PDA

Visualizza la versione completa : tubo CO2 silicone


greenfra
19-12-2011, 19:39
buongiorno a tutti! spero di essere nella sezione giusta! (nel caso chiedo ai moderatori di spostare il messaggio... grazie)

ho letto ovunque che il tubo che porta la co2 dalla bombola alla vasca non deve essere di silicone poiche' questo lascia passare il gas, e ce o troveremmo nell'ambiente.

Vero, ma mi è venuta un'idea... e se il il tubo di silicone fosse immerso in acqua?

la co2 diffonderebbe senza fare bolle dal tubo all'acqua dell'acquario. Il problema è che la superficie di scambio sarebbe troppo piccola per un acquario. Poi mi sono imbattuto per caso in un dyaliser

http://www.google.it/imgres?q=dialyzer&um=1&hl=it&client=firefox-a&hs=jf2&sa=N&rls=org.mozilla:it:official&biw=1680&bih=906&tbm=isch&tbnid=5eU4Bvb8ZAhOFM:&imgrefurl=http://www.asahi-kasei.co.jp/medical/en/dialysis/index_usa.html&docid=n95GyAA-FFzMdM&imgurl=http://www.asahi-kasei.co.jp/medical/en/dialysis/images/u_img01.jpg&w=482&h=364&ei=OnPvTu6aKc6d-wbXn7nHAg&zoom=1

fondamentalmente è un tubo di plastica in cui il sangue del paziente entra da una parte ed esce dall'altra, passando all'interno di un sistema canalicolare formato da microtubuli di una membrana semipermeabile. nello spazio esterno ai microtubuli entra ed esce da altre 2 aperture una soluzione isotonica che permette alle sostanze di scarto di passare dal sangue alla soluzione secondo gradiente di diffusione. (spero di essere stato chiaro...)

in questo modo si ha una superficie di scambio tra sangue e soluzione per dialisi estremamente maggiore.

in linea teorica,

se montassimo il dyaliser sul tubo di uscita del filtro, e dall'altra parte della membrana insufflassimo co2 dalla bombola, tappando l'uscita della co2, la quantita di co2 che somministriamo direttamente nell'acqua della vasca sarebbe correlata esclusivemente alla pressione del gas in uscita dalla bombola.

senza bolle in superficie, senza spreco di co2, senza pompe e diffusori in vasca e con un sistema passivo che non assorbe corrente!!!

Non ho trovato in commercio una soluzione come questa, quindi o nessuno ci ha ancora pensato oppure non è realizzabile o non funziona.

il caso vuole che io abbia sia una bombola di co2 da 500gr che il Dyaliser, ma purtroppo non ho idea di come misurare il Co2 disciolto in acqua...


qualcuno sa se in comercio esiste un sistema simile per fornire co2?
pensate che potrebbe funzionare la mia idea?
io sarei disposto a provarla, ma non ho un sistema per misurare con adeguata accuratezza la concetrazione del co2 in acqua, conoscete qualche sistema?

atomyx
19-12-2011, 21:49
Al di la della tabellina che puoi trovare anche in rete su:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
che ti da approssimativamente un valore indicativo incrociando i valori di acidità e durezza carbonatica, credo che l'alternativa sia un esame di laboratorio da eseguire con sofisticate apparecchiature.
Certo che se dovessimo dotare tutti gli acquari di una membrana renale... Credo che l'acquariofilia potrebbe diventare particolarmente cara...

greenfra
22-12-2011, 13:15
il costo non è alto. le membrane costano perche sono fabricate secondo buona norma, come i farmaci, e quello costa. la stessa membrana non sterile e senza certificazioni costa proprio poco, meno di un setto poroso in ceramica.

deduco quindi che il mercato non offre questo tipo di soluzione.

comunque grazie per la risposta...

provero a testare la membrana in futuro, quando capiro come misurare il co2 in modo corretto.

chissa se funziona...

cubitalo
22-12-2011, 16:07
ho letto ovunque che il tubo che porta la co2 dalla bombola alla vasca non deve essere di silicone poiche' questo lascia passare il gas, e ce o troveremmo nell'ambiente.

Infatti, ci sono tubi appositi per la CO2, guarda qua (http://www.aquariumline.com/catalog/pressure-proof-tube-clear-blue-tubo-p-3275.html)

dario1988
22-12-2011, 17:23
ho letto ovunque che il tubo che porta la co2 dalla bombola alla vasca non deve essere di silicone poiche' questo lascia passare il gas, e ce o troveremmo nell'ambiente.

Infatti, ci sono tubi appositi per la CO2, guarda qua (http://www.aquariumline.com/catalog/pressure-proof-tube-clear-blue-tubo-p-3275.html)

cubitalo, probabilmente non hai letto il resto del post..


Tornando a noi, l'idea sembra interessante, in rete non ho trovato nulla che accenni qualcosa di simile...
Sarei curioso di capire quale sia l'inghippo (Ammesso che ci sia)

:4:

cubitalo
22-12-2011, 17:48
Sì, l’ho letto tutto il suo post, però la sua idea, anche sé interessante, mi è sembrata una potenziale soluzione molto complicata, per cui, forse sia meglio usare il tubicino apposito per CO2

dario1988
23-12-2011, 02:16
Sì, l’ho letto tutto il suo post, però la sua idea, anche sé interessante, mi è sembrata una potenziale soluzione molto complicata, per cui, forse sia meglio usare il tubicino apposito per CO2

Allora il problema è diverso.. non hai capito il senso del post :)

atomyx
23-12-2011, 07:24
a lui serve il tubo in quanto semipermeabile alla Co2 e utilizzerebbe la dispersione attraverso lo stesso per ottenere la fertilizzazione. Come idea non è mica così fuori norma. Sarebbe da testare.

Fra91
23-12-2011, 10:46
Anche secondo me l'idea è ottima...mettiamola così: sulla carta è una meraviglia...ora ce da metterla in pratica e vedere come và sul serio...e poi mi sorge un dubbio: noi poveri mortali dove potremmo reperire tali membrane?..#24 :42:

cubitalo
23-12-2011, 11:10
Anche secondo me l'idea è ottima...mettiamola così: sulla carta è una meraviglia...ora ce da metterla in pratica e vedere come và sul serio...e poi mi sorge un dubbio: noi poveri mortali dove potremmo reperire tali membrane?..#24 :42:

Infatti, per quello penso che sia meglio il metodo già collaudato.

greenfra
24-12-2011, 15:30
poiche nessuno mi ha risposto che non funziona assolutamente, sono fiducioso che il mio diffusore possa funzionare.

credo che lo montero dopo il filtro, per ovvie ragioni chimiche e soprattutto per evitare che eventuali detriti si infilino nella membrana ostruendola. ho anche pensato di coprire il tubo con della vernice nera per evitare una avantuale proliferazione batterica o algale nella membrana, onde evitare ostruzioni.

purtroppo non ho una lampada UV, senno si potrebbe montare a valle della lampada...

Per quanto riguarda il procurarsi la membrana non saprei... io ne ho un po', prima vadiamo se funziona, poi se tutto dovesse andare secondo i piani.... vediamo!

c'è qualche esperto in chimica con cui parlare di titolazioni per ricavare ESATTAMANTE E CON LA GIUSTA ACCURATEZZA ED ERRORE il CO2 disciolto in acqua?

vorrei provare in una vasca nuda (solo vetro) la differenza tra co2 con pietra porosa, legno di tiglio, setto in ceramica, diffusore con pompa e la membrana.

avete idee su come realizzare l'esperimanto?

TuKo
24-12-2011, 17:26
Per accertarti che la diffusione avvenga, pui prendere una vasca vuota, titoli l'alcalinità(Kh) e il ph, prima ti conviene attestarla intono ai 3à cosi ti sarà più facile notare se il ph scende. Sinceramente non capito bene come funziona "l'aggeggio", ma ho capito cosa vuoi ottenere. In fin dei conti se provi in una vasca nuova cos'hai da perdere? poi non puoi dire che una cosa è andata male, se prima non si è tentato di farla.

dario1988
24-12-2011, 19:14
Sono d'accordo con TuKo, prova e dacci notizie che siamo curiosissimi :)

greenfra
24-12-2011, 19:53
è qui che casca l'asino!

fase 1

io monto sulla mandata del filtro il dyaliser e attacco la bombola.

se la pressione dall'acqua è maggiore della pressione del gas l'acqua passa all'altro comparto, se si equivalgono non succede niente, se è maggiore quella del gas questo si discioglie in h2o.

per questa fase basta un contabolle sul tubo del co2 prima del dyaliser. se ci sono bolle il gas passa la membrana e si scioglie in h2o.

fase 2

con questo metodo il 100% del co2 somministrato è disciolto in h2o... ma quanto? rischio di trovarmi i pesci nella Ferrarelle?

l'idea del Kh non mi sebra male, pero dovrei spolverare il libro di chimica per capire come funziona.

se in 100 litri efettivi parto con un kh=7 e pH=7.5 ad esempio, e 10 minuti dopo aver installato il mio dyaliser misuro kh=7 e pH=7
come faccio a sapere quanta co2 ho usato? conto le bolle? e quanti gr o ml sono una bolla di co2, se non so che pressione c'è nel contabolle?

mi piacerebbe estrapolare dei numeri per confrontare i vari metodi di diffusione e capire quale è il migliore.

personalmente ho sempre visto una marea di bollicine che scoppiano in superfiie, e perdere cosi la Co2 mi fa un po' inc+++are!!!

dario1988
24-12-2011, 20:01
Io mi baserei sulle bolle che conteggia il contabolle,
partirei indicativamente con 10 bolle al minuto (in 100 litri non sarebbe una gran quantità) e poi dopo un paio d'ore controlla i risultati della vasca con i test...
(per evitare appunto il rischio ''ferrarelle'')

La co2 disciolta in acqua la trovi incrociando i valori Ph e kh,

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

e trovi la quantità in PPM (parti per milione)

A questo punto credo che puoi risalire a quanta ne hai effettivamente immessa sottraendo
la co2 che avevi in partenza alla la co2 che ti trovi dopo un paio d'ore di funzionamento dell'impianto.. (incrociando i valori e basandosi su quella tabella)

(Sto dicendo una cag**a? :3: )

Anche se in questo modo troveresti solo le ppm di differenza, e da quel valore a risalire ai gr o ml non saprei proprio come fare :15:

In effetti a ''quanta'' non ci ho mai pensato perchè io mi basavo solo sul valore del ph,
una volta raggiunto il ph che volevo e la concentrazione di co2 ottimale (in base alla tabella)
mi limitavo a mantenere le stesse bolle al minuto e per me la cosa finiva li :1:

silvan.ilmago
24-12-2011, 20:23
:5:

greenfra
24-12-2011, 20:48
dunque se con una bilancia sensibile al decimo di grammo peso la bombola+riduttore prima e dopo l'esperimento posso sapere i grammi di CO2 che ho usato... buona idea.

oppure partendo da acqua bidistillata (quindi solo H2O) appena preparata (quindi pH=7) se

CO2+H2O= H2CO3

H2CO3---> I° dissociazione H+ HCO3- II° dissociazione H+ HCO3--

erogo co2 fino che il phmetro non indica il 4.5 (se non sbaglio è la pka2, ma vado moria non mi ricordo) fermo l'erogazione e peso.

ripeto l'esperienza con i diversi tipi di diffusione.

il sistema piu efficiente è quello che in cui ho insufflato meno co2...


giusto??
------------------------------------------------------------------------
comunque per la fase 1 posso gia provare, settimana prossima sapro se funziona o no.

poi per la misurazione vedremo perche e piu complicato... mi servira piu tempo.

TuKo
25-12-2011, 22:27
Io penso che questo tipo di test/prove sia meglio farle con una vasca vuota, cioè con sola acqua di cui conosci i valori, in particolar modo kh e ph. Per l'alcalinità(kh) come ti ho detto ti conviene attestarla intorno ai 4°, in quanto il quantitativo di co2 per abbassare il ph non cosi grande.
Per quello che riguarda la fase 1, la vedo difficile che l'uscita di un filtro,possa avere una pressione maggiore della co2. Non dimentichiamoci che , la bombola vine caricata a 60bar, ma il riduttore di pressione la porta a 3, che non sono di certo pochi.

greenfra
26-12-2011, 13:21
Io penso che questo tipo di test/prove sia meglio farle con una vasca vuota, cioè con sola acqua di cui conosci i valori, in particolar modo kh e ph. Per l'alcalinità(kh) come ti ho detto ti conviene attestarla intorno ai 4°

vasca vuota di sicuro... non rischio una vasca che gira da 3 anni per un esperimento!!!


ho via un 40litri ma devo procurarmi un filtro esterno per fare la prova... riportero dopo il prim o dell'anno allora...:8::8::8:

il discorso pressione era riferito al periodo di buio o quando l'eletrovalvola stacca, insomma quando si spegne la bombola... ma basta una valvola di non ritorno e il brblema è risolto.

Andrea1978
26-12-2011, 13:52
Tutta sta tribulazione per una spesa sulla manutenzione ordinaria che incide di 5 euro ogni 4 mesi con 30 bolle al minuto col sistema tradizionale... mah... :5:

TuKo
26-12-2011, 13:58
il discorso pressione era riferito al periodo di buio o quando l'eletrovalvola stacca, insomma quando si spegne la bombola... ma basta una valvola di non ritorno e il brblema è risolto.

Giustappunto!
che poi rileggendo quello che ho scritto, non è propriamente corretto. Nel senso che ne tubo avrai come pressione massiama 3 bar, se la valvola di fino è tutta aperta, in altre condizioni è sicuramente minore. Per farti un esempio, nel 400 litri erogo circa 90/100 bolle/min e il manometro di bassa segna poco meno di 2 bar. Se porto l'erogazione a 20/30 bolle/min o poco più di un bar. direi che sono buone pressioni per evitare il passaggio inverso. Fermo restando che tubo deve rimane, in qualche modo, in pressione.

greenfra
26-12-2011, 20:42
ma non lo faccio per risparmiare i 5 euro al mese... è una quastione di principio... io credo ce ci sia un sistema migliore per diffondere co2, in commercio non c'è nulla basato su quasto principio, dunque lo invento, lo costruisco e lo testo... mi diverto con poco!!!

se ricordo bene 1 atm sono 10 metri di acqua quindi il discorso delle pressioni e dell'acqua che esce dalla membrana in effetti non si pone...

Andrea1978
27-12-2011, 14:16
In realtà qualcosa di simile c'è già...

http://www.sera.de/it/pages/prodotti/in_category/tecnica-co2#2597/product/sera-flore-co2-reattore-attivo.html

silvan.ilmago
27-12-2011, 16:55
Tutta sta tribulazione per una spesa sulla manutenzione ordinaria che incide di 5 euro ogni 4 mesi con 30 bolle al minuto col sistema tradizionale... mah... :5:

aahhaahahhahahh

TuKo
27-12-2011, 17:19
Tutta sta tribulazione per una spesa sulla manutenzione ordinaria che incide di 5 euro ogni 4 mesi con 30 bolle al minuto col sistema tradizionale... mah... :5:


Questi sono interventi ad cazzum( oppure ad minchiam che dir si voglia) che non portano a nulla. Pens che c'erano persone che pensavano, e scrivevano, certe cose, anche sulla co2 in gel. Fortunatamente non gli si è dato ascolto :)

P.S. per inciso il link che hai messo è di un comunissimo reattore di co2, che rispecchia un concetto di diffusione di anidride carbonica, presentato dall'Aquamedic a Norimberga nel 2008. Se paragoni questo sistema, a quello che si vuole sperimentare in questo topic, non credo che tu abbia le idee ben chiare.
------------------------------------------------------------------------
Tutta sta tribulazione per una spesa sulla manutenzione ordinaria che incide di 5 euro ogni 4 mesi con 30 bolle al minuto col sistema tradizionale... mah... :5:

aahhaahahhahahh

Sarebbe interessante capire, cosa ci sia, di cosi tanto divertente.#24

Andrea1978
27-12-2011, 19:51
Tutta sta tribulazione per una spesa sulla manutenzione ordinaria che incide di 5 euro ogni 4 mesi con 30 bolle al minuto col sistema tradizionale... mah... :5:

aahhaahahhahahh

Sim sala min ...
------------------------------------------------------------------------
Sarebbe interessante capire, cosa ci sia, di cosi tanto divertente.

Mamma mia che duce, e fattela una risata...


PS
Si non avevo capito bene il funzionamento dell'aggeggio di cui ho messo il link ora ho capito che non centra nulla...

TuKo
28-12-2011, 00:38
------------------------------------------------------------------------
Sarebbe interessante capire, cosa ci sia, di cosi tanto divertente.

Mamma mia che duce, e fattela una risata...


Se voglio ridere mi guardo una puntata di zelig, oppure mi faccio un giro nello sweetbar. Nelle sezioni tematiche, in particolare su topic che reputo seri, preferisco evitare. In particolare poi quando ci sono di mezzo pressioni di una certa importanza. In tal senso(qua mi rivolgo all'autore della discussione) sinceramente non so quanto possa resistere il tubo di silicone, se un'estremità verrà, come penso, chiusa. Sempre che abbia ben compreso quello che vuoi fare.

greenfra
28-12-2011, 12:00
grazie tuko!

si, l'uscita della co2 non è prevista, quindi chiudero un'estremita.

non so neanche io per quanto possa funzionare l'aggeggio... per questo ho intenzione di testarlo...

ma poiche ho una vaschetta da 60 litri dismessa, il dyaliser e tubi ma non il filtro per farlo girare aspetto di procurarmi un filtro esterno per poter sperimentare il tutto.

se poi non dovesse funzionare, o dovesse essere poco efficiente, o funzionasse solo per pochi giorni prima di rompersi, capiro perche sul mercato non esiste niente del genere!

per me l'importante è avere nuove idee e divertirsi a testarle...

dario1988
28-12-2011, 12:26
per me l'importante è avere nuove idee e divertirsi a testarle...

Concordo :-) Io seguo con interesse... tienici aggiornati :-)

mare-moto
13-01-2013, 18:15
Volevo sapere se hai scoperto qualcosa di interessante. Complimenti per la volontà