Visualizza la versione completa : Il primo caridinaio allestiamolo insieme
Salve a tutti gli utenti e moderatori di questa nuova sezione :) ho acquistato un wave box cube 30 lt con plafoniera da 20 w e filtro interno angolare Filpo, e vorrei allestirlo per l'allevamento di caridine.
Premetto che vorrei allestirlo con il materiale della dennerle ma nel caso ci sono dei prodotti di buona qualità ed un prezzo più competitivo non sarò strettamente fedele alla marca tedesca ;-)
Allora vi pongo una serie di domande per chiarirmi un pò le idee. Primo: Vedendo la guida della dennerle si consiglia d'acquistare il nano deponitmix come substrato nella quantità di 2 sacchetti per un 30 lt (caduno è 1 kg) dopo acquistare 2 sacchi da (cad. 1kg) di ghiaia della stessa marca, secondo voi le indicazioni sono giuste o voi acquistireste meno sacchetti rispetto a quelli consigliati in guida? Inoltre avete nel caso delle alternative da consigliarmi. Non per ultimo devo acquistare un miniriscaldatore in quanto il wave cube nè sprovisto cosa mi consigliate?? Spero in diversi consigli in quanto ho visto che per questo genere d'acquari o per motivi pubblicitari o per motivi ancora da me ignorati vi sono dei prodotti specifici di tutti i tipi e di tante marche...:1:
Salve a tutti gli utenti e moderatori di questa nuova sezione :) ho acquistato un wave box cube 30 lt con plafoniera da 20 w e filtro interno angolare Filpo, e vorrei allestirlo per l'allevamento di caridine.
Premetto che vorrei allestirlo con il materiale della dennerle ma nel caso ci sono dei prodotti di buona qualità ed un prezzo più competitivo non sarò strettamente fedele alla marca tedesca ;-)
Allora vi pongo una serie di domande per chiarirmi un pò le idee. Primo: Vedendo la guida della dennerle si consiglia d'acquistare il nano deponitmix come substrato nella quantità di 2 sacchetti per un 30 lt (caduno è 1 kg) dopo acquistare 2 sacchi da (cad. 1kg) di ghiaia della stessa marca, secondo voi le indicazioni sono giuste o voi acquistireste meno sacchetti rispetto a quelli consigliati in guida? Inoltre avete nel caso delle alternative da consigliarmi. Non per ultimo devo acquistare un miniriscaldatore in quanto il wave cube nè sprovisto cosa mi consigliate?? Spero in diversi consigli in quanto ho visto che per questo genere d'acquari o per motivi pubblicitari o per motivi ancora da me ignorati vi sono dei prodotti specifici di tutti i tipi e di tante marche...:1:
dipende da cosa vuoi ottenere e allevare... il mio consiglio se vuoi allevare CBS o CRS è un fonso allofano che ti rende la gestione più semplice...
Scusa l'ignoranza cosa significa CBS e CRS ? Fonso allofano e fondo ? Mi spieghi qualcosa in più grazie!
Scusa ma ho scritto con l'ipad e ha volte scrivo cavolate...
CBS e CRS sta per crystal black shrimps E crystal red shrimps... Te cosa intendi allevare?
Guarda in questo momento ho visto le foto delle cardine che mi hai proposto ed hanno tutte dei belissimi colori e non ho ancora in mente cosa di preciso alleverò. Ma cmq cambia qualcosa a livello di valori dell'acqua e anche di materiali come substrato e fondo tra la scelta di una specie o l'altra ? Per quanto riguarda la mia prima domanda tu mi consigli di attenermi a ciò che viene prescritto dalla dennerle o mi consiglieresti un ulteriore marca ? Ciao
e non ho ancora in mente cosa di preciso alleverò.
Ciao neos86 diciamo che la prima cosa da decidere è cosa allevare poi si faranno le scelte di conseguenza.:45:
------------------------------------------------------------------------
Ma cmq cambia qualcosa a livello di valori dell'acqua e anche di materiali come substrato e fondo tra la scelta di una specie o l'altra ?
Si cambia moltissimo perchè le CBS e CRS che hai visto sono molto delicate a differenza di red cherry etc.
la scelta del substrato conviene farla dopo aver scelto la specie da allevare...
Ok grazie cercherò di documentarmi ;) allora prossimamente postero qualcosa con le idee più chiare
Appena sai la razza da inserire ti do qualche idea ;)
Allora mi sono documentato un pò sulle razze credo che inseriro crystal red ! Aspetto suggerimenti ;-)
Allora mi sono documentato un pò sulle razze credo che inseriro crystal red ! Aspetto suggerimenti ;-)
Allora ti anticipo che la razza da te scelta è la più difficile da gestire e allevare, oltre ad essere la razza piu costosa se vai su gradi dalla S fino alla SSS.
Quindi se sei sicuro della scelta, ti consiglio di mettere un fondo allofano per mantenere valori stabili, io uso ebi shrimp soil che è stupendo sia per il colore sia per la consistenza...Te ne servirà almeno 3 kg 3.5kg se vuoi fare uno strato di almeno 4 cm e creare magari una salita sul vetro posteriore che crerebbe un favoloso effetto di profondità..
Con questa specie dovrai usare acqua RO (osmosi) quindi se vuoi fare un'investimento serio ti consiglio di prendere un'impianto,anche piccolo...
Cosi da poter fare l'acqua in casa e aggiungerci sali,calcio e potassio ed avere un'acqua con conducibilità intorno ai 300/350 ms...
Avrai bisogno di un riscaldatore intorno ai 25 w con temperatura regolabile, la temperatura va mantenuta costante tra i 20 - 25 gradi di solito io la tengo a 22 - 23 per favorire la riproduzione e l'allevamento...
Allora mi sono documentato un pò sulle razze credo che inseriro crystal red ! Aspetto suggerimenti ;-)
Allora ti anticipo che la razza da te scelta è la più difficile da gestire e allevare, oltre ad essere la razza piu costosa se vai su gradi dalla S fino alla SSS.
Quindi se sei sicuro della scelta, ti consiglio di mettere un fondo allofano per mantenere valori stabili, io uso ebi shrimp soil che è stupendo sia per il colore sia per la consistenza...Te ne servirà almeno 3 kg 3.5kg se vuoi fare uno strato di almeno 4 cm e creare magari una salita sul vetro posteriore che crerebbe un favoloso effetto di profondità..
Con questa specie dovrai usare acqua RO (osmosi) quindi se vuoi fare un'investimento serio ti consiglio di prendere un'impianto,anche piccolo...
Cosi da poter fare l'acqua in casa e aggiungerci sali,calcio e potassio ed avere un'acqua con conducibilità intorno ai 300/350 ms...
Avrai bisogno di un riscaldatore intorno ai 25 w con temperatura regolabile, la temperatura va mantenuta costante tra i 20 - 25 gradi di solito io la tengo a 22 - 23 per favorire la riproduzione e l'allevamento...
Quoto Snakedf al 100% #70
per iniziare ti ha dato tutte le dritte #25
Perfetto grazie :-) A questo punto visto che un sacchetto è 5 lt mi bastera sicuramente... Vi faccio altre domande perchè penso d'acquistare su internet il materiale così mi sveno una volta e basta:9: Il riscaldatore ho visto che ci sono diverse marche delle dimensioni e del tipo che mi consigli, io avrei puntato dennerle che ne dici o c'è meglio in giro? Per quanto rigurda la vegetazione oltre ai muschi (java o christmass), e un due criptocoryne , vorrei sapere come si chiama quella pianta a palla che si vede nei caridinai, e che piante potrei inserire in vasca; per ultimo la fertilizzazione liquida.... Ho visto diverse marche e linee di fertilizzanti liquidi per caridine, ma visto i consigli credo che non vale la pena acquistare tali fertilizzanti giusto...
Perfetto grazie :-) A questo punto visto che un sacchetto è 5 lt mi bastera sicuramente... Vi faccio altre domande perchè penso d'acquistare su internet il materiale così mi sveno una volta e basta:9: Il riscaldatore ho visto che ci sono diverse marche delle dimensioni e del tipo che mi consigli, io avrei puntato dennerle che ne dici o c'è meglio in giro? Per quanto rigurda la vegetazione oltre ai muschi (java o christmass), e un due criptocoryne , vorrei sapere come si chiama quella pianta a palla che si vede nei caridinai, e che piante potrei inserire in vasca; per ultimo la fertilizzazione liquida.... Ho visto diverse marche e linee di fertilizzanti liquidi per caridine, ma visto i consigli credo che non vale la pena acquistare tali fertilizzanti giusto...
Per il riscaldatore non so aspetta consigli,
la "palla" che vedi nei caradinai è Chladoflora facilmente reperibile nei negozi o qua sul mercatino
come piante potresti inserire un po di egeria, Ceratophyllum demersum che abbassano anche i nitrati e non sono esigenti
io il fertilizzante lo sconsiglio vivamente le CRS sono molto delicate
penso di aver risposto a tutto nel caso noi siamo qui
-28-28
Se vuoi un buon riscaldatore prendi Aquael Easy Heater da 25 w temperatura regolagile da 18 a 36 gradi e indistruttibile...
Come piante metti queste che ti consiglio perche sono facili da gestire alle caridine fanno impazzire e crescono senza bisogno di fertilizzazione.
Allora muschi di tutti i tipi i miei preferiti sono Flame moss, Spiky moss, Taiwan moss, Xmass moss,Perlen moss,(evita la vesicularia dubiana o muschio di java fa una marea di sporco e non radica per nulla), ce ne sono tantissimi alcuni molto simili e molto rari.
Poi inserisci cladophora (pallette di varie misure a crescita lentissima 1cm l'anno), Pellia, riccardia e fissidents Fontanus.
Quando allestisci fai foto cosí ti diamo consigli sulla disposizione...prendi una radice che ti piace e disponi il muschio sopra ben diviso e legalo con filo di nylon.
vitoimpastato
31-12-2011, 11:06
per esperienza personale avendo la stessa vasca e meglio mettere un 50 w non si sa mai nel periodo invernale a volte non ce la fa a mantenere i 23 gradi il 25 watt.
In una casa ammeno che non paghi le bollette e/o non hai i riscaldamenti non ci sono assolutamente problemi con un 25w... Sopratutto se lo compri di una marca affidabile...
Ciao a tutti sono riuscito ad allestire martedi finalmente. Vi dò qualche dato:
Lt netti 23 circa
Fondo EBI
Flora: 1 criptocoryne
1 Limonphlia sessiflora
muschio taiwan almeno dissero così
filtro interno flipo corner
riscaldatore mini aquael 50 W
http://s16.postimage.org/azof3lj81/wawe_cube.jpg (http://postimage.org/image/azof3lj81/)
Che ne pensate dove posso migliorare...
Ciao,il legno non mi fa impazzire sinceramente,ci avrei visto meglio un legno più sottile e ramificato questo è troopo lineare,ma ovviamente sono gusti!:-)Per il resto ti consiglio di inserire uno sfondo scuro in modo da coprire fili e prese dietro e di aggiungere qualche altra piantina,magari qualche anubias piccola legata al legno e qualche piccola cladophora sul davanti.Il ceratophillum poi potrai infoltirlo quando lo poterai.
si per il legno ciò già pensato e spero presto appena capita qualcosa di carino lo sostituirò perchè è un pò ingombrante cladophora le inserisco già sono in un mio acquario.
AGGIORNAMENTO:
La vasca ha oggi 13 giorni (anche se il filtro girava prima dell'allestimento da 1 mese)
Valori misurati a 10 giorni
PH=6
GH=3
KH=2
NO2=0
NO3=0
Fotoperiodo 6 ore dalle 15 alle 21
Ho cambiato un pò la disposizione della parte tecnica è inserito una radice diversa, la precedente era troppo ingombrante, ed aggiunto un hydrotile varietà nana e 2 cladophora.
http://s18.postimage.org/i782mnoed/caridinaio.jpg (http://postimage.org/image/i782mnoed/)
Che ne pensate??? aspetto vostri commenti e suggerimenti-28
------------------------------------------------------------------------
Correggo il nome hydrocotyle!
Mi piace #70
metterei solo uno sfondo dietro, magari blu o nero, in modo da nascondere i fili elettrici
P.s. che fondo hai messo alla fine? e per la razza sei rimasto sulle CRS?
Grazie del suggerimento.
Ho usato il fondo EBI Shrimp Soil, veramente un bel fondo.
Poi vedrò d'inserire qualche pianta in più..
Per le caridine devo ancora valutare potrei magari inziare con le Cherry per fare un pò di pratica, e poi in seguito magari prendere le CRS o CRB.
Ti chiedo inoltre che genere di caridina è la Sakura? E' una particolare Red Cherry???
Lorenzo56
07-03-2012, 20:08
Hai fatto bene a decidere di iniziare con le Red, perdonano molti errori da neofita.
Personalmente non piace nemmeno a me quel legno, ne avrei scelto uno più ramificato...
La Sakura è una varietà di Neocaridina Heteropoda. :-)
Ma del legno della seconda foto che ne pensi ?;-) Una domanda una volta lessi l'annuncio sul mercatino che diceva vendesi red cherry con genetica sakura cosa significa ?
Ciao, da quello che ho capito io le sukura sono una selezione di cherry e in pratica nel mantenimento sono uguali...
Ninfea84
19-03-2012, 21:33
scusate se mi intrometto.... una domanda: ma ebi shrimp soil lo coprite con un ghiaino? fertilizza bene, dato che poi non posso andare di fertilizzazione liquida?
Ciao Ninfea, il fondo della Ebi non va coperto e non contiene fertilizzanti...
Il fondo ebi shrimps è un fondo alofano.
Ninfea84
20-03-2012, 00:17
Ciao Ninfea, il fondo della Ebi non va coperto e non contiene fertilizzanti...
scusa la domanda, magari è anche scema: ma se ci voglio mettere qualche pianta con poche esigenze, che nonsia muschio o anubias, come faccio??
Per la mia poca esperienza a riguardo su questo fondo, ho visto che le piante a crescita veloce nel mio caso limnophlia sessiflora è cresciuta bene, anche senza fondo fertile e senza fertilizzanti liquidi che ancora non uso... Certo se la pianta è esigente non so, si consiglia di non usare fondo fertile per una questione d'inquinamento delle caridine.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |