Visualizza la versione completa : cannolicchi e marino
egabriele
23-12-2011, 10:53
TEmpo fa (piu' di un annetto), avevo letto la notizia di nuovi cannolichci per filtri biologici fatti di un materiale poroso, che permettevano l'insediamento di batteri denitrificanti, oltre che nitrificanti.
Ricordo che pensai.... interessante... vediamo se qualcuno li usa e come funziona...
Poi non ho piu' sentito niente.
QUalcuno ne sa qualcosa? o era una ciofecha meteorica scomparsa nel nulla ?
Purtroppo non ritrovo la notizia precisa. Ma non si trattava dei pellet organici, ma proprio di cannolicchi tipo quelli in ceramica.
I cannolicchi non si usano per quel motivo quindi dubito abbiano quella capacità..ne ho parlato anche recentemente con chi ė nel giro e non mi ha detto niente
Lasciamoli al dolce
I cannolicchi non si usano per quel motivo quindi dubito abbiano quella capacità..ne ho parlato anche recentemente con chi ė nel giro e non mi ha detto niente
Lasciamoli al dolce
esistono dei cannolicchi che , a detta della società produttrice, hanno capacità denitrificanti e sarebbero adatti al marino. non li ho mai testati ma so che c'è gente in giro che li usa.
riporto alcune informazioni NON mie prese in giro per la rete:
Chimicamente inerte
Non cede niente all'acqua (è vetro e il sale viene eliminato completamente)
Ha i pori aperti
Ha un'enorme superficie per l'insediamento dei batteri senza che questi, per il loro grande numero, possano otturare i pori
Non si consumano mai
Sono facili da pulire
Dopo alcuni mesi di funzionamento, il Sera Siporax è in grado di eliminare nitrati in quanto all'interno della perete dei canolicchi si insediano i batteri anaerobi
li fà anche la JBL se non ricordo male , avevo letto che le cavità sono fatta a imbuto , propio per permettere l'insediamento dei batteri denitrificanti......ma non conosco nessuno che li abbia provati.
egabriele
23-12-2011, 17:29
Si proprio questa roba, bravi.... ero curioso se qualcuno li aveva provati... in fondo il principio e' giusto.... e sarebbe per certi versi un "metodo Abra" sintetico.
A me sembrava una innovazione interessante.
Nessuno li ha provati?
Gli uso da una settimana....
non li uso in maniera tradizionale ma in un reattore.
uso i mini.
lasciatemi un mesetto di test e poi vi dico...
ALGRANATI
23-12-2011, 22:36
Ale, in che senso in un reattore??
Stefano G.
23-12-2011, 23:53
non so se esistono ancora ...... io un tempo utilizzavo i siporax
I cannolicchi non si usano per quel motivo quindi dubito abbiano quella capacità..ne ho parlato anche recentemente con chi ė nel giro e non mi ha detto niente
Lasciamoli al dolce
esistono dei cannolicchi che , a detta della società produttrice, hanno capacità denitrificanti e sarebbero adatti al marino. non li ho mai testati ma so che c'è gente in giro che li usa.
riporto alcune informazioni NON mie prese in giro per la rete:
Chimicamente inerte
Non cede niente all'acqua (è vetro e il sale viene eliminato completamente)
Ha i pori aperti
Ha un'enorme superficie per l'insediamento dei batteri senza che questi, per il loro grande numero, possano otturare i pori
Non si consumano mai
Sono facili da pulire
Dopo alcuni mesi di funzionamento, il Sera Siporax è in grado di eliminare nitrati in quanto all'interno della perete dei canolicchi si insediano i batteri anaerobi
Quindi maggiore purificazione dell acqua? utilizzo di meno kg di rocce??
Matteo,
praticamente li uso al posto della zeolite.
egabriele
31-12-2011, 13:00
OK. Teneteci informati. Sono curioso.
Io uso il tipo che veniva prodotto dalla sera nella vasca dell'undulatus,però seembra che il lavoro sia identico a quelli normali.
Praticamente non ho notato diferenze nei valorinell'utilizzo dei cannolicchi classici e questi
egabriele
31-12-2011, 16:58
Cioe' secondo te non chiudono il ciclo dell'azoto?
Questo non te lo so dire,ma io non ho trovato grosse differenze,e in vasca ho solo quel pesce
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |