PDA

Visualizza la versione completa : come fa una tridacna ad accrescere il guscio?


Buran_
22-12-2011, 11:25
la domanda mi frulla da un pò perchè quando la guardo chiusa non riesco a capire che struttura biologica ci sia interna al guscio che faccia sintesi di calcio, magnesio... guardate il bordo di accrescimento quando è chiusa, sembra liscio, come fa il mantello interno a far accrescere il guscio calcareo?

pirataj
22-12-2011, 15:35
allora è complicato da spiegare e quindi ti spiego semplicisticamente la struttura di una conchiglia di un mollusco, e prendi questa spiegazione cosi come viene ovviamente.

Allora si la conchiglia dei molluschi è formata dal mantello è è formata da tre strati il periostraco, lo strato prismatico e lo strato madreperlcaceo.

Il periostraco è lo strato più setrenro, ed è lo strato corneo composto da una sostanza organica la conchiolina tale strato proteggi gli strati sottostanti dall'attacco di organismi perforatori, ed è secreto da una piega del mantello.

LO strato prismatico è secreto dal margine ghiandolare del mantello composto da da prismi di carbonato di calcio immersi in una matrice proteica.

Lo strato madreperlaceo ed è il più interno e è secreto continuamente dal mantello.

Buran_
22-12-2011, 16:29
grazie della risposta, ma quindi è un accrescimento per strati successivi? cioè è matrice biologica che si deposita su quella precedente, non è un accrescimento dall'interno....quindi a differenza dei coralli che sembrano crescere in blocco, qui la tridacna aggiunge strati su strati...

ALGRANATI
22-12-2011, 23:19
se sfaldi il guscio di una tridacna, vedi molto chiaramente che è costituita proprio da " fogli "......

Buran_
22-12-2011, 23:23
se sfaldi il guscio di una tridacna, vedi molto chiaramente che è costituita proprio da " fogli "......

si, questo l'ho notato, quello che mi intrigava era il meccanismo di sovrapposizione degli strati, evidentemente la parte inferiore del mantello deve secernere questa matrice che si depone sul bordo.
Non sapendo la biologia io pensavo che ci potesse essere anche una essudazione da micropori nel guscio... quindi la tridacna accresce il guscio solo di giorno quando ha il mantello estroflesso?

K-Killer
22-12-2011, 23:25
allora è complicato da spiegare e quindi ti spiego semplicisticamente la struttura di una conchiglia di un mollusco, e prendi questa spiegazione cosi come viene ovviamente.

Allora si la conchiglia dei molluschi è formata dal mantello è è formata da tre strati il periostraco, lo strato prismatico e lo strato madreperlcaceo.

Il periostraco è lo strato più setrenro, ed è lo strato corneo composto da una sostanza organica la conchiolina tale strato proteggi gli strati sottostanti dall'attacco di organismi perforatori, ed è secreto da una piega del mantello.

LO strato prismatico è secreto dal margine ghiandolare del mantello composto da da prismi di carbonato di calcio immersi in una matrice proteica.

Lo strato madreperlaceo ed è il più interno e è secreto continuamente dal mantello.

Grandissimo pirataj! a sentirti parlare mi ritorna in mente il corso di Sistematica degli invertebrati :-D

pirataj
22-12-2011, 23:52
esame fatto da poco hahahahahaha

JeFFo
23-12-2011, 12:14
infatti è alla base dell'accrescimento anche di altri molluschi

erisen
23-12-2011, 12:46
sistematica degli invertebrati... suona bene :-)!!
ma che facoltà fate?

da me queste cose si studiano sopratutto in zoologia degli invertebrati marini (io faccio biologia marina)

ottima spiegazione comunque, mi gusta molto quando si parla in modo tecnico e si spiegano le cose per bene!

pirataj
23-12-2011, 13:41
sistematica degli invertebrati... suona bene :-)!!
ma che facoltà fate?

da me queste cose si studiano sopratutto in zoologia degli invertebrati marini (io faccio biologia marina)

ottima spiegazione comunque, mi gusta molto quando si parla in modo tecnico e si spiegano le cose per bene!

ciao Erisen io sono Laureando in scienze e tecnologie ambientali, ed era il corso di zoologia e biologia degli invertebrati

JeFFo
23-12-2011, 17:13
io fatto in anatomia comparata degli invertebrati.

erisen
23-12-2011, 17:20
io fatto in anatomia comparata degli invertebrati.

che figataaa!
io purtroppo ho solo anatomia comparata dei vertebrati.
certo dovrebbe essere molto complessa e interessante! :)

K-Killer
23-12-2011, 17:51
Io invece sono laureato da poco in scienze naturali :-)


Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk

erisen
23-12-2011, 17:58
bello ragazzi, allora siamo in molti giovani studenti che coltivano passione e professione hehe :)
K-Killer auguri e complimenti :-))

K-Killer
23-12-2011, 18:48
bello ragazzi, allora siamo in molti giovani studenti che coltivano passione e professione hehe :)
K-Killer auguri e complimenti :-))

eeeee già :-)) . Comunque complimenti per la coccarda 2011 :-)
Quanto te la invidio hihihihi

erisen
23-12-2011, 18:51
oh grazie :-)
beh dai, è solo di serie B... per il nano... e magari è la prima e ultima che vincerò :-))