PDA

Visualizza la versione completa : mini reattore di zeolie per acquari fino a 200 litri costo ZEROOO!!


alex noble oblige
19-12-2011, 14:22
ciao a tutti, scrivo questo mezzo articolo per 2 motivi:

1) ho visto un sacco di utenti con piccoli acquari che vogliono partire con lo zeovit o con la sola zeolite ma non trovano un reattore abbastanza piccolo per le loro esigenze e finiscono per mettere la zeolite in calza, perdendo molta efficacia

2) i rettore più piccolo sul mercato non lo paghi meno di 150 euro #06

quindi stamattina mi sono armato di pazienza e ho progettato questo reattorino, con i materiali che ho usato ci stanno circa 250#300 ml di zeolite, ma ho creato volontariamente il modello più piccolo possibile, e con qualche cambiamento (che non incide sul prezzo finale) si arriva fino a 750 ml

allora, ecco i materiali che ho usato, sono tutti oggetti che normalmente buttiamo via

- un barattolo di gelato (io ho usato quello da 1 litro)

- un cestello della ricotta (ci sono di varie dimensioni)

- due biro vecchie

- qualche pezzo di tubo da un quarto (quelli verdi che usiamo per la risalita)

http://oi41.tinypic.com/a0e8ah.jpg

gli attrezzi invece che ho usato sono:

- un coltello

- della super attack

- un cacciavite piccolo a stella (va bene anche un punteruolo)

- un pezzetto di carta vetrata (o una limetta)

Procedimento:

Dato che le sole parole non bastano, vi mostro innanzi tutto una foto del cestello interno, con i pezzi per ora solo appoggiati, il nostro scopo sarà trovare un modo per saldarli. Come potete vedere le due biro fanno "manico" per poter scuotere la zeolite

http://oi42.tinypic.com/2emecfm.jpg

innanzi tutto cerchiamo di eliminare da tutti i componenti ogni adesivo o etichetta, poi togliete la "cartuccia" dalle biro e tenete solo i tubi.

tagliate un pezzo di tubo di circa 3 cm, e apritelo facendo un taglio nel senso della lunghezza, questo pezzo di tubo servirà come raccordo, è possibile che ne serva più di uno a seconda del cestello che usate, io ad esempio ne ho usati altri 2 per incollare il tubo orizzontale al cestello. usando un coltello arrovantato tagliate il primo tubo della penna in modo che sia lungo quanto il diametro del cestello utilizzato, con lo stesso coltello tagliate l'ultimo pezzo (quello col tappino per intenderci) dalla seconda penna. rifinite con della carta vetrata il lavoro.

http://oi44.tinypic.com/rirf9s.jpg

con il cacciavite arroventato praticate dei piccoli fori sulla base del cestello, e, se non sono sufficienti, anche sulla superficie (io ho usato un cestello già sufficientemente forato)

il pezzetto di tubo deve essere rifinito in modo da poter essere incollato intorno al tubo della biro senza avanzi nè pezzi rimasti scoperti

incollate il raccodo in modo che metà circa dello stesso rimanga libero, su quella metà praticate delle incisioni, che andranno incollate sulla seconda biro in modo da creare il manico

http://oi41.tinypic.com/qsjqx4.jpg

incastrate usando i raccordini fatti coi tubi i due tubi delle biro al cestello, e quando darà un' aria di stabilità incollate (io ho usato della super attack perchè avevo quella in casa, ma possono essere usati anche altri tipi di collante appositi per plastica)

http://oi44.tinypic.com/k3q2ye.jpg

forate il coperchio del barattolo di gelato aiutandovi con il cacciavite arroventato, e inserite il cestello appena creato nel barattolo per verificare che ci entri e si possa scuotere e ruotare senza difficoltà

http://oi44.tinypic.com/124ufjm.jpg

...ok, adesso ho bisogno del vostro aiuto: devo creare i 2 fori per l'entrata e l'uscita dell'acqua, e ho 2 idee, una più becera e una un po' più performante, ma scomoda:

1) faccio un buco in basso a destra e ci metto l'entrata della pompa, l'altezza totale rimane quella, un secondo buco in alto a sinistra per l'uscita, l'acqua però trova facilmente vie preferenziali (consideriamo comunque che la portata deve essere bassa, e io non pensavo a più di 300 l/h.. sono più propenso a questo metodo per un fatto di comodità, ma non sono assolutamente sicuro che poi funzioni

2) creo una base e il foro d'entrata dell'acqua lo faccio sotto, il reattore diventa un po' più alto, solito buco in alto per l'uscita dell'acqua trattata.. sicuramente c'è un maggior flusso d'acqua nella zeolite, però mi sa di scomodo.

cosa ne pensate?

LOLLO77
19-12-2011, 14:47
bellissimo
complimenti

DiBa
19-12-2011, 15:04
sono curioso di sapere come finisce :)

alex noble oblige
19-12-2011, 17:16
grazie :4: detto da lollo poi che è il maestro del fai da te fa effetto!
allora, ho pensato a una 3^ soluzione che ha la comodità della prima e le performance della 2^ ve la spiego:

normalmente nel reattore la zeolite sta alla base del reattore e quando la si agita la si tira "su e giù", ecco, io ho invertito i ruoli, dato che il pezzetto verde è più largo, lo si può incastrare nel foro del coperchio lasciando comunque sommersa la zeolite, così anche se la pompa di entrata è messa lateralmente l'acqua entra comunque da sotto.. quando agitiamo la zeolite la agitiamo "giù e su" invece che " su e giù" :4:

davide56
19-12-2011, 19:09
se c'era il concorso per il miglior faidate ti votavo
io farei pompa sotto e uscita per tracimazione senza tubo

Manuelao
19-12-2011, 19:10
Complimenti

ALGRANATI
19-12-2011, 19:53
lo facciamo un'articoletto per il portale?'

Stefano G.
19-12-2011, 20:23
molto interessante ... bravo :4:

alex noble oblige
19-12-2011, 20:33
lo facciamo un'articoletto per il portale?'

volentieri, ma prima volevo sottoporlo al vostro giudizio, allora, adesso faccio un paio di prove per concluderlo e poi andiamo di articolo :4:

figo il mio primo articolo su AP!

IVANO
19-12-2011, 20:35
Bella idea...e poco costosa....per i fori affidati a Lollo o Abra, loro sono gli specialisti...domani mi dovrò mangiare un kilo di gelato e parecchia ricotta..........:4:

Ciccio66
19-12-2011, 20:54
lo facciamo un'articoletto per il portale?'

volentieri, ma prima volevo sottoporlo al vostro giudizio, allora, adesso faccio un paio di prove per concluderlo e poi andiamo di articolo :4:

figo il mio primo articolo su AP!

Portacelo a vedere alla cena del 23....così lo vediamo personalmente e lo potenziamo per le vasche da 500lt.....

alex noble oblige
19-12-2011, 21:05
Bella idea...e poco costosa....per i fori affidati a Lollo o Abra, loro sono gli specialisti...domani mi dovrò mangiare un kilo di gelato e parecchia ricotta..........:4:

quello che non spendi dal negoziante di acquari lo spenderai dal dietologo :4:

Marco AP
20-12-2011, 10:32
Attendiamo con ansia l'articolo!! Bravissimo! ;-)

alex noble oblige
20-12-2011, 13:10
allora eccomi qui con la seconda parte del progetto :1:

ho ideato due versioni differenti, una più complessa per chi vuole il massimo e una più compatta per chi non avesse abbastanza spazio in sump (dopotutto è ideato per piccoli acquari).

allora, chi volesse una versione più compatta del reattore ha già quasi finito, basta fare un buco in basso a destra abbastanza grande da inserirci la pompa e un altro in alto a sinistra per l'uscita dell'acqua depurata.

chi invece vorrà lavorare un po' di più ecco cosa deve fare:

ho ripreso ad andare in giro per casa a cercare scatole e scatolette utili per fare una base, ne ho trovate diverse che possono andare bene

http://oi40.tinypic.com/15hlbp2.jpg

scegliete la base anche in relazione alla dimensione della pompa da utilizzare, io in casa ho una hydor mini da 385 l/h, molto compatta, ma penso che per la troppa potenza comprerò il modello da 250 l/h ancora più piccolo (solo 5 cm compreso il bocchettone).

io ho scelto questo contenitore per le sue dimensioni, qui lo vedete con già il reattore appoggiato sopra

http://oi39.tinypic.com/16742ud.jpg

ho sagomato la base in modo che coincidesse con il reattore come dimensioni, tagliando via la parte di troppo e aprendo il vano per la pompa, ho anche praticato un foro al centro

http://oi41.tinypic.com/mj4612.jpg

prima di forare anche il secchiello del reattore ho incollato lo stesso sulla base, per essere più precisi poi a far combaciare i fori di entrata, a questo proposito ho scoperto che il barattolo del gelato aveva uno bordino alto 1 mm e largo uguale che non mi permetteva di incollarlo, così con una lima unghie e un po' di pazienza ho pareggiato i bordi, voi controllate subito!

una volta incollato potete forare anche il barattolo del gelato:

http://oi43.tinypic.com/2pq9smh.jpg

a questo punto non resta che inserire il pezzetto di tubo (deve essere giusto giusto per incastrarci la pompa, e non deve sporgere specialmente all'interno se non di pochi mm)

http://oi42.tinypic.com/s169h3.jpg

non dimentichiamoci di creare anche un foro per l'uscita dell'acqua depurata, in alto.

http://oi42.tinypic.com/n65mw5.jpg

Ora non resta che attaccare la pompa e inserirlo in acqua

http://oi40.tinypic.com/161hjd4.jpg

funzionerà?

http://www.youtube.com/watch?v=kNvaik2bNUY&feature=youtu.be

Migliorie possibili: il rumore del reattore è quasi nullo, ed è dato solo dalle poche vibrazioni che può creare una pompetta di questa portata e dall'acqua che ricade in acquario..

per eliminare le vibrazioni, è sufficiente rivestire con un laccio in gomma la parte inferiore, quella che toccherà il vetro della sump, o incollare l'intero reattore su un tappetino in gomma (ottimi quelli del mouse, purchè non siano di gommapiuma, che fa nitrati!), per l'acqua in uscita basta invece mettere un ulteriore pezzetto di tubo che la porta silenziosamente dal reattore alla sump.

a seconda dei materiali usati potrebbe essere opportuno appesantire un po' il reattore, i metodi sono svariati, ad esempio potete incollargli una roccia viva sotto!!:4:

alex noble oblige
21-12-2011, 12:09
allora? che ne dite??

Nosbi
21-12-2011, 12:37
Complimenti! Pensi possa lavorare con una pompa da 1000 litri? Per xaqua intendo

alex noble oblige
21-12-2011, 12:41
Complimenti! Pensi possa lavorare con una pompa da 1000 litri? Per xaqua intendo

guarda io di zeovit sono novello novello, anzi, penso proprio che chiederò maggiori info nel forum, per ora mi sono limitato a vedere come verrebbe un reattore economico, comunque mi pare di aver letto che più di 400 l/h sono troppi e fanno danni alla vasca, io nel video montavo una 380 ma quando partirò di zeovit monterò una 250

tony 73
21-12-2011, 13:13
COMPLIMENTI :4:
OTTIMO LAVORO, spero di trovaro il tuo articolo nella sezione FAI DA TE di ACQUAPORTAL

Ma per il reattore di zeolite è neccessaria la SUMP? E per chi come me non ce l'ha può funzionare comunque? :5:

alex noble oblige
21-12-2011, 13:43
COMPLIMENTI :4:
OTTIMO LAVORO, spero di trovaro il tuo articolo nella sezione FAI DA TE di ACQUAPORTAL

Ma per il reattore di zeolite è neccessaria la SUMP? E per chi come me non ce l'ha può funzionare comunque? :5:
grazie :22:
questo si va in sump, tuttavia stavo già pensando a una versione appesa dello stesso :4:

tony 73
21-12-2011, 13:46
complimenti :4:
Ottimo lavoro, spero di trovaro il tuo articolo nella sezione fai da te di acquaportal

ma per il reattore di zeolite è neccessaria la sump? E per chi come me non ce l'ha può funzionare comunque? :5:
grazie :22:
Questo si va in sump, tuttavia stavo già pensando a una versione appesa dello stesso :4:

bravoooooooo

Nosbi
21-12-2011, 14:29
Complimenti! Pensi possa lavorare con una pompa da 1000 litri? Per xaqua intendo

guarda io di zeovit sono novello novello, anzi, penso proprio che chiederò maggiori info nel forum, per ora mi sono limitato a vedere come verrebbe un reattore economico, comunque mi pare di aver letto che più di 400 l/h sono troppi e fanno danni alla vasca, io nel video montavo una 380 ma quando partirò di zeovit monterò una 250

Si per zeovit ti confermo ma per xaqua mi dicono 1000l/h...vorrei provare anch io a farlo ma con plexiglas ..
Sicuramente la spesa ė piu alta vedrò cosa trovo nei vari self

Ancora complimenti#25

wilmar
21-12-2011, 16:40
Ciao,bravo! considerando che è a costo zero...per i fori la vedo dura considerando lo spessore del barattolo di gelato non credo poi reggano...:42:

alex noble oblige
21-12-2011, 20:50
Ciao,bravo! considerando che è a costo zero...per i fori la vedo dura considerando lo spessore del barattolo di gelato non credo poi reggano...:42:
non ho capito la cosa dei fori, me la spieghi meglio? così ragiono su come migliorarlo

comunque oggi ho comprato pompetta (eheim compact 300) e zeolite (KZ) e l'ho provato... fenomenale! una volta caricato è abbastanza pesante da stare fisso a fondo e non fa il minimo rumore (pensavo fosse spento!!) l'acqua passa dolcemente ed esce sia dal foro laterale che da quello superiore (non so se è un bene o un male, ma dato che dal cestello caricato a zeolite ci passa e rumore di ricaduta non ne fa essendo praticamente al pelo non mi preoccupo!)

farei volentieri un articolo per il portale a questo punto se gli amministratori mi dicono come fare (magari cerco di scrivere in un modo un po' più intelligente la guida)