Visualizza la versione completa : Acquario Dubai 80 120l (nuova foto) Aggiornamento
marpixct
24-12-2011, 00:40
Finalmente mi sono deciso a presentare il mio acquario; pronto per critiche e consigli.
In questo hobby non si smette mai di apprendere.
Quindi ogni consiglio o critica è assolutamente ben accetto.
Ho modificato questa discussione dopo le modifiche che ho apportato nella giornata di oggi (29/01/2012). Ho sostituito il mio filtro esterno Eheim Ecco Pro 130 con il filtro interno di base del Dubai 80, il Bluwave 05. La sostituzione è stata fatta perché il filtro esterno nel mobile dove è posato l'acquario stava troppo vicino alla colonna d'acqua, quasi alla stessa altezza, quindi non arrivava a funzionare a dovere. Infatti le specifiche tecniche richiedevano un'altezza di almeno 44cm mentre da me stava posizionato a meno di 20cm. Ho quindi posizionato il filtro interno, ed i risultati si sono visti immediatamente, acqua pulita e cristallina. Poi ho levato i sassi che tenevano ferma la radice ed ho inserito quindi una bacopa compacta ed un'echinodorus red devil.
Ho cambiato protocollo di fertilizzazione utilizzando la stessa marca del fondo (JBL).
Detto questo:
Data Allestimento:
09/2011
Tecnica:
Acquario Ferplast Dubai 80 120l dimensioni: 81x36x51
Illuminazione: 1 neon Philips 24w 6500K ed 1 neon Philips 24w 3000k
CO2: Impianto CO2 Aquili con bombola monouso + CO2 Mixer della Ferplast
Riscaldatore Bluclima 150w e cavetto riscaldante+termostato per il fondo.
Filtro: Interno Bluwave 05 500 l/h con 2 spugne per filtrazione meccanica, cannolicchi, bluballs e lana di perlon
Fauna:
5 Otocinclus
5 Corydoras
3 Apistogramma Cacatuoides (1m+2f)
10 Rasbora
Flora:
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne wendtii
Egeria densa
Bacopa compacta
Echinodorus Red Devil
Tenellus
Gestione:
Cambi d'acqua settimanali di 15lt
Fertilizzazione con protocollo JBL (Ferropol e Ferropol 24)
Test settimanali dei valori. Attualmente questi sono:
Ph: 6,8
Kh: 5
Gh: 7
NO2: 0
NO3: 0 mg/l
Temp: 28°
http://s17.postimage.org/ykm84cc1n/IMG_0068.jpg (http://postimage.org/image/ykm84cc1n/)
http://s17.postimage.org/v641o7gmz/IMG_0069.jpg (http://postimage.org/image/v641o7gmz/)
http://s17.postimage.org/tnd8wyzgb/IMG_0070.jpg (http://postimage.org/image/tnd8wyzgb/)
Ciao,per quanto riguarda il layout aggiungerei molte più piante dietro e raggrupperei un po' di più gli steli che già ci sono,poi inserirei uno sfondo scuro per far risaltare i colori sia dei pesci che delle piante,e toglierei la statuetta.Potresti anche inserire una bella radice magari ricoprendola con del muschio e togliere qualche sasso,messi tutti in fila in quel modo tolgono profondità.
Lorenzooff
24-12-2011, 10:39
ciao sono d'accordo con i suggerimenti di dony e inoltre le pietre le metterei piu vicine tra loro,piu ammassate perche cosi non sembrano disposte in maniera naturale
come ti trovi con il mixer?
Ciao, intanto non hai parlato di fertilizzazione da fondo. L'hai utilizzata? Non sembra, diversamente il pratino avrebbe dovuto stolonare in 3 mesi anche se manca luce ( a tal proposito sono neon T5 o T8 ? ). Come detto da Dony, la statuetta non ha nulla a che fare con l'acquario, pertanto la rimuoverei ( ma ognuno ha i propri gusti;-) ) e uno sfondo dovresti proprio metterlo. Il layout e' un po' piatto..... stesse piante sparpagliate per tutta la vasca. Raggrupperei la limnophyla dietro il gruppo di sassi di sx e a dx l'idea di una bella radice non sarebbe affatto male dove ti potresti sbizzarrire nel ricreare il layout.
Il riscaldatore mettilo a sx, raggruppando tutta la parte tecnica che verra' coperta da limnophyla. Vedi tu come poter arrangiare la vasca, certo che una qualche piantina in piu' la prenderei;-).
P.S. fai le foto durante il fotoperiodo, la limnophyla mostrerebbe il meglio di se'-)
Un pò vuoto, per i miei gusti poche piante e disposte male...anche quei sassi non mi piacciono proprio...la fauna invece per me va bene...col mixer come ti trovi?
Un trio di cacatuoides in 80cm mi sembrano troppi, conoscendo il loro carattere se le suoneranno si santa ragione quando entreranno in riproduzione, io mi sarei limitato a una coppia. Metti qualche legno, servono più barriere visive.
La statua non l'avrei messa.
Oddio la statua non l avevo vista...#07 veramente brutta per i miei gusti...comunque non sono d accordo...un trio ci sta benissimo con quel litraggio anche se anche io avrei messo una coppia ma non perchè non ci stanno ma perchè quando una delle 2 femmine deporrà l altra sarà solo d intralcio...
In genere per i trii vengono consigliate vasche da almeno 100 cm, in una vasca del genere ce il rischio che l'altra femmina sia confinata in un angolo perché la vasca è completamente occupata dagli altri due.
Forse aveva messo 2 femmine per far formare più facilmente la coppia...per ridurre la forzatura diciamo...
gunthermarco
24-12-2011, 17:26
lo trovo un po' troppo "schematico", avrei disposto diversamente le piante,magari le alternanthera le avrei messe in gruppo,così come le limnophila...toglierei la statua e quei sassi messi in fila,magari cerca di creare molte tane per le femmine di apistogramma. Un ultima cosa,per me con quella luce alcune piante non ce la fanno(vedi alternanthera),cambierei il tubo da 3000°k ,troppo giallo,con un 4500°k.
marpixct
24-12-2011, 22:24
Intanto grazie a tutti per le risposte.
Ho seguito i vostri consigli e ho modificato il layout. Ecco 2 foto:
http://s16.postimage.org/yius6yca9/IMG_0232.jpg (http://postimage.org/image/yius6yca9/)
http://s10.postimage.org/frh8i3jo5/IMG_0233.jpg (http://postimage.org/image/frh8i3jo5/)
Considerate che quel sacchetto con i sassi è provvisorio. Mi serve solo per tenere sul fondo il tronco fino a quando non ci rimarrà da solo.
La vasca è stata allestita con fondo fertile della JBL.
Lo sfondo non riesco proprio a metterlo.
Il pratino visto che non ha attecchito è stato eliminato:13:
Con 48w totali e 0,5w/l (il calcolo l'ho effettuato con le misure precise della vasca considerando anche l'effettiva altezza della colonna d'acqua)
La statua mi era stata regalata e mi sembrava male non metterla. Ma visto che nemmeno a me piace l'ho tolta.
Con il mixer mi trovo davvero bene. Evito anche il problema delle incrostazioni nel diffusore in vetro.
Mi piacerebbe aggiungere altre piante ma non so ne dove posizionarle ne quali. Consigli?
Alessandro Farris
24-12-2011, 23:18
Peri miei gusti toglierei la statua che secondo me è fuori luogo... Nasconderei al meglio i lati dell'acquario e disporrei in modo piu' naturale il tutto...Il fondo lo maschererei con un bel blu, per aumentere la profondita' dello stesso... Una bella radice non sarebbe affatto male.. poi chiaramente è tutto una questione di partenza e soprattutto di soldi...
Ops, scusa, ma commentavo le foto della pagina 1, non avevo visto il cambiamento della disposizione e della radice.. Decisamente piu' bello adesso da vedere...
;-)
Ottimo intervento, bravo#25, sicuramente mooooolto meglio.
Intanto, come suggerito, sposterei la limnophyla a formare un bel gruppetto sulla sx. Quando dovrai potare, taglia e ripianta senza togliere la parte gia' inserita nel fondo. Da lì partiranno altri getti che ti serviranno per infoltire il tutto. Probabilmente quanto detto già' lo saprai, ma prendilo come puro suggerimento:-))
Riguardo alle piante, mancherebbe sicuramente un pratino. Potresti provare con del tenellus.
Riguardo le altre piante, a me piace echinodorus magdalensis e se volessi provare con delle rosse non troppo esigenti in fatto di luce ( anche se si parla del contrario ), potresti provare con ludwigia arcuata e rotala rotundifolia che ricoprirebbero gran parte del retro vasca.
Ricordati lo sfondo, cambierebbe notevolmente il tutto;-)
marpixct
25-12-2011, 10:12
Mi interessa molto il tenellus come prato.
Ma per quanto riguarda echinodorus magdalenensis non è anche questa da prato?
Mi interessa molto il tenellus come prato.
Ma per quanto riguarda echinodorus magdalenensis non è anche questa da prato?
L'echinodorus e' spesso utilizzata come primo piano non da pratino. Prova a vedere su internet e ti rendi conto di come sia. Il tenellus e' abbordabile come pratino in vasca e anche con la luce che hai dovresti non avere problemi;-)
Bravo ora è molto meglio...decisamente...mi hai messo voglia di comprare il mixer ;-)
Molto meglio adesso!!!La radice è molto bella!Perchè non riesci a mettere lo sfondo?Puoi prendere anche un smplice cartellone blu o nero in cartoleria e attaccarlo doetro con lo scotch,ti assicuro che fa un effetto molto bello.Sul davanti come pratino potresti provare anche la marsilea hirsuta che non è molto esigente come pianta.Dietro sulla destra raggrupperei ancora dippiù le piante lunghe di cui in questo momento non ricordo il nome.
Piccolo accorgimento, gli otocintlus sono pesci di gruppo, quindi tienine 5-6 non 3..
marpixct
27-12-2011, 00:50
Domani comprerò lo sfondo e proverò ad applicarlo. Anche se lo spazio è molto risicato; l'acquario è molto vicino al muro ed attaccare lo sfondo sarà impresa ardua visto le ridotte possibilità di movimento.
bravo ora è molto meglio...decisamente...mi hai messo voglia di comprare il mixer
Il mixer mi sembra davvero utile; leggendone il funzionamento sulle istruzioni credo proprio che sia meglio del semplice diffusore in vetro.
Piccolo accorgimento, gli otocintlus sono pesci di gruppo, quindi tienine 5-6 non 3..
Otocinclus ne avevo 5 ma 2 mi sono morti. Ora aumenterò il numero a 6.
Come prato opterò sicuramente per la marsilea irsuta: mi piace e come dice anche dony non richiede molta luce.
Dietro sulla destra raggrupperei ancora dippiù le piante lunghe di cui in questo momento non ricordo il nome
La pianta sullo sfondo è Egeria Densa. Quando sarà il momento di potarla, renderò più folta la porzione posteriore di destra inserendo l'egeria potata.
Quindi col mixer niente diffusore in vetro...quanto lo hai pagato?
terminus
27-12-2011, 13:10
L'aternanthera ce la fa anche con il tubo da 3000 io l'ho sempre avuta, però rivederei un po' il layout della pianta in oggetto la vedo troppo "sparsa" cerca di fare dei gruppi delle piante della stessa specie.
marpixct
27-12-2011, 13:55
Quindi col mixer niente diffusore in vetro...quanto lo hai pagato?
Esatto niente diffusore:1:
Pagato circa 24€
marpixct
30-12-2011, 11:49
Ecco una foto dopo aver seguito i vostri consigli:
Ho aggiunto il tenellus.
Ho anche deciso di cambiare posizione alla radice perché non stava bene sul fondo. Tra un mese leverò i sassi dal tronco, se starà sul fondo, e ricoprirò tutti i rami con muschio di giava.
http://s16.postimage.org/tg1vkrwup/IMG_0304.jpg (http://postimage.org/image/tg1vkrwup/)
Consigliate di aggiungere altre piante? Se si dove e quali?
Mi piacerebbe rendere questo acquario ricco di vegetazione e bello da vedere :1:
Carino!Poi quando crescerà il pratino e il tronco sarà ricoperto di muschio sarà ancora meglio!
Carino..ma uno sfondo scuro no?
marpixct
30-12-2011, 13:34
Lo sfondo arriverà la prossima settimana :12:
Consigliate di aggiungere altre piante? Se si dove e quali?
Mi piacerebbe rendere questo acquario ricco di vegetazione e bello da vedere
Per le piante?
Se riesci sposta il filtro verso il fondo e ricoprilo dalla limnophyla raggruppando a sx la stessa..... così sta' male. Stesso discorso vale per l'egeria. Raggruppala formao in sostanza un layout a V. Fatto questo vedrai se ci vorrano altre piante;-)
P.S. questo e' semplicemente un mio consiglio;-)
marpixct
20-01-2012, 13:39
Piccolo aggiornamento. Le modifiche continuano ho messo uno sfondo blu scuro ed aggiunto un piccolo filtro interno in supporto all'eheim ecco pro 130.
Dalla foto il filtro interno si vede sulla destra ma presto quando l'egeria sarà cresciuta verrà completamente coperto e nascosto.
La foto è stata scattata dopo un massiccio intervento di potatura, visto che le piante ricoprivano tutta la superficie dell'acqua.
http://s15.postimage.org/r30h7cy8n/foto1.jpg (http://postimage.org/image/r30h7cy8n/)
Scusate per la foto caricata al contrario. Ma non me la carica giusta anche se sul computer è nel verso corretto.
Per vederla correttamente potete seguire questo link: foto (http://murgiaweb.files.wordpress.com/2012/01/20120119#231107.jpg)
Sto seguendo i consigli e sto infoltendo la lymnophila e l'egeria.
Altri consigli? Così come va l'acquario?
Ciao a me piace,però secondo me se potavi dal basso avresti ottenuto un effetto migliore.
marpixct
20-01-2012, 13:59
Si lo so ma ripiantare stelo per stelo tutte le piante mi sembrava troppo faticoso e laborioso.#24
blackstar
20-01-2012, 14:03
Si lo so ma ripiantare stelo per stelo tutte le piante mi sembrava troppo faticoso e laborioso
potresti raggruppare le potature legandole con delle fascette plastificate e interrarle a gruppi, l'effetto è migliore...
comunque l'allestimento mi piace... molto wild
marpixct
20-01-2012, 14:10
Grazie al prossimo intervento farò sicuramente così'.
Ma quindi nella potatura dal basso devo letteralmente sradicare gli steli e ripiantare la parte alta più verde e sana?
blackstar
20-01-2012, 14:18
Ma quindi nella potatura dal basso devo letteralmente sradicare gli steli e ripiantare la parte alta più verde e sana?
si esatto.... naturalmente si fa con le piante che si propagano tranquillamente per talea...
marpixct
29-01-2012, 18:54
Ho modificato questa discussione dopo le modifiche che ho apportato nella giornata di oggi (29/01/2012). Ho sostituito il mio filtro esterno Eheim Ecco Pro 130 con il filtro interno di base del Dubai 80, il Bluwave 05. La sostituzione è stata fatta perché il filtro esterno nel mobile dove è posato l'acquario stava troppo vicino alla colonna d'acqua, quasi alla stessa altezza, quindi non arrivava a funzionare a dovere. Infatti le specifiche tecniche richiedevano un'altezza di almeno 44cm mentre da me stava posizionato a meno di 20cm. Ho quindi posizionato il filtro interno, ed i risultati si sono visti immediatamente, acqua pulita e cristallina. Poi ho levato i sassi che tenevano ferma la radice ed ho inserito quindi una bacopa compacta ed un'echinodorus red devil.
Ho cambiato protocollo di fertilizzazione utilizzando la stessa marca del fondo (JBL).
Ho anche iniziato a potare dal basso. Le nuove foto sono presenti nella prima pagina della discussione.
jackrevi
29-01-2012, 19:29
a me non dispiace...
col mixer come ti trovi?
io uso il mixer, e mi sono trovato molto bene.... :-)
Asterix76
30-01-2012, 15:04
Ciao,
spendo due parole sul famoso mixer della ferplast, che ho avuto per 2 anni nella mia vasca:
secondo me ha qualche difetto costruttivo. Il filtrino all'ingresso di aspirazione si intasava spesso, così ho dovuto toglierlo; griglietta di plasica che chiude il fondo ha un'incastro sottilissimo che dopo qualche mese mi si è rotto e ho dovuto iniziare a legarlo con la lenza. Non vi dico poi le vensose...
Quest'anno ho preso una questo modello della Tunze:
http://www.tunze.com/fileadmin/images/product_database/7074.500.jpg
è tutto un'altro vivere!
In generale il vantaggio delle pompe mixer rispetto ai diffusori è enorme nel risparmio di CO2. Finchè non si riempie tutto (e ce ne vuole) si ha una resa del 100%.
In pratica è la replica un pò semplificata di quello che si fa nell'industria del beverage per addizionare la CO2 nelle bevande gasate.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |