Entra

Visualizza la versione completa : Smarronamento dei coralli e tiraggi... consigli


rocco1785
18-12-2011, 19:45
ciao a tutti!!!!
La mi vasca è avviata da aprile 2011 con metodo berlinese. Allevo per la maggior parte Sps e qualche lps...
fino a una settimana fa fa illuminavo con una plafoniera 2x150w + 2 t5 54w, mentre adesso la sostituita con una sfiligoi infiniti xr4 2x250w + 4t5 54w
fino ad un mese fa (150w) illuminavo con le 10000k e nonostante fosse poca la luce i coralli spolipavano e crescevano molto velocemente. da un mese a questa parte ho sostituito le 10000k con le 20000k ed inizialmente mi sembrava di avere un'altra vasca con colori "belli" (per il tipo di illuminazione che avevo).... poi sono incominciati i problemi: imbrunimento dei coralli e tiraggi molto evidenti... adesso con l'illuminazione dovrei aver risolto....
come gestione:
-cambio acqua ogni mese 5%
-integro boro, stronzio, boro, potassio, iodio e magnesio
- alimento una volta a settimana con una fiala di reef booster
- do da mangiare ai pesci 2 volte al giorno

i valori sono:
-ph 8
-no2 0
-no3 25
-kh ballerino fino a settimana scorsa è sempre stato 7 questa settimana 20
-p04 0,5
-calcio 480
-magnesio 1200

ho costruito il refugium circa 20 giorni fa ed è in maturazione (lo sbalzo di kh può essere dovuto a questo?)

vasca:
-reattore di calcio (h&s) tarato su 6.2 (qualcuno mi sa dire perche ogni 2x3 si tappano i tubi?)
-schiumatoio (h&s) svuoto il bicchiere una volta ogni 2 settimane
-cambio il carbone ogni mese
-fino a un 15 giorni fa usavo l'ozzonizzatore redox 350

Purtroppo non ho mai avuto colori splendidi e vorrei cercare per lo meno avere una vasca piacevole... purtroppo a me non piace....

qualche dritta?
più tardi posto delle foto....
http://s10.postimage.org/sh0snbb3p/IMG_1037.jpg (http://postimage.org/image/sh0snbb3p/)

http://s7.postimage.org/i16vdmbgn/IMG_1039.jpg (http://postimage.org/image/i16vdmbgn/)

http://s8.postimage.org/vpxrdlljl/IMG_1041.jpg (http://postimage.org/image/vpxrdlljl/)

http://s7.postimage.org/r0apvvkhz/IMG_1042.jpg (http://postimage.org/image/r0apvvkhz/)

http://s8.postimage.org/6w6adcpxt/IMG_1044.jpg (http://postimage.org/image/6w6adcpxt/)

http://s9.postimage.org/8cz9bpoij/IMG_1045.jpg (http://postimage.org/image/8cz9bpoij/)

http://s11.postimage.org/4s2gpp43j/IMG_1046.jpg (http://postimage.org/image/4s2gpp43j/)

http://s9.postimage.org/af4c3pbvf/IMG_1047.jpg (http://postimage.org/image/af4c3pbvf/)

http://s12.postimage.org/dc10esvex/IMG_1048.jpg (http://postimage.org/image/dc10esvex/)

http://s12.postimage.org/6s2tm76rt/IMG_1049.jpg (http://postimage.org/image/6s2tm76rt/)

http://s8.postimage.org/4wyvdfadt/IMG_1052.jpg (http://postimage.org/image/4wyvdfadt/)

http://s9.postimage.org/qchcp0pcr/IMG_1055.jpg (http://postimage.org/image/qchcp0pcr/)

http://s7.postimage.org/z3rq9jfk7/IMG_1055.jpg (http://postimage.org/image/z3rq9jfk7/)

http://s10.postimage.org/61rjwn01h/IMG_1056.jpg (http://postimage.org/image/61rjwn01h/)

http://s10.postimage.org/n3ozch4ad/IMG_1057.jpg (http://postimage.org/image/n3ozch4ad/)

http://s12.postimage.org/4eph8xhqh/IMG_1063.jpg (http://postimage.org/image/4eph8xhqh/)

Stefano G.
18-12-2011, 19:52
-no3 25
-kh ballerino fino a settimana scorsa è sempre stato 7 questa settimana 20
-p04 0,5

se riesci a sistemare questi i coralli ringrazieranno colorandosi ........ nitrati e fosfati sono altissimi ...... il kh da 7 a 20 sono sbalzi da evitare

Achilles91
18-12-2011, 19:59
da hqi da 150 w ( 10000 k ) sei passato a hqi 150w ( 20000 K ) perche se fosse cosi c'era poca luce che con i valori sballati hanno portato a qualche tiraggio

rocco1785
18-12-2011, 21:14
corrego un'errore di scrittura.... no3 non 25 ma 0,25.... pardon
per la luce credo anche io che sia inciso molto ma secondo me c'è qualcos'altro che non va...

wolverine
18-12-2011, 23:20
Rocco,
Po4 a 0,5 ppm è un enormità. Se è così effettibamente c'è qualcosa che non và.
Poi gli NO3 a 0,25 ppm mi sembra strano con che li misuri? Di solito i test miglioti fanno 0 - 1 - 3 - 5 - 10 ..............
Che misure è la vasca?
Quanti litri è la sump?
Totale litri netti?
Hai il percolatore come da profilo?
Che scambio effettivo ai sump - Vasca?
Quanta acqua tratta lo schiumatoio?

Ciao

rocco1785
18-12-2011, 23:30
purtroppo io fino a prima di inserire il refugium i po4 erano quasi sempre a zero....
spero di ricordarmi di rispondere a tutto...
sulle misure della vasca ad occhio è croce sono 170X60X60 (forse è anche un pelo più grande)
la sump è 120X50X40 (sempre ad occhio e croce)....
i test uso quella della sera
filtro percolatore
schiumatoio.... ha una pompa aquabee 2000l\h come
movimento in vasca 2 koralia 5 + 1 koralia 7 + 1 koralia 4
pompe di mandata.... 1 sicce 5000l\h + 1 eden 5000l\h
spero di essermi ricordato di rispondere a tutto...
il marrone lo sempre avuto ma credo che sia dovuto alla bassa illuminazione... i valori così sballati è da quando ho inserito il refugium....
------------------------------------------------------------------------
ho riguardato il test è in effetti no3 sono 25 non 0,25..... cazzarola credevo di aver letto male ma è proprio 25.... :10:

Mazzoli Andrea
18-12-2011, 23:36
ma 5%di cambio d'acqua al mese non è pochino?poi a occhio e croce mi sembra abbia tanti pesci e poche rocce...

rocco1785
18-12-2011, 23:41
si in effetti dovrei cambiarlo ogni settimana.... è su questo faccio il mea culpa....

rocco1785
18-12-2011, 23:53
riguardo alle rocce sono circa 200kg, mentre per i pesci non credo siano troppi.....

massili
18-12-2011, 23:56
io fare cambi del 10% anche settimanali, almeno fino a quando i valori tornano nella norma... e poi cambierei marca dei test... ;)

rocco1785
19-12-2011, 00:00
in effetti avevo qualche dubbio sui test della sera.... salifert come sono?

buddha
19-12-2011, 00:15
Che h&s hai? Lo pulisci ogni 2 settimane? Mi fai una foto della schiumata..?

rocco1785
19-12-2011, 00:33
Che h&s hai? Lo pulisci ogni 2 settimane? Mi fai una foto della schiumata..?

lo pulisco ogni 2 settimane.... im modello non lo ricordo.... mi sembra F2000
in questa foto non so se riesci a veder bene la schiumata....
------------------------------------------------------------------------
Che h&s hai? Lo pulisci ogni 2 settimane? Mi fai una foto della schiumata..?

lo pulisco ogni 2 settimane.... im modello non lo ricordo.... mi sembra F2000
in questa foto non so se riesci a veder bene la schiumata....


http://s7.postimage.org/3mg3tc29z/IMG_0888.jpg (http://postimage.org/image/3mg3tc29z/)

rocco1785
19-12-2011, 00:44
il modello dello schiumatoio è questo: H&S Skimmer Type 150-F2001/NW

RobyVerona
19-12-2011, 00:47
Diciamo pure che di bug la tua vasca ne ha... Ti dico i più importanti, cambio di illuminazione, oltretutto a passare dalle 10000k alle 20000k in un botta unica serve un bel po' di coraggio.
Pochi cambi d'acqua, cessazione dell'uso di ozono, KH a valori stellari.
Tutti questi cambiamenti alla vasca non fanno affatto bene, paga molto di più la costanza nella gestione piuttosto che il ricercare il singolo valore perfetto.
Prendi fiato e non far null'altro se non dei bei cambi settimanali. Nessuna aggiunta e vedrai che piano piano la vasca si riprende.


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=45.481081,10.873862
Sent from my iPhone using Tapatalk.

rocco1785
19-12-2011, 00:58
scusa la mia ignoranza ma cosa sono i bug?
riguardo all'illuminazione credo che adesso basti... ho montato 2\3 giorni fa una sfiligoi 2x250hqi 10000k + 4 t5 54w blu special....
------------------------------------------------------------------------
come faccio ad abbassare il kh?

buddha
19-12-2011, 07:56
Lo SKY schiuma bene.. Onestamente ti serve un 200 di camera.. Non ce la
Fa il 150..troppo piccolo per la tua vascona..

Achilles91
19-12-2011, 12:52
lo skim e molto piccolino per quella vascona

per me i fattori principali sono illuminazioe scarsa con una maggiore levi anche l'ozono solo con la luce potente hai ossidoriduzione

e il kh che balla di molto

fievel1990
19-12-2011, 13:19
il kh lo abbassi coi cambi

wolverine
19-12-2011, 13:45
Ragazzi,
sicuramente la variazione di KH, il cambio illuminazione e la sospensione dell'ozono hanno influito.
Ma stiamo parlando comunque di Po4= 0,5 ppm ed NO3 ad 25.
Dei cambi sostanziosi vanno anche bene ad abbassare i nitrati ma per i fosfati è più dura se il sistema non funziona a dovere ... altrimenti i PO4 a 0,5 non ci arrivi.
Per inziare a capire dove possa essere il problema ti chiedevo come passo inziale
di misurare quanta acqua trattava il tuo schiumatoio ... metti un recipiente di un litro all'uscita dell'acqua e vedi in quanti secondi si riempie.
Stesso discorso fai per l'acqua che ritorna in vasca dalla pompa che è in sump alla vasca... vedi in quanti secondi si riempe il contenitore da 1 litro.
Probabilmente è tutto a posto ma vale la pena secondo me fare questo controllo prima prendere altre azioni.
ciao

DiBa
19-12-2011, 15:30
forse oltre a dei bei cambi dell'acqua dovresti pure mettere delle resine..e se hai occasione e money...cambiare illuminazione e in secondo momento skimmer...

rocco1785
20-12-2011, 00:25
forse oltre a dei bei cambi dell'acqua dovresti pure mettere delle resine..e se hai occasione e money...cambiare illuminazione e in secondo momento skimmer...

ma scusate una 2X250hqi + 4t5 54w sono pochi?
sono più di 700w di luce...
per resine cosa intendi?
------------------------------------------------------------------------
Lo SKY schiuma bene.. Onestamente ti serve un 200 di camera.. Non ce la
Fa il 150..troppo piccolo per la tua vascona..

ma se inserisco 2 skimmer è sbagliato?

rocco1785
20-12-2011, 00:43
Ragazzi,
sicuramente la variazione di KH, il cambio illuminazione e la sospensione dell'ozono hanno influito.
Ma stiamo parlando comunque di Po4= 0,5 ppm ed NO3 ad 25.
Dei cambi sostanziosi vanno anche bene ad abbassare i nitrati ma per i fosfati è più dura se il sistema non funziona a dovere ... altrimenti i PO4 a 0,5 non ci arrivi.
Per inziare a capire dove possa essere il problema ti chiedevo come passo inziale
di misurare quanta acqua trattava il tuo schiumatoio ... metti un recipiente di un litro all'uscita dell'acqua e vedi in quanti secondi si riempie.
Stesso discorso fai per l'acqua che ritorna in vasca dalla pompa che è in sump alla vasca... vedi in quanti secondi si riempe il contenitore da 1 litro.
Probabilmente è tutto a posto ma vale la pena secondo me fare questo controllo prima prendere altre azioni.
ciao

ma i po4 sono sempre stati a zero.... questa settimana sono sono sballati e sto cercardo di capire il perchè....
un'illuminazione più forte dovrebbe portare benefici, non credo sia stato un problema....riguardo alla portata domani provo a misurare e ti faccio sapere.... anche se le mandate in vasca spingono come delle disperate.... in vasca ho un movimento tra mandate e pompe di movimento di 32000\35000l\h.
lo schiumatoio mi avevano detto tutti che forse era troppo potente...:19:
------------------------------------------------------------------------
un'altro punto fondamentale perchè ho aperto questa discussione e cercare di capire come gestire la vasca.... cambi d'acqua, alimentazione pesci, alimentazione coralli, integrazione chimica e quando fate i test dell'acqua; voi come gestite la vostra vasca?
il mio problema è che se alimento i coralli sembra che riprendano colore; però ho paura di inquinare troppo.
una fiala di reef booster a settimana è sufficente?

riky076
20-12-2011, 01:49
i watt di luce vanno bene il fatto è che passando da una 1000k a 20000k x forza di cose hai meno luce ed il cambiamento troppo drastico......lo skimmer sicuramente nnè sovradimensionato e se ne metti due nn funzionano bene xchè si inibiscono a vicenda.....x ora è inutile parlare di integrazioni e alimentazione tanto con quei valori difficilmente i coralli assimilano e andresti solo a sovraccaricare il sistema peggiorando le cose........ora devi solo mettere resine fare cambi ravvicinati e magari dosare un po' di batteri se poi le cose nn migliorano abbastanza puoi provare ad aiutarti con la zeolite.........i cambi frequenti sono la base e tu mi sembra che ne fai troppo pchi e piccoli......l'integrazione degli elementi se fai cambi frequenti e nnhai una vasca molto popolata nemmeno serve......!

wolverine
20-12-2011, 10:41
Ragazzi,
sicuramente la variazione di KH, il cambio illuminazione e la sospensione dell'ozono hanno influito.
Ma stiamo parlando comunque di Po4= 0,5 ppm ed NO3 ad 25.
Dei cambi sostanziosi vanno anche bene ad abbassare i nitrati ma per i fosfati è più dura se il sistema non funziona a dovere ... altrimenti i PO4 a 0,5 non ci arrivi.
Per inziare a capire dove possa essere il problema ti chiedevo come passo inziale
di misurare quanta acqua trattava il tuo schiumatoio ... metti un recipiente di un litro all'uscita dell'acqua e vedi in quanti secondi si riempie.
Stesso discorso fai per l'acqua che ritorna in vasca dalla pompa che è in sump alla vasca... vedi in quanti secondi si riempe il contenitore da 1 litro.
Probabilmente è tutto a posto ma vale la pena secondo me fare questo controllo prima prendere altre azioni.
ciao

ma i po4 sono sempre stati a zero.... questa settimana sono sono sballati e sto cercardo di capire il perchè....
un'illuminazione più forte dovrebbe portare benefici, non credo sia stato un problema....riguardo alla portata domani provo a misurare e ti faccio sapere.... anche se le mandate in vasca spingono come delle disperate.... in vasca ho un movimento tra mandate e pompe di movimento di 32000\35000l\h.
lo schiumatoio mi avevano detto tutti che forse era troppo potente...:19:
------------------------------------------------------------------------
un'altro punto fondamentale perchè ho aperto questa discussione e cercare di capire come gestire la vasca.... cambi d'acqua, alimentazione pesci, alimentazione coralli, integrazione chimica e quando fate i test dell'acqua; voi come gestite la vostra vasca?
il mio problema è che se alimento i coralli sembra che riprendano colore; però ho paura di inquinare troppo.
una fiala di reef booster a settimana è sufficente?

Rocco,
io partirei con un piede alla volta .... la luce c'è l'hai il cambiamento ha fatto bene o male non so, ma ogni cambiamento necessita di un pò di tempo agli animali per adattarsi. Se lo smarronamento l'hai sempre avuto p un conto se l'hai avuto dopo il cambio luce allora il problema è individuato. Ma con tempo un aumento di luce ti deve portare per forza dei vantaggi.
IL discorso però, secondo me, è capire perch' hai i fosfati a 0,5 ppm ed i nitrati a 25 ppm.
Con questi valori puoi alimentare, dare oligoelementi e metterci l'acqua santa ma i coralli rimarranno marroni. Quindi se dici che il problema dei fosfati non c'era cerca di capire cosa è successo.
Quando parlo di scambio vasca sump e acqua trattata dallo schiumatoio e solo per vedere se stati sfruttando lo schiumatoio al 100%. Non interessa adesso le pompe di movimento che hai in vasca.
Quanta acqua lo schiumatoio può trattare e quanta ne tratta effettivamente?
Sono solo delle verifiche prima di prendere delle azioni a casaccio.
ciao

Achilles91
20-12-2011, 11:56
hai alghe in vasca

rocco1785
20-12-2011, 13:54
hai alghe in vasca

di alghe non ne ho anzi fanno fatica a crescere anche nel refugium....
i primi mesi invece (ma credo sia normale a causa della maturazione) ho avuto un po di ciano e tante alghe filamentose che sono sparite nel tempo.....

alex noble oblige
20-12-2011, 14:00
io farei cambi del 15% regolari con batteri e quando la situazione di stabilizza (quando vedi che i nitrati sono scesi e lo stesso i fosfati) valuterei la zeolite.. però c'è da considerare che zeovit consiglia una forte schiumazione, cosa che non hai

rocco1785
20-12-2011, 14:02
i watt di luce vanno bene il fatto è che passando da una 1000k a 20000k x forza di cose hai meno luce ed il cambiamento troppo drastico......lo skimmer sicuramente nnè sovradimensionato e se ne metti due nn funzionano bene xchè si inibiscono a vicenda.....x ora è inutile parlare di integrazioni e alimentazione tanto con quei valori difficilmente i coralli assimilano e andresti solo a sovraccaricare il sistema peggiorando le cose........ora devi solo mettere resine fare cambi ravvicinati e magari dosare un po' di batteri se poi le cose nn migliorano abbastanza puoi provare ad aiutarti con la zeolite.........i cambi frequenti sono la base e tu mi sembra che ne fai troppo pchi e piccoli......l'integrazione degli elementi se fai cambi frequenti e nnhai una vasca molto popolata nemmeno serve......!

riky forse non mi sono espresso bene.... ho cambiato illuminazione qualche giorno fa e sono passato a 2X250 10000°k + 4 t5 54w blue special ATI.... quindi bocciati i due skimmer.... ok
che resine mi consigli? io non ne ho mai usate... purtroppo il negoziante più vicino c'è lo ad un ora e passa di macchina...
per zeolite intendi metodo zeovit?
previsto per oggi cambio d'acqua di 70 l....
------------------------------------------------------------------------
io farei cambi del 15% regolari con batteri e quando la situazione di stabilizza (quando vedi che i nitrati sono scesi e lo stesso i fosfati) valuterei la zeolite.. però c'è da considerare che zeovit consiglia una forte schiumazione, cosa che non hai

sinceramente per il metodo zeovit sono un po perplesso.... i coralli hanno dei bei colori ma sono più sottili e fragili...

riky076
20-12-2011, 16:48
x zeolite nn intendo metodo zeovit....il metodo zeovit nnè la risoluzione dei tuoi problemi........come resine io ho usato sempre rowa e korallen zucht e mi sono sempre trovato bene........ora io cercherei di abbassare i fosfati con le resine ed i nitrati con frequenti cambi e batteri e vedere come va dando poco cibo e schiumando bagnato!
------------------------------------------------------------------------
a quante ore stai di fotoperiodo e qual'è il litraggio netto della vasca?

rocco1785
20-12-2011, 17:40
x zeolite nn intendo metodo zeovit....il metodo zeovit nnè la risoluzione dei tuoi problemi........come resine io ho usato sempre rowa e korallen zucht e mi sono sempre trovato bene........ora io cercherei di abbassare i fosfati con le resine ed i nitrati con frequenti cambi e batteri e vedere come va dando poco cibo e schiumando bagnato!
------------------------------------------------------------------------
a quante ore stai di fotoperiodo e qual'è il litraggio netto della vasca?

per le resine se riesco oggi vado a prenderle... ma non c'è bisogno di un reattore o qualcosa del genere vero?
come fotoperiodo faccio 8 ore hqi e 10 t5
ore 13.00 accensione t5
ore14 accensione hqi
ore 22 spegnimento hqi
ore 23 spegnimento t5

Paolo Piccinelli
20-12-2011, 18:00
Po4= 0,5 ppm ed NO3 a 25.

Rocco, cazzarola, che mi combini?!? #23
Sono valori alti anche per una vasca dolce!!! #13

Devi cambiare tanta acqua e spesso, tipo il 10% a settimana per qualche mese... i cambi ti aiuteranno anche ad evitare gli sbalzi di kh.

Per i nitrati, se hai spazio in sump puoi allestire un secchiello di Calfo (fai un cerca e trovi tutto) che è subito fatto e ti aiuta molto.


Valuterei anche l'uso delle resine per accelerare il tutto...

rocco1785
20-12-2011, 19:20
Po4= 0,5 ppm ed NO3 a 25.

Rocco, cazzarola, che mi combini?!? #23
Sono valori alti anche per una vasca dolce!!! #13

Devi cambiare tanta acqua e spesso, tipo il 10% a settimana per qualche mese... i cambi ti aiuteranno anche ad evitare gli sbalzi di kh.

Per i nitrati, se hai spazio in sump puoi allestire un secchiello di Calfo (fai un cerca e trovi tutto) che è subito fatto e ti aiuta molto.


Valuterei anche l'uso delle resine per accelerare il tutto...

Paolo hai ragione, forse per cercare di accelerare le cose ho combinato qualche cavolata:10:
Con l'ozono non avevo di questi problemi, ma comunque il viola (ti ricordi che te lo avevo detto) non riuscivo a tenerlo... non ho avuto il coraggio di integrare il ferro; avevo paura che le zoxantelle mi crescessero di brutto... e allora ho cercato di cambiare un po di cose, ma mi sa che ho esagerato...
purtroppo non ho lo spazio per inserire il secchiello (20\25 l)... sicuramente appena ho un po di tempo per fare un salto a bg prendo la resina....
stavo pensando di ripiazzare l'ozono in vasca però ho paura per il silicone e la tecnica in acqua...
per il secchiello ad avere lo spazio avrei inserito un filtro a sabbia per piscine, ma non so dove sistemarlo...

Achilles91
20-12-2011, 19:54
l'ozono ora lascialo perdere prima stabilizza tutto le resine prendile su internet anche se di questo periodo non so quando arrivano fai come ti ha detto paolo tanti cambi

rocco1785
20-12-2011, 21:35
scusate la mia ignoranza ma la resina va inserita in un reattore o si usa tipo il carbone in una calza... mi pongo questa domanda in quanto ho notato che alcuni del forum hanno proprio un reattore per le resine... :40:
------------------------------------------------------------------------
ogni quanto va cambiata la resina?
che batteri usate di solito (marca)?

Paolo Piccinelli
20-12-2011, 22:04
Nel letto fluido velocizzi l'assorbimento, ma anche in calza dove c'è tanto movimento funziona.

Le resine a base di alluminio vanno meglio in calza rispetto a quelle a base di ferro.

Io ho usato seachem in falsa e in una settimana la diminuzione è apprezzabile

Comunque qualche cambio fallo... E smetti anche di integrare, per ora.

rocco1785
20-12-2011, 22:39
Nel letto fluido velocizzi l'assorbimento, ma anche in calza dove c'è tanto movimento funziona.

Le resine a base di alluminio vanno meglio in calza rispetto a quelle a base di ferro.

Io ho usato seachem in falsa e in una settimana la diminuzione è apprezzabile

Comunque qualche cambio fallo... E smetti anche di integrare, per ora.

quale delle due hai usato?
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-seagel-1000ml-elimina-fosfati-silicati-dolce-marino-p-3543.html
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-phosguard-rimozione-fosfati-silicati-acqua-dolce-marina-1000ml-p-6051.html

questa della corallen va inserita in un filto a letto fluido?
http://www.aquariumline.com/catalog/korallen-zucht-biophos-p#1310.html

purtroppo momentaneamente non ho la possibilità economica di aquistare un filtro a letto fluido:9:

Paolo Piccinelli
20-12-2011, 22:43
Phosguard va alla grande... C'è anche la prova cheqbbiamo fatto io e Camillo sul portale ;-)

rocco1785
20-12-2011, 22:53
Phosguard va alla grande... C'è anche la prova cheqbbiamo fatto io e Camillo sul portale ;-)

ma certo che te e camillo ne sapete una più del diavolo!:12:
secondo te i test della sera sono attendibili?
adesso stò per iniziare a somministrare il fito.... sono quasi pronti 6l...

il reattore di calcio può influire sul kh? mi è venuto un dubbio...

Paolo Piccinelli
20-12-2011, 23:12
Certo che il reattore di calcio influisce sul kh... Serve proprio per quello!!!

Secondo me ti serve un ripasso dei fondamentali... Investi venti euro e comprati ABC Dell'acquario di barriera di Alessandro Rovero ;-)

bibarassa
20-12-2011, 23:53
Già altri te l'hanno consigliato ma anche secondo me per venire fuori dal problema di NO3 e PO4 alti serve solo un reattore di zeolite (bastano solo le zeoliti e non aggiungere nient'altro della linea KZ) eppoi via di scrollatine, (anche ogni ora se puoi) stop a integrazioni di oligoelementi e altro, e digiuno a pesci e coralli fintanto che non hai azzerrato i nutrienti

rocco1785
21-12-2011, 01:12
Certo che il reattore di calcio influisce sul kh... Serve proprio per quello!!!

Secondo me ti serve un ripasso dei fondamentali... Investi venti euro e comprati ABC Dell'acquario di barriera di Alessandro Rovero ;-)

in effetti è meglio se mi do una rilettura.... mi sa che ho un po di confusione in testa...
io lo avevo sotto valutato ma credo che centri anche questo.... notando che il calcio incominciava ad andare sotto i 410 ho tarato il phmetro a 6.1 ed aumentato le goccie in uscita...
------------------------------------------------------------------------
Già altri te l'hanno consigliato ma anche secondo me per venire fuori dal problema di NO3 e PO4 alti serve solo un reattore di zeolite (bastano solo le zeoliti e non aggiungere nient'altro della linea KZ) eppoi via di scrollatine, (anche ogni ora se puoi) stop a integrazioni di oligoelementi e altro, e digiuno a pesci e coralli fintanto che non hai azzerrato i nutrienti

ma quindi la zeolite può essere usata in un reattore senza adottare il metodo zeovit?

bibarassa
21-12-2011, 09:55
io faccio così

Achilles91
21-12-2011, 18:03
si puoi utilizzarla senza il metodo

un consiglio comprati il libro e molto ben fatto

rocco1785
21-12-2011, 20:02
comprerò sicuramente il libro.....
questa mattina ho cambiato 60 l di acqua non do da mangiare ai pesci e ai coralli da 3 giorni e al posto di avere dei miglioramenti.....:10:
test sera (su cui incomincio a dubitare seriamente):
ph 8
kh 13 (migliorato)
NH4\NH3 0
NO2 0
NO3 50 (RADDOPPIATO E NON CAPISCO COME)
PO4 1(RADDOPPIATO COME NO3)
CA 480MG\L

In arrivo resine anti fosfati e batteri decenti... che batteri usate di solito?

rocco1785
21-12-2011, 20:33
ma è possibile che l'ozonizzatore mi abbia ucciso i batteri in vasca?

Paolo Piccinelli
21-12-2011, 21:45
Possibile... Ma visto che i nitrati salgono credo non sia successo.

Prova a fare i test di nitrati e fosfati con elos...







...testa anche l'acqua nuova, magari è già inquinata quella.

buddha
21-12-2011, 21:57
si è possibile ma come dice paolo se i nitrati salgono i batteri ci sono e funzionano..

rocco1785
22-12-2011, 02:58
Possibile... Ma visto che i nitrati salgono credo non sia successo.

Prova a fare i test di nitrati e fosfati con elos...







...testa anche l'acqua nuova, magari è già inquinata quella.

domani farò i test dell'acqua nuova e vediamo come sono messi.... io questi valori non ce li avevo nemmeno quando avevo in vasca il sohal (usavo ozono)..... tu cosa pensi sull'ozono?
scusa la mia ignoranza da neofita ma i nitrati non dovrebbero scendere con i batteri?:15:
poi con tutta quella botta di no3 le alghe nel refugium non dovrebbero proliferare? le alghe che ho nel refugium fanno fatica a crescere... e anche questo che non mi torna... in vasca non ho nemmeno un alga.... i pesci sono in salute e nonostante i valori alle stelle i coralli crescono (hanno una bella cresciata)....
teoricamente con i valori così alti gli sps non dovrebbero crescere!! poi il marrone c'è lo solamente sui coralli di colore viola e la loisette blu.. a parte un'acropora verde che ha la crescita lilla, come anche la foliosa viola\lilla che riescono a tenere il colore.

buddha
22-12-2011, 08:33
Rocco devi leggerti qualche guida..senza offesa, ma non ha senso riportare pagine e pagine già scritte qui..

Paolo Piccinelli
22-12-2011, 08:42
teoricamente con i valori così alti gli sps non dovrebbero crescere!!

dovrebbero proprio crepare con 1 mg/l di fosfati.

per questo ti ho scritto di fare dei test affidabili.

ALGRANATI
22-12-2011, 09:12
Rocco se io fossi in te mi fermerei un'attimo e come primissima cosa........darei retta a una persona sola.......stai entrando in un loop pericoloso.

non puoi pensare di dar retta a 50 persone diverse con idee diverse.
scegliti un tutor e seguilo fino alla morte altrimenti non ne esci .

mi piacerebbe che facessi una prova che non cambia nulla al tutto.
scolleghi il refugium dal sistema e lo lasci girare una settimana da solo ( ovviamente con riscaldatore e una pompetta di movimento ) e dopo 1 settimana fai dai test attendibili sia in vasca che nel refugium.

inoltre, c'è qualcosa che non mi torna.....
con quei nitrati, quei fosfati e con tutta la co2 che stai dando ( 6,1 è bassissimo.....anche li , proverei a tarare la sonda visto che a 6,1 sei già in precipitazione ma probabilmente il grande flusso che tieni in uscita dal reattore non permette alla corallina di sciogliersi.....quindi una marea di co2 in vasca ) , dovresti essere pieno di alghe almeno nel refugium dove non ci sono pesci che le mangiano.

Achilles91
22-12-2011, 11:25
Rocco se io fossi in te mi fermerei un'attimo e come primissima cosa........darei retta a una persona sola.......stai entrando in un loop pericoloso.

non puoi pensare di dar retta a 50 persone diverse con idee diverse.
scegliti un tutor e seguilo fino alla morte altrimenti non ne esci .

mi piacerebbe che facessi una prova che non cambia nulla al tutto.
scolleghi il refugium dal sistema e lo lasci girare una settimana da solo ( ovviamente con riscaldatore e una pompetta di movimento ) e dopo 1 settimana fai dai test attendibili sia in vasca che nel refugium.

inoltre, c'è qualcosa che non mi torna.....
con quei nitrati, quei fosfati e con tutta la co2 che stai dando ( 6,1 è bassissimo.....anche li , proverei a tarare la sonda visto che a 6,1 sei già in precipitazione ma probabilmente il grande flusso che tieni in uscita dal reattore non permette alla corallina di sciogliersi.....quindi una marea di co2 in vasca ) , dovresti essere pieno di alghe almeno nel refugium dove non ci sono pesci che le mangiano.

per me ha nutrienti molto piu bassi sono i test fallati o peggio scaduti

rocco1785
22-12-2011, 15:48
Rocco se io fossi in te mi fermerei un'attimo e come primissima cosa........darei retta a una persona sola.......stai entrando in un loop pericoloso.

non puoi pensare di dar retta a 50 persone diverse con idee diverse.
scegliti un tutor e seguilo fino alla morte altrimenti non ne esci .

mi piacerebbe che facessi una prova che non cambia nulla al tutto.
scolleghi il refugium dal sistema e lo lasci girare una settimana da solo ( ovviamente con riscaldatore e una pompetta di movimento ) e dopo 1 settimana fai dai test attendibili sia in vasca che nel refugium.

inoltre, c'è qualcosa che non mi torna.....
con quei nitrati, quei fosfati e con tutta la co2 che stai dando ( 6,1 è bassissimo.....anche li , proverei a tarare la sonda visto che a 6,1 sei già in precipitazione ma probabilmente il grande flusso che tieni in uscita dal reattore non permette alla corallina di sciogliersi.....quindi una marea di co2 in vasca ) , dovresti essere pieno di alghe almeno nel refugium dove non ci sono pesci che le mangiano.

Infatti sono in confusione totale! adesso anche le cose che facevo giuste mi sembrano sbagliate....:2:
do ragione a tutti per i cambi d'acqua, però quando usavo ozono in vasca non avevo problemi di no3 e di po4 quindi facevo meno cambi ed integravo la chimica...
ho appena staccato il refugium dalla vasca.... purtroppo ho fatto tanti cambiamenti in poco tempo e non riesco ad individuare quale è stata la causa principale... con l'inesperienze e alcune lacune di fondamenta ho commesso degli errori a cui vorrei riparare...
un'altra questione che mi lascia perplesso è proprio questa delle alghe che non proliferano.... con i valori che ho, la mia vasca dovrebbe sembrare un dolce.....
riguardo ai test purtroppo non ho la possibilità economica di riaquistarli tutti....:2: quelli della elos minimo costano 20€ l'uno...
salifert funzionano?
grazie dell'aiuto anche a te!!!:4:

buddha
22-12-2011, 15:58
Rocco ma non riesci ad andare in un negoZio a fare due tests
Con fotometro? Quoto algranati.. Qualcosa non torna dovresti avere una giungla
Tropicale fra quei valori e la CO2..

rocco1785
22-12-2011, 16:07
Rocco ma non riesci ad andare in un negoZio a fare due tests
Con fotometro? Quoto algranati.. Qualcosa non torna dovresti avere una giungla
Tropicale fra quei valori e la CO2..

Il negozio più vicino è a 80 minuti

Paolo Piccinelli
22-12-2011, 16:25
Rocco, personalmente procederei in questo modo:

1 - test affidabili (elos o ancora meglio fotometro, se vuoi quello die fosfati te lo presto io) e in base a quello poi passi a:

2 - cambio d'acqua e taratura reattore (se i valori sono decenti)

2 bis - cambio d'acqua e resine (se i valori sono cattivi)

2 ter - misure drastiche da decidere con calma, tipo levare pesc i ed animali (se i valori sono assolutamente schifidi)

Paolo Piccinelli
22-12-2011, 17:47
Il negozio più vicino è a 80 minuti

a Casalmaggiore ne hanno appena aperto uno ;-)

rocco1785
22-12-2011, 23:46
Il negozio più vicino è a 80 minuti

a Casalmaggiore ne hanno appena aperto uno ;-)

Paolo sono al punto di prima sempre 1 ora e 20 di macchina.... quasi quasi mi trasferisco...:-)
ma è carino come negozio?
Paolo riguardo al prestare il fotomentro non me la sento di prenderlo in custodia.... se invece porto un campione di acqua e lo analizziamo insieme?

rocco1785
23-12-2011, 00:49
sicuramente a casalmaggiore c'è meno traffico di milano e bergamo....:4:

rocco1785
23-12-2011, 01:19
oggi ho acceso la sonda redox (senza ozonizzatore naturalmente) ed il potenziale era pari a 300...
non è sceso di tanto anzi.....

rocco1785
23-12-2011, 01:32
un'altro dubbio che ho....
quando somministravo il reefbooster i coralli sembravano riprendere colore... adesso mi sembra che siano diventati più chiari e non spolipano tanto....:13:
domani do un cubetto di artemia ai pesci... non li posso lasciare a digiuno a vita; hanno incominciato a mangiare le alghe rosse sulle rocce....
spero che maturi in fretta il fito così sono sicuro di non far danni....

secondo voi la mia rocciata e bassa?

Paolo Piccinelli
23-12-2011, 08:50
Rocco, in quella vasca e con quei valori il booster scordatelo.

invece del congelato somministra del secco... scaglie di spirulina o granulare, inquinano meno.

Per il fotometro va bene, io però per qualche giorno sono indisponibile causa abbuffate di natale...

rocco1785
23-12-2011, 16:11
Rocco, in quella vasca e con quei valori il booster scordatelo.

invece del congelato somministra del secco... scaglie di spirulina o granulare, inquinano meno.

Per il fotometro va bene, io però per qualche giorno sono indisponibile causa abbuffate di natale...

ok niente reef booster
ok secco ai pesci
quando hai un po di tempo fammi sapere così ti bombardo di domande....

rocco1785
27-12-2011, 20:00
oggi ho eseguito il test askoll po4.... risultato test zero:10:

Paolo Piccinelli
27-12-2011, 21:10
Per i po4 marini askoll e niente per cena è uguale ;-)

rocco1785
27-12-2011, 21:46
cazzarola ma ne andasse una bene!!!!:1:

rocco1785
31-12-2011, 18:49
ultimo aggiornamento:
no3 25 test sera
po4 0,1 test sera e askoll
kh 14

alimento i pesci un giorno si e uno no con il secco e ieri sera ho iniziato ad alimentare i coralli con il fito.... 150ml

sarò pure poco esperto ma secondo me i coralli hanno fame... il 90% degli sps non spolipa più di tanto a parte una millepora che ha i polipi lunghi quasi 7mm
ho fatto due cambi d'acqua da 70l e cambiato il carbone; mentre lo schiumatoio raccogle poca roba...
ho inserito anche una calza all'uscita dello schiumatoio per vedere se passano schifezze e dopo tre giorni incomincia ad essere marroncina...
stasera continuo a dosare fito.... vediamo i progressi...
il dubbio che mi sorge è: ma il fito può bastare ad alimentare i coralli o devo aggiungere qualcosa di altro?

ALGRANATI
01-01-2012, 13:25
con quei valori , se sono esatti........i coralli hanno bisogno di tutto fuorchè il cibo:4:

riky076
01-01-2012, 17:37
secondo me se nn spolipano proprio fame nn hanno!;-)

rocco1785
01-01-2012, 20:39
con quei valori , se sono esatti........i coralli hanno bisogno di tutto fuorchè il cibo:4:

Mi fido di quello che dici....
Matteo vista la tua esperienza, come fai a capire quando gli sps hanno fame?
negli ultimi 2 giorni ho notato che le malampaya (credo si scriva così) e la tracky si stanno scolorendo...
domani faccio un'altro cambio d'acqua da 100l così vediamo se riesco ad abbassare un po gli no3...
ho staccato anche il refugium per una settimana come mi avevi consigliato, ma mi sa che il problema non è stato questo....
se non spolipano gli sps potrebbero avere dei problemi?

ALGRANATI
01-01-2012, 21:23
io non lo capisco...........ma con quei valori hanno fin troppo.
quando è un pochino che hai valori a 0 e i colori inizieranno a schiarirsi....a quel punto potrai iniziare a pensare all'alimentazione.

Sampei79
12-02-2012, 03:49
Dai ormai aggiornaci..
Come mai hai smesso di postare??
Guarda che oltre a te è utilissimo anche agli altri..