PDA

Visualizza la versione completa : Piccola platy apatica


eu73
19-12-2011, 16:54
Da quando ho inserito i primi pesci in vasca - tre platy femmine - la più piccola dei tre, lunga circa 3 / 3,5 cm, si è sempre dimostrata poso socievole ed è rimasta sempre nascosta sul fondo dietro qualche roccia, facendosi vedere solo al momento del pranzo.
Dopo circa una settimana / dieci giorni ha continuato nel suo comportamento, diventando sempre più timida e mostrando un'accenno di gobba, che è sembrato aumentare con il passare dei giorni; nel frattempo ha smesso di mangiare.

Leggendo il forum mi sono preoccupato, quindi l'ho messa in un recipiente separato, con 2,5 litri di acqua biocondizionata (che cambio ogni 24 ore con acqua di rubinetto messa a riposo il giorno prima) con l'aggiunta di un cucchiaio da minestra (raso) di sale grosso, areatore acceso quasi sempre - lo stacco solo dalle 8 quando provo a darle qualcosa da mangiare alle 13, quando cambio l'acqua).
E' da tre giorni in questa vaschetta, se ne sta sempre sul fondo, non mangia nulla, ho visto che un paio di volte ci ha provato ma l'ha risputato subito dopo e sta sempre nascosta sotto l'areatore.

L'unico miglioramento sembra essere nella "gobba" che rimane presente ma sembra essersi leggermente spianata.

Cosa posso fare?

eu73
19-12-2011, 17:34
Aggiungo alcuni dei valori dell'acqua della vasca: Ph 8 e Gh fra 9 e 10.
Il valore dei nitriti lo misuro in serata, non ho strumenti per misurare i nitrati.

crilù
19-12-2011, 19:44
Probabilmente è affetta da verminosi intestinale, è tanto che non mangia? le feci non le hai viste quindi
Qui c'è la scheda http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/VERMI.ASP

eu73
19-12-2011, 20:03
Grazie per la gentile risposta.
Sarà da tre o quattro giorni che non mangia. Se può essere utile più quando torno a casa provo a fare delle foto.

Se può servire al fine di un'identificazione della patologia stava (unitamente ad altre due platy che sembra godano di ottima salute) insieme a quest'altra platy:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336710
però la sintomatologia sembra essere del tutto differente.

crilù
19-12-2011, 20:21
Intanto diminuisci il sale, troppo un cucchiaio per due litri e mezzo, mezzo cucchiaino è già troppo.
Prima non avevo letto bene. Devo staccare, più tardi leggo la storia ciao

eu73
19-12-2011, 23:22
Appena fatto la misurazione, nella vasca da 60 litri il valore degli NO2 è zero.

Ecco le foto nella vaschetta di fortuna, ricavata tagliando la parte superiore da un bottiglione dell'acqua da 5 litri. Lo so che non è idonea, ma è il meglio che ho in casa al momento.
Stranamente preferisce appoggiarsi con il ventre sulla nervatura del fondo, anzichè sulla parte piana.

vista di fianco
http://img163.imageshack.us/img163/4481/dsc04508x.jpg

vista dall'alto
http://img706.imageshack.us/img706/403/dsc04512gl.jpg

qui si nota la pinna posteriore molto rovinata. Nuotando pochissimo ed essendo la pesciolina molto piccola ad occhio nudo non l'avevo notata
http://img12.imageshack.us/img12/1314/dsc04513p.jpg

Che fare? Vorrei salvarla. Le mie figlie le hanno anche dato un nome, oramai è parte della famiglia :2:

crilù
20-12-2011, 00:42
Oh mamma, è malformata :-( ma era così anche quando l'hai presa?

eltiburon
20-12-2011, 01:57
Come quantità di sale un cucchiaino (piccolo) per litro va bene per un platy, purtroppo però qui il sale non basta. Sarò sincero, la vedo male, tenta un cura contro i vermi intestinali, ma non so se siamo in tempo.
Il GH ti consiglio di portarlo a 12.

eu73
20-12-2011, 18:30
Oh mamma, è malformata :-( ma era così anche quando l'hai presa?

In tutta sincerità non lo saprei. Considera che è lunga circa 3 cm, ed è difficile notare i particolari dal vivo (considerando anche che se ne stava sempre nascosta).

Comunque la prima foto potrebbe ingannare, è appoggiata ad una nervatura del fondo del recipiente, non ad una superficie piana.

La novità sono due, la prima è che prima di sabato (che tra l'altro è anche vigilia di Natale) non riesco ad andare in un negozio che vende articoli per acquari per comprare qualcosa contro i vermi intestinali; la seconda, che spero sia segno di miglioramento è che questa notte ha mangiato qualcosa e questa mattina ho trovato sul fondo della vasca dei pezzettini di feci, di colore nero, spessore regolare, molto sottile (tipo il classico filo di cotone) e molto corto, ad occhio nell'ordine dei 5 / 8 mm.

Nel frattempo sto continuando con acqua e sale (un pò meno) ed areatore.

crilù
20-12-2011, 19:21
Continua così, per me è proprio malformata, anche le pinne non sono proprio come dovrebbero essere. Ho tenuto un piccolino di carassio non perfetto, se ne è andato quando è stata la sua ora.
Stando da sola evidentemente qualcosa sotto i denti riesce a mettere, ma non somministrerei nessun farmaco onestamente. Ciao

eu73
20-12-2011, 19:27
Continua così, per me è proprio malformata, anche le pinne non sono proprio come dovrebbero essere. Ho tenuto un piccolino di carassio non perfetto, se ne è andato quando è stata la sua ora.
Stando da sola evidentemente qualcosa sotto i denti riesce a mettere, ma non somministrerei nessun farmaco onestamente. Ciao

Grazie Crilù, speriamo in bene...

ti chiederei un'ulteriore cortesia:
qui -> http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1061320304&postcount=48
ci sono le immagini delle due sorelle della platy in questione.
A me sembra che stiano bene, potresti confermare?

Grazie

crilù
20-12-2011, 19:30
Quelle sì...belle grassoccie :1:

eu73
20-12-2011, 19:31
Quelle sì...belle grassoccie :1:

Che velocità... ti ringrazio molto :1:

crilù
20-12-2011, 19:49
Due click e via...tolto il dente :4:
Ciao :44:

eu73
21-12-2011, 11:26
Se la situazione rimanesse costante e la causa di tutto fosse proprio la malformazione fra quanto tempo potrò rimetterla in vasca?

crilù
21-12-2011, 11:40
Non penso ci siano limiti di tempo. Il problema è che in vasca avrà difficoltà a nutrirsi a meno che non glielo metti (il cibo) nascosto da qualche parte solo per lei ma con questi pesci non so se funziona :-(

eltiburon
22-12-2011, 02:42
Tra l'altro i medicinali contro i vermi non si trovano nei negozi, ma in farmacia, occorre conoscerli e sapere come usarli (i farmacisti di solito non sanno nulla, li vendono per cani e gatti). Se cerchi nel forum trovi. Tra i più usati l'Ascarilen e il Praziquantel.
Come sta ora la pesciolina? I valori come sono?

PS Le sorelle stanno bene!

eu73
22-12-2011, 13:25
Tra l'altro i medicinali contro i vermi non si trovano nei negozi, ma in farmacia, occorre conoscerli e sapere come usarli (i farmacisti di solito non sanno nulla, li vendono per cani e gatti). Se cerchi nel forum trovi. Tra i più usati l'Ascarilen e il Praziquantel.
Come sta ora la pesciolina? I valori come sono?

PS Le sorelle stanno bene!

La situazione nel recipiente di fortuna mi è sembrata migliorare, in compenso si è rotto l'aereatore.
E così ieri in tarda serata l'ho rimessa nell'acquario.

All'inizio si è nascosta, dopo ha preso a nuotare, spesso insieme alle sorelle.
A volte si ferma ancora sul fondo, poi però torna a nuotare con il gruppo.

Sempre riguardo al comportamento (in verità credo lo facesse anche prima), a volte si strofina su qualche foglia e poi fa uno scatto allontanandosi, ma non è una cosa molto frequente, l'avrà fatto una decina di volte nell'arco di un'ora.

Che faccio, lo lascio con gli altri o lo rimetto nel contenitore d'emergenza, senza l'areatore?

crilù
22-12-2011, 15:06
Vedi se riesce a nutrirsi. Il fatto del grattarsi non so se è rilevante, avesse parassiti sarebbero pieni anche gli altri.

eu73
22-12-2011, 18:29
Vedi se riesce a nutrirsi. Il fatto del grattarsi non so se è rilevante, avesse parassiti sarebbero pieni anche gli altri.

Spargendo per bene il mangime su tutta la superficie dell'acqua (al momento uso solo cibo in scagliette) sembrerebbe di si. Speriamo che si riprenda per bene, pur con i suoi problemi :3:

crilù
22-12-2011, 20:13
Sì, potrebbe andare avanti per un bel po' :3:

eltiburon
23-12-2011, 01:53
Se però si gratta spesso, potrebbe avere dei parassiti, tienila d'occhio. Eventualmente intervieni con bagni brevi e concentrati (20 g/L per 40 minuti) di sale e/o un ciclo di Faunamor.
Ora non ricordo, hai aggiunto del sale in vasca? per i pecilidi è utile, un cucchiaino ogni 15 litri circa.

eu73
23-12-2011, 10:39
Se però si gratta spesso, potrebbe avere dei parassiti, tienila d'occhio. Eventualmente intervieni con bagni brevi e concentrati (20 g/L per 40 minuti) di sale e/o un ciclo di Faunamor.
Ora non ricordo, hai aggiunto del sale in vasca? per i pecilidi è utile, un cucchiaino ogni 15 litri circa.

No, mai aggiunto sale in vasca.
In pratica dovrei aggiungere 3 o 4 cucchiaini (l'acquario è da 60 litri lordi): questo creerà problemi alle piante e all'ampullaria?

crilù
23-12-2011, 11:14
All'ampullaria sì, alle piante no. La dose che uso io è un cucchiaio/50 lt.
Somministri vitamine di solito?

eu73
23-12-2011, 11:33
All'ampullaria sì, alle piante no. La dose che uso io è un cucchiaio/50 lt.
Somministri vitamine di solito?

Quindi l'ampullaria la devo togliere? Se si, per quanto tempo?
Mai dato vitamine, solo cibo in scaglie alternando quello della Pet Company e quello della Friskies.
Poi una volta alla settimana (i pesci sono in vasca da un paio di settimane o poco più) mischio circa 1/3 di spicchio d'aglio finemente triturato con il mangime in scaglie.
I pezzettini di aglio che restano sul fondo i pesci ci provano a mangiarlo, ogni tanto lo ingoiano altre lo sputano, mentre all'ampullaria credo piaccia molto.

Tornando alle vitamine si possono usare prodotti reperibili in farmacia o è preferibile l'utilizzo di quelle specifiche per uso acquariofilo? Marche consigliate?

Chiudo con un breve aggiornamento: ieri sera e questa mattina tutti e tre i pesci, compreso la piccola platy danno l'impressione di essere in ottima forma e stanno spesso molto vicini. La piccola platy solo molto raramente si mette sul fondo, ma poi torna a nuotare per la vasca :1:

crilù
23-12-2011, 11:37
Con tutto il rispetto per le marche che hai citato...cambiale.
Quelle delle Case più note sono più complete.
Per quanto riguarda le vitamine ci sono quelle per uso acquariofilo, vedi cosa passa il tuo negoziante e segui le istruzioni.
Ciao :3:

eu73
23-12-2011, 12:01
Con tutto il rispetto per le marche che hai citato...cambiale.
Quelle delle Case più note sono più complete.
Per quanto riguarda le vitamine ci sono quelle per uso acquariofilo, vedi cosa passa il tuo negoziante e segui le istruzioni.
Ciao :3:

Seguirò il tuo consiglio per cibo e vitamine, grazie ancora una volta.

E per l'ampullaria ed il sale in vasca come mi comporto?

crilù
23-12-2011, 15:44
Non hai un posticino dove metterla? Il sale lo tieni in vasca per due o tre giorni, poi lo elimini con i cambi.
Quando la densità si abbassa la reintroduci. :1: