Entra

Visualizza la versione completa : CO2 necessaria?


doctorem955
19-12-2011, 01:11
ragazzi, avrei bisogno di un consiglio
devo rimettere mani in vasca, per una bella modifica di layout a causa di una crescita esagerata dell'echinodorus (che insieme alle galleggianti ha fatto calare l'ombra) e a causa di una diffusione di qualcosa di batterico su neon e petitelle
quindi volevo fare un pò di pulizia per consentir a loro ed ai futuri ospiti (scalari) di trovare le condizioni migliori

come prima cosa: la co2 è cosi necessaria?
all'inizio l'ho messa anche per aiutarmi con il ph, che avevo altino
si è stabilizzato su PH 7..aggiungendo torba sono arrivato ad avere anche ph 6,5...
ora mi sto chiedendo se poter eventualmente toglierla, ed utilizzare solo la torba nel filtro

come piante ho
1 echinodorus bleheri
sagittarria
vallisneria
2 microsorum che stanno più di la che di quà
un pò di crypto varie
delle anubias

non ho grosse pretese di piante, vorrei solo un ambiente adatto ai pesci sopra elencati


http://s7.postimage.org/7kveckebr/19_dicembre_2011.jpg (http://postimage.org/image/7kveckebr/)

http://s7.postimage.org/ikl71wu4n/19_dicembre_2011_1.jpg (http://postimage.org/image/ikl71wu4n/)

se avete bisogno di maggiori info chiedete pure

Valori piuttosto stabili da quasi un anno
ph 7
kh 4
gh 6

da 2 mesi, dopo l'inserimento di torba
ph 6,5
kh 3
gh 5

F.m.m
19-12-2011, 11:47
Come sicuramente sai meglio di me la co2 è il miglior fertilizzante per le piante e non gli fa mai male , però secondo me le tue piante non hanno una grande esigenza di co2 e quindi puoi anche risparmiartela .
Comunque aspetta anche il consiglio dei sommi

dado84
19-12-2011, 15:48
Neon e Scalari insieme non li vedo affatto bene...
Per rispondere alla tua domanda sulla CO2,devi controllare i valori dell'acqua (cosa che hai già fatto) e incrociare i dati con quelli presenti nella tabella che trovi da qualche parte qui sul forum ;-)

gunthermarco
19-12-2011, 16:07
Sarebbe utile sapere anche che illuminazione hai,e che tipo di fondo utilizzi,fertilizzi anche?

doctorem955
19-12-2011, 16:16
monto 3 neon T8 da 30 W l'uno
90 w totali per 240 litri netti
avevo una mezza idea di passare a 3 neon T5, per aumentare un pò..ma ci sto quasi ripensando

fodndo fertile della Tetra..e fertilizzo con ferrapol ogni 1 o 2 settimane (ho iniziato da poco), 10 ml a volta

e ogni tanto tabs sotto le piante..ma è più di un mese che non le metto perchè mi han consigliato di non metterle se le piante sono in fase calante..si devono ambiantare ai nuovi valori (dati dalla torba) ..dopodichè potrò riprendere a fertilizzare il fondo

Per quanto riguarda l'osservazione di dado84..i neon li sconsigliano tutti, per via della deposizione degli scalari (i neon son grandi predatori) ma vorrei tentare...
la tabella ph-kh mi dirà quanta co2 ho disciolta in acqua..ma utilizzando la torba, la regola della tabella va a quel paese, in quanto non è più affidabile

Dario.Blu
19-12-2011, 16:31
Perchè con torba la tabella andrebbe a pallino?

doctorem955
19-12-2011, 16:44
non l'ho mai capito..credo sia una questione di chimica legata al fatto che la torba abbassa il valore di ph (seppur in maniera naturale) ma facendo entrare in gioco altre sostanze..per cui il rapporto ph- kh che dà il livello di co2 viene falsato
io infatti con ph 6,5 e kh 3, dovrei avere co2 a 30
ma credo sia inferiore in quanto la torba mi ha abbassato il ph di mezzo punto

Non so se questa è la spiegazione più corretta (credo di no) ma ho ricevuto da più di un utente la conferma che la tabella vale solo se non si usano altri acidificanti in vasca

F.m.m
19-12-2011, 18:41
La torba abbassa sia ph che kh è per questo che falsa il risultato della tabella ... Magari in un caso come il tuo farei un pensierino sull ' acquisto di un test permanente della co2

doctorem955
20-12-2011, 02:24
perchè dici in un caso come il mio?

pirataj
20-12-2011, 04:20
la co2 nella tua vasca non la vedo troppo necessaria

Luca_fish12
20-12-2011, 10:32
Doctorem secondo me puoi coltivare quelle piante anche senza la co2! ;-)

Inoltre non è vero che la co2 è il miglior fertilizzante e non fa mai male, perchè il suo utilizzo e la sua quantità va a braccetto con la luce, che serve per fare in modo che le piante utilizzino la co2... Altrimenti questa non viene assorbita e fa più danni che altro!

F.m.m
20-12-2011, 12:05
perchè dici in un caso come il mio?

proprio perchè la torba va a falsarti il risultato che avresti con la tabella però , a questo punto toglila.
------------------------------------------------------------------------
Doctorem secondo me puoi coltivare quelle piante anche senza la co2! ;-)

Inoltre non è vero che la co2 è il miglior fertilizzante e non fa mai male, perchè il suo utilizzo e la sua quantità va a braccetto con la luce, che serve per fare in modo che le piante utilizzino la co2... Altrimenti questa non viene assorbita e fa più danni che altro!

in effetti hai ragione se se ne fa un utilizzo scorretto la co2 può essere estremamente dannosa , mi sono espresso male prima , però nelle giuste condizioni la co2 è veramente formidabile

Luca_fish12
20-12-2011, 12:18
Esatto, senza dubbio la co2 può aiutare parecchio e i risultati si vedono! però dipende da caso a caso! :-)

In alcuni casi, come questo, secondo me è superflua e si può tranquillamente evitare!

Danny85
20-12-2011, 12:37
Esatto, senza dubbio la co2 può aiutare parecchio e i risultati si vedono! però dipende da caso a caso! :-)

In alcuni casi, come questo, secondo me è superflua e si può tranquillamente evitare!

Concordo con Luca,in questo caso la CO2 è superflua!
Comunque anche se si ha una luce medio - bassa la CO2,ovviamente se dosta a dovere e non in maniera esagerata,fa' solo che bene alle piante perché il carbonio costituisce il 45% del peso secco di una pianta,quindi molto più importante di qualsiasi fertilizzante per favorire la crescita delle piante!
E' vero anche che una minima quantità è comunque sempre presente in acqua e quindi,come detto,se la luce e quindi la richiesta e la velocità di crescita delle piante non è alta,la CO2 non è assolutamente necessaria;basta quella disciolta in acqua!
Per quanto riguarda la tabella Ph e Kh è valida se non c'è la presenza di sostanze acidificanti quali torba,foglie varie,ecc;perché normalmente la quantità di CO2 è calcolata in base al rapporto tra carbonati e bicarbonati presenti in acqua che varia a seconda della quantità di acido carbonico! Immettendo altri acidi con torba e sostanze acidificanti questo rapporto non c'è più perché è influenzato appunto da questi acidi! (Non l'ho spiegata scientificamente perché non la ricordo di preciso,l'ho detta in parole povere per cercare di spiegare l'influenza di acidificanti)

F.m.m
20-12-2011, 13:26
Esatto, senza dubbio la co2 può aiutare parecchio e i risultati si vedono! però dipende da caso a caso! :-)

In alcuni casi, come questo, secondo me è superflua e si può tranquillamente evitare!
si sono d ' accordo anche secondo me è superflua , come avevo già scritto nel mio primo post di questa discussione

doctorem955
20-12-2011, 16:30
ragazzi..che dire..grazie mille!
la metterò al minimo e poi al massimo la tolgo
questo perchè avevo notato sofferenza da parte delle microsorum, quando avevo terminato la bombola
Rimessa la co2, hanno ripreso a fare il "pearling" quindi mi sono chiesto se era necessaria o meno.
ma dal momento che devo anche cambiare le luci, che ormai vanno da 1 anno e mezzo, vedrò

dal discorso che fate, mi pare di capire che con i miei 90 W potrei fare X bolle al minuto; se aumento il wattaggio totale (magari passando a T5) il numero di bolle al minuto può essere aumentato?
cioè..con più luce che aiuta la fotosintesi, può essere necessaria una quantità maggiore di co2?

Luca_fish12
21-12-2011, 00:51
Sì, se metti più luce puoi anche aumentare il numero di bolle al minuto, però devi sempre considerare che le piante che hai adesso non vogliono troppa luce (e nemmeno i pesci, spesso non vengono calcolati), per cui se aumenti il wattaggio dovresti mettere anche piante diverse secondo me! :-)

doctorem955
21-12-2011, 01:41
e allora sai che ti dico?
che lascio quelle che ho (ovviamente intendo che le cambio dato che ormai vanno da un pò, ma mantengo lo stesso wattaggio)
non mi sento ancora pronto per una gestione "più spinta"
e provo a togliere anche la co2, vediamo come reagiscono piante e pesci (che di fatto non stanno per niente bene, da qui la necessità di una trasformazione generale di layout e cambio d'acqua)

Luca_fish12
21-12-2011, 11:05
Bene, sai che condivido molto questa scelta vero? :-))

doctorem955
21-12-2011, 12:02
Luca, dopo avermi fatto togliere a tutti i costi il mio amato sentiero dall'acquario..non sei più autorizzato a dare suggerimenti di layout
-d11

non volevo stravolgere nuovamente il tutto, ma ne sono costretto, in quanto la sofferenza di alcuni pesci (e piante) è lampante...e star dietro a 3 acquari, un cane, una tartaruga ed una fidanzata (ehehehe) non è facile...
quindi mi vedo "costretto" all'opzione "acquario con poche esigenze"... e ora che ho le idee chiare sul tipo di pesci da tenere, cercherò sul web e qui sul forum esempi di layout adatti per questi pesci

Luca_fish12
22-12-2011, 10:41
Luca, dopo avermi fatto togliere a tutti i costi il mio amato sentiero dall'acquario..non sei più autorizzato a dare suggerimenti di layout
-d11

:3::3:

mi vedo "costretto" all'opzione "acquario con poche esigenze"... e ora che ho le idee chiare sul tipo di pesci da tenere, cercherò sul web e qui sul forum esempi di layout adatti per questi pesci

#25#25 Mi Piace!

doctorem955
22-12-2011, 12:46
ovviamente chiunque ha link o immagini che possano agevolare la ricerca..è il benvenuto
;-)

Luca_fish12
23-12-2011, 01:04
Non ricordo come è adesso l'acquario...se hai legni, pietre, quanto sono grandi le piante...

magari posta una foto di come è adesso così vediamo anche le modifiche che si potrebbero fare! :-)

doctorem955
23-12-2011, 14:41
Luca, le foto sono all'inizio del post!
:44:

Luca_fish12
26-12-2011, 20:52
Scusa per il ritardo, sono stato fuori!

Allora, ho visto la foto all'inizio del post, pensavo che nel frattempo fosse cambiato qualcosa...
L'echinodorus è davvero molto ingombrante, il cercherei di spostarla dietro a tutto, in posizione centrale...

Visto che vorrai metterci degli scalari cerca di lasciare più spazio libero per il nuoto, magari con le piante e qualche legno cerca di creare dei territori distinti, e tutte le cose in più io le leverei (se ingombrano)!

Ci sono state delle novità negli ultimi giorni? :-)

doctorem955
27-12-2011, 12:31
ciao Luca
tutto pressochè invariato..ho tolto le due rocce laviche, sifonato un pò il fondo, e poi mi sono dedicato ad amici, parenti, e nipoti ;-)
Ho fatto un pò di pulizia nelle altre due vaschette, ed in questi giorni provvederò a metter mano anche in questo

l'echinodorus pensavo di fare l'opposto, ossia spostarla verso il vetro di sinistra, cosicchè occupi tutto il suo spazio, ma lasciandomi metà acquario per potermi sbizzarrire con legni e altro
se la metto al centro, mi resterà pochissimo spazio su ambo i lati

le microsorum non so se interrarle o no
le ho avute sia interrate che legate al legno, non ho notato molto la differenza, anche se ora ha decine di piante avventizie sulle foglie, che dovrei pazientemente togliere, e legare a sua volta da qualche parte (un lavoraccio!!! )

Luca_fish12
27-12-2011, 20:06
Capisco...io dicevo di mettere l'echinodorus dietro e centrale in modo che la parte davanti e i lati rimanessero liberi per il nuoto e per mettere alcuni legni!

Io metterei le vallisnerie tutte in un angolo posteriore, e crescendo copriranno anche un po' la superficie...i legni li metterei accanto all'echino... Le microsorum cerca di dividerle tra i vari acquari, le piantine avventizie non le mettere tutte in questo altrimenti ho paura che diventino troppe e leveranno spazio...

Non so se ti piace ed è il tuo genere, però io cercherei di fare un acquario non pienissimo di piante (sfruttando in questo modo la poca luce) e punterei molto sui legni (alti, sottili e ramificati) e su l'unica echinodorus centrale!
(non so se si riesce a immaginare più o meno...magari dopo cerco una fotografia!) :-)