Entra

Visualizza la versione completa : nano per Lybia tessellata


Birk
18-12-2011, 15:23
ciao A tutti,
sono in maturazione con il nano ( 45x45x45 ) e sto gia pensando di farmi un Picoreef dedicato solo ad un'esemplare di lybia tessellata e zoanthus. ( il granchietto nella mia attuale vasca lo vedrei pocchisimo )
volevo chiedervi il litraggio minimo per l'esemplare?

può bastare un cubetto 20x20x20 o 20x20x30 ?
un paio di chiletti di rocce vive selezionate per creargli una grotta
mi faccio una plafo con dei led ( devo acquistarli anche per un'altro progetto )
non c'è bisogno di skimmer vero?
una piccola pompa di movimento.
dimentico qualcosa?
come manutenzione ? e alimentazione?

Thanks

garth11
18-12-2011, 15:26
skimmer no, pompa di movimento si, meglio 20x20x30

camiletti
18-12-2011, 16:27
probabilmente ci vorrà un osmoregolatore, anche se credo che tu ci abbia già pensato, cambi settimanali, ovvio, visto che è un naturale...
alimentazione calcolato che è un acquario piccolo credo ci sia bisogno di alimentazione mirata, anche se lui raccoglie detriti dalle rocce...mysis, artemie o alttro...

garth11
18-12-2011, 16:41
ogni tanto gli passi un pò di cyclop eze e lo fai felice ;-)

camiletti
18-12-2011, 16:44
Ma la lybia tassellata non può dar fastidio agli zoa?

Birk
18-12-2011, 16:59
Ma la lybia tassellata non può dar fastidio agli zoa?

Non lo sapevo,
Qualcuno sa qualcosa in merito?

camiletti
18-12-2011, 17:04
no no, era solo una domanda, a volte si vedono paguri che infastidiscono gli INVERTEBRATI,(in generale)...non so bene se i granchi abbiano o no lo stesso comportamento malsano...

garth11
18-12-2011, 17:35
nessun fastidio... ho la libya e purtroppo degli zoantidi, non li sfiora nemmeno...

Birk
18-12-2011, 17:43
no no, era solo una domanda, a volte si vedono paguri che infastidiscono gli INVERTEBRATI,(in generale)...non so bene se i granchi abbiano o no lo stesso comportamento malsano...

Ah ok
È vero, dovrei farmi anche un osmoregolatore!!

Zau
18-12-2011, 17:49
Per me puoi farti un piccolo impianto di phyto, in bottiglia ovviamente.
Lo somministri goccia goccia con il rubinetto.
Diventerebbe una stra figata di vasca poichè alimenti sia coralli che il libya.
Ovviamente puoi fare un 2 bottiglie uno con phhyto l'altro con zooplancton, ad esempio se la vasca la collochi su un mobiletto nascondi tutto dentro ricopri le pareti interne le rivesti con carta argentata una t5 da 24w.
Fai uscire un rubinetto da giardinaggio che va sopra la vasca e alimenti.
Se lo metti su una scrivania puoi fare lo stesso lavoro nascondendo le bottiglie in un cubo in legno.
Se vuoi dopo ti faccio un disegno in 3d

alegiu
18-12-2011, 17:54
quando ho avuto il lybia neanche il mio ha mai toccato gli zoa

Birk
18-12-2011, 17:59
Per me puoi farti un piccolo impianto di phyto, in bottiglia ovviamente.
Lo somministri goccia goccia con il rubinetto.
Diventerebbe una stra figata di vasca poichè alimenti sia coralli che il libya.
Ovviamente puoi fare un 2 bottiglie uno con phhyto l'altro con zooplancton, ad esempio se la vasca la collochi su un mobiletto nascondi tutto dentro ricopri le pareti interne le rivesti con carta argentata una t5 da 24w.
Fai uscire un rubinetto da giardinaggio che va sopra la vasca e alimenti.
Se lo metti su una scrivania puoi fare lo stesso lavoro nascondendo le bottiglie in un cubo in legno.
Se vuoi dopo ti faccio un disegno in 3d

Mica male!! Bella idea ma porterebbe via troppo tempo e manutenzione?
Volevo una cosa easy per questa vasca

Zau
18-12-2011, 18:21
Ma va, fare il phyto é una cagata..
Questo ti aiuta per avere una manutenzione e una gestione no sbatti si easy!

Birk
18-12-2011, 20:13
Ma va, fare il phyto é una cagata..
Questo ti aiuta per avere una manutenzione e una gestione no sbatti si easy!

Molto bene,
Dopo posto la foto di dove vorrei metterlo.

Zau
18-12-2011, 20:15
Perfetto caso mai se lo scegli lo progettiamo insieme così me lo faccio anche io

Birk
18-12-2011, 20:29
Pertetto ;-)

Zau
18-12-2011, 20:48
Secondo me però è meglio non fare un rubinetto unico altrimenti si perde metá coltura prima che raggiunga la vasca.
Quindi un rubinetto per phyto e uno per zoo.
Siamo vicini, possiamo partire da uno stesso starter!
Io ho il nano di fianco al letto a castello e sotto di esso c'è armadione che non utilizzo, sbatto li il tutto e poi faccio passare un tubo dietro al mobile.
Ho Chiamato uno che fa pellicole a costi irrosori vediamo se ci fa quella rifrangente!
Io sono pressapoco sistemato, metti sta fotina almeno precediamo con te!

camiletti
18-12-2011, 20:53
ma il phyto è per la lybia?

Birk
18-12-2011, 21:00
Secondo me però è meglio non fare un rubinetto unico altrimenti si perde metá coltura prima che raggiunga la vasca.
Quindi un rubinetto per phyto e uno per zoo.
Siamo vicini, possiamo partire da uno stesso starter!
Io ho il nano di fianco al letto a castello e sotto di esso c'è armadione che non utilizzo, sbatto li il tutto e poi faccio passare un tubo dietro al mobile.
Ho Chiamato uno che fa pellicole a costi irrosori vediamo se ci fa quella rifrangente!
Io sono pressapoco sistemato, metti sta fotina almeno precediamo con te!

vorrei mettere il pico qui :

http://s8.postimage.org/un9c6ghn5/IMG_0958.jpg (http://postimage.org/image/un9c6ghn5/)
l'altezza è circa 50cm

camiletti
18-12-2011, 21:03
togliendo un ripiano?

Birk
18-12-2011, 21:07
togliendo un ripiano?

anche entrambi se necessario

Zau
18-12-2011, 21:08
Dentro allo scafale con i cd?
Li è scomodo...
Se lo metti invece sulla scrivania puoi mettere una porticina in legno che si sfila dietro e ci infili le bottiglie, fori la porticina e hai i due bei rubinetti che escono sarebbe stupendo!
Mi ha risposto la pellicola la ha! Che culo!
Tra poco ti faccio vedere dove va il nano e l'impianto.

Birk
18-12-2011, 21:14
Dentro allo scafale con i cd?
Li è scomodo...
Se lo metti invece sulla scrivania puoi mettere una porticina in legno che si sfila dietro e ci infili le bottiglie, fori la porticina e hai i due bei rubinetti che escono sarebbe stupendo!
Mi ha risposto la pellicola la ha! Che culo!
Tra poco ti faccio vedere dove va il nano e l'impianto.

Tolgo entrambi i ripiani
Ma io non vado di fretta,
Ora penso a maturare bene il nano, e intanto mi informo

Zau
18-12-2011, 21:29
Perfetto, però per me è conveniente se la appoggi sulla scrivania e dietro il phyto

Birk
18-12-2011, 21:48
Perfetto, però per me è conveniente se la appoggi sulla scrivania e dietro il phyto

Ah be andrebbe bene lo stesso allora.
Che bottiglie vorresti usare?

Zau
18-12-2011, 21:54
Ecco qui la mia posizione #18
Potete ammirare l'armadio ed il trono del mio principino!
Il mobiletto verrà spostato a destra e a sinistra alloggerà il nano che mi arriva il 23.
Il letto verrà spostato in testata su un altro muro.
Il mobile del phyto è quello a destra.
Il nano dunque alloggerà nella stanza del princioe di casa.
http://s7.postimage.org/pxweiyt8r/DSCN0208.jpg

Ecco il mobile aperto, ci sono dentro gli scatoloni con i piumoni e i costumi/cappotti montagna!
http://s8.postimage.org/69q7q63it/DSCN0198.jpg

Ora possiamo vedere il principino che rompe le balle mentre faccio le foto :-D
Si chiama Pingu ed è un 100% chihuhua, lo scrivo solo per testimoniare che è un rompi coglioni allo stato pure :-D
http://s9.postimage.org/wneagp9pb/DSCN0200.jpg

Vedi io voglio ricoprire il mobile all'interno con la pellicola rifrangente e poi posiziono all'angolo la t5 con una cuffia.
Alloggio le due bottiglie con i rubinetti.
Metto un braccio con il tubo che a esigenza metto sopra la vasca!
------------------------------------------------------------------------
Leggo ora delle bottiglie.
Si possono usare quelle in vetro della coca cola, quelle grosse!

Birk
18-12-2011, 22:40
Bene :-)
Continuiamo in privato

Zau
18-12-2011, 22:45
Va bene scrivimi tu!

Zau
18-12-2011, 23:46
Va bene scrivimi tu!

Birk
18-12-2011, 23:53
Ti ho scritto prima :-)

erisen
19-12-2011, 01:11
non aspettarti di vedere il lybia tesselata al centro della vasca che ti saluta coi pom-pom eh :-))

anzi non lo vedrai mai in giro, se non fugacemente mentre sgattaiola di notte da una fessura all'altra.... praticamente fai conto di avere una vasca vuota con zoanthus ;-)

Birk
19-12-2011, 01:27
non aspettarti di vedere il lybia tesselata al centro della vasca che ti saluta coi pom-pom eh :-))

anzi non lo vedrai mai in giro, se non fugacemente mentre sgattaiola di notte da una fessura all'altra.... praticamente fai conto di avere una vasca vuota con zoanthus ;-)

Addirittura? In 10/15 lt?
Gli faccio una vasca dedicata e non riesco a vederlo

erisen
19-12-2011, 01:29
eh già ;-) non è un pesce che nuota al centro della vasca, ma un timido crostaceo, prettamente notturno, che si aggira furtivamente solo quando ha bisogno di cercare cibo.

perchè oltre ad esso - stupendo per carità, ma molto raro da vedere - non metti anche un gruppetto di thor amboiensis?

questi simpatici gamberetti danzatori si che li vedresti sempre in giro ;-)...

Birk
19-12-2011, 01:39
eh già ;-) non è un pesce che nuota al centro della vasca, ma un timido crostaceo, prettamente notturno, che si aggira furtivamente solo quando ha bisogno di cercare cibo.

perchè oltre ad esso - stupendo per carità, ma molto raro da vedere - non metti anche un gruppetto di thor amboiensis?

questi simpatici gamberetti danzatori si che li vedresti sempre in giro ;-)...

Si si ci avevo pensato e avrei chiesto se fosse possibile allevarli in questo litraggio , ma mi hai preceduto ;-)
Come lo vedi il consiglio di allevare il fito?

erisen
19-12-2011, 01:44
inutile :-)) te lo puoi risparmiare il phyto....

per gli zoanthus io uso il faunamarin MIN S (mix di aminoacidi e vitamine, a basso impatto inquinante)
non possono che andar bene sostanze disciolte in acqua, dato che la bocca degli zoanthus è atrofizzata e si nutrono assorbendo i nutrienti disciolti in acqua, non con la predazione.

i thor puoi allevarli anche in 10 litri di vasca (effettivamente io ne avevo 4 in un pico da 1o litri)
sono gamberetti molto coraggiosi, sempre visibili in vasca se messi in gruppo non meno di 3 - 4.

uniche 2 pecche:

- sbocconcellano un po' i coralli, ma niente di dannoso (cerca di nutrirli, o aggrediscono facilmente gli zoanthus per fame)

- costano un botto, considerando che sono di max 3 cm!!!

Birk
19-12-2011, 01:54
inutile :-)) te lo puoi risparmiare il phyto....

per gli zoanthus io uso il faunamarin MIN S (mix di aminoacidi e vitamine, a basso impatto inquinante)
non possono che andar bene sostanze disciolte in acqua, dato che la bocca degli zoanthus è atrofizzata e si nutrono assorbendo i nutrienti disciolti in acqua, non con la predazione.

i thor puoi allevarli anche in 10 litri di vasca (effettivamente io ne avevo 4 in un pico da 1o litri)
sono gamberetti molto coraggiosi, sempre visibili in vasca se messi in gruppo non meno di 3 - 4.

uniche 2 pecche:

- sbocconcellano un po' i coralli, ma niente di dannoso (cerca di nutrirli, o aggrediscono facilmente gli zoanthus per fame)

- costano un botto, considerando che sono di max 3 cm!!!

Ok grazie dei tuoi preziosi consigli,
Ora aspetto la maturazione completa del nano poi mi dedico all allestimento del pico per lybia,thor, zoanthus :-)

erisen
19-12-2011, 01:57
de nada, anzi scusa tu se sono stato un po' diretto a spiattellarti la noiosaggine dei granchi :-))

Birk
19-12-2011, 02:05
de nada, anzi scusa tu se sono stato un po' diretto a spiattellarti la noiosaggine dei granchi :-))

Figurati,
Meglio saperlo prima :-)

Zau
19-12-2011, 20:13
biro ho aperto un post in riproduzione per avere migliori informazioni dopo fai un giro

Birk
19-12-2011, 20:59
biro ho aperto un post in riproduzione per avere migliori informazioni dopo fai un giro

ok lo seguo ;-)
io ho aggiornato il mio primo nano intanto con i valori in maturazione

alegiu
19-12-2011, 22:05
Birk non so se avevi visto, ma se non ricordo male c'era un post sul mercatino di una persona che scambiava dei piccoli di lybia riprodotti, prova magari a cercare se ti interessa.

Zau
19-12-2011, 22:28
Dopo faccio un giro!

Birk
19-12-2011, 22:42
Birk non so se avevi visto, ma se non ricordo male c'era un post sul mercatino di una persona che scambiava dei piccoli di lybia riprodotti, prova magari a cercare se ti interessa.

grazie,
li devo prendere in futuro,
comunque lo avevo contattato per chiedergli :
anche se riesci a farli nascere, dove trovano gli anemoni simbioniti?
la sua risposta :
sinceramente non lo so

penso che li comprerò dal mio negoziante ;-)

Zau
23-12-2011, 11:43
Ahahah direi ottimo.
Comunque siamo arrivati alla conclusione di allevare phyto per allevare mai li e cose simili (non mi viene mai il nome) per alimentare meglio la vasca.
Anche per te sarebbe un'ottima soluzione in quanto alimenti il lybia e gli zoa con un ottimo sistema!

erisen
23-12-2011, 12:15
Birk non so se avevi visto, ma se non ricordo male c'era un post sul mercatino di una persona che scambiava dei piccoli di lybia riprodotti, prova magari a cercare se ti interessa.

molto interessante! uno non farebbe schifo manco a me... ammesso che sia capace di trovare l'annuncio :-))

Zau
23-12-2011, 12:21
Mi sembra di ricordare che si riconoscono bene i due sessi, dunque può essere riprodotto?
Altrimenti allestisco anche io un'altra vaschetta!

Birk
23-12-2011, 12:26
Mi sembra di ricordare che si riconoscono bene i due sessi, dunque può essere riprodotto?
Altrimenti allestisco anche io un'altra vaschetta!

più che altro ho visto in alcune discussioni che la femmina ha ucciso il maschio >:-(

erisen
23-12-2011, 12:27
Mi sembra di ricordare che si riconoscono bene i due sessi, dunque può essere riprodotto?
Altrimenti allestisco anche io un'altra vaschetta!

io non ho mai sentito esperienze di riproduzione di granchi in acquario e sinceramente sono un po' scettico riguardo a quell'annuncio (l'ho trovato...)

anche a me è capitato che i miei mitrax rilasciassero le zoe in vasca, ma in meno di 12 ore schiattano

Zau
23-12-2011, 15:16
Beh ma in una veschettA dedicata senza possibili predatori?

camiletti
23-12-2011, 16:04
io conosco una persona che li ha riprodotti, adesso ti do il link del mercatino dove ne vendeva, nati da poco...
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=339487

alegiu
23-12-2011, 20:31
Piacerebbe anche a me, pero effettivamente per i pom pom come si fa? Si mette in vasca una roccetta con qualche aiptasia e lui se li va a prendere?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Zau
23-12-2011, 20:37
Ah che figata allora non nasce con quei cosi?

alegiu
23-12-2011, 20:42
No, quei così che io sappia sono piccole anemoni.


Sent from my iPhone using Tapatalk

alegiu
23-12-2011, 20:43
No, quei così che io sappia sono piccole anemoni.

Tra l'altro quando vai in muta li lascia poi li torna a prendere.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Zau
23-12-2011, 20:45
Si avevo letto che sono dei polipi di coralli molli..
Però pensavo ci nascesse...

garth11
23-12-2011, 20:51
No ma riesce a farli dividere quindi forse i piccoli se li procurano dai genitori.. O non so


Sent from my iPhone using Tapatalk

Zau
23-12-2011, 21:25
Quindi nel primordiale si è sbattuto solo un tassella?

Birk
23-12-2011, 21:33
Quindi nel primordiale si è sbattuto solo un tassella?

Eh si!! Hahah poi ha istruito gli altri

Zau
23-12-2011, 22:09
Che sfiga poverino!

alegiu
23-12-2011, 22:17
Come gli uomini delle caverne tenevano acceso il fuoco e se lo passavano, e' esistito un lybia herectus che si e' sbattuto a cercare i pom pom ahaha


Sent from my iPhone using Tapatalk

Zau
26-12-2011, 17:41
Birk Camillo disse che da alcuni litri di starter + fertilizzante per 50 litri di coltura a 21,50€ comprese spedizioni con pacco celere.
Dobbiamo scoprire dove rubare rotiferi e poi bisogna costruire l'impianto!

camiletti
27-12-2011, 10:42
ma i rotiferi si trovano in tutte le vasche, o dove si comprano?

erisen
27-12-2011, 10:48
ma i rotiferi si trovano in tutte le vasche, o dove si comprano?

no, i rotiferi difficilmente restano vivi in vasche popolate, casomai i copepodi normalmente si possono trovare camminare sui vetri e sulle rocce...

http://stores.ebay.it/Mangroves-and-More?_trksid=p4340.l2563