Visualizza la versione completa : Filtro esterno o interno?
Salve a tutti dato che la maggior parte degli acquariofili consiglia un filtro esterno mi sapreste elencare i vantaggi su un filtro interno? -28
lollobass
23-12-2011, 22:24
tempo fa cercavo la stessa informazione , con filtro esterno hai maggior spazio in vasca, puoi nasconderlo ed è di più facile manutenzione (pocci di meno le mani in acqua)...
però qualcuno sosteneva che non era sempre così migliore avere il filtro esterno
Se è solo per lo spazio...il gioco non vale la candela secondo me..
Salve a tutti dato che la maggior parte degli acquariofili consiglia un filtro esterno mi sapreste elencare i vantaggi su un filtro interno? -28
Se è ben fatto è più veloce la pulizia spugne, non c'è pericolo di allagare la casa, è più silenzioso di certi esterni, è meno soggetto a rotture (che comunque si limitano alla sola pompa).
berto1886
23-12-2011, 23:17
più spazio in vasca, praticità e velocità per la pulizia, maggiore volume di filtrazione biologica ;-)
Rimango ancora per quello interno... #36#
Anto, ti chiedo scusa........ho letto male la tua domanda.
Con il mio intervento intendevo elencare i vantaggi di un filtro interno.
angelo p
24-12-2011, 18:05
io ho il filtro esterno ed ho intenzione di eliminarlo rimettendo quello interno,secondo me molto più pratico.:-)
Si malù lo avevo capito ;-) Si infatti rimango per quello interno...finchè funziona bene..poi il filtro interno juwel secondo me è una bomba :-)
berto1886
24-12-2011, 21:10
di la verità... non riesci a toglierlo a vasca piena! :-D
angelo p
24-12-2011, 21:14
Si malù lo avevo capito ;-) Si infatti rimango per quello interno...finchè funziona bene..poi il filtro interno juwel secondo me è una bomba :-)
quoto!!!!
Certo la cosa va sempre ragionata e molto dipende dai pesci che si decide di allevare.
Ho tutti filtri esterni ma il Rio (in funzione da qualche anno) va benone con il suo filtro......ci ho piazzato davanti un bel "ciuffo" di muschio che lo nasconde alla vista e via.....oltretutto, se non metti sempre le mani in vasca, essa stessa diventa un secondo filtro e se non sovrappopoli non ti servono certo quintali di cannolicchi ;-)
Ma veramente non ho nemmeno provato a toglierlo e non credo che lo farò... ;-) mi trovo troppo bene poi..chi lascia la strada vecchia per quella nuova sà cosa lascia ma non sà quello che trova :-D
angelo p
25-12-2011, 15:59
Ma veramente non ho nemmeno provato a toglierlo e non credo che lo farò... ;-) mi trovo troppo bene poi..chi lascia la strada vecchia per quella nuova sà cosa lascia ma non sà quello che trova :-D
bravissimo!!!;-)
Gli unici che mi ispirano sono gli eheim...
berto1886
25-12-2011, 20:11
ah beh un nome una garanzia ;-)
Si malù lo avevo capito ;-) Si infatti rimango per quello interno...finchè funziona bene..poi il filtro interno juwel secondo me è una bomba :-)
Hai detto giusto. Il filtro interno juwel e' proprio una bomba. Certo che un filtro esterno determina tante cose a differenza di un interno. Io avendo un Rio 300 avevo quello interno e tra un allestimento ed un'altro l'ho rimosso inserendo l'esterno. Non c'e' paragone, non tanto per il sistema di filtraggio, ma come comodita', spazio e il classico pugno in un occhio di quell'interno. Poi ognuno pensa come crede;-)
MEGLIO esterno hai più spazio in vasca è comunque pratico e silensioso dipende poi dalla marca
berto1886
26-12-2011, 21:16
beh io direi solo de gustibus :-)
angelo p
27-12-2011, 01:25
beh io direi solo de gustibus :-)
è giusto che non la pensiamo tutti allo stesso modo.:-)
berto1886
27-12-2011, 01:26
ah si... poi non è che cambi granchè alla fin fine da interno a esterno a livello biologico su 3 vasche che ho 2 hanno l'esterno e una l'interno se la popolazione è giusta non ci sono problemi
Che filtro hai dado69?....si infatti il mondo è "bello" perchè è vario ;-)
se posso, col filtro esterno non rishi che appena le ventose cedono e si stacca un filo dalla parete, i pesci ti si fiondilo lì dietro! :-D non so perchè ma sembra che i miei pesci non aspettassero altro quando avevo il filtro interno -.-
questo però non vale per i filtri siliconati ovviamente.
memore di quelle epserienze il mio vecchio filtro interno lo sto montando proprio ora su un nuovo acquario, siliconandolo per bene :)
------------------------------------------------------------------------
per la cronaca io sul mio teneriff88 (130 lt lordi) sono passato dal filtro di serie (che credo si chiami bio vita qualcosa..) ad un eheim ecco pro 300.. gran differenza in fatto di filtrazione, manutenzione (davvero pochissima) e rumore (alle volte di notte mi preoccupo perchè non sento alcun rumore provenire dall'acquario che si trova vicino al mio letto e penso che sia si sia fermato il filtro.. sono peggio di una neomamma :-D)
Eh ma il filtro juwel è siliconato ;-)
Che filtro hai dado69
Ho montato un pratiko 400
berto1886
27-12-2011, 22:39
Eh ma il filtro juwel è siliconato ;-)
ed è pure duro da levare infatti :-D
Eh ma il filtro juwel è siliconato ;-)
ed è pure duro da levare infatti :-D
Filo da pesca sottile e viene che e' un piacere:-))
berto1886
27-12-2011, 23:18
io l'ho levato col coltello... c'ho messo 40 minuti a levarlo :-)
io l'ho levato col coltello... c'ho messo 40 minuti a levarlo :-)
Azzzzzzz:-D Io avevo iniziato con il cutter e dopo aver rotto due lame ho optato per il filo da pesca e li mi sarei mangiato le p...e:-D
berto1886
27-12-2011, 23:35
:-D coltello da cucina ;-) è stata dura ma ce l'ho fatta!!
Ammazza...ma con che lo incollano... :-D
berto1886
28-12-2011, 21:24
mastice siliconico
A me sembra cemento a pronta :-D
A me sembra cemento a pronta :-D
Si infatti a volte le case costruttrici fanno cose stranissime, non ha senso incollare un filtro a quella maniera:-D
Incollarlo va bene...ma non così drasticamente :-D -28
berto1886
29-12-2011, 01:10
lo incollano così bene così devi usarlo per forza e vien da se che userai le cartucce originali... si come no??!! anche se mantenevo quello originale col cavolo che usavo le cartucce!
Io le spugne non le ho mai cambiate, solo sciacquate(ovviamente la lana si), non serve a nulla comprarle nuove tutte le volte..
angelo p
29-12-2011, 15:25
Io le spugne non le ho mai cambiate, solo sciacquate(ovviamente la lana si), non serve a nulla comprarle nuove tutte le volte..
idem;-)
Figuriamoci se cambio la spugna a carbone una volta al mese :-D
angelo p
29-12-2011, 15:30
il perlon non lo lavo mai,lo butto ogni mese,così facendo le spugne sono sempre pulite;-)
per questo motivo ritengo il filtro interno molto più pratico,non devi aprire niente non bagni da nessuna parte e in un secondo hai il filtro pulito.
per anto86 cel ho io un filtro esterno di qualita'
E' si tari84 è un affarone.. :-D angelo p addirittura una volta al mese la cambi la lana?Io al max la posso tenere 2 settimane altrimenti la pompa quasi si ferma...e poi mi si sporcano subito le spugne...
Figuriamoci se cambio la spugna a carbone una volta al mese :-D
Quella la puoi completamente rimuovere che non serve a nulla e mettere una spugna normale a grana fine che risparmi anche;-)
Potrei levarla e fare uno strato più doppio di lana di perlon... #24
Io opterei, come del resto ho sempre fatto prima di utilizzare quello esterno, per una spugna a grana fine. Avresti piu' insediamento batterico.Non metterei altra lana;-)
angelo p
30-12-2011, 01:25
E' si tari84 è un affarone.. :-D angelo p addirittura una volta al mese la cambi la lana?Io al max la posso tenere 2 settimane altrimenti la pompa quasi si ferma...e poi mi si sporcano subito le spugne...
in genere una volta al mese ,dipende ovviamente dalle condizioni della vasca,dalla popolazione di animali presente ecc..... se si sporca prima la cambio prima,ovvio.;-)
un pesciolino mi ha detto che vai di filtro esterno...900l/h cmq puo' bastare secondo me-b04 e soprattutto piano-e21
lo incollano così bene così devi usarlo per forza e vien da se che userai le cartucce originali... si come no??!! anche se mantenevo quello originale col cavolo che usavo le cartucce!
Visto l'argomento mi intrometto, ho ereditato un acquario Juwel 125lt con il filtro originale, attualmente costituito da strato di cannolicchi, carboni attivi e lana. Il negoziante però mi ha consigliato le spugne della Juwel (tu le chiami cartucce orignali?) per un funzionamento migliore del filtro... che ne dite?
Grazie mille.
berto1886
24-01-2012, 22:29
cambia poco da mettere le spugne originali o spugne tagliate e adattate
Cartucce...cosa è un fucile? :-D
Io comunque uso le spugne originali ma non le cambio, le sciacquo e basta...
berto1886
24-01-2012, 23:43
dovrebbero essere dentro una specie di gabbietta se non mi ricordo male... per questo le chiamavo cartucce :-)
Io comunque uso le spugne originali ma non le cambio, le sciacquo e basta...
Mi piacerebbe utilizzare le spugne originali (me ne hanno regalate un paio di scatole x tipo :-))) ma attualmente ho i cannolicchi. Se volessi passare alle spugne potrei mettere la prima a grana fine sul fondo per un po' fino a che i batteri presenti su cannolicchi colonizzino anche la spugna e poi lasciare solo quest'ultima?
Se sì, quanto tempo impiegherebbero?
Grazie
alesele82
27-02-2012, 12:35
antò, perchè spendere soldi in costosi filtri meccanici e biologici? basta un generoso strato di terriccio nostrano e una colonia di elongatulus bivalve....no?
#rotfl##rotfl#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |