alex noble oblige
19-12-2011, 14:22
ciao a tutti, scrivo questo mezzo articolo per 2 motivi:
1) ho visto un sacco di utenti con piccoli acquari che vogliono partire con lo zeovit o con la sola zeolite ma non trovano un reattore abbastanza piccolo per le loro esigenze e finiscono per mettere la zeolite in calza, perdendo molta efficacia
2) i rettore più piccolo sul mercato non lo paghi meno di 150 euro #06
quindi stamattina mi sono armato di pazienza e ho progettato questo reattorino, con i materiali che ho usato ci stanno circa 250#300 ml di zeolite, ma ho creato volontariamente il modello più piccolo possibile, e con qualche cambiamento (che non incide sul prezzo finale) si arriva fino a 750 ml
allora, ecco i materiali che ho usato, sono tutti oggetti che normalmente buttiamo via
- un barattolo di gelato (io ho usato quello da 1 litro)
- un cestello della ricotta (ci sono di varie dimensioni)
- due biro vecchie
- qualche pezzo di tubo da un quarto (quelli verdi che usiamo per la risalita)
http://oi41.tinypic.com/a0e8ah.jpg
gli attrezzi invece che ho usato sono:
- un coltello
- della super attack
- un cacciavite piccolo a stella (va bene anche un punteruolo)
- un pezzetto di carta vetrata (o una limetta)
Procedimento:
Dato che le sole parole non bastano, vi mostro innanzi tutto una foto del cestello interno, con i pezzi per ora solo appoggiati, il nostro scopo sarà trovare un modo per saldarli. Come potete vedere le due biro fanno "manico" per poter scuotere la zeolite
http://oi42.tinypic.com/2emecfm.jpg
innanzi tutto cerchiamo di eliminare da tutti i componenti ogni adesivo o etichetta, poi togliete la "cartuccia" dalle biro e tenete solo i tubi.
tagliate un pezzo di tubo di circa 3 cm, e apritelo facendo un taglio nel senso della lunghezza, questo pezzo di tubo servirà come raccordo, è possibile che ne serva più di uno a seconda del cestello che usate, io ad esempio ne ho usati altri 2 per incollare il tubo orizzontale al cestello. usando un coltello arrovantato tagliate il primo tubo della penna in modo che sia lungo quanto il diametro del cestello utilizzato, con lo stesso coltello tagliate l'ultimo pezzo (quello col tappino per intenderci) dalla seconda penna. rifinite con della carta vetrata il lavoro.
http://oi44.tinypic.com/rirf9s.jpg
con il cacciavite arroventato praticate dei piccoli fori sulla base del cestello, e, se non sono sufficienti, anche sulla superficie (io ho usato un cestello già sufficientemente forato)
il pezzetto di tubo deve essere rifinito in modo da poter essere incollato intorno al tubo della biro senza avanzi nè pezzi rimasti scoperti
incollate il raccodo in modo che metà circa dello stesso rimanga libero, su quella metà praticate delle incisioni, che andranno incollate sulla seconda biro in modo da creare il manico
http://oi41.tinypic.com/qsjqx4.jpg
incastrate usando i raccordini fatti coi tubi i due tubi delle biro al cestello, e quando darà un' aria di stabilità incollate (io ho usato della super attack perchè avevo quella in casa, ma possono essere usati anche altri tipi di collante appositi per plastica)
http://oi44.tinypic.com/k3q2ye.jpg
forate il coperchio del barattolo di gelato aiutandovi con il cacciavite arroventato, e inserite il cestello appena creato nel barattolo per verificare che ci entri e si possa scuotere e ruotare senza difficoltà
http://oi44.tinypic.com/124ufjm.jpg
...ok, adesso ho bisogno del vostro aiuto: devo creare i 2 fori per l'entrata e l'uscita dell'acqua, e ho 2 idee, una più becera e una un po' più performante, ma scomoda:
1) faccio un buco in basso a destra e ci metto l'entrata della pompa, l'altezza totale rimane quella, un secondo buco in alto a sinistra per l'uscita, l'acqua però trova facilmente vie preferenziali (consideriamo comunque che la portata deve essere bassa, e io non pensavo a più di 300 l/h.. sono più propenso a questo metodo per un fatto di comodità, ma non sono assolutamente sicuro che poi funzioni
2) creo una base e il foro d'entrata dell'acqua lo faccio sotto, il reattore diventa un po' più alto, solito buco in alto per l'uscita dell'acqua trattata.. sicuramente c'è un maggior flusso d'acqua nella zeolite, però mi sa di scomodo.
cosa ne pensate?
1) ho visto un sacco di utenti con piccoli acquari che vogliono partire con lo zeovit o con la sola zeolite ma non trovano un reattore abbastanza piccolo per le loro esigenze e finiscono per mettere la zeolite in calza, perdendo molta efficacia
2) i rettore più piccolo sul mercato non lo paghi meno di 150 euro #06
quindi stamattina mi sono armato di pazienza e ho progettato questo reattorino, con i materiali che ho usato ci stanno circa 250#300 ml di zeolite, ma ho creato volontariamente il modello più piccolo possibile, e con qualche cambiamento (che non incide sul prezzo finale) si arriva fino a 750 ml
allora, ecco i materiali che ho usato, sono tutti oggetti che normalmente buttiamo via
- un barattolo di gelato (io ho usato quello da 1 litro)
- un cestello della ricotta (ci sono di varie dimensioni)
- due biro vecchie
- qualche pezzo di tubo da un quarto (quelli verdi che usiamo per la risalita)
http://oi41.tinypic.com/a0e8ah.jpg
gli attrezzi invece che ho usato sono:
- un coltello
- della super attack
- un cacciavite piccolo a stella (va bene anche un punteruolo)
- un pezzetto di carta vetrata (o una limetta)
Procedimento:
Dato che le sole parole non bastano, vi mostro innanzi tutto una foto del cestello interno, con i pezzi per ora solo appoggiati, il nostro scopo sarà trovare un modo per saldarli. Come potete vedere le due biro fanno "manico" per poter scuotere la zeolite
http://oi42.tinypic.com/2emecfm.jpg
innanzi tutto cerchiamo di eliminare da tutti i componenti ogni adesivo o etichetta, poi togliete la "cartuccia" dalle biro e tenete solo i tubi.
tagliate un pezzo di tubo di circa 3 cm, e apritelo facendo un taglio nel senso della lunghezza, questo pezzo di tubo servirà come raccordo, è possibile che ne serva più di uno a seconda del cestello che usate, io ad esempio ne ho usati altri 2 per incollare il tubo orizzontale al cestello. usando un coltello arrovantato tagliate il primo tubo della penna in modo che sia lungo quanto il diametro del cestello utilizzato, con lo stesso coltello tagliate l'ultimo pezzo (quello col tappino per intenderci) dalla seconda penna. rifinite con della carta vetrata il lavoro.
http://oi44.tinypic.com/rirf9s.jpg
con il cacciavite arroventato praticate dei piccoli fori sulla base del cestello, e, se non sono sufficienti, anche sulla superficie (io ho usato un cestello già sufficientemente forato)
il pezzetto di tubo deve essere rifinito in modo da poter essere incollato intorno al tubo della biro senza avanzi nè pezzi rimasti scoperti
incollate il raccodo in modo che metà circa dello stesso rimanga libero, su quella metà praticate delle incisioni, che andranno incollate sulla seconda biro in modo da creare il manico
http://oi41.tinypic.com/qsjqx4.jpg
incastrate usando i raccordini fatti coi tubi i due tubi delle biro al cestello, e quando darà un' aria di stabilità incollate (io ho usato della super attack perchè avevo quella in casa, ma possono essere usati anche altri tipi di collante appositi per plastica)
http://oi44.tinypic.com/k3q2ye.jpg
forate il coperchio del barattolo di gelato aiutandovi con il cacciavite arroventato, e inserite il cestello appena creato nel barattolo per verificare che ci entri e si possa scuotere e ruotare senza difficoltà
http://oi44.tinypic.com/124ufjm.jpg
...ok, adesso ho bisogno del vostro aiuto: devo creare i 2 fori per l'entrata e l'uscita dell'acqua, e ho 2 idee, una più becera e una un po' più performante, ma scomoda:
1) faccio un buco in basso a destra e ci metto l'entrata della pompa, l'altezza totale rimane quella, un secondo buco in alto a sinistra per l'uscita, l'acqua però trova facilmente vie preferenziali (consideriamo comunque che la portata deve essere bassa, e io non pensavo a più di 300 l/h.. sono più propenso a questo metodo per un fatto di comodità, ma non sono assolutamente sicuro che poi funzioni
2) creo una base e il foro d'entrata dell'acqua lo faccio sotto, il reattore diventa un po' più alto, solito buco in alto per l'uscita dell'acqua trattata.. sicuramente c'è un maggior flusso d'acqua nella zeolite, però mi sa di scomodo.
cosa ne pensate?