Entra

Visualizza la versione completa : Usare doccia o lancia nell'acquario


Kuromatsu
18-12-2011, 01:14
Salve

Volevo sentire commenti vostri riguardo ad un'idea che mi è venuta mentre giravo per il brico center:

tutti dicono che l'areatore più che per ossigenare nel vero senso della parola, l'acqua serve a rompere la superficie della vasca in modo da favorire lo scambio gassoso, io, non avendo un areatore utilizzo il sistema "a tubo" consigliato da un tutorial e il tubo puntato verso l'alto:

mentre gironzolavo per il brico ho notato il reparto docce e mi è venuta un idea: attaccando una doccia al tubo di uscita della pompa l'acqua scenderebbe in maniera delicata (quindi alcune piante smetterebbero di esser tormentate, e intanto smuoverebbe la superficie dell'acqua molto bene, e mi chiedevo se mettendo quella risolverei un problema, mantenendo risolto quello dell'ossigenazione. lo stesso varrebbe con una lancia da giardinaggio (quella dei tubi per innaffiare)

anche perché lentamente la pompa mi appiattisce le colline fatte con il fondo...

grazie per eventuali consigli

Giudima
18-12-2011, 10:44
Ciao, cerca spray bar ;-)

Kuromatsu
18-12-2011, 17:44
humm lo devo prendere come un va bene?

Giudima
18-12-2011, 19:15
humm lo devo prendere come un va bene?

Non è ne un si ne un no, leggi qualcosa in merito alla spray bar se ritieni che ti possa essere uti le usala ;-)

Mkel77
19-12-2011, 10:19
Effettivamente un sistema a gocciolamento creerebbe molta turbolenza superficiale...........ma c'è sempre da porsi una domanda di base, ti serve davvero un sistema del genere?

Kuromatsu
21-12-2011, 22:20
Beh, la mia idea sarebbe di far scendere l'acqua a "pioggia" in giro per l'acquario, in modo da evitare una vera e propria corrente, (tengo guppy) le bolle dell'areatore non mi piacciono molto, quindi pensavo che quella fosse una buona idea (alla fine, la lancia la pago 3 euro, come la testa della doccia) visto che fa lo stesso lavoro dell'areatore, cioè rompere la tensione superficiale per favorire lo scambio gassoso, sono ancora in cerca di alcune piante per l'acquario, quindi come abbasso la potenza della pompa a 50 lt/h per calmare le acque (l'acquario è un 23 litri) i guppy se ne stanno in superficie, mentre se tengo la potenza a 150 stanno tutti contenti (ma ne pago io per tutti i lavori di colline fatte con il ghiaino)

Cimen80
22-12-2011, 01:07
Io ho fatto una cosa simile,ho collegato all'uscita della pompa un tubo rigido con una decina di buchini,il problema sorge con le alghe che crescono all'interno,vista la estrema vicinanza al neon, e piano piano vanno a ostruirli,rimedio pulendolo ad ogni cambio parziale.
L'acqua viene ben mossa e le piante e il ghiaino non sembrano risentirne

Simone77
22-12-2011, 02:45
Come scriveva Giudima quello di cui tutti state parlando è comunemente chiamata spray bar!
Viene utilizzata per vari motivi, aumentare lo scambio gassoso, eliminare l'effetto patina che avvolte creano i batteri sulla superficie, diminuire la corrente senza diminuire la portata dei filtri.
Credo l'unico svantaggio possa essere la rumorosità, ma se si tengono a pelo d'acqua funzionano ugualmente facendo meno rumore.

Paolo Piccinelli
22-12-2011, 09:46
il metallo in vasca evitalo sempre, poi se hai piante evita la doccia che ti disperde tutta la co2.

Una spraybar (che non è altro che un tubo sforacchiato) fa al caso tuo.