PDA

Visualizza la versione completa : Schema collegamento sump/vasca (o solo un assurdità?)


Julidoprince
24-12-2011, 14:45
Penso di aver fatto una cosa abbastanza ridicola:
Ho cercato di schematizzare il collegamento tra la mia vaschetta ed una vasca dove vorrei fare la sump/refugium.
Vorrei utilizzare solo una pompa in uscita dalla sump, ed affidare il rientro dell'acqua nella stessa al meccanismo dei vasi comunicanti.
Ora mi è chiaro il funzionamento dei vasi comunicanti se i vasi sono appunto direttamente comunicanti, ma non ho la tecnologia per fare un buco nel vetro... e cmq non voglio bucare il vetro.
Se il livello dell'acqua della sump è sotto, il tubicino immerso se non ha aria dentro non dovrebbe risucchiare comunque l'acqua dalla vasca più alta?
Funziona o è una bestemmia? Del resto non è come funziona un qualsiasi filtro esterno?
http://s9.postimage.org/jkmsrtui3/SCHEMA_SUMP.jpg (http://postimage.org/image/jkmsrtui3/)

federico89
24-12-2011, 15:57
c'è un articolo al riguardo http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/AprileSump/default.asp

camiletti
24-12-2011, 15:58
mm... non si può fare, ma il sitema dei vasi comunicanti mi fa paura...
come si fa a regolare l' uscita dell' acqua con quella della pompa? non sarà mai preciso, e prima o poi la sump si prosciugherà, o tutta l' acqua andrà in vasca strebordando, e la sump seccandosi poi si ririempirà con la pompa che farà uscire tutta l' acqua, poichè i vasi non si riavviano...

federico89
24-12-2011, 16:09
ma la vasca quanto è grande?

Julidoprince
24-12-2011, 16:21
15 lt la vasca... La sump per ora esiste solo in teoria.

Avevo già letto l'articolo... Li si parla di taglio e molatura del vetro, un passaggio che sto cercando di evitare a tutti i costi.

Piuttosto preferirei usare due pompe della stessa portata (e per sicurezza magari marca) una in sump e una in vasca, regolando i flussi dovrei ottenere un equilibrio.

Insomma sto cercando semplicemente un metodo per attaccare la sump alla vasca senza tagliare il vetro.

dr.jekyll
24-12-2011, 16:26
15 litri?? Guarda che è complicatissima da gestire. Se sei alle prese con la prima vasca falla da 60 litri

federico89
24-12-2011, 16:30
lasciala nella teoria in 15lt metti 3kg di rocce vai di naturale e una mini plafo a led, pompetta 200lt/h.

zoa e disco li allevi tranquillamente.

Julidoprince
24-12-2011, 16:32
15 litri?? Guarda che è complicatissima da gestire. Se sei alle prese con la prima vasca falla da 60 litri


Se avessi denaro e spazio starei già facendo un acquario balneabile con squali di barriera e onda artificiale surfabile.

Già 60 litri come spazio me li sogno. Senza contare che ho già questa vasca.
Mi rendo conto della difficoltà ma del resto ci sono migliaia di persone nel mondo che riescono a fare dei pico reef stabili e funzionanti. Sono pronto ad affrontare le varie problematiche relative.
Grazie dell'avvertimento.
------------------------------------------------------------------------
mm... non si può fare, ma il sitema dei vasi comunicanti mi fa paura...
come si fa a regolare l' uscita dell' acqua con quella della pompa? non sarà mai preciso, e prima o poi la sump si prosciugherà, o tutta l' acqua andrà in vasca strebordando, e la sump seccandosi poi si ririempirà con la pompa che farà uscire tutta l' acqua, poichè i vasi non si riavviano...

Scusa ma se sono vasi comunicanti il volume di acqua che entra in sump non può essere superiore a quello in uscita dalla pompa O sbaglio? Penso che quello che esca sia esattamente quello che viene reimmesso dal sistema.

Piuttosto che tagliare il vetro allora meglio pompa nella vasca, sump più alta e rientro in vasca per gocciolamento (o come lo volete chiamare).

Julidoprince
24-12-2011, 16:50
http://s7.postimage.org/udjbqxgbr/schema_sump_2.jpg (http://postimage.org/image/udjbqxgbr/)

Sinceramente con tutte le problematiche di stabilità e di spazio del pico penso che la sump non sia così superflua. A questo punto scusandomi dell'insistenza propongo l'alternativa 2.
Certo se si divide in due scompartimenti se quello filtrante si intasa straborda dal primo senza passare nel secondo. Sono idee di massima che vanno studiate. Vorrei solo capire se la fisica lo consente. In questo caso non vedo perchè no.

camiletti
24-12-2011, 20:45
questo è meglio, più fattibile, unica cosa, fai arrivare il tubo direttamente in sump, se non scizza via tutta l' acqua...
( se la pompa spinge l' acqua in un tubo a pressione più alta...ne mette di più che il tubo)

Julidoprince
25-12-2011, 01:57
questo è meglio, più fattibile, unica cosa, fai arrivare il tubo direttamente in sump, se non scizza via tutta l' acqua...
( se la pompa spinge l' acqua in un tubo a pressione più alta...ne mette di più che il tubo)


Intendi infilare il tubo della pompa dentro l'acqua della sump?

camiletti
25-12-2011, 16:07
no, alla vasca...
cioè, dopo aver collegato il tubo, lo fai arrivare direttamente in vasca, dsenza il salto...