Visualizza la versione completa : Consiglio biotopo primo Acquario Pt. IV
Ciao Lyla, ed eccoci arrivati alla IV parte di questa infinita preparazione del mio acquario :-)) . Ma adesso siamo finalmente pronti ad iniziare.
Ho misurato i valori dell'acqua di rubinetto:
Ph: 7,7
Gh: 10,5
Kh: 8,7
No2= 0
No3= questi li devo misurare
Come devo regolarmi per il rapporto rubinetto/osmosi?
Per gli NO3 posso misurarli anche prima di mettere i pesci oppure è necessario farlo prima?
Ti ringrazio...aspetto tua risposta... ciao :-)
Non sono Lyla, posso? ;-)
il rapporto rubinetto/RO è in funzione dei pesci da ospitare, però è comunque un fattore a proporzione diretta: un cambio del 50% abbatte la durezza della metà, qundi regolati di conseguenza.
Meglio misurare i nitrati, a volte sono già massicicamente presenti nell' acqua di rubinetto, e potresti trovare delle spiacevoli sosprese in vasca.
naturalmente quoto i mapi per gli no3,per gli altri valori penso che con un 50% ro e un 50% rubinetto dovresti avere buoni valori per i cacatuoides
che bello siamo arrivati alla quarta parte -b03 -b03 -b03
Grazie mille x le risposte ragazzi ;-)
Uhm considerando che la capacità lorda della vasca è di 135litri come mi regolo? Faccio 50litri osmosi e 50litri rubinetto? Netti non saprei preciso quanti litri potrei avere. Che ne dite?
Per quanto riguarda i nitrati è importante misurarli sempre per vedere come regolare rubinetto/osmosi?
Io farei un' analisi dell' acqua di partenza, vale a dire quella di rubinetto.
Dopodichè imposti i valori e di conseguenza decidi le percentuali di taglio dell' acqua.
penso che 50 lt osmosi e 50 rubinetto vadano bene,tanto cmq se i valori sono da correggere lievemente puoi farlo durante la maturazione,quando la vasca è ancora senza pesci..
sapere gli no3 dell'acqua di rubinetto è importante,non tanto per regolare il rapporto osmosi-rubinetto ma perchè se sono alti già di loro puoi dover ricorrere a resine da inserire nel filtro per abbassarli,io nella mia acqua di rubinetto li ho a 12.5 mg/lt,che è un valore accettabile
Ah capito, non lo sapevo questo :-). In caso queste resine per abbassarli è necessario metterle da subito? pensavo che non essendoci i pesci, in caso potevo sistemarli anche qlc giorno dopo che avvio la vasca. Sono impaziente :-D
Cmq non c'è problema,domani prendo il test e li misuro. Quello della tetra x gli no3 è buono e comprensibile?
PS. ovviamente a reagente liquido :-))
woow siamo già alla quarta parte! tra poco si può fare il libro :-))
si quello della tetra funziona bene,lo uso anche io
cmq le resine se gli no3 sono alti puoi inserirle anche dopo,intanto puoi anche riempirla la vasca,ci credo che sei impaziente,io non avrei mai resistito tanto -05 -05
ehm in effetti sono stato lentuccio #12 . Ma se vogliamo trovare l'aspetto positivo mi sono fatto una cultura prima di iniziare :-) .
Sai ho trovato tutte le piantine che mi servono #25 : anubias,crypto, ceratophillum e microsorum. Come quantità come consigli di regolarmi?
Grazie mille a dopo :-)
La migliore regola per le painte è questa: quando ti sembra che in vasca ce ne siano abbastanza, aggiungine ancora un paio ;-)
meno male che le hai trovate tutte,dunque come quantità direi un paio di ceratophillum,tanto cresce molto veloce e puoi ripiantare le parti che tagli...
microsorium direi 3 vasetti,4-5 cryptocorine e 3 anubias....
Interessante questa filosofia :-D :-D :-D
Si si ho trovato un negozio molto fornito,ha anche tutti i pesciotti che fanno al caso nostro :-)) . Pure i cacatuoides, solo che per il momento ne aveva uno soltanto, ma mi ha assicurato che per quando sarà il momento gli arriveranno #25
Tornando alle piante, il microsorium va pure piantato nella sabbia?
Per quanto riguarda le pasticche deve metterle per le crypto,il microsorium e anche il ceratophillum?
Per le anubias avendo le radici emerse non hanno bisogno,dico bene?
Grazie di tutto ;-)
Dviniost
01-03-2006, 14:54
no..il microsorium non si pianta nella sabbia...legalo magari su un legno o anche incastrato da qualche parte..ma non interrarlo..
Per le crypto metti le pasticche....per cerato NO e per microsorium dato che non lo devi interrare ovviamente NO
Giusto per le anubias...ma guarda che emerse vuol dire fuori dall'acqua :-D :-D ;-)
Ciao e scusate l'intromissione nel "vostro" topic!! :-D :-D
Grazie per il consiglio dviniost ;-)
Si per le anubias intendevo dire le radici fuori dalla sabbia, anche se giustamente come dici tu emerse si usa x dire fuori dall'acqua, infondo significa "fuori da.." :-))
Almeno mi è servito a qualcosa studiare il latino :-D :-D :-D
Ciao lyla, tutto bene? Stasera ho preso il test per i nitrati, ho trovato quella della Sera, funziona bene? -28d#
Dopo ti faccio sapere il risultato :-))
Poi con mia grande sorpresa in questo negozietto hanno portato i cacatuoides,incredibileee!!! :-D
Mi sveli qlc trucco per distinguere maschi e femmine? :-))
Un saluto a cacacoso e cacacosa...ciaooo ;-)
beh maschi e femmine sono facili da distinguere,il maschio è più grosso e presenta la dorsale molto sviluppata,la femmina è più piccola
guarda qui,sopra maschio sotto femminuccia
http://www.apistogramma.it/apistogramma%20cacatuoides.htm
il test sera non l'ho mai usato...
cacacoso,cacacosa e i cacacosini(i 35 figlioli)ringraziano e ricambiano i saluti :-D :-D
Grazie mille lyla, nella specie double-triple red la dorsale rossa l'hanno solo i maschi? E' possibile che quando sono ancora molto giovani non sia colorata?
Nella vasca ho visto questi pesci bellissimi con la dorsale molto sviluppata e rossa, mentre altri come dire più "anonimi". Quindi pensavo fossero i primi i maschi e le seconde le femmine,ma avevo il dubbio che magari fossero maschi ancora piccoli. :-))
Per quanto riguarda i nitrati ho eseguito il test, mi risulta che sono tra 0 e <5 mg/l. Buono no? #13
Finalmente si iniziaaaa, grazie milleee :-)) , un salutissimo ai cacacosini :-)
la dorsale completamente rossa ce l'hanno solo i maschi,però anche le femmine possono avere un profilo colorato di rosso sulle pinne,però è molto piccolo rispetto al maschio,quasi sicuramente quelle piccole che hai visto sono femmine...cmq nel dubbio chiedi al negoziante,è proprio difficile che non distingua maschi e femmine!!!!
i nitrati hanno un valore ottimo!
riempi con 50 lt osmosi e 50 rubinetto,poi accendi il filtro,e dopo qualche giorno puoi misurare i valori in vasca per vedere se c'è qualche correzione da fare!!
Ehm volevo capire io come si distinguono maschi e femmine visto che tempo fa quando chiesi il nome delle piantine il commerciante mi rispose " boh, piante sono" :-D
Mi veniva un dubbio per la pompa: la portata max è di 300 l/h, però è regolabile eventualmente per diminuire la portata. La metto al max oppure no?
Il termometro invece lo posso incollare nella facciata corta di fronte al filtro in modo da non essere molto visibile?
cmq di solito il negoziante ha pesci di pari età,quindi i maschi sono più grandi,con le pinne più colorate,le femmine sono più piccole e con le pinne meno sviluppate,è difficile confondersi...tieni sempre presenti le foto che ti ho linkato e vedrai che non sbagli ;-)
la portata della pompa è dimensionata alla vasca,io la metterei al massimo,se poi vedi troppa turbolenza puoi sempre diminuirla...
il termometro puoi metterlo dove vuoi,ti consiglio solo di posizionarlo lontano dal riscaldatore,in modo da vedere se anche dall'altra parte della vasca la temperatura è corretta
Grazie lyla, allora era come pensavo io, ci voleva però questa conferma :-)
Adesso ho appena finito di disporre la sabbia, mi veniva il dubbio: lo strato di sabbia quanto deve essere alto circa per far attecchire le piante?
Domani attacco l'impiantino così metto da parte l'acqua osmotica, quanti litri iniziali butto? Il foglietto dice addirittura 50...mi attengo a questo?
Grazie di tutto...ormai ci siamo #25
la sabbia fai che deve essere alta sui 4 cm davanti,e 7 sul fondo,così c'è più profondità
per l'impianto di osmosi non saprei,io avevo buttato via i primi 25 lt,e sulle istruzioni non c'era scritto nulla(anche perchè non c'erano istruzioni #23 )però se dicono di buttarne 50 lt fai così...anche se mi sembra un pò tantino #24
dimenticavo,prima di mettere l'acqua di osmosi nella vasca controlla che l'impianto funzioni bene,e per farlo devi testare gh e kh,se l'impianto funziona bene deve venire fuori acqua con kh e gh pari a zero,ossia alla prima goccia vira subito il colore
Benissimo, allora devo aggiungere ancora un bel po' di sabbia, con questa arrivo appena a 4cm sul fondo #23 . Domani provvedo :-)
In effetti anche a me sembra esagerato 50litri,però dai,si fa solo una volta! Poi controllo la durezza prima di mettere l'acqua in vasca,speriamo bene...
Invece per vedere successivamente se l'habitat è maturo per ospitare i pesci come devo fare?
durante le maturazione del filtro gli no2(letali per i pesci) salgono fino ad un picco,dopodichè diminuiscono fino ad avere valore zero,puoi inserire i pesci quando gli no2 sono a zero da circa una settimana,e questo solitamente avviene dopo 3-4 settimane dal riempimento dell'acquario
Ciao Lyla ho appena preso le piantine. Ho 3 anubias, 3 microsorium, e 3 crypto di cui una è una pianta madre. Purtroppo era finito il ceratophillum lo prenderò in settimana.
Prima di piantarle tolgo tutta la lana e accorcio un pò le radici?
Per la disposizione lego le 3 anubias alla radice, mi consigli di mettere vicino sullo stesso legno anche i microsorium? Le crypto invece come le dispongo?
ciao a dopo :-)
togli la lana,dai una spuntatina alle radici,e sopratutto lavale benissimo per evitare di importare lumachine nella vasca
sulla radice io metterei in centro il microsorium,ai lati due anubias e l'altra anubias la pianterei lasciando fuori il rizoma...però devi vedere come stà e sopratutto se rispecchia il tuo gusto
le crypto sono piante da primo piano,disponile vicine ma non troppo visto che crescendo si allargheranno,magari due da un lato e una dall'altro..
ciao :-))
Grazie mille lyla, le sto piantando :-)) . Alla fine ho ottenuto 4 crypto, ho messo una pasticca per una,giusto? Poi ho legato un'anubias alla radice centrale, una a un altro legno latelare e la terza l'ho messa nella sabbia facendo attenzione che solo le radici siano interrate. Adesso mi manca il microsorium...2 potrei ancorarli alle 2 mezze noci? e magari l'altro alla radice centrale, ho un po' problemi di spazio. Speriamo che non sta facendo una schifezza -28d# . A dopooo :-)
si una pasticca per una và benissimo,per il resto segui il tuo gusto e non preoccuparti,la cosa importante è che rispecchi il tuo gusto ;-)
grazie mille...allestimento finito :-)) . Devo poi fare dei ritocchi su alcune cose di cui non sono pienamente soddisfatto. Poi ho alcuni dubbi:
sulle pareti si sn formate un po' di bollicine,ma credo sia normale no?vanno via da sole?
Poi la pompa fa un po' di corrente e una microsorium che ho messo sulla radice e quindi ha le foglie più vicine al pelo dell'acqua "ondeggia" lievemente,fa niente vero?
Ieri ho aggiunto 15 ml di attivatore batterico nel filtro, devo metterne dell'altro anche in questi giorni?
Poi ultima cosa...versando l'acqua si è spostata un po' la sabbia anche se ho fatto attenzione, per sistemarla devo scollegare tutte le prese per nn restare fuominato? :-))
Sono proprio contento,sembra prendere forma...grazie di tutti i consigli,ce l'abbiamo fatta #27
si le bollicine sono dovute all'ossigeno presente nell'acqua di rubinetto,in max 2 giorni vanno via,che ci sia un pò di corrente và benissimo,indica una buona circolazione dell'acqua
l'attivatore dipende quale hai,però di solito si continua ad aggiungere per circa 7 giorni,cosa dice nelle istruzioni?
mah....in teoria non bisognerebbe mettere le manine nell'acqua con la corrente............. -c01b
io però non le stacco mai........
#13 #13 #13 .......... -59-
Per l'attivatore batterico nelle istruzoni dice di aggiungere 20ml per ogni 100l di acqua, a non meno di 24 ore si possono introdurre i pesci -28d# , l'acquario deve essere poi trattato per altri 10 gg con 10ml per ogni 100l anche se non si rilevano nitriti. Devo quindi mettere 10ml al giorno per 10 giorni?
si,e cerca di inserirli in prossimità del filtro,o almeno vicino alla bocchetta di aspirazione!
Io il primo dosaggio ieri l'ho messo direttamente sulla lana del filtro,ho fatto male?
Per il neon lo tengo acceso 8 ore dalle 15 alle 23, iniziando da oggi. Ieri però visto che vedevo le piantine un po' fiacche l'ho acceso 4 ore dalle 21,appena ho finito l'allestimento,penso di non avere fatto danni :-))
sulla lana del filtro và benissimo,puoi continuare a metterlo lì!
tranquillo...dopo tutta la preparazione che ti sei fatto per questo acquario è impossibile che tu faccia danni!!! :-D :-D
Eheheh in effetti mi sono fatto una cultura :-D ,ma poi in pratica bisogna vedere se ho studiato bene :-D .
Perora sembra andare tutto bene, solo una crypto ha un paio di foglioline un po' annerite,spero non sia grave,anche perchè ha delle foglioline giovani sotto che stanno crescendo bene,sono verde vivo.
Benissimo sto continuando a mettere l'attivatore sulla lana, 10ml al giorno :-)
sono contenta che tutto proceda bene,tienimi informata e tra un pò naturalmente voglio le fotografie #18 #18 #18
Ma certamente che farò le fotografie #13 ...chissà quanti rimproveri mi beccherò #12
Ho avvistato una lumachina sull'anubias, meglio toglierla?
Domani dovrebbe arrivare il ceratophillum così lo metto sul fondo che è un po' troppo scoperto. Dopo devo livellare la sabbia che si è spostata mettendo l'acqua, così quando avrà un aspetto più decente posso fare le foto :-D
si,la lumachina conviene toglierla,cmq non preoccuparti troppo se ne vedrai in giro un pò,all'inizio è normale,poi trovano un loro equilibrio,basta togliere le foglie morte e non esagerare col cibo ai pesci...
Grazie mille, io cmq appena ne vedo qualcuna la dò in pasto alle tartarughe :-D . Però è difficile scorgerle,sono proprio microscopiche.
Ma che qlc foglia si annerisca e muoia è normale? Sotto le foglioline più giovani sono parecchie e le vedo molto bene, magari è un normale rinnovamento no?
si,anche perchè per le piante essere inserite in un ambiente nuovo con valori spesso diversi rappresenta un bel trauma,la cosa importante è che ne spuntino di nuove
Uff stamattina vedo una crypto molto male, le foglie si sono afflosciate e toccandole si decompongono, la cosa preoccupante che non vedo più le foglioline giovani sotto. Ho avuto il dubbio che fosse troppo sotto il legno e che quindi le arrivasse poca luce,quindi l'ho un po' spostata dove c'è più luce.
Uhm tu cosa mi consigli di fare? #13
hai fatto bene a spostarla,cmq non preoccuparti troppo e dalle tempo...le crypto hanno una forte capacità di ripresa!
Grazie mille lyla, però sono abbastanza preoccupato. Le foglioline si stanno quasi tutte afflosciando e se le tocco è come se si sciogliessero, poi le foglioline giovani che c'erano prima sembrano sparite nel nulla #07 . Sono le 4 crypto che hanno questi sintomi, le altre sembrano godere di buona salute.
Che potrebbe essere? Provo a mettere una mezza pasticca vicino ora che le ho spostate? O aumento un po' le ore di luce? #13
La temperatura è a 24° non penso sia questo il problema no? #23
prova pure con la mezza pasticca,però per ora lascerei invariata la luce,se no rischi di riempirti di alghe senza ottenere grandi effetti!cmq le crypto pur essendo piante resistenti sono un pò bastarde,nel senso che ogni tanto quelle che avevo passavano dei periodi di tracollo per poi riprendersi come se nulla fosse... #24
in ogni caso prova a dagli un pò di tempo per ambientarsi!
Questo mi rincuora un po' :-) . Provo a lasciare le cose come stanno vediamo senza aggiungere la pasticca e la luce come si evolve la situazione nei prossimi giorni. Ma anche se cadono tutte le foglie poi si riprendono?
Spero solo non sia quel maledetto neon super insufficiente #07
Mi auguro che sia solo il cambio di habitat,può essere questo vero?
;-)
beh se cadono tutte le foglie e non ce ne sono di nuove penso che la piantina sia un pò difficile che si riprenda,cmq vedrai che è stato solo il cambio di ambiente
abbi fiducia
#22 #22 #22
Speriamo bene che nei prossimi giorni si riprendano, la cosa che un po' mi spaventa che tutte le foglioline giovani siano morte. Staremo a vedere, magari ancora le radici non hanno ben attecchito. Ti tengo informata e incrociamo le dita -73
Ciao lyla, ti aggiorno sulla situazione delle crypto...Purtroppo la situazione è poco incoraggiante, una è praticamente a un passo dalla morte,si è tutta afflosciata. Anche le altre crypto sono sofferenti,hanno gli stessi sintomi,mentre le altre piante le vedo abbastanza bene.
Uhm avrò sbagliato qualcosa #24 , io ho piantato le radici in profondità, quasi a toccare il vetro,con le foglioline più basse fuori dalla sabbia. Sotto ho messo delle pasticche della tetra (si chiamano crypto)
Oppure potrebbe essere che è passato troppo tempo da quando le ho comprate a quando le ho piantate?
La luce dovrebbbe bastare vero?
Grazie mille :-) ciao ciao
Dviniost
10-03-2006, 20:30
Mi intrometto di nuovo #12 :-)) :-))
Le crypto spesso ci mettono molto ad ambientarsi infatti una volta piantate non si dovrebbe neanche spostare spesso altrimenti si rischia di farle morire...A volte perdono anche quasi tutte le foglie per lo stress ma se il fondo è ben fertilizzato e non le tocchi più si riprendono benissimo da sole ;-)
Per la luce stai tranquillo..le crypto non hanno bisogna di una grande illuminazione ;-)
Beh..vi lascio di nuovo soli !! :-D :-D
Grazie mille dviniost, non preoccuparti che non è un topic privato, più consigli ci sono meglio è.
Purtroppo non ho il fondo fertile ho solo messo le pasticche sotto le radici delle crypto, le ho spostate solo una volta perchè una mi sembrava troppo coperta dal legno. Quasi tutte le foglie si sono afflosciate e poi sono morte in una, mentre le altre sembrano stare un pò meglio.
Vedrò come andrà nei prossimi giorni tu cosa mi consigli?
Dviniost
11-03-2006, 01:51
Toccale il meno possibile e vedi che si riprenderanno...tu hai fatto già tutto ciò che potevi dato che ho letto anche gli altri post e poi hai un'ottima maestra :-))
Aspetta e vedi che si riprendono ;-)
Rieccomi con buone notizie :-)) . Le crypto sembra che stiano mettendo nuove foglioline, perora poche, però è già un'ottima cosa.
C'è un altro problemino, anche se ho messo il termoriscaldatore a 25°C il termometro me ne segna 27. Penso sia più attendibile il termometro no? Lo abbasso un po' fino ad arrivare ai 25°C in vasca?
Grazie a presto ;-)
prova per sicurezza a mettere un secondo termometro (fa sempre comodo averne due) casomai poi lo usi per rilevare la temperatura dell'acqua per i cambi.
Grazie mille per il consiglio milly ;-)
Ciao lyla, tutto bene?
Da queste parti l'acquario procede bene, qlc giorno fa ho aggiunto un altro paio di piante sullo sfondo,adesso sembra meno spoglio :-))
Le crypto per fortuna come mi avevi detto si stanno riprendendo,hanno messo nuove foglioline,anche se ancora sono uno po' bruttine a vedersi :-D
Come prossimo passo cosa faccio? misuro gli no2 per vedere a che punto è il filtro? (la vasca l'ho avviata il 6 marzo).
Poi ho un dubbio sul termometro,è quello adesivo, perchè segna 2 colori? 25°C in blu e 26°C in verdino #24
Ciaooo a presto
tutto bene,sono un pò presa dagli ultimi esami e dalla tesi... -28d#
sono contenta che le piante si siano riprese!
il test degli no2 puoi anche farlo,magari vedi se c'è il picco,cmq se sono a zero aspetterei per sicurezza almeno 10 giorni per inserire i pinnuti
il termometro adesivo non è precisissimo,cmq l'importante è che la temperatura non vari,se resta sempre lì tra 25 e 26 và bene :-))
Grazie mille! Woow già alla tesi...complimenti :-) . La fai mica su qualcosa ke c'entra l'acquariofilia? :-)) . Ehm per me ancora ce ne vuole #13
Si la temperatura rimane sempre tra 25 e 26, il 26 è sempre in verde. Lascio così quindi?
Per fortuna le crypto si stano riprendendo bene, anche se ancora hanno un vago senso di morte :-))
Poi ho legato un'anubias a un legno,in alto e vedo che le foglie + alte si bruciano...sarà perchè essendo alta è troppo vicina al neon?
Ti ringrazio a dopo :-)
la temperatura lasciala così,è meglio che sia stabile anche se di mezzo grado più alta,l'anubias magari spostala più in basso,se è in piena luce rischi ti si riempia di alghe....
la tesi l'ho appena iniziata,dovrei laurearmi a ottobre...magari l'argomento fosse sugli acquari,l'avrei già finita #17
arlequen
22-03-2006, 19:21
Poi ho legato un'anubias a un legno,in alto e vedo che le foglie + alte si bruciano...sarà perchè essendo alta è troppo vicina al neon?
L'anubias e' una pianta a lenta crescita che non esige grande intensita' luminosa per crescere.
Io sto provando la stessa tua soluzione ma su roccia e con una Anubias Bonsai veramente carina con foglie ovali piccolissime... e l'ho messa proprio sotto i neon a circa 20 cm dalla superficie..
Vedremo se radichera' e sopratutto se non si brucera' per troppa luce..
Beata te :-) , e in cosa ti laurei? #22
Grazie mille x i consigli, la sposterò più in basso perchè messa lì le foglie tendono a decomporsi. Pe fortuna invece le foglioline più basse crescono bene.
L'anubias che ho interrato invece con mia grande sorpresa si sta sviluppando molto, pensavo fosse molto più lenta la crescita, invece in 2 settimane ha messo 5 foglie nuove.
Poi per il fondo non c'era il ceratophillum e il negoziante mi ha consigliato 2 piantine, che confrontando cn delle foto qui sul sito mi sembrano echinodorus #24
Hanno delle foglie grandi ovali verdi macchiate di rosso, mentre un'altra è della specie tutta verde. Può essere?
Però leggendo la scheda dice luce intensa e pianta da centro #24
Però a me sta crescendo benissimo anche se ho luce bassa, ma soprattutto io l'ho messa sul fondo, può essere un problema? A me nn pare stia male.
Cmq magari mi sbaglio sul tipo di pianta #12
Ciao arlequen, la mia anubias è a un 15cm dal neon e anche se è di solo 25w sta bruciacchiando le foglie più alte,almeno credo sia questa la causa #24
le echinodorus sono piante resistenti,e alcune sono anche poco esigenti come luce,lasciale pure sul fondo perchè diventano belle grosse di solito...
come tipo non saprei dirti,perchè ce ne sono tantissime,hai provato a guardare qui se ci sono anche le tue? http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
ciao ciao
PS:spero di laurearmi in biotecnologie mediche ;-)
Grazie del link...ho dato un'okkiata alle foto, uhm a me sembra un echinodorus ozelot green #24
Dopo provo a postare una foto così chiariamo ogni dubbio :-)
Complimenti! Questa si che è una bella laurea :-), vedrai che per ottobre ce la farai #25
Rieccomi, ho fatto le foto spero siano chiare:tutta verde http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_004_109.jpg puntini rossi http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_003_135.jpg
la seconda è una ozelot,la prima non sono sicura...magari una Echinodorus cordifolius #24 #24
cmq per toglierti il dubbio prova a postare la foto nella sezione piante
Grazie lyla, quindi vanno bene per il mio acquario vero? A me messe lì sul fondo piacciono :-))
Poi da ieri c'è una novità...vedo passeggiare sui vetri dei piccolissimi vermiciattoli bianchi, oggi alcuni sembrano morti e sn diventati tipo secchi sul vetro stesso...che roba sono? #24
Per il resto tutto bene, oggi ho sistemato quell'anubias più in basso
direi che le due echinodorus vanno bene per la tua vasca,per i vermetti non preoccuparti,non sono nocivi e appena inserisci i pesci se li pappano loro!
Menomale così hanno anche del cibo vivo :-D . Ma dove sono spuntati secondo te?
Per quanto riguarda i cambi d'acqua, devo farne uno prima di mettere i pesci? E cambio pure la lana del filtro? #24
i vermi non saprei da dove spuntino,però a volte capitano negli acquari appena allestiti..
per i cambi fanne uno il giorno prima di inserire i pesci,la lana invece lasciala com'è
Benissimo, grazie #70
Invece spostando la sabbia ho notato che viene a galla molta sporcizia, saranno tutti resti delle foglie morte che non sono riuscito a togliere.
Come mi devo comportare? #24
puoi prendere un tubo di plastica e sifonare leggermente il fondo
Ma è strettamente necessario per la salute della vasca?
Non vorrei spostare tutto, già è abbastanza sconnesso il fondo :-))
no,puoi anche lasciarle così,di solito io sifono il fondo quando ci sono residui di cibo o tanta sporcizia,ma se non è molto si decomporrà presto
Grazie allora preferisco lasciare perdere :-)
Per gli no2 stavo pensando di misurarli lunedì così saranno passate 3 settimane dall'attivazione,a quel punto dovrebbero essere scesi già a 0 no?
Ma x cultura personale...come funziona questo picco e poi il ritorno a 0? da cosa dipende? -c01b
dopo 3 settimane il picco dovrebbe essere ragionevolmente passato,cmq dipende dall'insediamento di colonie di batteri ,all'inizio si insediano i Nitrosomonas, in grado di trasformare l’ammonio (NH4+) in nitrito (NO2-), e solo in seguito i Nitrobacter, in grado di completare la trasformazione a nitrato (NO3-)
Woow bellissimo :-))
L'ammonio invece si sviluppa a causa della decomposizione delle piante? Io nell'acqua avevo no2=0, mi sfugge il motvo x cui a un certo punto i nitriti salgono #24
Scusami eh x le domande #13 :-))
gli no2 derivano dalla degradazione di nh4,che può derivare dal disfacimento delle piante,dal cibo,dalle deiezioni dei pesci...insomma da quello che c'è di inquinante in un sistema chiuso come l'acquario,all'avvio di una vasca i primi batteri a insediarsi sono i nitrosomonas,che ti trasformano l'ammonio in no2,e quindi c'è un accumulo di no2 fino ad arrivare ad un picco,il picco poi scende perchè finalmente nel filtro si insediano le colonie di nitrobacter che da bravi trasformano gli no2 in no3,meno pericolosi e utili alla crescita delle piante
spero di essermi spiegata chiaramente #13
Una spiegazione esemplare #25
Allora avevo pensato giusto su come funzionava il meccanismo #22
Sono interessanti queste cose, oltre a vedere quant'è bello un acquario mi piace anche capire come vanno le cose lì dentro :-)
Grazie mille :-))
Rieccomi :-))
Ho provveduto a misurare i valori della vasca (avviata il 6 marzo). Allora a parte la solita sfiga col test del gh (non mi trovo coi colori del viraggio),riporto gli altri:
Ph= 7,5 (circa)
Gh= non mi funziona -04
Kh= 4
n02= < 0,3 mg/l
no3 = tra 5 e 10 mg/l ( nell'acqua di rubinetto erano <5 mg/l)
Com'è la situazione? :-D
Tutti i test sono della "sera" tranne il ph della "tetra". Per il gh mi dice che aggingendo le gocce avrò un rossiccio,poi un marrone e infine un verde scuro. Ma non mi trovo con questi colori, alla goccia 7-8 arrivo a un giallino scuro (nn penso sia quello).
la situazione è buona,il filtro stà maturando,quando gli no2 saranno stabilmente a zero per una settimana potrai iniziare a introdurre i pescetti #22 #22
il ph per i caca và bene anche così,magari se vuoi abbassarlo un pochino potresti pensare più avanti ad un impianto co2...
Grazie mille :-)
Quindi il ph può andare bene anche così? Considerando anche i cory e le moenkhausia.
Gli no2 li ho misurati solo ieri per la prima volta, quindi nn saprei da quanto tempo sn già a 0,x sicurezza aspetto inizio della settimana x i pesci?
Invece è normale ke gli no3 si siano alzati?
Per il gh invece, visto ke mischiando rubinetto/osmosi ho dimezzato il kh, dovrebbe essersi dimezzato anche il gh no? Ho detto na cakkiata forse :-))
Non ho fortuna co sto test ogni volta -04
A dopo e grazie ancora -28
sarebbe meglio un ph un pò più sul neutro,magari un 7-7.2,però non stare troppo a dannarti,meglio un ph stabile che oscillazioni continue per abbassarlo,al massimo tra qualche tempo puoi pensare all'impianto di co2
per i pesci,da introdurre gradualmente e a gruppi di 2-3,lasciando passare qualche giorno tra l'uno e l'altro,devi aspettare ancora un pochino,ma il valore degli no2 è il più basso del test?perchè devono essere a zero per i pesci...
è normale che gli no3 si siano alzati,sono il prodotto terminale del ciclo dell'azoto in acquario,è un sintomo della maturazione del filtro
ciao :-))
Si per il ph avevo letto nelle schede tra 6.5-7. Però non sn sicurissimo della misurazione, (test a reagente della tetra) perchè la scala và di 0.5 a volta. A me il colore pare vicino a 7,5 o cmq di sicuro tra 7 e 7,5...probabilmente quindi sarà un valore intermedio tra questi 2 punti #24 ...il che sarebbe buono.
Per gli no2(test sera): sì, è il valore + basso,quello in giallo. Nella tabella riporta:
no2-n= <0,1mg/l
no2= <0,3 mg/l
Ehm nn sò la differenza #13
Gli no3 invece a quei valori vanno bene o cambieranno ancora?
Ciaooo #22
non capisco cosa voglia dire la tabella #24 ...il colore che viene a te corrisponde a no2=0 o no2=0,3?scusami ma non conosco quel test,posso solo dirti che per inserire i pesci gli no2 devono essere zero!
gli no3 magari saliranno con l'introduzione dei pesci,valori fino a 12.5 vanno bene,se sono a 25 puoi avere problemi algali...
uhm vediamo un po' la situazione #24 ...
Allora a me risulta il colore giallo, che è il + basso della tabella. Equivalente a:
no2-n = <0,1 mg/l
no2 = <0,3 mg/l
( i 2 valori si riferiscono allo stesso colore, nn sò la differenza però tra no2-n e no2)
Poi in una tabella a parte dice a proposito di questi valori: "buona qualità,nessuna preoccupazione"
Non ci sn valori + bassi, mentre il valore superiore equivale già a 0,9 mg/l (no2) e 0,3 mg/l (no2-n)
A quanto mi pare di capire il test ritiene buoni x i pesci valori compresi tra 0 e 0,3. No? #24
non capisco la dicitura no2-n però se è la fascia più bassa della tabella dovrebbero essere zero,aspetta una settimana e ricontrollali,se sono zero inizia con i pesci,o con i cory o con i caracidi,i caca per ultimi!
cmq per scrupolo magari puoi mettere un post per chiedere come si interpreta il test della sera,così per essere sicuri al 100%
Sì penso sia proprio così. Dopo tutto dicendo <0,3 potrebbe comprendere anche 0. Quindi ritiene che da 0 a <0,3 è un valore ottimale per i pesci.
Addirittura anche =0,3 (il valore successivo nella tabella) dice "non dannoso,cercate le cause del malfunzionamento del filtro"
Parla di "dannoso" da 0,5 in poi :-))
di quelle affermazioni non mi fiderei molto,mi preoccuperei di qualsiasi valore sopra lo zero,cmq probabilmente devi badare solo al fatto che gli no2 corrispondano al colore più basso in tabella
Si si è il valore più basso quindi sn abbastanza sicuro. Nel test che usi tu invece come va la scala? forse essendo quantità che vanno da 0 a 0,3 mg/l sn talmente piccole che nn influiscono + di tanto (ehm spero ke si capito il concetto perchè l'ho espresso pietosamente) :-D
io uso il test jbl,come scala di valori ha 0-0,0025-0,05-0,1-0,2-0,4-0,6-0,8-1
uhm proprio diverso #23
Ma il secondo valore è già non adatto secondo questo test? #24
Mi sà che il mio raggruppa valori troppo ampi sotto un unico colore.
L'unica cosa che mi dà certezza è che è il valore più basso :-))
Ho preso anche il biocondizionatore, acqua amica askoll, se nn mi sbaglio è tra quelli ke mi consigliasti vero? #36#
PS. Mi sono documentato..quel no2-n è nitrite azoto, e c'è una tabella di conversione tra no2 e no2-n :-))
si probabilmente la pecca di quel test è di non essere molto preciso,magari se in futuro farai ancora ordini via internet,visto che nella tua zona hai già fatto fatica a trovare quello sera,puoi prendere in considerazioni altre marche..
l'aqua amica è un buon prodotto,l'ho usato e mi trovavo bene!
Sì in caso in futuro prenderò questo jbl ;-)
Però ti dirò...adesso che non mi servono più sono arrivati un sacco di test qui dalle mie parti -28d#
Figurati che hanno portato anche i caca #22 . Mi ha detto che costano 12€ ciascuno, e se prendo 2 coppie invece 10€. Che te ne pare? #24
come prezzo se sono buoni pesci può anche starci,mi sfugge la logica di comprare due coppie,io due maschi di caca non li metterei nella stessa vasca...
Infatti anche io non ho preso in considerazione l'idea di mettere 2 maschi, visto che non sono poi tanto pacifici :-))
Il negoziante mi ha detto 2 coppie, e poi ha aggiunto: "lo sconto c'è se spendi 40 euro", quindi penso intenda anche se prendo 1 maschio e 3 femmine, solo che ci sarebbe sempre il problema dello spazio :-).
Cmq poi vedo anche da quello da cui ho preso le piantine, mi sn trovato bene ed è competente. Tu mi consigli i pesci di prenderli appena arrivano al negozio o di farli stare un po' di tempo lì? #24
ah,lo sconto è dopo una certa cifra,così è più ragionevole #36# #36#
per i pesci ti consiglio di aspettare un pò,anche perchè se non conosci bene il negoziante non sei sicuro della quarantena dei pesci,quando vai cerca di prendere il maschio dominante della vasca e guarda se tra le femmine qualcuna difende un territorio,anche un angolino di vasca dove non fà entrare le altre,se ne trovi una che lo fà prendila al volo,poi puoi chiedere al negoziante di dare da mangiare ai pesci,per vedere se mangiano o se disdegnano il cibo...se non si buttano sul cibo non prenderli,potrebbero essere malati
inoltre controlla che nuotino bene,non abbiano segni di idropsia(ventre gonfio,occhi sporgenti,squame rialzate),nè puntini bianchi sul corpo...
insomma ti tocca fare un lavoraccio :-D :-D
Madò...che mi tocca fare le postazioni? :-D
Allora andrò dove ho preso le piante, è un ragazzo disponibile e abbiamo fatto amicizia,e soprattutto finora mi ha sempre consigliato bene #36#
Grazie mille x i consigli, mi baserò su questi x non sbagliare la scelta. Mentre gli dò discorso starò sempre a guardare come si comportano i caca :-D
Una curiosità...ma come mai nei negozi essendo tutti nella stessa vasca non si scannano? :-))
bravo,osserva osserva....
:-D :-D :-D
nei negozi non si scannano perchè lo spazio è troppo poco
Andrò ogni giorno a studiare i loro comportamenti e prenderò nota :-D
Da ieri c'è una novità...la temperatura è scesa da 26 a 25...senza ke io abbia toccato nulla #24
Poi un altro paio di domande :-)) : ma le pasticche per le piante quando le devo rimettere?
Per il cambio d'acqua aspetto ancora? e quanta ne cambio?
Grazieeee
per il cambio aspetta a farlo proprio prima di inserire i pesci,puoi cambiare il 20%circa una volta alla settimana
per le pastiglie aspetterei di vedere come si adattano le piante,appena vedi qualche segno di deperimento puoi aggiungere una pastiglietta tra le radici..
Il cambio dici proprio il giorno stesso che metto i pesci?
Adesso le piante si sn riprese bene, le crypto sono + rigogliose,solo una è rimasta + spoglia. Anzi sai..quando si sn un po' decomposte si saranno staccati pezzetti di radice e adesso ci sn piccole piantine nate lì vicino.
Poi una microsorium ha fatto tipo delle radici sulle foglie e stanno crescendo foglioline nuove sulle stesse foglie + vecchie. Tutto normale? #24
beh anche il giorno prima,ti consiglio solo di non farlo ora perchè dato che sono appena scesi gli no2 è meglio che lasci tutto tranquillo,per essere sicuri che il picco sia effettivamente passato!
per il microsorium è normale,si riproduce così ;-)
Benissimo,allora aspetterò un altro paio di gg, giorno 6 sarà un mese che la vasca è avviata, dovrebbe essere + che sufficiente no?
Invece per inserire i pesci nel modo + sicuro come mi consigli di procedere? :-)
si un mese di maturazione và benissimo!
per l'introduzione leggi qui http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/introdurre_pesci/default.asp
Grazie mille, l'articolo è chiarissimo :-) . Ma l'attivatore batterico lo devo aggiungere altre volte?
io una volta partito l'acquario non lo aggiungo con regolarità,magari ne metto un pochino quando mi capita di pulire le spugne dei filtri
Ah visto che ci sono la manutenzione del filtro come va fatta? e quando? :-))
ps. oggi ti sto tartassando :-D
dunque tu hai un filtro interno,quindi una volta al mese sostituisci la lana di perlon con lana nuova,lasci intatte spugne e cannolicchi,al massimo quando vedrai che la portata del filtro diminuirà potrai sciacquare le spugne con acqua dell'acquario e poi aggiungere l'attivatore batterico..
ogni sei-dodici mesi poi ti conviene dare una pulita alla pompa e alla girante
Per la lana un mese da quando l'ho avviata? perchè se è così tra poco dovrei già cambiarla #24
aspetta pure un mese da quando hai introdotto i pesci,cmq è un indicazione di massima,tu sostituiscila quando vedi che la sporcizia grossolana la stà facendo intasare..io la sostituivo 1 volta al mese con i pesci rossi che sporcavano tantissimo,i tuoi pesci sporcheranno sicuramente di meno..
Benissimo :-)) . Credo che per oggi ho esaurito tutte le domande eheh. Grazie mille x tutti i consigli #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |