Visualizza la versione completa : Allestimento Juwel Rio 125
guinness696
19-12-2011, 22:09
Ciao a tutti,
sono un nuovo utente e spero di ricevere molti consigli per l'allestimento del mio nuovo acquario Marino.
Circa venti giorni fa ho acquistato mobile e vasca della Juwel modello Rio 125. Per l'allestimento avrei pensato di inserire in 125 litri di aqua di osmosi preparata con sale red sea coralpro 20 Kg di rocce origine indonesia non spurgate e partire con il periodo di buio fino a che i valori dell'acqua non sono nella norma. Per lo schiumatoio sarei orientato per l' Hydor Slim Skim Performer 250.65 e invece per il movimento dell'acqua pensavo a n° 2 Hydor Koralia EVO 2800 e 1 koralia NANO 900.
Dopo tale periodo e comunque solo dopo che i valori sono nella norma vorrei sostituire i 2 neon t5,magari orientandomi sui led CREE in quanto vorrei avere in vasca LPS e SPS ; Qualcuno di voi ha esperienza/consigli in merito? (Marca, numero di led ecc).
Per quanto riguarda i pesci vorrei acquistare 2 Amphiprion Ocellaris; 1 Paracanthurus hepatus,1 Zebrasoma, 2 trochus histrio,2 Lysmata Debelius. Consigli??
Grazie mille già da ora
Fastbobo
19-12-2011, 22:27
Ciao, premetto che sono un neofita, però la tua situazione mi ricorda la mia, anche io avevo iniziato con il rio 125, me ne sono pentito quasi subito, a parte la poca profondità della vasca che ti rende molto difficile posizionare in modo decente le rocce, devi considerare che la vasca è chiusa e anche se levi il coperchio per mettere un'altra plafo, ti rimane quell'enorme tirante di plastica centrale, che odierai ogni volta che farai qualcosa in vasca e credo possa influire negativamente sull'illuminazione.
Io alla fine ho venduto il rio e ho tenuto il mobiletto, ci ho piantato una tavola di 2 cm delle dimensioni della nuova vasca un pò più profonda e sopratutto aperta, per lo skimmer, anche io uso lo slim skim e fino ad ora mi sembra che vada bene, ma per la tecnica meglio che aspetti qualcuno di più esperto...:3:
Anzanello
19-12-2011, 22:35
con quel litraggio niente hepatus e zebrasoma!poi di skimmer punterei su un deltec o mce 300 o mce 500!
Federico Rosa
19-12-2011, 22:35
Francamente con n.2 t5 gli sps non credo riuscirai a tenerli ed anche un Hepatus ed uno Zebrasoma (quale che sia) in 125 litri non li puoi certo mettere son pesci che hanno bisogno di nuotare e che diventano grossini quindi sarebbe meglio tu rivedessi il progetto ... il Rio125 è una vasca che nasce per il dolce ed anche la larghezza di soli 36 ti renderà la rocciata stretta e ripida ... non riesci proprio a farci almeno una sump?
guinness696
19-12-2011, 22:42
Sinceramente alla sump non ci avevo pensato, però dovrei forare il fondo della vasca no?
lo schiumatoio me lo hanno regalato quindi vorrei utilizzarlo, pensi che in caso posso metterlo nella sump?
------------------------------------------------------------------------
Ciao Fastbobo, avevo letto la tua esperienza con il rio 125, ma troppo tardi...la vasca mi era già arrivata. Comuqnue grazie mille
Federico Rosa
19-12-2011, 22:55
Ti consigliavo una sump più che altro per liberare posto in vasca e quindi mettere skimmer, riscaldatore, osmoregolatore, reattori vari ed eventuali fuori dalla vasca principale che è già un po' piccolina, non conosco quello skimmer ma un modo per metterlo in sump si trova di sicuro, la vasca la puoi forare anche di lato e mettere scarico e ricarico a parete o se non vuoi forare c'è il tracimatore della Tunze che però è un po' ingombrante anche quello, se vuoi adattare un Rio purtroppo c'è da smanettare un pochino a partire dalle luci che son proprio pochine
------------------------------------------------------------------------
Non mi carica la pagina del sito della Tunze ed allora ti metto il link ad un negozio on line che tiene gli scarichi che intendevo: http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=58&cat=441
ovviamente ci sono anche di altre ditte e li tengano anche altri negozi on line non è mia intenzione fare nessuna forma di pubblicità :-))
guinness696
19-12-2011, 23:58
Grazie mille Federico per i tuoi consigli. Quindi secondo te posso togliere il filtro biologico e mettere lo schiumatoio nella sump?
La sump dove la posso trovare? che dimesioni mi consigli?
Grazie mille per il tuo aiuto
Federico Rosa
20-12-2011, 12:25
Aiuto mi pare una parola grossa ... solo qualche breve info frutto di tanti errori passati #06
Se hai letto un pochino in giro (altrimenti fallo al più presto ;-) ) dovresti aver capito che il filtro biologico "classico" da dolcce (lana e cannolicchi) nel marino non si usa perchè non vogliamo che si inneschi il classico percorso dell'azoto. I cannolicchi infatti servano nel dolce come substrato batterico in cui avviene la trasformazione dell'azoto da nitriti tossici anche a basse concentrazioni (NO2) a nitrati (NO3) molto meno tossici anche a concentrazioni più elevate. Nel marino noi vogliamo rimuovere l'azoto prima che questo percorso inizi e per questo si utilizzano schiumatoi potenti, le rocce vive inoltre dovrebbero al loro interno fare la funzione dei cannolicchi ed anche riuscire nell'intento di ritrasformare i nitrati in azoto gassoso (te la faccio un po' facile ma se vuoi puoi levarti lo sfizio di approfondire). Da questo si deduce che i cannolicchi non ti serviranno ed infatti in acquari per coralli non si usano più da tempo (per quelli di soli pesci hanno ancora un loro perchè). Il filtro interno? bene hai due possibilità lo usi solo per metterci dentro resine assorbenti e/o carbone oppure lo scolli e le resine le metti nella sump.
Di solito la sump serve per metterci tutto quello che ingombra in vasca e che è anche bruttino da vedere (anche se un bello skimmer per noi lesionati magari tanto brutto non è :-D ) quindi visto che dovrai farci entrare un bel po' di roba e dovrai anche spesso metterci le mani per pulire le attrezzature più è grande e più è facile lavorarci dentro e meglio è (la non facile accessibilità è spesso una buona scusante per la nostra pigrizia). Prendi due misure e vedi che cosa ti entra nel mobile che hai e falla più grande possibile.
Per lo skimmer ti ripeto che non lo conosco quindi darti un consiglio sulle sue prestazioni è difficile, guardando un po' in rete mi pare di capire che ha bisogno di un livello d'acqua minimo di 35-40 cm quindi per metterlo in sump hai bisogno di almeno uno scomparto della medesima che abbia una altezza adeguata. Metterlo in vasca ti porterà via 18x11 cm (da scheda trovata on line) che in una vasca di 81x36 non è poco ... insomma pensaci un pochino e decidi che cosa puoi e vuoi fare, il mio consiglio resta una sump o al limite uno skimmer esterno (anzanello ti ha già consigliato anche dei modelli sicuramente validi da valutare), saluti
ciao e benvenuto su AP -28
segui i consigli di Federico ;-) ... queste guide ti possono tornare utili
http://www.acquaportal.it/Marino/
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |