PDA

Visualizza la versione completa : Il KH "fluttua"?


the dragonlord
19-12-2011, 16:37
Salve, mi sorge una curiosità: il Ph può oscillare in base a diversi fattori ed il suo "tampone" è il KH, ma il KH, a sua volta, può oscillare in acquario a seguito di qualche altra variazione? In buona sostanza, una volta "fissato" il KH a seguito di un cambio di acqua si ha la sicurezza che esso rimarrà costante fino al prossimo cambio d'acqua o possono esserci altri fattori chimici che lo possono far sobbalzare?

Grazie
Andrea

p.s.
ho preso dei sali per alzare il KH dell'acqua osmotica per prepararla ed una soluzione per abbassarlo in caso fosse troppo alto in acquario, ma espressamente per il GH esiste qualcosa di simile? Le condizioni attuali del mio acuario sono KH 4, PH 6,8 GH non pervenuto in attesa ricevimento del test ordinato online

toccio
19-12-2011, 18:28
I tre valori che misuri Ph, Kh e CO2 sono il risultato di un equilibrio chimico; se modifichi uno dei valori gli altri due tendono a modificarsi a loro volta per riportare un equilibrio.
In realtà è più facile che fluttui il Kh che non il Ph (e meno male :1: )

the dragonlord
19-12-2011, 18:32
In realtà è più facile che fluttui il Kh che non il Ph (e meno male :1: )mh, interessante....a questo punto però entra un po' di confusione, nel senso che io mi sono "prefissato" un KH di 4 che ho impostato "chimicamente" ed un PH do 6.8 che fisso mediante un controller che comanda la CO2.

A questo punto questo sistema lo posso ritenere in equlibrio oppure, ferma restando l'erogazione di CO2 per fissare il PH, possono intervenire altre cause esterne che mi possono alterare il KH e quindi non tanto l'instabilità del PH in quanto fissato dal controller ma quanto la percentual di CO2 disciolta che è funzione della coppia KH/PH?

Grazie
Andrea

toccio
19-12-2011, 18:48
Si il tuo sistema è in equilibrio, non capisco cosa intendi per "cause esterne".
Tipo ti cade un limone in acqua? :-D

the dragonlord
19-12-2011, 18:56
Si il tuo sistema è in equilibrio, non capisco cosa intendi per "cause esterne".
Tipo ti cade un limone in acqua? :-D
:-D:-D:-D se guardi la mia immagine in firma vedi che non è proprio un limone che rischia di cadere in acqua :-D:-D:-D:...gatti cadenti a parte, io non sono un chimico però so (o mi sembra di sapere) che ad esempio l'andamento del PH può essere drasticamente condizionato dalla presenza di ammoniaca (non so se anche ammonio) in acqua e viceversa per cui quello che alla fin fine volevo sapere, e non sono riuscito a spiegare, è se per caso possono insorgere delle "magagne" chimiche nell'acqua che possono alterare il KH nell'arco tra due cambi, che so NO2, NO3, PO4, NH3 and so on....però, ripeto, magari anzi sicuramente il tutto nasce dalla mia ignoranza abbastanza corposa in chimica...e magari pure la domanda relativa alla regolazione "stand alone" del GH ne è un'altra espressione

Comunque grazie!
:44:

DjFattanzo
19-12-2011, 19:09
C'è un fenomeno che viene indicato come decalcificazione biogena per la quale le piante estraggono il carbonio dai carbonati e dai bicarbonati, con conseguente abbassamento del kh. Questo quando non ne trovano disponibile in acqua. Comunque mi sembra una cosa abbastanza estrema e se fai i cambi d'acqua regolarmente reintegri i sali e non avrai problemi.

toccio
19-12-2011, 20:01
Scusami ma mi sono dovuto assentare un po'. :3:
Tornando al discorso dell'equilibrio, il tuo PHmetro fa in modo che il PH resti stabile erogando CO2. In questo modo le variazioni del Kh esterne (un po' il valore te lo modifica l'erogazione stessa della CO2) vengono comunque assorbite (erogherai più o meno CO2 in funzione della variazione).
Chiaramente diventa pericoloso se il Kh scende troppo. Ora come può variare il Kh in vasca?
Se non hai fonti di carbonati (arredo o fondo, che lo fanno salire) o addolcenti (torbe, ecc..., che lo fanno scendere) direi solo con i cambi d'acqua, se finisce la bombola di CO2 o se impazzisce il PHmetro e ti gasa la vasca :-)) .
Comunque, se sei interessato: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285168