Visualizza la versione completa : Pulire il setto poroso del diffusore Askoll
cubitalo
22-12-2011, 17:26
Ciao a tutti
Per pulire il setto poroso del diffusore Askoll, basta spazzolare delicatamente con uno spazzolino oppure conviene anche usare anche qualche prodotto? Tipo?
Paolo Piccinelli
22-12-2011, 18:01
io uso la candeggina pura... smonti il setto e lo metti a mollo per 5 minuti, sciacqui BENE e rimetti in vasca.
Brontoscorpio
22-12-2011, 18:17
addirittura candeggina pura!
se faccio così avrò il continuo timore di non averlo risciacquato abbastanza :D
cubitalo
22-12-2011, 18:36
io uso la candeggina pura... smonti il setto e lo metti a mollo per 5 minuti, sciacqui BENE e rimetti in vasca.
Il problema è che non riesco a toglierlo dal contabolle….. dicci che lo posso immergere tutto dentro la candeggina anche col contabolle?
berto1886
22-12-2011, 22:38
mmm... rischi che la candeggina entri nel contabolle
Paolo Piccinelli
22-12-2011, 23:00
Immergi il contabile con il ubichino attaccato, oppure a testa in giù
Ho sempre fatto così.
Le alghe scolorano dopo un paio di giorni e la porosa si stappa
cubitalo
22-12-2011, 23:16
mmm... rischi che la candeggina entri nel contabolle
E quale sarebbe la conseguenza? Basterebbe risciacquarlo per bene o sbaglio?
berto1886
22-12-2011, 23:28
il mio pensiero è che andasse a finire acqua dentro al contabolle tutto li... ma paolo ha già chiarito tutto!!
cubitalo
22-12-2011, 23:55
Grazie a tutti e due
Pure io ho usato lo stesso sistema senza alcun problema. Basta sciacquare bene.
PS: se PER SBAGLIO un po' di candeggina entra nel diffusore, basta sciacquarlo bene anche all'interno (si può inserire più volte acqua pulita con una siringa e poi svuotarlo agitandolo verso il basso tipo ketchup, è laborioso ma si fa).
Markfree
21-01-2012, 00:14
mi aggancio a questo vecchio thread, tanto l'argomento è esattamete questo
non so xkè dal micronizzatore non escono piu bolle, e questo da un giorno all'altro: inutile dire che ho provato a staccare e rimettere tutto, il punto cieco è proprio quello! Il problema è che, per la legge di moore, le cose accadono quando non devono accadere, cioè 1setti dopo che mi sono trasferito e ho lasciato in gestione l'acquario a mio padre, con risultato di 4gg senza co2 e senza alcuna comunicazione e 3gg di esperimenti telefonici
dato che l'unica soluzione rimasta è il setto poroso intasato (ho cambiato addirittura il tubo della co2, x fare capire quante prove ho fatto) vorrei capire come si fa a smontare e rimontare il setto, cosi da spiegarlo telefonicamente a mio padre
grazie mille
berto1886
21-01-2012, 00:57
se è quello dell'askoll basta svitare la ghiera superiore e levare il setto poroso, occhio che è duro a svitare e per richiuderlo si rischia di rompere il setto ;-)
DiPancrazio82
21-01-2012, 01:35
L'ho smontato qualche volta per sostituire la guarnizione e non è problematico,pero la vedo dura che si sia intasata la pietra porosa......la pressione a cui lavora il diffusore è alta e le bolle da qualche parte uscirebbero..........al limite anche dalla guarnizione.....ma per niente mi sembra strano.....non è che sta finendo la CO2 o si è starata la valvola ed è impostata ad una pressione poi bassa che non è sufficiente a battere la resistenza della porosa?
Markfree
21-01-2012, 15:02
ragazzi lo so è stranissimo, ma di fatto è cosi!!
la bombola l'ho fatta ricaricare e ora è al max, ho fatto togliere tutto quello che c'era di toglibile (valvola non ritorno, elettrovalvola, tubo nuovo piu grosso) e la co2 dall'atomizzatore non esce! togliendo l'atomizzatore e lasciando il tubo in acqua, le bolle si vedevano!
proverò a smontarlo, se no come ha detto il piccinelli lo tengo dal tubo e bagno solo il setto poroso!
grazie mille!
berto1886
21-01-2012, 16:29
di niente ;-)
Markfree
22-01-2012, 13:17
l'atomizzatore non è stato ancora rimesso in acquario, ma mio padre mi ha comunicato che la candeggina (metodo 2, mettendo l'atomizzatore sottosopra) ha funzionato
Incredibile come si sia bloccato il flusso da un giorno all'altro...grazie mille!
berto1886
22-01-2012, 20:01
beh... complimenti a tuo padre per la pazienza :-D
Markfree
22-01-2012, 20:41
mio padre sara paziente, ma io ho diretto telefonicamente i lavori da napoli o.O
berto1886
22-01-2012, 21:26
uuuuuhh altro che tele lavoro :-D
Grazie delle dritte serviva anche a me! :)
si grazie, serve pure a me...
sono 5 mesi che sto usando il diffusore Askoll co2 e ancora non l'ho mai pulito!
le bolle escono con maggiore difficolta!
Ma vorrei capire se conviene smontarlo e togliere la pietra porosa oppure pulire
la porosa con la candeggina senza smontare niente?
Prima di smontarlo e rischiare di rompere la porosa vorrei un consiglio, grazie
Markfree
20-03-2012, 16:19
mio padre (su mie indicazioni telefoniche remote) non è riuscito a smontarlo è ha usato il metodo della candeggina tenendo il micronizzatore dal tubo...devo dire che si è pulito davvero bene :)
provero' a seguire questo metodo , tenendolo dal tubo e capovolto lo immergo nella candeggina, ma quanto tempo deve stare immerso nella candeggina?
e sara' utile farlo funzionare con la co2 che esce in un secchio di acqua, in modo da essere sicuri che si pulisca bene dai residui della candeggina?
berto1886
20-03-2012, 23:36
io ce l'ho da un anno in vasca e non l'ho mai lavato... pare nuovo :-)
Markfree
20-03-2012, 23:48
mio padre l'ha tenuto per un 5min e poi risciaquato dentro e fuori moooolto bene
@berto: dipende da quante alghe ti crescono la sopra :P
berto1886
20-03-2012, 23:55
:-D per le alghe (sgrat sgrat) per ora ho risolto non ne ho più ma cmq è sempre stato imboscato nel vero e proprio senso della parola infatti se guardi nelle foto non lo vedrai mai :-D :-D è questo che me l'ha lasciato pulito nell'epoca delle alghe :-D
Markfree
21-03-2012, 00:21
anche il mio è abbastanza imboscato, ma le alghe son state piu furbe di me :(
berto1886
21-03-2012, 00:42
non mollare devi lottarci :-D
io non ho alghe nella vasca, eppure e' bastato una settimana che il ph era piu' basso e non partiva mai la co2 per ostruire la porosa? adesso non riesco ad avere piu' di 6-7 bolle al minuto con pressione con 1,6 1,8. Regolando il riduttore della Tunze non si riesce ad aumentare le bolle, e non vorrei aumentare la pressione. La bombola e' carica, quindi di sicuro non dipende da quello.
berto1886
21-03-2012, 19:35
allora un pò si ostruisce lo stesso anche se non ci crescono alghe sopra io lo faccio andare a 2 bar
io non ho alghe nella vasca, eppure e' bastato una settimana che il ph era piu' basso e non partiva mai la co2 per ostruire la porosa? adesso non riesco ad avere piu' di 6-7 bolle al minuto con pressione con 1,6 1,8. Regolando il riduttore della Tunze non si riesce ad aumentare le bolle, e non vorrei aumentare la pressione. La bombola e' carica, quindi di sicuro non dipende da quello.
L'impianto askoll ha solo la regolazione della pressione del secondario,non ha una regolazione fine proprio perché il setto poroso del micronizzatore offre molta resistenza alla micronizzazione quindi è sufficiente regolare il riduttore di pressione per aumentare o diminuire di poco le bolle!
Il regolatore askoll parte da una pressione di esercizio intorno a 1,8 bar fino ai 2,2 - 2,4 bar appunto perché se immetti una pressione di 1 - 1,5 bar nel micronizzatore non riesce a vincere la resistenza del setto poroso e quindi non micronizza per niente!
In definitiva per aumentare l'erogazione devi per forza aumentare la pressione del secondario del riduttore!
grazie a tutti per i consigli, ho risolto! senza pulire e smontare il setto poroso, e' bastato alzare la pressione di uscita a 2 bar! nelle istruzioni del riduttore Tunze e' spiegato di settare la pressione di uscita a 1 1.5 bar e poi di usare la regolazione fine, ma si vede che per il micronizzatore Askoll non e' sufficiente, specie dopo qualche mese di utilizzo....meglio 2 bar!
berto1886
22-03-2012, 12:54
ovviamente se usi il riduttore tunze è ovvio che nelle loro istruzioni ti indichino una pressione più bassa perchè è quella che va bene per il loro diffusore :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |