Visualizza la versione completa : Nanoreef 26 litri... lavori in corso...
Pipposanta
20-12-2011, 18:34
Ciao a tutti,
alla fine mi sono decisa nel comprare un acquario in vetro. Ho optato, sul Cubino della BluBios. Sono soddisfatta dell'acquisto se non fosse che non riesco a capire come mai la pompa, anche possedendo delle ventose, quando la provo ad inserire nel primo scomparto, non e' abbastanza lunga (incluso il tubino) e quindi la devo appoggiare al bordo... Strano vero?
Idee?
Vi ringrazio in anticipo!
Ciao,
scusami ma il cubino che intendi sarebbe questo:
http://www.acquarieacquari.com/bios-acquario-cubino-nero-litri-dimensioni-31x32x37-p#1320.html
se è questo, scusa se te lo dico, ma non mi sembra molto adatto ad un nanoreef.
L'illuminazione è quella che è, poi il marino è consigliato senza coperchio per favorire gli scambi gassosi.
Un cubo come quello della wave non c'era dal tuo negoziante?
Comunque se ormai hai quello, nello scomparto dietro se ci sono cannolicchi e spugne puoi tranquillamente togliere tutto, perchè la filtrazione è affidata alle rocce vive.
Per la pompa, non saprei, io anni fa nel dolce avevo un cubo più grande fatto simile a quello, ma la pompa nel vano dietro andava messa sul fondo e poi il tubo di plastica arrivata al bordo superiore.
Manuelao
20-12-2011, 18:59
Ciao e benvenuta..
Non ti creare problemi se la pompa non entra nello scomparto.. lo devi togliere;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Pipposanta
20-12-2011, 19:05
Ciao e benvenuta..
Non ti creare problemi se la pompa non entra nello scomparto.. lo devi togliere;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
mmmhhh, da quello che vedo lo scomparto non e' rimovibile dal momento che e' siliconato.
Manuelao
20-12-2011, 19:09
Azz.. Vabbè non preoccuparti lo useremo per le eventuali resine
Sent from my iPhone using Tapatalk
Pipposanta
20-12-2011, 19:17
quindi non esiste un modo per fissare in modo stabile (anche per evitare inutili vibrazioni) la pompa nel cubino?
Non credo, ma non ti conviene metterla in un lato?
Pipposanta
20-12-2011, 20:11
Non credo, ma non ti conviene metterla in un lato?
scusami se non capisco... ma di lato che intendi...
dalla pompa parte in verticale un tubino in gomma rigida con un raccordo a 90 gradi alla fine (il quale e' sganciabile)
provo a mettervi una foto fra qualche minuto...
Pipposanta
20-12-2011, 20:23
ecco le foto della pompa.. (cliccare per ingrandire)
http://img694.imageshack.us/img694/7605/20111220191253.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/20111220191253.jpg/)
http://img515.imageshack.us/img515/9964/20111220191320.th.jpg (http://img515.imageshack.us/i/20111220191320.jpg/)
ecco le foto della pompa.. (cliccare per ingrandire)
http://img694.imageshack.us/img694/7605/20111220191253.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/20111220191253.jpg/)
http://img515.imageshack.us/img515/9964/20111220191320.th.jpg (http://img515.imageshack.us/i/20111220191320.jpg/)
E' simile a quella che avevo nel cubino per il dolce, dovresti infilarla nello scomparto fino a quando le ventose non si attaccano sul fondo, se il tubino rigido ti sembra corto, non infilarlo tutto nella pompetta
Sent from my iPhone using Tapatalk
Pipposanta
20-12-2011, 20:47
ecco le foto della pompa.. (cliccare per ingrandire)
http://img694.imageshack.us/img694/7605/20111220191253.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/20111220191253.jpg/)
http://img515.imageshack.us/img515/9964/20111220191320.th.jpg (http://img515.imageshack.us/i/20111220191320.jpg/)
E' simile a quella che avevo nel cubino per il dolce, dovresti infilarla nello scomparto fino a quando le ventose non si attaccano sul fondo, se il tubino rigido ti sembra corto, non infilarlo tutto nella pompetta
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ok perfetto, funziona! Il trucco stava nel posizionare prima la pompa e poi il tubicino.
Pipposanta
20-12-2011, 21:17
Un'altra domanda...
Nell'acquario sono inclusi una bustina di cannolicchi, una di carbone attivo, due spugnette nere e due blu.
Come le posiziono negli scomparti tenendo conto che il primo è occupato dalla pompa...?
Piacere e benvenuta -d03 #28 :44:, prima di cominciare leggiti le guide che trovi qui http://www.acquaportal.it/nanoportal/
il filtro ti conviene assolutamente toglierlo, usa un taglierino e scollalo, altrimenti è inutile spazio sprecato.
-Quella pompa non va bene per un marino devi usare una pompa di movimento con portata almeno di 900 l/h
-quel materiale elencato da te è adatto ad un dolce nel marino di quella roba non serve nulla se non il carbone in alcune situazioni
federico89
20-12-2011, 22:22
azz.. c'è anche il coperchio, manca un mucchio di roba per un nano reef...
Pipposanta
20-12-2011, 22:34
Piacere e benvenuta -d03 #28 :44:, prima di cominciare leggiti le guide che trovi qui http://www.acquaportal.it/nanoportal/
il filtro ti conviene assolutamente toglierlo, usa un taglierino e scollalo, altrimenti è inutile spazio sprecato.
-Quella pompa non va bene per un marino devi usare una pompa di movimento con portata almeno di 900 l/h
-quel materiale elencato da te è adatto ad un dolce nel marino di quella roba non serve nulla se non il carbone in alcune situazioni
In che senso non va bene? Cosa potrebbe succedere se la usassi lo stesso?
azz.. c'è anche il coperchio, manca un mucchio di roba per un nano reef...
Dentro il coperchio ci sono le lampade comunque.
federico89
20-12-2011, 23:15
allora pipposanta tu hai preso una vasca ideale per allestire un acquario dolce,per un marino la questione è completamente diversa.
1° il coperchio non serve in quanto non favorisce lo scambio gassoso (ossigeno e acqua) quindi è meglio montare una plafoniera in base a quello che si vuole allevare.
2° il filtro biologico non serve causa nitriti alti a lungo andare,per questo ci sono le rocce vive che fungono da filtro.
3° le guide servono appunto per evitare questo tipo di cose.... vanno lette e rilette, tutti sbagliano...io sono il primo xD
detto questo c'è sempre un rimedio a tutto, leggi un pò ;)
corregetemi se sbaglio
la pompa non va bene perchè non smuove acqua a sufficenze in più il getto di quel genere di pompa è lineare al contrario di una pompa di movimento che ha un getto diffuso appunto per muovere più omogeneamente l'acqua
Pipposanta
21-12-2011, 12:14
Alla fine ho pensato fosse meglio farsi fare da un negozio specializzato l'allestimento completo dell'acquario.
DaveXLeo
21-12-2011, 12:29
mm sai i negozianti cosa ti combinano....
ho visto certe robe...
Cmq, visto che sei di roma, di quale negozio parli? Potrei darti qualche dritta sui negozianti romani, dato che li ho visti tutti ;)
------------------------------------------------------------------------
Cmq per farti capire, a un mio amico il negoziante ha allestito un marino 300 litri con il filtro biologico esterno (ovviamente che costa di più), pronto il primo giorno con coralli e pesci, luci ... tutto acceso evviaaa... (costo 1500 euri)
...
tempo un mese è morto tutto ... e il mio amico ha dismesso la vasca... e buttato 1500 euri
Pipposanta
21-12-2011, 18:46
sono andata al negozio Coral Bay di Via Angelo Emo, zona Prati. Lo conosci?
DaveXLeo
21-12-2011, 19:09
eh... no... quello l'ho mancato... provvederò :)
Pipposanta
23-12-2011, 10:06
Ecco a voi una foto del mio acquario allestito ieri.
Per ora la luce è accesa per 5 ore dalle 16 alle 21. Termoriscaldatore a 25 gradi.
http://img811.imageshack.us/img811/7017/1324627341426.jpg
federico89
23-12-2011, 10:09
devi fare un mese di buio, e la sabbia andrebbe tolta.... non mi chiedere il perchè, se nè parlato e straparlato
Pipposanta
23-12-2011, 10:13
devi fare un mese di buio, e la sabbia andrebbe tolta.... non mi chiedere il perchè, se nè parlato e straparlato
Il mese di buio va fatto solo se le rocce non sono spurgate e non è il mio caso.
Riguardo la sabbia se cerchi bene ci sono diverse scuole di pensiero.
Il mese di buio andrebbe fatto anche con roccie che si trovavano i altre vasche o roccie spurgate, perchè nel momento che sposti una roccia da una vasca ad un altra il film batterico che le ricopriva muore, e può avvenire che muoiano anche i microrganismi presenti in essa, e che quindi ti alterano i valori dell'acqua facendoti salire gli inquinanti, che in concomitanza con la luce ti porta ad un esplosione algale.
La sabbia non va messa almeno fino a 10 mesi le vere scuole di pensiero sono due o dsb strato di 15 cm o aspettare ad inserire la sabbia, in fondo non capisco che fretta ci sia.
La vasca nei primi mesi ti si riempirà di schifezze che non verranno smaltite e che con il tempo di faranno aumentare inevitabilmente gli no3
Gimmiridimmi87
25-12-2011, 01:38
Niente sabbia inizialmente..io l'avevo come te e l'ho tolta..accumulo di schifezze...poi ne metti uno strato fine dopo un annetto...
a vasca matura...
per il resto, che dire....LEGGITI LE GUIDE...e fai il mese di buio se non ti vuoi ritrovare piena di alghe tra un mese... ^^
Pipposanta
27-12-2011, 18:09
Dopo cinque giorni dall'avviamento il mio nanoreef procede molto bene, ecco una foto.
http://img560.imageshack.us/img560/6024/1325002057360.jpg
Inoltre volevo avere un vostro parere a proposito di questo piccolo esserino nero ad anello che si trova sulla roccia.
http://img849.imageshack.us/img849/1145/1325001931207.jpg
ma perchè le foto sono al contrario? :5:
DaveXLeo
27-12-2011, 18:47
Dopo 5 giorni sei piena di diatomee... (niente di grave in maturazione) ma secondo me hai troppi silicati in vasca. Il negoziante ti ha fatto un acqua con un RO non buona, o addirittura con quella del rubinetto
Pipposanta
27-12-2011, 18:50
Dopo 5 giorni sei piena di diatomee... (niente di grave in maturazione) ma secondo me hai troppi silicati in vasca. Il negoziante ti ha fatto un acqua con un RO non buona, o addirittura con quella del rubinetto
Il negoziante mi ha detto che le alghe brune si trasformeranne in qualche settimana prima in alghe verdi poi gialle e infine rosa (calcaree)
Gimmiridimmi87
27-12-2011, 20:21
si ok, ma non è cosi facile come la vedi te avviare un acquario marino....
sopratutto con i presupposti che hai...ogni cosa che uno di noi ti dice rispondi " il negoziante ha detto, il negoziante di quà..."...ma è suo o tuo l'acquario?
non voglio essere troppo diretto però avere un acquario significa farselo da solo, studiare, capire il funzionamento dei procedimenti chimici, decidere prima cosa allevare, avere una vasca adatta a ciò...
anche io ero un neofita, come tutti d'altronde...capirai il significato di ciò che viene detto tra un 2-3mesi....
cmq se puoi comprati un impianto d'osmosi per farti l'acqua, densimetro, osmoregolatore li hai?? i test li hai? che sale userai per i cambi? cosa vorrai allevarci?
camiletti
27-12-2011, 20:29
Dopo 5 giorni sei piena di diatomee... (niente di grave in maturazione) ma secondo me hai troppi silicati in vasca. Il negoziante ti ha fatto un acqua con un RO non buona, o addirittura con quella del rubinetto
Il negoziante mi ha detto che le alghe brune si trasformeranne in qualche settimana prima in alghe verdi poi gialle e infine rosa (calcaree)
?????????????????????????????? le alghe verdi non le dovresti neanche avere, se gli inquinanti sono bassi, questo è in teoria, ma nella fase algale ci passano tutti, qui sei pieno di CIano e Alghe infestanti verdi e filamentose...
LE CORALLINE sono antagoniste delle infestanti, dovrebbero essere presenti sin dalla maturazione dell' acquario, loro assorbano calcio magnesio e altri sali, un po' come i coralli duri, anche silicio, ed è per questo che tolgono cibo alle alghe poichè mangiano anche nitrati...
La successione che hai detto tu non è affatto scontata, vedrai, tutte le alghe e le fasi si mescoleranno e tu dovrai essere pronto a cambiare il tuo comportamento a seconda di ciò che succederà...
Lui te lo ha detto solo per semplificarti la vita e non farti preoccupare! Per le coralline puoi usaere il purple up, che le alimenta e le fa crescere, più coralline rose dure e incrostanti avrai meglio è...chiarito un po'?
------------------------------------------------------------------------
metti le foto drittew e cerchia il coso nero, non lo vedo...
------------------------------------------------------------------------
MA TU SEI AL BUIO O HAI GIà IL FOTOPERIODO? é normale avere le alghe dopo il fotoperiodo, NORLAMLISSIMO, dovrai però pian piano uscire...valori?
Se i valori sono alti blocca il fotoperiodo...
Pipposanta
27-12-2011, 20:51
Dopo 5 giorni sei piena di diatomee... (niente di grave in maturazione) ma secondo me hai troppi silicati in vasca. Il negoziante ti ha fatto un acqua con un RO non buona, o addirittura con quella del rubinetto
Il negoziante mi ha detto che le alghe brune si trasformeranne in qualche settimana prima in alghe verdi poi gialle e infine rosa (calcaree)
?????????????????????????????? le alghe verdi non le dovresti neanche avere, se gli inquinanti sono bassi, questo è in teoria, ma nella fase algale ci passano tutti, qui sei pieno di CIano e Alghe infestanti verdi e filamentose...
LE CORALLINE sono antagoniste delle infestanti, dovrebbero essere presenti sin dalla maturazione dell' acquario, loro assorbano calcio magnesio e altri sali, un po' come i coralli duri, anche silicio, ed è per questo che tolgono cibo alle alghe poichè mangiano anche nitrati...
La successione che hai detto tu non è affatto scontata, vedrai, tutte le alghe e le fasi si mescoleranno e tu dovrai essere pronto a cambiare il tuo comportamento a seconda di ciò che succederà...
Lui te lo ha detto solo per semplificarti la vita e non farti preoccupare! Per le coralline puoi usaere il purple up, che le alimenta e le fa crescere, più coralline rose dure e incrostanti avrai meglio è...chiarito un po'?
------------------------------------------------------------------------
metti le foto drittew e cerchia il coso nero, non lo vedo...
------------------------------------------------------------------------
MA TU SEI AL BUIO O HAI GIà IL FOTOPERIODO? é normale avere le alghe dopo il fotoperiodo, NORLAMLISSIMO, dovrai però pian piano uscire...valori?
Se i valori sono alti blocca il fotoperiodo...
Il buio è già stato fatto. Io ora ho un fotoperiodo di cinque ore che incrementerò ogni settimana di un'ora fino ad arrivare a nove ore. Per adesso verso nell'acquario ogni settimana un tappino di Denitrol.
camiletti
27-12-2011, 20:56
metti denitrol anche se non serve a molto, piuttosto metti un po' di biodigest prodibio, una volta ogni 5 giorni, una fiala....
------------------------------------------------------------------------
comunque hai capito il discorso delle alghe? Il biodigest prodibio serve proprio per tolgiere i nitrati alle alghe? contiune batteri denitrificatori che abbassano nitrati e fosfati! Mi raccomando di usarlo...(metti le foto)
Pipposanta
27-12-2011, 22:16
foto rovesciate e esserino misterioso cerchiato.
federico89
27-12-2011, 23:07
pippo..... quando hai fatto il mese di buio? le rocce non sembrano vive... sono bianche prive di incrostazioni coralline, e qualsiasi altra forma di flora bentonica (l'esserino sembra un buco). Coperchio e sabbia? l'acqua che evapora va rabboccata automaticamente senò salinità a 20000.
Ascolta lascia perdere sti negozianti che giustamente devono guadagnare anche loro.... sfilando soldi a gente inesperta.
Leggi il forum siamo quà per crescere insieme :)
Pipposanta
28-12-2011, 14:20
Mistero svelato... Dal momento che l'acquario era stato montato prima che andassi fuori per Natale (ieri sono tornata) non mi ero accorta che il timer non funzionava. Risultato: fotoperiodo di 24h per cinque giorni di seguito. Dopo aver sostituito oggi il timer con uno funzionante ricomincio con 5 giorni di buio, poi fotoperiodo di tre ore con incrementi di un'ora a settimana fino ad arrivare a nove ore.
camiletti
28-12-2011, 14:31
!!!!!!!!!!!!!!!!
oddio, ci credo che hai così tante alghe! Hai avuto subito una esplosione algale, senti spegni un attimo per 3 giorni le luci, poi ricominci, togli ASSOLUTAMENTE la sabbia, che può alzarti i nitrati e aumentano le alghe...
Rimetti una foto più chiara, lì sembra solo un buco, forse stomatella, ma ho sparato a caso un animale di quella forma...
Pipposanta
28-12-2011, 14:34
Ma cambia molto se faccio tre o cinque giorni di buio? La foto non so se riesco a farla più nitida... È piuttosto piccolo quell'esserino...
camiletti
28-12-2011, 14:44
no, niente, era solo per uccidere un po' di alghe e ristabilire "l' equilibrio"...ma anzi, forse la fase algale si conclude prima, prova a far partire il foto...
DESCRIVIMI L? ESSERINO... se è un gamberetto potrebbe essere un copepode...
Pipposanta
28-12-2011, 14:47
Ha la forma di una ciambella nera di diametro 3-4 mm ed è appoggiata sulla roccia dietro una sporgenza.
camiletti
28-12-2011, 14:48
è in rilievo?
Pipposanta
28-12-2011, 14:49
Sì sporge leggermente... Saranno 2mm
camiletti
28-12-2011, 14:51
è accanto ad un buco o una spezzatura?
Pipposanta
28-12-2011, 14:56
Si trova ad un paio di centimetri da una fessura. Volevo comunque precisare che qualunque cosa sia da quando l'ho notato (ieri sera) non si è mai mosso.
camiletti
28-12-2011, 15:27
non so neanche se sia un animale...
ti prego prova a farne un apiù vicina, anche un po' sfuocata...
DaveXLeo
28-12-2011, 18:20
Per me non é niente, se fosse un animale si sarebbe mosso. Al massimo una spugna, o un ciuffo di filamentose morte.
camiletti
28-12-2011, 18:26
sono d' accordo con davexleo, unica cosa è la forma circolare, ma per me è la roccia, o qualcosina così...
Pipposanta
29-12-2011, 10:30
Volevo intanto iniziare a pensare alla popolazione del mio nanoreef.
Come pulitori avevo pensato al calcinus elegans, anche se da quello che ho letto pare sia aggressivo con altri abitanti del nanoreef. In tal caso andrei sul paguristes cadenati. Inoltre in un nanoreef come il mio (26 litri) quanti ne posso mettere, se voglio creare un ambiente equilibrato?
Riguardo il resto sono ancora un pò dubbiosa. Come gamberetti pensavo di mettere i lysmata aboinensis. Ma di nuovo non so quanti ne posso mettere per creare un giusto equilibrio. Dal momento che il nanoreef ha una capacità di 26 litri lordi non inserirò pesci. Oltre a paguri e gamberetti, che da quello che ho letto devono essere sempre presenti, cosa mi consigliate? Riguardo invece coralli molli, anemoni e spugne invece non ho capito una cosa... Quando acquisterò per esempio un sarcophyton, acquisto un singolo esemplare o più esemplare attacati ad una roccia? Ultima domanda... Esiste il rischio che la popolazione dell'acquario si riproduca causando un sovraffollamento?
Ringrazio chiunque saprà rispondermi!
camiletti
29-12-2011, 11:19
allora, che i PAGURI e i gamberetti siano necessari è una cavolata, anzi i paguri sono letteralmente degli scassa balle! IO mettrei solo un gruppetto di thor ambonensis, talmente piccoli da non dare troppo disturbo, anche se danno un po' fastidio ai coralli duri e molli, ma pochissimo...
Per i coralli tu intendi i polipi di un corallo, un corallo è formato da tanti "animaletti" chiamati polipi, da cui lui trae il cibo, praticamente è formato da polipi, correggetemi se sbaglio...
se ne compri tanti vuoli dire che prendi coralliformari come discosomi o zoanthus, in cui ogni disco o "fungo" è un esemplare unico...
fossi in te andrei a leggere le guide di Lele e Sjoplin che trovi propio in questa sez (all'inizio) perchè
stai facendo molta confusione e se continui a gestire in questo modo il sistema, la vedo moltio ma moolto male la faccenda.....
PS: non ti preoccupare dell'esserino.....e cmq guarda che se avessi fatto le cose per bene
di esserini a quest'ora la vasca ne sarebbe piean...vale a dire un'espolsione di vita
e non scherzo he??
Gimmiridimmi87
29-12-2011, 18:55
quoto giuansy
camiletti
29-12-2011, 19:20
probabilmente molte cose sono state fatte male, cerchiamo di rimediare...
camiletti
29-12-2011, 19:33
adesso mi sorge un dubbio, le zooxantelle dove sono? Sul tessuto che RICOPRE i polipi? Il corallo ha dentro se' vari polipi che usa per catturare cibo organco, ma il corallo è FORMATO da polipi o mangia TRAMITE i polipi? C' è della carne oltra ai pollipi, vero? E del tessuto che tiene all' interno i polipi vero?
ps: mi sembra strano di fare ste domande...:4:
Pipposanta
30-12-2011, 12:12
Ciao a tutti,
al terzo giorno di buio l'aspetto delle rocce è rimasto uguale. Cosa faccio?
AGGIORNAMENTO: dopo un'osservazione poù accurata, ho notato che le alghe sulle rocce si sono scurite quasi come fossero deperite.
allora visto che il consiglio di andare a leggere le guide non lo recepisci,
te lo scrivo qui:
se hai veramente fatto tre giorni di buio è normale che le alghe deperiscano perchè senza luce
non prosperano ma questo non basta...mi spiego:
1) il famoso mese di buio è indicativo nel senso che si inizia a dare luce o meglio si inizia il fotoperiodo quando i valori PO4 (fosfati) e NO3 (nitrati) te lo permettono questo perchè
i quali devono risultare:
PO4 a zero o non rilevabili
NO£ sarebbe opportuno che anche questi siano a zero cmq si puo iniziare il fotoperiodo
quando il valore non supera i 15ppm
una volta raggiunto tali valori, è il sistema reef (se gira bene) a mantenerli tali....
questo perchè quando si inizia a dar luce e man mano che si aumenta il fotoperiodo
la vita (flora bentonica presente sulle rocce vive) rifiorisce (una vera espolsione di vita e
non sto scherzando)....purtroppo pero dando luce nascono e prosperano anche le alghe
indesiderate (filamentose e co) ......le quali oltre alla luce, il loro sostentamento è dato propio
dai PO4 e NO3...ovvio che se questi valori sono presenti in acqua si avrà una vera invasione
di filamentose mentre se PO4 e NO3 non sono presenti o non rilevabili, un po di filamentose
si "subiranno" ma nel giro di poco tempo (alcune settimane) sono destinate a regerdire sparire
tieni presente che 3giorni non sono nulla per notare cambiamenti sostanziali....
quindi il mio consiglio prima di iniziare a dar luce è:
cominciare a fare i test di NO3 e PO4 e nel frattempo tieni monitorati
sia la temperatura acqua (sui 26gr) e la densità/salinità che deve essere
rispettivamente 1027 (densità) e 35x1000 la salinità.....
quoto gianni e ti consiglio vivamente di leggere le guide
camiletti
30-12-2011, 18:11
se le rocce si sono inscurite purtroppo potrebbe essere perchè le alghe sono naumentate e si sono sovvraposte, ce nee sono dipiù, ascolta quello che ha detto Gianni ( Guansy)
Pipposanta
31-12-2011, 15:51
Le guide le avevo già lette. Ho già provveduto a rimuovere la sabbia raggiungibile dal sifone. Il mio sospetto però è che le diatomee non siano spuntate a causa dei silicati troppo elevati ma perchè il timer che avevo acquistato era rotto. È quindi successo che quando sono andata fuori per Natale il timer è rimasto accesso 24 ore per cinque giorni anziche per le cinque ore giornaliere che avevo impostato. Oggi è il quarto giorno che tengo spenta la luce e non sono apparse nuove zone coperte dalle diatomee. Inoltre alcune zone già coperte si sono scurite ed appassite (come fossero morte). Ieri ho anche avvistato un sottilissimo vermetto che brucava. Ora sono al quarto giorno di buio della vasca (con pompa, filtro e riscaldatore accesi). Devo per caso aspettare che le alghe cadano completamente per poi ricominciare il fotoperiodo da due ore?
Ringrazio in anticipo chi mi saprà rispondere!
Gimmiridimmi87
31-12-2011, 17:21
aspetta almeno 15 giorni, la pazienza è la virtù dell'acquariofilo :)
Quoto, meglio 3 settimane
Sent from my iPhone using Tapatalk
camiletti
01-01-2012, 02:35
Se le diatomee non hanno nutrimento ( luce e silicati, nitrati) moriranno in questo nuovo periodo di buio, ma quando accenderai ricompariranno inevitabilmente, anche se avrai tutto basso, dovrebbero però piano piano sparire,non preoccuparti e inserisci ogni 5 giorni una fiala di biodigest prodibio...
Buon Anno, scusate per gli errori grammaticali, ma a quest' ora...non capisco più niente..
Pipposanta
14-01-2012, 10:46
Eccomi di nuovo... Come previsto le alghe sono quasi del tutto scomparse. La nanokoralia ho deciso di puntarla verso la superficie in modo da favorire un maggior scambio gassoso. Inoltre il coperchio lo lascio aperto. Attualmente sono a 5 ore di fotoperiodo. Ho acquistato i test Salifert (NO2, NO3, PO4) i quali mi rilevano rispettivamente:
0, 20 e 1 mg/l
Secondo voi vanno bene o c'è qualcosa che non va?
Vi faccio anche vedere una foto attuale
http://img718.imageshack.us/img718/6610/img5456qi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/img5456qi.jpg/)
Sei a rischio con quei valori... Non incrementare il foto periodo per una settimana almeno, il prossimo week end misura i valori e ne parliamo
Sent from my iPhone using Tapatalk
Pipposanta
14-01-2012, 14:25
Ok perfetto, seguo il tuo consiglio!
------------------------------------------------------------------------
Giusto un'altra cosa..
Attualmente doso 3 ml di Denitrol ogni settimana. È poco o va bene?
camiletti
14-01-2012, 19:19
va bene, ma metti anche il biodigest prodibio?
Non conosco il denitrol.. Di che marca e'?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Pipposanta
14-01-2012, 20:37
va bene, ma metti anche il biodigest prodibio?
No, non lo metto.
Non conosco il denitrol.. Di che marca e'?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Marca JBL.
Pipposanta
20-01-2012, 10:42
Piccolo aggiornamento... mentre il fotoperiodo è rimasto fermo ho fatto un po' di modifiche alla gestione della vasca.
Per prima cosa per evitare un ulteriore innalzamento degli inquinanti e anzi ancora meglio per abbassarli ho cambiato il sistema di filtraggio.
Prima: cannolicchi, spugne e carbone attivo
Ora: carbone iperattivo e resine
Ho acquistato un altro integratore batterico in modo da evitare la monocoltura.
Quindi ora doso Denitrol e Biodigest alternandoli ogni settimana
Inoltre ho misurato anche ammoniaca e PH i quali sono risultati rispettivamente 0 e 8.0
Che ne dite? Altri suggerimenti?
DaveXLeo
20-01-2012, 12:35
Niente lascia maturare.
Gli NO3 a 10 non è una dramma... scenderanno...
Per i PO4 a 1 hai fatto bene a mettere la resina (di che marca?). Io la resina anti PO4 l'ho tenuta fina da subito e l'ho tolta solo quando il sistema li smaltiva da solo.
Tieni sotto controllo le alghe filamentose. Se aumentano troppo considera di stoppare il fotoperiodo o di ridurlo... altrimenti vai di 1 ora a settimana.
Pipposanta
20-01-2012, 14:38
Le resine sono marca Aquili... Sulla scatola c'è scritto che abbattono fosfati e nitrati
come ha consigliato camiletti compra il biodigest probidio e dosalo i batteri in più non fanno mai male :-)
Pipposanta
20-01-2012, 15:31
Il biodigest già lo sto utilizzando. #70
Pipposanta
20-01-2012, 18:10
Ah dimenticavo di dire che è spuntato un vermetto. È da circa 3-4 ore che striscia sul vetro frontale attorcigliandosi. È bianco-giallastro e ha delle setole sottilissime lungo il corpo.
Purtroppo foto decenti non posso farle al momento #07
camiletti
20-01-2012, 18:12
credo sia un vermocane, detrivoro, utile al sistema...
Pipposanta
20-01-2012, 18:19
Qualunque cosa fosse... Ora non c'è più... Dieci minuti fa stava sul vetro (sembrava mezzo morto in effetti) Ora sono andata a ricontrollare ed è sparito... -28d# La forza della natura...
camiletti
20-01-2012, 18:22
Non preoccupartene, è buono ( almenochè non sia un eunice...)
Non sono come siano i test aquili...io consiglio i salifert ...( quando finisci questi compra salifert...)
Pipposanta
20-01-2012, 18:32
Io non ho comprato i test aquili... Ho le resine aquili.
Come test uso i salifert e mi trovo molto bene apparte due dubbi che avrei:
Tu come ti regoli con le dosi dei reagenti in polvere? Io riempio il misurino incluso (quello rosso) raso raso senza strabordare..l
Per il confronto con la scala colorimetrica che metodo adotti?
Ti ringrazio!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |