Entra

Visualizza la versione completa : aiuto maschio emerald vienna


salvo86
20-12-2011, 20:59
Ciao ragazzi ho bisogno pure io di un consulto, ho due piccoli maschietti di emerald vienna che stanno con le pinne o meglio più la coda un pò chiusa i valori sembrano ok:

PH: 7,5
GH: non sono riuscito a misurarlo bene...ma potrebbe essere alto, tipo 30 e qualcosa?
KH:15
No2: 0 mgl
No3: 5 mgl

che dovrei fare secondo voi? ho fatto un cambio d'acqua del 50% oggi....e poi ad una femmina gli è venuta la coda a spillo ed è poi morta....

stefano big
21-12-2011, 00:10
Nuove introduzioni in vasca?
Sono dei spada inferiore,giusto
stefano

salvo86
21-12-2011, 00:13
no no sono sempre gli stessi che avevo ti ricordi? si si sono gli spada inferiore....

stefano big
21-12-2011, 00:17
Cambio d'acqua con acqua troppo fredda, hai un addolcitore condominiale,
filtro intasato o che si e' fermato?
Vasca spoglia o con piante e altri inquilini.
stefano

salvo86
21-12-2011, 00:21
forse ho fatto un cambio d'acqua e hanno preso uno sbalzetto però boh non saprei non mi sembrava; la vasca è spoglia ha solamente del muschio e una cladophora finta in plastica e ci sono solo loro in vasca.....20 litri, mamma con 3 piccoli. 1 maschio nato a settembre e 2 piccoli un maschio e una femmina nati ad ottobre...mah come faccio a recuperarlo? del sale?

stefano big
21-12-2011, 00:27
metti80/100 grammi di sale da cucina, nella vasca
aumenta l'areazione della vasca,
attenzione se ci sono corydoras in vasca sono morti.
Se domattina non sono migliorati leggi l'articolo sui
gyrodattili.
stefano

salvo86
21-12-2011, 00:32
ho dentro un piccolo ancy gold lo tolgo? per il resto ci sono solo gli emerald
------------------------------------------------------------------------
l'ho messo in una brocca che utilizzo x i cambi: un litro d'acqua del suo acquario e un cucchiaino da caffè di sale, lo tengo a bagno per mezzoretta, cosi per un paio di volte anche tre ripeto il procedimento, vediamo se si sistema qualcosa; tu che dici?

eltiburon
22-12-2011, 03:26
Se fai un bagno breve, allora 20 g/L per 30 minuti. Altrimenti sarebbe meglio una vaschetta con aeratore, senza filtro e un cucchiaino di sale per litro.
Io sospetto anche una possibile infezione batterica. Potresti usare blu di metilene all'1% (farmacia) 3 ml in 10 litri, durata 5 giorni, in vaschetta a parte con aeratore. E' compatibile col sale.
Forse è meglio che posti in malattie.

salvo86
23-12-2011, 03:05
eh può darsi se l'allarme non rientra entro domani si perchè ha tipo la farte finale della coda...sai un pò biancastra trasparente, c'è si vede che non va bene...però rompe le scatole per fecondare la femmina che tra le altre cose è la madre...nuota tranquillo, all'apparenza e sottolineo all'apparenza non ha nulla...ciao grazie!

stefano big
23-12-2011, 19:57
Nella brocca potevi metterci l'ancistrus,
non usare pranziquantel o altro antielmintico con l'ancystrus in vasca,
questi prodotti si che lo uccidono.
stefano

eltiburon
24-12-2011, 00:30
Per me è corrosione batterica, lo curerei con sale e antibatterico, sarebbe ottimo il Bactopur, ma è reperibile solo in rete e non si può aspettare; va bene anche il blu di metilene.

salvo86
24-12-2011, 02:32
sto provando con qualche goccia di dessa moor diretta in vasca 5/6 gocce x 25 litri.....oggi era il 3° gg. quindi domani nulla c'è scritto mi pare un gg si e uno no...
------------------------------------------------------------------------
Nella brocca potevi metterci l'ancistrus,
non usare pranziquantel o altro antielmintico con l'ancystrus in vasca,
questi prodotti si che lo uccidono.
stefano

ho spostato l'ancy e sto trattando diretto in vasca sia sale che qualche goccia di dessa mor...

stefano big
25-12-2011, 16:57
Se e' costia o simili conta altrimenti
bisogna trattare per i gyrodattili.
stefano