51m0ne
25-12-2011, 12:57
Questa mattina, mentre guardavo pigramente la vasca ancora al buio (merito del natale) mi è venuta un'illuminazione...
da circa un mesetto la mia euphyllia glabrescens, di una decina di calici, non è molto in forma, con tentacoli più radi e mai molto allungati. Ho provato di tutto (bagni in acqua di osmosi alla ricerca di parassiti assortiti, bagni col betadine, alimentazioni assortite), ma la situazione è sempre quella e la cosa strana è che non è mai morto neanche un calice (per fortuna), però sempre in condizioni malaticce.
Questa mattina ho beccato il mio tomentosus che dava 2 bei morsi a un paio di calici e allora mi vien da pensare che sia lui la causa... in effetti in vasca di majano non ce ne sono più e lui mangia artemia liofilizzata, ma magari ha pensato bene di integrare la dieta con la glabrescens (i cui tentacoli assomigliano in qualche modo a quelli dei majano).
Che dite, coincidenza o può essere che sia proprio lui la causa del malessere dell'euphyllia??
da circa un mesetto la mia euphyllia glabrescens, di una decina di calici, non è molto in forma, con tentacoli più radi e mai molto allungati. Ho provato di tutto (bagni in acqua di osmosi alla ricerca di parassiti assortiti, bagni col betadine, alimentazioni assortite), ma la situazione è sempre quella e la cosa strana è che non è mai morto neanche un calice (per fortuna), però sempre in condizioni malaticce.
Questa mattina ho beccato il mio tomentosus che dava 2 bei morsi a un paio di calici e allora mi vien da pensare che sia lui la causa... in effetti in vasca di majano non ce ne sono più e lui mangia artemia liofilizzata, ma magari ha pensato bene di integrare la dieta con la glabrescens (i cui tentacoli assomigliano in qualche modo a quelli dei majano).
Che dite, coincidenza o può essere che sia proprio lui la causa del malessere dell'euphyllia??