gabric
20-12-2011, 00:35
Salve, ho acquistato un piccolo caridinaio da 20lt, con in dotazione una "specie" di filtro, cioè una pompa attaccata a 4 spugnette.. l'ho modificato un pò per renderlo un filtro almeno un minimo biologico.
L'acquario, sarà poi per una mia amica, ecco perchè ho optato per il colore rosa
premetto che l'idea è praticamente copiata da questo sito
una panoramica dei materiali
http://s7.postimage.org/irz6nkh3r/19122011012.jpg (http://postimage.org/image/irz6nkh3r/)
Per iniziare, ho acquistato un contenutore per bevande con tappo a scatto...
Ho smontato le ventose dal supporto originale del filtro, e le ho incastrate in due piccoli buchi fatti nel contenitore.
http://s7.postimage.org/h44mmnslz/19122011013.jpg (http://postimage.org/image/h44mmnslz/)
http://s7.postimage.org/ebbf2ms9j/19122011014.jpg (http://postimage.org/image/ebbf2ms9j/)
Subito dopo, ho praticato dei fori alla base del contenitore, inizialmente volevo fare un grosso buco, ma poi ho optato per questi piccoli, così da bloccare ancora di più la sporcizia e limitare la pulizia delle spugne.
Purtroppo nn sono a casa mia e nn avevo trapani a portata di mano, i buchi sono stati fatti con una vite riscaldata su una candela
http://s7.postimage.org/916gbc80n/19122011015.jpg (http://postimage.org/image/916gbc80n/)
Sempre per render più semplificare la pulizia, ho deciso di non fissare la pompa, ma sfruttare la "morbidezza" del contenitore.
Al beccuccio della pompa ho fissato un tubicino dello spessore di circa 5 mm per l'efffetto venturi (in dotazione con l'acquario)
http://s7.postimage.org/vsfixqt1z/19122011016.jpg (http://postimage.org/image/vsfixqt1z/)
Completata la parte esterna, inizia il riempimento... ho voluto sfruttare le spugne originali della pompa, anche se occupavano gran parte del contenitore, tutto lo spazio rimasto vuoto, fuori e dentro le spugne, l'ho riempito di cannolicchi ceramici
http://s7.postimage.org/o0ysz6own/19122011017.jpg (http://postimage.org/image/o0ysz6own/)
http://s7.postimage.org/ovpxyym53/19122011018.jpg (http://postimage.org/image/ovpxyym53/)
http://s7.postimage.org/64o0osrkn/19122011019.jpg (http://postimage.org/image/64o0osrkn/)
Infine, ho fatto un buco nel coperchio (lateralmente) per far uscire il tubicino per l'aria
http://s7.postimage.org/64o0osrkn/19122011019.jpg (http://postimage.org/image/64o0osrkn/)
http://s7.postimage.org/9pjw80w47/19122011020.jpg (http://postimage.org/image/9pjw80w47/)
Ed ecco a voi il filtro finito e messo dentro la vasca... con un paio di piante a fusto alto, non dovrebbe poi notarsi troppo... più grande avrebbe occupato troppo spazio.. spero sia utile a qualcuno ^^
http://s7.postimage.org/x51tddfvb/19122011021.jpg (http://postimage.org/image/x51tddfvb/)
L'acquario, sarà poi per una mia amica, ecco perchè ho optato per il colore rosa
premetto che l'idea è praticamente copiata da questo sito
una panoramica dei materiali
http://s7.postimage.org/irz6nkh3r/19122011012.jpg (http://postimage.org/image/irz6nkh3r/)
Per iniziare, ho acquistato un contenutore per bevande con tappo a scatto...
Ho smontato le ventose dal supporto originale del filtro, e le ho incastrate in due piccoli buchi fatti nel contenitore.
http://s7.postimage.org/h44mmnslz/19122011013.jpg (http://postimage.org/image/h44mmnslz/)
http://s7.postimage.org/ebbf2ms9j/19122011014.jpg (http://postimage.org/image/ebbf2ms9j/)
Subito dopo, ho praticato dei fori alla base del contenitore, inizialmente volevo fare un grosso buco, ma poi ho optato per questi piccoli, così da bloccare ancora di più la sporcizia e limitare la pulizia delle spugne.
Purtroppo nn sono a casa mia e nn avevo trapani a portata di mano, i buchi sono stati fatti con una vite riscaldata su una candela
http://s7.postimage.org/916gbc80n/19122011015.jpg (http://postimage.org/image/916gbc80n/)
Sempre per render più semplificare la pulizia, ho deciso di non fissare la pompa, ma sfruttare la "morbidezza" del contenitore.
Al beccuccio della pompa ho fissato un tubicino dello spessore di circa 5 mm per l'efffetto venturi (in dotazione con l'acquario)
http://s7.postimage.org/vsfixqt1z/19122011016.jpg (http://postimage.org/image/vsfixqt1z/)
Completata la parte esterna, inizia il riempimento... ho voluto sfruttare le spugne originali della pompa, anche se occupavano gran parte del contenitore, tutto lo spazio rimasto vuoto, fuori e dentro le spugne, l'ho riempito di cannolicchi ceramici
http://s7.postimage.org/o0ysz6own/19122011017.jpg (http://postimage.org/image/o0ysz6own/)
http://s7.postimage.org/ovpxyym53/19122011018.jpg (http://postimage.org/image/ovpxyym53/)
http://s7.postimage.org/64o0osrkn/19122011019.jpg (http://postimage.org/image/64o0osrkn/)
Infine, ho fatto un buco nel coperchio (lateralmente) per far uscire il tubicino per l'aria
http://s7.postimage.org/64o0osrkn/19122011019.jpg (http://postimage.org/image/64o0osrkn/)
http://s7.postimage.org/9pjw80w47/19122011020.jpg (http://postimage.org/image/9pjw80w47/)
Ed ecco a voi il filtro finito e messo dentro la vasca... con un paio di piante a fusto alto, non dovrebbe poi notarsi troppo... più grande avrebbe occupato troppo spazio.. spero sia utile a qualcuno ^^
http://s7.postimage.org/x51tddfvb/19122011021.jpg (http://postimage.org/image/x51tddfvb/)