PDA

Visualizza la versione completa : Luce blu per i "portatori di corazza"


Pleco4ever
28-02-2006, 12:09
Cosa ne pensate dell' utilizzo di una lampada blu per l' illuminazione di una vasca con pesci fotofobici o crepuscolari?
A me sembra che siano più tranquilli(parlo chiaramente di loricaridi) e più attivi anche durante il "giorno"..
http://img157.imageshack.us/my.php?image=blu7bl.jpg

Pleco4ever
28-02-2006, 12:10
ah quel bollino appiccicato al vetro è una pastiglia omaggio che mi ha regalato il pesciarolo...dovrebbe servire per "osservarli mentre mangiano" ma si stacca subito

fastfranz
28-02-2006, 12:28
Per forza si stacca con quel "tifone" da (guardando) destra ... :-D :-D :-D

Tornando ad esser seri :-)) ho posso riportare le seguenti esperienze:

Vasca grande (750 lt): due gruppi di accensione (differenziata con le due lampade blu che iniziano prima e finiscono PARECCHIO dopo), risultato:

Comportamento molto più "naturale" (anche in periodo di illuminazione "completa": 120 watt applicati, di cui 60 blu! ) di TUTTi gli ospiti: loricaridi, mockokidi e ciclidi (crepuscolari, come quelli del Madagascar)

Una delle vasche piccole (125) litri: UN gruppo di accensione (con lampade miste: 36 watt aplpicati con 18 watt blu) che da una illuminazione complessiva molto più "sfumata": comportamento (coppia di ciclidi malgasci in crescita ...) molto più "normale" (assimilabile a quanto sopra,a nche se - in toto - l'ambiente è più luminoso) ... in QUESTA vasca NON ho catfish (strano ma vero!!!)

Credo che una scelta "TUTTA BLU" per pesci fortemente sciafili possa andare bene, per curiosità: capacità della vasca in foto (litri) e totale luci applicate (watt)?

Altum
28-02-2006, 12:34
che dire, una luce del genere la vedo bene all'inizio e alla fine del fotoperiodo normale, tipo un oretta prima e una dopo in modo da diminuire le ore di luce intensa in vasca, sostituirle del tutto però direi di no, l'effetto personalmente non mi piace e penso che non riproduca molto l'ambiente naturale anche se è vero che ci sono zone con acqua fondo molto scura

Pleco4ever
28-02-2006, 12:36
120 litri 25 watt

RamPrealpino
28-02-2006, 12:39
E fare un misto luce calda e neon o led blu (ne ho trovati su ebay 3 da 10mm con apertura del fascio di 140° a 12 euro completi di resistenze)?????

Pleco4ever
28-02-2006, 12:48
penso che non riproduca molto l'ambiente naturale anche se è vero che ci sono zone con acqua fondo molto scura

no bhè..l' ambeinte naturale non lo riproduce affatto! :-D ma nemmeno l' acqua scura se per quello (almeno quelli degli affluenti di destra ,guardando dalle ande all' atlantico,del basso/medio corso ) perchè vivono in acqua chiara,limpida e appena verdina...però il fatto è che con la luce quelli si intanano!!e se li vuoi osservare in attività con la luce ho notato che è l' unico modo
l' unica pecca è che perdi i colori naturali...

Pleco4ever
28-02-2006, 12:51
ci vorrebbe una luce "verde"...i neon dei tamarri ad esempio..però pensavo(magari sbagliando) che una luce "per acquari" potesse avere uno spettro utile per la vita(non solo i pesci) in vasca

Pleco4ever
28-02-2006, 13:03
Per forza si stacca con quel "tifone" da (guardando) destra

gli piace la corrente...BECCATEVI QUESTA!!comunque ho visto che passano molto tempo a prendere ossigeno in faccia...sono come le trote!non avrei mai pensato

fastfranz
28-02-2006, 13:28
La luce blu (quella attinidica VERA, ayttenzione ...) simula a quanto mi consta l'illuminazione naturale (solare) ad alcuni metri di profondità ... se così davvero fosse non la vedo poi malissimo nell'uso per pesci che vivono in ambienti ad irradizione solare, per forza di cose, modesta (acque fangose, corsi d'acqua soto gli alberi, eccetera) ...

Pleco4ever
28-02-2006, 13:31
simula a quanto mi consta l'illuminazione naturale

se fosse così...sarebe il massimo!
e comunque davvero...sono più attivi!

fastfranz
28-02-2006, 13:34
simula a quanto mi consta l'illuminazione naturale

se fosse così...sarebe il massimo!

Questo è quello che so


e comunque davvero...sono più attivi!

Confermo!!! #25 #25 #25

Nevermind
01-03-2006, 12:48
Boh non so se centra tanto cmq io ho comperato un faretto della hyor con luce blu lo uso come luce notturna, e da quando ce l'ho il mio ancy mi sembra assai pià attivo di notte che non prima che era completamente al buio...oltertutto quella poca luce che fa mi è sufficiente per osservarlo e nutrirlo senza dover usare torce o accendere la luce di casa ( che lo infastidivano e lo facevnao scappare ogni volta). Secondo me 2-3 di quei faretti per una vasca per loricaridi sarebbero una buona idea costa pochissimo (10€) e consumano 0,5w :-)) (oltretutto esistono anche di colore verde)

Pleco4ever
01-03-2006, 13:07
dove si comperano?

Nevermind
01-03-2006, 13:11
Da acquaingros qui http://www.acquaingros.it/index.php?cPath=147_1853&osCsid=10a96f0eb28719f0482e27cd183b2601
E' il prezzo migliore che ho trovato però li vendono ovunque in pratica io l'ho preso da Petingross inserendolo nel'ultimo ordine fatto (costava pochi € in più però). Nonostante il consumo minimo i 3 led fanno più luce del previsto tantè che per non esagerare con l'illuminazioni l'ho messo a pelo d'acqua posizionato quasi in orrizontale in modo da non illumnare tutto l'acquario e terere dei punti quasi al buoi totale dove si anscondono alcuni pesci mentre dormono.

MG
01-03-2006, 14:38
credo che la luce blu (attinica) riproduca la luce di profondità dei mari o dei laghi, invece in fiumi con molti tronchi e radici in acqua non credo che l'effetto visivo possa avvicinarsi a quello della luce attinica... è solo un'idea.
Ciao

fastfranz
01-03-2006, 16:50
credo che la luce blu (attinica) riproduca la luce di profondità dei mari o dei laghi, invece in fiumi con molti tronchi e radici in acqua non credo che l'effetto visivo possa avvicinarsi a quello della luce attinica... è solo un'idea.

Concettualmente NON fa una grinza però il punto è, a mio parere, legegremente diverso: come fornire luce "corretta" (al netto di pochi casi estremi) tutti gli essere viventi hanno bisogno di luce (meglio se solare) ad animali assulutamente notturni e/o assolutamemte sciafili?!?!?

Al rientro dall'Amazzonai usavo acidi tannici in soluzione in quantità tale che (con vasche da 40 cm di profondità NON vedevo il vertro opposto e lampade tradizionali con il risultato di garantire il DOVUTO benessera i pesaci ma senza vederli (nella pratica). Dal lro punto di vista la radiazione luminosa era attenuata e si trovavamo a loro agio

L'opzione attinidica DOVREBBE garantire luce "soffusa" (un "minimo" - co me richeisto dalla omonima legge - di luce "para-solare" e (forse) garantire una migliore visibilità sia pur a prezzo di colori falsati ...

Aggiungo (ho dettagliato dianzi come gestisco le mie vasche in merito ai "mix" di luce ...) che ci sono loricardi che si abituano alla luce "tipo" degli acquari (ad es. Plecostomus) ed altri che non lo fanno (ad es. L114).

Pleco4ever
01-03-2006, 17:10
dipende dalle zone di provenienza...quelli propri del rio delle amazzoni vivono in acqua torbida (ad esempio ancistrus e hypostomus Sp)poi ci sono quelli che vivono in acqua chiara
per loro non so quanto sia indicato l' uso di acidi tannici...nella vasca degli oscar anche io ho una situazione tipo la tua franz...BUIO pesto!