopo essermi documentato molto.
Oramai aggiungo ossigeno, con bombolina e reattore regolato a 1 bolla circa ogni 2 secondi da un paio di mesi e il redox è arrivato a 370 e 7-8mg/lt di concentrazione di O2 (test Salifert).
Il risultato è concreto dato che sono partito quasi 5 mesi fa con redox a 230 e valore del test a 4mg/lt. Non ho fatto nulla di altro se non le solite operazioni di routine. Per ulteriore verifica ho anche fermato i cambi acqua e la situazione è comuque migliorata. Altra prova di un cambiamento è il fatto che l'acqua ha acquisito una trasparenza notevole e i vetri che prima pulivo 1 volta ogni 2-3 gg, ora è necessario pulirli 1 volta ogni 7 - 8 gg.
michele7229am
15-05-2012, 02:32
esperimento molto interessante appena riesco proverò anche io a costruire qualcosa del genere ..vorrei anche provare l'oxidator ..secondo me ...la soluzione del oxidator shg con il relativo catalizzatore non finisce in vasca...e ..sempre secondo me ..diminuisce di quantità solo perchè essendo composta da 2h2o quando inseriamo il catalizzatore avviene la reazione che serve a slegare l'ossigeno poi l'ossigeno finisce in vasca e il resto rimane li ossia lo scarto..detto ciò sono comunque un po scettico anche io..soprattutto sulla quantità di ossigeno che riesce ad apportare..poichè tutto dipende dai volumi dell'acqua ossigenata che si va ad usare..un litro di 2h2o ad un volume contiene un litro di ossigeno.. a 30 volumi 30 litri ecc...normalmente in farmacia la si trova a 20 volumi..ciò vuol dire che un litro di quella può dare circa 20 litri di ossigeno..che secondo me sono veramente pochi se pensiamo che l'aria che respiriamo contiene circa il 20% di ossigeno e una qualsiasi pompetta da 600 litri ora con un venturi potrebbe mescolare almeno 100 litri di aria/h ossia 20 litri di ossigeno puro ogni ora perciò per egualiare la semplicissima pompetta sevirebbe la produzione e l'insrimento di ossigeno prodotto da un litro di acqua ossigenata ogni ora.. e rimarrebbe comunque sempre il problema di mescolarlo all'acqua(scambio gassoso) esattamente come la pompetta..in conclusione mi chiedo.. una bombola contenente circa 200 litri di ossigeno che sono esattamente quelli che la pompetta immeterebbe in aqua ogni 10 ore non sono comunque pochi ? se nel reattore che hai costruito facessi passare invece che una bolla ogni 2 secondi di o2 puro facessi passare per esempio trammite un areatore e un rubinettino 5 bolle di aria al 20% di ossigeno ogni 2 secondi non discioglieresti lo stesso quantitativo di ossigeno in quel lasso di tempo ? in sostanza non è che il reattore aumenta solo tantissimo lo scambio gassoso indipendentemente dall'uso di ossigeno puro o al 20%?
Giuseppe C.
15-05-2012, 07:40
Se fosse come dici tu, ovvero che il calo del livello nell'oxidator fosse dovuto alla perdita dell'ossigeno, anche nell'oxidator fai date calerebbe il livello dell'acqua ossigenata....ma dopo mesi di utilizzo, posso dirti con certezza che non è così....l'unica cosa che cambia è appunto la perdita di ossigeno che quindi rende l'H2O2 non più utile e quindi da sostituire. Per quanto riguarda l'utilizzo di ossigeno puro, è ben altra cosa che aggiungere semplice aria proprio perchè come hai anticipato, hai ben poco da sfruttare come O2 dall'aria che respiriamo....se dovessi provare con l'aria dovrei utilizzare 5 volte più quantità di gas, senza considerare quella che si perderebbe per mancata dissoluzione e perdite varie. Dagli esperimenti fatti per alcuni mesi, il miglior risultati comprovati da misure elettriche, chimiche e risultati visivi, c'è stata una decisa svolta dopo che ho messo in funzione il reattore di O2 alimentato in controcorrente (gas - acqua). -28.....non ho inventato nulla ma messo in pratica quello che da anni viene fatto per la depurazione delle acque....l'acquario di Genova, usa l'O2 stipato in grosse bombole poste in serie, per i sui impianti di filtrazione delle vasche. In molti paesi lo utilizzano per allevamanti ittici e in Germania lo utilizzavano in acquari, fin dagli anni 70.
Vediamo se ho capito:
1) Sistemo il reattore nella vasca di rabbocco osmotica dolce riempito di bioballs.
2) Collego la pompa all'entrata in alto del reattore pompandoci dentro l'acqua osmotica
3) Collego alla base del reattore il tubicino proveniente dalla bombola d'ossigeno
4) Regolo ad 1 bolla ogni 3 secondi
5) Metto un rubinetto alla base del reattore così lo metto un po in pressione prolungando il contatto acqua ossigeno
6) Dal reattore esce acqua osmotica dolce arricchita di ossigeno nella vasca di rabbocco
Giusto?
Mumble mumble..forse va messo in Sump? #17
Giuseppe C.
16-05-2012, 19:34
Mumble mumble..forse va messo in Sump? #17
Buona la seconda emmav............ovvero tutto giusto tranne il fatto che il reattore è posizionato in sump, le foto che avevo inserito, dovrebbero essere chiare.
Comunque complimenti per il sintetico ma completo sunto #70
Tiè va che artista! -41 :-D
http://s14.postimage.org/dva1wbc65/8zlsp.jpg (http://postimage.org/image/dva1wbc65/)
Giuseppe C.
21-05-2012, 17:23
Tiè va che artista! -41 :-D
http://s14.postimage.org/dva1wbc65/8zlsp.jpg (http://postimage.org/image/dva1wbc65/)
.....be artista!!!!#24.......perfetto invece per quanto riguarda i collegamenti #70
Ricorda comunque che il reattore dovrà essere immerso per intero in verticale pertanto dovrai avere un vano in sunp adeguato a meno che non si voglia fare una prova e momentaneamente appenderlo in vasca.
Azz! Ecco, no, mi manca il vano adeguato... Lo posso creare?
Giuseppe C.
21-05-2012, 23:18
Azz! Ecco, no, mi manca il vano adeguato... Lo posso creare?
Certo, è sufficiente mettere il reattore in contenitore chiuso sotto, sempre nella sump, dove l'acqua tracimerà da sopra e ricadrà nella sump per essere riportata ricca di O2 in vasca.
Credo che farò così allora.
Una domanda, visto che lo schiumatoio che uso è abbondantemente sovradimensionato per il mio acquario (è per un 1.000 lit mentre il mio acquario è 600 lordi e fa veramente un sacco di turbolenza all'interno), posso "tarare" le bolle di ossigeno provenienti dalla bombola in acqua per poi attaccare la bombola con un "T" direttamente al tubo di aspirazione aria dello schiumatoio?
Nell'attesa che lo costruisca, quanta acqua ossigenata 30 volumi posso mettere al giorno in acquario tenendo presente che l'acqua gira da un anno e mezzo ma con rocce vive solo da un mesetto? Così mi libero di quei ciano che si sono formati perché l'acqua è vecchiotta...
Giuseppe C.
22-05-2012, 14:48
Vedo di rispondere per punti:
L'uscita del gas della bombola di ossigeno, puoi collegarla certamente allo schiumatoio con una derivazione sul tubo dell'aria, ma tieni conto che sfrutterai meno il potere dell'O2 perchè rimarra meno a contatto con 'acqua, prima di liberarsi nell'aria.
Inoltre attaccandoti al tubo dell'aria dello sk, dovrai per forza mettere un contabolle altrimenti non vedi le bolle di O2 e non puoi dosarlo.
Per l'acqua ossigenata da mettere in vasca io da esperianza eviterei, inoltre la tua vasca è nuova e rischi di mettere a rischio la flora batterica che si va insediando pian piano.
In ogni caso la dose che ricordo è di 10mi di acqua ossigenata a 10vol, in 100lt acqua.
Quella a 30 volumi è davvero aggressiva e in ogni caso andrebbe dosata molto lentamente dove hai forte movimento acqua.
In ogni caso, ho provato di tutto in questa sequenza:
1) acqua ossigenata dosata come detto sopra (ciano solo rallentati nello sviluppo, redox rialzato di poco)
2) Oxidator fai date come descritto a inizio discussione (ciano fermati e in parte regrediti, redox rialzato in misura maggiore del precedente caso ma ancora non abbastanza)
3) O2 in bombola attaccata su tubo sk con T (miglioramento generale con ulteriore rialzo del redox)
4) O2 in bombola con reattore (miglioramanto netto della vasca con ciano del tutto spariti, redox a valori normali 380 - 390)
Ulteriore passo avanti ancora da provare:
5) O2 con bombola e reattore e scarico acqua da strozzare per portare in pressione leggera la miscela O2 acqua all'interno del reattore
ciao;-)
Ok, allora punto al punto 4 e aspetto i risultati del punto 5! :-)
Grazie mille!
bambulot
29-05-2012, 21:19
ciao ma io sò che la bombola per ossigenoterapia te la passa l'ASL dove l'hai comprata???
magari se hai un link o un numero di telefono si può chiamare e vedere....
grazie e complimentoni...
bel progetto e ottimi risultati....
Giuseppe C.
29-05-2012, 22:18
Le bombole per ossigenoterapia sono acquistabili senza nessun problema in internet, di qualsiasi misura. Per esempio, puoi trovarle qui
http://www.elettromedicali.it/it/shop/respirazione-aerosol-cpap/ossigenoterapia/bombole-ossigeno/
E' necessario che ci sia qualcuno in zona dove abiti, che te la ricarica....questo potrebbe essere un problema.
Attenzione ad usare solo materiali adatti all'ossigeno, soprattutto per il riduttore di pressione a due stadi.
Un paio di domande:
Le bolle come fai a contarle senza un conta bolle e con tutta quella turbolenza??
E l acqua in uscita dal reattore e la stessa del entrata e cioe 1200 lth???
Tiè va che artista! -41 :-D
http://s14.postimage.org/dva1wbc65/8zlsp.jpg (http://postimage.org/image/dva1wbc65/)
.....be artista!!!!#24.......perfetto invece per quanto riguarda i collegamenti #70
Ricorda comunque che il reattore dovrà essere immerso per intero in verticale pertanto dovrai avere un vano in sunp adeguato a meno che non si voglia fare una prova e momentaneamente appenderlo in vasca.
Perche bisogna avere un vano in sump?
Non si puo mettere all interno sempicemente come lo sk??
bambulot
30-05-2012, 00:38
ma porka paletta quanto costano specialmente il riduttore con doppio manometro....
mi sà mi sà che chiedo direttamente in ospedale,vedo di farla uscire una cosi' ho anche la ricaricha gratis.lol
mhà vedremo cmq grazie e tienici informati sul rubinetto strozzante...
una domanda giusto per curiosità:
saresti disposto a costruirne altri e a venderli ???
se si a che prezzo???
lo chiedo un pò per tutti,credo...
grazie
Giuseppe C.
30-05-2012, 18:54
Un paio di domande:
Le bolle come fai a contarle senza un conta bolle e con tutta quella turbolenza??
E l acqua in uscita dal reattore e la stessa del entrata e cioe 1200 lth???
Giusta domanda...........
Quano avvi il tutto, nel reattore hai solo acqua, pertanto puoi vedere facilmente le bolle in uscita e regolare. In seguito mediante il redox potrai capire se è il caso di aumentare o diminuire il numero di bolle. Adesso ho un flusso di circa una bolla ogni due secondi e una bombola da 1 lt dura circa due mesi abbondanti. In ogni caso nulla vieta di interporre tra bombola e reattore un contabolle.
Ovviamente l'acqua in uscita sarà sempre la stessa.
Altra cosa importante da tenere presente è che più il reattore sarà grande, più la pompa è bene che sia potente dato che la massa d'acqua all'interno del reattore sarà maggiore e lo scuotimento della miscela necessita di una maggiore forza.
------------------------------------------------------------------------
Tiè va che artista! -41 :-D
http://s14.postimage.org/dva1wbc65/8zlsp.jpg (http://postimage.org/image/dva1wbc65/)
.....be artista!!!!#24.......perfetto invece per quanto riguarda i collegamenti #70
Ricorda comunque che il reattore dovrà essere immerso per intero in verticale pertanto dovrai avere un vano in sunp adeguato a meno che non si voglia fare una prova e momentaneamente appenderlo in vasca.
Perche bisogna avere un vano in sump?
Non si puo mettere all interno sempicemente come lo sk??
No perchè il reattore deve lavorare in pressione, ovvero il livello dell'acqua dove immergi il reattore dovrà arrivare vicino al limite superiore del reattore stesso. Se lo metti in un vano con poca acqua, nel reattore avrai un livello basso di acqua e non si creerà la turbolenza e la contropressione gas/acqua sufficiente e quindi consumerai molto O2 per raggiungere i risultati...sempre se li raggiungi!!!
Un paio di domande:
Le bolle come fai a contarle senza un conta bolle e con tutta quella turbolenza??
E l acqua in uscita dal reattore e la stessa del entrata e cioe 1200 lth???
Giusta domanda...........
Quano avvi il tutto, nel reattore hai solo acqua, pertanto puoi vedere facilmente le bolle in uscita e regolare. In seguito mediante il redox potrai capire se è il caso di aumentare o diminuire il numero di bolle. Adesso ho un flusso di circa una bolla ogni due secondi e una bombola da 1 lt dura circa due mesi abbondanti. In ogni caso nulla vieta di interporre tra bombola e reattore un contabolle.
Ovviamente l'acqua in uscita sarà sempre la stessa.
Altra cosa importante da tenere presente è che più il reattore sarà grande, più la pompa è bene che sia potente dato che la massa d'acqua all'interno del reattore sarà maggiore e lo scuotimento della miscela necessita di una maggiore forza.
------------------------------------------------------------------------
Tiè va che artista! -41 :-D
http://s14.postimage.org/dva1wbc65/8zlsp.jpg (http://postimage.org/image/dva1wbc65/)
.....be artista!!!!#24.......perfetto invece per quanto riguarda i collegamenti #70
Ricorda comunque che il reattore dovrà essere immerso per intero in verticale pertanto dovrai avere un vano in sunp adeguato a meno che non si voglia fare una prova e momentaneamente appenderlo in vasca.
Perche bisogna avere un vano in sump?
Non si puo mettere all interno sempicemente come lo sk??
No perchè il reattore deve lavorare in pressione, ovvero il livello dell'acqua dove immergi il reattore dovrà arrivare vicino al limite superiore del reattore stesso. Se lo metti in un vano con poca acqua, nel reattore avrai un livello basso di acqua e non si creerà la turbolenza e la contropressione gas/acqua sufficiente e quindi consumerai molto O2 per raggiungere i risultati...sempre se li raggiungi!!!
per cui devo creare una paratia che immerga tutto il reattore, altrimenti usarne uno alto circa 30 cm quanto i livello in sump. o altrimenti chiudere con un rubinetto l uscita per aumentare la pressione
altre domande, lo spillo di regolazione fine, è quello per la co2 ( per ossigeno non li trovo)
e sul reattore che hai usato, se l uscita sotto l hai usata per immisione ossigeno, l uscita dell acqua da dove avviene
scusami la miriade di domande ma voglio provare
Giuseppe C.
30-05-2012, 19:21
ma porka paletta quanto costano specialmente il riduttore con doppio manometro....
mi sà mi sà che chiedo direttamente in ospedale,vedo di farla uscire una cosi' ho anche la ricaricha gratis.lol
mhà vedremo cmq grazie e tienici informati sul rubinetto strozzante...
una domanda giusto per curiosità:
saresti disposto a costruirne altri e a venderli ???
se si a che prezzo???
lo chiedo un pò per tutti,credo...
grazie
Si...purtroppo i materiali perossigenoterapia, sono di precisione con misure molto contenute e hanno delle certificazioni che impongono prezzi alti. Io ho usato un riduttore di pressione a due stadi con doppio manometro per saldatura (sempre adatto all'ossigeno. Il costo è nettamente inferiore ma sono più grandi e forse un pò più scomodi per chi ha poco spazio.
Non li costruisco dato che ho solo assemblato degli articoli che ho acquistato o recuperato:
-bombola da 1 lt...circa 70 - 80€ (puoi anche recuperarle usate a un costo minore da chi effetua le ricariche)
-tubo adatto all'ossigeno (vanno benissimo quelli che vendono sempre per ossigenoterapia e costano una cavolata 2 - 3€, 2 metri)
-riduttore pressione per ossigeno a due stadi con doppio manomentro....circa 60#70€
-reattore. Si può utilizzare un qualsiasi contenitore cilindrico che abbia ingresso dall'alto e dal basso (io ho usato un vecchi filtro per resine che avevo in casa che ho descritto qualche messaggio indietro)
-qualche bioball da mettere nel reattore per rendere il flusso acqua gas più turbolento aumentando il contatto acqua gas nel reattore.
-pompa di recupero da almeno 1000l/h per un cilindro da 2 lt. (maggiore sarà il contatto acqua gas e la scomposizione in microbolle il gas e migliore e più veloce l'effetto di incremento dell'ossigeno in vasca.
La ricarica io la pago 3 € e per ora la durata è di circa due mesi abbondanti.
5 mesi fa sono partito con 250 - 260 di redox e ora lo strumento segna 390....il risultato è comunque visibile e decisamente apprezzabile, soprattutto su vasche molto vecchie dove la sedimentazione e il carico organico rende isufficiente l'ossidoriduzione in vasca. Ovviamente ci sono altri fattori da tenere in considerazione per l'ossidoriduzione...skimmer adeguato, illuminazione intensa, forte movimento d'acqua in vasca (se non si hanno lps e molli), ecc.
bambulot
30-05-2012, 22:06
scusa giuseppe ma questo potrebbe andar bene come reattore???
http://www.aquariumline.com/catalog/wave-monarka-prefiltro-completo-materiali-filtranti-p-7254.html
e poi un'altra cosa se lo si mette esterno alla sump e regolando l'uscita la colonna d'acqua a contatto con O2 è sempre uguale a come quello in sump o no???
cmq,grazie per la rispoost molto esaudiente... :)
Giuseppe C.
30-05-2012, 23:32
Mi sembra troppo piccolo, io ho usato questo
http://www.aquariumline.com/catalog/aqua-medic-65025-phosphatfilter-filtro-bypass-defosfatazione-acqua-dolcemarina-p-8543.html
Se usi un reattore troppo piccolo il gas viene trascinato fuori dal basso rimanendo poco in contatto, bisognerebbe provare a ridurre la potenza della pompa e ridurre il flusso di bolle di O2......insomma è da provare!
Per posizionarlo esterno alla sump, non ho provato e non saprei rispondere, ma direi che manca la componente della pressione che si crea nel cilindro quando l'ossigeno va aumentando....ovvero il livello dell'acqua esterna spinge verso l'alto il gas e l'acqua in ingresso da sopra contrasta questa spinta, queste due azioni comprimono l'ossigeno che si scompone in bollicine e va in soluzione nell'acqua che fuoriesce dal basso.
piccolo problema giuseppe
avevo letto fluido che non usavo + ingresso dal alto con pompa 1200lth ho fatto un foro sotto dello stesso diametro del entrata. per prova sto usando un areatore, ma vedo che il cilindro non si riempe d'acqua. per cui l' acqua che entra dal alto defluisce subito, non creando turbolenza e tanto meno la colonna di contatto.
dove sbaglio?
Giuseppe C.
08-06-2012, 19:49
piccolo problema giuseppe
avevo letto fluido che non usavo + ingresso dal alto con pompa 1200lth ho fatto un foro sotto dello stesso diametro del entrata. per prova sto usando un areatore, ma vedo che il cilindro non si riempe d'acqua. per cui l' acqua che entra dal alto defluisce subito, non creando turbolenza e tanto meno la colonna di contatto.
dove sbaglio?
Ma il filtro è posizionato dove il livello esterno dell'acqua arriva quasi al limite superiore del cilindro? Ricordi che avevo spiegato che il reattore va praticamente annegato in acqua? Ci sono le foto qualche post indietro. Metti una foto se hai dubbi in modo che posso vedere. ciao
piccolo problema giuseppe
avevo letto fluido che non usavo + ingresso dal alto con pompa 1200lth ho fatto un foro sotto dello stesso diametro del entrata. per prova sto usando un areatore, ma vedo che il cilindro non si riempe d'acqua. per cui l' acqua che entra dal alto defluisce subito, non creando turbolenza e tanto meno la colonna di contatto.
dove sbaglio?
Ma il filtro è posizionato dove il livello esterno dell'acqua arriva quasi al limite superiore del cilindro? Ricordi che avevo spiegato che il reattore va praticamente annegato in acqua? Ci sono le foto qualche post indietro. Metti una foto se hai dubbi in modo che posso vedere. ciao
si tutto affogato.
ho paura che il foro sotto sia troppo grande (stesso diametro del ingresso)
, e cosi non ce la fà a riempirsi perchè esce subito
il tuo ha gli stessi diametri in ingresso ed uscita?
#28
Giuseppe C.
09-06-2012, 19:00
piccolo problema giuseppe
avevo letto fluido che non usavo + ingresso dal alto con pompa 1200lth ho fatto un foro sotto dello stesso diametro del entrata. per prova sto usando un areatore, ma vedo che il cilindro non si riempe d'acqua. per cui l' acqua che entra dal alto defluisce subito, non creando turbolenza e tanto meno la colonna di contatto.
dove sbaglio?
Ma il filtro è posizionato dove il livello esterno dell'acqua arriva quasi al limite superiore del cilindro? Ricordi che avevo spiegato che il reattore va praticamente annegato in acqua? Ci sono le foto qualche post indietro. Metti una foto se hai dubbi in modo che posso vedere. ciao
si tutto affogato.
ho paura che il foro sotto sia troppo grande (stesso diametro del ingresso)
, e cosi non ce la fà a riempirsi perchè esce subito
il tuo ha gli stessi diametri in ingresso ed uscita?
#28
Immergi il cilindro lasciando il foro superiore libero dal tubo. Ora aggancia in alto il tubo della pompa e accendila. A questo punto fai partire le bolle dal tubetto che avrai inserito nel foro inbasso per circa 5cm (inizia con 1 bolla secondo). Una volta fatto questo devi attendere perchè la turbolenza con tante bollicine all'interno del cilindro, non sarà immediato. Prova e dimmi...sarebbe meglio se mettessi un paio di foto.
Niente ce l ha con me.... Non riesco a tenerlo sul fondo, dopo un po si riempe d aria e vuole galleggiare.
Qualche idea x renerlo giu
Giuseppe C.
11-06-2012, 10:52
mmmmmmh......credo sia grande il cilindro che usi. Come avrai visto quello che uso io ha un accessorio che lo tiene fissato alla parete. Se è troppo grande devi considerare che dovendosi riempire in parte di O2, tenderà per forza a galleggiare. Il mio sporge dall'acqua per circa 3 - 4cm, prova a vedere se lasciandolo un pò fuori, galleggia ancora.....hai riempito con le bioball il cilindro?
mmmmmmh......credo sia grande il cilindro che usi. Come avrai visto quello che uso io ha un accessorio che lo tiene fissato alla parete. Se è troppo grande devi considerare che dovendosi riempire in parte di O2, tenderà per forza a galleggiare. Il mio sporge dall'acqua per circa 3 - 4cm, prova a vedere se lasciandolo un pò fuori, galleggia ancora.....hai riempito con le bioball il cilindro?
Si riemputo di bio ball.
Ha una sporgenza per fissarsi al vetro. Ma per usarla devo tenere il cilindro troppo fuori.
Devo inventafmi qualcosa
bigjim766
11-06-2012, 17:56
Ciao Giu come va? Io sto facendo così tubicino con porosa vicino alla pompa di risalita
Giuseppe C.
11-06-2012, 21:56
Ciao Giu come va? Io sto facendo così tubicino con porosa vicino alla pompa di risalita
Ciao bigjim, tutto bene grazie. Sicuramente è meglio che tenere la porosa in vasca ma ne perdi molto di O2, in pratica ne va in soluzione poco rispetto a tenerlo in agitazione dentro un cilindro. L'importante è avere i risultati come quelli che avevi ottenuto anche tu.
gionni63
17-06-2012, 21:50
Dopo alcune prove, sono riuscito a rendere molto più omogenea la produzione di ossigeno con l'Oxidator fai da te. Ho ridotto la massa del catalizzatore, utilizzando solo il fermaglio del braccialetto d'argento che usavo. In questo modo la produzione di ossigeno dopo tre giorni è costante con una bolla ogni 4 sec. circa, che immetto in soluzione tramite il tubo di aspirazione dello sk. In questo modo l'autonomia della ricarica di H2O2 è decisamente più lunga. Inserisco due foto che illustrano la produzione finissima di bolle d'Ossigeno.
http://s18.postimage.org/jpyyosuit/Produz_Ossig_1.jpg (http://postimage.org/image/jpyyosuit/)
http://s14.postimage.org/cwktnazj1/Prod_Ossig_2.jpg (http://postimage.org/image/cwktnazj1/)
Ricapitolando:
-contenitore da 1 lt con chiusura ermetica come raffigurato a inizio discussione
-400ml di H2O2 a 36 volumi diluita con 300ml con acqua d'osmosi (dalla seconda ricarica in poi utilizzare per la diluizione 300ml della soluzione vecchia al posto dell'acqua d'osmosi.
-catalizzatore in argento di circa 1gr).
-uscita dell' ossigeno gassoso da collegare all'aspirazione dello sk.
Nel frattempo sto mettendo a punto il sistema con bombola di ossigenoterapia con riduttore e reattore per massimizzare la soluzione ossigeno/acqua della vasca, aumentare notevolmente l'autonomia e rendere uniforme nel tempo l'erogazione di ossigeno. Aprirò un nuovo topic appena pronto. ciao
Beppe
una piccola spiegazione :qui parli di acqua ossigenata a 36 volumi mentre all'inizio della discussione parlavi di una a 130 ,quale e' quella giusta?
Ciao Giuseppe, mi sono riletto ieri con interesse il post (bellissimo) però non ho trovato o forse mi sono perso le carattarestiche della tua vasca e il metodo con cui la gestisci, non credi che siano importanti per stabilire un rapporto grandezza reattore / num di bolle al minuto?
ancora complimenti non solo per l'inventiva, ma soprattutto per l'approccio sperimentale e paziente con il quale hai affrontato la cosa #25
domanda stupida...ma al postp della bombola di ossigeno si potrebbe anche usare una sorta di pompa con venturi e girante a spazzola a modo di skimmer per fare entrare ossigeno nel reattore?#24
Giuseppe C.
23-06-2012, 18:14
Dopo alcune prove, sono riuscito a rendere molto più omogenea la produzione di ossigeno con l'Oxidator fai da te. Ho ridotto la massa del catalizzatore, utilizzando solo il fermaglio del braccialetto d'argento che usavo. In questo modo la produzione di ossigeno dopo tre giorni è costante con una bolla ogni 4 sec. circa, che immetto in soluzione tramite il tubo di aspirazione dello sk. In questo modo l'autonomia della ricarica di H2O2 è decisamente più lunga. Inserisco due foto che illustrano la produzione finissima di bolle d'Ossigeno.
http://s18.postimage.org/jpyyosuit/Produz_Ossig_1.jpg (http://postimage.org/image/jpyyosuit/)
http://s14.postimage.org/cwktnazj1/Prod_Ossig_2.jpg (http://postimage.org/image/cwktnazj1/)
Ricapitolando:
-contenitore da 1 lt con chiusura ermetica come raffigurato a inizio discussione
-400ml di H2O2 a 36 volumi diluita con 300ml con acqua d'osmosi (dalla seconda ricarica in poi utilizzare per la diluizione 300ml della soluzione vecchia al posto dell'acqua d'osmosi.
-catalizzatore in argento di circa 1gr).
-uscita dell' ossigeno gassoso da collegare all'aspirazione dello sk.
Nel frattempo sto mettendo a punto il sistema con bombola di ossigenoterapia con riduttore e reattore per massimizzare la soluzione ossigeno/acqua della vasca, aumentare notevolmente l'autonomia e rendere uniforme nel tempo l'erogazione di ossigeno. Aprirò un nuovo topic appena pronto. ciao
Beppe
una piccola spiegazione :qui parli di acqua ossigenata a 36 volumi mentre all'inizio della discussione parlavi di una a 130 ,quale e' quella giusta?
Ho usato acqua ossigenata a 130vol diluita al 50% con acqua deionizzata....dovrebbe esserci anche la foto della bottiglia. Quella a 36 vol va bene lo stesso ma chiaramente la durata della reazione di ossigeno liberato, sarà più breve.
Giuseppe C.
23-06-2012, 18:25
Ciao Giuseppe, mi sono riletto ieri con interesse il post (bellissimo) però non ho trovato o forse mi sono perso le carattarestiche della tua vasca e il metodo con cui la gestisci, non credi che siano importanti per stabilire un rapporto grandezza reattore / num di bolle al minuto?
ancora complimenti non solo per l'inventiva, ma soprattutto per l'approccio sperimentale e paziente con il quale hai affrontato la cosa #25
La vasca è da 350lt, contenente una ventina di LPS e 3 SPS. E' in funzione da circa 15 anni e utilizza il metodo berlinese, con lampada da 8 T5. In questo momento sto allestendo la nuova vasca di poco più grande (400lt). Non utilizzo sistemi Xaqua, ne Zeovit, ne simili. Aggiungo iodio e stronzio settimanalmente e calcio e magnesio periodicamente in base ai risultati dei test. Tutti gli integratori sono fatti in casa ordinando le sostanze da diluire, in farmacia. In ogni caso il numero di bolle ossigeno da liberare nel reattore, va stbilito in base a quelli che sono i risultati. Come ho scritto, con l'oxidator, il beneficio è stato riscontrato ma il salto di livello è arrivato con l'utilizzo della bombola e del reattore che permette un dosaggio costante nel tempo e regolabile. I miglioramenti sono facilmente apprezzabili a vista ma uno strumento redox o un test per l'O2, Ti possono dare la conferma strumentale.
Grazie per l'apprezzamento per la mia sperimentazione.
Giuseppe C.
23-06-2012, 18:46
domanda stupida...ma al postp della bombola di ossigeno si potrebbe anche usare una sorta di pompa con venturi e girante a spazzola a modo di skimmer per fare entrare ossigeno nel reattore?#24
Ciao Ale....nessuna domanda è da ritenersi stupida quando si fanno ricerche e prove. Allora diciamo che prima di arrivare ad utilizzare bombola di ossigeno compresso (200atm) con reattore, ne ho provate proprio tante. Diciamo anche che un acquario da poco installato con un buon schiumatoio, un movimento generoso d'acqua e illuminazione intensa , dovrebbe avere già un buon livello di O2 disciolto (ossidazione) altrimenti c'è qualcosa che non va....cosa diversa è ciò che avviene in un acquario vecchio, ovvero dove sedimenti e depositi spesso sono tali da non essere più rimossi in maniera sufficiente dai batteri presenti per la riduzione del potere ossidante della vasca....ecco allora che nasce l'esigenza di provare a risollevare la quantità di O2 in acquario (un valore ottimo in acqua di mare è di 7 - 8mg/lt).....nella mia vasca avevo 4mg/lt ma questa spesso è la situazione in molte nostre vasche inoltre il valore di 250 del redox, confermava questa situazione. Per come vuoi procedere tu, direi che è sicuramente fattibile, l'importante è utilizzare l'ossigeno, poi per l'immissione nel reattore si può fare come dici. Le cose importanti da tenere presente per ottenere la massima soluzione acqua gas sono:
1) lungo tempo di permamenza del contatto acqua gas e forte agitazione
2) massima superficie di contatto acqua gas (si ottiene riducendo in microbolle l'ossigeno)
3) se possibile portare in leggera pressione il contenitore che contiene acqua e gas strozzando l'uscita dell'acqua dal reattore, rispetto alla portata di ingresso.
Giuseppe scusa se ti disturbo....ritornando all'oxidator il tubo non và collegato allo schiumatoio diretto ma con un T perchè deve prendere anche aria dall'esterno giusto?grazie
Giuseppe C.
03-07-2012, 07:15
Giuseppe scusa se ti disturbo....ritornando all'oxidator il tubo non và collegato allo schiumatoio diretto ma con un T perchè deve prendere anche aria dall'esterno giusto?grazie
Esatto.....nessun disturbo, chiedi pure se hai bisogno. ;-)
come soluzione nell'oxidator si può usare acqua ossigenata 6% senza diluirla?#24
Giuseppe C.
03-07-2012, 21:12
come soluzione nell'oxidator si può usare acqua ossigenata 6% senza diluirla?#24
Certo, si può usare l'acqua ossigenata con il numero di volumi che vuoi ma devi tenere in considerazione che più alto è il numero di volumi, maggiore sarà la produzione di O2 e più a lungo durerà, prima di esaurirsi.
alex noble oblige
04-07-2012, 23:50
ciao secondo te è possibile attaccare un deflussore per flebo e regolare il flusso d'uscita? o con la pressione esplode tutto?
Giuseppe C.
05-07-2012, 18:49
ciao secondo te è possibile attaccare un deflussore per flebo e regolare il flusso d'uscita? o con la pressione esplode tutto?
No Alex, purtroppo questo non si può fare. Quando la soluzione di acqua ossigenata è nuova la produzione di O2 è intensa e il contenitore andrebbe in pressione rapidamente facendo cedere la parte più debole dell'impianto che può essere la guarnizione del contenitore, l'attacco del tubetto di gomma che può sfilarsi dai punti dove è raccordato. Come ho spiegato in qualche messaggio sopra, purtroppo l'anello debole di questo sistema è proprio l'impossibilità di poter regolare il flusso di O2, quindi la produzione di O2 non sarà costante ma inizierà in modo più intenso per poi calare gradatamente con l'esaurirsi della soluzione. Per evitare grossi sbalzi di produzione di O2 consiglio di impiegare come catalizzatore un oggetto in argento molto piccolo, ad esempio un anello di una catenina o di un vecchio braccialetto. Quando sono partito ho fatto diverse prove con i catalizzatori e alla fine di un braccialetto ho usato solo il fermaglio che per intenderci ha circa le seguenti misure: 7mm x 5mm x 2mm..... questo è più che sufficiente per avere un flusso buono e una discreta durata della soluzione.
morganwind
14-07-2012, 14:17
Giuseppe, davvero complimenti per quello stimolo a provare e perimentare che hai dimostrato che è alla base dell'evoluzione umana...qualunque sia il risultato finale (nel tuo caso, per altro, molto positivo).
Una domanda: non c'è alcun rischio oggettivo a tenere un reattore del genere un sump?
grazie
Giuseppe C.
15-07-2012, 13:57
Giuseppe, davvero complimenti per quello stimolo a provare e perimentare che hai dimostrato che è alla base dell'evoluzione umana...qualunque sia il risultato finale (nel tuo caso, per altro, molto positivo).
Una domanda: non c'è alcun rischio oggettivo a tenere un reattore del genere un sump?
grazie
Ciao....scusa il ritardo nella risposta ma sono stato qualche giorno in vacanza....Grazie per l'apprezzamento, la penso proprio come Te in merito alla sperimentazione ;-) Ti confermo che non ci sono rischi nel tenere il reattore nella sump, dato che non esiste pressione e visto che l'unica reazione che c'è, è l'elevata turbolenza tra acqua e gas che si sviluppa durante il flusso di controcorrente.
Giuseppe, come lo leggi il test O2 salifert, con la provetta appoggiata sul cartoncino o leggermente staccata?
In ogni caso, nella mia il valore poco prima dell'accensione delle luci (e la vasca è al buio, prende pochissima luce esterna, tale da non riuscire nemmeno a vederci dentro senza una torcia), è 6 o più probabilmente 8. A giudicare da quanti ciano ho in vasca, speravo di trovare meno e stavo già prospettando di montare anche io un reattore a O2... ma se confermo 8, credo non possa apportare grandi benefici... ora rifaccio il test...
Giuseppe C.
25-07-2012, 18:54
Giuseppe, come lo leggi il test O2 salifert, con la provetta appoggiata sul cartoncino o leggermente staccata?
In ogni caso, nella mia il valore poco prima dell'accensione delle luci (e la vasca è al buio, prende pochissima luce esterna, tale da non riuscire nemmeno a vederci dentro senza una torcia), è 6 o più probabilmente 8. A giudicare da quanti ciano ho in vasca, speravo di trovare meno e stavo già prospettando di montare anche io un reattore a O2... ma se confermo 8, credo non possa apportare grandi benefici... ora rifaccio il test...
Poggiato come indica il test. Quello che posso dirti è che con lo stesso test, sono partito da 4mg/lt e sono arrivato a misurare 8mg/lt nel giro di un paio di mesi, ma solo dopo aver avviato il reattore, mentre con l'oxidator l'incremento è stato minimo.
In effetti mi sembra che Tu non sei messo male anche perchè in acqua marina avere 7mg/lt è già un ottimo valore, ovvero prossimo alla saturazione. Come spiegavo, più la vasca è datata più è facile avere valori bassi di ossigeno disciolto per una serie di motivi che ho spiegato ma che sicuramente conosci. In ogni caso l'incremento di O2 per i ciano e decisamente fastidiosa, dato che la prima cosa che ho notato è stata la loro lenta regressione. L'ulteriore vantaggio dell'incremento di O2 è che porta ulteriori benefici alla vasca come ho ampiamente spiegato.
lupo.alberto
09-08-2012, 21:28
discusione molto interessante....... ad avere spazio in sump un reattorino piccino lo farei!!!!!
Giuseppe C.
09-08-2012, 22:08
discusione molto interessante....... ad avere spazio in sump un reattorino piccino lo farei!!!!!
Uno dei vantaggi è proprio quello di poter realizzare un impianto in poco spazio, l'unica differenza è il fatto che la quantità dissolta in acqua salirà con tempi meno rapidi ma questo non è certo un male...anzi!!
Ciao Giuseppe, scusami la domanda, ma se inserisco costantemente ossigeno all'interno del reattore non succede che tale gas una volta arrivato in alto faccia fuoriuscire l'acqua senza permettere la miscelazione?
Giuseppe C.
20-08-2012, 19:17
Ciao Giuseppe, scusami la domanda, ma se inserisco costantemente ossigeno all'interno del reattore non succede che tale gas una volta arrivato in alto faccia fuoriuscire l'acqua senza permettere la miscelazione?
Ciao Valeum...il dosaggio di O2 nel reattore è estremamente basso, proprio per il fatto che verificherai Tu il fabbisogno in modo che il gas arrivi quasi a riempire il cilindro. La turbolenza elevata che ottieni nel reattore permette una frantumazione altrettanto elevata delle bolle rendendo il reattore saturo di microbolle, è evidente che alla fine minutissime bollicine di O2 fuoriescono dal basso ma non riuscirai mai a svuotare di acqua il reattore dosando opportunamente il flusso di O2. Una volta trovato l'equilibrio, potrai dimenticarti di controllarlo.
La foto sotto credo possa rendere l'idea di quanto ho descritto, inoltre puoi osservare la punta del tubo verde che porta l'O2 che entra dal basso e sale per circa un terzo dell'altezza del reattore. Altra cosa importante e che il flusso dell'acqua non deve essere violento (400 - 500 lt/h sono sufficienti).
http://s12.postimage.org/blyh36ekp/Reattore_3.jpg (http://postimage.org/image/blyh36ekp/)
Tieni anche conto che la frantumazione in microbolle non lo vedrai appena avviato il tutto ma dopo 10 - 15 minuti. ;-)
ho capito, credo si riesca ad ottenere lo stesso risultato con un reattore di calcio, il quale fa circolare costantemente l'acqua addizionata di O2 creando uno scarico in basso ed addizionandolo di una pompa per il carico.
provo a farlo e vi faccio sapere.
saluti.
Giuseppe C.
21-08-2012, 17:56
ho capito, credo si riesca ad ottenere lo stesso risultato con un reattore di calcio, il quale fa circolare costantemente l'acqua addizionata di O2 creando uno scarico in basso ed addizionandolo di una pompa per il carico.
provo a farlo e vi faccio sapere.
saluti.
Si dovresti ottenere comunque il risultato.#70
ciao , volevo sapere una cosa da te . riguardo il contenitore con l' acqua ossigenata.....
quando l'argento che usi per catalizzatore e' diventato nero come il carbone , come lo pulisci
per farlo tornare il colore originario che catalizza il triplo .....
Giuseppe C.
06-09-2012, 18:59
ciao , volevo sapere una cosa da te . riguardo il contenitore con l' acqua ossigenata.....
quando l'argento che usi per catalizzatore e' diventato nero come il carbone , come lo pulisci
per farlo tornare il colore originario che catalizza il triplo .....
A dirti il vero il problema di cui parli è successo in fase di prova utilizzando alcuni anellini in argento che poi ho scoperto essere solo silver plated ma comunque mai nero carbone come dici. Successivamente ho usato una chiusura per collanine argento 999 e lo scurimento era quasi impercettibile. L'importante è usare piccolissimi oggetti di argento, altrimenti si ha una produzione di O2 molto violenta e intensa nei primi 3-4gg esaurendo velocemente il perossido. Più alti sono i volumi dell'acqua ossigenata usata e più piccolo deve essere il catalizzatore.
grazie, io sto usando argento 925 e diventa nero ....
non penso sia silver plate .... e' un orecchino fara' 2 gr.
anche come dici tu , che sia piccolo l'oggetto , quando inizia a catalizzare dopo un due/ tre giorni
diventa non nero , ma molto scuro , e non si riesce a pulire in nessun modo ....
adesso illuminami tu .....
ciao.
Giuseppe C.
06-09-2012, 21:26
grazie, io sto usando argento 925 e diventa nero ....
non penso sia silver plate .... e' un orecchino fara' 2 gr.
anche come dici tu , che sia piccolo l'oggetto , quando inizia a catalizzare dopo un due/ tre giorni
diventa non nero , ma molto scuro , e non si riesce a pulire in nessun modo ....
adesso illuminami tu .....
ciao.
L'oggetto in argento usato da me più che scurirsi prendeva una colorazione azzurro blu elettrico, ma non mi ha mai creato problemi di consistente perdita di produzione di O2, anche dopo più ricariche e quindi l'argento non l'ho mai pulito.
Tieni conto che più l'argento si avvicina a 1000 meno rame contiene (ovvero argento 925 + 75 rame), altra cosa che contribuisce ad ossidare più rapidamente è quando la supericie non è liscia.
In ogni caso se è argento e quello è la sua patina di ossidazione prova a rimuoverla con un pò di bicarbonato, strofinandolo con uno spazzolino....se vuoi aumentare la forza pulente, aggiungi qualche goccia di limone al bicarbonato. Esiste anche un pulitore liquido che ora non ricordo, dove basta immergere per pochi secondi gli oggetti in argento e tornano come nuovi.
....in ultima analisi, frega un gioiello a moglie, amica, sorella e prova #18
Giuseppe C.
26-11-2012, 23:22
Nella vecchia vasca dove avevo cessato l'aggiunta di O2 tramite il reattore da alcuni mesi, il redox indica una lenta ma costante riduzione del valore. Non ho voluto intervenire per verificare i peggioramenti in vasca....i vetri pian piano si sporcano più facilmente, in qualche punto sono riapparse piccole aree con ciano sul fondo ma che comunque non progrediscono. Il redox da 400 e oltre, in alcuni mesi è tornato a 300 : 320 (oscillazione giorno/notte). Giunto a questo punto, ho deciso di rimettere in funzione l'aggiunta dell'O2 gassoso tramite il reattore alimentato da una pompa da 1000lt e una bolla di O2 ogni 2 - 3 secondi, funzionanti in controcorrente.
Ho deciso di rifare questo intervento anche perchè alcuni amici di AP mi hanno contattato per avere maggiori dettagli.
Dopo 4 ore circa, il reattore è a pieno regime e si osserva una miscelazione intensa delle microbolle con l'acqua che riempie il cilindro. Il valore del redox in queste 4 h si è portato da 300 a 307, questo è indice che l'O2 comincia già a entrare in soluzione con l'acqua.
Aggiorno.
tassimax
28-11-2012, 21:59
Giuseppe ormai mi hai attaccato questa fissa dell'ossigeno nell'altro post e adesso ci voglio provare! :)
Purtroppo ho il problema che ho solo un piccolo scomparto libero in sump e non so come metterci dentro un reattore, però come ti dicevo faccio fatica a capire perchè dentro allo skimmer funziona peggio vhe con il reattore.
Se nel reattore c'è un flusso di acqua di 50--600 litri come fa ad esserci così tanto contatto tra l'acqua e l'ossigeno? Il cilindro mi sembra piccolo, l'acqua entra e se ne va molto velocemente!
Giuseppe C.
29-11-2012, 00:02
Giuseppe ormai mi hai attaccato questa fissa dell'ossigeno nell'altro post e adesso ci voglio provare! :)
Purtroppo ho il problema che ho solo un piccolo scomparto libero in sump e non so come metterci dentro un reattore, però come ti dicevo faccio fatica a capire perchè dentro allo skimmer funziona peggio vhe con il reattore.
Se nel reattore c'è un flusso di acqua di 50--600 litri come fa ad esserci così tanto contatto tra l'acqua e l'ossigeno? Il cilindro mi sembra piccolo, l'acqua entra e se ne va molto velocemente!
Perchè nello schiumatoio l'ossigeno non rimane intrappolato dato una volta arrivato in alto, si perde nell'aria.
Nel reattore il flusso dell'acqua viene scomposto tramite le bioball e rallenta la velocità mentre aumenta la pressione (è una legge fisica). L'acqua all'interno del reattore percorre in controcorrente l'ossigeno puro sottoforma di microbolle, questo permette una superficie di scambio enorme, rispetto a quello che hai nello schiumatoio, proprio per il motivo che spiegavo sopra. Non ho inventato nulla ma solo messo in pratica quello che avviene in impianti di depurazione molto più grandi che funzionano esattamente con questo metodo inoltre in Germania molti anni fa, già utilizzavano O2 puro per grandi vasche marine.
Il reattore più grande è e meglio è.....il percorso che compie l'acqua attraverso il gas, più lungo è e meglio è.
Come spiegavo nella discussione, si può ulteriormente migliorare l'effetto del reattore, strozzando l'uscita dell'acqua, con un rubinetto in modo da portare in pressione il reattore stesso.
Con reattore più piccolo non è che non funziona ma avrai bisogno di più tempo per arrivare ad ottenere gli effetti.
Questa sera il redox misura 318 sempre con una bolla a 3 secondi circa. Sale come era accaduto quando avevo sperimentato il tutto anche se ci vorranno alcune settimane per arrivare a saturazione.
tassimax
29-11-2012, 10:03
mumble mumble....stò pensando che ho uno skimmer elos NS1000 che non uso più, è quello che funziona in controcorrente cioè l'acqua arriva dall'alto tramite un venturi e l'acqua se ne và dal basso attraverso un bel percorso.....se chiudo la parte alta dove ci và il bicchiere ottengo la stessa cosa, inoltre l'ingresso dell'acqua con il venturi già mi aiuta a creare un bel bollire d'acqua e sull'uscita c'è già anche un rubinetto.....che ne pensi??
Adesso però devo trovare il modo di metterlo dentro la sump.....
Giuseppe C.
29-11-2012, 21:35
Il metodo mi sembra buono.....ma non puoi inserire bioball? Le bioball obbligano l'acqua a separarsi in vari canali e ad effettuare un percorso non lineare aumentano persistenza e quindi contatto il contatto con il gas.
tassimax
29-11-2012, 22:44
si le posso mettere senza problemi nel tubo centrale dello skimmer; ho anche trovato il posto nella sump, bella stipata ma ci sta! :)
Ora devo "solo" trovare la bombola di ossigeno...stavo pensando se buttare l'ossigeno tramite il venturi, non credo ci siano problemi anche se ovviamente il tubo che lo collega con la bombola andrà in depressione.
E se gli facessi aspirare anche aria e mettessi un T per l'ossigeno dici che la cosa potrebbe migliorare? Forse aspirando anche aria "romperebbe" da rubito il flusso dell'acqua aiutando la miscelazione dell'ossigeno....
Giuseppe C.
30-11-2012, 22:23
si le posso mettere senza problemi nel tubo centrale dello skimmer; ho anche trovato il posto nella sump, bella stipata ma ci sta! :)
Ora devo "solo" trovare la bombola di ossigeno...stavo pensando se buttare l'ossigeno tramite il venturi, non credo ci siano problemi anche se ovviamente il tubo che lo collega con la bombola andrà in depressione.
E se gli facessi aspirare anche aria e mettessi un T per l'ossigeno dici che la cosa potrebbe migliorare? Forse aspirando anche aria "romperebbe" da rubito il flusso dell'acqua aiutando la miscelazione dell'ossigeno....
L'utilizzo dell'aria è ininfluente, se hai un buon schiumatoio e un buon movimento in vasca, inoltre sarebbe come diluire l'O2 che non ha nessuna utilità. Va bene l'ingresso tramite il venturi dosando 1 bolla ogni 4-5 secondi. Quando parti sarebbe bene avere il cilindro completamente pieno di acqua. Come avrai visto dalle foto il reattore è posizionato in un vano dove illivello dell'acqua arriva quasi a coprire il reattore. Posizionandolo in sump ovviamente avrai nel cilindro lo stesso livello della sump. questo sarà un pò problematico perchè dovrai attendere del tempo per poter saturare la parte alta del cilindro (ovvero la parte che sarà all'inizio pieno d'aria).
FIORI PAOLO
01-12-2012, 14:40
magari dico una caxxata
ma al posto di collegarlo allo schiumatoio non si potrebbe utilizzare un diffusore tipo quello delgli impianti della co2 per il dolce
penso che la pressione di spinta si crei già all interno del oxydator e spinga fuori l ossigeno immettendolo in vasca sottoforma di bollicine
secondo me attaccandola allo schiumatoio tanta si spreca perchè varra convogliata verso l alto nello schiumatoio o sbaglio?
Giuseppe C.
01-12-2012, 15:22
magari dico una caxxata
ma al posto di collegarlo allo schiumatoio non si potrebbe utilizzare un diffusore tipo quello delgli impianti della co2 per il dolce
penso che la pressione di spinta si crei già all interno del oxydator e spinga fuori l ossigeno immettendolo in vasca sottoforma di bollicine
secondo me attaccandola allo schiumatoio tanta si spreca perchè varra convogliata verso l alto nello schiumatoio o sbaglio?
Parlarne non è mai un errore#70
Nella sperimentazione che avevo condotto, è stata fatta una prova anche con il diffusore che dici Tu, ma il problema è sempre lo stesso, ovvero le bollicine per piccole che siano, puntano velocemente verso l'alto e non c'è tempo sufficiente per uno scambio di O2....più o meno è il problema che esiste nello schiumatoio e che Tu hai giustamente ribadito.
Lo strumento principale per far si che l' O2 si leghi all'acqua e quindi la arricchisca, è tenere il più possibile intrappolato il gas con l'acqua, mantenere una elevata agitazione su ampia superficie e meglio ancora se si porta in leggera pressione il contenitore dove abbiamo l'O2.
Queste sono le regole principali....nel frattempo il redox è arrivato a 345. Man mano che mi avvicinerò alla saturazione, l'incremento del valore del redox rallenterà perchè diventa sempre più difficile portare in soluzione il gas.
Le bolle di O2 sono sempre regolate a 1 ogni 4 secondi con il reattore che presenta microbolle di O2 fino a metà livello. Nella metà inferiore è solo acqua con finissime billicine di gas in circolazione.
tassimax
02-12-2012, 19:58
Non dovrebbe essere così perchè anche mettendolo in sump il livello dell'acqua all'interno del cilindro centrale rimane ad un livello superiore, almeno quando funzionava da skimmer faceva così.
Il motivo stà nel fatto che l'ingresso è dall'alto ma anche l'uscita è dall'alto, l'acqua per uscire deve scendere dal cilindro centrale, risalire dal cilindro esterno ed uscire dall'alto, probabilmente si forma una pressione sulla colonna d'acqua che fà innalzare il livello nel cilindro centrale.....forse non si è capito niente di quello che ho detto comunque dovrebbe andare così! :)
Il problema è che non riesco a trovare la bombola di ossigeno, spero prox settimana di risolvere....
Giuseppe C.
02-12-2012, 21:03
Non dovrebbe essere così perchè anche mettendolo in sump il livello dell'acqua all'interno del cilindro centrale rimane ad un livello superiore, almeno quando funzionava da skimmer faceva così.
Il motivo stà nel fatto che l'ingresso è dall'alto ma anche l'uscita è dall'alto, l'acqua per uscire deve scendere dal cilindro centrale, risalire dal cilindro esterno ed uscire dall'alto, probabilmente si forma una pressione sulla colonna d'acqua che fà innalzare il livello nel cilindro centrale.....forse non si è capito niente di quello che ho detto comunque dovrebbe andare così! :)
Il problema è che non riesco a trovare la bombola di ossigeno, spero prox settimana di risolvere....
Porca puzzola MAX, non ho capito una cippa #24.....anche perchè non conosco quello skimmer ma se si creano le condizioni che ho descritto, il funzionamento è sicuro. Scusa non ricordo se hai un redox installato, altrimenti sarà difficile vedere se il tutto funziona.
Strano per la bombola, io l'avevo presa qui:
http://www.elettromedicali.it/it/shop/respirazione-aerosol-cpap/ossigenoterapia/bombole-ossigeno-con-valvola/
N.B. dovrai avere un riduttore di pressione doppio stadio e poi una valvola a spillo (va bene anche quella per CO2), per una regolazione molto fine.
Per il riduttore a doppio stadio e doppio manometro, ho usato questi che sono un pò più grossi ma molto meno costosi di quelli medicali ma sempre per ossigeno.
http://s16.postimage.org/9ohybxukx/Bombola_Ossigeno_e_riduttore.jpg (http://postimage.org/image/9ohybxukx/)
tassimax
03-12-2012, 10:02
Non dovrebbe essere così perchè anche mettendolo in sump il livello dell'acqua all'interno del cilindro centrale rimane ad un livello superiore, almeno quando funzionava da skimmer faceva così.
Il motivo stà nel fatto che l'ingresso è dall'alto ma anche l'uscita è dall'alto, l'acqua per uscire deve scendere dal cilindro centrale, risalire dal cilindro esterno ed uscire dall'alto, probabilmente si forma una pressione sulla colonna d'acqua che fà innalzare il livello nel cilindro centrale.....forse non si è capito niente di quello che ho detto comunque dovrebbe andare così! :)
Il problema è che non riesco a trovare la bombola di ossigeno, spero prox settimana di risolvere....
Porca puzzola MAX, non ho capito una cippa #24.....anche perchè non conosco quello skimmer ma se si creano le condizioni che ho descritto, il funzionamento è sicuro. Scusa non ricordo se hai un redox installato, altrimenti sarà difficile vedere se il tutto funziona.
Strano per la bombola, io l'avevo presa qui:
http://www.elettromedicali.it/it/shop/respirazione-aerosol-cpap/ossigenoterapia/bombole-ossigeno-con-valvola/
N.B. dovrai avere un riduttore di pressione doppio stadio e poi una valvola a spillo (va bene anche quella per CO2), per una regolazione molto fine.
Per il riduttore a doppio stadio e doppio manometro, ho usato questi che sono un pò più grossi ma molto meno costosi di quelli medicali ma sempre per ossigeno.
http://s16.postimage.org/9ohybxukx/Bombola_Ossigeno_e_riduttore.jpg (http://postimage.org/image/9ohybxukx/)
Appena riesco faccio una foto dello skimmer così capisci meglio ;) ma sono convinto che vada bene
Giuseppe C.
03-12-2012, 20:43
Si....credo sia meglio una foto ma considerando che hai seguito e capito le modilità del funzionamento, dovresti riuscire ad ottenere lo stesso risultato.
Intanto sono a 353 di redox sempre con 1 bolla ogni 4 secondi. N.B. il valore è sempre rilevato allo stesso orario, dato che tra fine fotoperiodo e mattino presto con buio totale, l'escursione può arrivare a 10 -15 punti.
tassimax
03-12-2012, 23:04
Per la sperimentazione ho scoperto che in farmacia ti danno in comodato la bombola di ossigeno e paghi solo la ricarica, tra l'altro è un bel bombolone, sarà da 10 kg, direi che mi dura un bel pò! Per adesso penso farò così, se funziona poi me la compro.
Te la danno con il riduttore di pressione ma la valvola a spillo non c'è; dici che non si riesce a regolare solo con il riduttore?
tassimax
03-12-2012, 23:07
oggi ho scoperto che in farmacia ti danno in comodato la bombola di ossigeno e paghi solo la ricarica, tra l'altro è una bombola che sarà da 10 kg, direi che dovrebbe durare un bel pò!
Ha anche il riduttore di pressione, dici che non si riesce a regolare senza la valvola a spillo?
Per la sperimentazione direi che dovrebbe bastare, poi se funziona mi attrezzo per l'acquisto di bombola e tutto il resto....
Giuseppe C.
03-12-2012, 23:52
Non sapevo di questa opportunità del comodato d'uso per la bombola, sicuramente vale la pena usare questo modo. Per la regolazione devi provare ma con un pò di pazienza potresti riuscire.
tassimax
08-12-2012, 19:29
Oggi ho messo in moto il reattore di ossigeno, ecco una foto (per quello che si può capire...)
http://s11.postimage.org/kp6w7ifan/IMG_0324_1.jpg (http://postimage.org/image/kp6w7ifan/)
http://s9.postimage.org/4ac6qq8ln/IMG_0325_1.jpg (http://postimage.org/image/4ac6qq8ln/)
L'acqua arriva dall'alto lateralmente da dx, l'ossigeno entra dal venturi posto sull'ingresso dell'acqua. Ho messo delle bioball nel cilindro interno dove arriva l'acqua. L'acqua scende nel cilindro interno, passa in quello esterno ed esce in alto a sx. Ho strozzato l'uscita in modo che il cilindro sia quasi pieno d'acqua.
Problema: non mi si forma il ribollire dell'acqua, vedo delle bollicine nella parte alta che sarà sicuramente ossigeno, ma la schiuma non c'è. dopo quanto tempo dovrebbe formarsi?
Forse perchè l'acqua che entra non spinge verticalmente sulle bioball?
Il redox quanto dovrebbe crescere giornalmente (o settimanalmente) per evidenziare che il sistema stà effettivamente funzionando?
Giuseppe C.
08-12-2012, 20:51
Max, fatico a vedere, comunque ottima l'idea di strozzare l'uscita in modo da riempire quasi il cilindro. Cominciamo col dire che il il movimento frenetico acqua O2, lo avrai dopo alcune ore. Tieni conto che nel cilindro hai comunque aria, all'inizio, quindi dovrai dare tempo alla parte superiore di saturarsi di O2.
La variazione del valore di redox, dipende da molti fattori, in ogni caso se il sistema funziona, deve salire anche poco al giorno (nel mio caso l'aumento è tra 7-10 punti). Considera che tra i primi effetti, noterai acqua più limpida, vetri che necessitano di pulizia più diradata nel tempo, leggera riduzione dello schiumato con schiarimento del liquido presente nel bicchiere.
Non avere fretta e non dosare oltre 1 bolla ogni 3 - 4 secondi, un dosaggio alto non produce effetti più veloci ma solo unj consumo inutile.
Nel frattempo io sono arrivato a 380 con tutti gli effetti indicati. I ciano si sono fermati e ora verifica che si diradano come già accaduto. Gli animali stanno decisamente bene.
tassimax
08-12-2012, 21:27
ok verifico domani se succede qualcosa nel cilindro e ti faccio sapere ;)
Giuseppe C.
08-12-2012, 22:32
ok verifico domani se succede qualcosa nel cilindro e ti faccio sapere ;)
Ok....prendi nota anche dei valori redox mattino e sera allo spegnimento.
tassimax
09-12-2012, 15:12
la situazione dentro il cilindro non è cambiata da ieri, non c'è il "ribollire" di acqua-aria, si vedono cmq delle microbolle girare nel cilindro che lentamente scendono...boh non riesco a capire dove può essere il problema.
Faccio anche fatica a capire cosa succede dal misuratore di redox perchè penso che sia totalmente "andato", è fisso da 3 gg. su 405 e non si muove nemmeno di un punto, non credo sia possibile...
Cmq ora lo lascio andare, da quando ho fatto sparire i ciano la vasca gira bene, i vetri era già un pò che si sporcano poco....tra qualche giorno misuro l'ossigeno con salifert e vedo se è cambiato qualcosa rispetto prima.
Cmq la cosa positiva è che i ciano, per adesso, non sono tornati ed è passata una settimana da quando ho fatto l'intervento buio+zeovit...speriamo :)
Giuseppe C.
09-12-2012, 22:28
la situazione dentro il cilindro non è cambiata da ieri, non c'è il "ribollire" di acqua-aria, si vedono cmq delle microbolle girare nel cilindro che lentamente scendono...boh non riesco a capire dove può essere il problema.
Faccio anche fatica a capire cosa succede dal misuratore di redox perchè penso che sia totalmente "andato", è fisso da 3 gg. su 405 e non si muove nemmeno di un punto, non credo sia possibile...
Cmq ora lo lascio andare, da quando ho fatto sparire i ciano la vasca gira bene, i vetri era già un pò che si sporcano poco....tra qualche giorno misuro l'ossigeno con salifert e vedo se è cambiato qualcosa rispetto prima.
Cmq la cosa positiva è che i ciano, per adesso, non sono tornati ed è passata una settimana da quando ho fatto l'intervento buio+zeovit...speriamo :)
Max, se hai molto spazio vuoto nel cilindro, tra sommità del cilindro e livello superiore dell'acqua, è difficile che il gas possa scomporsi in microbolle. Potrebbe essere anche la pompa insufficiente per quel volume di acqua/aria.
Quello che ho in funzione è il seguente formato da cilindro da 70mm con pompa da 100l/h e 1 bolla ogni 4 secondi.
Questa è una foto con alcuni dettagli grafici per intendere meglio cosa intendo:
http://s7.postimage.org/m68opa5uv/Flussi_Reattore_O2.jpg (http://postimage.org/image/m68opa5uv/)
Direi che potrei anche stare più scarso con l'ossigeno dato con le bolle a metà cilindro si ottiene la stessa reazione e negli stessi tempi.
tassimax
10-12-2012, 09:47
tra sommità e livello di'acqua ci saranno 5-6 cm, quando il tutto è partito ce ne erano meno ma sicuramente sarà l'ossigeno che mano a mano che è entrato dentro ha "spinto" in basso il livello dell'acqua.
Le differenze che noto dal mio sistema sono:
1)nel tuo l'acqua entra verticalmente nel clindro e spinge direttamwente sulle bioball, questo sicuramente aiuta a spaccare il flusso laminare dell'acqua, nel mio entra lateralmente e quindi l'acqua cade sulle bioball con poca forza. Sul discorso portata non credo di aver problemi visto che stò usando una pompa che al minimo della portata dà 600 l/h!
2) nel tuo l'ossigeno entra dal basso, nel mio entra assieme all'acqua di ingresso tramite un venturi. Forse se l'ossigeno entra dal basso si miscela meglio con il flusso opposto dell'acqua, ma alla fine sempre in alto si dovrebbe accumulare. Potrei portare il tubo dell'O2 in basso ma non credo otterrò miglioramenti perchè senza turbolenza dell'acqua sicuramente arriva in alto subito.
Oggi provo a fare qualche foto decente...
Giuseppe C.
10-12-2012, 22:32
In effetti Max, da quanto mi descrivi, manca qualche punto fermo nel tuo sistema per ottenere i migliori risultati.
Forte turbolenza nel reattore o comunque nel contenitore che si utilizza per mettere in contatto acqua e gas.
Elevata superficie di contatto acqua-gas. Questo si ottiene con un numero elevatissimo di microbolle.
Tempo di permanenza nel contatto acqua gas, possibilmente elevato. Si ottiene cercando di far fluire l'acqua in un buon spessore di bolle prodotte.
Portare in pressione l'ambiente dove è presente la miscela gas acqua. Questo si ottiene con un flusso in controcorrente o meglio ancora strozzando leggermente il varco di uscita dell'acqua. Parliamo di pressioni limitate 0,1 - 0,2 atm.
Più ci avviciniamo a queste condizioni più il risultato sarà apprezzabile, inoltre il consumo di O2 è ottimizzato essendo davvero minimo.
tassimax
13-12-2012, 09:59
Ciao Giuseppe, dopo qualche giorno di funzionamento del reattore, nonstante non veda molta turbolenza, forse qualcosa stà cambiando perchè i vetri non si sporcano quasi più, come mi dicevi.
Ho però notato un inverdimento di alcune rocce, quasi improvviso....è capitato anche a te oppure devo ipotizzare che ciò sia dovuto ad altre cause?
Poi qualche ciano stà tornando fuori....:(
Ho fatto anche una misurazione di O2 con il salifert e sembra che dal 4 mg da cui era partito un pò sia cresciuto, ma distinguere tra 4 e 6 in quel test non è molto agevole....in quanto tempo aumenta l'ossigeno in mg/l?
Giuseppe C.
13-12-2012, 19:24
Ciao Giuseppe, dopo qualche giorno di funzionamento del reattore, nonstante non veda molta turbolenza, forse qualcosa stà cambiando perchè i vetri non si sporcano quasi più, come mi dicevi.
Ho però notato un inverdimento di alcune rocce, quasi improvviso....è capitato anche a te oppure devo ipotizzare che ciò sia dovuto ad altre cause?
Poi qualche ciano stà tornando fuori....:(
Ho fatto anche una misurazione di O2 con il salifert e sembra che dal 4 mg da cui era partito un pò sia cresciuto, ma distinguere tra 4 e 6 in quel test non è molto agevole....in quanto tempo aumenta l'ossigeno in mg/l?
Ciao, non ricordo di inverdimento delle rocce che comunque credo sia dovuto ad altre cause. Per i ciano era inevitabile, se le cause non vengono rimosse e una volta esaurito l'effetto di prodotti vari, questi possono tornare più o meno velocemente. In ogni caso, con un valore di 4mg/lt, sei in condizioni davvero favorevoli ad accumulo di inquinanti organici che possono ripercuotersi col tempo su altri valori.
L'incremento di O2, è un dato molto variabile e dipende dai fattori, indicati sopra. Quello che posso dirti, è di non avere fretta. Con gli accessori che ho utilizzato io (bombola di O2 regolata a 1 bolla ogni 4 sec, reattore diamentro 70mm, altezza 30cm, flusso pompa 800lt/h, contatto O2-acqua tramite controcorrente con forte agitazione e elevata superficie di contatto, in circa 20gg sono arrivato a 400 di redox, con valore di partenza di 280 circa.
I test per O2 non sono molti in commercio, in ogni caso devi arrivare a leggere almeno 8 mg/lt per avere la saturazione di O2 in vasca e quindi situazione ottimale.
Giuseppe C.
20-12-2012, 19:51
A circa un mese dal riavvio dell'immissione di O2 gassoso tramite reattore, aggiorno lo stato di valori e vasca.
Il valore di redox è arrivato a 430, pertanto non posso andare molto oltre per non rischiare anche se negli ultimi giorni l'incremento è sempre più lento (3 -4 punti al giorno) e qualsiasi operazione faccio, l'abbassamanto è molto più repentino (pulizia vetri, dosaggio mangimi, cambio acqua, ecc.)
Ho ridotto l'emissione di O2 a 1 bolla ogni 7 - 8 secondi per cercare di stabilizzare il valore su 420 - 430.
Il test della Salifert dell'ossigeno, mi da 8 mg/lt confermando che siamo in piena saturazione di O2 in vasca.
Lo stato degli animali è ottimo e le rocce sono prive di patine. L'acqua si presenta estremamente cristallina e sui vetri si forma una patina verde chiaro, nel giro di una settimana. I valori di NO2 - NO3 - PO4 non sono rilevabili e i test sono effettuati con almeno due marche differenti di prodotti. Kh a 6 ma devo integrare a giorni alterni, anche Ca e Mg ho scoperto che calano anche se meno rapidamente. Lo schiumatoio emette molta meno schiuma e quella nel bicchiere presenta una colorazione tipo the carico. La vasca è molto tirata quindi doso vari mangimi due volte al giorno.
La prossima prova sarà staccare l'ossigeno e verificare la discesa del valore di ossidoriduzione in vasca, considerando sempre che le prove sono fatte su una vasca che gira da 17 anni e dove il sedimento nella sabbia, sotto la rocciata è davvero notevole a causa della disposizione delle stesse rocce che non mi permette di aspirarlo.
tassimax
24-12-2012, 10:39
Io stò affinando il mio impianto, perchè così come lo avevo allestito non funzionava bene, nel senso che non riuscivo a creare il ribollire dell'acqua all'interno. Ho scoperto che, perchè questo accada, l'acqua in arrivo deve spingere verticalmente sulle bioball, mentre nel mio caso arrivava orizzontalmente.
Nel frattempo però i ciano stanno lentamente tornando...spero di mettere a posto il reattore in questi giorni di festa.
Giuseppe C.
25-12-2012, 00:03
Ok Max, tieni aggiornato in modo che se hai bisogno vedo di darti qualche consiglio. #70
tassimax
25-12-2012, 19:08
Ora in teoria è tutto a posto, ingresso h20 dall'alto, ossigeno dal basso, uscita acqua un pò chiusa per tenere un pò in pressione l'interno.....ma a me quell'effetto di bolle all'interno del cilindro non viene...
Giuseppe C.
25-12-2012, 21:57
Ora in teoria è tutto a posto, ingresso h20 dall'alto, ossigeno dal basso, uscita acqua un pò chiusa per tenere un pò in pressione l'interno.....ma a me quell'effetto di bolle all'interno del cilindro non viene...
Come spiegavo in qualche messaggio indietro, l'effetto si innesca dopo qualche ora che funziona. In ogni caso, penso che il diametro del cilindro dello schiumatoio sia troppo grande, per cui la superficie di contatto tra la bolla di ossigeno che si crea alla sommità del cilindro e l'acqua in basso è eccessiva per creare la turbolenza necessaria per avviare la scomposizione del gas in microbolle.
tassimax
26-12-2012, 11:55
Ora in teoria è tutto a posto, ingresso h20 dall'alto, ossigeno dal basso, uscita acqua un pò chiusa per tenere un pò in pressione l'interno.....ma a me quell'effetto di bolle all'interno del cilindro non viene...
Come spiegavo in qualche messaggio indietro, l'effetto si innesca dopo qualche ora che funziona. In ogni caso, penso che il diametro del cilindro dello schiumatoio sia troppo grande, per cui la superficie di contatto tra la bolla di ossigeno che si crea alla sommità del cilindro e l'acqua in basso è eccessiva per creare la turbolenza necessaria per avviare la scomposizione del gas in microbolle.
Il diametro del cilindro interno, che è quello in cui entra l'ossigeno e l'acqua, è circa 7-8 cm non di più. Il tuo che diametro ha? Che flusso di acqua hai?
Giuseppe C.
26-12-2012, 18:57
Ora in teoria è tutto a posto, ingresso h20 dall'alto, ossigeno dal basso, uscita acqua un pò chiusa per tenere un pò in pressione l'interno.....ma a me quell'effetto di bolle all'interno del cilindro non viene...
Come spiegavo in qualche messaggio indietro, l'effetto si innesca dopo qualche ora che funziona. In ogni caso, penso che il diametro del cilindro dello schiumatoio sia troppo grande, per cui la superficie di contatto tra la bolla di ossigeno che si crea alla sommità del cilindro e l'acqua in basso è eccessiva per creare la turbolenza necessaria per avviare la scomposizione del gas in microbolle.
Il diametro del cilindro interno, che è quello in cui entra l'ossigeno e l'acqua, è circa 7-8 cm non di più. Il tuo che diametro ha? Che flusso di acqua hai?
Diametro 70mm anche il mio, flusso acqua con pompa, 1000lt/h.
In alto, il getto dell'acqua cade con forza sul pelo dell'acqua presente nel cilindro piccolo?
Quanti cm di aria/ossigeno ci sono in alto nel cilindro piccolo?
tassimax
26-12-2012, 19:41
io uso una pompa da 1500 l/h, l'acqua cade abbastanza forte, magari non fortissimo anche perchè la portata un pò è limitata dal fatto di aver strozzato l'uscita.
Ci saranno 3-4 cm di aria/ossigeno in alto, anche se tende ad aumentare forse perchè l'ossigeno che entra non viene ""smaltito" e quindi si accumula, ma ripristino il livello senza problemi facendo sfiorare dal coperchio).
Sono tre giorni che è in funzione in questa configurazione, ma non ribolle....e intanto i ciano sono tornati alla grande....mi stò avvilendo
Giuseppe C.
26-12-2012, 19:56
Non capisco il perchè. Ho provato a svuotare il cilindro e fare due foto con partenza da zero.
Dopo circa mezz'ora questa è la situazione:
http://s1.postimage.org/6agl0xdkr/Avvio_reattore_1.jpg (http://postimage.org/image/6agl0xdkr/)
In questa foto sono riuscito a fotografare la bolla di ossigeno appena emessa dal tubicino posto sul fondo del cilindro che in fase di salita, viene spezzata più volte sbattendo contro le bio-ball
http://s2.postimage.org/ft89jkew5/Avvio_reattore_3.jpg (http://postimage.org/image/ft89jkew5/)
In questa seconda foto, puoi vedere come in superficie l'acqua stia già mettendo in agitazione l'ossigeno e sminuzzando il gas. Questa situazione non capisco come non si formi nel tuo!
tassimax
26-12-2012, 21:02
Forse (e dico forse) ho trovato l'inghippo....l'acqua arrivava con poca forza perchè la strozzatura sul venturi in ingresso limitava molto la portata di H2O...con le maniere gentili (un bel trapano!!! :)) ho aperto il passaggio e adesso arriva un bel cannone di acqua! :)
Ora stiamo a vedere cosa succede.....
Giuseppe C.
26-12-2012, 22:57
Forse (e dico forse) ho trovato l'inghippo....l'acqua arrivava con poca forza perchè la strozzatura sul venturi in ingresso limitava molto la portata di H2O...con le maniere gentili (un bel trapano!!! :)) ho aperto il passaggio e adesso arriva un bel cannone di acqua! :)
Ora stiamo a vedere cosa succede.....
..azz....Max -92-e03-e11...hai messo mano a misure drastiche!!;-)
tassimax
27-12-2012, 10:17
grazie alle misure drastiche....FUNZIONA!!! #70 :-))
Giuseppe C.
27-12-2012, 23:16
grazie alle misure drastiche....FUNZIONA!!! #70 :-))
.......eeeeh vaaaiiiii!!!#25#25
Adesso però dobbiamo vedere come si ripercuote sullo stato della vasca.#70
tassimax
27-12-2012, 23:35
grazie alle misure drastiche....FUNZIONA!!! #70 :-))
.......eeeeh vaaaiiiii!!!#25#25
Adesso però dobbiamo vedere come si ripercuote sullo stato della vasca.#70
Beh certo, però era fondamentale che partisse! :)
Ora vediamo cosa succede in vasca....
tassimax
30-12-2012, 21:14
Giuseppe in quanto tempo dovrei incominciare a vedere dei risultati sui ciano?
Giuseppe C.
30-12-2012, 23:31
Giuseppe in quanto tempo dovrei incominciare a vedere dei risultati sui ciano?
Non c'è un dato standard dato che molto dipende dallo stato del sistema. Non ricordo se hai uno strumento redox o il test per O2 della Salifert. Avevi preso nota dei valori prima di partire?
In ogni caso almeno 10 - 15gg devi attendere, poi dipende anche da che botta di ossigeno dai ma non correre. Tieni conto che ogni operazione che farai dall'inserire cibo, a pulire i vetri, a fare cambi a integrare elementi,a inserire le mani in vasca, ecc, possono rallentare l'innalzamento del valore di O2 disciolto.
Le prime cose per capire se funziona, sarà una riduzione della schiumazione e liquido molto più chiaro del solito, vetri più lunghi a formare la patina, acqua molto limpida.
tassimax
31-12-2012, 10:46
Ho il test O2 salifert, in partenza ero circa a 5 ma è difficile distinguere bene tra 4 e 6 per cui più o meno ero lì.
I vetri era già da una quindicina di giorni che si sporcavano meno, per cui non so dire se dipende dall'ossigeno o da altro, lo schiumatoio direi che funziona meglio, cioè la schiumazione è decisamente migliore come consistenza, ma il colore mi sembra uguale...boh! :)
Cmq siamo a una settimana, tra qualche giorno faccio una misurazione e vedo se è cambiato qualcosa come O2 disciolto, ma l'obiettivo sono i ciano!!
p.s. seguo un tuo post sul cambio vasca...io voglio rifare la rocciata in un giorno!! :)
tassimax
31-12-2012, 17:01
oggi ho fatto una foto al reattore...direi che funziona no? :)
http://s8.postimage.org/nmt2e7d8x/IMG_0344_1.jpg (http://postimage.org/image/nmt2e7d8x/)
Giuseppe C.
31-12-2012, 18:35
oggi ho fatto una foto al reattore...direi che funziona no? :)
http://s8.postimage.org/nmt2e7d8x/IMG_0344_1.jpg (http://postimage.org/image/nmt2e7d8x/)
Porca puzzola!!!!#17.....direi proprio di si. Max comunque non esagerare con l'immissione di O2, meglio arrivare alla saturazione non troppo rapidamente.
Per il test, dovrai arrivare a leggere 8 mg/lt per essere in saturazione. Uno strumento redox Ti avrebbe visualizzato l'incremento giorno per giorno.
Quando arrivi a saturazione riduci l'immissione di O2 in modo da stabilizzare il valore e evitare di salire troppo. Ora io per tenerlo a 400 - 430, doso una bolla ogni 20 secondi circa e di conseguenza nel cilindro vedo solo un paio di cm di gas in agitazione....più che sufficiente....anzi dato che il redox sale ancora un pò, dovrò ridurre ancora.
Se nel frattempo, vuoi verificare lo stato dei ciano, asportane una piccola zona (bastano 20 - 30cm2) e guarda se si riformano nella stessa zona.
tassimax
31-12-2012, 18:49
Adesso sono ad una bolla di O2 ogni 2-3 secondi, con meno bolle mi si alzava lentamente il livello di acqua nel cilindro fino al riempimento, con un quasi totale annullamento del ribollire dell'acqua. Aumentando le bolle probabilmente si innalza un pò la pressione del cuscinetto di O2 dentro il cilindro ed il livello rimane stabile.
Potrei anche ridurre le bolle e cercare un nuovo equilibrio riducendo il flusso di acqua, la pompa è già al minimo ed ho anche dovuto mettere un rubinetto sulla mandata per poterlo ridurre ancora, dovrei essere circa sui 500 lt/h.
Visivamente i ciano sembrano stabili, nel senso che non calano ma nemmeno aumentano....magari domani ne aspiro un pò e vedo cosa succede....
Giuseppe C.
31-12-2012, 19:07
Adesso sono ad una bolla di O2 ogni 2-3 secondi, con meno bolle mi si alzava lentamente il livello di acqua nel cilindro fino al riempimento, con un quasi totale annullamento del ribollire dell'acqua. Aumentando le bolle probabilmente si innalza un pò la pressione del cuscinetto di O2 dentro il cilindro ed il livello rimane stabile.
Potrei anche ridurre le bolle e cercare un nuovo equilibrio riducendo il flusso di acqua, la pompa è già al minimo ed ho anche dovuto mettere un rubinetto sulla mandata per poterlo ridurre ancora, dovrei essere circa sui 500 lt/h.
Visivamente i ciano sembrano stabili, nel senso che non calano ma nemmeno aumentano....magari domani ne aspiro un pò e vedo cosa succede....
Ok, lascia così per il flusso di O2 ma raggiunta la saturazione dovrai ridurre il numero di bolle, mentre per il flusso d'acqua non scendere oltre. Per i ciano, tieni conto che spesso stazionano su aree dove è presente sedimento proprio perchè dall'organico traggono grande beneficio. Questo per dirti che dovrai fare la prova descritta, per capire se l'attività batterica sui sedimenti è avviata e a questo punto potrai accelerare la soluzione aspirando il sedimento residuo che sarà difficile comunque eliminare con il solo aiuto dell'O2.
tassimax
01-01-2013, 12:39
buon anno! :
ho fatto il test O2;ad una settimana dall'avviamento l'aumento di ossigeno disciolto è irrilevante, almeno da quanto risulta dal test salifert, sono sempre a circa 5.
Aumento l'ossigeno o lascio stare così?
Giuseppe C.
01-01-2013, 13:02
buon anno! :
ho fatto il test O2;ad una settimana dall'avviamento l'aumento di ossigeno disciolto è irrilevante, almeno da quanto risulta dal test salifert, sono sempre a circa 5.
Aumento l'ossigeno o lascio stare così?
Auguri anche a Te!
Puoi alzare, ma se arrivi a riempire il cilindro, molto lo sprechi, inoltre tieni conto che quello che va in soluzione maggiormente, è la parte che si ritrova in forte movimento nella parte alta del cilindro. Se guardi nel cilindro, verdrai che più Ti allontani dal punto di contatto del getto d'acqua, minore è l'agitazione e maggiore la staticità del gas che, quindi minore scambio acqua gas. Potresti aumentare un pò il flusso dell'acqua che ricordo dicevi di essere intorno a 500lt/h.
Per il valore la cosa non è strana dato che dovremmo capire da dove siamo partiti come redox. Inoltre il test Salifert, ha dei range di misurazione molto ampi. Da quello che vedo, nel cilindro, il valore è destinato a salire.
morganwind
03-01-2013, 17:27
Giuseppe, hai notato variazioni (intese come aumento) della crescita da quando dosi O2?
Altra domanda: hai mai provato a portare la saturazione dell'o2 al 150% (diciamo attorno a 11/12 mg/l?
Giuseppe C.
03-01-2013, 17:38
Giuseppe, hai notato variazioni (intese come aumento) della crescita da quando dosi O2?
Altra domanda: hai mai provato a portare la saturazione dell'o2 al 150% (diciamo attorno a 11/12 mg/l?
Ciao Morgan....allevando quasi solo LPS, non ho notato un incremento nella crescita rispetto alla situazione precedente in ogni caso ho da qualche mese un consumo molto superiore di Ca e MG con conseguente diminuzione del KH che mi costringe a inserire vari buffer...immagina se avevo SPS!!#24 In ogni caso imputo la cosa alle nuove luci led dato che la variazione è avvenuta poco dopo aver iniziato ad atilizzare questa illuminazione.
Non sono mai andato oltre la saturazione perchè temo di far danni, ma con questo sistema puoi tranquillamente arrivare ben più su della saturazione. Adesso sono a 8mg/lt e redox che oscilla tra 410 e 440....ma il dosaggio di O2 è davvero irrisorio.
morganwind
03-01-2013, 17:46
Grazie ,-)
Uf uf uf ... ho finito ora di leggere tutte le paggine di questa interessantissima discussione !!!!
Innanzitutto complimenti, poi qualche domanda sul metodo con bombola di O2 (quello fai da te con argento e piombo l'avevo già provato, ma non è affatto stabile !):
se non si ha spazio in sump (tanto meno pensare di fare una paratia ad hoc) non posso fare niente ?
Stavo cercando di ragionare fisicamente sul "reattore" (pensando magari al funzionamento di quello di CA), ma non so che pesci prendere ...
Giuseppe C.
03-01-2013, 20:13
Uf uf uf ... ho finito ora di leggere tutte le paggine di questa interessantissima discussione !!!!
Innanzitutto complimenti, poi qualche domanda sul metodo con bombola di O2 (quello fai da te con argento e piombo l'avevo già provato, ma non è affatto stabile !): se non si ha spazio in sump (tanto meno pensare di fare una paratia ad hoc) non posso fare niente ?
Stavo cercando di ragionare fisicamente sul "reattore" (pensando magari al funzionamento di quello di CA), ma non so che pesci prendere ...
Massi, complimenti per la maratona che Ti sei fatto per leggere tutto #25
Capisco il problema degli spazi e del modo in cui funziona il reattore. Se però vedi quello che ha fatto l'amico Max, risponde un pò al Tuo problema. Un cilindro chiuso fuori sump può andare bene. Le cose essenziali sono:
1)un ingresso dall'alto per l'acqua
2)l'uscita della stessa deve avvenire pescando alla base del cilindro (utile la possibilità di strozzare il tubo di scarico.
3)L'immissione del gas deve avvenire dal basso per permettere il massimo flusso in controcorrente.
Sarebbe consigliabile non avere grossi diametri del cilindro per sfruttare al meglio il dosaggio dell'ossigeno, ma la diluizione del gas in acqua, avviene lo stesso se si rispettano i principi che ho spiegato nel topic.
-Forte scomposizione del gas in bolle fini per aumentare al massimo la superficie di contatto gas-acqua
-Forte agitazione del gas ridotto in fini bollicine, prodotto dall'acqua in ingresso (non serve un forte flusso)
-Lunga persistenza del gas nel cilindro per sfruttare al massimo il gas impiegato e ridurne molto il consumo.
-Flusso dell'acqua somposto per rallentare la velocità dell'acqua e renderlo molto variabile (i ricci in plastica hanno questo scopo oltre a spezzare le bolle insieme con il flusso dell'acqua in ingresso).
tassimax
04-01-2013, 13:15
Confermo, in pratica nel mio caso il fatto che il cilindro sia fuori o dentro la sump è ininfluente, ovviamente ho preferito tenerlo dentro perchè se ho problemi di perdite di acqua il tutto ricade in sump e non allago la sala, con conseguenze pesanti sul mio fisico da parte della signora!! :)
Giuseppe ho asportato due giorni fà zone di ciano e sembra che non si riformino....stiamo a vedere..
Giuseppe C.
04-01-2013, 13:21
Confermo, in pratica nel mio caso il fatto che il cilindro sia fuori o dentro la sump è ininfluente, ovviamente ho preferito tenerlo dentro perchè se ho problemi di perdite di acqua il tutto ricade in sump e non allago la sala, con conseguenze pesanti sul mio fisico da parte della signora!! :)
Giuseppe ho asportato due giorni fà zone di ciano e sembra che non si riformino....stiamo a vedere..
Ok, tieni sotto controllo il discorso della riformazione....probabilmente quelli che hai si sono adattati ma non si svluppano, come era accaduto a me nei punti più critici della vasca.
Io dovrei avere un filtro a letto fluido dell'Aqengineering che non sto usando ... normalmente questo "carica" acqua della sump dal basso, passa attraverso spugne e resine/carbone per rimandarla dall'alto. E' a tenuta stanga tant'è che lo tenevo fuori della sump. Ha un litraggio di 4L (circa 30cm per 8cm di diametro).
Ora se io lo caricassi dall'alto, lo riempio di bioball, in basso faccio entrare (in maniera concentrica per non fare un nuovo buco con i rischi della tenuta stagna) il tubo per l'ossigeno e da sotto rimando l'acqua arricchita in sump, dovrebbe funzionare ?
Che ne pensi ?
A questo punto devo solo trovare il posto per la bombola di O2 ....
Giuseppe C.
04-01-2013, 14:34
Io dovrei avere un filtro a letto fluido dell'Aqengineering che non sto usando ... normalmente questo "carica" acqua della sump dal basso, passa attraverso spugne e resine/carbone per rimandarla dall'alto. E' a tenuta stanga tant'è che lo tenevo fuori della sump. Ha un litraggio di 4L (circa 30cm per 8cm di diametro).
Ora se io lo caricassi dall'alto, lo riempio di bioball, in basso faccio entrare (in maniera concentrica per non fare un nuovo buco con i rischi della tenuta stagna) il tubo per l'ossigeno e da sotto rimando l'acqua arricchita in sump, dovrebbe funzionare ?
Che ne pensi ?
A questo punto devo solo trovare il posto per la bombola di O2 ....
Io direi di si ma lascio a Tassimax la risposta, dato che ha realizzato una cosa molto simile, riutilizzando un vecchio schiumatoio.
Se anche Max conferma, resta da gestire la bombola ..... Nel mobile della sump, spazio ce né veramente poco, ma è chiaro che dipende dalla grandezza della bombola.
Potrei fare un salto dal "bombolaro" qui a Roma (dove solitamente ricarico la CO2), ma se avete idea delle misure dell'ingobro, inizio a verificare lo spazio nel mobile (magari cambiando e riducendo anche quella della CO2 che è da 4L).
Ho visto che avete acquistato on-line la bombola, il riduttore e il tubo, ma forse si trova qualcosa anche nelle sanitarie o negozzi specializzati
Un ultima seccatura Giuseppe, credi che possa verificare il corretto funzionamento del tutto senza la bombola (non vorrei impelagarmi nella spesa e nel riposizionamento in sump e poi costatare che non funziona !) ... magari sfruttando per poco la CO2 che sfrutto per il reattore di CA (cioè, modifico il filtro a letto fluido dell'AQ e come gas sfrutto la CO2 per vedere se ottengo l'effetto "nebbia" che vedo nelle vostre foto ... se tutto funziona, allora trovo il posto perla bombola di O2) ?
Tks a lot
Giuseppe C.
04-01-2013, 18:16
Se anche Max conferma, resta da gestire la bombola ..... Nel mobile della sump, spazio ce né veramente poco, ma è chiaro che dipende dalla grandezza della bombola.
Potrei fare un salto dal "bombolaro" qui a Roma (dove solitamente ricarico la CO2), ma se avete idea delle misure dell'ingobro, inizio a verificare lo spazio nel mobile (magari cambiando e riducendo anche quella della CO2 che è da 4L).
Ho visto che avete acquistato on-line la bombola, il riduttore e il tubo, ma forse si trova qualcosa anche nelle sanitarie o negozzi specializzati
Un ultima seccatura Giuseppe, credi che possa verificare il corretto funzionamento del tutto senza la bombola (non vorrei impelagarmi nella spesa e nel riposizionamento in sump e poi costatare che non funziona !) ... magari sfruttando per poco la CO2 che sfrutto per il reattore di CA (cioè, modifico il filtro a letto fluido dell'AQ e come gas sfrutto la CO2 per vedere se ottengo l'effetto "nebbia" che vedo nelle vostre foto ... se tutto funziona, allora trovo il posto perla bombola di O2) ?
Tks a lot
Non capisco...intendi provare la CO2 facendo andare il vasca l'acqua di uscita?....se è così, rischi un disastro dato che è inevitabile che il gas entri in soluzione...possono essere diversi i tempi con cui lo fa...ma la diluizione gas acqua si attiva.
Stando a Roma, di problemi a trovare il materiale non dovresti averne, inoltre da quel che so, le bombole con riduttore, in farmacie di un certo livello, le noleggiano. Le bombole le trovi da mezzo litro in su. All'uscita del riduttore, Ti consiglio di mettere quei rubinetti a spillo che si usano anche per la CO2 come regolazione finale e di precisione. Se guardi la foto qualche pagina indietro dove tengo la bombola in mano, noterai sicuramente anche quello. Se conosci un commerciante che ricarica bombole, potresti trovare anche li, bombole per ossigenoterapia usate ma rigenerate e collaudate, a molto meno che su internet, anche se oramai si trovano a poco.
Kj822001
04-01-2013, 18:44
Giuseppe ho letto tutto.... DIABOLICO....
Giuseppe C.
04-01-2013, 21:36
Giuseppe ho letto tutto.... DIABOLICO....
#18#18#18#18#18#18
Lo prendo come un complimento......ricordi che ne avevo parlato all'ultima cena di Goccia blu veneto?;-)
tassimax
05-01-2013, 16:16
Io dovrei avere un filtro a letto fluido dell'Aqengineering che non sto usando ... normalmente questo "carica" acqua della sump dal basso, passa attraverso spugne e resine/carbone per rimandarla dall'alto. E' a tenuta stanga tant'è che lo tenevo fuori della sump. Ha un litraggio di 4L (circa 30cm per 8cm di diametro).
Ora se io lo caricassi dall'alto, lo riempio di bioball, in basso faccio entrare (in maniera concentrica per non fare un nuovo buco con i rischi della tenuta stagna) il tubo per l'ossigeno e da sotto rimando l'acqua arricchita in sump, dovrebbe funzionare ?
Che ne pensi ?
A questo punto devo solo trovare il posto per la bombola di O2 ....
Io direi di si ma lascio a Tassimax la risposta, dato che ha realizzato una cosa molto simile, riutilizzando un vecchio schiumatoio.
si secondo me funziona.
Le cose importanti che,con le mie prove, ho verificato sono le seguenti:
-l'acqua che entra dall'altro deve spingere in verticalesulle bioball in modo che riesca a miscelarsi bene con l'ossigeno chew dal basso sale;
-Le dimensioni del tuo attrezzo sono simili al cilindro che impiego io per cui dovrebbe andare.
-Ti consiglio di mettere un rubinetto sulla mandata dell'acqua perchè, almeno nel mio caso, bisogna trovare il giusto flusso perchè la reazione parta
Sul discorso bombola ho scoperto che in farmacia danno a noleggio le bombole di ossigeno (ovviamente per uso terapeutico ma a te che te frega....) per cui per la sperimentazione ho preferito fare così piuttosto che comperare tutto! E' una bombola enorme che durerà un anno, la ricarica costa 30 euro...:) poi magari se funziona compero tutto e via!
Kj822001
06-01-2013, 02:10
Giuseppe ho letto tutto.... DIABOLICO....
#18#18#18#18#18#18
Lo prendo come un complimento......ricordi che ne avevo parlato all'ultima cena di Goccia blu veneto?;-)
Si si certo ricordo ma ricordavo solo la parte della bombola di ossigeno e del reattore... ma potendolo leggere e capire più a fondo mi ha lasciato basito!! BRaVO!!
Omar Rold
06-01-2013, 02:41
Bravo Beppe bel lavoro ;-)
Non capisco...intendi provare la CO2 facendo andare il vasca l'acqua di uscita?....se è così, rischi un disastro dato che è inevitabile che il gas entri in soluzione...possono essere diversi i tempi con cui lo fa...ma la diluizione gas acqua si attiva.
Probabilmente sbaglio, ma nel reattoe di CO2 credo che la CO2 sciolga il carbonato e in una qualche percentuale rimanga anche nell'acqua che viene anche rimandata in vasca (il ph di uscita è molto basso, ad esempio) ..... se faccio l'esperimento per il test del reattore di O2 usando la CO2 per una 1/2 giornata e metto il flusso che avete indicato voi, non credo che la CO2 che va in vasca possa portare a nulla.
Certo è che passato l'intervallo di tempo dell'esperimento, smonto tutto e aspetto la bombola di O2 !!!!
Per le dimensioni della bombola da 1L-2L, sapete aiutarmi (per quanto vedete voi con le bombole che avete acquistato) ?
Ho letto che Max l'ha noleggiata, ma non credo che mia moglie mi faccia lasciare in soggiorno una bombolona .... non posso più neanche dire che è l'addobbo per il Natale #rotfl#
Giuseppe C.
07-01-2013, 15:32
Non capisco...intendi provare la CO2 facendo andare il vasca l'acqua di uscita?....se è così, rischi un disastro dato che è inevitabile che il gas entri in soluzione...possono essere diversi i tempi con cui lo fa...ma la diluizione gas acqua si attiva.
Probabilmente sbaglio, ma nel reattoe di CO2 credo che la CO2 sciolga il carbonato e in una qualche percentuale rimanga anche nell'acqua che viene anche rimandata in vasca (il ph di uscita è molto basso, ad esempio) ..... se faccio l'esperimento per il test del reattore di O2 usando la CO2 per una 1/2 giornata e metto il flusso che avete indicato voi, non credo che la CO2 che va in vasca possa portare a nulla.
Certo è che passato l'intervallo di tempo dell'esperimento, smonto tutto e aspetto la bombola di O2 !!!!
Per le dimensioni della bombola da 1L-2L, sapete aiutarmi (per quanto vedete voi con le bombole che avete acquistato) ?
Ho letto che Max l'ha noleggiata, ma non credo che mia moglie mi faccia lasciare in soggiorno una bombolona .... non posso più neanche dire che è l'addobbo per il Natale #rotfl#
Perdona ma credo che sia del tutto inutile oltre che pericoloso per la vasca. Io non lo farei...poi vedi tu. Per la bombola, prima Ti conviene chiedere in farmacia se ci sono da noleggiare e che misure hanno le più piccole.....il rischio è che se dici a cosa Ti serve, mi sa che riaprono i manicomi.#rotfl#
In internet una bombolina da 1 lt, costa circa 60 - 70€. Il riduttore a doppio stadio con manometri, conviene usare quelli per saldatura ossiacetilenica....più grossi ma molto meno costosi (40 - 50€). qualcuno usa quelli della CO2 che in effetti sono collaudati per le stesse pressioni, ma io l'ho già sconsigliato. Come ultimo stadio, serve un rubinetto a spillo, per la regolazione fine dell'O2.
Giuseppe C.
08-01-2013, 09:58
Visto che a breve cambierò la vasca traslocando il tutto nella nuova, ho deciso circa 10gg fa di continuare a somministrare O2 con una bolla ogni 20secondi circa, pur avendo raggiunto la saturazione (8mg/lt) con derox intorno a 420.
Adesso il redox segna 490....vediamo se riesco a fare danni :-D
A parte gli scherzi, al momento non vedo segnali di malessere. Lo schiumatoio schiuma pochissimo e quel poco che tira fuori ha un colore molto più chiaro del solito. Non ci sono tracce di ciano, filamentose o altro....nonostante la notevole quantità di organico presente sul fondo senza pensare a precipitati vari, accumulati in molti anni di conduzione di questa vasca. Continua ad essere elevato il consumo di Kh...un pò meno Ca e Mg (questo lo imputo anche al cambio di illuminazione). Gli altri valori non sono misurabili, nonsostante stia alimentando a ruota libera con diversi tipi di cibi.
....vediamo dove arrivo ;-)
tassimax
08-01-2013, 15:07
io domenica, preso da raptus, ho approfittato del cambio di acqua per spazzolare via tutti i ciano...sono passati due giorni e, per ora, non ci sono ritorni ...:)
Giuseppe C.
08-01-2013, 23:22
io domenica, preso da raptus, ho approfittato del cambio di acqua per spazzolare via tutti i ciano...sono passati due giorni e, per ora, non ci sono ritorni ...:)
#70.....però devi attendere ancora un pò per avere la certezza.
Intanto ho trovato su un sito una corrispondenza tra valori di O2 disciolto in acqua di mare e % di presenza di ossigeno.
13% corrisponde a 0,87mg/lt
50% corrisponde a 3,33mg/lt
80% corrisponde a 5,33mg/lt
110% corrisponde a 7,33mg/lt
150% corrisponde a 10mg/lt
280% corrisponde a 18.67mg/lt
Considerando che la saturazione ovvero il 100% di O2 disciolto corrisponde in acqua di mare a 7mg/lt circa.
Giuseppe C.
08-01-2013, 23:43
http://www.advancedaquarist.com/2012/12/corals2?utm_source=nivoslider&utm_medium=slider&utm_campaign=clickthru
Questo link credo sia importante perchè spiega come da recenti risultati di ricerche scientifiche, una forte quantità di ossigeno, presente in acqua, permette una calcificazione più rapida, insieme ad un'alimentazione somministrata durante le ore di luce. Al contrario alimentando al buio, l'energia sviluppata dal corallo per nutrirsi, produce quantità di CO2 portando ad un abbassamento del ph nel tessuto che possono avere effetti negatici sullo scheletro del corallo. Tuttavia, se l'O2 è alto di notte, questo si può limitare. N.B. la prova è stata eseguita su corallo LPS Galaxea. Sotto è visibile un grafico che spiega più chiaramente, gli effetti dell'alimentazione sulla calcificazione con somministrazione di solo cibo di giorno o notte, in base alla quantità di O2 presente.
http://s7.postimage.org/j2713g9iv/grafico_beneficio_O2_su_corallo.jpg (http://postimage.org/image/j2713g9iv/)
Tutto questo rafforza la tesi che avere in vasca bassi valori di O2 sono limitanti anche per la crescita dei coralli, mentre anche in presenza di forte sovrasaturazione, ma senza superare il 150%, i coralli ne traggono benefici.
Come ho detto sopra in altro messaggio, sto proseguendo il dosaggio di O2 per verificare eventuali accelerazioni nella crescita dei coralli, alimentando esclusivamente durante le ore di luce.
Mazzoli Andrea
09-01-2013, 08:16
Seguo anch'io,ho notato solo ora la discussione ma mi piace come perché hai un linguaggio semplice diretto(se sono riuscito a capire io :-D)
Pero mi chiedo una cosa:
Non si e' sempre detto che "i coralli mangiano alla notte" e per questo molti abbassavano il flusso delle pompe apposta?Se non erro anche alcuni documentari narrano questo
Giuseppe C.
09-01-2013, 11:05
Seguo anch'io,ho notato solo ora la discussione ma mi piace come perché hai un linguaggio semplice diretto(se sono riuscito a capire io :-D)
Pero mi chiedo una cosa:
Non si e' sempre detto che "i coralli mangiano alla notte" e per questo molti abbassavano il flusso delle pompe apposta?Se non erro anche alcuni documentari narrano questo
E' vero quanto dici ma nell'articolo che illustra la sperimentazione (vedi link nel precedente messaggio), spiegano che l'estroflessione notturna è dovuta ad un maggior flusso di plankton e sostanze nutritive che i coralli, per predare con maggior efficacia, mettono in atto la maggiore estroflessione. Di giorno le zooxantelle con la luce consentono invece di alimentare il corallo senza che consumino maggior energia per espandere i polipi. E' evidente in ogni caso che se somministriamo ammino e alimenti per coralli, l' estroflessione si verifica anche di giorno con ulteriori benefici, vista la presenza di luce e ancora meglio con una forte presenza di ossigeno disciolto (il grafico spiega meglio di molte parole). Insomma da quel che si è visto, l'alimentazione diurna presenza maggiori benefici sulla calcificazione e quindi sulla crescita dei coralli (almeno questo è quello provato sul corallo LPS del genere Galaxea). Il prossimo passo, sarà verificare le variazioni di Ph all'interno del corallo, sempre in relazione alla calcificazione dello scheletro.
Andrea...noi ci conosciamo. Ci siamo visti in occasione dell'ultima cena di Goccia blu Veneto.;-)
Ciao, un dubbio, visto che stiamo seguendo entrambe le discussioni:
visto che io vorrei fare tutto questo per eliminare i ciano che si stanno presentando in vasca (quando ho smosso un pò il DSB), ma ho problemi di spazio, vorrei provare prima di tutto il filtro ad alghe (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=373479) e vedere come va ....
Che ne pensate ?
Certo è che i benefici dell'ossigeno sono altri (o speriamo, anche altri)
Giuseppe C.
09-01-2013, 12:15
Ciao, un dubbio, visto che stiamo seguendo entrambe le discussioni:
visto che io vorrei fare tutto questo per eliminare i ciano che si stanno presentando in vasca (quando ho smosso un pò il DSB), ma ho problemi di spazio, vorrei provare prima di tutto il filtro ad alghe (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=373479) e vedere come va ....
Che ne pensate ?
Certo è che i benefici dell'ossigeno sono altri (o speriamo, anche altri)
Massi, però direi che se dobbiamo parlare del filtro ad alghe, è meglio che inserisci il messaggio nella discussione di cui ha postato il link. Inoltre tieni conto che il filtro ad alghe sembra essere un ottimo competitor per sottrarre nutrienti, ma se non hai in vasca NO3 e/o PO4, non servirà a molto. I ciano possono crescere sia in acqua pulita che in acqua con nutrienti. Altra cosa riguarda il DSB dato che necessita di una lunga maturazione...ma non vorrei andare ulteriormente OT.;-)
tassimax
09-01-2013, 16:44
oggi ho misurato i valori di O2, sono arrivato a circa 6 mg/l. L'aumento c'è anche se abbastanza lento...prossima misurazione tra una settimana....
Massi, però direi che se dobbiamo parlare del filtro ad alghe, è meglio che inserisci il messaggio nella discussione di cui ha postato il link. Inoltre tieni conto che il filtro ad alghe sembra essere un ottimo competitor per sottrarre nutrienti, ma se non hai in vasca NO3 e/o PO4, non servirà a molto. I ciano possono crescere sia in acqua pulita che in acqua con nutrienti. Altra cosa riguarda il DSB dato che necessita di una lunga maturazione...ma non vorrei andare ulteriormente OT.;-)
Sorry hai ragione ! Visto però che il "fattore comune" è eliminare/ridurre i ciano, ho scritto il messaggio. Però hai pienamente ragione, possono esserci ciano anche su vasche perfette come nutrienti e quindi il filtro ad alghe non porterebbe a nulla !
Giuseppe C.
09-01-2013, 18:32
Massi, però direi che se dobbiamo parlare del filtro ad alghe, è meglio che inserisci il messaggio nella discussione di cui ha postato il link. Inoltre tieni conto che il filtro ad alghe sembra essere un ottimo competitor per sottrarre nutrienti, ma se non hai in vasca NO3 e/o PO4, non servirà a molto. I ciano possono crescere sia in acqua pulita che in acqua con nutrienti. Altra cosa riguarda il DSB dato che necessita di una lunga maturazione...ma non vorrei andare ulteriormente OT.;-)
Sorry hai ragione ! Visto però che il "fattore comune" è eliminare/ridurre i ciano, ho scritto il messaggio. Però hai pienamente ragione, possono esserci ciano anche su vasche perfette come nutrienti e quindi il filtro ad alghe non porterebbe a nulla !
Esattamente #70
Mazzoli Andrea
09-01-2013, 19:05
Andrea...noi ci conosciamo. Ci siamo visti in occasione dell'ultima cena di Goccia blu Veneto.;-)
Questo dimostra la mia forte propensione a dimenticare i nomi :-D
Scusami,sicuramente ci siamo presentati,ma probabilmente ero dall'altra parte della tavola
Giuseppe C.
09-01-2013, 21:44
oggi ho misurato i valori di O2, sono arrivato a circa 6 mg/l. L'aumento c'è anche se abbastanza lento...prossima misurazione tra una settimana....
Abbi pazienza...purtroppo, la velocità di innalzamento è anche in funzione della vasca a cui è stato applicato il sistema.
------------------------------------------------------------------------
Andrea...noi ci conosciamo. Ci siamo visti in occasione dell'ultima cena di Goccia blu Veneto.;-)
Questo dimostra la mia forte propensione a dimenticare i nomi :-D
Scusami,sicuramente ci siamo presentati,ma probabilmente ero dall'altra parte della tavola
Nessun problema...purtroppo anch'io memorizzo i visi ma per i nomi faccio più fatica.;-)
Giuseppe C.
11-01-2013, 22:11
Piccolo aggiornamento.
Ho toccato quota 500 di redox, sono in piena sovrassaturazione di O2. Anche il test Salifert, fornisce un valore notevole.
http://s13.postimage.org/ydggvmhhf/Test_O2.jpg (http://postimage.org/iage/ydggvmhhf/)
Non vedo problemi sui coralli, alghe superiori e pesci. Lo schiumatoio lavora sempre meno. La triade, fatico sempre più a tenerli in linea
Kh 6,5
Ca 360
Mg 1140
Ho provato a non integrare per una settimana e questi sono i risultati
Kh 5 #23
Ca 340
Mg 1100
Ho l'impressione che le montipore hanno accelerato la crescita ma sono convinto che riuscendo a tenere i valori della triade corretti, la crescita sarebbe ancora superiore. Gli inquinanti non sono misurabili, la vasca è molto tirata, penso complice anche la luce. Alimento in modo vario e con luci accese per le ragioni descritte sopra.
A breve con la collaborazione di Periocillin, provo con il balling per capire se la triade riesco a riportarla in carreggiata.
Comunque l'integrazione di O2 con il metodo descritto, porta continue conferme della propria efficacia.
tassimax
12-01-2013, 13:22
Io non sono ancora arrivato a saturazione, sono a circa 6 mg/l secondo il test Salifert, le cose che stò notando sono le seguenti:
-il problema principale per cui ho iniziato questa sperimentazione erano i ciano; anche se ancora non ho del tutto risolto sicuramente la situazione è in netto miglioramento, la riformazione delle patine sono molto più lente se non assenti in diverse zone;
-lo schiumatoio lavora meglio, la schiumazione è più "corposa", non so se dipenda da questo ma gli inquinanti non sono misurabili, fosfati 0,00 da fotometro;
-i coralli hanno colorazioni più chiare, proverò a cominciare ad aumentare l'alimentazione;
-ho un paio di coralli che non spolipano più, ma forse dipende da inquilini che ho recentemente inserito e che li disturbano, anche se non ne sono certo....e
-triade a posto ma lo era anche prima, io integro con il reattor
Giuseppe C.
12-01-2013, 13:47
Io non sono ancora arrivato a saturazione, sono a circa 6 mg/l secondo il test Salifert, le cose che stò notando sono le seguenti:
-il problema principale per cui ho iniziato questa sperimentazione erano i ciano; anche se ancora non ho del tutto risolto sicuramente la situazione è in netto miglioramento, la riformazione delle patine sono molto più lente se non assenti in diverse zone;
-lo schiumatoio lavora meglio, la schiumazione è più "corposa", non so se dipenda da questo ma gli inquinanti non sono misurabili, fosfati 0,00 da fotometro;
-i coralli hanno colorazioni più chiare, proverò a cominciare ad aumentare l'alimentazione;
-ho un paio di coralli che non spolipano più, ma forse dipende da inquilini che ho recentemente inserito e che li disturbano, anche se non ne sono certo....e
-triade a posto ma lo era anche prima, io integro con il reattor
Ottimo Max, quello rilevato, corrisponde a quello che avevo scritto e che avevo già indicato.
Schiumazione migliorata e più chiara
Ciano in rallentamento e successiva scomparsa (puoi facilitare il lavoro, rimuovendo quelli che hanno uno spessore maggior e quindi più lunghi ad essere rimossi biologicamente.
NO3 e PO4 in calo
Miglioramento generale degli animali.
Per i coralli, non saprei.....che coralli sono?
Sicuramente dovrai alimentare maggiormente, perchè rimuovi molto organico e inorganico per l'ossidoriduzione elevata.
tassimax
12-01-2013, 18:45
una acropora (non ho identificato bene il genere) ed una pocillopora...ho messo un post e mi hanno detto che probabilmente sono infastiditi da un bicolor o da un gambero rincho che ho inserito da poco...boh cmq a brevissimo rifaccio la rocciata e con l'occasione li cavo dalla vasca....:)
Giuseppe C.
14-01-2013, 21:42
Nuova prova.....vediamo se riesco a fare danni#18
Dopo aver raggiunto 500 di redox, per avere ulteriori conferme dell'efficacia del sistema...come se non ne avessi avute:-D......due giorni fa ho spento lo skimmer, ho fermato le pompe di movimento, mentre i cambi li avevo sospesi già da 15gg.
In pratica la vasca ora funziona con la pompa di mandata, dosaggio di O2 gassoso con reattore e plafo led.....stop.
Ovviamente dovrò tenere sotto controllo la triade, il resto sarà affidato al mio "vecchio" occhio con il supporto dello strumento per redox digitale.
Anche oligo e alimentazione dovranno essere somministrati visto che non avrò altri metodi di sostentamento, anche se senza schiumatoio, dovrei avere meno aspostazione di sostanze nutritive.
Se funziona, butto dalla finestra lo skimmer#18
Nuova prova.....vediamo se riesco a fare danni#18
Dopo aver raggiunto 500 di redox, per avere ulteriori conferme dell'efficacia del sistema...come se non ne avessi avute:-D......due giorni fa ho spento lo skimmer, ho fermato le pompe di movimento, mentre i cambi li avevo sospesi già da 15gg.
In pratica la vasca ora funziona con la pompa di mandata, dosaggio di O2 gassoso con reattore e plafo led.....stop.
Ovviamente dovrò tenere sotto controllo la triade, il resto sarà affidato al mio "vecchio" occhio con il supporto dello strumento per redox digitale.
Anche oligo e alimentazione dovranno essere somministrati visto che non avrò altri metodi di sostentamento, anche se senza schiumatoio, dovrei avere meno aspostazione di sostanze nutritive.
Se funziona, butto dalla finestra lo skimmer#18
Capisco lo skimmer ma le pompe di movimento?
È da un po' che seguo il tuo lavoro e sto valutando la creazione di un reattore di O2 da zero poi ti scriverò per i consigli del caso.
Rimane il fatto che io le pompe di movimento le avrei tenute accese.
#e39#e39
Ciao DanySky
Ciao Giuseppe, riesci a inserire una foto così vediamo anche noi l'evoluzione della vasca.
Giuseppe C.
15-01-2013, 22:34
Nuova prova.....vediamo se riesco a fare danni#18
Dopo aver raggiunto 500 di redox, per avere ulteriori conferme dell'efficacia del sistema...come se non ne avessi avute:-D......due giorni fa ho spento lo skimmer, ho fermato le pompe di movimento, mentre i cambi li avevo sospesi già da 15gg.
In pratica la vasca ora funziona con la pompa di mandata, dosaggio di O2 gassoso con reattore e plafo led.....stop.
Ovviamente dovrò tenere sotto controllo la triade, il resto sarà affidato al mio "vecchio" occhio con il supporto dello strumento per redox digitale.
Anche oligo e alimentazione dovranno essere somministrati visto che non avrò altri metodi di sostentamento, anche se senza schiumatoio, dovrei avere meno aspostazione di sostanze nutritive.
Se funziona, butto dalla finestra lo skimmer#18
Capisco lo skimmer ma le pompe di movimento?
È da un po' che seguo il tuo lavoro e sto valutando la creazione di un reattore di O2 da zero poi ti scriverò per i consigli del caso.
Rimane il fatto che io le pompe di movimento le avrei tenute accese.
#e39#e39
Ciao DanySky
Hai ragione Dany, ma lo sto facendo questo, per estremizzare la cosa. Voglio vedere se il redox resta su con la sola somministrazione dell'O2 e lo scambio vasca-sump.
Se rilevo problemi, riparto con le pompe di movimento e in ultima analisi, lo skimmer.
Giuseppe C.
15-01-2013, 22:55
Ciao Giuseppe, riesci a inserire una foto così vediamo anche noi l'evoluzione della vasca.
Purtroppo sarebbe stato bene fare foto nel 2011 quando sono partito con le prove, per vedere come si è evoluta la cosa. Posso mettere la foto ma non avremmo il paragone da dove sono partito.
La situazione ora è stabile, non ci sono più cambiamenti da tempo, pertanto le prove attuali, come spiegavo a Dany, sono portate all'estremo per vedere come reagisce il sistema e le variazione sull'ossidoriduzione in vasca.
luciano musardo
22-01-2013, 16:00
Che ne dite di questo:
http://img.tapatalk.com/d/13/01/22/zaqymyde.jpg
e di questa:
http://img.tapatalk.com/d/13/01/22/yjy4esuv.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/01/22/anuqequm.jpg
possono servire al nostro scopo?
Costano rispettivamente 29,80 e 27,50 euro li ho trovati in un brico e si usano per saldare.
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
Giuseppe C.
22-01-2013, 19:58
In teoria si, nel senso che la bombola usa e getta può essere utile per fare una prova in economia, ma quello che mi mette un dubbio, è il riduttore che deve avere un regolazione molto fine, per permettere un dosaggio a bolle secondo, come si usa la CO2 per il dolce.
Ora non so, se quel riduttore permetta un dosaggio così fine.
MA una bombola del genere, usa-e-getta, quanto durerebbe ? Qualche mese ?
Kj822001
23-01-2013, 14:06
Giuseppe ti pongo una domanda..
Secondo te è fattibile usare lo schiumatoio come reattore??
ti spiego..
Se io metto un raccordo a T con due valvoline sull'entrata dell'aria dello schiumatoio e collego da una parte la bombola O2 e dall'altra lo lascio così aperto con valvolina per regolare .. Secondo te andrei comunque ad aumentare la concentrazione di o2??
Giuseppe C.
23-01-2013, 20:21
MA una bombola del genere, usa-e-getta, quanto durerebbe ? Qualche mese ?
La durata della bombola, con il reattore è buona, rispetto ad altri metodi, proprio perchè si sfrutta appieno il gas erogato, dato che rimane a lungo intrappolato nel cilindro. Questo si traduce in una somministrazione di gas, di una bolla ogni 5 - 6 secondi per ridurla man mano che ci si avvicina al punto di saturazione. Tuttavia + necessario tenere conto dalle condizioni da cui si parte con la vasca, dato che più sarò basso in concentrazione di O2 e più tempo impiegherò a riportarmi in saturazione. Una bombola come quella può durare oltre un mese con un dosaggio normale.
Solo per un raffronto, tieni conto che una bombola ricaricabile da 1 lt costa circa 60€ un riduttore doppio stadio per saldatura costa circa 50€. Una ricarica della bombola la pago 3 €.
Giuseppe C.
23-01-2013, 20:31
Giuseppe ti pongo una domanda..
Secondo te è fattibile usare lo schiumatoio come reattore??
ti spiego..
Se io metto un raccordo a T con due valvoline sull'entrata dell'aria dello schiumatoio e collego da una parte la bombola O2 e dall'altra lo lascio così aperto con valvolina per regolare .. Secondo te andrei comunque ad aumentare la concentrazione di o2??
Ahia iaiiiii, Martino....non hai letto tutto:-D
...ovviamanto posso capire vista la quantità di pagine;-)
Nel corso di questa sperimentazione, ho fatto molte prove, tra le quali anche questa che proponi.
Lo schiumatoio è utilizzabile ma nasce un problema legato all'ottenimento dell'effetto. Intendo dire che l'O2 che somministri, putroppo resta troppo poco a contatto con l'acqua e di conseguenza, l'incremento del redox, non ha una rilevanza significativa. Questo vuol dire che potresti arrivare ad avere lo stesso risultato ma in molto tempo e con un consumo notevole di gas. In fase di prova, mi sono fermato dopo poche settimane visto che l'incremento non era soddisfacente.
come atomizzatore vi consiglio di provare quello co2 della askol fa bolle davvero fini! mettendolo nel reattore credo che forse forse si potrebbe arrivare ad una soblubilizzazione prossima al 100% se avete modo di provarlo mi direte!
Kj822001
24-01-2013, 19:03
e usare un reattore di co2 che viene normalmente usato nelle vasche del dolce??
ahhah sgamato non ho letto proprio tutto ;-)
Giuseppe C.
24-01-2013, 20:42
come atomizzatore vi consiglio di provare quello co2 della askol fa bolle davvero fini! mettendolo nel reattore credo che forse forse si potrebbe arrivare ad una soblubilizzazione prossima al 100% se avete modo di provarlo mi direte!
C'è già la risposta per il reattore nel post, perchè la prova è stata fatta da molto tempo con riportati i risultati;-)
------------------------------------------------------------------------
e usare un reattore di co2 che viene normalmente usato nelle vasche del dolce??
ahhah sgamato non ho letto proprio tutto ;-)
Martino, è sempre lo stesso discorso......può funzionare ma il rendimento è molto limitato, perchè:
1) l'agitazione è praticamente nulla,
2) la superificie di contatto è molto limitata
3) il tempo di permanenza del contatto gas/acqua è ridotto.
Avresti un risultato simile a quello dell'inserimento dell'O2 nello skimmer tramite derivazione sull'ingresso dell'aria.
Kj822001
25-01-2013, 11:22
ok#24
Giuseppe C.
29-01-2013, 23:40
Aggiornamento.
A 2 settimane di distanza dallo spegnimento dello skimmer e dello stop ai cambi, non ci sono variazioni sul redox (oscillazione tra 480 e 500), anche NO3, PO4, Ph e triade non sono variati.
Le pompe di movimento le ho riaccese dopo un paio di giorni, non mi andava la staticità di LPS e molli.
Per il momento l'integrazione di ossigeno gassoso, sopperisce tranquillamente lo schiumatoio.
Il dosaggio al momento è solo di mantenimento (circa 1 bolla ogni 20secondi circa).
Dunque lo schiumatoio a te serviva solo per ossigenare l'acqua?
Il carico organico generato dalla vasca, alimentazione ecc. viene ossidato e trasformato dall'ossigeno?
Col tempo l'accumulo di organico non misurabile potrebbe portare qualche problema?
ciao DanySky
tassimax
30-01-2013, 19:45
Io ho fatto una nuova misurazione di O2 qualche giorno fà dopo che ormai il reattore è in funzione da più di un mese, ma il valore si è stabilizzato attorno a 5-6 mg/l e non sale più.
C'è da dire che settimana scorsa ho fatto rifatto la rocciata e quindi ho scombussolato non poco il sistema, ma sinceramente non vedo come questo debba incidere sul valore di ossigeno disciolto....cmq ho provato ad aumentare le bolle di ossigeno nel reattore per vedere se ottengo risultati in tal senso.....vederemo nei prox giorni
Giuseppe C.
30-01-2013, 20:36
Dunque lo schiumatoio a te serviva solo per ossigenare l'acqua?
Il carico organico generato dalla vasca, alimentazione ecc. viene ossidato e trasformato dall'ossigeno?
Col tempo l'accumulo di organico non misurabile potrebbe portare qualche problema?
ciao DanySky
Come sappiamo, lo schiumatoio ha cambiato radicalmente la gestione dei reef casalinghi, permettendo di eliminare sostanze, prima della loro decomposizione (grassi, proteine, ecc.) con tutti i vantaggi del caso, tuttavia questo accessorio, asporta e decompone anche molte sostanze e alimento utile per il sistema. L'ossigenazione è un altro grande beneficio che fornisce lo skimmer.
Somministrando O2 tramite reattore, voglio verificare se spegnendo lo skimmer l'ossidoriduzione in vasca ne risente, inoltre in questo modo evito che sostanze importanti vengano eliminate.
Quando oltre un anno avviai gli esperimenti per incrementare il livello di O2 in vasca, avevo i valori di NO2, NO3, PO4 non rilevabili ma ho conbattuto con ciano e filamentose per mesi. Il problema era proprio l'accumulo di organico nello strato di sabbia che in molti anni si era accumulato senza la possibilità di rimuoverlo.
Posso dirti solo che sono rientrati i problemi descritti, pur avendo lasciato il fondo com'era, inoltre i valori dell'inorganico, sono ancora irrilevabili.
Per il momento tutto dimostra che l'ossigeno permette di condurre il sistema senza schiumatoio, con pesante carico organico in vasca, compresi valori di inorganico irrilevabili.
Per dovere di cronaca, ritengo che in parte abbia contribuito al mantenimento di un alto grado di ossidoriduzione in vasca, anche l'installazione delle nuove plafo led, fatto circa 7 mesi fa.
Giuseppe C.
30-01-2013, 20:48
Io ho fatto una nuova misurazione di O2 qualche giorno fà dopo che ormai il reattore è in funzione da più di un mese, ma il valore si è stabilizzato attorno a 5-6 mg/l e non sale più.
C'è da dire che settimana scorsa ho fatto rifatto la rocciata e quindi ho scombussolato non poco il sistema, ma sinceramente non vedo come questo debba incidere sul valore di ossigeno disciolto....cmq ho provato ad aumentare le bolle di ossigeno nel reattore per vedere se ottengo risultati in tal senso.....vederemo nei prox giorni
Max, certo che ne risente.....qualsiasi cosa che incrementa il lavoro dei batteri che utilizzano O2, portano ad un consumo dello stesso con abbassamento del redox, ovviamente col test riesci ad apprezzarlo meno.
Ti posso dire che facendo anche piccole operazioni di manutenzione ordinaria, il redox diminuisce rapidamente e per riportarsi ai valori di equilibrio ci vuole tempo, soprattutto se sei già alto di redox.
Giuseppe come va?
L'esperimento procede o meglio è il tuo metodo di gestione finale ?
Ci sono altri che lo seguono ?
.... io da dopo l'estate sto combattendo contro non so cosa (e quindi sto perdendo) visto che si sono istaurate delle brutte algacce (credo portate dal cattivo funzionamento dei LED) che hanno portato alla morte i pesci alghivori (più le mangiavano più dimagrivano ... ed ora che sono defunti le alghe sono rigogliose). Devo quindi trovare una soluzione nuova e mi è rivenuto in mente questo post
Giuseppe C.
23-11-2013, 18:22
Giuseppe come va?
L'esperimento procede o meglio è il tuo metodo di gestione finale ?
Ci sono altri che lo seguono ?
.... io da dopo l'estate sto combattendo contro non so cosa (e quindi sto perdendo) visto che si sono istaurate delle brutte algacce (credo portate dal cattivo funzionamento dei LED) che hanno portato alla morte i pesci alghivori (più le mangiavano più dimagrivano ... ed ora che sono defunti le alghe sono rigogliose). Devo quindi trovare una soluzione nuova e mi è rivenuto in mente questo post
Ciao Massi. Oramai, non è più un esperimento dato che anche nella nuova vasca ho installato un reattore di O2.
Il sistema mi permette di non utilizzare quasi lo skimmer se non quando lo ritengo eventualmente utile.
Bisogna considerare che necessita trovare il giusto dosaggio in base a nimali e biosistema che si conduce. Se la vasca è già povera di inorganico e organico, sarà necessario ben poco dosaggio mentre dove dosiamo alimento in misura maggiore o dove abbiamo vasche "grasse", potremo tenere sotto controllo l' OD presente in vasca.
Quello che ho notato è che i problemi possono nascere con valori di redox che scendono sotto 350.
Sto sviluppando ancora la cosa.
Ma sbaglio o con l'O2 avevi risolto il problema delle alghe in generale ?
Perchè io finchè non le sconfiggo, non posso mettere alghivori, pena la loro morte ....
Volevo così provare l'O2, ma visto il poco spazio che da sempre mi limita, devo trovare una soluzione piccola e magari economica (c'è sempre il rischio che poi non sia risolutiva) .... l'ideale sarebbe consumare un pò più di ossigeno ma sfruttare un raccordo a T verso lo skimmer (che per ora non toglierei mai dalla vasca)
Giuseppe C.
23-11-2013, 18:55
Ma sbaglio o con l'O2 avevi risolto il problema delle alghe in generale ?
Perchè io finchè non le sconfiggo, non posso mettere alghivori, pena la loro morte ....
Volevo così provare l'O2, ma visto il poco spazio che da sempre mi limita, devo trovare una soluzione piccola e magari economica (c'è sempre il rischio che poi non sia risolutiva) .... l'ideale sarebbe consumare un pò più di ossigeno ma sfruttare un raccordo a T verso lo skimmer (che per ora non toglierei mai dalla vasca)
Alghe e ciano sono spariti. Tutto lo stato del sistema ha risentito in modo positivo della somministrazione.....è importante, SEMPRE considerare lo stato della vasca. Non serve utilizzarlo dove le condizioni sono buone.
In ogni caso il fine è quello di sostituire lo skimmer e ora sto lavorando a questo.
Costi e spazio sono un pò imposti dato che bombola riduttore a due stadi, pompa e clindro, sono necessari. Potrai giocare sulle misure della bombola e sul contenitore ma non hai grossi margini.
Se invece vuoi impiegare una derivazione a T sulla chiamata dell'aria dello skimmer, ok ma ricorda che avrai un leggero incremento di OD, dato che verrà disperso troppo velocemente nell'ambiente
Ovviamente in un anno e mezzo sperimentazione, avevo provato anche questa soluzione.
Si ricordavo che avevi provato il raccordo a T ... e scartato :-(
Riepilogando: bombola (quelle usa e getta sono meno ingombranti, ma alla lunga molto più costose) - riduttore - cilindro con bioballs (di questo devo ritrovare le caratteristiche, ricordo solo ingresso dell'acqua da sopra e dell'O2 da sotto per aumentare il contatto) ... alla fine se devo scartere il raccordo a T, devo lavorare sul cilindro. Non è che riposti qualche disegno "aggiornato" ?
Tks
Giuseppe C.
23-11-2013, 20:08
Si ricordavo che avevi provato il raccordo a T ... e scartato :-(
Riepilogando: bombola (quelle usa e getta sono meno ingombranti, ma alla lunga molto più costose) - riduttore - cilindro con bioballs (di questo devo ritrovare le caratteristiche, ricordo solo ingresso dell'acqua da sopra e dell'O2 da sotto per aumentare il contatto) ... alla fine se devo scartere il raccordo a T, devo lavorare sul cilindro. Non è che riposti qualche disegno "aggiornato" ?
Tks
http://s24.postimg.cc/xwng4ajpt/FOTO_REATTORE_OSSIGENO.jpg (http://postimg.cc/image/xwng4ajpt/)
http://s9.postimg.cc/72vmdbxbv/Bombola_O2.jpg (http://postimg.cc/image/72vmdbxbv/)
http://s8.postimg.cc/p4l6u1zj5/Avvio_reattore_1.jpg (http://postimg.cc/image/p4l6u1zj5/)
Attenzione perchè questo è un fitro dell' Aqua medic adattato e annegato in un comparto dove l'acqua lo sommerge quasi del tutto. Ovviamente va fissato al bordo del contenitore, per evitare che galleggi. Nelle foto si vede tutto.
http://s24.postimg.cc/58xxh5he9/Flussi_Reattore_O2.jpg (http://postimg.cc/image/58xxh5he9/)
grazie ... nel mentre stavo rileggendo il tutto (sono arrivato alle bombole in affitto :-)) ed il problema nel mio caso è sempre più grande: nella sump io ho circa 20cm di colonna d'acqua e quindi l'altezza del "reattore O2" non potrà essere troppo più alto
Ok, ho letto 23 pagine e insieme al grande interesse per il sistema, ancora non riesco a capire perché l'acqua debba essere alta circa come il reattore in sump.. come può influire?
Attualmente, Giuseppe, hai ancora skimmer? Quanti pesci hai nella tua vasca (litri?)?
Complimenti per il lungo e documentato esperimento! #70 #25 #25 #25 #25
Giuseppe C.
25-11-2013, 21:51
Ok, ho letto 23 pagine e insieme al grande interesse per il sistema, ancora non riesco a capire perché l'acqua debba essere alta circa come il reattore in sump.. come può influire?
Attualmente, Giuseppe, hai ancora skimmer? Quanti pesci hai nella tua vasca (litri?)?
Complimenti per il lungo e documentato esperimento! #70 #25 #25 #25 #25
Deve essere annegato per il fatto che ho usato quel contenitore, altrimenti il reattore ovviamente avrebbe avuto il livello del vano dove era posizionato e non sarebbe stato efficace.
L'ossigeno deve restare intrappolato nella parte alta del cilindro e restare a lungo in forte agitazione.
La vasca è stata sostiuita dopo un onorata vita di 17 anni. Sono ripartito a maggio con lo skimmer ma ora ho installato un nuovo reattore che sto provando con lo skimmer spento.
La vasca è da quasi 400lt con 12 pesci... 2 kauderni (coppia), 2 cernie Calloplesiops altivelis (coppia), 2 ocellaris picasso (coppia), e altri 6 di piccola dimensione. La rocciata e totalmente ricoperta di coralli (80 % di LPS e rimanenti SPS).
Quindi era solo per le caratteristiche del contenitore.
Grazie Giuseppe!
Come procede il sistema? :)
Inviato dal mio e1901_v77_gq2002tc con Tapatalk 2
Giuseppe C.
22-12-2013, 01:49
Il reattore è installato fisso, fra un pò ne avvierò un nuovo tipo che funzionerà senza necessità di essere annegato in acqua ma sarà utilizzabile in sump come un normale filtro. Ovviamente sarà da collaudare.
Il reattore è installato fisso, fra un pò ne avvierò un nuovo tipo che funzionerà senza necessità di essere annegato in acqua ma sarà utilizzabile in sump come un normale filtro. Ovviamente sarà da collaudare.
Interessante! Facci sapere qualcosa in più sul nuovo reattore.
Ciao DanySky
ho letto molto di questo topic,
ho provato anch'io in passato ,avendo spesso d'inverno le finestre chiuse col bimbo piccolo.
dopo innumerevoli sforzi e sbattimenti,riuscii a farmi prestare una bombola di ossibeno da 5kg da un carozzaio e il manometro lo recuperai da un mio amico che lo usava x imbustare i pesci...tenete conto che gli attacchi non sono compatibili tra co2 e o2..
messo in ingresso sky e con diffusore co2,ma non ottenni variazioni di redox apprezzabili ne miglioramenti clamorosi della vasca,ma ero piu acerbo sulla gestione.
son curioso di misurare col test del salifert l'ossigeno e recuperare una sonda nuova del redox visto che la vecchia è scaduta...
l'dea di comprare e spendere tutti quei soldi un pò mi frena però..l'altra volta fu quasi a gratis..ma vale solo x un giro...
questo vale come testimonianza che la chiave del successo probabilmente sta nel reattore.
una info ...il valore del ph ti si è abbassato o alzato?
che un problema delle abitazioni d'inverno è sicuramente l'abbondanza di co2..e quindi anche lo sky x quanto efficente aspira co2 dalla stanza
Giuseppe, ma a questo punto si potrebbe anche avere un vetro sopra l'acquario tipo i fluval edge? (ammesso di tenerlo pulito) Non ottimizzerebbe ulteriormente l'utilizzo di ossigeno?
Giuseppe C.
23-12-2013, 19:38
ho letto molto di questo topic,
ho provato anch'io in passato ,avendo spesso d'inverno le finestre chiuse col bimbo piccolo.
dopo innumerevoli sforzi e sbattimenti,riuscii a farmi prestare una bombola di ossibeno da 5kg da un carozzaio e il manometro lo recuperai da un mio amico che lo usava x imbustare i pesci...tenete conto che gli attacchi non sono compatibili tra co2 e o2..
messo in ingresso sky e con diffusore co2,ma non ottenni variazioni di redox apprezzabili ne miglioramenti clamorosi della vasca,ma ero piu acerbo sulla gestione.
son curioso di misurare col test del salifert l'ossigeno e recuperare una sonda nuova del redox visto che la vecchia è scaduta...
l'dea di comprare e spendere tutti quei soldi un pò mi frena però..l'altra volta fu quasi a gratis..ma vale solo x un giro...
questo vale come testimonianza che la chiave del successo probabilmente sta nel reattore.
una info ...il valore del ph ti si è abbassato o alzato?
che un problema delle abitazioni d'inverno è sicuramente l'abbondanza di co2..e quindi anche lo sky x quanto efficente aspira co2 dalla stanza
Quanto dici è assolutamente corretto, il reattore è fondamentale, se quello non svolge la sua funzione, non avviene la reazione o avviene in modo irrilevante.
Giusto anche i discorso dell'ambiente chiuso a lungo, come nei periodi invernali, in ogni caso il Ph, ha oscillazioni minime, tra 8 e 8,2.
------------------------------------------------------------------------
Giuseppe, ma a questo punto si potrebbe anche avere un vetro sopra l'acquario tipo i fluval edge? (ammesso di tenerlo pulito) Non ottimizzerebbe ulteriormente l'utilizzo di ossigeno?
Albe, non capisco, a cosa servirebbe il vetro?...La superficie della vasca dev'essere la parte più arieggiata e movimentata del sistema, questo perchè in superficie, è dove avviene il maggior scambio gassoso con il liquido. Inoltre non riusciresti mai a tenere il vetro asciutto e pulito con ovvie conseguenze per l'irradiazione luminosa.
ti faccio una domanda piu prescisa:
hai notato un innalzamento del ph con il dosaggio del reattore?
a me ha dei picchi in sto periodo fino a 7,5
Giuseppe C.
23-12-2013, 21:00
ti faccio una domanda piu prescisa:
hai notato un innalzamento del ph con il dosaggio del reattore?
a me ha dei picchi in sto periodo fino a 7,5
Ti avevo già risposto, comunque no, non ho avuto variazioni degne di nota, il valore oscilla tra 8 e 8,2.
Giuseppe, stavo facendo qualche ragionamento, il vetro intanto lo pensavo a contatto con l'acqua, in modo che non si formi condensa. Ragionavo sul fatto che, se normalmente l'ossigeno in acqua gira a 4mg/lt, lo scambio gassoso della superficie della vasca sarebbe una costante al ribasso nell'intento di mantenere a 8 l'ossigeno... o ho detto una *******?
Inviato dal mio e1901_v77_gq2002tc con Tapatalk 2
Giuseppe C.
25-12-2013, 00:19
Giuseppe, stavo facendo qualche ragionamento, il vetro intanto lo pensavo a contatto con l'acqua, in modo che non si formi condensa. Ragionavo sul fatto che, se normalmente l'ossigeno in acqua gira a 4mg/lt, lo scambio gassoso della superficie della vasca sarebbe una costante al ribasso nell'intento di mantenere a 8 l'ossigeno... o ho detto una *******?
Inviato dal mio e1901_v77_gq2002tc con Tapatalk 2
No Albe, è il contrario, la superficie dell'acqua è fondamentale che sia priva di accumulo di sostanze grasse (se avviene, vedi una patina galleggiare che si sposta in base alla corrente), inoltre essere discretamente increspata proprio per favorire il massimo scambio gassoso....anche se già lo skimmer, tra i suoi compiti, assolve anche a questo.
a.milazzo
04-03-2014, 15:51
Ma le BioBall a lungo andare non nuociono al sistema diventando di fatto un filtro biologico?
Giuseppe C.
10-03-2014, 00:50
Ma le BioBall a lungo andare non nuociono al sistema diventando di fatto un filtro biologico?
L'avevo pensato anche io, fin dall'inizio quando due anni fa ho iniziato le prove, ma non ho mai avuto problemi dato che i valori dei nutrienti sono estremamente bassi. NO3 non rilevabili, PO4 oscillano tra 0,01 e 0,02 (fotometro). Inoltre in vasca non esiste traccia di alghe o altro.
a.milazzo
10-03-2014, 11:57
Giuseppe ma nel fondo del tuo reattore cosa c'è un grata in plastica? E da lì che l'acqua esce?
Giuseppe C.
19-03-2014, 21:31
Giuseppe ma nel fondo del tuo reattore cosa c'è un grata in plastica? E da lì che l'acqua esce?
Scusa il ritardo....si esatto, è presente una semplice grata da dove fuoriesce l'acqua.
Ciao Giuseppe C.,
come procede il tutto?
Giuseppe C.
10-08-2014, 19:29
Ciao Giuseppe C.,
come procede il tutto?
Scusa Albe ma ultimamente mi collego pochissimo, comunque, nel tempo ho fatto fatto altre prove e collaudato altri reattori. In ogni caso il sistema dell'integrazione di O2 non l'ho più rimosso visti i risultati e il benessere della vasca.
Sto conducendo la vasca in modo piuttosto singolare ma i risultati sono ottimi.
ho installato un reattore di O2 e un filtro ATS, non faccio cambi acqua da oltre un anno e utilizzo balling per la triade che oramai non si muove più.
L'acqua di osmosi è integrata con sali per gli elementi mancanti.
NO3 non rilevabili e PO4 che oscillano tra 0,01 e 0,03.
#70
Gigi-oku
26-08-2014, 19:31
Ciao Giuseppe sono nuovo sia del sito che di acquariofili, ho letto tutto il topic di 3anni in un giorno#19, in alcuni messaggi dicevi che questo sistema non serviva in vasche dove tutto funziona come dovrebbe, ma se usassimo questo metodo per evitare di comprare skimmer costosi(o comunque di piccole dimensioni) e niente cambi d'acqua( o limitati) non sarebbe una migliore è nuova metodologia di manutenzione del sistema?? quindi una nuova linea guida da dover seguire (quasi obbligatoriamente)?
ovviamente l utilizzo di skimmer e cambi d acqua nella fase iniziale ci stanno. vorrei sapere cosa ne pensi e sopratutto come va la tua vasca
Giuseppe C.
29-08-2014, 14:47
Ciao Giuseppe sono nuovo sia del sito che di acquariofili, ho letto tutto il topic di 3anni in un giorno#19, in alcuni messaggi dicevi che questo sistema non serviva in vasche dove tutto funziona come dovrebbe, ma se usassimo questo metodo per evitare di comprare skimmer costosi(o comunque di piccole dimensioni) e niente cambi d'acqua( o limitati) non sarebbe una migliore è nuova metodologia di manutenzione del sistema?? quindi una nuova linea guida da dover seguire (quasi obbligatoriamente)?
ovviamente l utilizzo di skimmer e cambi d acqua nella fase iniziale ci stanno. vorrei sapere cosa ne pensi e sopratutto come va la tua vasca
Ciao Gigi, l'obiettivo in realtà è proprio quello, ovvero limitare al massimo l'utilizzo dello skimmer e eliminare i cambi integrando solo ciò che è necessario.
Tieni conto che un metodo come questo è duro ad affermarsi, dato che la conoscenza è scarsa e le abitudini sono dure a morire. In ogni caso l'efficacia del metodo è molto più apprezzabile quando si avvia su vasche vecchie o comunque con problemi di forte deposito di organico e conseguenti livelli di inorganico alti in vasca.
Nella mia vasca non faccio cambi da oltre un anno e il tutto funziona con reattore di O2, filtro ATS e metodo balling installato. Lo skimmer lo utilizzo saltuariamente.
Il reattore fno ad oggi ha avuto continue evoluzioni per incrementare al massimo il rendimento e oramai quello installato, dovrebbe essere la scelta ottimale.
Questa la foto di pochi giorni fa.
http://s9.postimg.cc/6n5dl6ssb/FOTO_VASCA_del_20_7_14.jpg (http://postimg.cc/image/6n5dl6ssb/)
losa stefano
29-08-2014, 17:58
ciao posso sapere cosa è il filtro ATS ?
grazie ciao
Eduard1402
29-08-2014, 20:05
e anche chiamato filtro ad alghe
Giuseppe C.
29-08-2014, 23:06
ciao posso sapere cosa è il filtro ATS ?
grazie ciao
Non è da confondere con i filtri ad alghe convenzionali tipo refugium, Ti posto i link, del mio sito dove puoi leggere come funzionano e la costruzione passo passo.
-Teoria:
http://www.technireef.it/ats-algal-t...e-delle-acque/
-Teoria applicata in acquario
http://www.technireef.it/come-applic...urf-scrubbing/
-Costruzione pratica e funzionamento in acquario
http://www.technireef.it/algae-turf-...e-passo-passo/
Gigi-oku
30-08-2014, 19:14
Ciao Giuseppe e grazie per aver risposto, l'aspettavo con ansia, ho un ultima domanda(in realtà ho un botto di domanda da farti ma cerco di limitarmi :-D ) ma questo metodo potrebbe essere utilizzato sin da subito in un dsb data la sua risaputa instabilità(almeno da quel che leggo in rete)? purtroppo per questioni economiche sono obbligato a scegliere il dsb.
DIMENTICAVO LA TUA VASCA è BELLISSIMA COMPLIMENTI#70
Eduard1402
30-08-2014, 23:11
Facendo due conti a me il dsb mi sembra pure più costoso del berlinese. Le rocce vive anche se in quantità minori le devi inserire comunque. Il carbonato di calcio non costa poco. Prendi le rocce vive qui al mercatino e il risparmio è piuttosto alto secondo me
Inviato dal lato oscuro della luna
------------------------------------------------------------------------
I complimenti te li faccio pure io Giuseppe C. Anche perché mi hai fatto scoprire il filtrk ad alghe che sicuramente userò :))
Inviato dal lato oscuro della luna
Ciao Giuseppe e grazie per aver risposto, l'aspettavo con ansia, ho un ultima domanda(in realtà ho un botto di domanda da farti ma cerco di limitarmi :-D ) ma questo metodo potrebbe essere utilizzato sin da subito in un dsb data la sua risaputa instabilità(almeno da quel che leggo in rete)? purtroppo per questioni economiche sono obbligato a scegliere il dsb.
DIMENTICAVO LA TUA VASCA è BELLISSIMA COMPLIMENTI#70
Trovo che il dsb sia molto più stabile di un berlinese.
È oltretutto vero che quando collassa non lo si recupera, ma io non ricordo un solo caso
Facendo due conti a me il dsb mi sembra pure più costoso del berlinese. Le rocce vive anche se in quantità minori le devi inserire comunque. Il carbonato di calcio non costa poco. Prendi le rocce vive qui al mercatino e il risparmio è piuttosto alto secondo me
Inviato dal lato oscuro della luna
------------------------------------------------------------------------
I complimenti te li faccio pure io Giuseppe C. Anche perché mi hai fatto scoprire il filtrk ad alghe che sicuramente userò :))
Inviato dal lato oscuro della luna
Facciamo due conti
100 50 x 50 di vasca
100x 50 x12x 1. 5=90 chili di carbonato x 0, 60(prezzo medio)=54:euro
20 chili di rocce x 15 euro=300
Totale 350 euro
Berlinese 50 chili di rocce =750 euro
Se le trovi usate per il berlinese altrettanto succede per il dsb
quindi anche a 6 euro al chilo la differenza sarebbe notevole.
Con questo non dico che il dsb sia migliore era solo per precisare.
Ps:Scusa Giuseppe per o.t
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Eduard1402
31-08-2014, 00:01
Bisogna anche dire però che un dsb pesa 110 chili mentre il berlinese solo 50 bisognerà anche considerare questo quando si farà il mobile. Pensavvo fosse più costoso il dsb invece mi sbagliavo :)) certo su nanoreef meglio berlinese che si occupa meno spazio su un marino grande va a finire che il berlinese lo pagheresti come un auto nuova
Inviato dal lato oscuro della luna
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |