Entra

Visualizza la versione completa : Nitrati.... ma perchè?


redblack1981
24-12-2011, 18:37
Salve a tutti, non riesco a capire perchè i nitrati nella mia vasca rimangono stabili a 25 da quando ho avviato l'acquario ( 4 mesi fa) e nonostante faccio cambi anche del 20% settimanale non ne vogliono sapere di scendere.
Pensavo fosse un problema di popolazione ma ho tolto 3 pesci e niente.
Può essere un problema di cibo?
Gli do da mangiare una volta al giorno 3-4 pizzichi.non riesco a capire quale sia il vero problema aiutatemi a capire.help!!!

acquario da 100 litri lordi

fauna

5 guppy , 1 black molly , 1 velifera 18 avannotti e 2 da fondo che non ricordo come si chiamano

flora

diverse anubias, 2 rotala 4-5 cabomba 3 cryptocorine, muschio di java, vallisneria e altre
cmq molto piantumato.

malù
24-12-2011, 18:51
Prova a fare il test all'acqua del rubinetto...........

berto1886
24-12-2011, 19:15
esatto!! magari i nitrati arrivano proprio da quella :-)

redblack1981
25-12-2011, 21:20
Ho comprato nitrati stop della askol e in meno di 24 ore sono scesi a 10. se quello che c'è scritto è vero dovrebbero scendere a 5 e rimanere stabili per 4 mesi.

dai test che avevo fatto tempo fa i nitrati dell'acqua di rubinetto stavano a 12

Cursor
25-12-2011, 21:49
Rifalli ...

malù
25-12-2011, 21:55
Non è bene usare prodotto chimici, al di là dell'efficacia sono comunque soluzioni temporanee.
Visto che la metà circa dei nitrati che hai in vasca li introduci con l'acqua di rubinetto io vedrei due soluzioni possibili:
Compri l'acqua di osmosi (o ti prendi un piccolo impianto) e la correggi con i sali.
Provi ad inserire piante tipo Pothos o Spathiphillum.

Con la prima soluzione l'abbassamento dei nitrati è garantito e duraturo con la seconda occorrerà fare delle prove........

berto1886
25-12-2011, 22:32
direi anche cerathophillum ;-)

redblack1981
25-12-2011, 23:11
ho rifatto i test con i reagenti dell'acqua del rubinetto e sono intorno al 6 ( 12 me lo davano le striscette).
Sicuramente conoscerete il prodotto ed è quindi inutile che vi dica che non si tratta di soluzioni da mettere in acqua ma di un sacchetto da mettere nel filtro,quindi,Cosa possono causare questi prodotti all'acquario?
Sulla scatola c'è scritto che è atossica

malù
25-12-2011, 23:16
Il fatto è che si tratta di prodotti adsorbenti, fanno il loro lavoro ma quando si saturano c'è il rischio che inizino a rilasciare.
Sempre meglio rimuovere la causa...........

redblack1981
25-12-2011, 23:20
ho cercato di rimuovere la causa ma non l'ho mai trovata,le ho provate tutte.
ho abbassato la popolazione gli ho ridotto il cibo ho comprato non so quante piante e non sono mai arrivato a nessun risultato.
Secondo voi quale può essere la causa?

malù
25-12-2011, 23:29
Se hai già fatto tutte quelle prove è difficile trovare la causa..........ti ho consigliato Pothos e Spathiphillum perchè con i carassi e la tartaruga sono abituato a "gestire" una discreta quantità di nitrati, sono piante a crescita emersa che trovi a pochi euro in qualsiasi garden, l'unico problema è inserirli in vasche chiuse.

caiogiulio
26-12-2011, 00:18
Se fosse un sovrappopolamento avresti nitriti. I nitrati vengono smaltiti dalle piante.
Inserisci piante a crescita rapida (che competono anche con le alghe).
Quanta luce hai? Quanto tempo sono accese? Che fertilizzanti usi?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Dario.Blu
26-12-2011, 00:26
Hai provato anche a fare cambi con solo acqua RO?

berto1886
26-12-2011, 21:14
se è sovrappopolata ci sono i nitrati e come i nitriti devono sempre e cmq essere a 0 se non ci sono piante o cmq se ce ne sono ma poche

caiogiulio
26-12-2011, 22:34
se è sovrappopolata ci sono i nitrati e come i nitriti devono sempre e cmq essere a 0 se non ci sono piante o cmq se ce ne sono ma poche

Scusa...?


Sent from my iPhone using Tapatalk

berto1886
26-12-2011, 22:55
forse non ho messo la giusta punteggiatura... i nitriti non ci devono e non ci devono essere sia che ci siano piante o meno sono solo i nitrati e i fosfati che potrebbero salire alle stelle!! ovviamente se ci sono tante piante a crescita rapida il problema non c'è

Agro
26-12-2011, 22:57
berto1886 non è chiarissimo come discorso
Penso che volesse dire che i vasche sovraffollate e normale avere nitrati e nitriti alti, e che i nitrati non è detto che devono essere per forza a zero, in vasche con piante tenere valori attorno ai 10 e considerato un bene, invece i nitriti devono sempre a zero

berto1886
26-12-2011, 23:01
si più o meno... io cmq volevo anche dire che in vasche sovrafollate con nitrati a 50 e più mg/l con nitriti a 0 al massimo c'è l'ammoniaca ma non i nitriti

redblack1981
26-12-2011, 23:24
Scusate ma non seguo il discorso.
I nitriti li ho a 0,sono i nitrati che non scendono.
Piante ne ho di tutti i tipi e crescono anche abbastanza velocemente e non credo di avere problemi di sovrappopolamento

berto1886
26-12-2011, 23:27
che piante sono??

redblack1981
26-12-2011, 23:38
Berto ormai lo dovresti sapere meglio di me, non so quante volte mi hai fatto una simile domanda :-D

ho 5 cabomba
3 cryptocorine
2 rotala rotundifola e un altro tipo di rotala rossa
4 anubias barteri schott + 2 anubias di un altro tipo
2 vallisneria
1 muschio di java
2 bacopa
2 echinodorus tenellus
e altre 3 che non ricordo il nome ma che crescono di almeno 1 cm al giorno

Non mi consigliate piante galleggianti

berto1886
27-12-2011, 00:01
:-D :-D scusami ma non mi ricordo le piante di tutti :-D beh le galleggianti come il cerathophillum e la riccia non farebbero male ;-) quella che cresce di 1cm al giorno è la limnophila??

caiogiulio
27-12-2011, 00:32
Se i nitriti sono zero è poco probabile il problema del sovrappopolamento. Ti ho chiesto tre cose (leggi sopra) perché il problema potrebbe essere dovuto o al fatto che le piante non metabolizzano a sufficienza (luce) o c'è un apporto non bilanciato di nutrienti (fertilizzazione).
Puoi dirci anche come stai messo ad alghe (se ce ne sono)?


Sent from my iPhone using Tapatalk

berto1886
27-12-2011, 00:36
ah sicuramente il fatto che ci sono una marea di nitrati in acqua è dovuta dal fatto che le piante non riescono a "mangiarseli"

redblack1981
28-12-2011, 23:05
Se i nitriti sono zero è poco probabile il problema del sovrappopolamento. Ti ho chiesto tre cose (leggi sopra) perché il problema potrebbe essere dovuto o al fatto che le piante non metabolizzano a sufficienza (luce) o c'è un apporto non bilanciato di nutrienti (fertilizzazione).
Puoi dirci anche come stai messo ad alghe (se ce ne sono)?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Per la luce ho un neon da 25w che rimane acceso per 10 ore al giorno e come fertilizzante uso il florapride della tetra che metto nelle dosi indicate ad ogni cambio d'acqua e da 2 gg ho messo un impianto artigianale di co2.
Alghe nemmeno l'ombra.

daniele68
28-12-2011, 23:32
Per la luce ho un neon da 25w
rapporto w/l= 0.25 basso per le piante che hai tranne che l'anubias.
le piante non consumano nitrati e in più ne aggiungi la metà con l'acqua di rubinetto.
fotoperiodo lungo per sopperire alla mancanza di luce non serve a tanto..direi a niente:3:

caiogiulio
29-12-2011, 01:49
Per la luce ho un neon da 25w
rapporto w/l= 0.25 basso per le piante che hai tranne che l'anubias.
le piante non consumano nitrati e in più ne aggiungi la metà con l'acqua di rubinetto.
fotoperiodo lungo per sopperire alla mancanza di luce non serve a tanto..direi a niente:3:

Quoto.

Attento oltretutto alla co2: poca luce, poca fotosintesi, poco O2, pochi batteri aerobi.


Sent from my iPhone using Tapatalk

redblack1981
29-12-2011, 12:39
Per la luce ho un neon da 25w
rapporto w/l= 0.25 basso per le piante che hai tranne che l'anubias.
le piante non consumano nitrati e in più ne aggiungi la metà con l'acqua di rubinetto.
fotoperiodo lungo per sopperire alla mancanza di luce non serve a tanto..direi a niente:3:

Eppure all'inizio essendo via tutto il giorno tenevo la luce per 12 ore e si stavano formando delle alghe che sono subito andate via quando ho abbassato a 10

Per la luce ho un neon da 25w
rapporto w/l= 0.25 basso per le piante che hai tranne che l'anubias.
le piante non consumano nitrati e in più ne aggiungi la metà con l'acqua di rubinetto.
fotoperiodo lungo per sopperire alla mancanza di luce non serve a tanto..direi a niente:3:

Quoto.

Attento oltretutto alla co2: poca luce, poca fotosintesi, poco O2, pochi batteri aerobi.

Scusa ti potresti spiegare meglio?

caiogiulio
29-12-2011, 14:12
La co2 è "cibo" per le piante, cibo che attraverso una fonte di energia (la luce) viene assimilato insieme ad altri nutrienti organici ed inorganici (vedi ciclo dell'azoto).
Se l'energia non è sufficiente le piante non smaltiscono il "cibo" che ti resta in vasca. Come hai i nitrati in vasca avrai sicuramente anche co2 in eccesso. L'eccesso di co2 non è un grande problema per la vasca ma è un spreco. Aggiungo che le alghe non amano troppo la co2 (o almeno non quanto le piante) ed è quindi anche per questo che hai nitrati ma non hai alghe.

Soluzione? O aumenti la luce o diminuisci i nutrienti!


Sent from my iPhone using Tapatalk

redblack1981
29-12-2011, 14:38
La co2 è "cibo" per le piante, cibo che attraverso una fonte di energia (la luce) viene assimilato insieme ad altri nutrienti organici ed inorganici (vedi ciclo dell'azoto).
Se l'energia non è sufficiente le piante non smaltiscono il "cibo" che ti resta in vasca. Come hai i nitrati in vasca avrai sicuramente anche co2 in eccesso. L'eccesso di co2 non è un grande problema per la vasca ma è un spreco. Aggiungo che le alghe non amano troppo la co2 (o almeno non quanto le piante) ed è quindi anche per questo che hai nitrati ma non hai alghe.

Soluzione? O aumenti la luce o diminuisci i nutrienti!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Secondo la tabella co2 kh ph io con un kh 10 e un ph 7.4 dovrei avere la giusta dose di co2, quindi secondo te non dovrei mettere il florapride togliendo l'unico fertilizzante che uso?

redblack1981
29-12-2011, 15:39
Ho appena rifatto i test dei nitrati e con nitrati stop sono arrivati a 0

scriptors
29-12-2011, 16:45
Ma hai l'impianto di CO2 in vasca ?

Altrimenti state facendo solo discorsi inutili #24

Per abbassare gli NO3 aumenta il numero dei cambi acqua e/o usa acqua di osmosi ma reintegrata con i giusti sali. Fai prima a fare più cambi con acqua di rubinetto.

TuKo
29-12-2011, 16:59
Ho appena rifatto i test dei nitrati e con nitrati stop sono arrivati a 0
Ecco, ora controlla le durezze perche una delle 2 (ora non ricordo bene quale) sicuramente si è alzata.
Le resine a scambio ionico(perche di questo si tratta) prendo si qualcosa, ma cedono altro, altrimenti non avrebbe senso chiamarlo scambio.
Ma hai l'impianto di CO2 in vasca ?

Altrimenti state facendo solo discorsi inutili #24

Per abbassare gli NO3 aumenta il numero dei cambi acqua e/o usa acqua di osmosi ma reintegrata con i giusti sali. Fai prima a fare più cambi con acqua di rubinetto.

Giustappunto!!. ;)

caiogiulio
29-12-2011, 17:27
Premesso che i nitrati non devono arrivare a zero (le piante ne hanno biaogno); con le resine antinitrati, o con frequenti cambi d'acqua, limiti l'effetto ma non la causa.

Vada come soluzione temporanea ma a regime devi raggiungere un equilibrio naturale senza l'ausilio di resine.


Sent from my iPhone using Tapatalk

redblack1981
29-12-2011, 17:54
Ho un impianto co2 artigianale che è in funzione da qualche giorno.

Per quanto riguarda le durezze fino ad ora ho fatto cambi di sola acqua di rubinetto che ha un kh 10 e un gh 17 invece in vasca ho kh sempre a 10 e gh a 19
Stasera farò il mio primo cambio con acqua d'osmosi che mi serve più che altro ad abbassare le durezze dato che voglio inserire un cacatuoides.

caiogiulio tu mi hai consigliato o di aumentare la luce oppure di ridurre i nutrienti che nel mio caso (a parte la co2 ) è solo il florapride della tetra.
Devo eliminare quest'ultimo?

per quanto riguarda la co2 con un kh 10 e un ph 7.4 secondo la tabella ci dovrebbe essere la giusta dose.

Agro
29-12-2011, 18:41
Penso che il fattore più limitante che hai è la poca luce, è inutile che concimi usi co2 e non hai luce.

caiogiulio
29-12-2011, 20:11
Penso che il fattore più limitante che hai è la poca luce, è inutile che concimi usi co2 e non hai luce.

Quoto.

Per quanto riguarda i valori di tabella (kh-ph-co2) è normale tu li abbia congrui. Il kh è determinato dai carbonati in vasca, il ph è determinato dalla co2 in vasca (l'equazione è del tipo ph=a•kh+b•co2, anche se non sono sicuro sia lineare). Non c'è relazione tra eccesso di No3 e l'equazione.
Aumenta la luce, se proprio non puoi diminuisci il fertilizzante. Questo non significa che le piante apprezzeranno ma la vasca sarà più equilibrata.

P.s. Piccole variazioni diluite nel tempo, non pensare di vedere i risultati 24 ore dopo una diversa somministrazione di fertilizzanti.


Sent from my iPhone using Tapatalk

berto1886
29-12-2011, 22:09
beh anche se i nitrati sono a 0 non è detto che non ci sia azoto in vasca vedi ad esempio l'integrazione con il nitrato di potassio anche somministrandolo i test di solito non lo rileva

scriptors
30-12-2011, 10:23
Quando io somministro Nitrato di Potassio gli NO3 vengono subito rilevati #24

Disquisizioni a parte le soluzioni al problema sono solo due:

1. aumentare piante ed illuminazione (probabilmente anche la fertilizzazione a seguire)
2. aumentare il numero dei cambia acqua

acquario50
30-12-2011, 12:24
A proposito di nitrati,io ho preparato la soluzione in bottiglia ( 80gr. in 1lt di ro),risultato
dopo il test,concentrazione di nitrato di potassio oltre 50 mg/l.Cosa devo fare?

scriptors
30-12-2011, 14:30
Cambiare acqua perchè hai esagerato

caiogiulio
30-12-2011, 16:38
Fine anno col botto! :)


Sent from my iPhone using Tapatalk

scriptors
30-12-2011, 17:08
ps. mi è venuto il dubbio ... ma i 50mg/l di NO3 misurati nella bottiglia o in vasca ?

redblack1981
30-12-2011, 18:55
Quando io somministro Nitrato di Potassio gli NO3 vengono subito rilevati #24

Disquisizioni a parte le soluzioni al problema sono solo due:

1. aumentare piante ed illuminazione (probabilmente anche la fertilizzazione a seguire)
2. aumentare il numero dei cambia acqua

Aumentare i cambi d'acqua per me è impossibile e poi non verrei stressare troppo i pesci,quindi l'unica soluzione è cambiare il neon.Di quanti w lo dovrei mettere? ( l'acquario ne porta solo 1)

caiogiulio
30-12-2011, 21:13
Quando io somministro Nitrato di Potassio gli NO3 vengono subito rilevati #24

Disquisizioni a parte le soluzioni al problema sono solo due:

1. aumentare piante ed illuminazione (probabilmente anche la fertilizzazione a seguire)
2. aumentare il numero dei cambia acqua

Aumentare i cambi d'acqua per me è impossibile e poi non verrei stressare troppo i pesci,quindi l'unica soluzione è cambiare il neon.Di quanti w lo dovrei mettere? ( l'acquario ne porta solo 1)

Scusa non ho capito, hai una vasca da 120litri con un solo neon?


Sent from my iPhone using Tapatalk

redblack1981
30-12-2011, 21:30
No ho una vasca da 100 litri lordi con un solo neon da 74 cm

caiogiulio
31-12-2011, 16:26
100 litri, 74cm... Ma di che misure è la vasca?


Sent from my iPhone using Tapatalk

redblack1981
31-12-2011, 17:10
se non ricordo male è un 100 x 30 x 40 misure esterne.
Cmq di acqua ci dovrebbero essere circa 80 litri netti

caiogiulio
01-01-2012, 14:32
se non ricordo male è un 100 x 30 x 40 misure esterne.
Cmq di acqua ci dovrebbero essere circa 80 litri netti

Quindi 100 di lunghezza e, presumo, 30 di profondità con 40 di altezza.
A questo punto metterei due T5 da 39w (90cm di lato). La potenza permetterebbe di inserire molti tipi di piante ma ci si avvicina al rapporto litri/watt di uno ad uno quindi la gestione deve essere attenta altrimenti le alghe... Bisogna inoltre considerare che una vasca così stretta e lunga deve prevedere un buon movimento d'acqua sul fondo quindi metterei anche una piccola pompa di movimento nell'estremo opposto all'uscita del filtro.

redblack1981
01-01-2012, 15:03
se non ricordo male è un 100 x 30 x 40 misure esterne.
Cmq di acqua ci dovrebbero essere circa 80 litri netti

Quindi 100 di lunghezza e, presumo, 30 di profondità con 40 di altezza.
A questo punto metterei due T5 da 39w (90cm di lato). La potenza permetterebbe di inserire molti tipi di piante ma ci si avvicina al rapporto litri/watt di uno ad uno quindi la gestione deve essere attenta altrimenti le alghe... Bisogna inoltre considerare che una vasca così stretta e lunga deve prevedere un buon movimento d'acqua sul fondo quindi metterei anche una piccola pompa di movimento nell'estremo opposto all'uscita del filtro.

Si le misure sono quelle, resta il problema che posso mettere un solo neon e non ho trovato niente di 74 cm di 35 - 50 w.
Per quanto riguarda il movimento dell'acqua direi che ce ne abbastanza in quanto la pompa ha un getto abbastanza forte che fa sbattere l'acqua sul vetro opposto e questa torna indietro (mescolandosi con l'altra) per rientrare nel filtro.

atomyx
01-01-2012, 15:42
Ragazzi quanti pasticci !!!
Ma quando fate questi esperimenti, avete la materia grigia collegata all'impianto ? Nitrato di potassio, resine, Co2, acqua di RO... Andate piano... Calma... I cambiamenti hanno sempre bisogno di assestamenti... Il nostro pianeta ha cicli che durano centinaia di anni e Voi in 10 giorni pretendete che avvengano miracoli.
Fertilizzare senza favorire la fotosintesi clorofilliana fa solo male alle piante, ai pesci e in generaze all'ecosistema della vasca. E' tutto proporzionato...

redblack1981
01-01-2012, 16:16
Ragazzi quanti pasticci !!!
Ma quando fate questi esperimenti, avete la materia grigia collegata all'impianto ? Nitrato di potassio, resine, Co2, acqua di RO... Andate piano... Calma... I cambiamenti hanno sempre bisogno di assestamenti... Il nostro pianeta ha cicli che durano centinaia di anni e Voi in 10 giorni pretendete che avvengano miracoli.
Fertilizzare senza favorire la fotosintesi clorofilliana fa solo male alle piante, ai pesci e in generaze all'ecosistema della vasca. E' tutto proporzionato...

Scusa ma qua nessuno sta facendo esperimenti ma si sta discutendo su come risolvere un problema di nitrati cercando di eliminare le resine.
Tutto il resto ( acqua di RO e co2(nitrato di potassio non so dove l'hai letto) ) le sto usando per altri scopi e non centrano niente con il discorso.
Credo che piano piano si sia arrivati alla cloncusione che il problema principale sia la luce non idonea e devo quindi aggiungere almeno un altro neon.
E poi io al contrario dei cicli del pianeta sfortunatamente non ho centinaia di anni a disposizione,magari li avessi.
Sto solo cercando ( con l'aiuto di tutti) di prevenire l'irreparabile.
Qua nessuno è stupido e non si sta stravolgendo assolutamente niente ma si sta solo apportando dei piccoli per non dire insignificanti cambiamenti che a lungo andare avranno i risultati che mi servono.
Quest'ultima parte riguarda l'acqua di RO e la co2.
Tutti gli altri consigli sono stati presi in considerazione ma non mi sono mai sognato di applicarli perchè vorrei arrivare per quanto sia possibile al problema principale.

berto1886
01-01-2012, 18:24
si stava solo discutendo sullo possibili soluzioni!

crilù
01-01-2012, 19:51
I nitrati a quella cifra, togliendo quelli dell'acqua di rubinetto, sono più che accettabili visto che i pesci non sono pochi, a mio parere eh...

redblack1981
01-01-2012, 20:05
5 guppy 1 molly 1 velifera e 2 pulitori sono tanti in 100 litri?
e quanti ne dovrei tenere 2?
Leggo di gente che ha più del doppio dei pesci che ho io e non ha di questi problemi.

crilù
01-01-2012, 22:00
E i 18 avannotti nel frattempo?

redblack1981
01-01-2012, 22:38
il problema dei nitrati alti li ho da quando ho avviato l'acquario cioè 3 mesi prima che avessi 18 avannotti quindi non sono quelli a fare la differenza.Anzi la situazione è rimasta invariata.

crilù
02-01-2012, 00:28
E anche questo è strano se ci pensi.
A quel livello comunque non sono dannosi.

redblack1981
02-01-2012, 01:07
E anche questo è strano se ci pensi.
A quel livello comunque non sono dannosi.

Lo so che a quel livello non sono dannosi ma gli avannotti vanno a crescere e se non mi preoccupo già adesso a risolvere il problema poi si che ci sarà da ridere.

Federico Sibona
02-01-2012, 11:10
Concordo con crilù sul fatto che i nitrati a quel livello non sono un problema. E di solito è quando gli avannotti sono tali che si possono avere più nitrati in quanto si è costretti ad abbondare un po' col cibo, una volta cresciuti si può tarare meglio la quantità.

Comunque direi che, nelle tue condizioni attuali, sia controproducente fertilizzare con il Florapride, se fornisci nutrienti facili con la fertilizzazione le piante non andranno a cercarsi nutrienti come i nitrati, che richiedono un dispendio maggiore di energia per essere assimilati.
Però adesso non togliere di colpo la fertilizzazione, ma vai a zero progressivamente.

Per quel che riguarda il come fare per incrementare la luce, dovresti usare la funzione Cerca digitando petcompany (nella sezione Illuminazione dolce o Fai da te dolce) ed anche dare un'occhiata qui http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/faidate.asp per vedere qualche spunto/realizzazione, poi ne riparliamo ;-)

filofilo
02-01-2012, 12:02
Comunque direi che, nelle tue condizioni attuali, sia controproducente fertilizzare con il Florapride, se fornisci nutrienti facili con la fertilizzazione le piante non andranno a cercarsi nutrienti come i nitrati, che richiedono un dispendio maggiore di energia per essere assimilati.


Ma il Florapride contiene composti azotati? Io sapevo che non c'erano e in questo caso non avrebbe nessun effetto sull'assorbimento dei nitrati.

caiogiulio
02-01-2012, 17:32
Ragazzi quanti pasticci !!!
Ma quando fate questi esperimenti, avete la materia grigia collegata all'impianto ? Nitrato di potassio, resine, Co2, acqua di RO... Andate piano... Calma... I cambiamenti hanno sempre bisogno di assestamenti... Il nostro pianeta ha cicli che durano centinaia di anni e Voi in 10 giorni pretendete che avvengano miracoli.
Fertilizzare senza favorire la fotosintesi clorofilliana fa solo male alle piante, ai pesci e in generaze all'ecosistema della vasca. E' tutto proporzionato...

Illuminaci!


Sent from my iPhone using Tapatalk

caiogiulio
02-01-2012, 17:35
Concordo con crilù sul fatto che i nitrati a quel livello non sono un problema. E di solito è quando gli avannotti sono tali che si possono avere più nitrati in quanto si è costretti ad abbondare un po' col cibo, una volta cresciuti si può tarare meglio la quantità.

Comunque direi che, nelle tue condizioni attuali, sia controproducente fertilizzare con il Florapride, se fornisci nutrienti facili con la fertilizzazione le piante non andranno a cercarsi nutrienti come i nitrati, che richiedono un dispendio maggiore di energia per essere assimilati.
Però adesso non togliere di colpo la fertilizzazione, ma vai a zero progressivamente.

Per quel che riguarda il come fare per incrementare la luce, dovresti usare la funzione Cerca digitando petcompany (nella sezione Illuminazione dolce o Fai da te dolce) ed anche dare un'occhiata qui http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/faidate.asp per vedere qualche spunto/realizzazione, poi ne riparliamo ;-)

Quoto.
Non credo al problema eccesso di pesci per quanto già detto in precedenza.


Sent from my iPhone using Tapatalk

redblack1981
02-01-2012, 21:42
Presto inserirò un nuovo neon non so se da 25 o +w e nel frattempo proverò a diminuire il florapride.

Federico Sibona
02-01-2012, 23:30
Se devi/vuoi inserire un neon in più, evita il T8 25W per il quale è difficile trovare le lampade adatte ;-)

caiogiulio
04-01-2012, 01:44
Se devi/vuoi inserire un neon in più, evita il T8 25W per il quale è difficile trovare le lampade adatte ;-)

E sono molto meno performanti dei T5


Sent from my iPhone using Tapatalk

atomyx
04-01-2012, 01:57
Ragazzi quanti pasticci !!!
Ma quando fate questi esperimenti, avete la materia grigia collegata all'impianto ? Nitrato di potassio, resine, Co2, acqua di RO... Andate piano... Calma... I cambiamenti hanno sempre bisogno di assestamenti... Il nostro pianeta ha cicli che durano centinaia di anni e Voi in 10 giorni pretendete che avvengano miracoli.
Fertilizzare senza favorire la fotosintesi clorofilliana fa solo male alle piante, ai pesci e in generaze all'ecosistema della vasca. E' tutto proporzionato...

Illuminaci!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Sono decisamente più esaustivi Federico e Crilù...
E tu togli la pubblicità al tuo iPhone, non porta nessun vantaggio ad AP

caiogiulio
04-01-2012, 10:14
Ragazzi quanti pasticci !!!
Ma quando fate questi esperimenti, avete la materia grigia collegata all'impianto ? Nitrato di potassio, resine, Co2, acqua di RO... Andate piano... Calma... I cambiamenti hanno sempre bisogno di assestamenti... Il nostro pianeta ha cicli che durano centinaia di anni e Voi in 10 giorni pretendete che avvengano miracoli.
Fertilizzare senza favorire la fotosintesi clorofilliana fa solo male alle piante, ai pesci e in generaze all'ecosistema della vasca. E' tutto proporzionato...

Illuminaci!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Sono decisamente più esaustivi Federico e Crilù...
E tu togli la pubblicità al tuo iPhone, non porta nessun vantaggio ad AP

E a tapatalk...
A me non da alcun disturbo anzi lo trovo utile.
Sono venuto a conoscenza di tapatalk attraverso AP quindi presumo che l'uno dia visibilità all'altro nell'interesse di entrambi. In caso contrario sono sicuro AP mi segnalerà la cosa ;)
Fai parte della redazione di AP?




Sent from my iPhone using Tapatalk

Federico Sibona
04-01-2012, 10:43
State deragliando!:-))
Tornare in tema, please ;-)

redblack1981
09-01-2012, 22:39
Ho inserito un nuovo neon t8 da 24w a 8500k fa una luce sul giallino ed è adatta sopratutto per le piante.
Purtroppo non ho potuto mettere un t5 perchè non ho trovato le cuffie (è quasi impossibile trovarle stagne a prezzi ragionevoli).
Quindi adesso ho un t8 24w 8500k e un t8 24w 4000k che è quello originale,potrebbe andare bene secondo voi?

redblack1981
09-01-2012, 22:40
Ho inserito un nuovo neon t8 da 24w a 8500k fa una luce sul giallino ed è adatta sopratutto per le piante.
Purtroppo non ho potuto mettere un t5 perchè non ho trovato le cuffie (è quasi impossibile trovarle stagne a prezzi ragionevoli).
Quindi adesso ho un t8 24w 8500k e un t8 24w 4000k che è quello originale,potrebbe andare bene secondo voi?

berto1886
10-01-2012, 00:33
forse 8500°K sono un pò troppi tieni monitorato le alghe ;-)

redblack1981
10-01-2012, 23:45
Adesso levo il nitratistop e vedo come si evolve la situazione, in caso di alghe che devo fare?

caiogiulio
11-01-2012, 19:21
Le alghe vengono se coesistono questi tre fattori: acqua grassa, scarso movimento in determinate zone, forte illuminazione.
Se vedi crescere delle alghe vuol dire che o l'acqua ha valori di nitrati/fosfati elevati o ci sono zone a scarso movimento, allora la luce fa proliferare le alghe.

TuKo
11-01-2012, 20:17
Le alghe vengono se coesistono questi tre fattori: acqua grassa, scarso movimento in determinate zone, forte illuminazione.
Se vedi crescere delle alghe vuol dire che o l'acqua ha valori di nitrati/fosfati elevati o ci sono zone a scarso movimento, allora la luce fa proliferare le alghe.

Acqua grassa? Questa mi mancava. Le alghe prolificano perché in vasca ci sono degli eccessi e/o carenze(é come la salita o la discesa,dipende da dove la si guarda). Non é solo un discorso di nitrati e fosfati.

--Inviato usando il mio COMMODORE 64 Quadcore® con Tapatalk--

TuKo
11-01-2012, 20:29
Ho inserito un nuovo neon t8 da 24w a 8500k fa una luce sul giallino ed è adatta sopratutto per le piante.

Un 8500 che da sul giallino mi sembra strano,e quel "é adatta sopratutto alle piante" cosa significa?



--Inviato usando il mio COMMODORE 64 Quadcore® con Tapatalk--

redblack1981
11-01-2012, 21:47
Ho inserito un nuovo neon t8 da 24w a 8500k fa una luce sul giallino ed è adatta sopratutto per le piante.

Un 8500 che da sul giallino mi sembra strano,e quel "é adatta sopratutto alle piante" cosa significa?



--Inviato usando il mio COMMODORE 64 Quadcore® con Tapatalk--

il neon rispetto a un neon normale bianco fa una luce sul giallino,un bianco sporco e sulla scatola del neon c'era scritto che era adatto per la giusta crescita delle piante.

devilsavese
11-01-2012, 22:18
Io credo che l'unica soluzione sia utilizzare l'acqua di osmosi con i sali.

scriptors
11-01-2012, 22:20
Se ti riesce di trovare lo spettro di emissione capiamo che tipo di neon è.

Sulle scatole ci scrivono di tutto, mancano solo i neon che ti fanno il cambio acqua e le potature.

Massimiliano, beato te che hai ancora il C64 ... sento ancora la sua mancanza #70

berto1886
12-01-2012, 14:16
beh sicuramente non è il C64 degli anni ottanta è quello di nuova generazione... cmq anche a me pare strano che un 8500 sia sula giallo casomai è più sull'azzurro

Federico Sibona
12-01-2012, 15:14
Commodore 64 nuova generazione? Quadcore? Non ne ho notizia, ma è possibilissimo che io non sia aggiornato (oppure è un simulatore di C64).
La Commodore è fallita decenni fa', e, da quel che mi risulta, chi aveva rilevato il marchio non ha avuto miglior fortuna.

redblack1981,
Di neon 8500K conosco solo dei fitostimolamti (Sylvania Gro Lux o simili).
Riporta qui tutto quel che c'è scritto sul neon o sulla confezione.

I neon T8 74/75cm sono 25W e non 24W. Comunque non puoi mettere neon T8 74/75cm più potenti, la potenza è correlata con la lunghezza. Più potenti sono più lunghi e con buona probabilità non ci starebbero sotto il tuo coperchio.

Le cuffie per T5 si trovano qui http://www.acquariomania.net/online-store/index.php?cPath=63_317&osCsid=d1c9ef0fd1e96c4c5e0e19792bebbc52 , ma guarda anche su altri siti di e-commerce a tema acquaristico.

Hai eseguito i test con i reagenti anche sull'acqua della vasca? E' possibile che anche i nitrati in vasca non fossero a 25mg/l, ma meno, ed a quel punto potrebbero essere del tutto normali ;-)
Avere i nitrati (NO3) a zero è un bene solo in particolari casi (fertilizzazioni ed illuminazioni spinte).

berto1886
12-01-2012, 15:23
http://www.commodoreusa.net/CUSA_C64.aspx ;-) fine OT :-)

Mkel77
12-01-2012, 16:12
Tanto rumore per nulla, 25mg/l di NO3 in una vasca piantumata con presenza di piante a crescita rapida, io lo considero la norma, anzi bene un bene che ci siano.
Per il discorso illuminazione concordo che 8500° sia una temperatura di colore troppo alta che avvantaggerebbe solo le alghe.

TuKo
12-01-2012, 16:12
redblack1981,
Di neon 8500K conosco solo dei fitostimolamti (Sylvania Gro Lux o simili).


Giustappunto, dove volevo andare a parare ;)

http://www.commodoreusa.net/CUSA_C64.aspx ;-) fine OT :-)
;-) è o non è, una chicca ?? ;)

berto1886
12-01-2012, 19:42
già è una chicca si! :-)

redblack1981
12-01-2012, 21:00
Cioè,io ho fatto tutto sto bordello per inserire un nuovo neon perche 0,25wL erano pochi e le piante non riuscivano a fare la fotosintesi e adesso mi dite che potevo lasciare tutto com'era?#07
Lo spettro c'era sulla confezione del neon che però ho buttato e sul neon c'è scritto solo che è un t8 da 25w e le misure.
Se il problema sono i kelvin posso benissimo cambiare neon e metterne uno da 4500 o 6000.

federico sabona: si certo che ho fatto i test della vasca con i reagenti.

caiogiulio
13-01-2012, 10:28
Le alghe vengono se coesistono questi tre fattori: acqua grassa, scarso movimento in determinate zone, forte illuminazione.
Se vedi crescere delle alghe vuol dire che o l'acqua ha valori di nitrati/fosfati elevati o ci sono zone a scarso movimento, allora la luce fa proliferare le alghe.

Acqua grassa? Questa mi mancava. Le alghe prolificano perché in vasca ci sono degli eccessi e/o carenze(é come la salita o la discesa,dipende da dove la si guarda). Non é solo un discorso di nitrati e fosfati.

--Inviato usando il mio COMMODORE 64 Quadcore® con Tapatalk--

Acqua grassa ovvero acqua ricca di nutrienti, organici ed inorganici.
Parte dei nutrienti vengono metabolizzati dalle piante, altri dalle alghe. Le alghe hanno spesso un metabolismo più semplice e veloce di molte piante, per questo motivo si ha, in determinate condizioni, un proliferare di alghe in acquario.

Invece a me mancava che le alghe prolificano per carenze!?!?
Sapevo che la motivazione poteva essere un eccesso di nutrienti (di tutto troppo) o per uno squilibrio tra nutrienti (di alcuni troppo e di altri poco), ma per una carenza (di tutto poco) mi mancava! Se poi intendi dire che è troppo poco per le piante ma è sufficiente per le alghe allora vuol dire che le piante non sono nelle giuste condizioni ambientali (ad esempio la luce) per metabolizzare i nutrienti.

caiogiulio
13-01-2012, 10:31
http://www.commodoreusa.net/CUSA_C64.aspx ;-) fine OT :-)

Questo si che è veramente vintage! :)

berto1886
13-01-2012, 13:14
@caiogiulio può essere benissimo che le alghe crescano per mancanza di nutrienti perchè le piante se manca anche un solo elemento nutritivo non assorbono gli altri che di conseguenza sono a disposizione per le alghe ;-)

caiogiulio
14-01-2012, 00:12
@caiogiulio può essere benissimo che le alghe crescano per mancanza di nutrienti perchè le piante se manca anche un solo elemento nutritivo non assorbono gli altri che di conseguenza sono a disposizione per le alghe ;-)

Ah... Ok... Allora è quello che io indico come "squilibrio" di nutrienti e tu invece: carenza. Ma intendiamo la stessa cosa ;-)


http://acquarizen.blogspot.com

berto1886
14-01-2012, 00:13
si esatto... cambia la parola ma il concetto è sempre quello

scriptors
15-01-2012, 17:52
Mica tanto ... se ho un eccesso di tutti i nutrienti le piante crescono bene (e non è certo che abbia alghe), se ho un solo elemento in difetto questo non accade (e le alghe sicuramente arrivano)

-68

ps. alla base di tutto conta l'importanza dell'Ossigeno presente in vasca, disponibilie per la nitrificazione e quindi la carenza di Ammonio in vasca disponibile per le alghe.

A dirla tutta, ma qui lo scrivo e qui lo nego, il discorso che piante in salute tolgono nutrimento alle alghe mi sembra una stupidaggine visto che ho provato a mantenere la vasca a livelli molto alti di fertilizzante e di alghe neanche l'ombra (il rovescio della medaglia era che stavo sempre con le mani in vasca a potare e il portafoglio si svuotava per motivi poco apparenti :-D)

redblack1981
15-01-2012, 18:20
é un paio di giorni che sto utilizzando questo neon + quello originale ed ho eliminato completamente il fertilizzante liquido lasciando solo la co2 e sembra proceda tutto bene.
Anzi ho notato una più rapida crescita delle piante

caiogiulio
16-01-2012, 00:55
Dai che un giorno o l'altro magari avrai anche del pearling!

Federico Sibona
16-01-2012, 10:20
Sono felice per te che ora vada tutto bene, però hai speso un mucchio di parole per descrivere i tubi fluorescenti che hai e non abbiamo ancora capito quali sono.
Ora va tutto bene e lascia così, ma se in futuro avrai qualche problemino (speriamo di no), dovrai riportare qui quel che c'è scritto sopra alle lampade (marca e sigle varie), magari per te sono ostrogoto, ma, in genere, descrivono la luce generata. La luce di una lampada non è individuata dal solo numero di kelvin.
Un altro dei parametri interessanti della luce è, ad esempio, la resa cromatica che è un indice di quanto i colori appaiano come in natura. Tante lampade, specie quelle descritte come specifiche per la crescita delle piante, falsano i colori ;-)

redblack1981
18-01-2012, 19:46
Dai che un giorno o l'altro magari avrai anche del pearling!

Se per pearling intendi le goccioline di ossigeno che producono le piante allora quello già lo fanno da qualche giorno.

Sono felice per te che ora vada tutto bene, però hai speso un mucchio di parole per descrivere i tubi fluorescenti che hai e non abbiamo ancora capito quali sono.
Ora va tutto bene e lascia così, ma se in futuro avrai qualche problemino (speriamo di no), dovrai riportare qui quel che c'è scritto sopra alle lampade (marca e sigle varie), magari per te sono ostrogoto, ma, in genere, descrivono la luce generata. La luce di una lampada non è individuata dal solo numero di kelvin.
Un altro dei parametri interessanti della luce è, ad esempio, la resa cromatica che è un indice di quanto i colori appaiano come in natura. Tante lampade, specie quelle descritte come specifiche per la crescita delle piante, falsano i colori ;-)

A quello purtroppo non ci ho pensato ma appena mi capita di passare dal negoziante che mi ha venduto il neon leggo i parametri sulla confezione.