Entra

Visualizza la versione completa : Apistogramma Viejita/Macmasteri - Diario di bordo (con foto)


AlessandroC
19-12-2011, 23:02
Buonasera a tutti!

Sull'onda dei topic di Attilio e Luca, su Bitaeniata e Cruzi, colgo l'occasione per scrivere anche io la mia esperienza su questo bellissimo nano, spesso scambiato per il "vicino di casa" Ap. Macmasteri!

Il suo biotopo è molto estremo, è originario della colombia, un affluente dell'orinoco, il fiume "meta".

Il ph a seconda di piogge e stagioni, scende anche sotto al 5, e la durezza è spesso quasi non misurabile.

Proprio per questo ho optato per un progetto altrettanto "estremo", aiutato dal fatto che il mio negoziante poteva scegliere la taglia dei piccoli.

Ho riallestito un cubo che già avevo, di 30 litri: è piccolo per una coppia adulta e ne sono cosciente, per questo ho preso due esemplari molto piccoli, 3-3,5 cm voglio farli crescere, e se tutto va bene, in futuro usare come casa loro il 120 litri, e questo 30 litri come luogo di riproduzione e crescita degli avannotti.

Per questo ho usato il fondo in akadama (da ora in poi non userò altro, è favoloso!!), che mi sta garantendo con acqua di rubinetto (kh12) un kh 2!!!Niente male no!?

in accoppiata ad un impianto co2 askoll, di base mi tengo su un ph 6 (scarso) con sole 3-4 bolle al minuto. appena vorrò abbassare la durezza e il ph, mi basterà un cambio con osmosi per una 15 di litri per portare il kh a valori non misurabili, la conduttività sotto le scarpe, e un ph poco sopra il 5, il mio obiettivo!!

Già che c'ero ho creato quasi un biotopo puro: Cabomba e lilaeopsis brasiliensis, con un angolo di hemiantus: uno sfizio che mi sono dovuto togliere!!

Oggi ho preso gli inquilini, sono bellissimi!La varietà è quella tendente al rosso!Ovviamente erano impauriti e timidi, per questo ho spento la luce con anticipo e ora stanno esplorando la loro nuova casa!

è presto per le foto, dato che sono al buio, ma domani cercherò di farle!!

danny1111
20-12-2011, 02:26
bellissimi pesci che ho avuto il piacere di allevare...ma non di riprodurre, molto semplicemente perchè non avevo valori molto estremi e, sia per layout non molto idoneo e sia per chissà cos'altro, ho avuto 3 covate non andate a buon fine...ma d'altronde non mi aspettavo moltissimo con quell'allestimento. Dopo 3 mesi ahimè la mia avventura finì.

Detto ciò, senza togliere spazio al tuo interessantissimo topic, resto alla finestra sia per seguir da vicino la tua avventura e sia per approfondire, magari con l'aiuto di tutti, le piccole differenze con il macmasteri con il quale molto spesso si fa confusione.

Resta, il viejita, comunque una specie molto bella!
In bocca al lupo...inutile dirlo....attendo sviluppi in seguito e magari anche qualche foto! ;)
------------------------------------------------------------------------
l'akadama è una terra allofana, per cui continuerà a succhiare dalla colonna fin quando non si sarà completamente caricata...poi dovrai tenere bassi i valori con l'osmosi...

Ma penso che questo già lo sapevi

pirataj
20-12-2011, 04:34
Aspettiamo le foto

AlessandroC
20-12-2011, 10:22
l'akadama è una terra allofana, per cui continuerà a succhiare dalla colonna fin quando non si sarà completamente caricata...poi dovrai tenere bassi i valori con l'osmosi...

Ma penso che questo già lo sapevi

Si si, mi sono informato parecchio prima di usarla!

Con quasi 6 litri di akadama in 30 litri, ne passerà prima che si saturi!La scelta di 30 litri è stata data anche da questo, i cambi con osmosi per un 30 litri sono molto comodi!

Ecco la prima foto, anche se "poco utile"! sono ancora diffidenti, e appena accendo la luce si nascondono!Intanto vi faccio vedere dove stanno di casa!

Come dicevo, ph 6, kh2, no3 < 10, no2 0



http://s9.postimage.org/adgakay5n/IMG_4934.jpg (http://postimage.org/image/adgakay5n/)


Edit:

A luci spente si stanno ambientando benissimo!Il maschio ha tirato fuori un colore nuovo!

Non so se avete presente il muso tipicamente macchiato di rosso intenso, che avanza così fino a quasi metà corpo. Beh, fino a stamattina lo sfondo delle "macchie" era il colore del pesce, cioè tendente al giallo!Da poco invece lo sfondo degli "intarsi" rossi...è il blu!!Quel blu "rifrangente" che si vede in molti nani!Bellissimo!

AlessandroC
20-12-2011, 19:03
Ecco le prime foto fatte un pò meglio!!

Oggi ho somministrato il chironomus, il maschio ovviamente si è fatto avanti per primo, tutto baldanzoso, e addirittura ha capito di andarseli a prendere in superficie i chiro!La femmina invce è ancora intimidita, mangia quello che trova in fondo, ma ogni tanto esplora anche la superficie, spero che si abitui presto, o il maschi la lascia a digiuno!!

Vi dirò, ho sempre il terrore che mi abbiano rifilato due maschi, dato che succede spesso!

Non vorrei che sia solo un maschio più giovane essendo molto più piccolo, magari sottomesso, ma sepro vivamente di no!
Che dite?Il presunto maschio si atteggia parecchio, è facile da fotografare, la presunta femmina è molto più riservata!

Maschio:

http://s8.postimage.org/514g79i01/IMG_4935.jpg (http://postimage.org/image/514g79i01/)

http://s8.postimage.org/nkiqkx1lt/IMG_4940.jpg (http://postimage.org/image/nkiqkx1lt/)

femmina:

http://s8.postimage.org/70l1yocbl/IMG_4941.jpg (http://postimage.org/image/70l1yocbl/)

http://s8.postimage.org/x03nv8py9/IMG_4942.jpg (http://postimage.org/image/x03nv8py9/)

davide.lupini
20-12-2011, 21:25
ciao! sembra una femmina, la mascherina è meno accentuata rispetto al maschio e le iridescenze son diverse, la tua femmina assomiglia a questa:
http://www.mtfb.com/SouthernApistos/czechViejitaWEB.jpg
se fai una foto alle pinne anale e dorsale ci togliamo ogni dubbio.

pietropal
20-12-2011, 21:37
Bellissime foto e bello l'allestimento, complimenti!

AlessandroC
20-12-2011, 22:30
ciao! sembra una femmina, la mascherina è meno accentuata rispetto al maschio e le iridescenze son diverse, la tua femmina assomiglia a questa:
http://www.mtfb.com/SouthernApistos/czechViejitaWEB.jpg
se fai una foto alle pinne anale e dorsale ci togliamo ogni dubbio.

Avevo notato anche io quella foto, le somiglia molto!

La cosa che mi mette un pò di dubbi sono solo le iridescenze bluastre, che sapevo fossero solo del maschio!

Ovviamente la sicurezza me la darà solo una eventuale maschera da accoppiamento, dovrebbe scurirsi la fascia che attraversa l'occhio, dovrebbero apparire le strisce nere sulle pinne che stanno sotto (ventrali?) e dovrebbe tendere tutta al giallo come molti apistogramma!

Intanto aggiungo qualche suo particolare!

La cosa che mi tranquillizza è che l'allevatore distingueva chiaramente gli esemplari singoli, da quelli venduti "in coppia", specificando addirittura un unico acquisto per la coppia...possibile che non siano in grado di sessarli come si deve prima di spedirli dalla germania!?


http://s8.postimage.org/z8ktuiovl/IMG_4945.jpg (http://postimage.org/image/z8ktuiovl/)

http://s8.postimage.org/qqkkhnx4h/IMG_4949.jpg (http://postimage.org/image/qqkkhnx4h/)

Dhan88
20-12-2011, 22:35
ciao! sembra una femmina, la mascherina è meno accentuata rispetto al maschio e le iridescenze son diverse, la tua femmina assomiglia a questa:
http://www.mtfb.com/SouthernApistos/czechViejitaWEB.jpg
se fai una foto alle pinne anale e dorsale ci togliamo ogni dubbio.

Avevo notato anche io quella foto, le somiglia molto!

La cosa che mi mette un pò di dubbi sono solo le iridescenze bluastre, che sapevo fossero solo del maschio!

Ovviamente la sicurezza me la darà solo una eventuale maschera da accoppiamento, dovrebbe scurirsi la fascia che attraversa l'occhio, dovrebbero apparire le strisce nere sulle pinne che stanno sotto (ventrali?) e dovrebbe tendere tutta al giallo come molti apistogramma!

Intanto aggiungo qualche suo particolare!

La cosa che mi tranquillizza è che l'allevatore distingueva chiaramente gli esemplari singoli, da quelli venduti "in coppia", specificando addirittura un unico acquisto per la coppia...possibile che non siano in grado di sessarli come si deve prima di spedirli dalla germania!?


http://s8.postimage.org/z8ktuiovl/IMG_4945.jpg (http://postimage.org/image/z8ktuiovl/)

http://s8.postimage.org/qqkkhnx4h/IMG_4949.jpg (http://postimage.org/image/qqkkhnx4h/)

io voto per femmina..ps con la coppia forzata in passato ho avuto qualche problema nel sneso che non portavano a termine le covate..con la copia naturale invece claassico comportamento da ciclide..

AlessandroC
20-12-2011, 22:38
Se mi potessi permettere di prendergli un harem e fargli scegliere la femmina giuro che lo farei, ma ciccio, sei nato pesce, e a quel prezzo di prendi quello che passa il convento!:-)

Scherzi a parte, in teoria sempre ciclidi sono, all'inizio possono storcere il naso, ma poi si accoppiano comunque!

Di solito le covate non vanno a buon termine a causa del ph e della conducibilità, spesso troppo alta!

Spero vivamente che sia femmina, mi state incoraggiando!:-)

davide.lupini
20-12-2011, 22:39
viste le pinne confermo femmina.
le iridescenze le hanno anche le femmine ma sono molto meno accentuate, considera che molte varietà di allevamento hanno i colori veramente accentuati e in molti casi sono portati all'eccesso.

AlessandroC
20-12-2011, 22:41
che bello!Potresti dirmi come l'hai riconosciuta?Così imparo io, e tutti quelli che leggeranno il topic!:-)

Come sempre sei una certezza Davide!

davide.lupini
20-12-2011, 23:00
guarda la dorsale e l'anale, nelle femmine sono smussate e non superano l'attacco della caudale.
nei maschi queste si allungano e terminano a punta, la dorsale spesso arriva anche oltre la 1/2 della caudale.

AlessandroC
20-12-2011, 23:05
guarda la dorsale e l'anale, nelle femmine sono smussate e non superano l'attacco della caudale.
nei maschi queste si allungano e terminano a punta, la dorsale spesso arriva anche oltre la 1/2 della caudale.

Verissimo!è proprio così in effetti, il maschio ha la dorsale che quasi raggiunge la fine della caudale!

Domanda da profano, ma non potrebbe essere un maschio giovane?O le pinne dei maschi sono sempre più lunghe, anche da piccoli?

davide.lupini
20-12-2011, 23:20
nei maschi giovani oppure in quelli non dominanti, le pinne sono sempre più lunghe e a punta ma non raggiungono mai le dimensioni del maschio dominante, diciamo "trattengono" i caratteri spiccatamente maschili, altrimenti le buscano di brutto.
comunque osservando le pinne, la morfologia del muso (le femmine sono affusolate il maschio è più ingrugnato) e la colorazione, anche se il maschio è giovane o non dominante lo si riconosce da una femmina.

AlessandroC
20-12-2011, 23:23
Benissimo!Dicevo, era proprio strano che chiedendo una coppia già sessata, si fossero sbagliati!

Ammetto che le differenze del muso ancora non riesco ad usarle per determinare il sesso!Spero di riuscire ad affinare la tecnica guardando questi crescere da vicino!

Secondo te la femmina è sessualmente matura?

Ai prossimi aggiornamenti allora!

davide.lupini
20-12-2011, 23:28
Secondo te la femmina è sessualmente matura?
non ti saprei dire, considera i 4cm come dimensione ottimale per portare avanti delle covate.

AlessandroC
20-12-2011, 23:39
non ti saprei dire, considera i 4cm come dimensione ottimale per portare avanti delle covate.

Allora è decisamente presto, farà a mala pena 3cm!

aspetterò!Grazie delle info!

Agro
21-12-2011, 00:08
Domanda ma non è piccolo un 30 litri?

AlessandroC
21-12-2011, 00:21
Proprio per questo ho optato per un progetto altrettanto "estremo", aiutato dal fatto che il mio negoziante poteva scegliere la taglia dei piccoli.

Ho riallestito un cubo che già avevo, di 30 litri: è piccolo per una coppia adulta e ne sono cosciente, per questo ho preso due esemplari molto piccoli, 3-3,5 cm voglio farli crescere, e se tutto va bene, in futuro usare come casa loro il 120 litri, e questo 30 litri come luogo di riproduzione e crescita degli avannotti.



Mi autoquoto!!

Si è piccolo, ma la spiegazione è sopra!

è ovvio che sia un compromesso, non potevo permettermi di comprare un acquario più grande (60 litri) avendone già uno in cantina, ma sempre nel desiderio di far stare meglio possibile i miei pesci, oltre ad avergli costruito l'acquario "intorno", gli do una futura via di scampo in un 120 litri, appena avranno la necessità!

Agro
21-12-2011, 00:37
Scusa mi era sfuggita. Sono stupendi, se non avessero richieste cosi estreme ci farei un pensierino a una coppietta.

AlessandroC
21-12-2011, 00:42
Scusa mi era sfuggita. Sono stupendi, se non avessero richieste cosi estreme ci farei un pensierino a una coppietta.

E pensare che il massimo sarebbe portarli a ph 5...dubito di riuscirci...ma chi lo sa!!

La cosa che mi "preoccupa" è che sono ambientati da appena un giorno, sono ancora piccoli e non sviluppati...non oso immaginare tra 5-6 mesi cosa saranno!!Una favola!!

Agro
21-12-2011, 00:52
Si ci sono molte specie belle specie tra gli apistogramma, e fatica avvolte scegliere.
Come li alimenti?

Luca_fish12
21-12-2011, 01:01
Ciao Alessandro, veramente belli anche questi esemplari! ;-)

Adesso vediamo un po' come crescono! Complimenti per la scelta! :-)

danny1111
21-12-2011, 01:34
Alessandro sono belli! Mi hai fatto tornare alla mente i miei gioiellini....bei tempi...

Prova ad integrare i chironomus con delle vitamine, un paio di volte alla settimana......ma non esagerare però...;)

CsillagSarki
21-12-2011, 01:35
veramente belli! complimenti per la scelta, secondo me sono tra i più belli come colori e pacificità :-)
seguo il topic, io e i miei Viejita siamo molto interessati :4:

MarZissimo
21-12-2011, 02:09
Monitora molto bene la vasca e le pinne della presunta femmina....30 litri senza vere e proprie barriere visive sono molto molto pochi...

Cerca di fare in modo che il dominante possa "perdere di vista" il suo compagno di vasca, dando a quest ultimo un pò di tregua (noci di cocco e tronchi, oppure anche foglie di catappa possono fare al caso tuo).

Il 120 litri è già maturo? Se fra una settimana quando ti si sono ambientati al maschio "gli prende" di mazzolare la femmina, che magari è ancora troppo piccola per deporre...hai un filtro maturo e una vasca adeguata per spostare uno dei due?

danny1111
21-12-2011, 02:43
io ricordo che il mio maschio partecipava attivamente alla difesa delle uova, insieme a lei....
era uno dei momenti più belli!

Probabilmente quella specie è piu predisposta a questo atteggiamento, da parte dei maschi intendo...
E questo lo chiedo anche a chi magari è piu esperto. Ci sono specie in cui i maschi partecipano di piu e specie che lo fanno di meno? Oppure è sempre vincolato al carattere del soggetto?

Scusate non è per andare off topic ma credo riguardi anche la specie qui trattata..

AlessandroC
21-12-2011, 11:13
Si ci sono molte specie belle specie tra gli apistogramma, e fatica avvolte scegliere.
Come li alimenti?

Per ora ho a disposizione:

Chironomus Ambrosia

ciclid della jbl

un mix della sera

tubifex shg

Mini granulato ambrosia

Monitora molto bene la vasca e le pinne della presunta femmina....30 litri senza vere e proprie barriere visive sono molto molto pochi...

Cerca di fare in modo che il dominante possa "perdere di vista" il suo compagno di vasca, dando a quest ultimo un pò di tregua (noci di cocco e tronchi, oppure anche foglie di catappa possono fare al caso tuo).

Il 120 litri è già maturo? Se fra una settimana quando ti si sono ambientati al maschio "gli prende" di mazzolare la femmina, che magari è ancora troppo piccola per deporre...hai un filtro maturo e una vasca adeguata per spostare uno dei due?

Le barrire le ho già tutte pronte, sia noci di cocco che foglie di catappa, e una è già in vasca, ed è molto apprezzata da entrambi!

il 120 litri è in funzione da quasi 2 anni, amazzonico e con ph 6,5 e un allestimento su misura per i nani (che si è capito che mi piacciono?!) , provenendo da una coppia di Ram.

Diciamo che conoscendo "i miei polli" e i limiti dell'allestimento, mi sono lasciato più di una soluzione ad ogni possibile problema, sperando di non averne bisogno per ora!



io ricordo che il mio maschio partecipava attivamente alla difesa delle uova, insieme a lei....
era uno dei momenti più belli!

Probabilmente quella specie è piu predisposta a questo atteggiamento, da parte dei maschi intendo...
E questo lo chiedo anche a chi magari è piu esperto. Ci sono specie in cui i maschi partecipano di piu e specie che lo fanno di meno? Oppure è sempre vincolato al carattere del soggetto?

Scusate non è per andare off topic ma credo riguardi anche la specie qui trattata..

è uno dei motivi per cui ho scelto loro, tra quelli disponibili. Spesso il limite di questi pesciolini, è che nessuno li porta ai valori ottimi per loro, da cui nascono tutti i problemi di "fragilità" o malattia.

Ho voluto provare se con i giusti accorgimenti, riesco ad ottenere una coppia riproduttrice, con ciò che ho a disposizione!

Agro
21-12-2011, 12:26
Complimenti per la gestione, vasca piccola con valori estremi e pesci con carattere irruento, un bel mix da tenere a bada.

AlessandroC
21-12-2011, 12:50
Complimenti per la gestione, vasca piccola con valori estremi e pesci con carattere irruento, un bel mix da tenere a bada.

Sicuramente non sono otocinclus, ma neanche degli Aequidens dai!!Degli apistogramma sono tra i meno incazzosi, anche se essendo ciclidi, hanno in ogni caso una spiccata "caratterialità", molto dipende anche dal singolo pesce, più o meno agitato, ma per ora (anche se non vuol dire nulla) i presupposti per una coppia pacifica ci sono!

La prova del nove sarà la prima tentata riproduzione, li verranno messi alla prova!

In ogni modo, non è un caso che l'acquario sia nella mia camera, sotto i miei occhi quasi tutto il giorno, quando studio!:-)

Agro
21-12-2011, 13:05
So che l'aggressività cambia non solo da specie e specie, ma anche tra pesce e pesce.
Ho visto come se le suonano i cacatuoides, ma da quello che ho capito le altre specie del genere apistogramma sono quasi tutte più tranquille.
Se mi ricordo mene questa specie la femmina in riproduzione diventa tutta gialla, giusto?

AlessandroC
21-12-2011, 13:13
So che l'aggressività cambia non solo da specie e specie, ma anche tra pesce e pesce.
Ho visto come se le suonano i cacatuoides, ma da quello che ho capito le altre specie del genere apistogramma sono quasi tutte più tranquille.
Se mi ricordo mene questa specie la femmina in riproduzione diventa tutta gialla, giusto?

Bravo, se infatti avessi fatto lo stesso discorso per una coppia di Caca, avevate il diritto di mandarmi il wwf a casa!:-)Quelli si, che si prendono a cazzotti!!


Da che so io, come molte specie simili di apistogramma, la femmina dovrebbe tirare fuori un bel giallo, annerire la striscia che gli attraversa l'occhio, e le pinne ventrali. Sono qui a scrivere proprio per documentarlo!:-)

Come dicevo, dovrò aspettare qualche tempo prima che cresca almeno di un altro centimetro!

Agro
21-12-2011, 14:21
Si effettivamente i pesci in commercio, da quello che ho visto, sono sempre piccoli, spesso si acquistano senza rendersi conto quanto gradi diventino, e poi ci si trova con oscar in 100 litri.
Pensi che la mancanza di una "minaccia" possa rendere la coppia meno unita?
So che spesso gli oto vengono inseriti per stimolare l'affiatamento e le cure parentali.

AlessandroC
21-12-2011, 15:22
Pensi che la mancanza di una "minaccia" possa rendere la coppia meno unita?
So che spesso gli oto vengono inseriti per stimolare l'affiatamento e le cure parentali.

Guarda caso, ho proprio un paio di Oto presi proprio come target fish!:-)

Agro
21-12-2011, 15:53
Allora ci resta da aspettare. ;-)

MarZissimo
21-12-2011, 17:26
DUE Oto in 30 litri, oltretutto con due Apisto troppo piccoli per la riproduzione sono decisamente poco adatti...
Se ti piacciono (a me moltissimo) prendine 8 e mettili nel 120...

Ma la domanda viene spontanea...perchè non mettere direttamente i nani nel 120?

AlessandroC
21-12-2011, 18:32
DUE Oto in 30 litri, oltretutto con due Apisto troppo piccoli per la riproduzione sono decisamente poco adatti...
Se ti piacciono (a me moltissimo) prendine 8 e mettili nel 120...

Ma la domanda viene spontanea...perchè non mettere direttamente i nani nel 120?

Gli oto serviranno solo da target fish in caso di riproduzione, nel 120 litri ora c'è una femmina di Ram da sola purtroppo, oltre a tutta la popolazione amazzonica (che per altro renderebbe impossibile la riproduzione.

Il 120 litri per come è allestito non si presta al mio progetto, cioè di creare un'ambiente estremo cucito su una specie: non otterrei mai una durezza non calcolabile ne tanto meno un ph di 5,5.

Se avessi avuto a caso un 60 litri sicuramente sarebbe stato meglio, lo so.

Quello per ora è una via di fuga, nel caso dovessi fallire questo 30 litri, in modo da evitare il classico epilogo: riportare i pesci al negoziante, o continuare a farli scannare.


Come ho scritto nel primo post:

I viejita cresceranno nel 30 litri finchè non gli sarà stretto, sperando nel frattempo in una riproduzione.
Poi saranno spostati, e da quel giorno il 30 litri sarà solo un alloggio dove li metterò temporaneamente per stimolare la riproduzione attraverso i valori estremi e (si spera) crescere la prole.

Gli avannotti di questo pesce hanno infatti una crescita molto lenta, anche di un anno, e lasciati nel 120 litri insieme a caracidi e ancistrus, avrebbero vita molto breve!

CsillagSarki
21-12-2011, 21:29
per esperienza personale dico che tenere i due viejita nel 30 litri potrebbe fargli male alla crescita...
quando allevavo gli avanotti di caca ho notato che una volta raggiunti i 2 cm non crescevano più, spostandoli nel 90 litri invece in 2 settimane diventavano di 4 cm....questo per dire che lo spazio ristretto gli rallenta la crescita a volte anche deformandoli (mi è successo con la prima covata dei caca...era la prima esperienza e dopo 6 mesi i piccoli erano ancora di 2 cm, spostandoli nell'acquario più grande sono esplosi in grandezza e colori tipicamente adulti ma con la pancia ad angolo dopo la pinna anale....)!

quindi pensaci bene, fossero già grandi vivrebbero solo male, ma così è ancora peggio...
poi magari a te non succede è, però a me nel cubo di 30 litri gli avanotti non hanno mai superato i 2,5 cm anche se passavano mesi...

danny1111
21-12-2011, 23:11
ho visto otocinclus prendere tante di quelle mazzate, sempre dagli apisto intendo, che dopo qualche giorno morivano per le ferite sul dorso...e non sto scherzando! :2:

In ogni caso come target fish sono ottimi...

AlessandroC
22-12-2011, 01:49
per esperienza personale dico che tenere i due viejita nel 30 litri potrebbe fargli male alla crescita...
quando allevavo gli avanotti di caca ho notato che una volta raggiunti i 2 cm non crescevano più, spostandoli nel 90 litri invece in 2 settimane diventavano di 4 cm....questo per dire che lo spazio ristretto gli rallenta la crescita a volte anche deformandoli (mi è successo con la prima covata dei caca...era la prima esperienza e dopo 6 mesi i piccoli erano ancora di 2 cm, spostandoli nell'acquario più grande sono esplosi in grandezza e colori tipicamente adulti ma con la pancia ad angolo dopo la pinna anale....)!

quindi pensaci bene, fossero già grandi vivrebbero solo male, ma così è ancora peggio...
poi magari a te non succede è, però a me nel cubo di 30 litri gli avanotti non hanno mai superato i 2,5 cm anche se passavano mesi...

ho visto otocinclus prendere tante di quelle mazzate, sempre dagli apisto intendo, che dopo qualche giorno morivano per le ferite sul dorso...e non sto scherzando! :2:

In ogni caso come target fish sono ottimi...

Grazie per le vostre esperienze!Non farei mai accadere queste cose, se solo vedessi che prendono una delle due strade, a quel paese il progetto, e il 120 litri diventa loro!

Su questo sono irremovibile, ok fare nuovi tentativi e nuovi progetti, ma mai impuntarmi e insistere sulla pelle dei pesci...

Farò tesoro di ciò che avete detto, e vi farò sapere gli sviluppi!

AlessandroC
22-12-2011, 22:01
Sono riuscito a vedere 2 o 3 volte, quello che penso sia un richiamo del maschio per l'accoppiamento:

Si mette vicino alla femmina e comincia a vibrare, a fare leggermente "marcia indietro" con le pinne!

Per sicurezza oltre alla prima tana un pò piccolina che avevo fatto con un pezzo di noce di cocco, ho aggiunto una mezza noce intera e nascosta, che la femmina ha apprezzato da subito!

Per ora non c'è alcuna insistenza nociva del maschio, stiamo a vedere!

MarZissimo
22-12-2011, 22:19
Io a sto punto non ho davvero capito se sono dei giovanili in accrescimento, oppure sono pesci già maturi sessualmente. #24
Se in 30 litri li vuoi accrescere è un conto, se li vuoi riprodurre e allevare per bene, quella vasca non è idonea....c'è poco da provare....

AlessandroC
22-12-2011, 22:57
io li ho presi come taglia S, la femmina non penso sia matura, il maschio forse, lei sarà di 3 cm, lui 4.

Per ora vorrei farli stare li finchè non portano a termine la prima riproduzione. A quel punto aspetterò un pò che gli avannotti crescano con i genitori, poi sposterò i genitori e lascerò gli avannotti finchè non saranno cedibili.

A quel punto rimetterei la coppia nel 30 litri solo per la riproduzione.

Tutto questo solo se non ci sono problemi di convivenza nel 30 litri.

davide.lupini
22-12-2011, 23:45
consiglio spassionato mettili nel 120lt in 30lt a riprodurli non ci riesci, cioè ci riesci ma qualcuno ci lascia seriamente le pinne.
anche se non sono spiccatamente aggressivi come dei cacatuoides o quei vandali degli agassizii le "attenzioni" del maschio son sempre piuttosto rudi.
per evitare problemi è sempre meglio dare più litri e cm che meno #36#
per il discorso valori estremi, ok che una vasca con meno litraggio ti permette di averli in meno tempo, ma se sono riuscito a portare la mia a ph6 e paolo piccinelli la sua a valori ancora più bassi non vedo perchè non ci riusciresti tu.
e comunque considera che i valori estremi per la riproduzione li puoi tenere anche per un periodo limitato.

AlessandroC
23-12-2011, 00:26
prima o poi è probabile che l'epilogo sia questo!

La vasca grande non ce la posso portare perchè non è stata allestita per questo (purtroppo), e sarebbe uno sforzo notevole sia portarla a quei valori, che sopratutto far andare a buon fine la riproduzione con caracidi, cory e ancistrus in mezzo!

A mali estremi, diventerà una vasca dove cresceranno in due, e tali rimarranno!

se tornassi indietro ovviamente le scelta sarebbero altre!

Comunque, come dicevo, vi aggiorno!

Ah, quei segnali che descrivevo prima, sono per cercare le attenzioni della femmina vero?

davide.lupini
23-12-2011, 00:46
si sono i primi approcci "educati" se lei non ci stà passa alle vie di fatto

danny1111
23-12-2011, 01:49
per esperienza personale dico che tenere i due viejita nel 30 litri potrebbe fargli male alla crescita...
quando allevavo gli avanotti di caca ho notato che una volta raggiunti i 2 cm non crescevano più, spostandoli nel 90 litri invece in 2 settimane diventavano di 4 cm....questo per dire che lo spazio ristretto gli rallenta la crescita a volte anche deformandoli (mi è successo con la prima covata dei caca...era la prima esperienza e dopo 6 mesi i piccoli erano ancora di 2 cm, spostandoli nell'acquario più grande sono esplosi in grandezza e colori tipicamente adulti ma con la pancia ad angolo dopo la pinna anale....)!

quindi pensaci bene, fossero già grandi vivrebbero solo male, ma così è ancora peggio...
poi magari a te non succede è, però a me nel cubo di 30 litri gli avanotti non hanno mai superato i 2,5 cm anche se passavano mesi...

ho visto otocinclus prendere tante di quelle mazzate, sempre dagli apisto intendo, che dopo qualche giorno morivano per le ferite sul dorso...e non sto scherzando! :2:

In ogni caso come target fish sono ottimi...

Grazie per le vostre esperienze!Non farei mai accadere queste cose, se solo vedessi che prendono una delle due strade, a quel paese il progetto, e il 120 litri diventa loro!

Su questo sono irremovibile, ok fare nuovi tentativi e nuovi progetti, ma mai impuntarmi e insistere sulla pelle dei pesci...

Farò tesoro di ciò che avete detto, e vi farò sapere gli sviluppi!

va benissimo la tua sensibilità...ma io, sugli otocinclus, mi riferivo ad un 100 L con folta vegetazione ma a valori estremi per cui l'aggressività degli agassizi in riproduzione era alle stelle....

MarZissimo
23-12-2011, 08:24
io li ho presi come taglia S, la femmina non penso sia matura, il maschio forse, lei sarà di 3 cm, lui 4.

Per ora vorrei farli stare li finchè non portano a termine la prima riproduzione. A quel punto aspetterò un pò che gli avannotti crescano con i genitori, poi sposterò i genitori e lascerò gli avannotti finchè non saranno cedibili.

A quel punto rimetterei la coppia nel 30 litri solo per la riproduzione.

Tutto questo solo se non ci sono problemi di convivenza nel 30 litri.

Ognuno è libero di fare come crede, ma questa non è il modo corretto di allevare e riprodurre questi animali, e quindi non è neanche la linea che segue AP, pertanto sconsiglio a chiunque dovesse cimentarsi nell'allevamento di questo bellissimo ciclide, di percorrere gli stessi passi.
E questo lo scrivo, perchè poi è un attimo che la gente alleva ciclidi nani in cubi da 30 litri....

AlessandroC
23-12-2011, 10:12
Ognuno è libero di fare come crede, ma questa non è il modo corretto di allevare e riprodurre questi animali, e quindi non è neanche la linea che segue AP, pertanto sconsiglio a chiunque dovesse cimentarsi nell'allevamento di questo bellissimo ciclide, di percorrere gli stessi passi.
E questo lo scrivo, perchè poi è un attimo che la gente alleva ciclidi nani in cubi da 30 litri....

pensavo di aver fatto le cose con un certo criterio veramente, un pò come si fa con i discus che in riproduzione vengono spostati in una vasca spoglia...mi era sembrato che quella di creare un acquario più piccolo dedicato solo alla riproduzione fosse una tecnica usata spesso...evidentemente mi sbaglio!

Non continuerò ad aggiornare il topic allora, finchè non reputerò la situazione presentabile qui.Se volete potete anche chiuderlo.

Grazie a tutti comunque per i preziosissimi consigli e le informazioni davvero difficili da trovare altrove!

Luca_fish12
26-12-2011, 20:42
Alessandro, non fraintendere il commento di MarZissimo, bisognava specificare per bene la cosa perchè (oltre la tua esperienza personale) leggono il post moltissime persone e a chiunque verrebbe in mente di comprare i ciclidi nani per un 30 litri!

per questo un caso isolato, se motivato, ci può stare, però bisogna dire chiaramente che non va bene allevarli in questo modo!

Nel tuo caso specifico, io li sposterei subiro nell'acquario grande, levando l'unico ramirezi rimasto per dargli la possibilità di crescere in una spazio ampio ed anche se ci sono predatori per le uova impareranno a difenderle (oppure toglierai parte degli altri pesci) ;-)


Continua ad aggiornare il post se ci sono degli sviluppi interessanti! Coraggio! ;-)

AlessandroC
26-04-2012, 20:45
Buonasera a tutti!

Riesumo il mio topic, perchè come dicevo, la situazione è tornata presentabile e sopratutto utile a chi legge.

Come preannunciato da molti, i due pesci crescendo hanno tirato fuori carattere, e solo l'attenzione che ho posto nel progetto ha evitato la morte di uno dei due.

Ogni volta che si arrivava ai corteggiamenti la femmina era stremata, a tal punto (penso) di arrivare a gravidanze "isteriche", o meglio, il rituale era completo, ma alla fine io di uova non ne ho mai viste.

A quel punto però la femmina diventava un terminator,segni da guerra sul muso e si murava nella tana, arrivando a ferire il maschio alla coda.

L'ultimo di questi episodi, e la congiuntura di un amico magnanimo, mi ha portato al lieto fine:

Mi hanno regalato un vecchio 70 litri netti, l'ho rimesso un pò a posto, e lo sto allestendo come biotopo stretto: Sabbia ambrata sul fondo (Ammetto, in una parte di fondo ho usato l'akadama per aiutarmi nel gestire i valori), radici, legni, acqua scura e piante galleggianti a filtrare la luce.

per ora è in allestimento, quindi in vasca c'è solo il fondo, l'acqua e una noce di cocco, ma a breve sarà completo!

Direi che a questo punto, il diario dei miei Viejita può continuare!#e39

Luca_fish12
26-04-2012, 20:52
Sabbia ambrata sul fondo (Ammetto, in una parte di fondo ho usato l'akadama per aiutarmi nel gestire i valori), radici, legni, acqua scura e piante galleggianti a filtrare la luce.

Wow, sembra molto interessante!

Posta una foto di come sta venendo! io personalmente ci metterei poche altre piante...soprattutto molto poco esigenti tipo muschi/cladophore e il resto lascerei fare a qualche alga!

Un po' eccentrico magari, ma sicuramente molto più realistico!

AlessandroC
26-04-2012, 21:09
Eccentrico!?Perchè non hai visto i capolavori dell'Aga contest a cui voglio ispirarmi!#rotfl#

Muschi e cladophore oltre ad essere fuori biotopo (e tu sai cosa vuol dire dare peso a questa parola), dubito stiano bene a pH inferiori al 6!

L'idea di base è il Limnobium laevigatum (Rio Meta) o il Phillantus Fluvitalis se non trovo il primo, sulla superficie, e se mi gira lascerò uno spiraglio aperto sotto una lampada per una Hydrocotyle Leucocephala che si aggroviglia alle radici!

Appena posso le foto!
------------------------------------------------------------------------
Ecco un paio di foto!!

Come dicevo ancora è spoglio, ma la base c'è!;)
http://s7.postimage.org/krxw0k1xz/IMG_6242.jpg (http://postimage.org/image/krxw0k1xz/)

http://s7.postimage.org/8fuzn2e3b/IMG_6243.jpg (http://postimage.org/image/8fuzn2e3b/)

Luca_fish12
26-04-2012, 22:37
Stai a buon punto dalle foto! :-D

Comunque fai qualche cosa per camuffare l'akadama perchè la divisione netta è proprio brutta in effetti... :-)

Riguardo alle piante ok, ho ben presenti le vasche dell'Aga (ovviamente non i "giardini acquatici" ma i "biotopi") e ci sono acquari veramente fenomenali! ;-)


Se ti servono pietre dimmi che andiamo insieme dal fornitore ufficiale! :-))

MarZissimo
26-04-2012, 22:56
OOOOOOOOOH adesso si ragiona diversamente!! ;-)


Innanzitutto il prima possibile offri un layout alla vasca, in modo che i pesci si stressino il meno possibile. Importante la divisione della vasca in due macroaree...per intenderci la cosa migliore è un grosso legno messo lungo la diagonale che va da uno dei due angoli di base inferiori, all'angolo basso posteriore opposto, in questo modo (spero di essermi spiegato bene, in caso dimmelo che ci riprovo) offrirai due triangoli rettangoli ciascuno dei quali sarà "casa" di uno dei due esemplari. Per facilitare il compito della decisione alla femmina, lascia una noce per ogni area, in modo che qualsiasi scelga, trovi comunque il supporto per la deposizione.
I valori dell'acqua già li sai quindi è inutile ribadire quello che è già stato detto....quindi non mi resta altro che farti gli in bocca al lupo per la riproduzione! :-)

AlessandroC
27-04-2012, 12:51
Beh, il forum serve a questo no?!Appena si presenta l'occasione uno fa quel che può!

Un consiglio: il loro biotopo prevede i corydoras Metae, che però diventano un pò grossetti per i miei gusti!

Altre possibilità?Oppure la riproduzione sarebbe messa a rischio con qualsiasi cory?Pensavo ai pigmaeus...la verità è che l'idea di vedere i cory nella sabbia mi piace troppo...però non so quanto sia fattibile!!

Marzissimo, ho capito la disposizione che dici tu, certo la difficoltà grossa sarà trovare il legno...costano una tombola!Mi faresti vedere qualche immagine di layout per ispirarmi?

Comunque per la fretta delle tane tranquillo, le due noci già le ho,e ora dentro c'è solo il maschio (il filtro era quello maturo del 30 litri), la femmina è nel 120 litri temporaneamente!

Luca_fish12
27-04-2012, 23:34
Alessandro, io direi niente corydoras (tanto il "biotopo" preciso non riusciresti comunque a ricrearlo, tanto vale far stare bene i pesci e farli riprodurre in tranquillità!) ;-)

Non so, ma potresti informarti per un piccolo branchetto di pesci (tipo i pesci accetta che stanno in alto e non danno fastidio) che sono utili per rinforzare il legame di coppia durante la riproduzione!

MarZissimo
28-04-2012, 04:26
Immagini di layout non ne ho da segnalarti, però in definitiva anche ovviando al legno l'importante è creare quelle due macroaree in un modo o nell'altro, in sostanza la vasca deve prevedere anche la lotta che ci sarà prima da parte del maschio nei confronti della femmina, poi viceversa durante la difesa della prole, senza che nessuno dei due ne soffra troppo. ;-)

Per la compatibilità quoto Luca_fish12, riproduzione prima di tutto, quindi vai di monospecifico ;-)

AlessandroC
28-04-2012, 12:09
mannaggggg... i cory li volevo proprio...penso che farò così:

La riproduzione qualche volta me la voglio godere, magari se un giorno mi sarò stancato di stare appresso tutte le volte alla prole (sperando di riuscirci poi!!) aggiungerò una piccola comunità d cory!

Però 3 o 4 otocinclus non dovrebbero far male giusto?

Ieri è arrivato il filtro nuovo (eheim biopower 200), è fantastico!Per necessità di spazio il filtro vecchio (eden 501) lo devo togliere, ora girano insieme!

Dovrò sicuramente coprire il filtro interno quindi, e penso che lo farò fare ad una hydrocotyle Leucocephala proprio li davanti, che comunque creerà aree per nascondersi.

Poi sicuramente legni di manila (che costano poco e vanno giù subito) e poi magari una bella radice al centro, e le due mezze noci.

Sto impazzendo per trovare il phyllantus Fluvitalis, e la rosicata è che due settimane fa l'ho visto in negozio ma non l'ho preso perchè era ancora presto!Spero gli torni in settimana!

MarZissimo
28-04-2012, 15:13
Tranquillo per gli oto ;-)

AlessandroC
30-04-2012, 23:10
Primo legno trovato!

è perfetto, sono 40 cm di legno di manila, con un buco in mezzo e bello alto, sembra fatto apposta!

Penso che ne prenderò un altro così più piccolo e una radice piccola di mangrovia, e ci siamo!

Le piante se sono fortunato arrivano mercoledì...speriamo bene!

Luca_fish12
30-04-2012, 23:17
Foto foto foto! :-))

Che piante vorrai mettere? (se lo avevi già detto mi sono completamente scordato #12)

AlessandroC
30-04-2012, 23:22
Le foto domani, devo far bollire il legno e mettere lo sfondo nero!

Piante di sicuro il Phyllantus Fluvitalis galleggiante (anche se trovarlo è un'impresa) e probabilmente una hydrocotyle Leucocephala a coprire il filtro!

AlessandroC
01-05-2012, 21:55
Eccolo come appare con legno e sfondo nero!

La mia idea è una radice di mangrovia a sinistra, e la hydroc. davanti al filtro, che ne dite?Forse ci andrebbe anche un altro legnetto più piccolo?

Dio benedica i legni di manila al supermercato a 7 euro!


http://s16.postimage.org/azajn380x/IMG_6246.jpg (http://postimage.org/image/azajn380x/)

Luca_fish12
02-05-2012, 08:09
Bel legno! :-)

Io inizierei già da ora a metterci qualche pianta galleggiante magari!
Se hai possibilità di farlo uscire dall'acqua procurati anche un po' di pothos! ;-)

AlessandroC
02-05-2012, 09:36
la vasca purtroppo rimane chiusa, lo spazio per il pothos proprio non c'è!

Se poi un giorno dovessi avere spazio aprendola, la scelta ricadrebbe di sicuro sulla regina di quei fiumi: L'Eichornia Crassipes!

Il fatto che non ci siano piante non è per scelta mia, ma il negozio non ha ancora quelle che cerco, e il bello è che ce ne aveva a secchi quando non mi servivano!Che sola!Lo scarico gli arriva oggi (si parla sempre di Moby!), farò una telefonata sperando che arrivino entrambi!

Luca_fish12
02-05-2012, 09:51
Ah, capito...quindi hai i nomi già segnati per le piante! :-)

Per le foglie secche sul fondo come fai però? adatti la catappa e la quercia o vai di banano? :-))
Secondo me sono una componente fondamentale in acquari che mirano ad essere il più naturali possibile, però certo essere vincolati dalle specie vegetali non è sempre il massimo... :-)

P.s. anche il cocco... :-))

AlessandroC
02-05-2012, 10:04
Si si le piante sono tutte segnate, l'ho scritto sopra: Hydrocotyle e phyllantus!

lo so, quello è un mio grande cruccio, come hai scritto tu per noi comuni mortali il "biotopo" perfetto è letteralmente impossibile, a partire dalla sabbia che chissà da dove proviene...

Ma diciamo che l'idea di renderlo molto credibile mi piace, un conto è adattarci le foglie di quercia per bisogno, un conto è ficcarci una cryptocoryna al centro!

Voglio vedere così a che valori arrivo, e poi dosare catappa, foglie di quercia e pignette di ontano. Non userò co2 (le piante che ho scelto me lo permettono)!

Il mia idea è pH 6 e KH 2, in modo da scendere un pò sotto il 6 per le riproduzioni, o salire se esagerano con le avances!

Sto leggendo un pò di roba sulla stagionalità, e mi sto rendendo conto che alcune idee che abbiamo sono solo delle fisse, in natura questi pesci sopportano delle variazioni allucinanti, altro che pHmetri e termostati!

Luca_fish12
02-05-2012, 10:09
Sì, la stagionalità è una cosa estremamente importante anche per la salute degli esemplari, spesso viene azzerata in acquario perchè le condizioni sono troppo stabili...

Riguardo ai valori ok, sono tosti da tenere e dovrai regolarti molto bene con gli acidificanti! ;-)

Sono curioso di vedere quando sarà pronto! :-)

AlessandroC
02-05-2012, 10:12
a chi lo dici!:-)

Riuscendo a mantenere durezze quasi nulle, il pH non è un problema, a quel punto basta poco per abbatterlo o tirarlo su, ho fatto esperienza sul 30 litri e non è impossibile!Diventa un problema quando si cerca di gestire un otrac di 700 litri!

Qui bene o male, con 20 litri di osmosi o 20 litri di rubinetto faccio quello che voglio in pochi minuti!

A tal proposito: primo test effettuato: KH tra 1 e 2, Santo Akadama ha fatto il suo dovere!;)

Non vedo l'ora di vedere il test del pH virare sul giallo!:-D

MarZissimo
02-05-2012, 13:01
No calma...non è che siccome subiscono sbalzi li facciamo volare da ph 5 a ph 6,5 in mezza giornata...lo si fa con senno e con coscienza...per il periodo indicato e nei modi consoni...il phmetro serve comunque, perchè con vasche piccole controllare gli sbalzi di ph specialmente all'inizio è molto molto importante!
Il ph più è costante meglio è, poi nell'arco dei 365gg si fanno delle modifiche alla chimica ma GRADUALI...

AlessandroC
02-05-2012, 15:47
Assolutamente niente sbalzi, mi pare chiaro!

Quello che volevo dire è che spesso cerchiamo di "imbalsamare" i valori in vasca convinti che sia il meglio per i pesci, quando invece spesso non è così.

In natura una pioggia improvvisa può cambiare i valori nel giro di 10 minuti, come anche la presenza o meno di una carcassa nel fiume.


Ma i nostri pescetti non sono nati li, non lo sopporterebbero.

In sud america puoi trovare Apistogramma a pH 3,8 dentro una pozzanghera, ma di sicuro nella stessa zona a pH 8 non ce lo troverai mai!

Sono dell'idea che se fatti entro i valori adatti al pesce, gli sbalzi (anche se mai repentini) non fanno alcun danno:

Se un gruppo di cardinali lo facciamo passare in un giorno da pH7 a pH 8, ci mettiamo la mano sul fuoco che se gli va bene si prendono l'ichtio, sennò ci rimangono.
Se nello stesso tempo passano da pH6 a pH 5, se siamo fortunati si riproducono pure. a quel punto di solito li uccide la co2, perchè avere un impianto di co2 in una vasca con KH 2 è una bomba ad orologeria!

Se i pesci li mettiamo nelle condizioni in cui dovrebbero vivere, diventano indistruttibili, il problema è che in molti pensano che le condizioni "ideali" siano quelle del nostro rubinetto, per questo i guppy stanno sempre una pasqua e cardinali e Ram sempre con l'icthio!

Comunque, era un piccolo OT, gli aggiornamenti a domani quando spero di trovare le piante!;)

AlessandroC
09-05-2012, 10:09
L'acquario procede molto bene, ho disposto tutti i legni e sono venuti benissimo, ci sono barriere visive ovunque!Ho aggiunto la Pistia, ma solo in attesa di trovare il phyllantum, la vincerò io questa battaglia!

Le foto a opera conclusa!:-)

AlessandroC
15-05-2012, 17:33
Dai vabè, qualche anticipazione!!

Le piante sono arrivate tutte, si stanno ambientando e spero che sopratutto il Phyllantus prenda bene!

Spero vi piaccia la nuova casa della coppietta!

Il maschio già sta "mettendo la merce in bella vista", il layout mette a disposizione (finalmente) almeno 5 o 6 tane diverse, alcune quasi inaccessibili sotto i legni, stavolta non ci dovrebbero essere problemi!

Speriamo che la femmina riesca a deporre questa volta!


http://s16.postimage.org/ck7urqqkx/IMG_6304.jpg (http://postimage.org/image/ck7urqqkx/)

http://s16.postimage.org/eh96a26mp/IMG_6310.jpg (http://postimage.org/image/eh96a26mp/)

http://s16.postimage.org/avh52n4ep/IMG_6312.jpg (http://postimage.org/image/avh52n4ep/)

http://s16.postimage.org/x2fs03lld/IMG_6314.jpg (http://postimage.org/image/x2fs03lld/)

http://s16.postimage.org/9qrob07bl/IMG_6315.jpg (http://postimage.org/image/9qrob07bl/)

http://s16.postimage.org/m4e5srspd/IMG_6318.jpg (http://postimage.org/image/m4e5srspd/)

Luca_fish12
15-05-2012, 21:37
Una vasca molto carina! :-))

Aspettiamo che l'hydrocotile cresca così copre il filtro che in effetti è un po' bruttino a vedersi dietro!

La galleggiante mi piace molto, appena ne avrai troppa........... ;-)

AlessandroC
16-05-2012, 10:53
se prende per bene ne avrò troppa molto presto...spero!!

Vi farò sapere gli sviluppi!

AlessandroC
16-05-2012, 12:51
piccola modifica al layout, era un pò "piatto"!


http://s13.postimage.org/ht6ywskgj/Apistogramma_Viejita.jpg (http://postimage.org/image/ht6ywskgj/)

nickre
16-05-2012, 15:21
tutto molto bello, i pesci sono fantastici, io lo preferirei con più piante, ma so che il biotopo è più realistico così

MarZissimo
16-05-2012, 17:27
La terza foto FA PIAGNE! (nel senso che è molto bella)...complimenti! :-)

AlessandroC
16-05-2012, 18:47
La terza foto FA PIAGNE! (nel senso che è molto bella)...complimenti! :-)


Detto da te...#12

Grazie!!

draik
16-05-2012, 19:40
complimenti molto bello e naturale il layout #70 aspettiamo nuovi aggiornamenti, soprattutto io sono curioso di vedere come si svilupperà l'hydrocotyle in un acquario senza co2 visto che era anche un mio progettino :-)

AlessandroC
16-05-2012, 20:09
è molto probabile che perda le foglie basse, ma appena toccherà la superficie crescerà li, prendendo la co2 dall'aria.

draik
16-05-2012, 20:52
ah di questa cosa della possibilità di fargli prendere la co2 dall'aria non la sapevo, grazie per la info. :-)) tienici aggiornati allora :-)

AlessandroC
16-05-2012, 22:06
beh, tutte le piante galleggianti prendono co2 dall'acqua, per questo (se ben fertilizzate in colonna) assorbono un'infinità di nitrati!

Il phyllantus è ancora un pò titubante, le "coccole" del maschio continuano, la grande scommessa sarà se una volta deposte le uova, il maschio resisterà agli attacchi della femmina, e se lei si accontenterà dei suoi spazi ben delimitati facendo nascondere il maschio!

Speriamo bene!

AlessandroC
21-05-2012, 11:32
prima (presunta) deposizione nel nuovo layout.

Femmina smunta, con due rigoni neri sul muso e murata dentro la noce.

Un pò sono preoccupato, la femmina quando è fuori dalla noce rincorre con parecchia violenza il maschio, spero gli resista.

Nonostante i numerosi nascondigli, il maschio non li usa!lei lo va proprio a cercare, lo rincorre pizzicandogli la coda, e appena lei si allontana, il maschio gli si avvicina di nuovo...ma è stupido!?

Ci sono almeno 4 posti in cui la femmina neanche lo vedrebbe, che poi sono quelli che lei usava con successo quando lui la stimolava a riprodursi!

A volte mi viene da pensare che se hai i pesci col carattere sbagliato, neanche un metro di vasca basta!

MarZissimo
21-05-2012, 13:29
tranquillo, se le hai metti altre foglie di catappa non adagiata per terra ma quasi in verticale, già quelle forniscono un bello schermo, e non ti obbligano a fare casini enormi come se dovessi mettere un legno nuovo al layout (cosa che data l'esperienza odierna farai appena finita questa deposizione ;-)

AlessandroC
21-05-2012, 13:34
ora la femmina si è letteralmente murata dentro, ha trasportato uno per uno i sassetti di akadama davanti all'entrata della noce, lasciando si e no mezzo centimetro!

Di barriere visive è pieno, non saprei dove metterlo un altro legno senza appesantire il layout!
Ora provo con altre foglie casomai!

ora che lei sta dentro il maschio se la ride in giro per l'acquario!

MarZissimo
21-05-2012, 13:54
Si ora è il momento di accudirlo per bene, perchè quando lei uscirà...saranno cavoli amari se non trova un posto in cui stare tranquillo.

AlessandroC
21-05-2012, 15:03
cercherò di lasciare le foglie di catappa appoggiate sui legni alti, io così non vedrei quasi più niente sotto, ma lui dovrebbe avere mezzo acquario a disposizione!Se poi non ci si mette è stupido lui!

L'aggressività della madre quanto dura?

ANGOLAND
21-05-2012, 15:30
ho letto il topic ed è stato bello vedere come sei passato da 30 litri a più del doppio, spazio meritato per questi affascinanti ciclidi. la mia convinzione è che le piante in vasca offrono innegabili vantaggi per gli abitanti, ad esempio quello di offrire un gran numero di rifugi dal fondo alla superficie, l'atmosfera mi sembra sempre tesa ed è così bello vedere la mia cacatua vagare tra le foglie dalla superficie al fondo! la tensione è rotta anche perchè nella vegetazione si creano passaggi e barriere visive decisamente alte, e il pesce non è costretto ad aqquattarsi. cosa toglierebbe alla tua vasca un pò di vegetazione?!

MarZissimo
22-05-2012, 01:44
Dura finchè ha i piccoli sotto la sua protezione, poi ricomincia a prenderle dal maschio...

AlessandroC
22-05-2012, 12:31
se il maschio non si da una svegliata la vedo brutta!

Ho messo altre due foglie per verticale tra i legni, praticamente c'è 1/3 dell'acquario nascosto, e l'idiota non lo usa!

E come se non bastasse, la femmina quando esce dalla noce, lo va proprio a cercare, lo rincorre finchè non lo mette all'angolo, e lo pizzica!

Si devono ancora accendere le luci poi, se per caso peggiorano le lascio spente, e poi a mali estremi...sarò costretto a spostare il maschio nel 120 litri!Però che palle!

Luca_fish12
22-05-2012, 12:52
Ho messo altre due foglie per verticale tra i legni, praticamente c'è 1/3 dell'acquario nascosto, e l'idiota non lo usa!

E come se non bastasse, la femmina quando esce dalla noce, lo va proprio a cercare, lo rincorre finchè non lo mette all'angolo, e lo pizzica!

Mi sembra di rivivere la litigata (l'unica purtroppo) tra i miei cruzi... identico!

Se vuoi un consiglio leva il maschio e fai accudire alla femmina la prole, perchè c'è il serio rischio che si farà male...il mio dopo qualche giorno così morì...


Oppure, ma forse è tardi e sinceramente a me non piace come idea...metti dei target fish...

AlessandroC
22-05-2012, 13:27
ci sono già due otocinclus, ma letteralmente non se li filano!

Non è questione di difesa della prole, è proprio aggressività intraspecifica!

Finchè posso osservarli li tengo insieme, magari migliorano, se vedo che continuano così li separerò per forza, anche se l'idea di intervenire la vedo come una sconfitta se non riesco a tenere l'ecosistema autonomo...

AlessandroC
23-05-2012, 16:31
Questa la situazione!

La femmina è da ieri che non esce, prima era uscita per poco tempo, giusto per dare due mazzolate al maschio ed è tornata dentro!

Il maschi mi fa tenerezza, passa buona parte del tempo accanto alla noce...ma solo perchè non sa cosa lo aspetta dopo!!Porello!

Il fatto che non esca più mi fa ben sperare, anche se sono un pò scettico:

Lo ha già fatto due volte, se ne stava chiusa dentro la noce come se avesse le uova, ma quando dopo diversi giorni andavo a vedere dentro la tana, delle uova neanche l'ombra!Boh!


http://s9.postimage.org/kdlci68wb/IMG_6363.jpg (http://postimage.org/image/kdlci68wb/)

http://s9.postimage.org/ob8m7kvpn/IMG_6365.jpg (http://postimage.org/image/ob8m7kvpn/)

http://s9.postimage.org/70i7fk423/IMG_6367.jpg (http://postimage.org/image/70i7fk423/)

Luca_fish12
23-05-2012, 16:39
Come facevi a vedere dentro la noce? :-)

Io cercherei di mettere qualche barriera visiva anche nella parte alta dell'acquario...magari un legno più alto (messo in verticale per esempio)...

MarZissimo
23-05-2012, 16:58
Esatto...così è troppo "estetica"....

Io penserei ad altri due bei legni...una cosa sui generis:
http://s17.postimage.org/w8gnue5yj/IMG_asda6367.jpg (http://postimage.org/image/w8gnue5yj/)

AlessandroC
23-05-2012, 17:03
dopo un pò che vedevo che non uscivano le larve alzavo la noce, e non c'era nulla sotto già da giorni!

Messaggio ricevuto, se trovo un legno belli piatto come questi saprei già dove metterlo, comincia ad importarmi poco dell'estetica, voglio una vasca tranquilla e su misura per loro!

La femmina dopo quanto dovrebbe uscire con le larve?

Luca_fish12
23-05-2012, 17:08
Anche perchè, nell'idea di acquario naturale qualche legno apparentemente fuori posto non fa altro che migliorare il layout! ;-)

AlessandroC
24-05-2012, 11:37
per l'aggiunta credo che aspetterò questa deposizione, non vorrei stravolgergli la casa e far saltare tutto!

La femmina ancora non esce, saranno due giorni che non mangia!


Ah, piccolo particolare, da fonti molto attendibili, pare che siano Apistogramma Macmasteri, una varietà derivante da ibridazioni con il viejita e che in europa viene venduta per Apistogramma Viejita II


----

Comunque a valori siamo messi così:

Durezze non misurabili (diventa giallo alla prima goccia) , pH tra 5,5 e 6 (il colore è una via di mezzo)


Comincio a preoccuparmi per la femmina...la tana è completamente chiusa dai sassi portati da lei, riesco a vedere che ogni tanto si affaccia con l'occhio e col muso in un buchino di 4mm di diametro in cima alla noce (avete presente i tre buchini che sono sulle noci di cocco?Beh uno è aperto!)...ma non è che si è incastrata e non riesce ad uscire!?

AlessandroC
25-05-2012, 11:43
terzo giorno di reclusione...nessuno sa dirmi se è normale?Non esce nemmeno per mangiare!

Dopo quanto dovrebbe portare fuori i piccoli?

Luca_fish12
25-05-2012, 11:48
La mia femmina entrava e usciva anche dal buco sopra la noce (l'occhio della noce di cocco)...ci passava abbastanza tranquillamente!

Prova a spostare con un bastoncino qualche sassolino per allargare il passaggio, anche se per ora non mi preoccuperei troppo! :-)
Se volesse uscire scaverebbe o forzerebbe il muro!

AlessandroC
25-05-2012, 11:55
forse la tua era ancora piccola, dentro il buco sicuro non ci passa, è largo poco più del suo occhio!

Anche io penso che se volesse uscire scaverebbe lei stessa..però boh 3 giorni mi sembrano tanti!Però non so dopo quanto le larve riescono a nuotare fuori, perchè se ci mettessero 5 giorni sarei più tranquillo!Boh aspetterò!

Luca_fish12
25-05-2012, 12:02
Mmmm...o forse è il buco che è diverso, perchè la mia ci passava quando ha deposto (non era tanto piccola)... bò...

Il maschio come sta invece? ma insomma sono ibridi questi esemplari, chi è la fonte attendibile?

AlessandroC
25-05-2012, 12:08
Il maschio se la passa benissimo...la femmina non c'è!!

Forse era più piccolo il buco della noce allora, saranno 4-5 mm!

Il fatto è questo:

Apistogramma Viejita e Macmasteri sono molot difficili da selezionare separatamente, condividono in natura lo stesso biotopo (stavolta, in senso stretto), e gli studiosi si scervellano da tempo per trovare la distinzione esatta, tant'è che alcuni un tempo dicevano che si trattava addirittura dello stesso pesce.

In commercio gli apistogramma Viejita puri sono molto rari, è facile infatti che vengano venduti come tali anche i macmasteri, o più semplicemente degli ibridi creati dall'incuranza degli allevatori.

La fonte è un moderatore di "apistogramma.com", ho visto poi il confronto con il vero Viejita sul sito di TomC (te lo ricorderai immagino!), e le differenze ci sono!

Non mi interessa più di tanto, i pesci sono bellissimi, il biotopo è identico!

MarZissimo
25-05-2012, 15:20
Io starei tranquillo, non mi è mai successo che una femmina mi si "MURASSE" dentro, però il ricircolo d'acqua c'è e per una settimana senza cibo non mi spaventerei...
I piccoli te li porta a spasso non subito dopo che si sono schiuse le uova (3-4gg in dipendenza della temperatura) ma dopo che questi hanno finito di riassorbire il sacco vitellino...quindi 7-8 gg in tutto...all'incirca ;-)

Se dopo 8 gg è ancora murata e non vedi segni di miglioramento allora butta un pò giù il muro come dice luca, cioè con un legnetto, non scoperchiando tutto perchè rischieresti la frittata...e nel frattempo coccola il maschio ;-)

AlessandroC
25-05-2012, 16:22
allora tubifex, chironomus e granulato buono per lui!:-)

Aspetterò che la bella addormentata esca...mi fa troppo ridere quando la vedo che si mette con l'occhio dietro il buco per sbirciare!:-)

danny1111
26-05-2012, 15:44
Ciao AlessandroC e ciao vecchi amici :D

Se posso dirti la mia (scusa se sono ripetitivo ma non ho avuto il tempo per leggermi tutte le pagine...lo farò molto presto ;)

Il fondo ha una granulometria che per gli apistogramma è troppo grande...

Stai tranquillissimo che è impossibile che una femmina resti dentro la noce, secondo me uscirà domani, o forse oggi stesso (o con la prole o senza).
Capita anche che una femmina non mangi per diversi giorni, due giorni sono pure troppo pochi...

Diciamo che la femmina spende tantissime energie per deporre, ventilare e poi proseguire le cure parentali, quindi teoricamente dovrebbe mangiare per riprendersi ed integrare le "carenze", però siccome è un processo che avviene sempre in natura (nessuno gli mette da mangiare davanti alla bocca nei ruscelli sudamericani) la femmina stessa provvede ad utilizzare le sue riserve energetica per superare questi giorni di duro sforzo.

Infatti molto spesso capita di vederle più magre, quasi deperite...ma il problema non si pone, riprenderà a mangiare regolarmente e si riprenderà alla grande...magari preparandosi ad una nuova deposizione.
Nelle mie esperienze capitava che la femmina non mangiasse per alcuni giorni quindi so bene cosa succede...

STAI TRANQUILLO.

;)

AlessandroC
28-05-2012, 11:34
Ciao AlessandroC e ciao vecchi amici :D

Se posso dirti la mia (scusa se sono ripetitivo ma non ho avuto il tempo per leggermi tutte le pagine...lo farò molto presto ;)

Il fondo ha una granulometria che per gli apistogramma è troppo grande...

Forse non si nota dalle ultime foto, ma solo gli ultimi centimentri prima del vetro di fondo sono in akadama, usata per aiutarmi con il mantenimento di un KH non misurabile. Il resto del fondo è tutto in sabbia finissima, che entrambi non fanno altro che ingoiare e risputare!

Stai tranquillissimo che è impossibile che una femmina resti dentro la noce, secondo me uscirà domani, o forse oggi stesso (o con la prole o senza).
Capita anche che una femmina non mangi per diversi giorni, due giorni sono pure troppo pochi...

Diciamo che la femmina spende tantissime energie per deporre, ventilare e poi proseguire le cure parentali, quindi teoricamente dovrebbe mangiare per riprendersi ed integrare le "carenze", però siccome è un processo che avviene sempre in natura (nessuno gli mette da mangiare davanti alla bocca nei ruscelli sudamericani) la femmina stessa provvede ad utilizzare le sue riserve energetica per superare questi giorni di duro sforzo.

Infatti molto spesso capita di vederle più magre, quasi deperite...ma il problema non si pone, riprenderà a mangiare regolarmente e si riprenderà alla grande...magari preparandosi ad una nuova deposizione.
Nelle mie esperienze capitava che la femmina non mangiasse per alcuni giorni quindi so bene cosa succede...

STAI TRANQUILLO.

;)

sono abbastanza tranquillo anche se...la femmina è ancora dentro!!Che sia un buon segno che stia aspettando che si asciughi il sacco vitellino?Forse!

Staremo a vedere! se non sbaglio siamo a 5 giorni!

AlessandroC
29-05-2012, 16:39
ho rifatto i conti e...oggi è il nono giorno!

Come consigliato ho tirato giù qualche sassolino, dopo un pò la femmina ha fatto capoccella ed è uscita.

rigoni neri sul muso, pancia vuotissima, normalmente aggressiva nei confronti del maschio, fa avanti e dietro dentro e fuori la noce. Quando esce punto la torcia dentro e cerco di vedere, ma non c'è nulla, o almeno non si vede nulla...

Non ci capisco molto...cos'è una specie di gravidanza isterica?Fa finta di avere le uova?

MarZissimo
29-05-2012, 16:59
Fai arrivare qualche lembo di chironomus appena fuori dalla noce e non preoccuparti se non vedi nulla...lascia tutto tranquillo senza stare ad illuminare ;-)

AlessandroC
29-05-2012, 17:07
per la femmina o per gli eventuali avannotti?

La femmina ormai esce e gira tutta la vasca andando a mangiare quello che c'è sul fondo!

Tu pensi che ci possano stare degli avannotti che rimangono ancora nascosti in una buca nella noce?

comunque, sono stato con le mani legate belle strette per 9 giorni, ora gli ho smosso qualche sassolino e mi rilegherò le mani!!

MarZissimo
29-05-2012, 17:10
Tanto più di così non si può fare...i valori sono ok, l'allestimento anche, alimentazione pure....c'è solo da aspettare...per i piccoli non lo so, si dovrebbe intuire dagli atteggiamenti della femmina....

AlessandroC
29-05-2012, 17:27
gli atteggiamenti sono proprio quelli, quando lo vede scoda, ha il mascherone sul muso e sulle pinne ventrali, si nasconde ancora nella noce...ma dopo nove giorni mi aspetterei che se ci fossero degli avannotti, comincerebbero a nuotare, e anche per sbaglio, dovrei comunque intravederli ora che l'entrata non è più chiusa!

Comunque si vedrà, l'importante è che l'aggressività, se non giustificata dai piccoli, passi presto!

AlessandroC
30-05-2012, 19:19
mah,la femmina nella notte si è di nuovo barricata nella noce spostando i sassolini che le avevo spostato!

Le cose sono 2:

Ha nascosto bene gli avannotti, non li ho visto e li protegge, ma moriranno di fame dato che sono 10 giorni che non escono dalla noce

non c'è nessun avannotto, la pescia ha una crisi isterica e non esce più dalla noce

MarZissimo
30-05-2012, 23:58
stranissimo...ma oggi ha mangiato la femmina?

AlessandroC
31-05-2012, 11:33
dopo che ho spostato le pietrine, lei ha mangiato qualcosa. Poi si è rinchiusa per un giorno, mentre ora è riuscita, sempre aggressiva e con le righe in faccia. Ovviamente di codine neanche a parlarne!

glm2006ITALY
31-05-2012, 11:35
Se tutto va bene a giorni ne prenderò anch'io di questi A. viejita

Un consiglio: ho una vasca 100x45 ben piantumata: è meglio una coppia o maschio + 2 femmine?

Il dimorsfimo è evidente?

Mi pare meno di altri Ap!

Ho avuto i "Caca", borelli, nijsseni e maschio / femmina si vedono a colpo d'occhio

Hongsloi già meno... questi mi paiono non troppo differenti o sbaglio?

AlessandroC
31-05-2012, 11:38
quanto li prendi grandi?diciamo che facendoci caso si vede abbastanza, sopratutto quando sono già cresciuti!

In 100 centimetri 2 femmine potrebbero starci, ma fossi in te proverei prima a mettere solo una coppia e vedere i caratteri alla prima deposizione!

glm2006ITALY
31-05-2012, 12:07
Uhm.... grazie.. da quanto capito non sono "tranquilli" come i Borelli.... questi ne ho tenuti 3 (2 femmine e 1 maschio) in una 60x30 senza problemi per anni!

AlessandroC
31-05-2012, 13:20
no decisamente, i borelli sono considerati i meno caratteriali di tutti gli apistogramma!

glm2006ITALY
31-05-2012, 13:25
no decisamente, i borelli sono considerati i meno caratteriali di tutti gli apistogramma!

Ok... beh sino ad adesso il pesce "peggiore" che abbia mai trovate è stata una femmina di ram.... da sola è riuscita ad "accoppare" una coppia di A. Hongsloi e far "correre" una ventina di cardinali.. una vera "iena" #18

AlessandroC
31-05-2012, 13:35
non si parla tanto di aggressività della specie, quanto di aggressività del singolo pesce!
Essendo molto caratteriali, gli apistogramma sono un terno al lotto. Se ti capita la femmina territoriale, alla prima covata fa una strage. Se la coppia è affiatata, c'è la possibilità che apparte piccole naturali scaramucce, potresti non avere problemi!

Diciamo che in un metro ti togli parecchi problemi!



ATTENZIONEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!! !!!


gli avannotti ci sonoooooo!!

Non ci posso credere!Li ha spostati tutti dalla noce e li ha infilati in un posto nascostissimo!!Ho visto il riflesso dal vetro posteriore, mi sono avvicinato ed è pieno!!!Fantastico!!!!!!!!!!!!!

Sono emozionato, non ci speravo più!!Sono minuscoli!Che faccio, mi ci avvicino per dargli da mangiare con la siringa???

glm2006ITALY
31-05-2012, 13:37
Se succede come la "covata" dei miei cacatuoides di anni fa la femmina all'inizio mordeva la mano come una disgraziata poi quando ha capito aspettava il cibo anche lei..... :-)

MarZissimo
31-05-2012, 13:45
Grande!!! Son contento! :-)

Adesso senza fare casini e non mettendo sempre il viso attaccato alla vasca DOVRESTI poter vedere se sono "decollati", nel senso che riescono a nuotare staccati dal substrato, oppure ancora saltellano nel tentativo...
Nel primo caso vai con una siringata di naupli appena schiusi, nel secondo attendi finchè non li vedi "in volo".

Pappa anche per la mamma e dita incrociate per il papà...

AlessandroC
31-05-2012, 14:26
devo ancora riprendermi dalla sorpresa, ma non mi devo far prendere dalla foga...ci provo, ma dubito fortemente che porterà avanti con successo la prima covata schiusa!

La fase del saltello l'hanno passata, sono sempre vicini al fondo, ma nuotano tutti a circa uno o due centimetri di altezza, accanto alla mamma. Non vi do la certezza perchè sono in uno dei punti meno visibili della vasca!

Certo che la deficente potrebbe spostarli da vicino al filtro!Ho ridotto al minimo la portata, comunue non sembrano ancora riuscire ad avvicinarsi alla bocchetta!

Non sono molti a dir la verità, forse 20!

Il rapporto col maschio mi tranquillizza molto, il layout sembra funzionare, la femmina si è trovata un "piazzale" dove far pascolare, scaccia il maschio solo se lui si avvicina al suo spazio, e il bello è che lo stupido gli va pure davanti in parata!Paradossalmente era molto più violenta prima!

Lui non ha neanche la coda sfrangiata (in passato era successo), e ora ce n'è anche per gli otocinclus se si avvicinano!

Anche se sparissero sarei felice, vuol dire che la vasca funziona, e che è solo questione di tempo!

Luca_fish12
31-05-2012, 14:32
Complimenti Alessandro! :-)

Una domanda, ma la femmina dove li porta a pascolare, o meglio...cosa c'è per farli pascolare? La mia li portava vicino ad alcune cladophore che erano ricche di microfauna, la stessa previsione che mi fece TuKo quando vide l'acquario...di solito la femmina porta gli avannotti dove c'è cibo! :-)

Una vasca molto matura da questo punto di vista è il top ovviamente! Se hai delle cladophore o del muschio nell'altra vasca ti consiglio di metterlo! (per adesso chissene del biotopo!) :-))

AlessandroC
31-05-2012, 14:41
li porta a spasso nell'akadama!Non so se lo fa apposta o è una mia idea, ma prende i pezzi di gibo grossi che do ai genitori, e dopo averli masticati, li sputa sbriciolati sopra di loro.

Proprio ora però, ho visto che un avannotto se l'è mangiato dopo averlo fissato!Ripeto, credo che difficilmente dureranno...se sono fortunato se ne salva qualcuno!

AlessandroC
31-05-2012, 16:10
Già non li vedo più, non ci sono dove erano prima!

La femmina ha cominciato a fare avanti e dietro dalla noce, fino a rimanerci dentro. Guardandoci dentro (senza torcia!!!), sono quasi sicuro di aver visto una codina...che la femmina per il trambusto della siringa, abbia nascosto tutto con la sua bocca???

Sta diventando peggio di beautiful!!

MarZissimo
31-05-2012, 16:53
Tu vai di naupli in ogni caso, anche un paio di volte al giorno.

AlessandroC
31-05-2012, 17:18
io glieli butto nella noce adesso, la femmina sta li e sicuramente anche un pò di avannotti!

----------------

si ne ho la certezza, poco fa mentre usciva dalla noce, si è portata appresso 4 o 5 larve, saranno 2 o 3 mm.

Appena si è accorta che erano usciti si è girata e li ha ingoiati, poi è rientrata subito e riuscita dopo poco.

Che voi sappiate, gli apistogramma spostano i piccoli con la bocca?Credo di si, perchè li ha portati dentro...ma vorrei una conferma!


Ps:

Per un Moderatore: Se vuoi si potrebbe spezzare il topic all'annuncio del ritrovamento dei piccoli, in uno nuovo "riproduzione apistogramma Macmasteri"...forse è meglio!

enry94
31-05-2012, 18:24
Si ... confermo il fatto che la madre sposta i piccoli con la bocca ;)

glm2006ITALY
01-06-2012, 10:16
Disperazione... li hanno venduti tutti -20

E non riesco a trovare chi vuole i miei scalari #23

MarZissimo
01-06-2012, 12:29
Concordo pienamente.

Apri un altro topic con quel titolo, questo lo chiudo.

Nel prossimo topic che si aprirà e anche negli altri, per favore evitiamo di andare troppo off.topic con considerazioni personali che non hanno nulla a che fare con l'oggetto del topic stesso...altrimenti diventa tutto illeggibile per chi in un futuro userà la funzione "cerca" del forum e si imbatterà in queste discussioni.

MarZissimo
01-06-2012, 13:34
Continua qua: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061679435