Visualizza la versione completa : Progetto sump.
Pischizzone
20-12-2011, 14:56
Salve a tutti:1:
ho intenzione di migliorarmi realizzando una sump.
Attualmente uso un filtro esterno diviso in tre scomparti con dentro zeolite (cambio ogni 8 settimane) resina anti po4 e carbone attivi ( cambio ogni 4 settimane le ultime due). Sono poste cosi in ordine come le ho scritte.
All'uscita del filtro esterno viene fatta una filtrazione meccanica, fatta con una spugna che cambio ogni 2/3 giorni. ( questa la tengo sino a quando le rocce non finiscono di spurgare.)
Ora non so se tutto questo sia ok(sarete voi a dirmelo :-))), oppure devo apportare alcune modifiche.
Comunque per il futuro avrei intenzione di comprare un'overflow per evitare di forare la vasca e di crare una sump di circa 40 litri cosi composta:
Da destra verso sinistra:
Scarico
skimmer
paratia a tracimazione
filtro a letto fluido
risalita
Cosi andrebbe bene?
Considerando che tutto questo mi costerebbe un po, posso andare avanti con il mio filtro esterno?
Quali vantaggi apporta la sump oltre a quello di eliminare oggetti come riscaldatore e skimmer da dentro la vasca?
Grazie a tutti per la pazienza
:4:
direi che va bene .... poi ti devi organizzare per il rabocco ;-)
pendragon18
20-12-2011, 22:24
Vantaggi direi infiniti tutti a livello di gestione ovviamente... Puoi inserire uno schiumatoio più performance rispetto a quelli da appendere.... Meno fili cavi cavetti in giro..... Vasca di rabbocco con osmoregolatore.... Possibilità di inserire zeolite carbone resine e tenerle "nascoste" alla vista....
Secondo me il progetto va bene così ;)
Sent from my iPad 2
dr.jekyll
20-12-2011, 22:27
Si va bene, ma fai i fori sulla vasca. E' tutta un'altra cosa
Pischizzone
20-12-2011, 22:27
Sorry, va bene optare per la sump? Oppure la configuarzione del filtro?
Vorrei cambiare, ma solo se ne vale veramente la pena,cioe ho dei benefit. Altrimenti non spendo soldi e rimango con il mio filtro esterno.
Volevo solo sapere i benefit che porta la sump e se va bene come ho sistemato il filtro esterno(quindi andare avanti cosi sino a quando non avro la sump).
Per il rabbocco so come muovermi:1:
Grazie per avermi risposto!!!!!
------------------------------------------------------------------------
Avete risposto in contemporanea con me :4:
Si lo so , forando la vasca sarebbe meglio. Pero e un discorso che affrontero tra qualche anno quando saro piu prepreparato e vorro cambiare vasca. Ora optero per un overflow credo che.con circa 80/100 euro me la cavo.
grazie a tutti!
gamberotto
21-12-2011, 00:27
Anche io sto virando verso una vasca forata per fare la sump. Ci sono vasche bellissime anche senza..... ma io non capisco come facciano. Ad esempio skimmer, reattore di calcio, filtro per i Fosfati.......ecc... e quante cose bisogna appendere?
Ciao.
Pischizzone
21-12-2011, 09:50
Se qualche anima pia :6: magari postasse una foto di come e organizzata una sump sarebbe perfetto per farci capire al meglio come sia in realta.
la sump migliore come gestione è quella completamente libera ... al massimo una paratoia per lo skimmer nel caso si usa un monopompa per farlo lavorare in maniera costante ;-)
Pischizzone
23-12-2011, 09:07
Lasciandola libera senza paratie risparmio anche nella creazione:4:
ma le resine e/o carbone attivo si possono lasciare libere in sump oppure e meglio inserirle in un filtro a letto fluido?
Puoi fissarle o agli scarichi della vasca con una calza o agli scarichi dello skimmer sempre con una vecchia calza.
Saluti
gamberotto
23-12-2011, 10:57
Lasciandola libera senza paratie risparmio anche nella creazione:4:
ma le resine e/o carbone attivo si possono lasciare libere in sump oppure e meglio inserirle in un filtro a letto fluido?
Invece io quoto la paratie soprattutto se tu utilizzassi uno skimmer monopompa. Inoltre da quello che ho capito gli schiumatoi lavorano a altezze diverse di acqua. Poi se fai la paratia con dentro lo skimmer e fai la caduta in questa parte, l'acqua va nella seconda parte per caduta e puoi tenere un livello + basso nella seconda parte. Ti permette di avere maggior sicurezza nel caso che la sump ti debba contenere, per un malfunzionamento della pompa di risalita, i cm di acqua che comunque si riverserebbero in sump.
Per il resto non so rispondere.... la sto studiando..... l'ho comprata... ma devo ancora metterla realmente sotto la vasca. Parlo senza esperienza diretta. :7::7::7:
Ciauz:42:
Pischizzone
23-12-2011, 11:54
Io ancora non l'ho comprata. Appena ho un'idea più concreta (ho ancora dubbi, come ad esempio paratie o libera ) preparò uno schizzo e me la faccio fare.
Comunque il mio grande problema e che non ne ho mai vista una dal vivo. Anche io zero esperienza diretta
:7:
pendragon18
26-12-2011, 22:34
Se vai dal tuo negoziante e gli chiedi di mostrarti la
Sump del suo acquario non credo che non te la fa vedere !! Provaci no?
Pischizzone
27-12-2011, 09:56
Allora, il mio primo negoziante si eranno rifiutato (quello che mi consigliato malissimo cercando di vedermi di tutto e di più )negoziante che ha il negozio a Castiglione Olona (va) Acquari e Colori. Mentre quello attuale (Reef International di Gallarate ) e stato gentilissimi e mi ha mostrato le sump spiegandomi tutto con estrema precisione e pazienza.
Io non faccio pubblicità (non m'interessa,perché io non ho alcun interesse) e solo che non vorrei che altre persone si trovassero nella mia stessa situazione, preso in giro,dopo aver spesso un capitale.
E credo che queste testimonianze siano importanti.
Emanuele Mai
28-12-2011, 00:22
anche a me è successa una cosa simile agli inizi del marino (a Roma)..I negozianti disonesti purtroppo sono molti di più di quelli onesti...
Pischizzone
28-12-2011, 09:54
anche a me è successa una cosa simile agli inizi del marino (a Roma)..I negozianti disonesti purtroppo sono molti di più di quelli onesti...
Hai proprio ragione.
Se penso a quanto ho speso, e quanto potevo spendere mi viene da piangere :7: . Senza considerare i cattivi consigli, che quelli non hanno proprio prezzo!! Da questa esperienza cerco di trarre solamente le cose positive, e continuando ad amare questo fantastico mondo chiamato acquariofilia.:22:
Emanuele Mai
28-12-2011, 15:52
anche a me è successa una cosa simile agli inizi del marino (a Roma)..I negozianti disonesti purtroppo sono molti di più di quelli onesti...
Hai proprio ragione.
Se penso a quanto ho speso, e quanto potevo spendere mi viene da piangere :7: . Senza considerare i cattivi consigli, che quelli non hanno proprio prezzo!! Da questa esperienza cerco di trarre solamente le cose positive, e continuando ad amare questo fantastico mondo chiamato acquariofilia.:22:
ho buttato 2000 euro cercando di far diventare un dolce marino.. non lo dire a me.... :21::21::21:
restiamo in topic per favore .... ormai è passato .... dagli errori si impara prendiamola dal lato positivo :-)) .... ;-)
Ciao io ho finito da poco la mia sump "si fa per dire", se vai nei miei messaggi "no3 alle stelle" vedi cosa gli ho inserito nella sump se vuoi ti do anche i prezzi e ti posso dire in privato dove mi sono servito ti dico solo che la vasca in vetro l'ho pagata 80€. Ho aspettato 10 giorni per averla ma ne e valsa la pena
Ciao
Pischizzone
29-12-2011, 09:24
Ragazzi secondo voi ha senso una sump di queste dimensioni per la mia vasca?
(se dovessi metterla nel mobile sarei costretto a farla così)30cm di lunghezza 23cm di profondà e altezza 40 cm
Alla profondità ho tolto 10 cm perché vorrei utilizzare lo skimmer deltc mce300. Mi dispiacerebbe cambiarlo in quanto nuovo e svolge un super lavoro. Credo che possa farlo anche con la sump.
P.S. Grazie mille Rioba!!!
pendragon18
29-12-2011, 15:55
Allora per la sump devi fare due calcoli...l'acqua che scende nel caso in cui spegni la risalita deve essere contenuta altrimenti allaghi casa :) quindi non puoi farla a caso ma deve essere calcolata
Sent from my iPad 2
Se posso permettermi secondo me e un po' piccolina tieni conto che la mia sump e lunga 50 profonda 30 e alta 50 e dentro o solo lo schiumatoio e un letto fluido con pompa di risalita ed e già piena. Devi valutare cosa mettere dentro e quanto spazio occupa. Ciao
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo di dirti che al reef ti forano la vasca solo se a i vetri da 1.2mm in su perché già a me che ho un vetro da 10mm non lo hanno forato ne sul fondo ne sui laterali
Pischizzone
30-12-2011, 08:55
Pendragon18,rioba, grazie mille per i consigli! !!#70
Effettivamente facendo due calcoli e considerando lo spazio era veramente un'assurdità :4:
ieri sera ne ho presa una(praticamente regalata) che non avrò assolutamente alcun problema sia per evitare allagamenti che per lo spazio, le misure sono : lunghezza 66cm, profondità 37cm, altezza 43cm.
Questa sera sarà divertente montare tutto! !!
:4:
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |