PDA

Visualizza la versione completa : una mano per plafo t8


ALEX007
21-12-2011, 11:14
Ho aperto una plafo normale da ufficio 2x18 W T8 le cui componenti sono:


http://s9.postimage.org/8s6zsczuj/image.jpg (http://postimage.org/image/8s6zsczuj/)

http://s7.postimage.org/h1caoy9iv/image.jpg (http://postimage.org/image/h1caoy9iv/)

http://s7.postimage.org/410jsimyf/image.jpg (http://postimage.org/image/410jsimyf/)

http://s12.postimage.org/53p2anvah/image.jpg (http://postimage.org/image/53p2anvah/)
il mio obbiettivo è di utilizzarla per due neon T8 da 15 watt su plafo sospesa accorciando i portalampada alla distanza dovuta...i miei dubbi sono:
-mi sembra che sia un classico reattore con due starter....ma quel coso rappresentato nella 3 foto cos'è?
-inoltre il reattore è dichiarato per 1x36 W o 2x18W...incorro in qualche problema nell'utilizzo di 2x15 W?

ALEX007
21-12-2011, 18:23
aggiungo...la plafo sarà sospesa a 10 cm dall'acqua(acquario aperto).... ci saranno problemi con quei portalampada che non sono a tenuta stagna?(si vedono nell'ultima foto in alto...cmq sono questi http://www.fratellidelpiano.com/shop/portalampada-fluorescente-9262-p-71263.html )

Elia00
22-12-2011, 16:39
-mi sembra che sia un classico reattore con due starter....ma quel coso rappresentato nella 3 foto cos'è?

E un condensatore e serve per rifasare la linea elettrica.

-inoltre il reattore è dichiarato per 1x36 W o 2x18W...incorro in qualche problema nell'utilizzo di 2x15 W?
[/QUOTE]
Si lo puoi utilizzare non succede nulla.
:35::35::35:Ciao e Buon Natale:42::41:
------------------------------------------------------------------------
aggiungo...la plafo sarà sospesa a 10 cm dall'acqua(acquario aperto).... ci saranno problemi con quei portalampada che non sono a tenuta stagna?(si vedono nell'ultima foto in alto...cmq sono questi http://www.fratellidelpiano.com/shop/portalampada-fluorescente-9262-p-71263.html )

Penso che non dovresti avere problemi perchè la tua vasca è aperta quindi non hai depositi di condensa che potrebbero andare sulla lampada.

Federico Sibona
22-12-2011, 17:05
Ciononostante penso che potresti stare più tranquillo interponendo una lastra di Plexiglas tra lampade ed acqua (nelle plafoniere commerciali c'è sempre).
Sul resto concordo ;-)

ALEX007
23-12-2011, 10:42
Grazie mille!La lastra immagino serva ad evitare pericoli schizzi d'acqua giusto?cmq ho isolato con abbondante nastro isolante i quattro portalampade mentre la parte tecnica l'ho lasciata nella parte superiore della plafo sospesa....in questo modo dovrei evitare in parte la condensa....o almeno spero:5:

ALEX007
29-12-2011, 23:41
Allora questa mattina dopo l'accensione di tale plafo sento un pò di formicolio sulla carcassa della plafo e lungo il tubo di alluminio che la tiene sospesa e che poggia sul pavimento tramite piede sempre metallico....vado a testare con il cercafase e tac! lucina accesa sia sulla carcassa che sul tubo...allora mi dico ok, è artigianale,ci può stare!Smonto e sostituisco il tutto con un alimentatore visilux 2x15 idoneo http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=63_165&products_id=1829&osCsid=5294b5633751fd97df1ec949f165fc2f che monto nella carcassa della plafo (nella parte superiore della lamiera) ed avvito le cuffie stagne della stessa marca nella parte inferiore della lamiera....Rimonto tutto e all'accensione non sento strani formicolii...soddisfatto testo la carcassa con il cercafase e tac! si riaccende la lucina :2: Sarà l'alimentatore che crea dispersione????? Cosa devo fare???

Federico Sibona
30-12-2011, 11:52
Fai una semplice test, prova a girare di 180° la spina nella presa.
Dovesse risolversi così il problema, segna con un pennarello o vernice la posizione corretta della spina nella presa, in modo da sapere le giusta posizione nel caso la dovessi disinserire in futuro.

ALEX007
30-12-2011, 14:40
Ho girato la presa...il problema si è ridotto di un buon 90 % ma poco poco poco la lucina del cercafase si accende..riprovando dopo qualche secondo non si accende più...riprovando dopo una decina di minuti si riaccende in maniera leggera leggera.

TuKo
31-12-2011, 00:19
hai controllato se la scocca della plafo è collegata verso terra?

ALEX007
31-12-2011, 00:25
ciao Massimo,alla quarta foto si vede il filo giallo-verde di terra che è collegato alla lamiera....cmq ho fatto un pò di prove con neon spenti:con la presa messa in un verso al buio si vedono che i neon sfarfallano,se giro la presa di 180 gradi i neon spenti non sfarfallano e il cercafase non rileva niente.Lasciando la presa nella stessa posizione però dopo dieci minuti dall'accensione,il cercafase rileva sempre una minima dispersione sulla carcassa....mah...non sarà il reattore ferromagnetico che mi crea questa dispersione quando si riscalda?p.s. nel caso del reattore della visilux la spina non ha la messa a terra,cioè ha solo due II sulla spina e non III

TuKo
31-12-2011, 00:38
Bella Alex,
il filo giallo/verde l'avevo visto, ma non riesco a capire,neanche zoomando sull'ingresso 220V, se è stato collegato,anche perche guardando il cavo di alimentazione(quello bianco) mi sembra un bipolare.

ALEX007
31-12-2011, 00:58
Premetto che sono un super neofita in quest ambito...cmq se ti riferisci a quel "coso" che ho cerchiato in rosso vi giungono dalla parte destra 4 fili:due bianchi,uno azzurro e uno marrone,dalla parte sinista invece si diramano i tre fili con quello giallo/verde serrato tramite vite direttamente sui filetti di rame.La spina infine ha due II e non tre ma chi mi ha aiutato a fare la plafo mi ha detto che l'impianto di casa (vecchio di 30 anni) non ha messa a terra e che la plafo aveva il piede in metallo sul pavimento.... la cosa che mi preme però è..perchè lo fa anche con quello della visi lux?sarà un problema di spina?
http://s9.postimage.org/b6dln0wm3/images.jpg (http://postimage.org/image/b6dln0wm3/)

Federico Sibona
31-12-2011, 11:11
Direi che dal lato plafoniera è tutto corretto, ma se poi la spina non ha la terra e l'impianto domestico non la prevede, ovviamente è come se non ci fosse.
Comunque, per ora, metti la spina nella posizione in cui i neon non sfatfallano e non senti formicolio ;-)

TuKo
31-12-2011, 13:33
Se la casa è senza impianto di terra, come ha detto Fede, ci puoi fare ben poco. Potresti ugualmente creare, definiamola, una terra "casareccia" all'interno della presa a muro, sempre che quest'ultimo non sia un tramezzo da 10cm.